PAGINA 21 di 72 Area C 182. Con riferimento alle attività sindacali, nelle amministrazioni pubbliche quali sono i soggetti titolari del diritto
all'utilizzazione dei locali?
A) RSU e organizzazioni sindacali di categoria rappresentative.
B) RSU e confederazioni sindacali.
C) Organizzazioni sindacali di categoria rappresentative e confederazioni sindacali.
183. Quale tra i seguenti è un compito istituzionale dell'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni?
A) Costituire, su richiesta dei comitati di settore, anche per periodi determinati, sue delegazioni a livello regionale o interregionale.
B) Disciplinare l'ammissione dei dipendenti pubblici al telelavoro.
C) Dettare disposizioni integrative sulla materia della responsabilità disciplinare dei dipendenti pubblici.
184. Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, cosa accade qualora insorgano controversie sull'interpretazione dei contratti collettivi?
A) Le parti che li hanno sottoscritti si incontrano per definire consensualmente il significato delle clausole controverse.
B) I contratti sono nulli.
C) I contratti sono annullabili.
185. Secondo quanto dispone l'art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001, a corredo di ogni contratto integrativo è redatta una relazione tecnico-finanziaria ed una relazione illustrativa ad opera....
A) Della Pubblica amministrazione.
B) Dell'ARAN.
C) Del Ministero dell'economia e delle finanze.
186. Dispone il D.Lgs. n. 165/2001, in merito al procedimento di contrattazione collettiva che in caso di certificazione non positiva della Corte dei Conti si procede alla riapertura delle trattative per una nuova ipotesi di accordo. In tal caso si riapre anche la procedura di certificazione?
A) Si.
B) No.
C) Solo su richiesta del Presidente dell'ARAN.
187. A partire da quale tornata di rinnovo contrattuale avrà validità l'intesa applicativa al pubblico impiego dell'Accordo Quadro del 22 gennaio 2009?
A) 2010-2012.
B) 2012-2015.
C) 2011-2013.
188. Nel settore pubblico vi sono materie per le quali la contrattazione collettiva è esclusa, materie per le quali è ammessa nei vincoli di legge e materie per le quali è consentita. Rientra nella prima previsione....
A) Conferimento e revoca degli incarichi dirigenziali.
B) Valutazione delle prestazioni ai fini della corresponsione del trattamento accessorio.
C) Sanzioni disciplinari.
189. Relativamente al pubblico impiego, nelle materie relative alla valutazione delle prestazioni ai fini della mobilità e delle progressioni economiche è consentita la contrattazione collettiva?
A) É consentita negli esclusivi limiti previsti dalle norme di legge.
B) No, è esclusa.
C) Si, senza alcuna limitazione.
190. A norma di quanto dispone l'art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001, la contrattazione collettiva integrativa....
A) Deve assicurare adeguati livelli di efficienza e produttività dei servizi pubblici, incentivando l'impegno e la qualità della performance ai sensi dell'articolo 45, comma 3.
B) Si svolge sulle materie, con i vincoli e nei limiti stabiliti dalle singole amministrazioni pubbliche, tra i soggetti e con le procedure negoziali che questi ultimi prevedono.
C) Può avere ambito territoriale ma non può riguardare più amministrazioni.
191. Dispone il D.Lgs. n. 150/2009 che le tipologie di infrazioni e delle relative sanzioni disciplinari sono definite....
A) Con i contratti collettivi, salvo quanto previsto dalle disposizioni del suddetto D.Lgs.
B) Con provvedimento del rappresentante legale dell'ente.
C) Con provvedimento del collegio arbitrale di disciplina.
192. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 165/2001 la contrattazione collettiva....
A) Non può istituire procedure di impugnazione dei provvedimenti disciplinari.
B) Non può disciplinare la tipologia delle infrazioni e delle relative sanzioni disciplinari.
C) Non può disciplinare procedure di conciliazione non obbligatoria.
193. Secondo l'intesa per l'applicazione dell'Accordo Quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009 ai comparti del settore pubblico, la fissazione per ciascuna amministrazione delle risorse utilizzabili per i contratti di secondo livello, sulla base della valutazione di performance è determinata....
A) Con i contratti nazionali di lavoro.
B) Con i contratti di secondo livello.
C) Con i contratti nazionali quadro.
194. Nel settore pubblico vi sono materie per le quali la contrattazione collettiva è esclusa, materie per le quali è ammessa nei vincoli di legge, e materie per le quali è consentita. Rientra nella terza previsione...
A) La materia afferente ai permessi non retribuiti.
PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”
PAGINA 22 di 72 Area C B) La materia relativa al conferimento e alla revoca degli incarichi dirigenziali.
C) La materia oggetto di partecipazione sindacale ai sensi dell'art. 9 del D.Lgs. n. 165/2001.
195. A norma del D.Lgs. n. 165/2001 la contrattazione collettiva è consentita negli esclusivi limiti previsti dalla norma di legge....
A) Nelle materie relative alla valutazione delle prestazioni ai fini della mobilità e delle progressioni economiche.
B) Nelle materie attinenti all'organizzazione degli uffici e in quelle oggetto di partecipazione sindacale ai sensi dell'art. 9 del D.Lgs. n. 165/2001.
C) Nella materia del conferimento e della revoca degli incarichi dirigenziali.
196. Costituiscono materia sottratta alla competenza della contrattazione collettiva nel settore pubblico....
A) Le materie attinenti all'organizzazione degli uffici.
B) La materia relativa alle sanzioni disciplinari.
C) Le materie relative alle relazioni sindacali.
197. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 165/2001, chi definisce le modalità di ripartizione delle risorse per la contrattazione decentrata tra i diversi livelli di merito assicurando l'invarianza complessiva dei relativi oneri nel comparto o nell'area di contrattazione?
A) La contrattazione nazionale.
B) Direttamente le amministrazioni pubbliche.
C) L'ARAN.
198. Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, quale materia è sottratta alla contrattazione collettiva?
A) Le materie afferenti alle prerogative dirigenziali.
B) Le materie relative alla valutazione delle prestazioni ai fini della mobilità e delle progressioni economiche.
C) Le materie relative alle relazioni sindacali.
199. Nel settore pubblico costituisce materia sottratta alla competenza della contrattazione collettiva....
A) L'organizzazione amministrativa.
B) La materia afferente alle ferie.
C) La materia afferente ai permessi retribuiti.
200. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 165/2001, la contrattazione collettiva può riguardare le materie attinenti all'organizzazione degli uffici?
A) No, lo esclude espressamente la legislazione vigente.
B) Si, nonché i modi di conferimento della titolarità dei medesimi.
C) Si, nonché i ruoli e le dotazioni organiche.
201. Quale tra i seguenti è un compito istituzionale dell'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni?
A) Assistere le pubbliche amministrazioni ai fini dell'uniforme applicazione dei contratti collettivi.
B) Stabilire i casi in cui è possibile procedere alla mobilità individuale e collettiva dei dipendenti pubblici.
C) Attuare i trasferimenti di personale da una amministrazione all'altra.
202. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001 è corretto affermare che il trattamento economico fondamentale ed accessorio dei pubblici dipendenti è definito con provvedimento del Dipartimento della funzione pubblica?
A) No, è definito con il contratto collettivo nazionale di comparto.
B) No, è definito con provvedimento del rappresentante legale dell'ente.
C) Si.
203. Il Contratto collettivo nazionale nel settore pubblico....
A) Definisce le modalità e gli ambiti di applicazione della contrattazione di secondo livello.
B) Definisce solo le materie e le voci nelle quali si articola la contrattazione di secondo livello.
C) Non può definire forme di bilateralità per il funzionamento di servizi integrativi del welfare.
204. Con riferimento agli atti negoziali della contrattazione pubblica, l'ipotesi...
A) É l'accordo raggiunto sul quale l'ARAN avvia l'iter per l'approvazione, al termine del quale il contratto può essere definitivamente stipulato.
B) Regola istituti comuni a tutte le pubbliche amministrazioni o riguardanti più comparti e aree.
C) Definisce o modifica i comparti e le aree di contrattazione collettiva.
205. Quale strumento premiale di cui all'art. 20 del D.Lgs. n. 150/2009 è riconosciuto a valere sulle risorse disponibili per la contrattazione collettiva integrativa?
A) L'attribuzione di incarichi e responsabilità.
B) Le progressioni di carriera.
C) L'accesso a percorsi di alta formazione e di crescita professionale, in ambito nazionale e internazionale.
206. Nel settore pubblico vi sono alcune materie inerenti al rapporto di lavoro che sono riservate alla legge dello Stato ovvero agli atti amministrativi, e per le quali è esclusa la contrattazione collettiva. Indicare per quale materia è esclusa la contrattazione collettiva.
A) Gli organi, gli uffici e i modi di conferimento della titolarità dei medesimi.
B) I trattamenti economici accessori collegati alla performance individuale.
C) La mobilità.
207. Quale tra i seguenti è un compito istituzionale dell'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni?
PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”
PAGINA 23 di 72 Area C A) Assistere le pubbliche amministrazioni anche tra loro aggregate, sulla base di apposite intese.
B) Approvare le piante organiche degli uffici delle amministrazioni pubbliche.
C) Approvare le procedure concorsuali indette dalle amministrazioni pubbliche.
208. É eleggibile a componente delle RSU un dipendente pubblico con rapporto di lavoro a tempo determinato?
A) No, sono eleggibili solo i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
B) No, sono eleggibili solo i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato.
C) Si.
209. Il contratto collettivo di diritto comune....
A) É così denominato in quanto regolato dalle norme di diritto comune in materia contrattuale.
B) É un contratto di natura privata in quanto non vincola solo gli associati alle organizzazioni sindacali (di datori e lavoratori) che lo hanno stipulato ma tutti i lavoratori della categoria disciplinata dal contratto.
C) Si compone di due parti (obbligatoria e normativa); quella "normativa" è destinata a regolare i rapporti tra i soggetti stipulanti, l'associazione dei lavoratori e dei datori di lavoro.
210. I contratti collettivi nazionali possono stabilire criteri generali e procedure per consentire, tenuto conto delle caratteristiche del comparto, la gestione delle eccedenze di personale attraverso il passaggio diretto ad altre amministrazioni nell'ambito della provincia?
A) Si, lo prevede espressamente l'art. 33 del D.Lgs. n. 165/2001.
B) No, la materia è esclusa dalla contrattazione collettiva.
C) Si, le eccedenze di personale e la mobilità collettiva sono totalmente disciplinate a livello contrattuale.
211. In che cosa consiste la procedura di "tregua sindacale" prevista dall'intesa per l'applicazione dell'Accordo Quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009 ai comparti del settore pubblico?
A) Nell'accordo tra le parti di non assumere iniziative unilaterali, né procedere ad azioni dirette, durante i sei mesi antecedenti e nel mese successivo alla scadenza del CCNL e comunque per un periodo complessivamente pari a sette mesi dalla data di presentazione delle procedure di rinnovo.
B) Nell'accordo tra le parti di non indire scioperi nei tre mesi antecedenti alla scadenza del CCNL.
C) Nell'accordo tra le parti di non indire congressi durante i cinque mesi antecedenti e nei due mesi successivi alla scadenza del CCNL e comunque per un periodo complessivamente pari a sette mesi dalla data di presentazione delle procedure di rinnovo.
212. Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, quale materia è sottratta alla contrattazione collettiva?
A) La materia oggetto di partecipazione sindacale ai sensi dell'art. 9 del D.Lgs. n. 165/2001.
B) La materia afferente al periodo di prova.
C) La materia relativa alle relazioni sindacali.
213. Il potere di indirizzo nei confronti dell'ARAN e le altre competenze relative alle procedure di contrattazione collettiva nazionale sono esercitati dalle pubbliche amministrazioni attraverso le proprie istanze associative o rappresentative, le quali costituiscono comitati di settore che regolano autonomamente le proprie modalità di funzionamento e di deliberazione. È costituito, ai sensi del novellato art. 41 del D.Lgs. 165/2001, un comitato di settore nell'ambito dell'Associazione nazionale dei Comuni italiani?
A) Si.
B) No. È costituito un comitato di settore nell'ambito della Conferenza delle Regioni, che esercita le competenze attribuitegli per le regioni, le amministrazioni del Servizio sanitario nazionale, le province, i comuni e i relativi dipendenti.
C) No. Per i Comuni opera come comitato di settore il Presidente del Consiglio dei Ministri tramite il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze.
214. Quale tra i seguenti è un compito istituzionale dell'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni?
A) Predisporre trimestralmente un rapporto sulla evoluzione delle retribuzioni di fatto dei dipendenti pubblici da inviare al Governo, ai Comitati di settore ed alle competenti Commissioni parlamentari.
B) Disciplinare le forme flessibili di impiego nelle pubbliche amministrazioni.
C) Attuare i trasferimenti di personale da una amministrazione all'altra.
215. Dispone l'art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001 che i contratti collettivi nazionali possono definire le procedure e i criteri generali per l'attuazione di quanto previsto dal comma 1 sul passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse. Sono validi gli accordi, gli atti o le clausole volti ad eludere l'applicazione del principio del previo esperimento di mobilità rispetto al reclutamento di nuovo personale?
A) No.
B) Solo previo accordo con l'ARAN.
C) Si.
MEDIE
216. L'Accordo Quadro del 22 gennaio 2009 prevede l'abbandono del tasso di inflazione programmato come parametro per la crescita delle retribuzioni di primo livello in favore....
PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”
PAGINA 24 di 72 Area C A) Di un indicatore basato sulla previsione dell'evoluzione nel triennio dell'indice armonizzato europeo (IPCA) per l'Italia, al
netto del prezzo dei beni energetici importati.
B) Di un indicatore basato sulla previsione dell'evoluzione nel quadriennio dell'indice armonizzato europeo (IPCA) per l'Italia, al netto del prezzo dei beni energetici importati.
C) Di un indicatore basato sulla previsione dell'evoluzione nel biennio dell'indice armonizzato europeo (IPCA) per l'Italia, al lordo del prezzo dei beni energetici importati.
217. L'intesa per l'applicazione dell'Accordo quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009 ai comparti del settore pubblico definisce un sistema di relazioni sindacali e un assetto della contrattazione collettiva che con carattere sperimentale sostituisce le regole pattizie già definite e da esso difformi, per la durata di....
A) 4 anni.
B) 2 anni.
C) 6 anni.
218. Cosa dispone l'art. 43 del D.Lgs. n. 165/2001 in merito alla rappresentatività sindacale ai fini della contrattazione collettiva?
A) Che a tutte le organizzazioni sindacali vengono garantite adeguate forme di informazione e di accesso ai dati, nel rispetto della legislazione vigente.
B) Che solo le RSU hanno diritto di informazione e di accesso ai dati, nel rispetto della legislazione vigente.
C) Che è precluso alle organizzazioni sindacali meno rappresentative l'accesso ai dati.
219. L'ARAN ha il compito di accertare le organizzazioni sindacali rappresentative da ammettere ai tavoli nazionali di contrattazione secondo le tavole allegate ai CCNQ sulla ripartizione delle prerogative sindacali. I movimenti associativi che intervengono tra un biennio contrattuale e l'altro, producono effetti?
A) No, non producono effetti se non codificati dai successivi CCNQ.
B) Si, producono effetti anche se non codificati dai successivi CCNQ.
C) Si, in quanto pienamente legittimi.
220. Dispone l'art. 43 del D.Lgs. n. 165/2001, che sono ammesse alla contrattazione collettiva nazionale le organizzazioni sindacali che abbiano nel comparto o nell'area una rappresentatività non inferiore al 5%, considerando a tal fine la media tra il dato associativo e il dato elettorale. Il dato elettorale è espresso....
A) Dalla percentuale dei voti ottenuti nelle elezioni delle rappresentanze unitarie del personale, rispetto al totale dei voti espressi nell'ambito considerato.
B) Dalla percentuale delle deleghe per il versamento dei contributi sindacali rispetto al totale delle deleghe rilasciate nell'ambito considerato.
C) Dal numero effettivo degli iscritti all'organizzazione sindacale risultante dai registri.
221. Fino a quale periodo opera la particolare disciplina sul trasferimento dei dirigenti delle RSA, stabilita dall'art. 22 dello Statuto dei lavoratori?
A) La tutela opera fino alla fine dell'anno successivo a quello in cui è cessato l'incarico.
B) La tutela opera fino alla fine del trimestre successivo a quello in cui è cessato l'incarico.
C) La tutela opera fino alla fine del semestre successivo a quello in cui è cessato l'incarico.
222. L'intesa per l'applicazione dell'Accordo Quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009 ai comparti del settore pubblico ha previsto....
A) Il ruolo fondamentale della valutazione, della trasparenza e della premialità del merito di amministrazioni, dirigenti e dipendenti nella contrattazione integrativa.
B) La costituzione di una Commissione di inchiesta per il monitoraggio del buon funzionamento e la gestione dell'Intesa.
C) La durata triennale dei contratti per la parte economica e biennale per quella normativa.
223. Le ore annue pro capite riconosciute ai lavoratori pubblici per partecipare, durante l'orario di lavoro, alle assemblee sindacali, costituiscono un monte ore distinto da quello dei permessi sindacali (monte ore di amministrazione), spettanti alle RSU?
A) Si, costituiscono un monte ore distinto da quello dei permessi sindacali, quindi spettano anche ai componenti delle RSU.
B) Si, costituiscono un monte ore distinto da quello dei permessi sindacali ma non spettano ai componenti delle RSU.
C) No.
224. Il procedimento di contrattazione collettiva per il settore pubblico è disciplinato dall'art. 47 del D.Lgs. n. 165/2001.
Raggiunta l'ipotesi d'accordo l'ARAN trasmette il testo contrattuale ai Comitati di settore ed al Governo per acquisire il parere. In caso di parere favorevole l'ARAN...
A) Trasmette la quantificazione dei costi contrattuali alla Corte dei Conti.
B) Trasmette la quantificazione dei costi contrattuali alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
C) Trasmette la quantificazione dei costi contrattuali al Dipartimento della funzione pubblica.
225. Agli effetti dell'accordo tra l'ARAN e le confederazioni sindacali rappresentative e dei contratti collettivi che regolano la materia, le confederazioni e le organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione collettiva nazionale hanno titolo ai permessi, aspettative e distacchi sindacali...
A) In quota proporzionale alla loro rappresentatività, tenendo conto anche della diffusione territoriale e della consistenza delle strutture organizzative nel comparto o nell'area.
B) In numero equivalente.
C) In quota proporzionale alla loro rappresentatività in ciascuna regione.
226. A norma dell'art. 33 del D.Lgs. n. 165/2001, nei casi di eccedenze di personale e mobilità collettiva la pubblica amministrazione è tenuta a effettuare la comunicazione preventiva di cui all'art. 4, comma 2, della legge n. 223/1991 alle
PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”
PAGINA 25 di 72 Area C rappresentanze sindacali. La comunicazione deve contenere l'indicazione del numero, della collocazione, delle qualifiche del personale eccedente, nonché del personale abitualmente impiegato?
A) Si, la comunicazione deve contenere anche l'indicazione del numero, della collocazione, delle qualifiche del personale eccedente, nonché del personale abitualmente impiegato.
B) No, la comunicazione deve contenere solo l'indicazione dei motivi che determinano la situazione di eccedenza.
C) Si, la comunicazione deve contenere solo l'indicazione del numero, della collocazione, delle qualifiche del personale eccedente, nonché del personale abitualmente impiegato.
227. A norma di quanto dispone il novellato art. 55 del D.Lgs. n. 165/2001, i contratti collettivi possono disciplinare procedure di conciliazione non obbligatoria?
A) Si, fuori dei casi per i quali è prevista la sanzione disciplinare del licenziamento.
B) Si, e possono istituire procedure di impugnazione dei provvedimenti disciplinari.
C) No.
228. Nelle pubbliche amministrazioni una assemblea sindacale può essere indetta da un singolo componente della RSU?
A) No, il diritto di indire una assemblea è in capo alla RSU.
B) Si, il diritto di indire una assemblea è riconosciuto ad ogni singolo componente.
C) Si, il diritto di indire una assemblea è riconosciuto ad ogni singolo componente ovvero ad una minoranza.
229. Ai fini della rappresentatività sindacale nella contrattazione nazionale, i mutamenti associativi interni alle organizzazioni sindacali rappresentative incidono sulla ammissione alle relative trattative con l'ARAN?
A) No, se non codificati nel CCNQ.
B) Si, sempre.
C) Si, se comunicati all'ARAN tre mesi prima dell'inizio della trattativa.
230. L'intesa applicativa al pubblico impiego dell'Accordo Quadro del 22 gennaio 2009 prevede...
A) Il collegamento tra la crescita retributiva degli stipendi e la previsione dell'indice Ipca al netto dei beni energetici importati.
B) L'anticipo della presentazione delle piattaforme sindacali per il rinnovo dei contratti nazionali a nove mesi prima della scadenza.
C) Un modello contrattuale a tre livelli.
231. Nel settore pubblico, quale partecipazione al voto è prevista affinché siano valide le elezioni per i componenti le RSU?
A) Almeno il 50% + 1 dei lavoratori aventi diritto al voto.
B) Almeno il 30% dei lavoratori aventi diritto al voto.
C) Più del 70% dei lavoratori aventi diritto al voto.
232. A norma di quanto dispone l'art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001, nell'ambito dei comparti di contrattazione possono essere costituite apposite sezioni contrattuali?
A) Si, per specifiche professionalità.
B) No, in nessun caso.
C) Si, ma solo per il comparto Regioni-Autonomie locali.
233. A norma di quanto dispone l'art. 50 del D.Lgs. n. 165/2001, le amministrazioni pubbliche sono tenute a fornire alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica - il numero complessivo ed i nominativi dei beneficiari dei permessi sindacali?
A) Si.
B) No.
C) Sono tenute a fornire solo il numero complessivo.
234. L'intesa per l'applicazione dell'Accordo Quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009 ai comparti del settore pubblico....
A) Garantisce la certezza dei trattamenti economici e normativi comuni per tutti i lavoratori del comparto/area, ovunque impiegati nel territorio nazionale.
B) Ha previsto la durata biennale dei contratti per la parte economica e triennale per quella normativa.
C) Ha previsto l'abbandono del tasso di inflazione programmato come parametro per la crescita delle retribuzioni di primo livello in favore dell'indice FOI.
235. L'intesa per l'applicazione dell'Accordo Quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009 ai comparti del settore pubblico ha previsto....
A) Procedure di "tregua sindacale" durante la contrattazione dei rinnovi.
B) Un rafforzamento delle rappresentanze sindacali unitarie, in luogo dell'ARAN, ai fini del miglioramento dell'efficacia e della tempestività della contrattazione.
C) L'anticipo della presentazione delle piattaforme sindacali per il rinnovo dei contratti nazionali a due mesi prima della
C) L'anticipo della presentazione delle piattaforme sindacali per il rinnovo dei contratti nazionali a due mesi prima della