• Non ci sono risultati.

MEDIE/DIFFICILI

Nel documento AREA C Profilo Organizzativo (pagine 28-31)

256. A norma di quanto dispone il novellato art. 40-bis del D.Lgs. n. 165/2001, le amministrazioni pubbliche hanno l’obbligo di pubblicare in modo permanente sul proprio sito istituzionale...

A) I contratti integrativi stipulati con la relazione tecnico-finanziaria e quella illustrativa certificate dagli organi di controllo, le informazioni trasmesse annualmente al Ministero dell’economia e delle finanze, evidenziando, tra l’altro, gli effetti attesi in esito alla sottoscrizione del contratto integrativo in materia di produttività ed efficienza dei servizi erogati, anche in relazione alle richieste dei cittadini.

B) I contratti integrativi stipulati con la relazione tecnico-finanziaria certificata dagli organi di controllo, le informazioni trasmesse annualmente al Ministero dell’economia e delle finanze, nonché la retribuzione dei dirigenti, con specifica evidenza sulle componenti variabili della retribuzione e delle componenti legate alla valutazione di risultato.

C) I contratti integrativi stipulati con la relazione tecnico-finanziaria e la relazione illustrativa certificate dagli organi di controllo, gli effetti attesi in esito alla sottoscrizione del contratto integrativo in materia di produttività ed efficienza dei servizi erogati, anche in relazione alle richieste dei cittadini, nonché l’analisi dei dati relativi al grado di differenziazione nell’utilizzo della premialità sia per i dirigenti sia per i dipendenti.

257. Nel settore pubblico, le trattative per la contrattazione integrativa si svolgono con la presenza esclusiva delle delegazioni trattanti di parte pubblica e di parte sindacale. Per la delegazione di parte sindacale si tratta....

A) Di attività esercitata in qualità di controparte non equiparabile all'attività istituzionale dell'amministrazione.

B) Di attività istituzionale.

C) Di attività equiparabile all'attività istituzionale dell'amministrazione.

258. In caso non vi siano idonei locali nell'unità produttiva con più di 200 dipendenti, il datore ha ancora l'obbligo di fornire alle RSA un posto dove riunirsi, ex art. 27 dello Statuto dei lavoratori?

A) Il datore di lavoro ha l'obbligo di trovare un idoneo locale nelle immediate vicinanze dell'unità produttiva.

B) Il datore di lavoro ha comunque ed in ogni caso l'obbligo di individuare un locale all'interno dell'unità produttiva.

C) Nel caso in cui non vi siano locali idonei nell'unità produttiva il datore di lavoro è esonerato.

259. Dispone il novellato art. 55 del D.Lgs. n. 165/2001 che resta salva la facoltà di disciplinare, mediante i contratti collettivi, procedure di conciliazione non obbligatoria. Entro quale termine dalla contestazione dell'addebito devono comunque instaurarsi e concludersi?

A) Entro un termine non superiore a trenta giorni.

B) Entro un termine non superiore a sessanta giorni.

C) Entro un termine non superiore a novanta giorni.

260. Per l'applicazione della causa di maggior favore prevista dall'art. 18 del CCNQ 7/8/1998 (Tutela del dirigente sindacale)....

A) É sufficiente il rientro del dirigente sindacale dal distacco o dall'aspettativa.

B) Occorre che il dirigente sindacale sia stato distaccato per almeno sei anni.

C) Occorre che il dirigente abbia subito un atto discriminatorio.

261. Nel settore pubblico, nel caso di una federazione sindacale rappresentativa costituita da più sigle, raggiunto l'accordo, il contratto integrativo può essere sottoscritto solo da una di esse?

A) No, la firma è posta dal dirigente sindacale accreditato, in nome e per conto della federazione unitariamente intesa con l'indicazione della denominazione di quest'ultima.

B) Si, anche da una singola componente della federazione sindacale.

C) Si, la firma del dirigente vincola solo la sigla di appartenenza.

262. Dispone il novellato art. 40-bis del D.Lgs. n. 165/2001 che, nelle pubbliche amministrazioni, il controllo sulla compatibilità dei costi della contrattazione integrativa con i vincoli di bilancio e quelli derivanti dall’applicazione delle norme di legge, con particolare riferimento alle disposizioni inderogabili che incidono sulla misura e sulla corresponsione dei trattamenti accessori, è effettuato……

A) Dal collegio dei revisori dei conti, dal collegio sindacale, dagli uffici centrali di bilancio o dagli analoghi organi previsti dai rispettivi ordinamenti.

B) Dal collegio dei revisori dei conti, dal collegio sindacale, dall’Organismo indipendente di valutazione della performance che trasmette gli atti alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche.

C) Dal collegio dei revisori dei conti, dagli uffici centrali di bilancio o dagli analoghi organi previsti dai rispettivi ordinamenti e dalla Corte dei Conti.

263. l D.Lgs. n. 150/2009 disciplina i criteri e i limiti finanziari entro i quali si deve svolgere la contrattazione integrativa, stabilendo il diretto collegamento della contrattazione nazionale con quella integrativa e disponendo le modalità di utilizzo delle risorse ad essa destinate. Quale delle seguenti affermazioni è conforme ai contenuti del novellato art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001?

A) Le pubbliche amministrazioni non possono sottoscrivere in sede decentrata contratti collettivi integrativi in contrasto con i vincoli e con i limiti risultanti dai contratti collettivi nazionali o che disciplinano materie non espressamente delegate a tale livello negoziale ovvero che comportano oneri non previsti negli strumenti di programmazione annuale e pluriennale di ciascuna amministrazione.

B) L’ammontare complessivo dei fondi per il finanziamento della contrazione integrativa delle pubbliche amministrazioni non può eccedere, a decorrere dall’anno 2010, quello previsto per l’anno 2009. Le somme derivanti dalle riduzioni di spesa sono

PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”

PAGINA 29 di 72 Area C versate dagli enti e dalle amministrazioni dotati di autonomia finanziaria, entro il mese di luglio di ciascun anno, all’entrata del bilancio dello Stato.

C) Le risorse che vanno a confluire nei fondi per il finanziamento della contrattazione integrativa delle pubbliche amministrazioni sono ridotte, a decorrere dall’anno 2010, del 15 per cento e sono utilizzate sulla base dei nuovi criteri di premialità come definiti dal Titolo III, Capo I, del D.Lgs. n. 150/2001.

264. La disciplina sulla durata massima del lavoro prevede che....

A) La durata massima settimanale dell'orario di lavoro, in linea di principio è determinata dai contratti collettivi, che devono rispettare il limite delle 48 ore per periodo di sette giorni, da calcolarsi non settimana per settimana, bensì come media in un arco temporale non superiore di norma a 4 mesi, limite temporale che può essere elevato dalla contrattazione collettiva fino a 12 mesi.

B) La durata massima settimanale dell'orario di lavoro, in linea di principio è determinata dai contratti collettivi, che devono rispettare il limite delle 40 ore per periodo di sette giorni, da calcolarsi non settimana per settimana, bensì come media in un arco temporale non superiore di norma a 4 mesi, limite temporale che può essere elevato dalla contrattazione collettiva fino a 12 mesi.

C) La durata massima settimanale dell'orario di lavoro, in linea di principio è determinata dai contratti collettivi, che devono rispettare il limite delle 48 ore per periodo di sette giorni, da calcolarsi settimana per settimana.

265. Il procedimento di contrattazione collettiva per il settore pubblico è disciplinato dall'art. 47 del D.Lgs. n. 165/2001.

Raggiunta l'ipotesi d'accordo l'ARAN trasmette il testo contrattuale ai Comitati di settore e al Governo....

A) Entro 10 giorni dalla data di sottoscrizione.

B) Entro 15 giorni dalla data di sottoscrizione.

C) Entro 25 giorni dalla data di sottoscrizione.

266. Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone l'art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001 - Contratti collettivi nazionali e integrativi.

A) Nell'ambito dei comparti di contrattazione possono essere costituite apposite sezioni contrattuali per specifiche professionalità.

B) Tramite appositi accordi tra l'ARAN e le Confederazioni rappresentative possono essere definiti fino a un massimo di due comparti di contrattazione collettiva nazionale, cui corrispondono non più di quattro separate aree per la dirigenza.

C) Le P.A. possono sottoscrivere in sede decentrata contratti collettivi integrativi che comportino anche oneri non previsti negli strumenti di programmazione annuale e pluriennale di ciascuna amministrazione.

267. Nella contrattazione integrativa, un unico soggetto può essere contemporaneamente componente della delegazione trattante di parte pubblica e componente della RSU?

A) No, le due figure non possono essere in capo alla medesima persona.

B) Si, le due figure possono essere in capo alla medesima persona.

C) Solo nel comparto ministeriale.

268. Nel settore pubblico, la delegazione trattante in sede di contrattazione integrativa è composta....

A) Oltre che dalla RSU, dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria rappresentative firmatarie del CCNL che si sta applicando e non anche dalle confederazioni cui esse aderiscono.

B) Solo dalla RSU.

C) Oltre che dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria rappresentative firmatarie del CCNL che si sta applicando, dalle confederazioni cui esse aderiscono.

269. L'intesa applicativa al pubblico impiego dell'Accordo quadro del 22 gennaio 2009 prevede...

A) Un rafforzamento dell'ARAN ai fini del miglioramento dell'efficacia e della tempestività della contrattazione.

B) L'abbandono del tasso di inflazione programmato come parametro per la crescita delle retribuzioni di primo livello in favore del vecchio "paniere dei beni".

C) Che le proposte sindacali per il rinnovo del CCNL saranno presentate nove mesi prima della scadenza del rinnovo del contratto e comunque in tempo utile per consentire l'apertura della trattativa sei mesi prima della scadenza del contratto.

270. Nel settore pubblico, le trattative per la contrattazione integrativa si svolgono con la presenza esclusiva delle delegazioni trattanti di parte pubblica e di parte sindacale. Per la parte sindacale....

A) Nelle persone dei dirigenti sindacali accreditati dalle organizzazioni sindacali rappresentative e firmatarie del CCNL che si sta applicando e della RSU.

B) Nelle persone dei dirigenti sindacali accreditati dalle organizzazioni sindacali rappresentative e firmatarie del CCNL che si sta applicando.

C) Nelle persone dei dirigenti sindacali della RSU.

271. A noma di quanto dispone l'art. 47-bis del D.Lgs. n. 165/2001 dopo quanti giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria che dispone in materia di rinnovi dei contratti collettivi per il periodo di riferimento, gli incrementi previsti per il trattamento stipendiale possono essere erogati in via provvisoria previa deliberazione dei rispettivi comitati di settore?

A) Dopo 60 giorni.

B) Dopo 120 giorni.

C) Dopo 180 giorni.

272. Oltre ai dati relativi ai permessi sindacali, le pubbliche amministrazioni sono tenute a fornire alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica gli elenchi nominativi del personale dipendente collocato in aspettativa, in quanto chiamato a ricoprire una funzione pubblica elettiva?

A) Si, lo prevede espressamente l'art. 50 del D.Lgs. n. 165/2001.

PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”

PAGINA 30 di 72 Area C B) No, sono tenute a fornire gli elenchi nominativi del personale dipendente collocato in aspettativa per motivi sindacali.

C) No, sono tenute a fornire solo i dati relativi ai permessi sindacali.

273. Il procedimento di contrattazione collettiva per il settore pubblico è disciplinato dall'art. 47 del D.Lgs. n. 165/2001.

Raggiunta l'ipotesi d'accordo l'ARAN trasmette il testo contrattuale ai Comitati di settore ed al Governo per acquisire il parere. In caso di parere favorevole l'ARAN trasmette la quantificazione dei costi contrattuali alla Corte dei Conti che deve deliberare la compatibilità dei costi contrattuali entro....

A) 15 giorni.

B) 30 giorni.

C) 45 giorni.

274. Nel settore pubblico, in sede di contrattazione integrativa, le organizzazioni sindacali rappresentative e la RSU possono presentare distinte e diverse piattaforme contrattuali?

A) Si, perché la delegazione trattante è costituita, per la parte sindacale, dalle RSU e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria firmatarie del CCNL.

B) No, perché la delegazione trattante è costituita, per la parte sindacale, solo dalle RSU e non dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria anche se firmatarie del CCNL.

C) No, perché la delegazione trattante è costituita, per la parte sindacale solo dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria firmatarie del CCNL.

275. L'art. 43, comma 3, del D.Lgs. 165/2001 prevede che il contratto collettivo nazionale sia legittimamente sottoscritto se le organizzazioni ammesse alle trattative che vi aderiscono raggiungono il 51% complessivo di rappresentatività come media tra il dato associativo ed elettorale o almeno il 60% del solo dato elettorale. Nella contrattazione integrativa vale detto principio?

A) Nella contrattazione integrativa vale il principio generale del raggiungimento del maggior consenso possibile la cui valutazione rientra nella discrezionalità dell'amministrazione.

B) Si.

C) Solo per alcune amministrazioni.

276. Al fine del contenimento, della trasparenza e della razionalizzazione delle aspettative e dei permessi sindacali nel settore pubblico, la contrattazione collettiva ne determina i limiti massimi in un apposito accordo, tra l'ARAN e le confederazioni sindacali rappresentative. A chi è demandata la gestione dell'accordo, le modalità di utilizzo e distribuzione delle aspettative e dei permessi sindacali tra le confederazioni e le organizzazioni sindacali?

A) Alla contrattazione collettiva.

B) All'ARAN.

C) Ad una apposita Commissione interna alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

277. Oltre ai dati relativi ai permessi sindacali, le pubbliche amministrazioni sono tenute a fornire alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica gli elenchi nominativi del personale dipendente collocato in aspettativa per motivi sindacali?

A) Si, lo prevede espressamente l'art. 50 del D.Lgs. n. 165/2001.

B) No, sono tenute a fornire gli elenchi nominativi del personale dipendente collocato in aspettativa, in quanto chiamato a ricoprire una funzione pubblica elettiva.

C) No, sono tenute a fornire solo i dati relativi ai permessi sindacali.

278. In virtù di quanto dispone il D.Lgs. n. 165/2001, in sede di sottoscrizione dei contratti collettivi integrativi, quale, tra quelli sotto indicati, non rappresenta un vincolo per le P.A.?

A) Nell’ambito del fondo disponibile per la contrattazione integrativa, lo stanziamento previsto per le progressioni economiche del personale all’interno delle aree non deve superare il 20% delle risorse.

B) I vincoli di bilancio risultanti dagli strumenti di programmazione annuale e pluriennale di ciascuna amministrazione.

C) La compatibilità economico-finanziaria.

279. A norma di quanto dispone l’art. 46 del D.Lgs. n. 165/2001, possono far parte del Collegio di indirizzo e controllo dell’ARAN persone che rivestano incarichi pubblici elettivi o cariche in partiti politici?

A) No, e l’incompatibilità è estesa anche a coloro i quali ricoprono o abbiano ricoperto nei cinque anni precedenti alla nomina cariche in organizzazioni sindacali.

B) Si, purché tali rapporti non risalgano agli ultimi due anni.

C) Si, senza alcuna limitazione dal momento che il novellato D.Lgs. n. 165/2001 nulla dispone in merito.

280. Con riferimento alla contrattazione integrativa, un componente della delegazione trattante di parte pubblica può essere contemporaneamente componente della RSU?

A) No, la figura di un componente della delegazione trattante di parte pubblica è incompatibile con quella di dirigente sindacale quale è il componente della RSU.

B) Si, la figura di un componente della delegazione trattante di parte pubblica è compatibile con quella di dirigente sindacale quale è il componente della RSU.

C) Solo nel comparto Regioni-enti locali.

PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”

PAGINA 31 di 72 Area C

Nel documento AREA C Profilo Organizzativo (pagine 28-31)