• Non ci sono risultati.

Famiglia e testo “d” 91 Già con questo “titolo” Fedwick indica, come

prospettiva,   la   necessità   di   un   criterio   di   classificazione   capace   di   combinare  l’aspetto  “esterno”  dei  corpora,  basato  sulla  disposizione  delle   omelie,   con   quello   “interno”   derivato   dalle   collazioni.   In   quella   che   Fedwick   chiama   la   famiglia   “d”   confluiscono   sostanzialmente   i   criteri   esterni  del  tipo  D  di  Rudberg  (disposizione  delle  omelie  in  tre  o  quattro   gruppi)   e   quelli   interni   del   gruppo   D   dell’ultimo   Rouillard.   Scrive   Fedwick  a  questo  proposito:  

 

88

  I   volumi   che   direttamente   interessano   la   questione   della   tradizione   manoscritta   delle  Omelie  di  Basilio  sono  il  vol  I  e  il  vol  II/1,  pubblicati  rispettivamente  nel  1993  e   nel  1996,  e  sono  quelli  che  normalmente  citiamo  in  queste  pagine.  

89  Fedwick  1996,  11-­‐‑125.   90  Fedwick  1996,  1-­‐‑10.   91  Fedwick  1996,  3-­‐‑7.  

44

Benché   non   vi   sia   un   criterio   esterno   per   raggruppare   i   circa   222   (sic!)   manoscritti   che   contengono   le   omelie   di   Basilio,   un   indizio   particolare   della   forma   più   arcaica   può   essere   tratto   dalla   sistemazione   o   disposizione   delle   Homiliae   in   Psalmos.   I   manoscritti   elencati   da   Rudberg  nella  famiglia  “d”  presentano  una  disposizione  in  cui  Ps1  apre  il  

corpus  ma  non  è  seguito  dalle  altre  omelie  dello  stesso  tipo.  Queste  omelie  

sono  invece  distribuite  in  tre  o  quattro  posizioni  diverse.  (…)  È  proprio  la   posizione   di   queste   omelie   in   un   manoscritto   a   costituire   uno   dei   criteri   per  il  discernimento  dello  stadio  più  antico  nella  formazione  di  un  corpus   omiletico  basiliano.  Questo  criterio  esterno  sarebbe  di  per  sé  insufficiente   se   non   fosse   corroborato   da   prove   interne.   Ma   il   testo   dei   mss   sopra   menzionati   è   il   migliore92.   (…)   Oggi   non   esistono   mss.   in   cui   si   trovi  

questa   disposizione,   ma   questa   ricostruzione   è   supportata   dai   migliori   mss.  del  gruppo  e  quindi  può  essere  accettata  come  un’ipotesi  plausibile93.  

In  questa  tradizione  le  Homiliae  in  Psalmos  sono  distribuite  in  tre  o  quattro   gruppi.   Ad   aprire   l’intera   raccolta   è   Ps1,   separata   dalle   altre   omelie   sui   Salmi   da   una   o   tre   omelie   (normalmente,   Attende,   Destruam,   Divites).   Nel   secondo   gruppo,   le   ultime   tre   omelie   sono   di   norma   seguite   da   Ps14a   e  

Ps14b.   Il   gruppo   successivo   è   costituito   dalle   ultime   4   omelie   (36-­‐‑39,   un  

blocco),  e  il  quarto  da  Ps  7,  Ps  28,  Ps29,  Ps  32,  Ps  44,  Ps  45,  Ps  48.  Come  si   vedrà  dall’analisi  dei  singoli  manoscritti,  in  quasi  ogni  corpus  si  incontrano   delle  eccezioni.  Perciò,  nello  studio  delle  singole  collezioni,  non  insisterei   troppo   su   quali   numeri   sono   assegnati   a   particolari   Homiliae   in   Psalmos   –   questo  non  è  molto  importante  –  ma  occorre  piuttosto  verificare  se  siano  o   no  raggruppate  insieme,  normalmente  all’inizio,  come  nel  corpus  “u”,  o  se   invece   siano   disperse   in   blocchi   separati,   secondo   l’ordine   sopra   descritto94.  

 

Come  si  vede,  Fedwick  si  limita  qui  a  presentare  una  concisa  sintesi  degli   studi   precedenti.   Più   avanti   insiste   su   due   argomenti   di   arcaicità   della   famiglia   “d”   che   pure   non   sono   nuovi   ma   che   Rudberg   e   Rouillard   avevano  sottolineato  meno  recisamente:  

 

Un  altro  indizio  della  presenza  o  di  traccia  di  una  disposizione  primitiva  è   la   posizione   della   seconda   omelia   sul   digiuno   (Iei   2)   che   viene   anteposta   alla   prima   (Iei   1).   Inoltre,   l’esclusione   in   molti   casi   delle   omelie   spurie   Ps  

92

  Questa   affermazione   laconica   si   basa   verosimilmente   sugli   ultimi   articoli   di   Rouillard.  

93

 Cfr.  Rouillard  1984-­‐‑85.   94

45

28b  e  Ps  37  dalla  collezione  è  un  indice  della  forma  più  arcaica  di  un  corpus  

omiletico  basiliano95.    

 

Ma   l’insistenza   di   Fedwick   sulle   caratteristiche   esterne   dei   corpora   appartenenti   a   questa   famiglia   non   deve   trarre   in   inganno.   Altrove,   seppure   più   brevemente,   egli   sottolinea   che   «il   criterio   esterno   non   sarebbe  decisivo  se  non  fosse  per  il  testo96».  E  più  avanti,  laddove  riporta  

l’elenco  dei  22  manoscritti  da  lui  inclusi  nella  famiglia  “d”,  ritorna  sullo   stesso  concetto:  

 

I   seguenti   22   manoscritti   rispecchiano   il   criterio   non   solo   delle   evidenze   esterne   (disposizione   delle   omelie)   ma   anche   quello   delle   evidenze   interne.  In  altre  parole,  essi  sono  strettamente  correlati  fra  loro  soprattutto   dal  punto  di  vista  testuale97.  

 

Infatti,  a  ben  guardare,  non  tutti  i  manoscritti  da  lui  indicati  come  esempi   della  famiglia  “d”  riportano  una  disposizione  delle  omelie  in  più  blocchi.   Ad  esempio,  il  manoscritto  da  noi  designato  con  la  sigla  D,  cioè  il  Vat.  gr.   2053,   classificato   da   Fedwick   con   la   sigla   h85   e   da   lui   stesso   accuratamente  descritto98,  benché  contenga  un  testo  molto  prossimo  alla  

famiglia   “d”   –   ciò   che   risulta   comprovato   anche   dalla   nostra   collazione   dell’Homilia   in   Ps.   45,   che   rivela   per   questo   testo   una   strettissima   parentela  con  il  nostro  A,  il  Chisian.  47,  ritenuto  da  Fedwick  uno  dei  tre   manoscritti   più   rappresentativi   della   famiglia99   –   non   presenta   alcuna  

delle  caratteristiche  “esterne”  della  famiglia  “d”:  esso  riporta  le  Homiliae   in  Psalmos  in  un  unico  blocco;  non  trascrive  la  prima  omelia  sul  digiuno   (Iei1),   rendendo   impossibile   verificare   la   sua   posizione   rispetto   alla   seconda   (Iei2);   copia   le   due   omelie   spurie   sui   Salmi   28b   e   37.   Lo   stesso   stesso   dicasi   per   il   nostro   W   (h144100,   Coislin.   230),   e   per   il   nostro   F   (h  

95

 Fedwick  1996,  5.  Nostra  traduzione  dall’inglese.   96

 Fedwick  1996,  6.  Nostra  traduzione  dall’inglese.   97

 Fedwick  1996,  6.  Nostra  traduzione  dall’inglese.   98

 Fedwick  1996,  52-­‐‑53.   99

  Fedwick   1996,   7.   Gli   altri   due   sono,   secondo   Fedwick:   h59   (Ottob.   gr.   80),   da   noi   non  collazionato,  e  h158  (Paris.  gr.  498,  il  nostro  Φ)  

100

 Fedwick  1996,  83-­‐‑84.  In  questo  manoscritto  Iei  1  viene  prima  di  Iei  2  e  le  Homiliae   in  Psalmos  sono  copiate  in  un  blocco  unico  all’inizio  del  codice.  

46

142101,   Coislin.   49):   per   questi   testimoni   è   il   solo   criterio   “interno”   della  

parentela   “testuale”   ad   assegnarli   alla   famiglia   “d”;   al   contrario,   altri   manoscritti,  come  il  nostro  Φ  (h158102,  Paris.  gr.  498),  il  nostro  G  (h141103,  

Coslin.  48)  e  il  nostro  B  (h90104,  Med.  Laur.  8),  oltre  alle  evidenze  interne  

presentano   effettivamente   la   disposizione   in   quattro   blocchi   così   come   descritta  dallo  studioso  canadese.    

A   conclusione   della   sua   presentazione   della   famiglia   “d”,   Fedwick   ritiene  di  poter  affermare  che:  

 

un  esame  accurato  del  testo  di  questa  famiglia  indica  che  h58105  (il  nostro  

A,   ndr),   h   59106   e   h158107   (il   nostro   Φ,   ndr),   sono   i   manoscritti   più  

rappresentativi   del   gruppo.   Quanto   a   eccellenza   del   testo   e   ordine   primitivo,  essi  sono  seguiti  da  vicino  da  h90108  (il  nostro  B,  ndr),  h132109  e  

h107110.  111