2. LA PIANIFICAZIONE TRIENNALE
4.1 FASI, SOGGETTI E TEMPI DEL PROCESSO DI REDAZIONE DEL PIANO
Di seguito si descrivono le azioni da svolgere ed i soggetti coinvolti afferenti ad ogni singola fase del processo di redazione ed attuazione del Piano della Performance.
FASE DEL PROCESSO SOGGETTI COINVOLTI
ORE UOMO
U.O.C. Controllo di Gestione •
2 Analisi del contesto U.O.C. Controllo di Gestione •
3 Definizione degli obiettivi strategici e delle strategie
Direzione Strategica;
U.O.C. Controllo di Gestione •
4 Definizione degli obiettivi operativi
Direzione Strategica;
U.O.C. Controllo di Gestione •
5 Comunicazione del Piano all'interno e all'esterno U.O.C. Controllo di Gestione •
ARCO TEMPORALE (MESI)
Pagina 30 di 62 ASL Roma 2 - P.IVA 13665151000
Sede Legale Via Maria Brighenti, 23 Edificio B – 00159 Roma
PIANO PERFORMANCE 2021-2023
Fasi Azioni Soggetti coinvolti
Redazione Piano Performance
− Aggiornamento Piano
Triennale della Perfomance
− Verifica di compatibilità con la previsione economica
− UOC Controllo di Gestione
− Struttura Tecnica Permanente.
− O.I.V.
Negoziazione budget
− Definizione scheda di budget e obiettivi operativi
− Sottoscrizione delle schede di budget definitive
− Direzione Aziendale
− Comitato di Budget
− UOC Controllo di Gestione
− Direttori di macrostruttura (I livello)
− Direttori di UOC e UOSD (II livello)
− Struttura Tecnica Permanente
Monitoraggio obiettivi
− Elaborazione ed analisi della reportistica periodica
− Periodici incontri di verifica del grado di raggiungimento degli obiettivi
− UOC Controllo di Gestione
− Struttura Tecnica Permanente
Rendicontazione obiettivi
− Raccolta e inserimento delle
rendicontazioni delle strutture su obiettivi di budget
− UOC Controllo di Gestione
− Struttura Tecnica Permanente
Valutazione dei risultati e verifica del
grado di raggiungimento degli
obiettivi
− Verifica dei risultati raggiunti per struttura
− OIV
− UOC Controllo di Gestione
− Struttura Tecnica Permanente
Valutazione dei risultati individuali
− Verifica dei risultati individuali raggiunti
− Area Personale e supporto giuridico gestionale
Pagina 31 di 62 ASL Roma 2 - P.IVA 13665151000
Sede Legale Via Maria Brighenti, 23 Edificio B – 00159 Roma
PIANO PERFORMANCE 2021-2023 Di seguito si riporta il grafico rappresentante il crono programma delle attività relative alla Performance:
GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO REDAZIONE PIANO
Le strutture titolari del Ciclo di Gestione della Performance concordano gli obiettivi nel corso di specifici incontri di negoziazione e definiscono il piano delle attività e le risorse umane ed economiche che saranno necessarie per raggiungere tali obiettivi.
5.LA COERENZA CON IL PIANO DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
Considerato che il Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (PTPCT) ricomprende il complesso delle misure che l’Azienda Asl Roma 2 intende realizzare, in linea con la propria organizzazione, con l’obiettivo non solo di promuovere etica, legalità e trasparenza e ridurre il rischio di corruzione ma anche di conseguire maggiore efficienza complessiva, riqualificazione del personale, risparmio di risorse pubbliche e incremento delle capacità tecniche conoscitive, al fine del conseguimento delle rappresentate finalità, è indispensabile la coerenza tra PTPCT e il Piano della Performance, traducendo le misure di prevenzione della corruzione in obiettivi organizzativi ed individuali assegnati alle articolazioni aziendali nel Ciclo di Gestione della Performance.
Il collegamento tra il Piano della performance e i documenti programmatici in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza e integrità delle amministrazioni, risponde a specifiche disposizioni normative emanate negli ultimi anni, secondo una linea di continuità che, dalle misure di promozione della trasparenza contenute nel D.Lgs. n.
150/2009, si sviluppa fino alle precise e prescrittive disposizioni di cui alla L. n. 190/2012 ed al D. Lgs. n. 33/2013 come modificato dal D.Lgs n. 97/2016.
Pagina 32 di 62 ASL Roma 2 - P.IVA 13665151000
Sede Legale Via Maria Brighenti, 23 Edificio B – 00159 Roma
PIANO PERFORMANCE 2021-2023 La Legge n.190/2012 e s.m.i. individua, come strumento principale volto alla prevenzione della corruzione e dell’illegalità nella P.A., la trasparenza intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l’organizzazione e le attività delle Pubbliche Amministrazioni allo scopo di favorire forme diffuse di controllo nel perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo di risorse pubbliche.
Con Deliberazione n. 549 del 5/5/2016, è stato adottato il Regolamento aziendale sul diritto di accesso documentale, ai sensi della Legge 241/90 e s.m.i. (Titoli I, II, III, IV).
In linea con le indicazioni dell’ANAC, l’Azienda - con le Deliberazioni del Commissario Straordinario n.786 del 23/06/2016, n. 1087 del 29/07/2016 e n. 1146 del 08/08/2016 -, ha individuato il Responsabile aziendale della Prevenzione della corruzione e della Trasparenza, il Responsabile del Controllo Interno, la struttura organizzativa di supporto e la task force multidisciplinare di supporto.
In considerazione dell’elevatissimo numero di dirigenti in servizio presso la Asl Roma 2, soprattutto di area M/V e delle professionalità sanitarie, è stato previsto un livello di raccordo intermedio tra il predetto personale dirigenziale ed il RPCT, con la nomina dei Referenti aziendali per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, individuati nei Responsabili della UOC/UOSD e delle UOS in Staff, come risultanti dall’Atto Aziendale del 2019 (deliberazione n.683 del 21.3.209).
Con Deliberazione n. 809 del 27 Aprile 2019 è stato approvato il nuovo manuale degli oblighi di pubblicazione ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i. ed esercizio del diritto di accesso.
Con successivo Comunicato n.9 del 15/5/2017 sono state sollecitate tutte le strutture interessate all’elaborazione e pubblicazione dei dati sul sito istituzionale.
A seguito di ulteriori approfondimenti circa le strutture tenute alla pubblicazione dei dati, sono state effettuate alcune correzioni al Manuale, recepite nel PTPCT 2019 – 2021.
Tutte le strutture interessate hanno provveduto al caricamento dei dati oggetto di obblighi di pubblicazione all’interno del sito istituzionale della Asl, nella sezione “Amministrazione Trasparente”.
Con Deliberazione n. 1755 del 20/9/2017, è stato approvato il Regolamento sull’accesso generalizzato (F.O.I.A.).
In considerazione dell’art. 13 del Regolamento, il quale prevede la pubblicazione con cadenza trimestrale del report degli accessi generalizzati effettuati presso le diverse
Pagina 33 di 62 ASL Roma 2 - P.IVA 13665151000
Sede Legale Via Maria Brighenti, 23 Edificio B – 00159 Roma
PIANO PERFORMANCE 2021-2023 strutture aziendali, con nota n. 3682 del 9/1/2018 è stato chiesto ai Referenti aziendali della prevenzione della corruzione e della trasparenza, di inviare, con cadenza trimestrale, alla UOS Comunicazione e URP, i dati relativi alle domande di accesso ricevute, ai fini della pubblicazione nella sezione “Amministrazione Trasparente”.
Con la Deliberazione n. 835 del 3/5/2017 è stato approvato il Regolamento aziendale in materia di sponsorizzazioni di eventi formativi, che disciplina la partecipazione di tutti i dipendenti/convenzionati ad eventi formativi sponsorizzati con contributo economico offerto da un Ente Privato/Operatore Economico.
Con la Deliberazione n. 2239 del 7/12/2017, previo parere favorevole dell’O.I.V., è stato approvato il nuovo Codice di comportamento aziendale dell’Asl Roma 2. Con il Comunicato n.14 del 15/12/2017 è stata data adeguata informativa a tutto il personale.
Con deliberazione n.1176 del 13.6.2018, è stato adottato il Regolamento per l’autorizzazione allo svolgimento di attività ed incarichi extraistituzionali, integrato da ultimo con deliberazione n.2010 del 25.10.2018.
L’Azienda Roma 2 con Deliberazione n. 243 del 29 Gennaio 2020 ha approvato il Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2020-2022 e il Manuale sul diritto di accesso agli atti ai sensi della Legge 241/1990.
Al fine di incoraggiare i dipendenti pubblici a denunciare gli illeciti di cui vengono a conoscenza nell’ambito del rapporto di lavoro e al contempo garantire un’efficace tutela per le segnalazioni provenienti dall’esterno, è operativa sul sito istituzionale della Asl la piattaforma informatica per ricevere le denunce di illeciti mantenendo riservata l’identificazione del segnalante (sezione “Amministrazione Trasparente”, sotto sezione “ Altri Contenuti”).
La piattaforma ”Anticorruzione” fornisce un interfaccia web di facile utilizzo per permettere al dipendente o ad altro segnalante di aprire un nuovo ticket di segnalazione o di consultare lo stato delle segnalazioni inviate precedentemente al RPCT.
Al fine di garantire l’integrazione del Ciclo della Performance con gli strumenti ed i processi relativi alla qualità dei servizi, alla trasparenza, all’integrità ed in generale alla prevenzione dell’anticorruzione, nel Ciclo di Gestione della Performance si individuano specifici obiettivi di performance organizzativa ed individuale correlati all’attuazione del Piano Triennale della Prevenzione e della Trasparenza.
Pagina 34 di 62 ASL Roma 2 - P.IVA 13665151000
Sede Legale Via Maria Brighenti, 23 Edificio B – 00159 Roma
PIANO PERFORMANCE 2021-2023