• Non ci sono risultati.

QUADRO DI RIFERIMENTO E CONTESTO IN CUI L’AZIENDA OPERA

2. LA PIANIFICAZIONE TRIENNALE

2.1. QUADRO DI RIFERIMENTO E CONTESTO IN CUI L’AZIENDA OPERA

Nella programmazione triennale 2021-2023 sono stati delineate le azioni e gli interventi che l’Azienda Asl Roma 2, in esecuzione della Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 (G.U. Serie generale n.26 del 01.02.2020) e della Delibera del Consiglio dei Ministri 29 luglio 2020 (G.U. Serie generale n.190 del 30.07.2020), non ultime delle Ordinanze del Presidente della Regione Lazio e il DPCM del 24 Ottobre 2020, è stata chiamata a realizzare al fine di fronteggiare la gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS COV2.

La Asl Roma2 implementando modelli organizzativi in grado di coniugare efficacia, efficienza, equità, ed economicità e promuovendo l’appropriatezza clinica, attraverso: un Modello assistenziale per intensità di cure, la Medicina di iniziativa e Percorsi di integrazione ospedale-territorio, in adempimento agli indirizzi programmatici regionali in materia di gestione dello stato di emergenza per Pandemia da Covid-19 e in ordine ai modelli organizzativi enunciati sopra intende provvedere:

- alla riconversione degli spazi aziendali e del relativo patrimonio tecnologico rendendolo funzionale allo stato emergenziale;

- alla definizione di modelli organizzativi per la gestione della vaccinazione anti COVID-19 - all’implementazione del Servizio di Coordinamento distrettuale Covid-19 già attivato nell’anno 2020;

- all’implementazione della Telemedicina per i video consulti a pazienti cronici in stato emergenziale.

Le azioni organizzative previste dal Piano che l’Azienda intende perseguire a seguito del protarsi e fino al termine dello stato emergenziale riguardano sia l’ambito ospedaliero sia l’ambito territoriale.

Pagina 17 di 62 ASL Roma 2 - P.IVA 13665151000

Sede Legale Via Maria Brighenti, 23 Edificio B – 00159 Roma

PIANO PERFORMANCE 2021-2023 Nell’ambito ospedaliero è stata redatta la procedura per il Percorso Pronto Soccorso/DEA per la gestione dei “casi sospetti” e al fine di darne esecuzione, è attivo, in ciascun Presidio Ospedaliero sede di Pronto Soccorso che eroga funzioni di assistenza in regime di emergenza-urgenza, un Piano Emergenza con l’obiettivo di contenere il rischio di trasmissione del virus nei confronti di pazienti, utenti e operatori durante tutto il periodo di permanenza del paziente presso il nosocomio, fino al tresferimento persso il Centro di riferimento INMI “L. Spallanzani” in caso di positività.

Nell’ambito ambulatoriale è stata redatta la procedura aziendale per la gestione dei casi sospetti per infezione da Coronavirus Covid 19 attiva, sia nei presidi ambulatoriali sia presso gli ambulatori di Cure Primarie, finalizzata all’appropriata gestione clinico-assistenziale dei casi sospetti. A tal fine negli spazi degli ambulatori territoriali oltre l’osservanza del rispetto della distanza di sicurezza interpersonale, è individuato uno spazio fisico, una stanza, appositamente riservato per lo stanziamento di un eventuale

“caso sospetto in valutazione”. Presso gli ambulatori di Cure Primarie, in analogia a quanto previsto nelle strutture ospedaliere, all’ingresso è attivato un pre-triage. In tutti gli spazi territoriali è affissa specifica cartellonistica che invita la popolazione assistita ad accedere presso gli studi ambulatoriali e poliambulatoriali nei casi previsti. Inoltre per tutti i medici di Continuità Assistenziale e Assistenza Cure Primarie e per tutti gli specialisti ambulatoriali è garantita la fornitura di Kit detergenti idroalcolici e la rimozione di rifiuti speciali, nonché la disinfezione quotidiana dell’ambulatorio.

Nell’ambito domiciliare, in adempimento alle linee di indirizzo regionale è attiva una equipe composta da un medico ed un infermiere per la valutazione clinica e l’eventuale effettuazione del prelievo domiciliare del campione per coronavirus.

Non è stata esclusa la gestione dei casi sospetti per infezione da Coronavirus Covid-19 nel Polo Penitenziario Rebibbia attraverso la redazione di una procedura che regolamenta il comportamento degli operatori sanitari dedicati all’accoglienza dei detenuti “nuovi giunti”

in merito all’anamnesi e al triage.

In ogni ambito ospedaliero e territoriale è previsto l’addestramento obbligatorio per tutto il personale sanitario all’utilizzo dei DPI dando priorità alla formazione sul campo riguardante l’applicazione delle precauzioni standard e delle procedure aziendali previste per l’emergenza.

Inoltre sono realizzate le ordinarie e principali linee di intervento definite alla luce dei principi sanciti dal D.lgs 502/1992 e dalle scelte strategiche della Regione Lazio:

- la prevenzione attiva come componente interna del progetto aziendale e non come attività aggiunta e collaterale;

- l’etica di sistema;

Pagina 18 di 62 ASL Roma 2 - P.IVA 13665151000

Sede Legale Via Maria Brighenti, 23 Edificio B – 00159 Roma

PIANO PERFORMANCE 2021-2023

- la realizzazione dei Percorsi Attuativi di Certificabilità (PAC) dei bilanci, ex Dca 311/2016, e relativi Controlli Interni;

- l’attuazione del nuovo Atto Aziendale, grazie ad un Piano delle assunzioni che dia l’impulso alle procedure di mobilità e di concorso per il reclutamento di personale, destinate a esplicare in massima parte il loro effetto con l’effettiva immissione in servizio del personale;

- l’attuazione della Programmazione regionale per lo sviluppo tecnologico e l’ammodernamento dell’offerta, attraverso un Piano degli investimenti che preveda lavori edili e impiantistici per la messa a norma dei servizi nei Presidi ospedalieri e nei Presidi territoriali;

- l’approvvigionamento dei Farmaci Oncologici soggetti a Registri di Monitoraggio AIFA e Farmaci Biologici in distribuzione diretta, come da DCA U00070 del 03/03/2017 esteso ad altre strutture sanitarie oltre a Campus Biomedico, Policlinico A. Gemelli e IDI ex Determinazione Regionale n. G00876 del 31.01.2020.

Al fine, dunque, di garantire il perseguimento di quanto sopra esposto, gli obiettivi di programmazione sanitaria e di sostenibilità economico-finanziaria sono stati declinati nell’Albero della performance 2021 e per continuare quindi l’implementazione degli stessi, si procederà potenziando due fattori essenziali, le risorse umane e quelle tecnologiche.

Per la prima risulta indispensabile continuare il reclutamento di nuovo personale attraverso il Piano delle assunzioni concordato, nonché porre in essere politiche del personale volte a valorizzare le professionalità e il know how già esistente in Azienda. Per la seconda invece, in attuazione della programmazione regionale per lo sviluppo tecnologico e l’ammodernamento dell’offerta, l’Azienda procederà, con appositi finanziamenti, alla realizzazione dei lavori edili e impiantistici previsti per la messa a norma dei servizi nei Presidi ospedalieri e nei Presidi territoriali, anche in adempimento della deliberazione Regionale n. 912 del 27 novembre 2020 di approvazione del Programma Operativo per la gestione dell’emergenza Covid-19 in materia di acquisizione di tecnologie e sistemi per il potenziamento e l’implementazione dell’itegrazione ospedale/territorio della Regione Lazio.

2.1.2 QUADRO DELLE PRIORITA’ STRATEGICHE AZIENDALI

Nelle more dell’amanazione dei DCA regionali di adozione dei nuovi programmi operativi 2021-2023 e di assegnazione degli obiettivi aziendali 2021 l’Azienda nel presente Piano intende perseguire gli obiettivi individuati nel DCA n.18/2020 e gli obiettivi del Direttore

Pagina 19 di 62 ASL Roma 2 - P.IVA 13665151000

Sede Legale Via Maria Brighenti, 23 Edificio B – 00159 Roma

PIANO PERFORMANCE 2021-2023 Generale assegnati con DCA DCA U00155 del 6 maggio 2019 per l’anno 2019 e con Delibera regionale n° 1040 del 22 dicembre 2020 per l’Anno 2020.

Nelle seguenti tabelle si riportano tutti gli obiettivi generali che saranno declinati in obiettivi specifici, con indicazione per ognuno del risultato programmato nel corso della negoziazione del Ciclo di Gestione della performance.

Come definito nel Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance adottato dalla Asl Roma 2 gli “obiettivi generali” rappresentano le linee guida fondanti la strategia dell’Azienda. La struttura generale della mappa strategica prevede che ad ogni obiettivo strategico siano assegnati uno o più indicatori al fine di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo. Gli obiettivi possono anche derivare dall’assegnazione di progetti di particolare rilevanza aziendale ed essere aggiornati e/o modificati in corso d’anno. Inoltre gli obiettivi di particolare rilevanza strategica o con caratteristiche il cui raggiungimento è attività molto sfidante, possono essere pesati sulla base dell’importanza relativa.

Pagina 20 di 62 ASL Roma 2 - P.IVA 13665151000

Sede Legale Via Maria Brighenti, 23 Edificio B – 00159 Roma

PIANO PERFORMANCE 2021-2023

Pagina 21 di 62 ASL Roma 2 - P.IVA 13665151000

Sede Legale Via Maria Brighenti, 23 Edificio B – 00159 Roma

PIANO PERFORMANCE 2021-2023

3.LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Documenti correlati