• Non ci sono risultati.

4.5 Fattori linguistici

4.5.3 Fattori grammaticali

4.5.3.1 Punteggiatura

Un altro aspetto di divergenza fra la lingua cinese e italiana risiede nell’uso di segni di interpunzione. “I segni di interpunzione utilizzati nella lingua cinese

presentano, in taluni casi, differenze grafiche o d’uso rispetto a quelli utilizzati nella nostra lingua.”126 Di seguito prendiamo in analisi alcuni casi.

125

Ivi, p.160

126

L’uomo americano apprende d’essere una creatura inferiore quando è bambino e la mamma lo protegge e lo coccola. Se ne accerta quando va a scuola e la maestra gli insegna a rispettar le bambine.Se ne convince quando diviene adulto e una ragazza lo sposa o gli ruba il posto in ufficio.127

美国男性从小在妈妈的保护和爱抚下就把自己当做弱势群体,上学后老师教他 们要尊重女孩子,他们就更加确定,等到成家立业,妻子把他们的工作都抢了 之后,就已经深信不疑了。

Nella lingua italiana, “il punto,il punto e virgola e la virgola segnalano, come da noi,

pause di maggiore o minore durate e rilevanza.”128 Come si evince dall’esempio, anche se i punti sono impiegati dopo ogni frase, il tema è sempre “d’essere una creatura”. Tuttavia, dato che nella lingua cinese i pronomi come “ne” non sono ampiamente usati nella letteratura, per evitare la ripetizione, ho usato le virgole dopo ogni singola frasetta.

Un’altra interpunzione è il trattino:

Il nostro trattino, invece, nell’uso cinese si specializza come trattino di unione, da una parte, e tratto di divisione, dall’altra. Il primo, di lunghezza pari a uno o a due caratteri, viene utilizzato come elemento di collegamento, mentre il secondo, lungo quanto due caratteri, serve per spezzare il discorso e introdurre una spiegazione o un commento (che possono essere chiusi da un secondo tratto, da una virgola o, se è il caso, da un punto).129

127

Oriana Fallaci, op. ct., p.189

128

Magda Abbiati, op. cit., p. 193

129

Inoltre, nell’articolo 4.10.3 in General rules for punctuation130 si afferma che il

trattino si usa per spiegare o aggiungere commenti.

Ma loro escono solo una volta all'anno: per andare dal dentista.131 但是一年只出来一次——去看牙医。

Nel testo di partenza, si sono usati i due punti per spiegare qualcosa che c’è dopo, però in cinese i due punti si usano per introdurre un discorso oppure concludere punti soprammenzionati.132 Perciò ho ritenuto opportuno adottare il trattino in questo caso.

Si notano ancora due differenze tra i due sistemi di punteggiatura: virgolette e virgolette basse. Nel sistema d’interpunzione italiano, virgolette e virgolette basse hanno la medesima funzione, mentre in cinese le virgolette basse sono utilizzate nella citazione dei titoli.

«Perché cammina così?» domandai. «È cieca?» «No.Ha gli occhi chiusi» rispose.

«Perché ha gli occhi chiusi? »

«Perché non deve vedere il marito» rispose.133 “她为什么要这样走?”我问道,“是盲人吗?” “不,她是闭着眼的。”他回答道。 “为什么闭眼?” “因为她不该看到丈夫。”他说。 130《标点符号用法》

General Rules for Punctuation, Beijing, Standardization Administration of the People's

Republic of China, 2011

131

Oriana Fallaci, op. cit., p.79

132《标点符号用法》,

2011

133

[...] Mi hanno invitato anche per la sceneggiatura di un altro libro, quello che ho scritto dopo il viaggio nel Nepal, The Mountain is Young. Ma io non ci vado.134 […]他们还邀请我去演另外一部作品,叫《青山青》,是我从尼泊尔回来后的写 的。不过我也没有答应。

In questi due esempi si può rilevare la differenza che riguarda l’uso di virgolette e virgolette basse.

4.5.3.2 L’aggiunta e l’omissione

Nel libro Translating Based on a Comparative Study of English and Chinese si afferma che ipotassi, linguisticamente tradotto in xing he 形合, si riferisce a frasi in cui gli elementi sono legati tramite congiunzioni e complementi, sicché si distinguono facilmente frase principale e quella subordinata; mentre paratassi, linguisticamente tradotto in yi he 意合, significa che gli elementi non sono legati tramite congiunzioni o che gli elementi legati con poche congiunzioni possibili possono produrre una frase che ha senso.135 Il cinese rientra nel sistema di yi he 意 合, mentre l’inglese e l’italiano rientrano nel sistema di xing he 形合. Prendendo in considerazione la conoscenza di tale differenza, i traduttori dovrebbero prestare attenzione all’equivalenza dei testi. In questa tesi si parla di due tecniche in sede di traduzione per quanto riguarda l’equivalenza semantica.

In primo luogo, l’utilizzo dell’aggiunta è necessario quando nel testo di arrivo bisogna far emergere la sfumatura non presentata nel prototesto. Si potrebbe

134

Ivi, p.92

135

capire meglio attraverso il seguente esempio:

Nell'ambulatorio, pieno di strumenti chirurgici e di cartelloni in cinese, c'era un tavolo e la macchina da scrivere e un pacco di fogli già scritti, in inglese.136

诊室里放满了医疗器械,挂满了中文的海报画。桌子上放着一个打字机,旁边 散落着写满字的稿纸,我仔细看了一眼,是用英语写的。

Come è illustrato nell’esempio, la parte sottolineata viene arricchita poiché se yong

ying yu xie de 用英语写的 venisse tradotto subito dopo la virgola, non potrebbe

evidenziare la sorpresa della scrittrice quando vede una cinese che scrive in inglese. Perciò ho aggiunto una frasetta con il significato di “dare un’altra occhiata ” dando un senso completo.

Nelle aule di canto, di danza, di psicologia, esse stavano invece inginocchiate sopra il tatami, [...]

不论在声乐教室,舞蹈教室还是心理教室,她们都跪坐在榻榻米上,[...]

L’esempio sopra dimostra la differenza fra le due lingue riguardo alla questione di ripetizione. Nella lingua italiana, “di canto, di danza, di psicologia” sono determinanti di “aule”, per evitare la ridondanza, non serve ripetere tre volte “aule”, invece, nella lingua di arrivo, la ripetizione serve assolutamente per la chiarezza.

In secondo luogo, un esempio sarà illustrato con l’utilizzo contrario:

Poi ordinò alle donne di scoprire il volto alla sposa perché lo vedessi. Le donne alzarono il velo ma non vidi subito il volto perché lei lo nascondeva tra i

136

ginocchi.137

为了让我看清新娘的样子,他让女伴们抬起她的头。面纱被掀开,可她的脸一 直藏在双膝之间,我看不到。

Nel testo di partenza, anche se vi sono due espressioni per quanto riguarda la parola “donna”: “ordinò alle donne” e “le donne alzarono”, non si scontrano, nella lingua cinese si scontrano per la ridondanza. Perciò basandosi sulla premessa di non cambiare il significato della frase, ho ritenuto adatto eliminare una “donna” poi sostituendola con la forma passiva.

Documenti correlati