Obiettivo operativo: 3.1.2.1 - Realizzazione indagine customer sui servizi innovativi erogati in sede centrale
E) FAVORIRE IL CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI E LA TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI F) SEMPLIFICARE LE PROCEDURE RELATIVE ALLA GESTIONE ECONOMICO-PATRIMONIALE DELL’ENTE
G) VALORIZZARE L’IDENTITA’ E L’IMMAGINE DELL’ENTE CAMERALE
Tra gli obiettivi che la Camera di Commercio si è data fin dalla programmazione 2012 vi è quello di raggiungere il pareggio economico nel corso del 2013, considerato che nelle ultime gestioni l’ente ha eroso il proprio patrimonio netto per fare fronte ad interventi di tipo straordinario a sostegno delle imprese della provincia. Pertanto nella disponibilità di risorse da destinare ad oneri in competenza nei prossimi esercizi vi è quello di limitare l’impiego di quote di avanzo patrimonializzato derivante dalle gestioni passate.
D’altra parte l’ente persegue la politica della massimizzazione delle risorse da destinare al territorio ed alle imprese attraverso un’attenta gestione delle entrate, sia in competenza che a livello di recupero crediti, e mediante il contenimento dei propri oneri di funzionamento, anche con interventi di spending review e favorendo la dematerializzazione di processi e documenti legati all’attività burocratica.
La Camera di Commercio è proprietaria di due immobili uno in Forlì ed uno in Cesena dove vengono svolte le proprie attività istituzionali e che producono anche reddito per quanto attiene alle porzioni locate a soggetti terzi. L’obiettivo che l’ente si prefigge è quello di disporre di locali efficienti, anche sul piano energetico, sicuri per i lavoratori e l’
utenza, confacenti alle esigenze dell’ente ed idonei a garantire e valorizzare l’identità dell’amministrazione nel proprio territorio di competenza. Ciò è assicurato attraverso l’elaborazione di piano triennali ed annuali dei lavori di maggiore rilievo ed il finanziamento di interventi da realizzare in economia anno per anno.
La Camera di Commercio è compresa tra gli enti destinatari del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 12 aprile 2011 recante la disciplina della codificazione degli incassi e dei pagamenti delle Camere di Commercio in attuazione della legge 31 dicembre 2009, n. 196 concernente la “Legge di contabilità e finanza pubblica”..
Inoltre a partire dal 2014 vi sarà l’obbligo anche per gli enti camerali di redigere un bilancio consolidato a livello di sistema camerale, in linea con le disposizioni contenute nella Legge n. 196/2009. Tale rendiconto aggregato sarà uno strumento contabile in grado di creare trasparenza in quanto documento di rendicontazione ed accountability;
consentirà inoltre di verificare lo “stato di salute” del sistema ed i risultati complessivamente prodotti dall’impiego delle risorse per l’erogazione di servizi e la realizzazione di interventi a sostegno dell’economia del Paese.
Criticità: l’aggregazione è possibile se viene riattivato il progetto nazionale di aggregazione che definisca criteri e metodi di consolidamento comuni a tutto il sistema
La camera di commercio inoltre, in un’ottica di razionalizzazione delle proprie procedure interne, proseguirà politiche volte a favorire la dematerializzazione dei processi e la circolazione di documentazione cartacea tra uffici per attività amministrativo-contabili.
Target Stato
Peso Indicatori
Completamento del processo di tracciabilità dei flussi finanziari dell’
ente
Anno: 2015
---
---Stato avanzamento processo di consolidamento bilancio camera di commercio, azienda speciale e partecipazioni locali - Conclusione
Anno: 2013 ---Anno: 2014 SI Anno: 2015
---
---Proventi = oneri; per anno 2013 (con possibilità di utilizzare il minore disavanzo ri2012 rispetto a quanto programmato, ovvero una perdita di 700.000 euro)
Anno: 2013 SI Anno: 2014 Anno: 2015
---
---Totale oneri ed investimenti per interventi a sostegno del territorio e delle imprese/Totale proventi correnti
Anno: 2013 >= 0,3 Anno: 2014 >= 0,3 Anno: 2015 >= 0,3
---
---Spese consumi intermedi anni 2013-2014-2015 rispetto alla spesa per consumi intermedi anno 2010
Anno: 2013 <= 0,9 Anno: 2014 <= 0,9 Anno: 2015 <= 0,9
---
---Spesa personale anni
2013-2014-2015 / spesa anno 2011 Anno: 2013
Anno: 2014 Anno: 2015
---
---Numero dei ruoli esattoriali emessi per il recupero del diritto annuale,
sanzioni ed interessi
Anno: 2013 = 1 Anno: 2014 = 1 Anno: 2015 = 1
---
---Numero di notifiche telematiche
Target Stato
Peso Indicatori
Numero di notifiche telematiche registro imprese anno 2013 > anno 2012
Anno: 2014 Anno: 2015
---
---Realizzazione di 1 piano degli interventi di razionalizzazione degli oneri di funzionamento, con particolare riferimento ai consumi intermedi, alle spese per autovetture, attrezzature ed immobili
amministrative per la realizzazione dei lavori contenuti nel Piano triennale adottato per il 2013
Anno: 2013 SI Anno: 2014 SI Anno: 2015 SI
---
---Numero dei servizi offerti presso sede
di Cesena rispetto all’anno 2012 Anno: 2013
Anno: 2014 Anno: 2015
---
---Numero addetti medi giornalieri presso la sede di Cesena anno 2013 rispetto anno 2012
Anno: 2013 Anno: 2014 Anno: 2015
---
---Programma: 3.2.1 - PREVENTIVO / AGGIORNAMENTO IN PAREGGIO ECONOMICO CON UTILIZZO DEL MINORE DISAVANZO DI COMPETENZA ANNO 2012 RISPETTO AL TARGET PREFISSATO; ALMENO 30%
superiore, al netto dell’IVC, alla spesa anno 2011. Per la medesima finalità viene altresì previsto un miglioramento nei tempi di redazione e trasmissione della relazione trimestrale delle entrate ai sensi del DPR n. 254/05.
Per assicurare la tempestività nella elaborazione delle previsioni e delle proiezioni di chiusura presunta dei conti, si intende infine stabilire un termine certo per la conclusione del procedimento di stima dei costi per il personale e per gli incarichi di carattere continuativo presso l’ente che dovranno essere elaborati almeno 10 giorni prima della consegna della documentazione alla giunta per l’adozione dei relativi provvedimenti ovvero 5 giorni prima della trasmissione del report periodico al Segretario generale.
MARIA GIOVANNA BRIGANTI, MARINELLA GALASSI Responsabili:
Risorse umane coinvolte Percentuale di impegno stimato
BRAVETTI BELINDA 30%
GALASSI MARINELLA 10%
INDELLICATI PAOLA 30%
POLIDORI BARBARA 40%
Unità organizzative coinvolte
CONTABIL SERVIZIO AMMINISTRATIVO CONTABILE
KPI Associati
Peso Stato Target
Indicatori
Giorni di trasmissione report entrate allo scadere del termine di riferimento (per IV trimestre)
--- --- < 80
Giorni di consegna dei conteggi e delle stime dei costi di personale rispetto ai giorni programmati) per atti da sottoporre alla Giunta
--- --- < 10
Dati da assestamento: Proventi totali /
Oneri totali al netto diff. risultato 2012 --- --- >= 1
Giorni di trasmissione report entrate allo scadere del termine di riferimento (per I, II e III trimestre)
--- --- <= 45
Giorni di consegna dei conteggi e delle stime dei costi di personale rispetto ai giorni programmati) per reportistica
--- --- <= 5
Numero report su andamento spese
--- --- = 3