reportistica.
Nel corso degli ultimi anni numerosi sono stati gli interventi all’interno di manovre di finanza pubblica che hanno introdotto rilevanti vincoli e limiti anche alle aziende speciali delle camere di commercio. In particolare,con l’
emanazione del DL. n. 183/2011 e del DL. n. 95/2012, anche le aziende speciali sono chiamate ad adeguare le scelte a logiche di effettivo contenimento dei costi legati alla propria organizzazione ed al proprio personale. Tali azioni vanno perseguite in sede preventiva, all’atto della programmazione, ed in fase di controllo concomitante ed
necessario prevedere un flusso di informazioni per consentire agli organi camerali di verificare in modo tempestivo la corretta attuazione degli indirizzi dati in corso d’esercizio e di indicare eventuali azioni correttive.
Azioni previste e tempistica:
In primis verranno indagati gli ambiti di interesse della camera di commercio, con particolare riferimento agli aspetti di programmazione operativa e di tipo contabile di competenza dell’area amministrativo-contabile della camera di commercio (quali il preventivo e la relativa documentazione, le istanze di contribuzione, l’
aggiornamento dei fabbisogni, il bilancio d’esercizio, il budget di spesa del personale, degli organi, del funzionamento e relativi report periodici). Verranno quindi definiti tempi e procedure per il raccordo contabile camera di commercio-CISE (tempi e modalità di trasmissione della documentazione necessaria per la redazione dei documenti contabili della camera di commercio e per la verifica del rispetto delle norme e delle indicazioni della Camera di Commercio). Saranno quindi proposti al Segretario Generale alcuni interventi di tipo organizzativo e gestionale da indicare all’azienda per favorire politiche di contenimento della propria spesa (quali la redazione di un piano di razionalizzazione delle spese, in analogia a quello redatto dall’ente camerale). Infine saranno elaborati alcuni modelli di reportistica che l’azienda dovrà rendere alla camera di commercio sugli oggetti di monitoraggio individuati.
MARIA GIOVANNA BRIGANTI, LAURA LAZZARI Responsabili:
Risorse umane coinvolte Percentuale di impegno stimato
LAZZARI LAURA 20%
Unità organizzative coinvolte
CONTABIL SERVIZIO AMMINISTRATIVO CONTABILE
KPI Associati
Peso Stato Target
Indicatori
Definizione di un sistema di relazioni per il raccordo contabile CISE - CCIAA per una migliore programmazione operativa e per la verifica del rispetto degl ndirizzi e del contenimento della spesa
--- --- <= 31/10/2013
e 32 della
L’art. 18 del DL 83/2012 rubricato “Amministrazione Aperta” prevede l’obbligo di pubblicazione di tutte le notizie riguardanti l'attribuzione dei corrispettivi e dei compensi a persone, professionisti, imprese ed enti privati. Tale disposizione comporta, a partire dal 1° gennaio 2013, la pubblicazione in rete delle notizie riguardanti le erogazioni superiori alla cifra di 1.000 euro.
Si rende quindi necessario mettere a punto e gestire un sistema informatizzato in grado di trattare in modo tempestivo e senza un eccessivo aggravio burocratico per l’ufficio, la rilevante mole di informazioni e di documentazione relativa alle procedure di affidamento degli appalti ed ai conseguenti contratti, onde evitare ritardi nei pagamenti ovvero l’attivazione di procedimenti privi del proprio presupposto di legittimità, con evidenti e gravi conseguenze sul piano della responsabilità amministrativo-contabile.
La predetta norma va in parte a sovrapporsi e dovrà essere coordinata in fase attuativa con la più recente Legge n.
190/2012, in vigore dal 28 novembre 2012, che introduce nuovi e gravosi adempimenti a carico delle pubbliche amministrazioni, tra le quali anche la camera di commercio, sempre in materia di appalti pubblici di lavori, forniture e servizi. Il tutto dovrà avvenire con risorse interne, senza oneri aggiuntivi, e quindi si aggiunge alle normali attività dell’ufficio, richiedendo pertanto un ulteriore carico di lavoro per il personale addetto.
Azioni previste e tempistica:
Azioni previste:
1) Caricamento dei contratti nel nuovo applicativo XCOW di Infocamere, attivato senza ulteriori spese poiché compreso nel più ampio pacchetto di XAC che, dialogando con gli altri programmi Infocamere e, in particolare, con il nuovo servizio denominato “Amministrazione Aperta”, consentirà di caricare con la massima tempestività nell’area del sito dedicata alla “Trasparenza, valutazione e merito”, i dati sui contratti attivati, come richiesto dalla normativa, nel rispetto dei principi, di derivazione comunitaria, di efficacia, trasparenza e pubblicità dell’azione camerale.
La nuova procedura interessa ogni nuovo contratto stipulato a far data dal 01.01.2013 e tutti i contratti stipulati dal 22.06.2012 – data di entrata in vigore della norma- e ancora “aperti” al 01.01.2013 ( contratti ad
esecuzione periodica e continuativa; contratti per i quali la prestazione è già avvenuta ma non ancora pagata).
Tempistica : si prevede di caricare tutti i dati relativi ai nuovi contratti entro 30 gg dalla data di stipula (data di firma del contratto o dell’ordinativo, data dell’accettazione dell’offerta nel caso di contratti conclusi per scambio di corrispondenza), ed entro entro 30 gg dalla data di ricevimento della fattura per i restanti contratti.
2) Trattazione delle informazioni relative agli appalti di lavori, forniture e servizi destinate ala pubblicazione sul sito in formato standard aperto; pubblicazione nella sezione dedicata alla Trasparenza; trasmissione in via telematica alla Autorità nazionale anticorruzione ed alla Autorità per la vigilanza sui contratti nel format che verrà da questa indicato con apposita direttiva.
Tempistica: conclusione delle attività di immissione dati soggetti a pubblicità entro il 31 dicembre 2013
MARIA GIOVANNA BRIGANTI, LAURA LAZZARI, ROMINA GORINI Responsabili:
Risorse umane coinvolte Percentuale di impegno stimato
GORINI ROMINA 25%
PICCINETTI ANNA MARIA 50%
Unità organizzative coinvolte
B AREA II - Dr.ssa Maria Giovanna Briganti
KPI Associati
Peso Stato Target Indicatori
Azione 2: pubblicazione sul sito istituzionale entro il 31 gennaio 2014 delle informazioni relative agli appalti
--- --- SI
N contratti caricati / n contratti attivati
dal 01.01.2013 --- --- = 1
N contratti caricati / n contratti attivati
dal 22.06.2012 al 31.12.2012 --- --- = 1