• Non ci sono risultati.

Programma: 3.2.5 - CONTROLLO E RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA

Nel documento PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO 2013 (pagine 109-113)

Obiettivo operativo: 3.2.5.1 - Individuazione di azioni organizzative e gestionali idonee a realizzare un efficace controllo sul rispetto nelle procedure di affidamento di b.e s. (art. 26 L.

488/99) e disp. DL 95/12.

Il D.L. 95/2012 contiene ulteriori norme volte al contenimento delle spese di acquisto di beni e servizi, che si sovrappongono ed aggiungono a quelle tuttora vigenti: viene rafforzato ancora una volta il ruolo della CONSIP e delle Centrali di Committenza regionali; viene imposta l’ennesima riduzione dei costi per consumi intermedi, misura che comporta il taglio lineare delle spese senza operare distinzioni a favore di quegli Enti che, come il

     

comma 13, DL 95/2012 per l’esercizio eventuale di recesso o per rinegoziare le clausole contrattuali. Il

procedimento è complesso e presuppone il dialogo con tutti gli uffici camerali destinatari di servizi e forniture. In particolare si dovrà:

- verificare per ogni contratto in essere al 01.01.2013, stipulato attraverso una autonoma procedura di affidamento, l’eventuale presenza di una convenzione Consip attiva, relativa agli stessi beni e/o servizi;

- contattare il RUP, qualora soggetto appartenente ad una UO diversa dall’UO Provveditorato, che dovrà quantificare il quantum di prestazione ancora dovuto;

- a) se l‘operazione della rinegoziazione e del recesso e/o del pagamento del decimo delle prestazioni ancora dovute risulta essere sproporzionato rispetto all’adesione alla convenzione Consip e quindi ai benefici, il procedimento di verifica non verrà avviato;

- b) qualora invece debba essere attivato il procedimento di verifica, l’UO Provveditorato, con l’ausilio del RUP, qualora soggetto appartenente ad una UO diversa, dovrà confrontare le condizioni economiche del contratto con quelle previste nella convenzione Consip e individuare la soluzione più economica. Spesso l’attività di confronto risulta complicata e non immediata poiché, soprattutto se si tratta di servizi, è necessario paragonare i due capitolati e, laddove si ravvisino delle difformità, fare delle simulazioni e/o aggiustamenti per rendere confrontabili le due prestazioni;

- esercitare ,in caso di convenienza economica, la rinegoziazione e/o il recesso.

Vista la portata della norma, l’UO Provveditorato dovrà modificare ed integrare la modulistica relativa alla documentazione di gara riportando ed esplicitando nel bando di gara e nel successivo contratto detta possibilità, trattandosi di un obbligo non negoziabile da parte del RUP.

Tempistica: individuazione delle azioni di razionalizzazione dei consumi intermedi per l’anno in corso entro aprile 2013 e del piano di razionalizzazione per il 2014 entro dicembre 2013; revisione nell’anno 2013 dei contratti per forniture di importo più rilevante; realizzazione di monitoraggi sui consumi intermedi e sulle altre spese soggette a tagli a luglio 2013 e gennaio 2014.

Azione 2) Si prevede di informatizzare la procedura di monitoraggio degli acquisti di beni e servizi ex art. 26 della Legge n. 488/1999 attraverso la elaborazione di una cartella di lavoro elettronica da allegare – come carta di lavoro- alla relazione finale che il servizio di controllo di gestione trasmette al MEF entro il 30/06 di ogni anno.

All’atto di ogni affidamento occorre preliminarmente verificare se esistono convenzioni Consip attive; si possono verificare 2 ipotesi:

Ipotesi 1. Non esistono convenzioni attive per i beni e servizi che si cercano oppure vi sono convenzioni aventi ad oggetto beni o servizi non comparabili.

In questo caso è possibile procedere all’acquisto autonomamente. La verifica della pagina del sito www.

acquistinretepa.it dimostra la sussistenza dei requisiti di inesistenza o di incomparabilità dei beni e servizi e devono essere riportate, sul modello istruttorio allegato alla pratica d’acquisto, la data e l’ora di tale verifica.

Il R.U.P redige apposita dichiarazione sostitutiva attestante il rispetto della procedura di acquisto di cui all’art. 26 l. n. 488/1999 e, nella fattispecie, l’assenza di convenzioni Consip attive ovvero comparabili, e la allega al provvedimento/ordine di acquisto.

Ipotesi 2: Esistono convenzioni aventi ad oggetto beni o servizi comparabili con quelli da acquistare.

In questo caso in via prioritaria occorre acquistare tramite la convenzione mentre è possibile acquistare autonomamente solo se, a parità di prodotto o servizio, la spesa risulti inferiore.

Quindi occorre stampare la pagina del sito www.acquistinretepa.it dove risulti il listino dei prezzi del prodotto equivalente oggetto della convenzione, quale dimostrazione della differenza di prezzo,allegandola poi alla pratica di acquisto.

Nel caso in cui, in presenza di una convenzione attiva e comparabile si proceda in via autonoma rispetto a Consip, il R.U.P. dovrà redigere apposita dichiarazione sostitutiva attestante il rispetto delle procedura di acquisto di cui all’art. 26 l. n. 488/1999 e trasmetterla al responsabile del controllo di gestione per un visto di regolarità

preventiva prima di procedere all’acquisto .

In ogni caso copia dei provvedimenti di acquisto è trasmessa ad opera dell’UO Provveditorato all’ufficio controllo di gestione per gli adempimenti di competenza relativi alla predisposizione della prescritta relazione annuale da sottoporre all’organo di direzione politica, pubblicare sul sito internet dell’ente e trasmettere entro il mese di giugno di ciascun anno al MEF – Dipartimento Ragioneria Generale dello Stato.

Le risultanze delle attività sopra descritte dovranno essere riportate in una cartella di lavoro elettronica che verrà allegata, come carta di lavoro, alla relazione finale che il servizio controllo di gestione trasmette al MEF entro il 30/06 di ogni anno.

MARIA GIOVANNA BRIGANTI, LAURA LAZZARI, ROMINA GORINI, MARINELLA GALASSI Responsabili:

     

Risorse umane coinvolte Percentuale di impegno stimato

CASTELLINI BARBARA 50%

GALASSI MARINELLA 40%

GORINI ROMINA 50%

LAZZARI LAURA 20%

PICCINETTI ANNA MARIA 50%

Unità organizzative coinvolte

B AREA II - Dr.ssa Maria Giovanna Briganti

KPI Associati

Peso Stato Target

Indicatori

Spese per consumi intermedi (come verificati dal collegio sindacale) a consuntivo anno 2010 - spese per consumi intermedi anno 2013) /100;

--- --- >= 10%

Numero monitoraggi annuali per

consumi intermedi --- --- >= 2

Adozione nuovi schemi di contratto e documentazione di gara per procedure avviate nel 2013

--- --- SI

Contratti per forniture revisionati di importo annuo maggiore 20.000 euro annui/ contratti per forniture di

importo maggiore a 20.000 euro annui

--- --- = 1

Redazione della nuova carta di lavoro elettronica per acquisti anno 2013: (N°

procedure di affidamento concluse nell’

--- --- = 100

     

decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze recante la disciplina della codificazione degli incassi e dei pagamenti delle Camere di Commercio in attuazione della legge 31 dicembre 2009, n. 196 concernente la “Legge di contabilità e finanza pubblica”. Il decreto è entrato in vigore il 1° gennaio 2012. Tale decreto in particolare a partire dal 2013 prevede:

- La produzione e l’allegazione dei prospetti dei dati SIOPE e delle disponibilità liquide al bilancio di esercizio a partire dal bilancio 2012;

- La soppressione – fatta salva la rilevazione relativa al 2012 – degli adempimenti di cui alla rilevazione trimestrale di cassa.

In sede di rendiconto consuntivo 2012, quindi l’ufficio Bilancio provvederà ad allegare i nuovi prospetti contabili al bilancio d’esercizio ed a riscontrare le risultanze con le scritture contabili dell’ente ed il rendiconto di cassa della ragioneria.

MARIA GIOVANNA BRIGANTI, LAURA LAZZARI Responsabili:

Risorse umane coinvolte Percentuale di impegno stimato

LAZZARI LAURA 5%

Unità organizzative coinvolte

CONTABIL SERVIZIO AMMINISTRATIVO CONTABILE

KPI Associati

Peso Stato Target

Indicatori

Produzione della documentazione a consuntivo richiesta per allegazione a bilancio di esercizio 2012 entro tot giorni dalla consegna del materiale per esame della giunta

--- --- <= 5

Programma: 3.2.7 - NOTIFICHE TELEMATICHE ALLE IMPRESE NEI PROCEDIMENTI AD ISTANZA DI PARTE RELATIVI ALLA TENUTA DEL R.I. - SECONDA ANNUALITA'

Obiettivo operativo: 3.2.7.1 Dematerializzazione dei documenti legati all'attività amministrativa -Avvio procedura SCRIBA notifiche anche per pratiche soggette a controllo su SCIA e per richieste regolarizzazione

Si prevede l’incremento del numero e della tipologia delle notifiche trasmesse tramite la nuova funzionalità del programma Scriba; a partire dal mese di marzo, con la medesima modalità, verranno redatti e trasmessi i provvedimenti di annullamento delle pratiche telematiche non corrette. Il progetto in fase di progettazione e di avvio è stato svolto in forma associata con le consorelle di Ravenna e di Rimini.

Azioni previste e tempistica:

Il progetto rappresenta la prosecuzione della fase sperimentale avviata nell’anno 2012, che ha portato ad un

     

anche per i messaggi relativi alla sospensione di pratiche contenenti Scia camerali e, a partire dal mese di marzo, per la formazione e il successivo invio dei provvedimenti di annullamento delle pratiche non corrette.

MARIA GIOVANNA BRIGANTI, MASSIMO SPIGHI Responsabili:

Risorse umane coinvolte Percentuale di impegno stimato

SPIGHI MASSIMO 40%

Unità organizzative coinvolte

FRONT SERVIZI DI FRONT OFFICE, ATTIVITA' REGOLAMENTATE, CONTROLLI SU ISCRIZIONI RI E REA

KPI Associati

Peso Stato Target

Indicatori

Utilizzo del programma Scriba notifiche per pratiche soggette a Scia e per provvedimenti di annullamento

--- --- SI

Numero notifiche trattate con “scriba notifiche” anno 2013 rispetto al numero notifiche trattate nel 2012

--- ---

Nel documento PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO 2013 (pagine 109-113)