AREA DELLA DIDATTICA LABORATORIALE
5.13 FESTA DEI NONNI 2019 PROGETTO CURRICOLARE
Nonni vi vogliamo bene (video 2H)
Nonni facciamo un selfie (fotografie classi prime )
Responsabili del progetto: Baldelli Oriano Data prevista di inizio:
settembre 2019
Data prevista di attuazione definitiva:
ottobre 2019
Area
d'Intervento
Valutazione
Valutazione degli studenti – modalità di valutazione e utilizzo dei risultati della valutazione
Ambienti di Apprendimento
Dimensione organizzativa - flessibilità nell'utilizzo di spazi e tempi in funzione della didattica (laboratori, orario scolastico, ecc.) X
Dimensione metodologica - promozione e sostegno all’utilizzo di metodologie didattiche innovative (TIC, gruppi di livello, classi aperte, ecc.) X
Dimensione relazionale - definizione e rispetto di regole di comportamento a scuola e in classe, gestione dei conflitti con gli studenti
Inclusione e Differenziazione
Inclusione – modalità di inclusione degli studenti con disabilità, con bisogni educativi speciali e degli studenti stranieri da poco in Italia. Azioni di valorizzazione e gestione delle differenze.
modalità di adeguamento dei processi di insegnamento ai bisogni formativi di ciascun allievo X
Continuità e Orientamento
Orientamento – azioni intraprese dalla scuola per orientare gli studenti alla conoscenza del sé e del proprio ambiente sociale
Competenze trasversali Cittadinanza - Legalità
Creatività X
Educazione artistica e musicale
Linguaggi verbali, non verbali, corporei espressivi X
Sviluppo e Valorizzazione delle Risorse Umane delle Scuola (Docenti e Ata) Integrazione con il Territorio
Collaborazione con il territorio – promozione di reti e accordi con il territorio a fini formativi festa dei nonni 2019
OBIETTIVI FORMATIVI Legge di Riforma n. 107c.7 art. 1
Valorizzare e potenziare le competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano e alla lingua inglese, francese o spagnolo X
Potenziare le competenze matematico- logiche e scientifiche con riguardo allo sviluppo del pensiero computazionale; anche attraverso percorsi di recupero e di potenziamento delle eccellenze
Potenziare le competenze nella pratica e nella cultura musicale, nell'arte e nella storia dell'arte, nelle tecniche e nei media di produzione e diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento degli istituti pubblici e privati del settore X
Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la
valorizzazione dell’educazione interculturale ed alla pace , il rispetto delle differenze e il dialogo tra culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri, e di educazione all’imprenditorialità X Definire un sistema di orientamento inteso come pratica educativa permanente, al fine di aiutare gli alunni a conoscere se stessi per definire in modo autonomo e intenzionale un proprio progetto di
vita, utilizzando la funzione orientativa di tutte le discipline. Definire un sistema di orientamento X Prevenzione contrasto della dispersione scolastica , di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico, con particolare riferimento all’uso critico e consapevole dei Social network e dei media X
Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni BES attraverso percorsi individualizzati e personalizzati X
Potenziare le discipline motorie al fine di sviluppare comportamenti ispirati a uno stile di vita sano Contribuire al benessere personale e sociale degli alunni, con particolare riferimento alla
educazione alimentare, affettiva e prevenzione delle dipendenze Sviluppare le competenze logiche digitali degli studenti X
Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale X
Valorizzare i percorsi formativi individualizzati anche attraverso il coinvolgimento degli alunni protagonisti del successo formativo; individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità ed alla valorizzazione del merito degli alunni X
Competenze Chiave Europee
e di Cittadinanza coinvoltee che saranno oggetto di valutazione finale
Comunicazione nella madrelingua X
Comunicazione nelle lingue straniere
Competenza matematica e competenze di base in
scienza e tecnologia
Competenza digitale X
Imparare ad imparare X
Competenze sociali e civiche X
Spirito di iniziativa e imprenditorialità X Consapevolezza ed espressione culturale X
DISCIPLINE COINVOLTE
ITALIANO X
STORIA cittadinanza X
Geografia
LINGUA INGLESE
FRANCESE/SPAGNOLO
MATEMATICA
SCIENZE
ARTE X
MOTORIA
MUSICA
I componenti del Gruppo di Progetto
(oltre il Responsabile)
docenti di Lettere Marzia Ciarabelli
• La proposta della realizzazione del progetto scaturisce da quale delle seguenti priorità individuate dalla scuola nel PdM?
È connessa alle priorità …( X nella colonna corrispondente) Risultati scolastici:
-Riduzione della variabilità tra classi
-Ambiente di apprendimento
Risultati nelle prove standardizzate nazionali:
Elevare i risultati delle prove INVALSI in italiano e matematica; Ridurre il GAP
X
3.– Destinatari – Obiettivi - Risultati Attesi - Metodologie
3.1 Destinatari 2H (video produzione)
Classi prime sede Pascoli 3.2 Motivazioni dell’intervento: a partire
dall’analisi dei bisogni formativi
Sviluppo di atteggiamenti empatici;
Acquisizione di un metodo capace di condurre dall’ideazione alla realizzazione di un messaggio visivo;
Arricchimento dell’autocontrollo, dell’autonomia e della capacità di lavorare in gruppo;
Maturazione della personalità dello studente;
Intensificazione della socializzazione;
Analisi e superamento del disagio personale;
Sviluppo della capacità comunicativa attraverso il timbro vocale, il movimento e la mimica;
Capacità di memorizzazione e di apprendimento di linguaggi specifici
Acquisizione e controllo delle proprie capacità espressive;
Miglioramento della motricità e della comunicazione gestuale e mimica;
Conoscenza dei tempi filmici, delle inquadrature ecc.
Miglioramento della comunicazione tramite immagini statiche
Dal confronto con i docenti emergono le seguenti problematiche:
• Criticità nel riconoscimento e nell’uso di registri linguistici specifici
• Difficoltà ad arricchire il proprio lessico in vista di modalità espressive sempre più complesse
3.3 Obiettivi formativi specifici, devono essere concreti, coerenti, misurabili,
verificabili, dunque devono essere espressi in termini di:
Conoscenze
• Conosce ed utilizza le tecniche di lettura espressiva
• Conosce, attraverso la lettura, la lingua scritta e le diverse modalità di scrittura finalizzata alla narrazione per immagini.
• Conosce ed utilizza le tecniche di lettura delle immagini statiche
•
• Conosce e riconosce l’utilizzo delle tecniche narrative
Competenze
COMPETENZE SOCIALI e CIVICHE – Sviluppare una mentalità aperta alla ricerca e all’indagine, capace di confrontare ed accettare idee diverse dalle proprie.
Rispettare ed utilizzare in maniera consapevole il materiale prodotto
IMPARARE a IMPARARE: -
Utilizzare i libri, come strumenti di conoscenza e di idee per espandere progetti con altri medium linguistici (Video e fotografie) .
COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA –
Comunicare emozioni, sensazioni, fatti e vicende in lingua italiana e con linguaggi non verbali e video.
COMPETENZA DIGITALE –
Saper utilizzare con dimestichezza le tecnologie dell’informazione e della comunicazione Saper progettare e concretizzare immagini e situazioni in movimento utilizzando software e macchine da presa.
Comporre immagini con telefoni e macchine fotografiche
Abilità
• Produrre una sceneggiatura finalizzata al messaggio:
• porsi domande all’inizio e durante la progettazione del testo;
• sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie, confrontare informazioni
• Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni video
• Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri tramite immagini statiche
Uscite previste:
Partecipazione ad eventi extrascolastici:
partecipazione al progetto promosso pe la festa dei nonni
Partecipazione ad eventi nazionali:
Attività a scuola:
lavoro di gruppo per organizzare e concretizzare l’attività;
Progettare e scrivere una sceneggiatura;
Comunicare con le immagini in movimento:
studio e scelta delle inquadrature, dei campi di ripresa ecc.
Realizzazione delle riprese video
Realizzazione di un montaggio video ed audio Prove di interpretazione e recitazione
Laboratori scrittura creativa Progettazione visiva
Comunicare con le immagini fotografiche: studio e scelta delle inquadrature, dei campi di ripresa, ecc..
Collaborazioni con il territorio:
Festa dei nonni 2019 Città di Castello
4.Definire le attività e gli obiettivi di processo collegati:
Attività Obiettivi di Processo (Risultati attesi)
6. Ideazione, progettazione e concretizzazione collettiva dell’attività;
7. Progettare e scrivere una sceneggiatura;
8. Comunicare con le immagini in movimento: studio e scelta delle inquadrature, dei campi di ripresa ecc.
9. Realizzazione delle riprese video 10. Realizzazione di un montaggio
video ed audio
11. Comunicare con le immagini statiche
5. Adozione di un linguaggio visivo atto alla scrittura di una sceneggiatura
6. Conoscenza e adozione di un linguaggio visivo che preveda lo studio e la scelta delle inquadrature, campi di ripresa, espressività facciale e posturale ecc.
7. Esperienze di ripresa
8. Esperienza di post produzione (montaggio video e audio, scelta dei titoli di testa e coda e loro grafica ecc.)
9. Adozione di un linguaggio visivo atto alla realizzazione di una foto
Potenziare il pensiero analogico-sequenziale
Attività Classe e sezione Numero
alunni
Data
Progettazione e realizzazione di un video
Dalla sceneggiatura al montaggio Progettazione e realizzazione di immagini fotografiche
Classe 2H
Tutte le classi prime della sede Pascoli
Ottobre 2019
Ottobre 2019
1. Definire l’elenco delle varie attività in cui è articolato il progetto (e mantenere le stesse attività per la fase di monitoraggio):
Occorre dire che il progetto non prevede un cronoprogramma dettagliato in quanto ogni
insegnante aderente al progetto sarà libero di attivare le attività in qualunque parte dell'anno.
Sarà poi compito del responsabile dell'attività, monitorare le attività.
Attività
Responsabile attività Data prevista di conclusione Cronoprogramma attività
Baldelli Oriano Ottobre 2019
sett ott