• Non ci sono risultati.

PROGETTAZIONE EUROPEA

Nel documento Piano Triennale dell Offerta Formativa (pagine 125-129)

AREA DELLA DIDATTICA LABORATORIALE

6 PROGETTAZIONE EUROPEA

6.1 PON 4427 del 02/05/2017 - FSE - Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico- Progetto di Rete

Dal titolo “Un PON…te tra passato presente e futuro”

Avviso pubblico 4427 del 02/05/2017 ”Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”.

Asse I - Istruzione - Fondo Sociale Europeo (FSE).

Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.5.

Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d'impresa.

Autorizzazione progetto codice 10.2.5C-FSEPON-UM-2018-

Prot. n. AOODGEFID/9293 del 10/04/2018 con proroga prot.22685 del 01.07.19 L'importo complessivo del progetto è di € 119.722,00

10.2.5C-FSEPON-UM-2018-3 - Un PON…te tra passato, presente e futuro – 2017

4427 del 02/05/2017 - FSE - Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico

Moduli previsti nel Progetto PON – “Un PON…te tra Passato,Presente e Futuro”

− n. 8 moduli Scuola sec I gr Alighieri - Pascoli di Città di Castello

− n.3 moduli Istituto Comprensivo Umbertide - Montone-Pietralunga

− n.3 moduli Scuola primaria Direzione didattica I Circolo Umbertide

− n. 3 moduli Scuola primaria Direzione didattica San Giustino

− n. 2 moduli Scuola sec II grado Franchetti-Salviani di Città di Castello

− n. 2 moduli Scuola sec II grado Patrizi- Baldelli- Cavallotti

I moduli verranno distribuiti tra le scuole della rete nella proporzione seguente:

n. 8 moduli + 1 Scuola sec I gr Alighieri - Pascoli di Città di Castello così articolati per tipologie/aree:

− n 2 moduli AREA 1 “SIGNORELLI NELLA VALLE” biennale con figura aggiuntiva

− n 1 AREA 2 Alta Valle del Tevere: tipologie costruttive storiche con figura aggiuntiva

− n 1 Area 3 CAMPO SCUOLA MOLA CASANOVA Energy Park I edizione - Alta Umbria (Umbertide PG) con figura aggiuntiva e mensa

− n 2 AREA 4 Guide in città -TIFERNO TOUR con figura aggiuntiva

− n1 AREA 5 Un PON...te digitale tra passato e futuro con figura aggiuntiva modulo condiviso con IIS Salviani

− n 1 AREA 6 LA BOTTEGA DEL SIGNORELLI … biennale con figura aggiuntiva solo nel primo modulo

− n.3 moduli Istituto Comprensivo Umbertide - Montone-Pietralunga:

− n 2 AREA 1 SIGNORELLI NELLA VALLE biennale con figura aggiuntiva solo il primo

− n 1 AREA 3 CAMPO SCUOLA MOLA CASANOVA Energy Park I edizione - Alta Umbria (Umbertide PG) con mensa figura aggiuntiva

n.3 moduli Scuola primaria Direzione didattica I Circolo Umbertide:

− n 1 AREA 1 ”SIGNORELLI NELLA VALLE: Viaggio nell’arte con Luca Signorelli” N 1 con figura aggiuntiva

− n2 AREA 6 “LA BOTTEGA DEL SIGNORELLI: Artisticamente con Luca Signorelli”

biennale con figura aggiuntiva solo nel primo modulo n.3 moduli Scuola primaria Direzione didattica San Giustino

− n 1 AREA 1 SIGNORELLI NELLA VALLE con figura aggiuntiva

− n 2 AREA 6 PRODUZIONE CULTURALE ARTISTICA “Mi scopro artista nella BOTTEGA DEL SIGNORELLI”con figura aggiuntiva solo nel primo modulo

n. 2 moduli Scuola sec II grado Franchetti-Salviani di Città di Castello

− AREA 1 SIGNORELLI NELLA VALLE con figura aggiuntiva

− AREA 2 TUTELA PATRIMONIO I terremoti e le tipologie costruttive storiche dell'Alta Valle del Tevere

n. 2 moduli Scuola sec II grado Patrizi- Baldelli- Cavallotti AREA 3:

Il paesaggio della valle: tra parchi e arte I edizione con figura aggiuntiva Il paesaggio della valle: tra parchi e arte II edizione

Il progetto in questa seconda fase si concluderà a Dicembre 2020 e coinvolgerà oltre 100 alunni di 5 Istituti della Rete.

Alla rete partecipano sei istituzioni scolastiche, 4 Comuni e due enti no profit:

Comune di Città di Castello (PG) Comune di San Giustino Umbro (PG) Comune di Umbertide (PG)

Comune di Montone (PG)

Scuola Sec. I Gr. “Alighieri-Pascoli” Città di Castello I.I.S. Polo Tecnico “Franchetti Salviani” Città di Castello I.I.S. “Patrizi-Baldelli-Cavallotti” Città di Castello

Direzione Didattica Statale “F.T. Bufalini” San Giustino - Citerna Direzione Didattica “I Circolo Garibaldi” Umbertide

Istituto Comprensivo Umbertide- Montone -Pietralunga

Comunità Educante Altotevere e Fondazione Hallgarten-Franchetti - Centro Studi Villa Montesca

2 Progetto PON 2669 del 03/03/2017 - FSE -Pensiero computazionale e cittadinanza digitale

“Un PON…te per il futuro digitale”

Il progetto “Un PON…te per il futuro digitale” vuole integrare il Piano dell’Offerta Formativa scolastica con percorsi mirati all’innalzamento delle competenze di base e digitali, al fine di:

-promuovere l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza Digitale, trasversali e intrinseche alle otto competenze chiave Europee degli allievi partecipanti, con percorsi per educare i giovani al pensiero computazionale, alla programmazione (coding) e all’uso positivo e consapevole dei media e della rete,stimolando la creatività e produzione digitale.

-promozione della redazione video giornalistica “Giorn@lmente” in cui verranno pubblicati testi e prodotti realizzati o rielaborati dagli alunni durante lo svolgimento del modulo e in occasione di altre attività scolastiche (sportive, musicali..) anche coinvolgendo altri Consigli di Classe su tematiche di vari progetti della scuola così che dopo un progetto biennale, data la rilevanza che l'attività avrà avuto, la redazione potrà mantenersi come gruppo a classi aperte, e divenire uno stabile progetto della scuola.

Si tratta infatti di progetto biennale che prevede la realizzazione di n 4 moduli equamente distribuiti per tipologie di intervento poste a bando, della durata di 30 ore ciascuno , rivolti a gruppi misti di allievi, provenienti dalle classi delle due sedi, per un totale di 80/100 allievi.

Sarà prevista la figura di supporto a tutto il gruppo per permettere anche la partecipazione di alunni con Legge 104 e 170, quindi BES-DSA.

1 Azione 10.2.2 A. 1 Sviluppo del pensiero computazionale e creatività digitale -: Coding

30 ore di attività per 20/25 studenti delle classi prime con due moduli dello stesso livello replicati nelle due annualità.

2 Azione 10.2.2 A. 2 Competenze di “Cittadinanza Digitale” :Glob@lmente -redazione video giornalistica

30 ore di attività per per 20/25 studenti delle classi prime e seconde con due moduli dello stesso livello replicati nelle due annualità.

3 Competenze di Base II edizione

4396 del 09/03/2018 - FSE - Competenze di base - 2a edizione dal titolo:

“Un PON…te per il futuro - II edizione “

Il secondo progetto 'Un PON…te per il futuro' continua ad integrare il PTOF con percorsi mirati all’innalzamento delle competenze di base, al fine di:

-continuare a potenziare i livelli di apprendimento degli allievi che presentano maggiori difficoltà di inserimento/apprendimento, anche a causa di svantaggi di ordine economico, culturale, sociale -garantire il riequilibrio e l’omogeneità all’interno delle classi e dei plessi, per creare un ambiente di apprendimento più favorevole per tutti gli alunni, direttamente e indirettamente coinvolti nelle attività

-prevenire situazioni potenziali di abbandono o disagio che possano influire negativamente sul proseguimento degli studi

-potenziare infine le competenze delle lingue straniere tramite percorsi di preparazione alle certificazioni linguistiche dei principali Enti certificatori europei ampliandone le tipologie con lezioni gratuite.

Sarà un progetto biennale con realizzazione di 7 moduli, rivolti a gruppi di allievi, provenienti da classi delle due sedi, per un totale di 210 ore di attività e circa 150 studenti:

− 1 Italiano per stranieri L2 (1-2-3 media)

− 1 Italiano Lingua madre (1-2-3 media)

− 1 Matematica (1-2-3 media)

− 2 Lingua Straniera Inglese (3 media)

− 1 Lingua Straniera Francese (3 media)

− 1 Lingua Straniera Spagnolo (3 media)

6.2 E-TWINNING

eTwinningè una piattaforma informatica che dal 2005 consente ad insegnanti , dirigenti scolastici , studenti delle scuole di 44 paesi in tutta Europa ed oltre di conoscersi comunicare collaborare sviluppare progetti, , , , ,

,

condividere e scambiare buone pratiche ed idee sfruttando le potenzialità del web La piattaforma eTwinning. 196.000

vanta scuole edè stata integrata con successo inErasmus +,il Programma europeo per lIstruzione la, Formazione la Giovent, ù e lo Sport.

Il lavoro in eTwinning si realizza attraverso un progetto didattico a distanza (detto “gemellaggio elettronico”) in cui le attività sono

pianificate e realizzate mediante la collaborazione di insegnanti e

alunni di due o più scuole, di due nazioni , ma anche della stessa nazione.

L’interazione tra le classi viene gestita all interno di unarea virtuale (“TwinSpace”), uno spazio di lavoro online pensato per consentire la

,

partecipazione diretta degli studenti fornendo strumenti e tecnologie per la condivisione di materiale multimediale in modo semplice e sicuro.

I progettipossonosvilupparsiintorno a una materia specifica,

oppure coinvolgere più discipline in attività intercurriculari. eTwinning offre agli alunni l ’opportunità di

migliorare le loro competenze nel corso della normale attivit à didattica , favorendo in particolare quelle relazionali l, utilizzo di lingue straniere in contesti reali le competenze tecnologiche creativit, à , e capacità di

lavorare in gruppo.

Elemento fondamentale della community eTwinningè la collaborazione non solo

,

tra insegnanti che lavorano insieme ed organizzano attività per gli studenti ; ma

, ,

anche tra gli studenti stessi che interagiscono ed imparano gli uni dagli altri in una logica di comunità di pratica eapprendimento tra pari.

Si propone inoltre di presentare la propria candidatura come partner in un progetto Erasmas+ KA2.

Nel documento Piano Triennale dell Offerta Formativa (pagine 125-129)