Nel 1994 Carlo Marrale partecipa per l'ottava volta al Festival di Sanremo con L'ascensore, senza la sua band, i Matia Bazar.
Marco Armani partecipa al Festival di Sanremo 1983 con È la vita (di Paolo e Marco A. Armenise),
classificandosi al 10º posto. L'anno dopo è 2° nel girone Nuove Proposte con Solo con l'anima mia di Luca Carboni e Ron. Nel 1985, sempre a Sanremo con Tu dimmi un cuore ce l'hai (di Paolo e Marco A.
Armenise), ottiene un 11º posto, e sarà il brano di spicco della sua carriera. Segue nel 1986 Uno sull'altro, scritta ancora insieme al fratello Paolo, che si piazza all'11º posto. Nel 1994 prende parte per la quinta volta al Festival di Sanremo, presentando Esser duri, da lui scritto interamente sul piano della composizione musicale, mentre il testo è composto con la collaborazione artistica di Luca Carboni, brano che si classifica al 9º posto.
Donatella Rettore#Partecipazioni_al_Festival_di_Sanremo
Anno e Categoria Brani Piazzamento
1974 Capelli sciolti non finalista
1977 Oh Carmela Finalista
1986 Amore stella 13º
1994 Di notte specialmente 10º
Con Esatto!, Francesco Salvi partecipa nel 1989 al Festival di Sanremo classificandosi in 7ª posizione. Nel 1990 viene pubblicato l'album Limitiamo i danni, che contiene, tra gli altri, i brani: A, presentato nello stesso anno al Festival di Sanremo; Nel 1993 esce La bella e il best, con copertina disegnata ancora da Silver.
L'album contiene il brano Dammi 1 bacio, che Salvi presenta al Festival di Sanremo senza però riuscire ad accedere alla finale. Nel 1994 viene pubblicato l'album Statènto, che contiene la canzone omonima composta a quattro mani insieme a Vittorio Cosma, presentata a Sanremo e classificata in 15ª posizione.
Autore dei brani che interpretava, Alessandro Bono ha partecipato a tre edizioni del Festival di Sanremo: nel 1987 (Nel mio profondo fondo), nel 1992 (Con un amico vicino, cantata in duo con Andrea Mingardi) e nel 1994 (Oppure no).
Alessandro Canino fu selezionato per il Festival di Sanremo 1992 dall'allora direttore artistico e presentatore Pippo Baudo, che in lui vide subito delle potenzialità tanto da volerlo in quegli anni spesso come ospite nelle
67
sue trasmissioni. Nell'occasione Canino presentò la canzone Brutta, che si classificò al sesto posto nella sezione "Novità" e permise all'interprete di vincere il Telegatto come rivelazione musicale dell'anno, che gli fu consegnato a Fiesole. Dello stesso anno è il primo album Alessandro Canino, cui prende parte come corista Irene Grandi, ai suoi esordi musicali. Sono quindi seguite altre due partecipazioni alla stessa manifestazione canora sanremese (stavolta nella categoria "Big") l'anno successivo con Tu tu tu tu e nel 1994 con
Crescerai.
La folle corsa, presentato al Festival di Sanremo 1971 da Formula 3 in abbinamento a Little Tony La band si ricostituì nel 1990 con la stessa formazione originale, partecipando poi a due edizioni del Festival di
Sanremo, nel 1992 con Lorenzi e nel 1994 con Andrea Pistilli.
Nel 1985 Ivan Graziani partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo con Franca ti amo. Nel 1994 Graziani partecipa per la seconda volta al Festival di Sanremo. Il brano Maledette Malelingue raggiunge il settimo posto nella competizione e l'esperienza si rivela positiva, così come il seguente album Malelingue, il quale registra buoni livelli di vendita
Nel 1967 riscuote grande successo la canzone La coppia più bella del mondo, cantata da Claudia Mori in duetto con il marito. Insieme vinceranno anche il Festival di Sanremo 1970 con Chi non lavora non fa l'amore. La sua ultima incisione discografica è del 1994, anno in cui partecipa nuovamente al Festival di Sanremo, ma stavolta in gara, col brano Se mi ami, scritto da Toto Cutugno.
Laura Pausini#Partecipazioni_al_Festival_di_Sanremo
Anno e
Categoria Brani (autori - compositori) Interprete Piazzamento Sanremo 1993
Novità
La solitudine
(Pietro Cremonesi) Laura Pausini 1º
Sanremo 1994 Campioni
Strani amori
(Cheope, Marco Marati e Francesco Tanini) Laura Pausini 3º
Nuove Proposte
Brano (Autore) Interprete Posizione
È solo un giorno nero (Carmen Di Domenico e Claudio Pizzale) Simona D'Alessio
Non finalista I giardini d'Alhambra (Fulvio Caporale, Vito Caporale
e Fulvio Caporale) Baraonna
Non finalista Io e il mio amico Neal (Michele Ascolese e Daniela
Colace) Daniela Colace
Non finalista Ma che sarei (Francesco Campi) Franz Campi Non finalista Propiziu ventu (Tina Nicoletta e Valeria Nicoletta)
Paideja
Non finalista Senza un dolore (Daniele Fossati) Daniele Fossati Non finalista Il mondo dove va (Vincenzo Benedetto Scanu) Silvia
Cecchetti
9º
Cuore cuore (Paola Angeli) Paola Angeli Non finalista
68
Squadra Italia è un gruppo musicale italiano che si è formato in occasione del Festival di Sanremo 1994, quando presentò il brano Una vecchia canzone italiana. I suoi componenti furono scelti tra i tanti interpreti della musica italiana di stampo tradizionale e popolare: per il "capitano" della squadra, Nilla Pizzi, si trattò del suo ritorno dopo ben 33 anni, tralasciando la sua conduzione nel 1981 a fianco di Claudio Cecchetto. Per i due esponenti folk, Mario Merola e Lando Fiorini, fu invece il debutto nella manifestazione, insieme a Manuela Villa, figlia del "Reuccio" Claudio. I rimanenti artisti tornarono a calcare il palcoscenico del Festival tutti dopo diversi anni, mancandovi alcuni dalla metà degli anni '80, altri ancora da più tempo.
La squadra Italia è formata da : Giuseppe Cionfoli
che al Festival di Sanremo, divenne noto con le partecipazioni del 1982 e del 1983, presentando rispettivamente Solo grazie e Shalom
Lando Fiorini
Jimmy Fontana#Partecipazioni al Feastival di Sanremo
1961 con Lady Luna in coppia con Miranda Martino (Non finalista)
1967 con Nasce una vita in coppia con Edoardo Vianello (Non finalista)
1982 con Beguine (6º posto)
1994 con Una vecchia canzone italiana membro del gruppo Squadra Italia (19º posto) Rosanna Fratello#Partecipazioni al Festival di Sanremo
1969: Il Treno (E. Isola, M. Salerno, V. Pallavicini) - NF
1970: Ciao Anni Verdi (A. Celentano, V. Pallavicini, N. De Luca) - NF
1971: Amsterdam (D. Pace, M. Panzeri, G. Lombardi, P. Calvi) - NF
1974: Un po' di coraggio (G. Lombardi, D. Pieretti, R. Mancino) - F
1975: Va speranza va (L. Pilat, G. Lombardi) - 2º posto
1976: Il mio primo rossetto (U. Napolitano, N. Salerno) - NF
1994: Una vecchia canzone italiana con il gruppo Squadra Italia (S. Jürgens, M. Marrocchi) - 19º posto
Wilma Goich
che divenne famosa negli anni sessanta grazie alla sua partecipazione al Festival di Sanremo 1965, con la canzone Le colline sono in fiore
Tra gli altri successi, In un fiore (Sanremo 1966), Attenti all'amore (Un disco per l'estate 1966), Se stasera sono qui (scritta da Luigi Tenco, terza classificata a Un disco per l'estate 1967), Per vedere quanto grande è il mondo (presentata assieme a The Bachelors al Festival di Sanremo 1967), Gli occhi miei (Sanremo 1968), Finalmente (Un disco per l'estate 1968) e Baci baci baci (Sanremo 1969).
Mario Merola
Gianni Nazzaro#Partecipazioni al Festival di Sanremo
1970: 11° con il brano L'amore è una colomba
1971: 7° con il brano Bianchi cristalli sereni
1972: 5° con il brano Non voglio innamorarmi mai
1974: Finalista con il brano A modo mio
1983: 21° con il brano Mi sono innamorato di mia moglie
1994: 19° con il brano Una vecchia canzone italiana - membro della Squadra Italia Wess