• Non ci sono risultati.

Il fibrato tangente `e un esempio della struttura pi`u generale di fibrato vettoriale, che esamineremo in questo capitolo. A loro volta, i fibrati vettoriali sono particolari fibrati differenziabili localmente banali.

VIII.1. Fibrati differenziabili

Definizione VIII.1.1. Un fibrato differenziabile ξ `e il dato di due variet`a differen-ziabili E= E(ξ), B = B(ξ) e di una sommersione differenziabile π = π(ξ) : E → B. Chiamiamo E lo spazio totale, B la base e π la proiezione nella base di ξ.

Per ogni punto p ∈ B, l’insieme Ep = Ep(ξ) = π−1(b) `e una sottovariet`a differenziabile propria di E, che si dice la fibra di ξ su p.

Se U `e un aperto di B, poniamo EU = π−1(U). La restrizione di π ad EU

descrive un fibrato EU → U, che si indica anche con ξ|U e si dice la restrizione ad U di ξ.

Un’applicazione s ∈Ck(U, E) tale che π( f (p))= p per ogni p ∈ U si dice una sezione di classeCk di ξ su U. Indichiamo conΓk

ξ(U, E) lo spazio delle sezioni di ξ su U. Scriveremo per semplicit`a Γk(U, E) invece di Γk

ξ(U, E) e Γ(U, E) per Γ(U, E) quando la notazione semplificata non generi confusione.

Ancora, indicheremo a volte il fibrato ξ con la sola lettera del suo spazio totale. Ad esempio, diremo a volte il fibrato tangente T M invece di il fibrato tangente (T M−→ M).π

Lemma VIII.1.2. Sia ξ un fibrato differenziabile, τ0 ∈ E(ξ) e p0 = π(ξ)(τ0). Allora esistono un intorno aperto U di p0in B(ξ) ed una sezione s ∈ Γξ(U, E(ξ)) con s(p0)= τ0.

Dimostrazione. Poich´e π(ξ) `e una sommersione differenziabile in tutti i punti di E(ξ), la tesi segue dal teorema delle funzioni implicite (cf. Proposizione III.8.3).  Definizione VIII.1.3. Se M, F sono due variet`a differenziabili, la proiezione πM : M × F → Mdefinisce un fibrato differenziabile, che si dice fibrato banale di base M e fibra F.

Definizione VIII.1.4. Diciamo che il fibrato differenziabile ξ `e localmente banale con fibra tipica Fse

(a) F `e una variet`a differenziabile;

(b) per ogni p ∈ B esistono un intorno aperto U di p in B ed una φU ∈ C(EU, F) tale che π × φU ∈C(EU, U × F) sia un diffeomorfismo che renda commutativo il diagramma

(8.1.1) EU π×φU // π !!B B B B B B B B U × F prU {{xxxxxx xxx U.

Se ψU : U × F → EU `e l’inversa di π × φU, allora, per ogni σ0 ∈ F fissato, l’applicazione p → ψU(p, σ0) `e una sezione differenziabile di ξ su U. Una carta locale definisce quindi un’applicazione della fibra tipica F nello spazioΓξ(U, E) delle sezioni di ξ su U.

Definizione VIII.1.5. La φU in (8.1.1), o l’inversa ψU : U × F → EU, si dicono una trivializzazione di ξ su U.

Definizione VIII.1.6. Un atlante di trivializzazione di ξ `e una collezione A = {(Ua, φa) | a ∈ A} formata da aperti Uadi B e da trivializzazioni locali

EUa 3σ −→ (π(σ), φa(σ)) ∈ Ua× F, tale che B= Sa∈AUa.

A volte scriveremo E −−→ B per il fibrato diπ fferenziabile ξ con E(ξ) = E, B(ξ) = B e π(ξ) = π. La notazione E −→π

F Bsignificher`a che, inoltre, il fibrato differenziabile ξ `e localmente banale, con fibra tipica F.

Proposizione VIII.1.7 (Un criterio di banalit`a locale). Siano E e B variet`a dif-ferenziabili, con B connessa. Allora ogni sommersione differenziabile propria π : E → B definisce un fibrato differenziabile localmente banale.

Ricordiamo che il fatto che π sia propria significa che π `e continua, chiusa, e che π−1(K) `e compatto in E per ogni compatto K di B.

Dimostrazione. Fissiamo un punto p0 ∈ B. L’insieme Ep0 = π−1(p0) `e una sottovariet`a compatta di E. Consideriamo un suo intorno tubolare W in E (cf. Pro-posizione VI.4.2), di cui Ep0 sia retratto differenziabile d’intorno: W `e un intorno aperto di Ep0 in E ed `e assegnata un’applicazione differenziabile ρ : W → Ep0 con ρ(σ) = σ per ogni σ ∈ Ep0. Poich´e π `e chiusa, π(E \ W) `e un chiuso di B che non contiene p0. Quindi U0 = M \ π(E \ W) `e un intorno aperto di p0 in B, con EU0 = π−1(U0) ⊂ W. Quindi Ep0 ha in E un intorno tubolare EU0. Utilizziamo la retrazione ρ per definire la

Φ : EU0 3σ → (π(σ), ρ(σ)) ∈ U0× Ep0.

Poich´e π `e una sommersione differenziabile, la Φ `e un diffeomorfismo locale in tutti i punti σ ∈ Ep0. L’insieme dei punti σ di EU0 in cui siaΦ che la restrizione di ρad Eπ(σ)sono diffeomorfismi locali `e un intorno aperto W1di Ep0 in EU0. Allora U1 = M \ π(E \ W1) `e un intorno aperto di p0in M e la restrizione diΦ ad EU1 e di ρ a ciascun Ep con p ∈ U1sono diffeomorfismi locali. In particolare, per ogni

VIII.1. FIBRATI DIFFERENZIABILI 133

p ∈ U1, ρ(Ep) `e un sottoinsieme aperto e chiuso di Ep0. Poich´e Ep0 ha al pi`u un numero finito di componenti connesse, ne segue che r(Ep)= Ep0per tutti i punti p della componente connessa U2di p0in U1.

Resta da dimostrare che ρ : Ep → Ep0 `e anche iniettiva se p appartiene a un intorno sufficientemente piccolo di p0in U2. Poich´eΦ `e un diffeomorfismo locale, l’insieme Q= {(σ1, σ2) ∈ EU2× EU21 , σ2, Φ(σ1)= Φ(σ2)} `e, in EU2 × EU2 un chiuso disgiunto dalla diagonale∆ = {(σ, σ) | σ ∈ EU2} di EU2 × EU2. Infatti ogni σ ∈ EU2 `e contenuto in un aperto Wσ su cuiΦ definisce un diffeomorfismo con un aperto Wσ0 di U2× Ep0. Quindi Wv× Wv `e un intorno di (v, v) in EU2× EU2

che non interseca Q.

Sia ora {ων} un sistema fondamentale di intorni aperti relativamente compatti di p0 in U2, con ων+1 b ων per ogni ν. AbbiamoT

ν( ¯Eων × ¯Eων) = Ep0 × Ep0 e quindi \ ν (Q ∩ [ ¯Eων× ¯Eων])= Q ∩\ ν( ¯Eων× ¯Eων)= Q ∩ (Ep0 × Ep0)= ∅. Per la propriet`a dell’intersezione finita, possiamo trovare un indice ν per cui Q ∩ ( ¯Eων× ¯Eων)= ∅, e quindi la restrizione di Φ ad Eωνsia una trivializzazione locale. Per completare la dimostrazione, baster`a osservare che le fibre Ep= π−1(p) so-no tutte diffeomorfe tra loro. Ci`o segue dalla connessione di B e dal fatto che dalla prima parte della dimostrazione si ricava che, fissato un punto p0 ∈ B, l’insieme dei p ∈ B per cui la fibra Ep`e diffeomorfa ad Ep0 `e aperto e chiuso in B.  Proposizione VIII.1.8. Sia ξ un fibrato differenziabile ed M una sottovariet`a differenziabile di B(ξ). Definiamo

(8.1.2) E|M= π(ξ)−1(M), π|M: E|M3τ → π(ξ)(τ) ∈ M. Allora ξ|M = (E|M

π|M

−−→ M) `e un fibrato differenziabile con base M.  Definizione VIII.1.9. Il fibrato ξ|Mdescritto nella Proposizione VIII.1.8 si dice la restrizione ad Mdel fibrato ξ.

Proposizione VIII.1.10. Se ξ e ζ sono fibrati differenziabili, allora, posto E(ξ × ζ)= E(ξ) × E(ζ),

B(ξ × ζ)= B(ξ) × B(ζ),

π(ξ × ζ) : E(ξ × ζ) 3 (α, β) → (π(ξ)(α), π(ζ)(β)) ∈ B(ξ × ζ), ξ × ζ= (E(ξ × ζ)−π(ξ×ζ)−−−−→ B(ξ × ζ)) `e un fibrato differenziabile.

Se ξ e ζ sono localmente banali con fibre tipiche F(ξ) ed F(ζ) rispettivamente, allora anche ξ × ζ `e localmente banale, con fibra tipica F(ξ) × F(ζ).

Definizione VIII.1.11. Il fibrato differenziabile ξ × ζ descritto nella Proposizione VIII.1.10 si dice prodotto cartesiano dei fibrati ξ e ζ.

Proposizione VIII.1.12 (pullback). Sia ξ un fibrato differenziabile, M una variet`a differenziabile ed f : M → B(ξ) un’applicazione differenziabile. Poniamo

π( fξ) : E 3 (p, σ) −→ p ∈ M. Allora fξ= E( fξ) π( f

∗ξ)

−−−−−→ M `e un fibrato differenziabile con base M.

Se ξ `e localmente banale con fibra tipica F, anche fξ `e localmente banale con fibra tipica F.

Definizione VIII.1.13. Il fibrato fξdescritto nella Proposizione VIII.1.12 si dice l’immagine inversa, o pullback, di ξ mediante l’applicazione f .

Definizione VIII.1.14. Siano ξ1 e ξ2 due fibrati differenziabili sulla stessa base B(ξ1)= B(ξ2)= M. Chiamiamo somma di Whitney dei fibrati ξ1e ξ2, ed indichia-mo con ξ1M ξ2, l’immagine inversa del fibrato ξ1× ξ2 mediante l’immersione canonica ι : M 3 p → (p, p) ∈ M × M di M nella diagonale di M × M.

Abbiamo, in modo canonico,

E(ξ1Mξ2) ' {(σ1, σ2) ∈ E(ξ1) × E(ξ2) | π(ξ1)(σ1)= π(ξ2)(σ2)}, π(ξ1Mξ2)(σ1, σ2)= π(ξ1)(σ1)= π(ξ2)(σ2), ∀(σ1, σ2) ∈ E(ξ1Mξ2). Osserviamo che, per le Proposizioni VIII.1.8, VIII.1.10, VIII.1.12, se ξ1e ξ2 sono localmente banali con fibre tipiche F1 ed F2rispettivamente, la loro somma di Whitney ξ1Mξ2 `e ancora localmente banale, con fibra tipica F1× F2.

Definizione VIII.1.15. Siano ξ1 e ξ2 due fibrati differenziabili. Un morfismo di fibrati differenziabili ( f, φ) : ξ1 → ξ2 `e il dato di una coppia di applicazioni dif-ferenziabili f : E(ξ1) → E(ξ2) e φ : B(ξ1) → B(ξ2) che rendano commutativo il diagramma (8.1.3) E(ξ1) −−−−−→ E(ξf 2) π(ξ1)      y      yπ(ξ2) B(ξ1) −−−−−→ φ B(ξ1). Abbiamo

Lemma VIII.1.16. Siano ξ1e ξ2due fibrati differenziabili. Se f : E(ξ1) → E(ξ2) `e un’applicazione differenziabile e

∀p ∈ B(ξ1), ∃q ∈ B(ξ2) t.c. f (Ep1)) ⊂ Eq2),

allora esiste un unico morfismo di fibrati differenziabili ( f, φ) : ξ1→ ξ2che induca f sugli spazi totali.

Dimostrazione. L’unicit`a `e ovvia, in quanto la φ si ottiene per passaggio al quoziente rispetto alle proiezioni sulle basi. Per dimostrare che φ `e differenziabile, basta osservare che, se s ∈ Γξ1(U, E(ξ1)) per un aperto U di B(ξ1), allora φ|U =

π(ξ2) ◦ s, onde φ `e differenziabile su U. 

Proposizione VIII.1.17. Sia ( f , φ) : ξ1 → ξ2 un morfismo di fibrati di fferenzia-bili. Se f : E(ξ1) → E(ξ2) `e un diffeomorfismo, anche φ : B(ξ1) → B(ξ2) `e un diffeomorfismo, e la ( f−1, φ−1) : ξ2 → ξ1 `e un morfismo di fibrati differenziabili.

VIII.2. FIBRATI VETTORIALI DIFFERENZIABILI 135

Dimostrazione. Chiaramente φ `e bigettiva. Se W `e un aperto di B(ξ2) ed s2 ∈ Γξ2(W, E(ξ2)), allora φ−1|W = f−1◦ s2dimostra che φ−1`e anche differenziabile.  Definizione VIII.1.18. Un isomorfismo di fibrati differenziabili `e un morfismo ( f , φ) : ξ1→ ξ2per cui f : E(ξ1) → E(ξ2) sia un diffeomorfismo.

Un isomorfismo di fibrati differenziabili ( f, φ) : ξ1 → ξ2con B(ξ1)= B(ξ2) = Me φ= idM si dice un’equivalenza.

VIII.2. Fibrati vettoriali differenziabili

Definizione VIII.2.1. Un fibrato vettoriale differenziabile di rango n `e il dato di un fibrato differenziabile ξ = E−→ B, con π surgettiva, e di una struttura di spazioπ vettoriale reale di dimensione n su ogni fibra Ep = π−1(p), compatibile con la struttura differenziabile. Ci`o significa che le applicazioni

       E ⊕ME 3(v, w) → v+ w ∈ E, R × E 3 (k, v) → k · v ∈ E sono differenziabili.

Proposizione VIII.2.2. Ogni fibrato vettoriale differenziabile di rango n `e local-mente banale con fibra tipica Rn.

Dimostrazione. Sia ξ = E → B un fibrato di−π fferenziabile vettoriale di rango n. Dato un punto p0 ∈ B, fissiamo una R-base e1, . . . , en di Ep0. Per il Lemma VIII.1.2 possiamo trovare un intorno aperto U di p0 in B e sezioni ηi ∈ Γξ(U, E) con ηi(p0)= eiper i= 1, . . . , n. Per continuit`a, l’insieme U0dei punti p di U in cui η1(p), . . . , ηn(p) sono ancora linearmente indipendenti `e un intorno aperto di p0in B. Allora la

U0× Rn 3 (p; v1, . . . , vn) −→Xn

i=1v

iηi(p) ∈ π−1(U0)

`e una trivializzazione locale differenziabile di ξ in un intorno aperto del punto p0.  Se σ ∈Γξ(U, E) `e una sezione di un fibrato vettoriale differenziabile ξ = E −−→ B,π il supporto di σ in U `e la chiusura in U dell’insieme dei punti p in cui σ(p) , 0p:

supp σ= {p ∈ U | σ(p) , 0p} ∩ U.

Proposizione VIII.2.3. Sia ξ = E −−π→ B un fibrato vettoriale differenziabile. Se U, V sono aperti di B con ¯U ⊂ V, allora per ogniσ ∈ Γξ(U,E)possiamo trovare una sezione globaleσ ∈ Γ˜ ξ(B,E)tale chesupp ˜σ ⊂ V e ˜σ(p) = σ(p) per ogni p ∈ U.

Dimostrazione. Se χ ∈ C(B) ha supporto contenuto in V ed `e uguale ad 1 in un intorno di ¯U, porremo ˜ σ(p) =        χ(p)σ(p) se p ∈ V, 0p se p < V. 

Se V, W sono spazi vettoriali reali della stessa dimensione n, indichiamo con IsoR(V, W) l’insieme degli isomorfismi R-lineari di V in W.

Definizione VIII.2.4. Una trivializzazione locale di un fibrato vettoriale differen-ziabile ξ= (E−→ B) `e una trivializzazione localeπ

(8.2.1) φ : U × Rn

→ E|U

di ξ compatibile con la struttura lineare, che sia cio`e lineare sulle fibre. Potremo quindi scrivere1

(8.2.2) φ(p, v) = φ(p)v, con σ(p) ∈ IsoR(Rn, Ep) ∀p ∈ U.

Un atlante di trivializzazione di un fibrato vettoriale differenziabile ξ `e un atlante di trivializzazione di ξ in cui tutte le trivializzazioni locali siano compatibili con la struttura lineare.

Chiameremo funzioni di transizione dell’atlante di trivializzazioneA = {(Ua, φa)} del fibrato vettoriale differenziabile ξ = (E−→ B), le applicazioniπ 2gα,β∈C(Ua∩ Ub, GL(n, R)), definite da

(8.2.3) ga,b(p)= φα(p)−1◦φb(p), ∀p ∈ Ua∩ Ub

si dicono le funzioni di transizione dell’atlanteA .

VIII.3. Morfismi e operazioni di fibrati vettoriali Siano ξ1e ξ2due fibrati vettoriali differenziabili.

Definizione VIII.3.1. Un morfismo di fibrati differenziabili ( f, φ) : ξ1 → ξ2 si dice un morfismo di fibrati vettoriali reali differenziabili se `e lineare sulle fibre, se cio`e per ogni p ∈ B(ξ1) l’applicazione E(ξ1)p3 v → f (v) ∈ E(ξ2)φ(p) `e lineare.

Se inoltre la f : E(ξ1) → E(ξ2) `e un diffeomorfismo, allora anche ( f−1, φ−1) : ξ2→ ξ1 `e un morfismo di fibrati vettoriali differenziabili.

In questo caso diremo che ( f , φ) : ξ1→ ξ2`e un isomorfismo di fibrati vettoriali reali differenziabili.

Se, ancora, B(ξ1)= B(ξ2) = M e φ = idM, diremo che la ( f , idM) : ξ1 → ξ2 `e un’equivalenza di fibrati vettoriali reali.

Dire che un fibrato differenziabile ξ di rango n `e trivializzabile equivale dunque a dire che `e isomorfo al fibrato differenziale triviale B(ξ)×V, con V spazio vettoriale reale di dimensione n.

Le costruzioni dell’algebra lineare si estendono in modo naturale ai fibrati vettoriali.

1Le p → φ(p) sono sezioni del fibrato vettoriale ξ ⊗Bξ∗, che sar`a definito nel paragrafo successivo.

2Osserviamo che GL(n, R) `e un aperto di Rn2

, e quindi una variet`a differenziabile di dimensione n2.

VIII.3. MORFISMI E OPERAZIONI DI FIBRATI VETTORIALI 137

Fibrato duale. Sia ξ= E−→ B un fibrato vettoriale reale di rango n. Siaπ E=Gp∈BEp

l’unione disgiunta dei duali degli spazi vettoriali Ep, al variare di p nella base B. Indichiamo ancora con π : E → B l’applicazione che associa il punto p ∈ B ad η ∈ Ep⊂ E.

SeA = {(Ua, ψa) | a ∈ A} `e un atlante di trivializzazione per ξ, per ogni punto p ∈ Uala

ψa(p) : Rn3 v →ψa(p, v) ∈ Ep

`e un isomorfismo lineare. La sua trasposta (ψ(p)): Ep → (Rn)' Rn`e ancora un isomorfismo lineare.

Possiamo cos`ı definire su ξ = E∗ π−→ B un’unica struttura di fibrato vettoriale differenziabile, per cui A= {(Ua, ψ

a) | a ∈ A}, ove ψ

a : Ua× Rn 3 (p, v) → [(ψa(p))]−1v∈ E|Ua, sia un atlante di trivializzazione.

Definizione VIII.3.2. Dato un fibrato vettoriale differenziabile ξ, il fibrato vetto-riale differenziabile ξdefinito sopra si dice il fibrato duale di ξ.

Osservazione VIII.3.3. Se ξ `e un fibrato vettoriale differenziabile su M e ξ il suo duale, sulla somma di Whitney ξ ⊕Mξ`e definito l’accoppiamento di dualit`a ξ ⊕Mξ → (M × R −−→ M). Esso associa a due sezioni σ ∈πM Γξ(U, E(ξ)), σ ∈ Γξ∗(U, E(ξ)) la funzione (U 3 p → hσ(p), σ(p)i) ∈C(U).

Proposizione VIII.3.4. Ogni fibrato vettoriale `e equivalente al suo fibrato duale. Dimostrazione. Sia ξ un fibrato vettoriale di rango n ed A = {(Ua, ψa) | a ∈ A} un suo atlante di trivializzazione. Sia {φa} una partizione dell’unit`a subordinata ad {Ua | a ∈ A} con φa ∈C(B(ξ)) e φa ≥ 0 su B(ξ). Definiamo un prodotto scalare sulle fibre di ξ mediante

(v1|v2)=X

p∈Uaφa(p) · (prRna(v1)|prRna(v2))Rn, ∀p ∈ B(ξ), ∀v1, v2∈ E(ξ)p.

Il prodotto scalare definisce un isomorfismo (di Riesz) ρp : Ep → Ep per ogni

p ∈ M, che ci d`a un’equivalenza (ρ, idB) : ξ → ξ. 

Definizione VIII.3.5. Sia M una variet`a differenziabile e T M → M il suo fi-−π brato tangente. Il fibrato duale TM → M del fibrato tangente si dice il fibrato−π cotangentesu M.

Somma diretta. Se ξ1, ξ2 sono fibrati vettoriali, di ranghi n1 ed n2 rispetti-vamente, allora il prodotto ξ2× ξ2ha una struttura naturale di fibrato vettoriale di rango n1+ n2, con fibra sopra il punto (p1, p2) ∈ B(ξ1) × B(ξ2) uguale allo spazio vettoriale somma diretta E(ξ1)p1 ⊕ E(ξ2)p2.

Se ξ1e ξ2hanno la stessa base B(ξ1)= B(ξ2)= M, allora la somma di Whitney ξ1Mξ2 `e un fibrato vettoriale differenziabile di rango n1+ n2.

Prodotto tensoriale. Dati due fibrati vettoriali differenziabili ξ1, ξ2, di ranghi n1 ed n2 rispettivamente, con basi B(ξ1) = B1 e B(ξ2) = B2, definiamo il loro prodotto tensoriale ξ1⊗ ξ2 come il fibrato vettoriale differenziabile di rango n1n2 con base B1× B2 e fibra su E(ξ1)p1RE(ξ2)p2 sul punto (p1, p2) ∈ B1× B2. Se B1 = B2 = M, indichiamo con ξ ⊗M ξ2 l’immagine inversa di ξ1 ⊗ ξ2 rispetto all’immersione p → (p, p) di M nella diagonale di M × M. Esso si dice prodotto di Whitneydei fibrati ξ1e ξ2.

Fibrati tensoriali. Le operazioni di somme dirette, prodotti tensoriali, som-me e prodotti di Whitney di fibrati vettoriali differenziabili sono associative e commutative, a meno di equivalenze.

In particolare, fissati due interi non negativi r, s possiamo definire, a partire da un fibrato vettoriale reale ξ= E −→ B di rango n, un fibrato vettoriale diπ fferenziabile τr,s(ξ) sulla stessa base B, di rango n(r+ s), con spazio totale

Tr,s(E)=G p∈BEp⊗ · · · ⊗ Ep | {z } rvolte ⊗ Ep⊗ · · · ⊗ Ep | {z } svolte .

Possiamo descrivere la sua struttura di fibrato vettoriale differenziabile a partire da un atlante di trivializzazioneA = {(Ua, ψa) | a ∈ A} di ξ. L’atlante corrispondente Tr,sA = {(Ua, ψ(r,s)

a ) | a ∈ A} di τr,s(ξ) consiste delle carte

Ua× (Rn)⊗r⊗ (Rn)s 3 (p, t, σ) → (ψa(p))rt ⊗([ψa(p)]−1)sσ ∈ Tr,s(E)|Ua. Il fibrato vettoriale τr,s(ξ) ha rango n(r + s) e si dice la potenza tensoriale r-covariante ed s-controvariantedi ξ.

Definizione VIII.3.6. Se M `e una variet`a differenziabile di dimensione m, il fibrato τr,s(T M−→ M) si indica con Tπ r,sM−→ M e si dice il fibrato dei tensori r-covariantiπ ed s-controvarianti su M.

VIII.4. Fibrati vettoriali e fibrato tangente

Definizione VIII.4.1. Sia ξ= E −→ M un fibrato diπ fferenziabile. Il fibrato verticale su E `e il nucleo del differenziale della proiezione sulla base:

(8.4.1) V E= {v ∈ T E | dπ(v) = 0}.

Supponiamo ora che E−→ M sia un fibrato vettoriale. Possiamo identificare Mπ alla sezione nulla di E, mediante l’applicazione

(8.4.2) ι : M 3 x → 0x ∈ E.

Abbiamo allora

Proposizione VIII.4.2. Ogni fibrato vettoriale ξ = E −→ M `e equivalente alπ pullback su M, mediante l’inclusione(8.4.2), del suo fibrato verticale.

Dimostrazione. Sia x ∈ M e v ∈ E. Associamo a v il vettore ~v ∈ V0xEdefinito da

~v f = d

VIII.5. NORME DIFFERENZIABILI E STRUTTURE EUCLIDEE 139

Otteniamo cos`ı un’applicazione E → V E|M = ι(V E), che si verifica facilmente

essere un’equivalenza di fibrati vettoriali. 

Proposizione VIII.4.3. Se ξ= E−→ M `e un fibrato vettoriale differenziabile, allo-π ra la restrizione di T E ad M (cio`e il suo pullback mediante l’inclusione(8.4.2)) `e equivalente alla somma diretta di T M e della restrizione ad M del fibrato verticale:

(8.4.3) T E|M' T M ⊕MV E|M. 

Utilizzando le proposizioni VIII.4.2 e VIII.4.3 ed il teorema d’immersione di Whitney otteniamo il

Teorema VIII.4.4. Sia ξ= E→ M un fibrato vettoriale di−π fferenziabile. Possiamo allora trovare un fibrato vettoriale differenziabile ζ = E(ζ) −π(ζ)−−→ M sulla stessa base M tale che la somma di Whitney ξ ⊕Mζsia equivalente ad un fibrato banale. Dimostrazione. Utilizzando il teorema di Whitney, possiamo fissare un’inclu-sione differenziabile propria Φ : E → R`. Identifichiamo ad M la sezione nulla di ξ e sia N la sia immagine in R`. Il differenziale dΦ definisce per restrizione un’inclusione differenziabile di VMEsu un sottofibrato differenziabile ξ0, con base N, della restrizione ad N del fibrato tangente di R`, e ξ `e equivalente, per la propo-sizione VIII.4.2, al pullback di ξ0. Identifichiamo TNR` al fibrato banale N × R`. Allora le fibre di ξ0sono della forma {y}×Wy, con y ∈ N e Wysottospazio vettoriale di R`. Definiamo il fibrato vettoriale differenziabile ζ0su N come il sottofibrato di N × R` con fibre {y} × Wy, al variare di y in N, ed indichiamo con ζ il suo pull-back medianteΦ. Allora ξ ⊕M ζ `e il pullback mediante Φ del fibrato vettoriale ξ0Nζ0 ' N × R`, e dunque equivalente ad un fibrato banale perch´e pullback di un

fibrato equivalente ad un fibrato banale. 

VIII.5. Norme differenziabili e strutture Euclidee

Sia ξ= (E−−→ B) un fibrato vettoriale. Indichiamo con 0π Ela sua sezione nulla. Definizione VIII.5.1. Una norma differenziabile su ξ `e un’applicazione reale con-tinua e non negativa k kE ∈C0(E, R) che goda delle propriet`a:

kqkE > 0 se q < 0E, (8.5.1) kk qkE = |k| kqkE ∀k ∈ R, ∀q ∈ E, (8.5.2) kq1+ q2kE ≤ kq1kE+ kq2kE, ∀p ∈ B, ∀q1, q2∈ Ep, k k2 E ∈C(E). (8.5.3)

Definizione VIII.5.2. Una struttura Euclidea su ξ `e un’applicazione differenziabile E ⊕BE 3(q1, q2) −→ (q1|q2)E ∈ R

bilineare simmetrica, definita positiva. Valgono cio`e (q1, q2)E = (q2|q1)E, ∀(q1, q2) ∈ E ⊕BE, (8.5.4) (q1+ q2, q3)E = (q1|q3)E + (q2|q3)E, ∀p ∈ B, ∀q1, q2, q3∈ Ep, (8.5.5) (kq1|q2)E = k(q1|q2)E, ∀k ∈ R, ∀(q1, q2) ∈ E ⊕BE, (8.5.6) (q|q)E > 0 ∀q ∈ E \ OE. (8.5.7)

Osserviamo che, data una struttura Euclidea ( | )Esu ξ, la kqkE = p(q|q)E ≥ 0 `e una norma differenziabile su ξ.

L’esistenza di norme differenziabili `e garantita quindi dalla

Proposizione VIII.5.3. Ogni fibrato vettoriale ξ ammette una struttura Euclidea. Dimostrazione. Sia A = {(Ui, φi)}i∈I un atlante di trivializzazione di ξ. Se ξ ha rango k, per ogni i la

φi: π−1(Ui) 3 q −→ (π(q), φi(q)) ∈ Ui× Rk

`e un’equivalenza di fibrati vettoriali. Se {χi} ⊂C(B) `e una partizione dell’unit`a su B subordinata al ricoprimento {Ui}i∈I, la

(q1|q2)E =X

π(q1)∈Ui

χi(π(q1)) (φi(q1)|φi(q2))Rk, ∀(q1, q2) ∈ E ⊕BE,

definisce una struttura Euclidea su ξ. 

Definizione VIII.5.4. Una struttura Euclidea sul fibrato tangente di una variet`a M si dice una struttura Riemanniana su M.

VIII.6. Classi di isomorfismo di fibrati vettoriali

Ricordiamo che, se ξ= E−→ M `e un fibrato vettoriale diπ fferenziabile di rango k, con base M, data un’altra variet`a differenziabile N ed un’applicazione differen-ziabile f : N → M di N nella base di ξ, il pullback fξ`e il fibrato differenziabile di rango k su N, con spazio totale fEe proiezione πf definiti da

(8.6.1)        fE:= E( fξ)= {(x, v) ∈ N × E | π(v) = f (x)}, πf := π( fξ)(x, v)= x, ∀(x, v) ∈ E( fξ). Se abbiamo una composizione di applicazioni differenziabili

M00 −−−−−→ Mg 0 −−−−−→ Mf ed un fibrato vettoriale ξ= E→ M su M, allora−π

( f ◦ g)ξ ≡gfξ sono canonicamente equivalenti: infatti

E(( f ◦ g)ξ)= {(x, v) ∈ M00

× E | f (g(x))= π(v)},

E(gfξ)= {(x, (y, v)) ∈ M00× M0× E | g(x)= y, f (y) = π(v)} e l’equivalenza `e definita dall’applicazione (x, (y, v))= (x, ( f (x), v)) → (x, v).

Indichiamo con Veck(M) la collezione delle classi di isomorfismo dei fibra-ti vettoriali di rango k sulla variet`a M. Possiamo considerarlo come un insieme puntato, ove il punto base `e costituito dalla classe d’equivalenza del fibrato banale M × Rk −−→ M. L’osservazione che abbiamo fatto sopra si pu`o esprimere medianteπM la

Proposizione VIII.6.1. Veck( · ) `e un funtore dalla categoria delle variet`a ed applicazioni differenziabili alla categoria degli spazi puntati e delle applicazioni che preservano i punti base.

VIII.7. FIBRATI VETTORIALI SULLE SFERE 141

Abbiamo la

Proposizione VIII.6.2 (propriet`a d’omotopia dei fibrati vettoriali). Siano M ed N variet`a differenziabili, con M compatta. Se f0, f1 : M → N sono due applicazioni differenziabili omotope e ξ = E πN

−−→ N `e un fibrato vettoriale su N, allora i fibrati f0ξed f1ξsono isomorfi.

Dimostrazione. Sia F : M × I 3 (x, t) → ft(x) ∈ N un’omotopia di classe Ctra f0 ed f1. Indichiamo con prM : M × I 3 (x, t) → x ∈ M la proiezione sul primo fattore. Per dimostrare il teorema, sar`a sufficiente verificare che, se per un t0 ∈ [0, 1] il fibrato ftξ `e isomorfo ad un fibrato vettoriale ζ su M, ci`o `e ancora vero per tutti i fibrati ftξcon t ∈ [0, 1] e |t − t0|<  per qualche  > 0.

Consideriamo sulla variet`a compatta con bordo3 M × I i due fibrati vettoriali Fξe prMζe il fibrato principale Iso(Fξ, pr

Mζ), la cui fibra su (x, t) `e l’insieme di tutti gli isomorfismi lineari λx : E( ftξ)x → E(ζ)x. Per ipotesi questo fibrato ha una sezione σ su M × {t0}. Il fibrato principale Iso( fE, p

MF) `e un aperto del fibrato vettoriale

η = Hom(Fξ, pr

Mζ)= (pr

Mζ)M×I Fξ.

La sezione σ si estende a una sezione globale ˜σ di η su M × I. La ˜σ sar`a ancora una sezione di Iso(Fξ, pr

Mζ) su un intorno aperto di M × t0. Per la compattezza di M, questo intorno conterr`a M × t per tutti i t ∈ [0, 1] con |t − t0|<  per qualche

 > 0. 

Osservazione VIII.6.3. La proposizione vale anche senza l’ipotesi di compattez-za su M. Ricordiamo che tutte le variet`a che consideriamo supponiamo siano paracompatte.

Corollario VIII.6.4. Ogni fibrato vettoriale sopra una variet`a contrattile `e iso-morfo al fibrato banale.

Esempio VIII.6.5. Veck(S1) si pu`o identificare alle classi di omotopia di applica-zioni f : {±1} → GL(k, R) che mandano il punto 1 in Ik. Esso consiste quindi di due punti se k ≥ 1. Nel caso k = 1 i due fibrati corrispondono rispettivamente al cilindro (caso orientabile) e al nastro di M¨obius (caso non orientabile).

VIII.7. Fibrati vettoriali sulle sfere Decomponiamo la sfera Sn = (x0, x1, . . . , xn) Xn h=0x 2 h= 1 ⊂ Rn+1

nell’unione di due celle chiuse: Sn = Dn +∪ Dn, con Dn+= {x ∈ Sn | x0 ≥ 0}, Dn= {x ∈ Sn | x0≤ 0}. Sia Sn−1= Dn +∩ Dn= {x ∈ Sn| x0 = 0}.

3Per evitare di utilizzare nella dimostrazione la variet`a compatta a bordo M × I, possiamo osservare che l’omotopia F = ( ft) : M × I → N si estende ad un’applicazione differenziabile

˜

Data un’applicazione continua f : Sn−1 → GL(k, R), possiamo definire un fibrato vettoriale di rango r su Snincollando i fibrati banali D+

n × Rke Dn × Rk mediante la funzione d’incollamento che associa ad (x, v) ∈ Sn−1× Rk ⊂ D+

n× Rkl’elemento (x, f (x)v) ∈ Sn−1× Rk ⊂ Dn × Rk. La f `e detta la funzione di clutching4. Si dimostra facilmente che

Lemma VIII.7.1. Siano f0, f1: Sn−1 → GL(k, R) due funzioni di clutching. Se f0

ed f1sono omotope, allora i fibrati vettoriali Ef1ed Ef2 sono equivalenti. Abbiamo quindi un’applicazione naturale

(8.7.1) π(Sn−1, GL(k, R)) −→ Veck(Sn).

Poich´e Dn+ e Dn sono contrattili, i fibrati vettoriali con basi Dn+ e Dn sono banali. Da questa osservazione segue il

Lemma VIII.7.2. L’applicazione (8.7.1) `e surgettiva.

Lo studio dell’applicazione (8.7.1) `e complicato dal fatto che il gruppo GL(k, R) ha due componenti connesse. `E quindi conveniente considerare dapprima i fibrati vettoriali orientati.

Indichiamo con Vec+

k(M) le classi di equivalenza di fibrati vettoriali orientati di rango k sulla variet`a differenziabile M. Sia GL+(k, R) il gruppo degli endomorfismi lineari di Rkcon determinante positivo. Abbiamo allora

Proposizione VIII.7.3. L’applicazioneπ(Sn−1, GL+(k, R)) → Vec+k(Sn) `e bigetti-va.

Per analizzare Veck(Sn), introduciamo lo spazio Vec0k(Sn) che consiste delle classi di equivalenza di fibrati vettoriali di rango k su Snche hanno un’orientazione assegnata sul punto e1 ∈ Sn−1 ⊂ Sn. Scegliendo le trivializzazioni su Dn± che mantengono questa orientazione assegnata, le abbiamo fissate entrambe a meno di omotopia. Otteniamo cos`ı

Lemma VIII.7.4. Vi `e una bigezione naturale

π(Sn−1, e1; GL(k, R), GL+(k, R)) → Vec0 k(Sn). Se n ≥ 2, Sn−1`e connesso ed abbiamo quindi:

Lemma VIII.7.5. Se n ≥ 2, vi `e una bigezione naturale π(Sn−1, GL+(k, R)) → Vec0k(Sn). Quindi l’applicazione naturale Vec+

k(Sn) → Vec0k(Sn) `e una bigezione. Ne segue che

Proposizione VIII.7.6. Se n ≥ 2, ogni fibrato vettoriale reale su Sn `e orientabile, ed ha esattamente due orientazioni, che dipendono dalla scelta dell’orientazione su una singola fibra. L’applicazione (8.7.1) ha fibre che hanno al pi`u due ele-menti. Hanno un solo elemento le fibre che corrispondono a fibrati vettoriali che ammettono un automorfismo che inverte l’orientazione delle fibre, due elementi altrimenti.

VIII.8. QUOZIENTI DELLA SFERA E SPAZI LENTICOLARI 143

Osservazione VIII.7.7. Poich´e SO(k) `e un retratto di deformazione di GL+(k, R), abbiamo

π(Sn−1, GL+(k, R)) ' π(Sn−1, SO(k)) ' πn−1(SO(k)). VIII.8. Quozienti della sfera e spazi lenticolari

Consideriamo in primo luogo il caso della sfera S3. Ricordiamo che essa si pu`o considerare come lo spazio dei quaternioni di modulo 1 ed `e quindi un gruppo con la restrizione del prodotto di quaternioni.

I sottogruppi G di S3 operano su S3, per moltiplicazione a sinistra, in modo libero. In particolare, se G `e un sottogruppo finito, il quoziente M = S3/G `e una variet`a differenziabile di dimensione 3, di cui S3 `e il rivestimento universale.

I gruppi non ciclici che operano su S3sono

Q8 (gruppo quaternionale) che consiste degli elementi {±1, ±i, ± j, ±k}, caso particolare del

Q4m (gruppo quaternionale generalizzato), che `e il sottogruppo di S3generato da a= eiπ/me b= j. Esso `e descritto dalle relazioni

am= −1, b2= −1, bab−1= a−1

e contiene il sottogruppo ciclico di ordine 2m generato da eiπ/m come sottogruppo normale di indice due. Il gruppo Q4m si indica anche con D4m e detto gruppo diedrale binario perch´e il suo quoziente rispetto al sottogruppo normale {±1} `e il gruppo diedrale D2mdi ordine 2m.

T24 (gruppo binario tetraedrale), O48 (gruppo binario ottaedrale),

I120 (gruppo binario icosaedrale). Gli ultimi tre sono le immagini inverse dei gruppi tetraedrale, ottaedrale ed icosaedrale delle simmetrie rotazionali