• Non ci sono risultati.

FILOSOFIA E STORIA

Nel documento Anno Scolastico 2019/2020 (pagine 25-30)

Per quanto concerne i programmi di Filosofia e di Storia, il docente si attiene in toto alle indicazioni fornite dal Dipartimento di Filosofia e Storia dell'Istituto, nella riunione (on line, tramite piattaforma-software Teams) del 17 aprile 2020, all'interno della quale vengono decise e successivamente pubblicate tali indicazioni (“Programmi minimi”).

Programma di Filosofia (classe V°I anno scolastico 2019/2020) Schopenhauer

Marx

Il Positivismo Nietzsche Freud

Programma di Storia (classe V°I anno scolastico 2019/2020) Dall’Imperialismo alla Grande guerra

Fascismi e totalitarismi

Seconda guerra mondiale e Resistenza

Argomenti affrontati con la classe V° I nell'anno scolastico 2019/2020 per quanto attiene la disciplina di

“Cittadinanza e Costituzione”

Sono state affrontate le seguenti quattro “lezioni”, riprese direttamente dal libro di testo in adozione nella classe (Borgognone-Carpanetto: L'idea della storia, in particolare il fascicolo intitolato Lezioni di Cittadinanza e Costituzione, a cura di Marco Chiauzza, edizioni Pearson [Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori]).

– Individuo, gruppo, società – Lo Stato e le sue funzioni – Che cos'è una Costituzione

– la Costituzione della Repubblica italiana (gli “elementi” concettuali indicati all'interno di quella stessa

“Lezione”)

Siena, 3 maggio 2020 Prof. Antonio Vannini

25

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” − SIENA

RELAZIONE FINALE

FISICA

A.S. 2019/2020

DOCENTE TITOLARE: Covino Amalia DOCENTE COMPRESENZA: Bianchi Arianna CLASSE: 5a sez. I

La classe in cui insegno fisica dal corrente anno scolastico, ha dimostrato attenzione per la materia e discreta partecipazione alle lezioni.

Anche gli alunni con alcune difficoltà e lacune hanno mantenuto un atteggiamento costruttivo cercando di migliorare la propria preparazione. Il percorso, così come negli anni precedenti, è stato caratterizzato dalla compresenza, per un’ora settimanale, di una madrelingua disciplinarista (anche lei nuova per questa classe, mentre nei primi quattro anni la compresenza è stata svolta dal prof. Robert Nowell) che in forma sistematica ha portato avanti la trattazione di alcuni argomenti in inglese. La compresenza ha permesso di promuovere nel tempo la lingua inglese come lingua veicolante contenuti disciplinari.

A seguito dell’emergenza Covid −19 sono state apportate delle modifiche alla programmazione curriculare, non è stata trattata la meccanica quantistica anche perché si è preferito lasciare più spazio ad approfondimenti (ad es. diagrammi spazio tempo di Minkowski e polinomio di Taylor ) sugli argomenti affrontati e ai colloqui orali in modo da meglio consolidare le conoscenze acquisite.

La classe ha compreso la necessità di attenzione e impegno nello studio della materia che rappresenta un importante capitolo della formazione culturale dello studente. La preparazione raggiunta è naturalmente diversificata a seguito, del diverso impegno, interesse e applicazione, senza dimenticare diversità di metodo di studio ed eterogeneità dei livelli di partenza. Così accanto ad alunni che hanno raggiunto una conoscenza completa e approfondita, un adeguato utilizzo del linguaggio specifico e una buona rielaborazione dei contenuti, ci sono altri che hanno raggiunto un profitto da sufficiente a discreto ed una preparazione globalmente accettabile con alcune incertezze nella rielaborazione e nell’applicazione in modo autonomo.

OBIETTIVI

Per quel che riguarda gli obiettivi e le finalità di carattere generale, si rimanda agli obiettivi generali definiti dal Consiglio di Classe, mentre per gli obiettivi disciplinari, sono stati fissati i seguenti:

conoscere le leggi inerenti i fenomeni fisici trattati; essere capaci di esprimersi utilizzando il linguaggio specifico della disciplina; saper scegliere tra diverse schematizzazioni esemplificative la più idonea a risolvere un problema reale; saper riconoscere l’ambito di validità delle leggi fisiche; saper utilizzare il linguaggio e gli strumenti matematici necessari alla formalizzazione delle situazioni proposte e sviluppare capacità critiche nell’interpretare il significato fisico dei risultati ottenuti;

essere indipendenti nell’attività di laboratorio eseguendo in modo corretto semplici misure e esaminando dati per ricavare informazioni significative (da tabelle, da grafici…); sviluppare capacità di formulare ipotesi, dedurre conseguenze e proporre verifiche; sapere inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze; conoscere i processi storici dello sviluppo delle teoria fisiche.

CONTENUTI

RIPASSO DEGLI ARGOMENTI DEL PRECEDENTE A.S.

Condensatori. Capacità del condensatore. Condensatori in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff. Resistenze in serie e in parallelo. Potenza dissipata nei circuiti. Circuiti RC: legge di carica e scarica del condensatore. L’energia elettrica immagazzinata nel condensatore.

IL MAGNETISMO

Il campo magnetico. Magneti permanenti. Linee del campo magnetico e sua unità di misura. Cariche in movimento in un campo magnetico. Forza di Lorentz. Moto di una particella carica in un campo elettromagnetico. Il selettore di velocità. Esperienze sulle interazioni tra campi magnetici e correnti: Oersted, Ampère, Faraday. Dall’esperienza di Ampère discende la definizione dell’unità di misura della corrente elettrica. Leggi sulle interazioni tra magneti e correnti. Forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente. Spire di corrente. Momento torcente magnetico. Legge di Ampère e correnti concatenate. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, legge di Biot e Savart. Campo magnetico generato tra fili percorsi da correnti. Campo magnetico generato da una spira. Campo magnetico generato da un solenoide. Il magnetismo nella materia.

Ferromagnetismo. Paramagnetismo. Diamagnetismo.

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La forza elettromotrice indotta. Esperienze di Faraday. Il flusso del campo magnetico. La legge dell’induzione di Faraday. La legge di Lenz. Analisi della forza elettromotrice indotta. Calcolo della forza elettromotrice indotta. Relazione tra il campo elettrico indotto E ed il campo magnetico B. Effetti della forza elettromotrice indotta. Correnti parassite. Generatori e motori in corrente alternata. L’induttanza. L’induttanza di un solenoide. La mutua induzione. I circuiti RL. L’energia immagazzinata in un campo magnetico. Densità di energia magnetica. I trasformatori.

CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA

Tensioni e correnti alternate. Valori efficaci di V e di I. Circuito puramente resistivo. Circuito puramente capacitivo. Circuito puramente induttivo. Circuiti RLC. Potenza.

LA TEORIA DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

La sintesi dell’elettromagnetismo. Il teorema di Gauss per il campo elettrico nella forma generale. Il teorema di Gauss per il campo magnetico. Circuitazione di un campo vettoriale lungo una linea chiusa. La legge di Faraday-Lenz nella forma generale.

La corrente di spostamento. La legge di Ampère nella forma generale. Le equazioni di Maxwell. Interazioni tra cariche, correnti e campi. Produzione di onde elettromagnetiche. La velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche. Relazione tra campo elettrico e campo magnetico. Densità di energia di un’onda elettromagnetica. Intensità di un’onda elettromagnetica e vettore di Poynting. Quantità di moto di un’onda elettromagnetica. Lo spettro elettromagnetico. La polarizzazione : legge di Malus.

RELATIVITÀ RISTRETTA

Velocità della luce e sistemi di riferimento. L’esperimento di Michelson – Morley. Gli assiomi della relatività ristretta. La simultaneità. La dilatazione dei tempi e l’intervallo di tempo proprio. Il paradosso dei gemelli. La contrazione delle lunghezze e la lunghezza propria. L’invarianza delle lunghezze in direzione perpendicolare al moto relativo. Il diagramma spazio tempo

27

di Minkowski. Le trasformazioni di Lorentz. L’effetto Doppler relativistico. Effetto Doppler e redshift. L’intervallo invariante.

I quadrivettori. La composizione relativistica delle velocità. L’equivalente tra massa ed energia: un esperimento ideale per dimostrare l’equivalenza massa – energia. La dinamica relativistica. L’energia totale. L’approssimazione del coefficiente di dilatazione per piccole velocità. L’energia cinetica. La massa. La quantità di moto. Il quadrivettore energia – quantità di moto.

Conservazione del vettore energia – quantità di moto. Polinomio di Taylor.

In laboratorio sono state effettuate le seguenti esperienze e sono stati descritti gli apparecchi sotto indicati:

Esperienze qualitative con i magneti. Esperienza di Oersted. Interazione tra magneti e correnti. Costruzione da parte degli alunni di un mini motorino elettrico. Elettrocalamita. Esperienze qualitative sull’induzione elettromagnetica. Trasformatore.

Rocchetto di Ruhmkorff.

METODOLOGIA

Per raggiungere gli obiettivi prefissati, ci si è avvalsi di una metodologia caratterizzata da tre importanti momenti: la lezione frontale durante la quale l’insegnante ha proposto le basi della materia; la lezione partecipata durante la quale sono stati proposte situazioni problematiche agli alunni e li si è condotti alla loro risoluzione tramite suggerimenti e approfondimenti, anche in ambito laboratoriale; la risoluzione di esercizi e di problemi alla lavagna ad opera sia degli studenti sia dell’insegnante per monitorare e motivare in modo costante l’avvenuta acquisizione da parte degli alunni delle competenze previste e delle abilità necessaria per affrontare criticamente anche situazioni nuove.

MATERIALI DIDATTICI

Testo adottato: UGO AMALDI, L’Amaldi per i licei scientifici.blu, Zanichelli, vol. 2 e vol.3

Sono state utilizzate le apparecchiature disponibili nel Laboratorio di Fisica per la realizzazione di esperienze di laboratorio e le aule multimediali per la visualizzazione di alcuni filmati della polimi.

VERIFICHE

Le verifiche effettuate durante l'anno scolastico si sono basate su prove orali (interrogazioni e interventi dal posto spontanei o sollecitati) e su prove scritte (risoluzione di esercizi, problemi e quesiti a risposta singola).

La verifica del recupero delle carenze segnalate nel primo quadrimestre è stata effettuata mediante colloquio online.

Numero verifiche effettuate per ciascun quadrimestre Primo quadrimestre: due scritti e un orale

Secondo quadrimestre: due verifiche orali VALUTAZIONE

Per quanto riguarda la scala dei voti e i criteri generali di valutazione, si fa riferimento al PTOF.

Siena, 25/05/2020 La Docente

(Prof.ssa Amalia Covino)

IN RIFERIMENTO AL PERCORSO DI FISICA IN LINGUA INGLESE ITALIANO:

Il programma di fisica è stato parzialmente proposto in lingua inglese. Il programma di fisica svolto includeva la preparazione all'esame Cambridge di fisica IGCSE 0625 tramite la presenza di un docente madrelingua inglese per un'ora a settimana.

L'esame IGCSE di fisica è stato effettivamente sostenuto da 12 ragazzi della classe, dei quali 4 hanno riportato il massimo voto A+, 5 A, 1 B e 2 C; dunque, quasi metà della classe ha ottenuto un risultato d'eccellenza in questo esame internazionale. Il programma IGCSE coincide con quello italiano, ma pone maggiormente l'accento sulle dimostrazioni pratiche degli argomenti svolti e in generale sull'aspetto sperimentale; gli alunni hanno perciò condotto esperimenti e conseguentemente scritto relazioni su di essi in inglese. Fra gli argomenti trattati unicamente in lingua inglese figurano l'elettronica, esempi pratici di efficienza energetica, teoria atomica e radioattività. Gli studenti hanno acquisito la capacità di parlare di concetti fisici in lingua inglese.

Inoltre, durante il quinto anno, agli studenti sono stati presentati problemi interdisciplinari di matematica e fisica che sono stati analizzati e discussi in inglese.

Prof. Robert Nowell e Prof.ssa Arianna Bianchi

INGLESE:

The class studied physics partly in English. The physics syllabus included preparation for the IGCSE 0625 Physics exam with the presence of an English mother tongue graduate for one teaching hour per week. Twelve students of the class actually took the exam, and of those 4 got the top mark A+, 5 A, 1 B and 2 C; thus, almost half of the class obtained an excellent result at this international exam. The IGCSE syllabus overlaps with the Italian syllabus, but places more emphasis on laboratory demonstrations and experiments. Students conducted experiments and reported on them in English. Topics taught only in English included electronics, practical aspects of energy efficiency, atomic theory and radioactivity. Students learnt to talk about physics concepts in English. Also, throughout the year the students were presented with several interdisciplinary problems involving both math and physics.

Prof. Robert Nowell & Prof. Arianna Bianchi

29

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei

Indirizzo tradizionale, internazionale e sportivo

Classe: 5I

Materia: Religione

Insegnante: Silvia Brandani

Presentazione generale della classe

La classe di Religione è composta da 9 studenti su un totale di 21 e ha seguito il corso con me dallo scorso anno scolastico, 2018/2019.

Il gruppo ha raggiunto un livello di ascolto e partecipazione molto buono, mostrando disponibilità al confronto ed alla rielaborazione dei contenuti.

Programmi svolti Modulo 1 Le relazioni e l’amore

Alla luce della rivelazione giudaico-cristiana e del messaggio evangelico, è stato analizzato il ruolo delle relazioni interpersonali e dell’amore con particolare riferimento a:

- l’amore nella cultura classica, greca e latina;

- l’amore nella Bibbia;

- il sacramento del matrimonio.

Nel documento Anno Scolastico 2019/2020 (pagine 25-30)

Documenti correlati