• Non ci sono risultati.

Anno Scolastico 2019/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno Scolastico 2019/2020"

Copied!
58
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico “Galileo Galilei”

SIPS03000E

Documento del Consiglio di Classe Classe V sezione I

Anno Scolastico 2019/2020

Coordinatrice della classe: Prof.ssa Paola Da Pozzo

(2)

1

Indice

Il Consiglio di Classe p.2

1. Storia del Liceo p.3

2. Profilo della classe p.4

3. Obiettivi generali conseguiti (educativi e formativi) p.6

4. Nuclei tematici trattati in modalità interdisciplinare p.7

5. Metodologie didattiche p.7

6. Tipologie di verifica p.8

7. Valutazione degli apprendimenti p.8

8. Interventi di recupero e potenziamento p.9

9. Sussidi didattici, tecnologie, materiali e spazi utilizzati p.9 10. Prove effettuate e iniziative realizzate in preparazione dell'Esame di Stato p.10

11. «Cittadinanza e Costituzione» p.10

12. DNL con metodologia CLIL p.11

13. PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) p.11 14. Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa dell’anno scolastico in corso p.14 15. Attività di orientamento nel secondo biennio e nell’ultimo anno p.14 16. Uscite didattiche, viaggi di istruzione, scambi e stage p.15 17. Criteri di attribuzione della valutazione del comportamento p.15

18. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico p.15

Allegati

• Allegato n° 1: Relazioni e Programmi

Disegno e Storia dell’arte p.19

Filosofia e Storia p.23

Fisica p.25

IRC p.29

Lingua e letteratura inglese p.30

Lingua e letteratura italiana p.33

Lingua e letteratura latina p.41

Matematica p.47

Scienze motorie e sportive p.50

Scienze naturali, chimica e geografia p.53

• Allegato n°. 2: Griglia di valutazione della prova orale p.56

(3)

Il Consiglio di Classe

COGNOME E NOME

DISCIPLINA Gambetti Alessandro Disegno e Storia dell’Arte

Vannini Antonio Filosofia

Covino Amalia Fisica

Milano Roberta Inglese

Brandani Silvia IRC

Mori Nicoletta Italiano

Mori Nicoletta Latino

Giordani Daniela Matematica

Da Pozzo Paola Scienze

Lorenzini Luca Scienze motorie e sportive

Vannini Antonio Storia

Dirigente Scolastico: Prof.ssa Adele Patriarchi Coordinatrice della classe: Prof.ssa Paola Da Pozzo Data di approvazione: 26 Maggio 2020

(4)

3

1. Storia del Liceo

Il Liceo “Galileo Galilei” nacque, con Regio Decreto il 13 agosto 1940, in via del Casato e si trasferì nel 1967 in via Cesare Battisti al numero 13, dove ancora oggi ha la propria unica sede. L’intestazione a Galileo Galilei richiama il forte legame che il filosofo e scienziato pisano ebbe con Siena. Infatti, dopo la condanna da parte del Tribunale dell’Inquisizione, Galileo Galilei fu esiliato ed ospitato anche a Siena, nell’attuale Palazzo delle Papesse, dall’Arcivescovo Ascanio Piccolomini. Il suo soggiorno nella città fu breve, dal 9 luglio al 1° dicembre 1633, ma importante per le sue ricerche. Il Teofilo Gallaccini nella sua opera “Monade Celeste”, oggi conservata nella Biblioteca degli Intronati di Siena, ricorda le sei osservazioni telescopiche della Luna effettuate dalla loggia del palazzo delle Papesse nel mese di agosto.

Facendo uso del telescopio il grande scienziato scoprì che questo satellite non era perfetto né sferico come si credeva anzi, al contrario, vide che la sua superficie aveva montagne e crateri. La permanenza a Siena fu proficua anche sotto il profilo delle dimostrazioni e speculazioni fisiche. “In Siena composi un trattato di argomento nuovo, in materia di meccaniche, pieno di molte speculazioni curiose et utili”, scriveva Galileo in una lettera indirizzata all’amico Elia Diodati. Il libro al quale faceva riferimento era quello dei “Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze” pubblicato in Olanda nel 1638 per sfuggire alla censura del Tribunale dell’Inquisizione. Un testo in cui Galilei perfezionò gli studi sui principi della meccanica e che, in seguito, fu utile a Newton per formulare la sua legge della gravitazione universale. Al momento della sua partenza molti senesi furono dispiaciuti, principalmente il Piccolomini che lo aveva ospitato e protetto, proprio perché era convinto che Galileo non fosse un “rivoluzionario”, ma un uomo desideroso di scoprire le verità sui fenomeni che ci circondano. Nel 1940, anno dell’istituzione del Regio Liceo Scientifico in Siena, anche il Preside Mancini sembrò trovarsi d’accordo con l’Arcivescovo senese. Dai verbali del Consiglio dei Professori di fine 1944 risulta infatti che egli aveva espresso da sempre l’intenzione di dedicare l’Istituto “al nome immortale di Galileo”. Il suo desiderio, sostenuto dal fatto che in quell’anno ricorreva il terzo centenario della morte dello scienziato, si realizzò dopo un anno: nel novembre del 1945 il Ministero dette l’autorizzazione e il Liceo divenne “il Galilei”.

Per rispondere alle esigenze e alle aspirazioni delle studentesse e degli studenti, il Liceo ha progressivamente diversificato la propria offerta formativa sia sul piano curriculare sia sul piano extracontrattuale, dando vita ad un percorso di potenziamento del primo biennio che prevede la presenza di un’ora di Conversazione in Lingua Inglese con un Docente madrelingua, un’ora di Laboratorio di Latino e un’ora di Laboratorio di Scienze o di Fisica (30 ore). L’attenzione per lo sviluppo delle competenze multilinguistiche ha condotto il Collegio dei Docenti a dare vita ad un percorso “Internazionale”

che, oltre a potenziare di un’ora lo studio del Latino e dell'Inglese, introduce un’ora di Conversazione in Lingua Inglese e tre compresenze con un Docente madrelingua nel biennio (30 ore) e due nel triennio (32 ore). La nascita del Liceo Scientifico Sportivo (D.M. 53/2013) manifesta, inoltre, la grande importanza attribuita dal Liceo alla cultura dello sport, intesa sia come educazione al benessere psico-fisico sia come percorso per lo sviluppo della competenza di cittadinanza, perseguendo la cooperazione, la competizione leale, il rispetto delle regole e dell'avversario, l'inclusione. Inoltre, proprio al fine di sviluppare anche la competenza multilinguistica, è stata inserita anche nel Liceo Sportivo un’ora di Conversazione in Lingua Inglese con un Docente madrelingua (28 ore).

(5)

2. Profilo della classe 2.1.Presentazione della classe

1 Inserire una delle seguenti voci: Liceo Scientifico di Ordinamento; Liceo Scientifico di Ordinamento con biennio a 30 ore; Liceo Scientifico di Ordinamento con potenziamento “Internazionale”; Liceo Scientifico - Sezione ad indirizzo sportivo

2 Descrittori: scarsa, discontinua, costante, assidua

3 Descrittori: assenti, poco frequenti, costanti, frequenti

Parametri Descrizione

Curricolo:

Potenziamento/Indiri zzo1

Liceo Scientifico di Ordinamento con potenziamento “Internazionale”

Composizione iniziale e variazioni nel percorso

All’inizio del triennio, la classe era composta da 22 alunni, di cui uno si trasferì in altra sezione all’inizio della quarta. Ad oggi, pertanto, la classe è composta da 21 alunni.

Composizione attuale

N. iscritti: 21

N. frequentanti: 21 N. maschi: 11 N. femmine: 10 Nulla Osta in uscita: 0 Abbandoni:0

Frequenza2 costante Partecipazione2 costante Rapporti scuola-

famiglia3

frequenti

Breve presentazione della classe

Nel corso del triennio la classe ha dimostrato attenzione e interesse per le diverse discipline, mostrando a livello individuale serietà nell’impegno e puntualità nel rispetto delle scadenze. La classe, infatti, si è sempre caratterizzata per la presenza di molti allievi con spiccato spirito di competizione e forte individualismo, spesso indice di un’intelligenza vivace, caratteristiche che, se da un lato non sempre hanno favorito rapporti interpersonali armoniosi, da un altro lato sono sfociate nel conseguimento, per la maggior parte della classe, di risultati positivi in tutte le discipline, soprattutto nelle discipline scientifiche. In particolare, alcuni alunni si sono distinti per partecipazione, impegno costante e particolarmente approfondito, ottenendo un profitto buono o ottimo, e in qualche caso, eccellente, un buon numero di alunni ha raggiunto un livello discreto di preparazione, mentre un esiguo numero di studenti non sempre è riuscito ad ottenere la sufficienza, particolarmente in alcune discipline.

Inoltre, si evidenzia il notevole impegno profuso dalla classe, durante i cinque anni del percorso curriculare con potenziamento internazionale,

(6)

5

nel seguire una parte delle ore di lezioni settimanali in lingua inglese per le discipline Geografia (nel biennio), Matematica e Fisica (dalla prima alla quinta). Grazie a tale impegno molti studenti hanno raggiunto, anche con risultati eccellenti, determinati obiettivi, come riportato nelle specifiche relazioni finali per le discipline Inglese, Matematica e Fisica.

Durante quest’anno scolastico, sebbene negli anni precedenti all’interno della classe si siano verificati dei comportamenti non sempre corretti, la classe ha dimostrato un atteggiamento corretto nelle relazioni interpersonali e il rispetto delle regole è risultato soddisfacente, molti studenti hanno sviluppato e dimostrato sensibilità empatica e spirito di collaborazione, sia con i compagni di classe che con i docenti, denotando un significativo miglioramento.

Di fronte ad importanti cambiamenti che si sono avuti nel Consiglio di Classe nell’arco del triennio, in particolare nelle materie di indirizzo dalla classe quarta, pur con qualche comprensibile difficoltà iniziale, la risposta della classe è stata in generale positiva, dimostrando buona capacità di adattamento e voglia di stabilire un dialogo costruttivo al fine di raggiungere gli obiettivi preposti.

Infine, bisogna sottolineare che dal momento in cui le lezioni in presenza sono state sospese a causa dell’emergenza per l’epidemia di COVID-19 ed è stata attivata la didattica a distanza (DAD), la classe ha mostrato un atteggiamento responsabile, collaborativo e un impegno costante, nonostante le oggettive difficoltà e criticità.

(7)

2.2. Composizione e continuità del Consiglio di Classe

DISCIPLINA III IV V

Disegno e Storia dell’Arte

Spartà Gambetti Gambetti

Filosofia Vannini Vannini Vannini

Fisica Pacini C. Pacini C.- Semboloni

Covino

Inglese Papini Papini Milano

IRC Saluzzi Brandani Brandani

Italiano Mori Mori-

Caleprico- Canfora

Mori

Latino Mori Mori-

Caleprico- Canfora

Mori

Matematica Pacini C. Pacini C.- Semboloni

Giordani

Scienze Da Pozzo Da Pozzo Da Pozzo

Scienze motorie e sportive Lorenzini Lorenzini Lorenzini

Storia Vannini Vannini Vannini

2.3.Indicazioni relative alla presenza di allievi con disabilità, DSA e BES e sull’attuazione dei relativi PEI/PDP

Non sono presenti alunni con disabilità, DSA e BES per i quali attuare PEI/PDP.

3. Obiettivi generali conseguiti (educativi e formativi)

In relazione al quadro sopra delineato, alla personalità, alle attitudini, agli interessi ed alle possibilità dei singoli allievi, sono state valorizzate le conoscenze, le competenze e le capacità di ciascun discente, che potrebbero essere così riassunte:

1. Consolidamento e ampliamento delle conoscenze relative alle materie scientifiche e umanistiche.

2. Sviluppo e potenziamento delle competenze linguistiche relative ai diversi ambiti disciplinari, sia a livello della comunicazione orale, sia di quella scritta.

3. Rafforzamento delle capacità logiche e critiche.

4. Sviluppo dell’attitudine alla lettura e alla ricerca sulla base di interessi personali.

5. Potenziamento delle capacità di confronto e di dialogo con gli altri.

(8)

7

4. Nuclei tematici trattati in modalità interdisciplinare

Il Consiglio di Classe, nel corso dell’anno scolastico, ha trattato i seguenti nuclei tematici in modalità interdisciplinare:

Titolo del percorso Discipline coinvolte

Collegamenti fra Matematica e Fisica, in vista della II prova scritta, presentati in Lingua Inglese (derivate, problemi di ottimizzazione, equazioni differenziali, integrali definiti).

Matematica, Fisica, Inglese

5. Metodologie didattiche

METODOLOGIA DISCIPLINA Lezioni

frontali e dialogate

Esercitazioni guidate e autonome

Lezioni multimediali

Problem solving

Lavori di ricerca individuali e

di gruppo

Attività laboratoriale

Brainstorming

Disegno e Storia dell’Arte X X

Filosofia X X

Fisica X X X X X X

Inglese X X X X X

IRC X X X X X

Italiano X X X X

Latino X X X X

Matematica X X X X X

Scienze X X X X X X

Scienze motorie e sportive X X

Storia X X

(9)

6. Tipologie di verifica VERIFICA DISCIPLINA Produzione

di testi

Traduzione Interrogazioni Colloqui Risoluzione di problemi

Prove strutturate o semistrutturate

Prova grafica

Prova pratica

Disegno e Storia dell’Arte X X X X X

Filosofia X X

Fisica X X X X

Inglese X X X X X

IRC X X

Italiano X X X X X

Latino X X X

Matematica X X X X X

Scienze X X X X

Scienze motorie e sportive X X

Storia X X X X

7. Valutazione degli apprendimenti

Per quanto riguarda la valutazione degli apprendimenti si rimanda alla sezione 3.7 del PTOF.

La griglia di valutazione della Prova orale è riportata in allegato al presente Documento.

(10)

9

8. Interventi di recupero e di potenziamento TIPOLOGIA DI INTERVENTO

Recupero Potenziamento DISCIPLINA Corso di

recupero

Recupero in itinere

Studio individuale

Curricolare Extracurricolare Altro

Disegno e Storia

dell’Arte X

Filosofia X

Fisica X

Inglese X X

IRC

Italiano X

Latino X

Matematica X

Scienze X

Scienze motorie e sportive

Storia X

9. Sussidi didattici, tecnologie, materiali e spazi utilizzati

Libri di testo

Touch screen

Testi di approfondimento

Dizionari

Appunti e dispense

Strumenti multimediali; sussidi audiovisivi e digitali

Laboratori di fisica, chimica, inglese, informatica

Palestra

(11)

10. Prove effettuate e iniziative realizzate in preparazione dell'Esame di Stato

PROVA - DISCIPLINA Data % voti >

6

% voti <

6

Eventuali punti di forza e di debolezza

Simulazione I prova Italiano

25-02-2020 99% 1%

Punti di forza: spunti originali nello svolgimento

dei temi proposti e buone competenze di riflessione ed espressione di pensiero

autonomo.

Punti deboli: in un gruppo consistente lacune e

incertezze di tipo espressivo.

Simulazione I prova Italiano Simulazione II prova Matematica/Fisica Simulazione II prova Matematica/Fisica Simulazione colloquio orale

Le altre simulazioni previste nei mesi di aprile e maggio non sono state effettuate a causa della chiusura della scuola dal 5 marzo 2020 per l’emergenza COVID-19.

11. «Cittadinanza e Costituzione»

Sono stati realizzati, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, i seguenti percorsi/progetti/attività attinenti ai temi della Cittadinanza e Costituzione:

Percorso/progetto/attività Referente n. ore Tema trattato

Le basi e i Principi della

Convivenza Prof. Vannini 10

Individuo, gruppo, società.

Lo Stato e le sue funzioni.

Che cos'è una Costituzione.

La Costituzione della Repubblica italiana

(12)

11

12. DNL con metodologia CLIL

L'insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera con metodologia CLIL non è stato attivato, a causa della mancanza di docenti all’interno del Consiglio di Classe in possesso delle competenze linguistiche di livello B2.

Disciplina non linguistica

coinvolta

Docente che ha attuato la metodologia CLIL

Indicare se sono stati svolti dei Moduli oppure è stato usato almeno

il 30% orario curricolare

Tema/argomento trattato

13. PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) CLASSE III I - ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PERCORSO ENTE

OSPITANTE

TUTOR INTERNO NUMERO

PARTECIPA NTI

ORE SVOLT

E DIPARTIMENTO DI

MEDICINA

UNISI PROF.SSA SATTA 2 24

RELAZIONI

INTERNAZIONALI

UNISI PROF.SSA SATTA 5 60

ROBOTICA UNISI PROF.SSA SATTA 4 80

ORTO BOTANICO UNISI PROF.SSA SATTA 2 24

CURVATURA BIOMEDICA

UNISI PROF.SSA SATTA 2 100

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNISI PROF.SSA SATTA 2 40

(13)

CLASSE IV I - ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PERCORSO ENTE

OSPITANTE

TUTOR INTERNO NUMERO

PARTECIPA NTI

ORE SVOLTE

PREPARAZIONE FARMACEUTICA

UNISI PROF.SSA SATTA 5 100

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

UNISI PROF.SSA SATTA 5 108

DIPARTIMENTO DI MEDICINA

UNISI PROF.SSA SATTA 2 16

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNISI PROF.SSA SATTA 2 24

MUSEO

DELL’ANTARTIDE

UNISI PROF.SSA SATTA 2 16

NEW YORK NHSMUN NATIONAL

HIGH SCHOOL MODEL UNITED NATIONS

PROF.SSA PAPINI 5 350

SCAMBIO IN VIETNAM TRUONG

NGUYEN SIEU

PROF.SSA PAPINI 9 1000

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNISI PROF.SSA SATTA 5 60

SCAMBIO IN AUSTRALIA SIENA CATHOLIC

COLLEGE

PROF.SSA PAPINI 17

+5 (accoglienza)

1950

REALIZZAZIONE DI UN DATABASE

UNISI PROF.SSA SATTA 2 16

MURALES LICEO

GALILEI

PROF.SSA FRUSCIANTE

1 33

FIRST LICEO

GALILEI

PROF. MONACI 1 20

TOTALE ORE 2407

(14)

13

+2 (accoglienza)

FIRST LICEO

GALILEI

PROF. MONACI 8 160

SCUOLA ESTIVA DI FISICA

UNISI PROF. PACINI 2 60

MUSEI DEL COMUNE DI SIENA

COMUNE DI SIENA

PROF.SSA PIERSIMONI

1 42

ORACLE TRANSATION YEAR PROGRAM

ORACLE- DUBLINO

PROF.SSA PAPINI 1 40

OXFORD SCHOOL OXFORD

SCHOOL SIENA

PROF.SSA PAPINI 1 40

TOTALE ORE 1956

CLASSE V I- ANNO SCOLASTICO 2019/2020 percorso ente

ospitante

tutor interno

numero partecipanti

ore svolte

breve descrizione

(15)

14. Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa dell’anno scolastico in corso

15. Attività di orientamento nel secondo biennio e nell’ultimo anno Titolo del progetto Obiettivi formativi e Competenze attese inseriti nel

PTOF

n.

partecipanti Giornata della

Memoria v. PTOF Tutta la

classe Educazione alla salute-

Pronto soccorso livello base

v. PTOF Tutta la

classe Orientamento in uscita

v. PTOF Tutta la

classe Olimpiadi di

Matematica

v. PTOF

5 1 alunno classificato

per la fase provinciale Olimpiadi di Fisica

v. PTOF

3 2 alunni classificati per la fase provinciale Progetto

Studente - Atleta v. PTOF 1

Classe III Classe IV Classe V

Percorsi di PCTO Percorsi di PCTO

Gli studenti hanno partecipato in gruppi alle attività di orientamento presso varie

facoltà universitarie:

Medicina, Economia, Ingegneria, Scienze matematiche, fisiche, naturali

Curvatura Biomedica Conferenza dott.ssa Debora

Battisti, tutor ANPAL laboratorio dal titolo

“Riflessioni sul PCTO e scelte future”

Incontro formativo e informativo, con la dott.ssa Savelli, medico dell’Ospedale

(16)

15

16. Uscite didattiche, viaggi di istruzione, scambi e stage

17. Criteri di attribuzione della valutazione del comportamento

Per i criteri di attribuzione della valutazione del comportamento si rimanda alla sezione 3.7 del PTOF.

18.

Criteri per l’attribuzione del Credito Scolastico

I punteggi sono attribuiti sulla base dell’Allegato A del D.Lgs. n. 62/2017 che riporta la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti dagli studenti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico.

Media dei voti Fasce di credito III anno

Fasce di credito IV anno

Fasce di credito V anno

M < 6 ---- ---- 7 - 8

M = 6 7 - 8 8 - 9 9 - 10

6 < M ≤ 7 8 - 9 9 - 10 10 - 11

7 < M ≤ 8 9 - 10 10 - 11 11 - 12

8 < M ≤ 9 10 - 11 11 - 12 13 - 14

9 < M ≤ 10 11 - 12 12 - 13 14 - 15

Si riportano di seguito i criteri di attribuzione del credito presenti nel PTOF.

1. Si attribuisce la fascia alta della banda di oscillazione dell'allegato ministeriale di assegnazione del credito scolastico (Allegato A del D.Lgs. 62/2017) se il voto decimale della media dei voti sia uguale o superiore allo 0,50.

2. Qualora il valore decimale sia inferiore allo 0,50, per l’attribuzione del credito scolastico debbono realizzarsi almeno 2 delle seguenti condizioni:

“ Le Scotte” di Siena, e il responsabile provinciale dell’

A.I.D.O.

Conferenza Arma dei Carabinieri Conferenza Aeronautica

Classe III Classe IV Classe V

Scambio Australia New York Nhsmun, (Stage ONU)

Visita alla Ducati (Fabbrica e

Museo) di Bologna Scambio Vietnam

(17)

a) assiduità nella frequenza scolastica;

b) interesse, impegno e partecipazione attiva al dialogo educativo;

c) interesse, impegno e partecipazione attiva all'Insegnamento della Religione Cattolica o delle materie alternative;

d) presenza di documentazione ritenuta idonea e valutata positivamente dal Consiglio di Classe*;

e) avere preso parte in modo fattivo ai progetti promossi dalla scuola inseriti nel PTOF.

[…]

5. Indipendentemente dalla media, non si attribuisce la fascia alta della banda di oscillazione dell'allegato ministeriale di assegnazione del credito scolastico nella classe terminale (V anno) in sede di scrutinio di ammissione all'Esame di Stato nel caso in cui la studentessa e lo studente sia ammessa/o: a) con una insufficienza nella scheda di valutazione di ammissione all'Esame di Stato e/o b) abbia raggiunto sei decimi in almeno una disciplina per voto di Consiglio.

*Documentazione di cui al punto 2.d: 1. Non saranno prese in considerazione certificazioni rilasciate da singoli privati. 2.

Per le attività musicali saranno accettate solo certificazioni rilasciate dal Conservatorio. 3. Per il volontariato si farà riferimento solo ad associazioni laiche e/o religiose riconosciute a livello nazionale e internazionale (Croce Rossa, Amnesty International, Caritas, Emergency, AGESCI, ecc.). 4. Per le attività sportive si accoglieranno solo le certificazioni di associazioni, riconosciute dal CONI, che attestino l’impegno agonistico di allievi che si siano distinti a livello provinciale, nazionale o internazionale. 5. Per le lingue saranno considerati validi solo gli attestati di istituzioni riconosciute: British Council, Chateaubriand, Goethe Institute, Cervantes ecc.

Per le studentesse e gli studenti che frequentano la V classe nell’anno scolastico 2019/2020, i crediti assegnanti nel III, IV e V anno saranno rivalutati seguendo l’Allegato A dell’O.M. n. 11 del 16 maggio 2020 che si riporta di seguito:

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito

Credito convertito ai sensi dell’allegato A al D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attribuito per la classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

(18)

17

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe quinta

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16 7 < M ≤ 8 17-18 8 < M ≤ 9 19-20 9 < M ≤ 10 21-22

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe terza

Fasce di credito classe quarta

M < 6 --- ---

M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8 < M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

(19)

ALLEGATO 1

RELAZIONI FINALI

Programmi

(20)

19

Liceo Scientifico Statale

“Galileo Galilei”

Anno scolastico 2019-2020

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Docente: Alessandro Gambetti

Discipline: Disegno e Storia dell’Arte

Classe: 5i Liceo Scientifico Statale “Galilei”

Monte ore previsto previsto dalla normativa (ore settimanali x 33):66

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5i è composta da 21 studenti di cui 10 ragazzi e 11 ragazze. e durante tutto il percorso scolastico hanno mostrato una discreta disponibilità al percorso educativo e didattico, che si è svolto quindi in maniera costante e costruttiva. Purtroppo, a causa della sospensione delle attività scolastiche verificatasi all’inizio del mese di Marzo dall’emergenza sanitaria, gli obiettivi prefissati non sono stati pienamente raggiunti, specialmente nel corso di disegno tecnico,che è stato sospeso in concomitanza della chiusura della scuola, anche perché i ragazzi sono stati impossibilitati a proseguire l’attività a causa della mancanza del materiale, lasciato negli armadietti della scuola.

Tale condizione non ha permesso di raggiungere gli obbiettivi prefissati all’inizio dell’anno e di poter portare la classe ad un buon livello di conoscenza delle materie proposte, soprattutto per il disegno tecnico,e anche in parte, nello studio della storia dell’arte, con l’attuazione di un programma più semplificato. La preparazione, l’impegno e la partecipazione sono stati in parte diversificati: quasi tutti gli studenti hanno seguito con interesse e in maniera attiva,mentre alcuni hanno seguito con minore intensità la materia, con un livello minore di consapevolezza.

VERIFICHE

Le verifiche scritte le verifiche orali e quelle pratiche,hanno comunque dato in generale un buon livello di preparazione, con diversi studenti che hanno dato degli ottimi risultati sia nello studio della storia dell’arte che nella realizzazione grafica dei disegni tecnici,soprattutto nel corso del primo quadrimestre

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione ha avuto un carattere sia formativo che sommativo. Si è cercato di rendere gli studenti partecipi del processo valutativo, anche in itinere, per aiutarli a sviluppare una percezione auto-valutativa realistica.

Gli elementi considerati sono stati l'impegno dimostrato, i progressi rispetto ai livelli di partenza e, naturalmente, il livello di raggiungimento degli obiettivi disciplinari.

Per la valutazione delle prove scritte gli studenti hanno disposto della griglia di valutazione.

Le prove orali sono state effettuate con interrogazioni dettagliate sull’argomento trattato soprattutto nel corso del primo quadrimestre. Nella modalità della didattica a distanza, effettuata tramite la piattaforma di microsoft team, gli elementi considerati sono stati la disponibilità , la partecipazione

alle lezioni online e la valutazione è stata formativa, con giudizi sui contenuti svolti.

La valutazione dei disegni tecnici è stata effettuata soltanto nel corso del primo quadrimestre, analizzando sia la capacità manuale che tecnica nella realizzazione grafica e correttezza dell’esercizio dato.

(21)

Altri elementi considerati sono stati il rispetto delle regole, dei compagni, dell'ambiente, la capacità di argomentare e ragionare in modo corretto in relazione ai temi affrontati, l'acquisizione di un metodo di studio autonomo ed efficace.

Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Siena Programma svolto

Disegno e Storia dell’Arte – Docente: Alessandro Gambetti a.s. 2019-2020

Classe Vi Disegno

-Le proiezioni ortogonali: proiezioni ortogonali di solidi;

- Approfondimento sulle assonometrie isometriche

- Prospettiva centrale di figure piane, solidi geometrici e volumi architettonici anche in rapporto alle opere d’arte - studio di composizioni volumetriche con elementi di progettazione ;

Storia dell’Arte IL Settecento Verso il secolo dei lumi

Caratteristiche principali: gli stili artistici, Rococò,Neoclassicismo, Vedutismo;

Filippo Juvarra: Palazzina di Caccia di Stupinigi 1729;

Luigi Vanvitelli: Reggia di Caserta 1751;

Il vedutismo: caratteri principali, la camera ottica;

Antonio Canaletto: caratteristiche principali,”gli scaraboti e la camera ottica”;

Il Neoclassicismo: il Grand tour;

Giovanbattista piranesi: Le incisioni delle Carceri d’invenzione, le Fondamenta del mausoleo di Adriano;

L’influenza di Piranesi sulle opere grafiche di Escher; (Relatività, Giorno e notte, Mani che disegnano,Metamorfosi) ;

La tecnica dell’incisione: la xilografia, l’acquaforte, la litografia su pietra;

Il neoclassicismo: caratteristiche principali, le teorie di Johann Winckelmann;

Antonio Canova: vita e opere principali, la tecnica scultorea del Canova;

Amore e Psiche, Paolina Borghese, Le tre grazie;

Jacques Louis David: vita e opere principali;

Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat,Bonaparte valica le Alpi;

(22)

21

Il Romanticismo

Caratteristiche principali: il Sublime, il Genio,l’Irrazionale, Neoclassicismo e Romanticismo;

Johann Heinrich Wilhelm Tischbein,Ritratto di Goethe nella campagna romana,1786 ;

Johan Heinrich Fussli, incubo,1781 (con riferimenti al dipinto di Pieter Bruegel il Vecchio, Il trionfo della morte, 1562-1563 , e all’artista contemporaneo Damien Hirst con l’opera “The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living 1991);

Caspar David Friedrich. “Viandante sul mare di nebbia”;

Caspar David Friedrich, Abbazia nel querceto, 1809; ( con riferimento all’opera di Arnold Bocklin -L’isola dei morti 1880 );

William Turner, “pioggia,vapore e velocità 1844,”

Thèodore Gèricault:Alienata con monomania dell’invidia,1822 ,con riferimenti all’arte e all’alienazione mentale di alcuni celebri artisti come Van Gogh (autoritratto con orecchio tagliato e Munch- il grido);

La zattera della medusa, 1819;

Eugène Delacroix: La libertà che guida il popolo,1830;

Il Romanticismo in Italia:

Francesco Hayez: “Il bacio 1859”.(con riferimenti ad altre opere con lo stesso tema”Amore e Psiche di Canova e il bacio di Klimt);

La nuova architettura del ferro in Europa

Nuovi materiali da costruzione, Le esposizioni universali, ilCrystal palace di Londra, 1851 Gustave Eiffel : la Torre Eiffel e la statua della libertà di New York;

L’Impressionismo -Caratteristiche principali: la luce, le stampe giapponesi, la prima mostra,

la fotografia l’invenzione del secolo: La dagherrotipia, le lastre fotografiche,il ritratto fotografico,i fratelli Alinari, Felix Nadar, il rapporto con la pittura;

Edouard Manet: Colazione sull’erba, Il bar delle Folies Bergerè, l’Olympia Claude Monet: Impressione sole nascente, la serie delle

Cattedrali di Rouen, Lo Stagno delle ninfee;

Edgar Degas: La lezione di danza, L’assenzio, Piccola ballerina di 14 anni;

Pierre Auguste Renoir: Moulin de la gallette, Colazione dei Canottieri,

(23)

Il Postimpressionismo Paul Cèzanne. , Igiocatori di carte, La montagna Sainte

Victoire;

George Seurat: il divisionismo scientifico, lo studio delle caratteristiche principali dei colori, La grande jatte;

Paul Gauguin: Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Vincent Van Gogh: vita e opere principali, I mangiatori di patate, Autoritratti, ,Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi;

Toulouse Lautrec, i primi manifesti pubblicitari, la tecnica della serigrafia;

Al Moulin Rouge, La Toilette;

Programma da svolgere dopo il 15 maggio:

Le Avanguardie I principali movimenti d’avanguardia del XX secolo

- I nuovi materiali e le nuove tipologie architettoniche, dalle Esposizioni Universali all’Art Nouveau; cenni sulle principali Avanguardie del 900: L’Espressionismo,il Cubismo, Il Futurismo,

Il Dadaismo, Il Surrealismo, l’Astrattismo, La metafisica;

-Picasso, vita e opere principali, il periodo blu e il periodo rosa, Le Demoiselles d’Avignon, Guernica, il periodo cubista.

Siena, 7/05/2020 Il docente

Alessandro Gambetti

(24)

23

Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Siena Anno Scolastico 2019/2020

Prof. Antonio Vannini Materie: Filosofia e Storia Relazione finale Classe V° I Quadro generale

L'attuale classe V° I, che ha iniziato con il sottoscritto lo studio della Filosofia e della Storia nella classe terza, ha da subito manifestato una certa disomogeneità per quanto attiene soprattutto al comportamento e al livello di

“maturità” nel lavoro quotidiano; un gruppo, talvolta piuttosto numeroso, si è sempre fatto richiamare durante la lezione perché distratto dalla presenza di supporti elettronici in loro possesso (smart phone) e da loro sempre utilizzati, anche qualora il docente li invitasse a mettere da parte detti supporti e a concentrarsi sulla lezione;

questo non ha influito sul fatto che nelle verifiche orali, comunque sia anche questo gruppo potesse ottenere delle valutazioni dignitose, o anche buone, soprattutto per il fatto che l'interrogazione si è sempre basata sui contenuti dei loro libri di testo e un po' meno sulla lezione in senso stretto. L'altro gruppo della classe, quello di sicuro più numericamente consistente, ha sempre tenuto un atteggiamento molto maturo, oltre ad ottenere risultati

mediamente più che buoni: e questo in tutti e tre gli anni scolastici, a partire da quello 2017/2018 (classe terza).

“Umanamente” c'è sempre stato un rapporto fondato sulla fiducia reciproca, e taluni componenti hanno

evidenziato anche una certa “inclinazione” e interesse verso le due discipline, deducibile dall'assiduità nel seguire la lezione, dagli stessi loro sguardi, e infine dal fatto di porre quesiti al docente sugli argomenti affrontati volta per volta.

Tipo di lezione e di verifica

Il docente ha sempre prediletto la “classica” lezione frontale, con sviluppo degli argomenti così come affrontati nei due libri di testo, non senza far mancare tuttavia degli approfondimenti basati sulla somministrazione di fotocopie fornite dal docente stesso alla classe, ma che non sempre hanno costituito argomento di verifica durante le

interrogazioni; talvolta si è usufruito anche della lavagna LIM (qualche collegamento a Internet), nell'aula della classi terza e quarta, dove era presente tale supporto elettronico; non nella classe quinta, nell'aula della quale tale supporto non era presente. Le verifiche hanno sempre consistito nella classica interrogazione orale, effettuata su una quantità di argomenti ritenuta “congrua” dal docente (né troppe cose, né poche...); in diverse occasioni, nelle classe terza e quarta, si è fatto ricorso, per la sola disciplina di Storia, a test a risposta chiusa e precisa, come del resto la peculiarità della disciplina stessa può richiedere. Nella classe quinta è stato svolto un solo tema di Storia, all'interno del primo quadrimestre, prima della interruzione dell'anno scolastico a causa della pandemia da virus.

Infine, l'insegnante si è attenuto precisamente ai contenuti minimi delle due discipline, deliberati nella riunione on line del Dipartimento di Filosofia e Storia, tenutasi il 21 aprile del 2020, e concretizzatasi appunto nella stesura di

“programmi minimi” per l'intero corso delle tre classi (terza, quarta e anche quinta).

(25)

Programmi

FILOSOFIA E STORIA

Per quanto concerne i programmi di Filosofia e di Storia, il docente si attiene in toto alle indicazioni fornite dal Dipartimento di Filosofia e Storia dell'Istituto, nella riunione (on line, tramite piattaforma- software Teams) del 17 aprile 2020, all'interno della quale vengono decise e successivamente pubblicate tali indicazioni (“Programmi minimi”).

Programma di Filosofia (classe V°I anno scolastico 2019/2020) Schopenhauer

Marx

Il Positivismo Nietzsche Freud

Programma di Storia (classe V°I anno scolastico 2019/2020) Dall’Imperialismo alla Grande guerra

Fascismi e totalitarismi

Seconda guerra mondiale e Resistenza

Argomenti affrontati con la classe V° I nell'anno scolastico 2019/2020 per quanto attiene la disciplina di

“Cittadinanza e Costituzione”

Sono state affrontate le seguenti quattro “lezioni”, riprese direttamente dal libro di testo in adozione nella classe (Borgognone-Carpanetto: L'idea della storia, in particolare il fascicolo intitolato Lezioni di Cittadinanza e Costituzione, a cura di Marco Chiauzza, edizioni Pearson [Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori]).

– Individuo, gruppo, società – Lo Stato e le sue funzioni – Che cos'è una Costituzione

– la Costituzione della Repubblica italiana (gli “elementi” concettuali indicati all'interno di quella stessa

“Lezione”)

Siena, 3 maggio 2020 Prof. Antonio Vannini

(26)

25

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” − SIENA

RELAZIONE FINALE

FISICA

A.S. 2019/2020

DOCENTE TITOLARE: Covino Amalia DOCENTE COMPRESENZA: Bianchi Arianna CLASSE: 5a sez. I

La classe in cui insegno fisica dal corrente anno scolastico, ha dimostrato attenzione per la materia e discreta partecipazione alle lezioni.

Anche gli alunni con alcune difficoltà e lacune hanno mantenuto un atteggiamento costruttivo cercando di migliorare la propria preparazione. Il percorso, così come negli anni precedenti, è stato caratterizzato dalla compresenza, per un’ora settimanale, di una madrelingua disciplinarista (anche lei nuova per questa classe, mentre nei primi quattro anni la compresenza è stata svolta dal prof. Robert Nowell) che in forma sistematica ha portato avanti la trattazione di alcuni argomenti in inglese. La compresenza ha permesso di promuovere nel tempo la lingua inglese come lingua veicolante contenuti disciplinari.

A seguito dell’emergenza Covid −19 sono state apportate delle modifiche alla programmazione curriculare, non è stata trattata la meccanica quantistica anche perché si è preferito lasciare più spazio ad approfondimenti (ad es. diagrammi spazio tempo di Minkowski e polinomio di Taylor ) sugli argomenti affrontati e ai colloqui orali in modo da meglio consolidare le conoscenze acquisite.

La classe ha compreso la necessità di attenzione e impegno nello studio della materia che rappresenta un importante capitolo della formazione culturale dello studente. La preparazione raggiunta è naturalmente diversificata a seguito, del diverso impegno, interesse e applicazione, senza dimenticare diversità di metodo di studio ed eterogeneità dei livelli di partenza. Così accanto ad alunni che hanno raggiunto una conoscenza completa e approfondita, un adeguato utilizzo del linguaggio specifico e una buona rielaborazione dei contenuti, ci sono altri che hanno raggiunto un profitto da sufficiente a discreto ed una preparazione globalmente accettabile con alcune incertezze nella rielaborazione e nell’applicazione in modo autonomo.

OBIETTIVI

Per quel che riguarda gli obiettivi e le finalità di carattere generale, si rimanda agli obiettivi generali definiti dal Consiglio di Classe, mentre per gli obiettivi disciplinari, sono stati fissati i seguenti:

conoscere le leggi inerenti i fenomeni fisici trattati; essere capaci di esprimersi utilizzando il linguaggio specifico della disciplina; saper scegliere tra diverse schematizzazioni esemplificative la più idonea a risolvere un problema reale; saper riconoscere l’ambito di validità delle leggi fisiche; saper utilizzare il linguaggio e gli strumenti matematici necessari alla formalizzazione delle situazioni proposte e sviluppare capacità critiche nell’interpretare il significato fisico dei risultati ottenuti;

essere indipendenti nell’attività di laboratorio eseguendo in modo corretto semplici misure e esaminando dati per ricavare informazioni significative (da tabelle, da grafici…); sviluppare capacità di formulare ipotesi, dedurre conseguenze e proporre verifiche; sapere inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze; conoscere i processi storici dello sviluppo delle teoria fisiche.

(27)

CONTENUTI

RIPASSO DEGLI ARGOMENTI DEL PRECEDENTE A.S.

Condensatori. Capacità del condensatore. Condensatori in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff. Resistenze in serie e in parallelo. Potenza dissipata nei circuiti. Circuiti RC: legge di carica e scarica del condensatore. L’energia elettrica immagazzinata nel condensatore.

IL MAGNETISMO

Il campo magnetico. Magneti permanenti. Linee del campo magnetico e sua unità di misura. Cariche in movimento in un campo magnetico. Forza di Lorentz. Moto di una particella carica in un campo elettromagnetico. Il selettore di velocità. Esperienze sulle interazioni tra campi magnetici e correnti: Oersted, Ampère, Faraday. Dall’esperienza di Ampère discende la definizione dell’unità di misura della corrente elettrica. Leggi sulle interazioni tra magneti e correnti. Forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente. Spire di corrente. Momento torcente magnetico. Legge di Ampère e correnti concatenate. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, legge di Biot e Savart. Campo magnetico generato tra fili percorsi da correnti. Campo magnetico generato da una spira. Campo magnetico generato da un solenoide. Il magnetismo nella materia.

Ferromagnetismo. Paramagnetismo. Diamagnetismo.

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La forza elettromotrice indotta. Esperienze di Faraday. Il flusso del campo magnetico. La legge dell’induzione di Faraday. La legge di Lenz. Analisi della forza elettromotrice indotta. Calcolo della forza elettromotrice indotta. Relazione tra il campo elettrico indotto E ed il campo magnetico B. Effetti della forza elettromotrice indotta. Correnti parassite. Generatori e motori in corrente alternata. L’induttanza. L’induttanza di un solenoide. La mutua induzione. I circuiti RL. L’energia immagazzinata in un campo magnetico. Densità di energia magnetica. I trasformatori.

CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA

Tensioni e correnti alternate. Valori efficaci di V e di I. Circuito puramente resistivo. Circuito puramente capacitivo. Circuito puramente induttivo. Circuiti RLC. Potenza.

LA TEORIA DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

La sintesi dell’elettromagnetismo. Il teorema di Gauss per il campo elettrico nella forma generale. Il teorema di Gauss per il campo magnetico. Circuitazione di un campo vettoriale lungo una linea chiusa. La legge di Faraday-Lenz nella forma generale.

La corrente di spostamento. La legge di Ampère nella forma generale. Le equazioni di Maxwell. Interazioni tra cariche, correnti e campi. Produzione di onde elettromagnetiche. La velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche. Relazione tra campo elettrico e campo magnetico. Densità di energia di un’onda elettromagnetica. Intensità di un’onda elettromagnetica e vettore di Poynting. Quantità di moto di un’onda elettromagnetica. Lo spettro elettromagnetico. La polarizzazione : legge di Malus.

RELATIVITÀ RISTRETTA

Velocità della luce e sistemi di riferimento. L’esperimento di Michelson – Morley. Gli assiomi della relatività ristretta. La simultaneità. La dilatazione dei tempi e l’intervallo di tempo proprio. Il paradosso dei gemelli. La contrazione delle lunghezze e la lunghezza propria. L’invarianza delle lunghezze in direzione perpendicolare al moto relativo. Il diagramma spazio tempo

(28)

27

di Minkowski. Le trasformazioni di Lorentz. L’effetto Doppler relativistico. Effetto Doppler e redshift. L’intervallo invariante.

I quadrivettori. La composizione relativistica delle velocità. L’equivalente tra massa ed energia: un esperimento ideale per dimostrare l’equivalenza massa – energia. La dinamica relativistica. L’energia totale. L’approssimazione del coefficiente di dilatazione per piccole velocità. L’energia cinetica. La massa. La quantità di moto. Il quadrivettore energia – quantità di moto.

Conservazione del vettore energia – quantità di moto. Polinomio di Taylor.

In laboratorio sono state effettuate le seguenti esperienze e sono stati descritti gli apparecchi sotto indicati:

Esperienze qualitative con i magneti. Esperienza di Oersted. Interazione tra magneti e correnti. Costruzione da parte degli alunni di un mini motorino elettrico. Elettrocalamita. Esperienze qualitative sull’induzione elettromagnetica. Trasformatore.

Rocchetto di Ruhmkorff.

METODOLOGIA

Per raggiungere gli obiettivi prefissati, ci si è avvalsi di una metodologia caratterizzata da tre importanti momenti: la lezione frontale durante la quale l’insegnante ha proposto le basi della materia; la lezione partecipata durante la quale sono stati proposte situazioni problematiche agli alunni e li si è condotti alla loro risoluzione tramite suggerimenti e approfondimenti, anche in ambito laboratoriale; la risoluzione di esercizi e di problemi alla lavagna ad opera sia degli studenti sia dell’insegnante per monitorare e motivare in modo costante l’avvenuta acquisizione da parte degli alunni delle competenze previste e delle abilità necessaria per affrontare criticamente anche situazioni nuove.

MATERIALI DIDATTICI

Testo adottato: UGO AMALDI, L’Amaldi per i licei scientifici.blu, Zanichelli, vol. 2 e vol.3

Sono state utilizzate le apparecchiature disponibili nel Laboratorio di Fisica per la realizzazione di esperienze di laboratorio e le aule multimediali per la visualizzazione di alcuni filmati della polimi.

VERIFICHE

Le verifiche effettuate durante l'anno scolastico si sono basate su prove orali (interrogazioni e interventi dal posto spontanei o sollecitati) e su prove scritte (risoluzione di esercizi, problemi e quesiti a risposta singola).

La verifica del recupero delle carenze segnalate nel primo quadrimestre è stata effettuata mediante colloquio online.

Numero verifiche effettuate per ciascun quadrimestre Primo quadrimestre: due scritti e un orale

Secondo quadrimestre: due verifiche orali VALUTAZIONE

Per quanto riguarda la scala dei voti e i criteri generali di valutazione, si fa riferimento al PTOF.

Siena, 25/05/2020 La Docente

(Prof.ssa Amalia Covino)

(29)

IN RIFERIMENTO AL PERCORSO DI FISICA IN LINGUA INGLESE ITALIANO:

Il programma di fisica è stato parzialmente proposto in lingua inglese. Il programma di fisica svolto includeva la preparazione all'esame Cambridge di fisica IGCSE 0625 tramite la presenza di un docente madrelingua inglese per un'ora a settimana.

L'esame IGCSE di fisica è stato effettivamente sostenuto da 12 ragazzi della classe, dei quali 4 hanno riportato il massimo voto A+, 5 A, 1 B e 2 C; dunque, quasi metà della classe ha ottenuto un risultato d'eccellenza in questo esame internazionale. Il programma IGCSE coincide con quello italiano, ma pone maggiormente l'accento sulle dimostrazioni pratiche degli argomenti svolti e in generale sull'aspetto sperimentale; gli alunni hanno perciò condotto esperimenti e conseguentemente scritto relazioni su di essi in inglese. Fra gli argomenti trattati unicamente in lingua inglese figurano l'elettronica, esempi pratici di efficienza energetica, teoria atomica e radioattività. Gli studenti hanno acquisito la capacità di parlare di concetti fisici in lingua inglese.

Inoltre, durante il quinto anno, agli studenti sono stati presentati problemi interdisciplinari di matematica e fisica che sono stati analizzati e discussi in inglese.

Prof. Robert Nowell e Prof.ssa Arianna Bianchi

INGLESE:

The class studied physics partly in English. The physics syllabus included preparation for the IGCSE 0625 Physics exam with the presence of an English mother tongue graduate for one teaching hour per week. Twelve students of the class actually took the exam, and of those 4 got the top mark A+, 5 A, 1 B and 2 C; thus, almost half of the class obtained an excellent result at this international exam. The IGCSE syllabus overlaps with the Italian syllabus, but places more emphasis on laboratory demonstrations and experiments. Students conducted experiments and reported on them in English. Topics taught only in English included electronics, practical aspects of energy efficiency, atomic theory and radioactivity. Students learnt to talk about physics concepts in English. Also, throughout the year the students were presented with several interdisciplinary problems involving both math and physics.

Prof. Robert Nowell & Prof. Arianna Bianchi

(30)

29

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei

Indirizzo tradizionale, internazionale e sportivo

Classe: 5I

Materia: Religione

Insegnante: Silvia Brandani

Presentazione generale della classe

La classe di Religione è composta da 9 studenti su un totale di 21 e ha seguito il corso con me dallo scorso anno scolastico, 2018/2019.

Il gruppo ha raggiunto un livello di ascolto e partecipazione molto buono, mostrando disponibilità al confronto ed alla rielaborazione dei contenuti.

Programmi svolti Modulo 1 Le relazioni e l’amore

Alla luce della rivelazione giudaico-cristiana e del messaggio evangelico, è stato analizzato il ruolo delle relazioni interpersonali e dell’amore con particolare riferimento a:

- l’amore nella cultura classica, greca e latina;

- l’amore nella Bibbia;

- il sacramento del matrimonio.

Modulo 2 La questione ambientale

A partire dall’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco sono state sviluppate le principali problematiche ambientali e le possibili soluzioni fra cui l’“ecologia integrale” di cui parla il Papa nella suddetta lettera.

Modulo 3 L’esistenza di Dio

È stata analizzata la nascita della riflessione sull’esistenza di Dio, cercando di comprendere come ha avuto origine il sentimento religioso e come si è passati dal sentimento religioso alla religione.

Tale riflessione è stata vista da una molteplice prospettiva: antropologica, teologica, filosofica.

(31)

Lingua e Letteratura Inglese

PROFILO DELLA CLASSE 5I LICEO SCIENTIFICO A.S.2019/2020

La classe si compone di n.21 alunni e,benchè la sottoscritta si sia trovata a seguirli solo nell’ultimo anno per la materia di lingua e letteratura inglese, puo’ dire con certezza che si tratta di una classe generalmente molto preparata ed interessata alla materia, con picchi di eccellenza che sarà facile individuare durante la fase di colloquio.

Dal mese di Marzo siamo stati costretti ad attivare una nuova metodologia didattica:Dad a causa della pandemia Covid-19.

Sie è trattato di superare una serie di limiti e di problematiche che abbiamo brillantemente superato insieme.

Desidero sottolineare la capacità di adattamento dei singoli alunni, l’impegno, la preparazione e la puntualità nel seguire le lezioni.

In questo caso, la loro natura essenzialmente individuale e competitiva li ha fortemente aiutati.

Ma l’elemento del quale la sottoscritta è estremamente orgogliosa è l’averli aiutati a sviluppare e “praticare” il pensiero critico; le conoscenze non bastano, bisogna che tutto passi attraverso la singola capacità critica. Solo così si può COMPRENDERE.

Conoscenze

- buona cultura generale accompagnata da adeguate capacità linguistico-espressive e interpretative.

- Consapevolezza acquisita grazie al lavoro svolto, che il mondo è il risultato di un complesso processo storico, letterario, economico, sociale, scientifico e cultural ed essere in grado in generale, di analizzare i principali meccanismi che lo hanno prodotto.

- Ottima conoscenza delle strutture della lingua Inglese.

Competenze

-Esprimersi in Inglese, per iscritto e oralmente, con chiarezza e fluidità adoperando un registro medio-alto sugli argomenti oggetto di studio.

- Comprendere a fondo il significato di quanto letto e ascoltato.

- Esprimersi oralmente con un linguaggio corretto e ben articolat0

Capacita

- Essere in grado di:

Intendere il significato di un testo, riconoscendone l’ambito culturale di riferimento (linguistico, letterario,artistico, scientifico, tecnologico.

- Elaborare ed esporre opinioni personali , distinguendole dalle altrui.

- Cogliere gli aspetti essenziali delle questioni.

- Cogliere e confrontare gli aspetti essenziali delle questioni determinando differenze ed analogie

- Rielaborare criticamente le conoscenze e le competenze acquisite, anche in un futuro di autoapprendimento continuo.

Curricolo: Potenziamento Internazionale

Sebbene l’indirizzo di studi sia quello scientifico tradizionale, nel corso dei cinque anni la classe ha svolto parte

(32)

31

delle lezioni settimanali in lingua Inglese. Le materie in oggetto sono state Geografia, Matematica e Fisica. In particolare, la Geografia durante il 1 e il 2 anno di frequenza è stata svolta interamente in lingua Inglese ed è stata trattata da un punto di vista marcatamente scientifico, includendo la lettura di grafici, l’analisi di dati e la

pianificazione del “Lavoro sul campo”. Quest’ultimo è stato utile a quantificare le informazioni riguardanti la demografia le caratteristiche idro-geologiche di un luogo.

Questa attività ha certamente contribuito a migliorare l’acquisizione delle strutture linguistiche più sofisticate ed ha enfatizzato la capacità espressiva dei singoli studenti.

Le stesse, sono state certificate tramite gli esami Cambridge IGCSE.

Prof.ssa Roberta Milano, Lingua e Letteratura Inglese.

PROGRAMMA

LIBRI DI TESTO: Performer Heritage1( from the Origins to the Romantic Age) e Performer Heritage 2 ( from the Victorian Age to the Present)

OBIETTIVI MINIMI richiesti: Saper argomentare, saper contestualizzare ogni autore nel periodo storico di appartenenza. Saper analizzare un testo.

Performer 1 The Romantic Age 4.1Britain and America 4.2The Industrial Revolution 4.4A new sensibility

4.9William Blake: Songs of Innocence and Songs of Experience : “the Lamb”, “the Tyger”;

London

4.11William Wordsworth: A certain colouring of imagination; “Composed upon Westminster Bridge”;

“ Daffodils”

4.12Samuel Taylor Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner: Plot. “The killing of the Albatross”.

The second generation of Romantic Poets:

4.13George Gordon Byron: Manfred: the plot. Manfred’s torment 4.17Edgar Allan Poe:”The Tell- Tale Heart”

Performer 2

5.1The dawn of the Victorian Age 5.2The Victorian Compromise

“Life in Victorian Britain” (Pg.8) 5.4The American Civil War

5.5 The later years of Queen Victoria’s reign (The Liberal and Conservative Parties and The end of an era) 5.6The late Victorians

5.7 Victorian poetry

(33)

Robert Browning: an extract from the poem:”Porphyria’s Lover from Dramatic Lyrics (1842) pg 23.

5.14Charles Dickens: Oliver Twist; plot characters, setting and structure Extract: “Oliver wants some more”.

Hard Times: Plot, setting structure and characters Extract: “Mr Gradgind”.

5.22Robert Stivenson: The Strange Case of Dr Jekill and Mr Hyde; Plot, setting, stylecharacters and the CONCEPT of THE DOUBLE

Extract: “Jekyll’s experiment.”

5.4Oscar Wilde: “The concept of “Art for Art’s Sake”; Aestheticism and Dandysm The Picture of Dorian Gray. Plot, characters, narrative technique.

Extracts: “The preface”; “Dorian’s death”.

The Modern Age

6.1From the Edwardian Age to the First world War( references) 6.2Britain and the First World war (references)

6.3The age of Anxiety, the modern novel; the stream of consciousness and the interior monologue

6.19 James Joyce ,

Dubliners: structure(Eveline) Ulysses( references)

Extract from episode 4 Molly’s MonologuE 6.21 George Orwell: “1984”

IL TESTO “1984” E’ STATO LETTO ED ANALIZZATO DALLA CLASSE CON LA DOCENTE MADRELINGUA Miranda Rienzo

7.16 Ian McEwan:

“the Children Act”: reading and analysis of the novel.

Lois Lowry

“The Giver”: reading and analysis of the Novel on bahalf of Sabrina Sbrilli

I TESTI “THE CHILDREN ACT E “THE GIVER” SONO STATI LETTI ED ANALIZZATI DALLA CLASSE CON LA DOCENTE MADRELINGUA Miranda Rienzo

Listening comprehension, reading and speaking activities

English language and grammar:Testo: Empower C1, student’s Book, Cambridge University Press Unit 10 A, 10B, 10C, 10 D

Cambridge English Proficiency Masterclass, Student’s book, University of Cambridge, Teacher’s source. Some extracts such as”A crime of Passion”, “A history of human rights”.

Signature:

Prof.ssa Roberta Milano

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studenti che iniziano le lezioni in presenza alla terza ora entreranno dagli accessi riservati alla classe (indicati con i rispettivi colori) 5 minuti prima dell’inizio

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Obiettivi specifici, contenuti, metodologia e scelte didattiche di ciascuna materia di studio sono descritti nei piani di lavoro di ciascun docente, disponibili sul sito

“Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE -PERIODO DIDATTICO 1Q Livello raggiunto Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo2. Riconoscere e valutare traiettorie, distanze,

2.1 La struttura interna della Terra - Densità e composizione delle rocce nei diversi strati interni della Terra. - Crosta continentale e crosta

 comprendere i punti essenziali di semplici messaggi orali, relativi ad argomenti familiari e di interesse personale.  svolgere compiti di routine mediante scambi

Obiettivo oggetto di valutazione -periodo didattico 2 0 Q Livello raggiunto ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI. Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana