• Non ci sono risultati.

FILOSOFIA Prof. Marco Basile

SVILUPPO DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

FILOSOFIA Prof. Marco Basile

Kant e la rivoluzione trascendentale Approfondimenti:

Dalla Dissertazione del 1770 alla Critica della Ragion pura: il problema filosofico della possibilità di una scienza; esperienza e ragione come radici inscindibili della matematica e della fisica

moderne; il significato di "criticismo"; il ruolo della metafisica tra fenomeno e noumeno.

Natura dei giudizi sintetici a priori e problema principale della prima Critica; spazio, tempo e categorie; dallo schematismo trascendentale all'esigenza ideale della ragione: l’io penso; dialettica trascendentale della ragione.

L’etica kantiana: la doppia natura nell'uomo in Kant; l'idea morale di persona e l'esigenza

dell'incondizionato rispetto all'essere patologico dell'uomo; intenzionalità e responsabilità dell'etica kantiana: differenza tra moralità e legalità.

"Per la pace perpetua" di Kant; l'illuminismo kantiano nel diritto e nella politica. Caratteri introduttivi del passaggio dal kantismo all'idealismo tedesco; la Germania e la nuova cultura del Romanticismo.

Testi:

I.Kant, Le domande fondamentali della prima Critica.

I.Kant, La ragione scorge soltanto ciò che essa stessa produce.

I. Kant, Alcune definizioni preliminari.

I. Kant, La concezione dello spazio.

I.Kant, I concetti puri dell’Intelletto.

Caratteri filosofici del Romanticismo tedesco Approfondimenti:

Il quadro di significato della cultura romantica tedesca; Sehnsucht, Assoluto, scissione e unità; Dio, ego e natura come tre risposte poetico-letterarie al sentimento di scissione nell'uomo.

La svolta fichtiana: il superamento del dualismo kantiano, il processo infinito dell'affermazione dell'io.

Approfondimenti:

Il giovane Hegel: rigenerazione etico-religiosa e rigenerazione politica; cristianesimo, ebraismo e mondo greco; la logica dialettica; funzione della filosofia e concetto di spirito; Coscienza,

Autocoscienza, Ragione e Spirito;

Lo spirito oggettivo: diritto astratto, moralità, eticità; la filosofia della storia; Lo spirito assoluto:

arte, religione e filosofia; Conservazione o distruzione della religione? Legittimazione o critica dell'esistente? Guerra, diritto, pace.

Testi:

Dispense del docente sulla Fenomenologia dello Spirito

C. Sabbatini, Note su religione e Gestalt politica nel primo Hegel G.W.F.Hegel, Passi dall’Introduzione alla Fenomenologia dello Spirito G.W.F.Hegel, La lotta tra le due autocoscienze

G.W.F.Hegel, Signoria e servitù

G.W.F.Hegel, La filosofia come comprensione del reale G.W.F.Hegel, L’eticità e i suoi tre momenti

Lo scenario filosofico post-hegeliano: significato di Destra e Sinistra hegeliane, linee teoriche di una frattura filosofico-politica.

Schopenhauer. Il mondo come volontà e rappresentazione Approfondimenti:

L’uomo e la natura; il mondo fenomenico e il velo di Maya; volontà di vivere e analisi dell'esistenza quotidiana: dolore, piacere e noia; le illusioni positive della civiltà; le vie della liberazione dalla volontà: arte, etica, ascesi.

Testi:

A.Schopenhauer, Il mondo come rappresentazione A.Schopenhauer, Il mondo come volontà

A.Schopenhauer, La vita umana tra dolore e noia A.Schopenhauer, L’ascesi

Marx. Teoria e prassi Approfondimenti:

Dialettica materialistica della storia umana; produzione e società nell'età moderna; gli anni della formazione e della critica alla filosofia di Hegel; critica del liberalismo politico: società civile, diritti politici e Stato liberale

La concezione materialistica della storia: forze produttive, rapporti di produzione, modi di produzione; struttura e sovrastruttura; le fasi storiche dei modi di produzione; analisi e critica dell'economia politica: merce, lavoro, valore, plusvalore, capitale e profitto; lavoro e alienazione nella società capitalistica

Lotta rivoluzionaria: le classi sociali e il significato di comunismo Testi:

K. Marx, L’alienazione

K. Marx, Struttura e sovrastruttura K. Marx, Classi e lotta tra classi K.Marx, La rivoluzione comunista K.Marx, Plusvalore e forza-lavoro

Il positivismo come ideologia della società borghese Approfondimenti:

Positivismo sociale: caratteri generali; cenni alla nascita storica della filosofia sociale in Francia:

Saint-Simon, Fourier

Comte: legge dei tre stadi; sociologia; logica della scienza, metafisica del progresso umano.

Positivismo evoluzionistico: cenni sull'influenza di Darwin.

Le degenerazioni dell'evoluzionismo razzista.

Testi:

J. Bury, Storia dell’idea di progresso

Nietzsche. Un pensiero post-moderno: per una genealogia storico-sociale, etica e metafisica della coscienza moderna.

Approfondimenti:

Introduzione all'opera di Nietzsche, storia della ricezione filosofica; l'analisi del mondo greco:

apollineo e dionisiaco; ascesi e decadenza dell'uomo greco; genealogia della morale: il ruolo del cristianesimo; il nichilismo come fase storico-epocale; Zarathustra, l'oltre-uomo e la trasvalutazione di tutti i valori; volontà di potenza ed eterno ritorno dell'identico.

F.Nietzsche, Apollineo e dionisiaco

F.Nietzsche, Il superuomo e la fedeltà alla terra

F.Nietzsche, La morale dei signori e quella degli schiavi Freud. Il soggetto dell'Inconscio

Argomenti:

L’Altro dell’uomo, nell’uomo; il concetto di psicoanalisi e l'“invenzione” dell'Inconscio; il ruolo dei sogni: scena manifesta e scena latente; libido, pulsione sessuale tra organico e psichico; le istanze di Io, Es e Super-io; la pulsione di morte e il disagio della civiltà.

Testi:

S.Freud, L’Es, ovvero la parte oscura dell’uomo

Approfondimenti:

Teoria del potere in Weber: le tre tipologie; etica della responsabilità ed etica della convinzione in Weber; la teoria dell’egemonia culturale in Gramsci: potere e cultura; la Scuola di Francoforte: il concetto di <industria culturale>; Marcuse: analisi del potere come sistema; il plus valore pulsionale e l'Altro; il concetto di <fabbrica del consenso>, esempi tratti dall'attualità della cultura pop.

Testi:

H. Marcuse, La desublimazione, ovvero la nuova forma della repressione Fisico e psichico nella cultura filosofica tra Ottocento e Novecento * Approfondimenti:

H.Bergson, Durata e libertà; tempo della materia e tempo della coscienza; il tempo spazializzato della scienza e il tempo durata della vita; successione e simultaneità; l’evoluzione della vita Testi:

H. Bergson, La libertà come espressione dell’io

E.Husserl e il mondo della vita: una riflessione sulla crisi delle scienze europee; riscoperta del

<senso> nella scienza Testi:

Brani scelti da La Crisi delle scienze europee

M.Heidegger e la riflessione sulla tecnica; il duplice volto della tecnica; tecnica e potenza: Gestell.

Una possibile ecologia tecnica?

Testi:

M. Heidegger, L’ “oggettivazione” tecnica del mondo

Il linguaggio e la rappresentazione del mondo: l’epistemologia tra Ottocento e Novecento * Approfondimenti:

Wittgenstein e la teoria dei< giochi linguistici>; dalla rappresentazione alla pragmatica.

Popper e il principio di <falsificabilità> nelle scienze; critica all’induttivismo; dalle verità alle

<congetture>.

Testi:

L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche K.Popper, Logica della scoperta scientifica

* Argomenti trattati dopo il 15 maggio

SCIENZE NATURALI

Documenti correlati