• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 a sez. D

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 a sez. D"

Copied!
60
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Classico e Linguistico “ Tito Lucrezio Caro”

VIA VENEZUELA, 30 00196 ROMA (RM) Codice Fiscale: 80233550583 Codice Meccanografico: RMPC420003

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2021/2022

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

5 a sez. D

Roma, 15 maggio 2022

LICEO CLASSICO LUCREZIO CARO C.F. 80233550583 C.M. RMPC420003

ABXU23Y - LICEO TITO LUCREZIO CARO Prot. 0002837/E del 16/05/2022 10:50:18

LICEO CLASSICO LUCREZIO CARO C.F. 80233550583 C.M. RMPC420003

ABXU23Y - LICEO TITO LUCREZIO CARO Prot. 0002837/E del 16/05/2022 10:50

(2)

Il Liceo “Tito Lucrezio Caro”, ubicato nel quartiere Flaminio-Parioli-Villaggio Olimpico di Roma, è collocato in una zona ambientale molto favorevole e tranquilla sia per l’attigua vicinanza di ampi spazi verdi come Villa Glori e i campi sportivi del Centro Coni “Giulio Onesti”, sia per la fruibilità di importanti poli culturali della città come il Parco della Musica e il Maxxi.

La Scuola è collegata:

- con varie linee di autobus ATAC (che garantisce anche un servizio di bus navetta che unisce piazza Mancini al Lucrezio Caro all’inizio e al termine delle lezioni);

- con la ferrovia Roma Nord, che collega la scuola sia al centro sia ai paesi dell’hinterland Nord della Città.

Ha dunque un bacino di utenza piuttosto ampio, con un numero di studenti sempre crescente, che trovano nell’Istituto un luogo aperto al confronto e idoneo allo sviluppo delle competenze chiave e di cittadinanza .

Fondato da circa settanta anni, il Liceo ha consolidato negli anni una propria e specifica identità, volta a fornire sia una solida preparazione di base, sia gli strumenti per consentire agli studenti e alle studentesse di elaborare una visione del mondo critica e consapevole. I tradizionali indirizzi di Liceo Classico e Liceo linguistico sono stati arricchiti da nuovi curriculi e dall’implementazione di pratiche didattiche innovative (Liceo Classico indirizzo Cambridge, Liceo Linguistico opzione Esabac, Liceo Linguistico integrato dal Giapponese, Liceo Matematico).

Accanto alla formazione culturale, questo Liceo si caratterizza per un'altra irrinunciabile finalità:

l'educazione a una cittadinanza attiva, consapevole, responsabile, democratica, che rafforzi nelle studentesse e negli studenti il rispetto di se stessi e degli altri attraverso una costante educazione alla legalità. Insieme agli obiettivi di apprendimento, propri di ciascun indirizzo di studi, l'offerta formativa della scuola si distingue per il rispetto dell’unicità della persona e l’equità della proposta formativa: la scuola prende atto che i punti di partenza di ogni ragazza/o sono diversi e si impegna a dare a tutti adeguate e differenziate opportunità formative per garantire il massimo livello di sviluppo possibile per ognuno, attraverso il costante confronto con le famiglie, le scuole di provenienza del primo ciclo e le Agenzie formative presenti nella realtà territoriale.

Questo liceo si propone, infatti, di essere innanzitutto un luogo di formazione umana, oltre che di crescita intellettuale, un centro di aggregazione e di incontro, dove si apprendono e si realizzano le regole fondamentali della vita democratica e, sulla base dei principi di consapevolezza e responsabilità, si favorisce la crescita dei futuri cittadini. Le famiglie che iscrivono i ragazzi a questa scuola si aspettano una preparazione culturale adeguata, che consenta alle ragazze e ai ragazzi di proseguire con un corso di studi universitario, umanistico o scientifico, anche in lingua straniera, o di potersi inserire nel mondo del lavoro, supportati da una buona preparazione di base.

Le famiglie che affidano i loro figli a questa scuola richiedono, al tempo stesso, una particolare attenzione all’armonico sviluppo della persona, capacità di accoglienza,ascolto ed orientamento che permettano a ragazze e ragazzi di crescere acquisendo sicurezza nelle proprie capacità e piacere nel lavoro con il gruppo dei pari. La progettualità di questo Liceo, infatti, è finalizzata a garantire ad ogni studente il diritto al "successo formativo" attraverso la migliore realizzazione di sé in relazione alle caratteristiche individuali, secondo principi di equità e di pari opportunità.

Il perdurare dell’emergenza pandemica, nonché il conseguente inserimento della regione Lazio in

(3)

INDICE

INDICE 3

GLI INDIRIZZI DI STUDIO 4

QUADRO ORARIO 5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 6

PROFILO DELLA CLASSE 7

PERCORSI DI INTERSEZIONE TRA LE DISCIPLINE SVILUPPATI NEL CORSO

DELL’ANNO DAL CONSIGLIO DI CLASSE 9

GRIGLIE DI VALUTAZIONE 10

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO 16

PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA 17

ESPERIENZE E ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA 19

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 21

Allegato 1.

Sviluppo dei contenuti delle diverse discipline (comprensivi dei moduli CLIL in lingua straniera) Allegato 2. Sintesi percorsi PCTO che hanno coinvolto gli studenti della classe

Allegato 3. Crediti scolastici Allegato 4. Documenti riservati

(4)

GLI INDIRIZZI DI STUDIO

Il Liceo “Tito Lucrezio Caro” negli anni ha confermato e potenziato l’indirizzo classico, nella convinzione del suo forte valore formativo e culturale, e, in pari tempo, ha attuato un processo di trasformazione dei suoi percorsi formativi adeguandoli, con l’introduzione dell’indirizzo linguistico, alle nuove esigenze della didattica, senza snaturare la specificità della sua missione istituzionale.

I piani di studio sono riferiti al Liceo Classico e al Liceo Linguistico, così come delineati dal D.P.R.

89/2010.

Per quanto riguarda il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei, si rimanda all’Allegato A del D.P.R. 89/2010 accessibile al seguente link:

https://archivio.pubblica.istruzione.it/riforma_superiori/nuovesuperiori/doc/Allegato_A_definitivo_

02012010.pdf

Nello specifico della classe 5 sez.D Liceo Classico Cambridge

“Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie” (Art. 5 comma 1 D.P.R.

89/2010).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;

• avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;

• aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;

• saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il

(5)

potenziamento delle ore di lingua Inglese (4 anziché 3 nel biennio) e affianca i programmi italiani con l'insegnamento in inglese e, secondo i programmi inglesi dell'IGCSE-AS, di alcune discipline non linguistiche. Ciascuna disciplina inglese viene insegnata direttamente dai docenti curricolari con competenza linguistica certificata, in co-programmazione con il Consiglio di Classe.

Agli obiettivi propri del Liceo Classico, si aggiungono quelli specifici di questa particolare curvatura dell’indirizzo. Cambridge IGCSE/A-Level è la certificazione internazionale più conosciuta al mondo per gli studenti liceali. Essa è riconosciuta dalle università più prestigiose e dai datori di lavoro in tutto il mondo come un passaporto internazionale per lo sviluppo e il successo.

Elaborata oltre 25 anni fa, è una certificazione provata, testata e ritenuta affidabile dalle scuole in tutto il mondo.

QUADRO ORARIO

DISCIPLINE

anno

anno

anno

anno

anno

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura latina 165 165 132 132 132

Lingua e cultura greca 132 132 99 99 99

Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99

Storia 99 99 99

Storia e geografia 99 99

Filosofia 99 99 99

Matematica 99 9

9

66 66 66

Fisica 66 66 66

Scienze naturali 66 6

6

66 66 66

Storia dell’arte 66 66 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica 33 33 33 33 33

Totale 891 891 1023 1023 1023

(6)

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATRICE: Prof.ssa Amelia Rotundi

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINE CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5°ANNO

BEATRICE RUGGERI ITALIANO X X X

AMELIA ROTUNDI LATINO X X X

AMELIA ROTUNDI GRECO X X X

MARINA CARDONE INGLESE X X X

MARCO BASILE STORIA X X X

MARCO BASILE FILOSOFIA X X X

NADIA LATINI SCIENZE

NATURALI X X X

FRANCESCA DEL

VECCHIO MATEMATICA X X X

CLAUDIA DE GASPERI FISICA X X

ALESSIA BRUNO STORIA

DELL’ARTE X

SERGIO CRISTINZIANO SCIENZE

MOTORIE X X X

FABIO SPINELLI RELIGIONE X X X

(7)

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5D è composta da 13 studentesse e 7 studenti, che hanno tutti condiviso il loro percorso scolastico di studi fin dal primo anno. Nel corso del triennio non ci sono stati avvicendamenti di docenti, ad eccezione dell’insegnante di fisica tra terzo e quarto anno e l’insegnante di arte tra quarto e quinto anno. La fisionomia della classe è apparsa fin dall’inizio disomogenea in molti aspetti del dialogo educativo, con differenze significative tra uno studente e l’altro. Anche per quanto riguarda la coesione del gruppo classe, si è evidenziata una divisione, solo episodicamente superata.

Gli anni scolastici precedenti, e in parte anche l’attuale, caratterizzati da modalità didattiche non consuete e soprattutto dalla difficoltà nella realizzazione di quella socialità che è elemento non secondario nel percorso di crescita umana degli studenti, hanno, purtroppo, provocato un distacco dalla routine scolastica, faticosamente, e non da tutti, colmato.

Il rispetto delle regole della vita scolastica è stato raggiunto dalla maggior parte degli studenti, spesso, però, avvertito come un limite non profondamente condiviso. Anche nella frequenza e nella partecipazione si è riscontrata, in diversi casi, la scarsa consapevolezza dell’opportunità di utilizzare il tempo della lezione come momento primario e non accessorio del percorso di crescita culturale, umana, civica.

Sul piano del profitto si è evidenziata la stessa difformità. Un gruppo, grazie all’impegno responsabile e costante e a una buona motivazione all’apprendere, ha raggiunto un livello di preparazione pienamente soddisfacente, con risultati anche brillanti. Altri hanno cercato di superare le loro fragilità, migliorando rispetto ai livelli di partenza. Infine, alcuni studenti, pur dotati di buone capacità, non hanno accolto le sollecitazioni dei docenti e hanno rinunciato ad essere soggetti attivi e partecipi nel dialogo educativo, evidenziandolo con le ripetute assenze, la scarsa partecipazione alle lezioni e con risultati al di sotto delle loro possibilità.

Per quanto riguarda la didattica, la classe ha seguito fin dal primo anno il percorso di studi Classico Cambridge, contraddistinto dalla possibilità di ottenere certificazioni di livello IGCSE e AS rilasciate dall’università di Cambridge. Tali certificazioni sono disciplinari e non puramente linguistiche dal momento che esse utilizzano la lingua inglese come naturale veicolo di trasmissione di contenuti specifici di alcune discipline umanistiche e scientifiche. Le certificazioni conseguite dalla totalità degli studenti di questo gruppo classe sono le seguenti:

IGCSE Geography

IGCSE English as a second language IGCSE English as a first language IGCSE Maths

IGCSE Physics

IGCSE Business Studies

Un percorso di studi di questo tipo ha impegnato gli studenti su un fronte più ampio di quello già arduo rappresentato dal curricolo del liceo classico tradizionale, ma ha fornito loro una visione più ampia del sapere, oltre che la possibilità di confrontarsi con metodologie di studio e prospettive di analisi diverse da quelle abituali per il sistema scolastico italiano.

Al termine del percorso di studi, si può affermare che gli studenti della classe 5D, pur restando in diversi casi al di sotto delle proprie potenzialità, hanno tutti raggiunto gli obiettivi previsti nei

(8)

curricula disciplinari; alcuni studenti e alcune studentesse si distinguono per una preparazione di ottimo livello, omogenea nelle varie aree disciplinari e personalizzata con approfondimenti individuali.

Prospetto movimenti degli studenti Anno

Scolastico

n. studenti iscritti

n. studenti inseriti

n. studenti trasferiti

n. studenti ammessi alla classe successiva

2019/20 20 0 0 20

2020/21 20 0 0 20

2021/22 20 0 0

Obiettivi didattico-educativi comuni

Obiettivi didattico- educativi comuni Insuff. Suff. Discreto Buono Ottimo Rispetto delle norme comuni che regolano la

vita dell’Istituto, correttezza nel comportamento.

x Frequenza delle lezioni, puntualità, costanza

nell’impegno, partecipazione al lavoro collettivo

x Acquisizione di comportamenti maturi e

responsabili x

Sviluppo del giudizio critico autonomo e

consapevole x

Acquisizione di un metodo di lavoro adeguato

al raggiungimento degli obiettivi x

Capacità di istituire collegamenti nelle singole

discipline e tra discipline diverse x

Sviluppo delle abilità linguistiche trasversali a tutte le discipline e acquisizione di linguaggi specifici

x

(9)

PERCORSI DI INTERSEZIONE TRA LE DISCIPLINE SVILUPPATI NEL CORSO DELL’ANNO DAL CONSIGLIO DI

CLASSE

A partire dai contenuti disciplinari, il consiglio di classe ha individuato alcune tematiche trasversali anche in previsione del colloquio d’esame, visto come un’occasione per il candidato di mostrare le proprie competenze nel collegare, confrontare e analizzare gli argomenti da punti di vista diversi e partendo da materiali eterogenei.

Il Consiglio di classe ha deciso di trattare le seguenti tematiche:

Tematica: La concezione del tempo

Discipline coinvolte: Storia dell’arte, Latino, Greco, Italiano, Filosofia, Lingua Inglese

Tematica: Il rapporto tra uomo e ambiente

Discipline coinvolte: Storia dell’arte, Greco, Storia, Filosofia, Italiano, Lingua Inglese

Tematica:Tradizione, innovazione, progresso

Discipline coinvolte: Storia dell’arte, Latino, Greco, Italiano, Filosofia, Storia, Lingua Inglese

Tematica: Identità e alterità

Discipline coinvolte: Italiano, Filosofia, Storia, Lingua Inglese

Tematica: il rapporto tra intellettuali e potere

Discipline coinvolte: Latino, Greco, Italiano, Filosofia, Storia, Lingua Inglese

(10)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi e interpretazione di un testo letterario italiano)

*Nell’attribuzione del punteggio si può utilizzare la fascia intermedia (0,5), anche se non compare nella griglia INDICATORI

SPECIFICI DESCRITTORI SPECIFICI Punti

Rispetto dei vincoli

posti nella consegna Consegne e vincoli scarsamente rispettati

Consegne e vincoli parzialmente o sommariamente rispettati Consegne e vincoli sostanzialmente rispettati

Consegne e vincoli pienamente rispettati o con qualche lieve incertezza Consegne e vincoli scrupolosamente e perfettamente rispettati

1- 3 4 -5 6 7 - 8 9-10 Comprensione del

testo nel senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

Comprensione quasi del tutto errata Comprensione parziale o sommaria

Comprensione globale corretta ma essenziale

Comprensione pienamente corretta o con qualche lieve imprecisione Comprensione piena, profonda e ben articolata

1- 3 4 -5 6 7- 8 9-10 Puntualità

nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)

Analisi errata

Analisi carente o sommaria Analisi globalmente corretta

Analisi completa e coerente o con qualche lieve approssimazione Analisi completa, precisa e approfondita

1- 3 4 -5 6 7- 8 9-10 Interpretazione

corretta e articolata del testo

Interpretazione quasi del tutto errata Interpretazione carente o sommaria Interpretazione sostanzialmente corretta Interpretazione corretta e precisa

Interpretazione corretta, precisa e articolata in modo efficace

1- 3 4 -5 6 7- 8 9-10 INDICATORI

GENERALI DESCRITTORI GENERALI Punti

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

Testo privo di ideazione e pianificazione

Ideazione e pianificazione carenti e/o non sempre adeguate

Pianificazione essenziale degli argomenti attorno ad un’idea di fondo Ideazione e pianificazione adeguate o con qualche lieve incertezza Ideazione e pianificazione adeguate ed efficaci

1- 3 4 -5 6 7 - 8 9-10 Coesione e coerenza

testuali Assenza di coesione e coerenza testuali

Coesione e coerenza testuali scarse e/o con imprecisione dei connettivi Piano espositivo globalmente coerente e coeso pur in presenza di qualche lieve incertezza nell’ utilizzo dei connettivi

Esposizione pienamente coerente con un appropriato utilizzo dei connettivi Esposizione ben articolata con utilizzo appropriato e vario dei connettivi

1- 3 4 -5 6 7- 8 9-10 Ricchezza e

padronanza lessicale Lessico limitato e inappropriato

Lessico ristretto e/o con improprietà di linguaggio Proprietà di linguaggio e lessico essenziali Linguaggio appropriato; lessico adeguato e preciso Piena padronanza di linguaggio; ricchezza lessicale

1- 3 4 -5 6 7- 8 9-10 Correttezza

grammaticale (ortografia,

Gravi e diffusi errori formali e di punteggiatura Presenza di errori grammaticali e/o di punteggiatura

Complessivamente corretto pur in presenza di qualche errore non grave

1- 3 4 -5 6

(11)

Adeguata ma essenziale formulazione di giudizi critici Giudizi critici e valutazioni personali appropriati

Giudizi critici apprezzabili e valutazioni personali originali

6 7- 8 9-10 N.B. Per gli allievi DSA il punteggio minimo degli indicatori generali “Ricchezza e padronanza lessicale” e

“Correttezza grammaticale” non potrà essere inferiore a 6.

VALUTAZIONE / CENTESIMI / VENTESIMI / QUINDICESIMI Nome ………. Classe ……….. Data……….

(12)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

*nell’attribuzione del punteggio si può utilizzare la fascia intermedia (0,5), anche se non compare nella griglia INDICATORI

SPECIFICI DESCRITTORI SPECIFICI

(max. 40 punti) Punti

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto

Non colto il senso del testo

Non ben colte o colte a fatica la tesi e le argomentazioni Colte tesi e argomentazioni pur con qualche incertezza Individuazione corretta della tesi e delle argomentazioni Tesi e argomentazioni colte con consapevolezza e completezza

1- 5,5 6 -9,5 10 10,5 –13 13,5 -15 Capacità di sostenere

con coerenza un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Argomentazione incoerente e impiego inappropriato dei connettivi Argomentazione non sempre coerente e/o impiego di connettivi spesso o a volte inappropriati

L’argomentazione è sostanzialmente chiara e congruente

L’argomentazione chiara e congruente; uso appropriato dei connettivi Argomentazione chiara, rigorosa ed efficace; uso di connettivi appropriati

1- 5,5 6 -9,5 10 10,5 –13 13,5 -15 Correttezza e

congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere

l’argomentazione

Riferimenti culturali scarsi e/o poco pertinenti Riferimenti culturali carenti o sommari

Riferimenti culturali sostanzialmente adeguati Riferimenti culturali corretti e congruenti

Riferimenti culturali pertinenti, ampi e precisi; sostengono validamente l’argomentazione

1- 3 4 -5 6 7 - 8 9-10

INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI GENERALI (max. 60 punti)

Punti Ideazione,

pianificazione e organizzazione del testo

Testo privo di ideazione e pianificazione

Ideazione e pianificazione carenti e/o non sempre adeguate

Pianificazione essenziale degli argomenti attorno ad un’idea di fondo Ideazione e pianificazione adeguate o con qualche lieve incertezza Ideazione e pianificazione adeguate ed efficaci

1- 3 4 -5 6 7 - 8 9-10 Coesione e coerenza

testuali

Assenza di coesione e coerenza testuali

Coesione e coerenza testuali scarse e/o con imprecisione dei connettivi Piano espositivo globalmente coerente e coeso pur in presenza di qualche lieve incertezza nell’ utilizzo dei connettivi

Esposizione pienamente coerente con un appropriato utilizzo dei connettivi Esposizione ben articolata con utilizzo appropriato e vario dei connettivi

1- 3 4 -5 6 7- 8 9-10 Ricchezza e

padronanza lessicale Lessico limitato e inappropriato

Lessico ristretto e/o con improprietà di linguaggio Proprietà di linguaggio e lessico essenziali Linguaggio appropriato; lessico adeguato e preciso Piena padronanza di linguaggio; ricchezza lessicale

1- 3 4 -5 6 7- 8 9-10 Correttezza

grammaticale (ortografia,

morfologia, sintassi);

uso della punteggiatura

Gravi e diffusi errori formali e di punteggiatura Presenza di errori grammaticali e/o di punteggiatura

Complessivamente corretto pur in presenza di qualche errore non grave Adeguatamente corretto con punteggiatura nel complesso appropriata Testo grammaticalmente ineccepibile; uso puntuale ed elegante della punteggiatura

1- 3 4 -5 6 7- 8 9-10 Ampiezza e

precisione delle Conoscenze pressoché assenti

Conoscenze lacunose e/o sommarie e frammentarie 1- 3

4 -5

(13)

VALUTAZIONE / CENTESIMI / VENTESIMI / QUINDICESIMI Nome………. Classe………. Data……….

(14)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere argomentativo-espositivo su temi di attualità)

**nell’attribuzione del punteggio si può utilizzare la fascia intermedia (0,5), anche se non compare nella griglia Pertinenza del testo e

coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale divisione in paragrafi

Il testo si attiene poco e in modo molto frammentario alle richieste della consegna

Il testo si attiene alle richieste in modo inadeguato e/o frammentario Il testo si attiene alle richieste della traccia in modo essenziale Il testo è globalmente pertinente alla traccia con titolo ed eventuale paragrafazione opportuni

Il testo è pienamente pertinente e articolato alle richieste della traccia, il titolo è efficace, l'eventuale paragrafazione è funzionale

1 - 5,5 6 -9,5 10 10,5 –13 13,5 -15 Sviluppo ordinato e

lineare

dell’esposizione

Esposizione inadeguata e gravemente disordinata Esposizione disordinata e a tratti incoerente Esposizione abbastanza ordinata

Esposizione ordinata, lineare e coerente

Esposizione brillante, ordinata, strettamente coerente e coesa

1- 5,5 6 -9,5 10 10,5 –13 13,5 -15 Correttezza e

articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Riferimenti culturali minimi e incongruenti

Riferimenti culturali minimi o sommari e/o non sempre congruenti Riferimenti culturali adeguati ma essenziali

Riferimenti culturali corretti e congruenti e ben articolati

Riferimenti culturali ricchi, pertinenti, originali e articolati in modo efficace

1- 3 4 -5 6 7 - 8 9-10

*Nell’attribuzione del punteggio si può utilizzare la fascia intermedia (0,5), anche se non compare nella griglia INDICATORI

GENERALI DESCRITTORI GENERALI

(max. 60 punti) Punti

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

Testo privo di ideazione e pianificazione

Ideazione e pianificazione carenti e/o non sempre adeguate

Pianificazione essenziale degli argomenti attorno ad un’idea di fondo Ideazione e pianificazione adeguate o con qualche lieve incertezza Ideazione e pianificazione adeguate ed efficaci

1- 3 4 -5 6 7 - 8 9-10 Coesione e coerenza

testuali Assenza di coesione e coerenza testuali

Coesione e coerenza testuali scarse e/o con imprecisione dei connettivi Piano espositivo globalmente coerente e coeso pur in presenza di qualche lieve incertezza nell’ utilizzo dei connettivi

Esposizione pienamente coerente con appropriato utilizzo dei connettivi Esposizione ben articolata con utilizzo appropriato e vario dei connettivi

1- 3 4 -5 6 7- 8 9-10 Ricchezza e

padronanza lessicale Lessico limitato e inappropriato

Lessico ristretto e/o con improprietà di linguaggio Proprietà di linguaggio e lessico essenziali Linguaggio appropriato; lessico adeguato e preciso Piena padronanza di linguaggio; ricchezza lessicale

1- 3 4 -5 6 7- 8 9-10 Correttezza

grammaticale (ortografia,

morfologia, sintassi);

uso della punteggiatura

Gravi e diffusi errori formali e di punteggiatura Presenza di errori grammaticali e/o di punteggiatura

Complessivamente corretto pur in presenza di qualche errore non grave Adeguatamente corretto con punteggiatura nel complesso appropriata Testo grammaticalmente ineccepibile; uso puntuale ed elegante della punteggiatura

1- 3 4 -5 6 7- 8 9-10

(15)

N.B. Per gli allievi DSA il punteggio minimo degli indicatori generali “Ricchezza e padronanza lessicale” e

“Correttezza grammaticale” non potrà essere inferiore a 6 .

VALUTAZIONE / CENTESIMI / VENTESIMI / QUINDICESIMI Nome……… Classe……… Data………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA

Liceo Classico Statale “T. Lucrezio Caro” Griglia valutazione seconda prova

Indicatori generali

specifici Descrittori Punteggio

Comprensione del significato globale e puntuale del

testo

Completa, consapevole e puntuale 6/6

Sicura e coerente 5/6

Nel complesso adeguata e corretta,

con isolati errori e/o fraintendimenti 4/6 Essenziale pur con inesattezze e/o

modeste lacune. 3/6

Parziale non del tutto pertinente,

incerta 2/6

Frammentaria, approssimativa,

incongruente 1/6

Individuazione delle strutture

morfosintattiche

Completa e rigorosa 4/4

Adeguata e nel complesso corretta 3/4

Essenziale ma limitata 2/4

Scarsa e lacunosa 1/4

Comprensione del lessico specifico

Precisa e pertinente 3/3

Adeguata ma generica 2/3

Limitata e/o poco adeguata 1/3 Ricodificazione e

resa nella lingua di arrivo

Molto scorrevole ed efficace 3/3 Semplice ma abbastanza fluida con

improprietà limitate. 2/3

Molto imprecisa e/o stentata 1/3 Pertinenza

delle risposte alle domande in

apparato

Ampia completa ed articolata 4/4 Discreta e nel complesso appropriata 3/4

Generica ma pertinente 2/4

Mediocre e/o imprecisa 1/4

ALUNNO PUNTEGGIO * /20 VOTO

/10

*La conversione della valutazione su base 10 prevede la successiva divisione per 2.

(16)

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

Di seguito la descrizione dei percorsi seguiti dalle studentesse e dagli studenti che hanno coinvolto gran parte della classe.

Si rimanda all’allegato 2 per il prospetto nominale delle ore e dei percorsi.

Progetto Ente

Azienda Università

Descrizione /

Competenze trasversali e per l’orientamento Ore

Sicurezza Piattaforma MIUR in

collaborazione con INAIL

Formazione generale in materia di “Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro” ai sensi del D.Lgs

n. 81/08 4

Premio Asimov Asimov INFN Lettura, produzione di recensioni e valutazione di uno o più libri scelti tra i libri finalisti del premio.

30

Il mestiere dell’archeologo La Sapienza Teoria e metodo dello scavo archeologico; analisi dei materiali e dei manufatti; catalogazione e archiviazione dei prodotti della ricerca scientifica.

22

Generazione Proteo Link Campus Global education management 20

Shakespeareshake Alt Academy Laboratori associati agli spettacoli teatrali in lingua inglese.

10/30

Myos LUISS Percorso che consente agli studenti di apprendere

gli elementi di base della sceneggiatura e cimentarsi nel creare una serie televisiva originale partendo dalle storie da loro ideate.

40

ORIENTAMENTO IN

RETE “Sapienza” Università di

Roma Progetto di formazione ed acquisizione di basic e soft skill che consente di approfondire le

conoscenze in campo medico e di sviluppare nuove competenze

40

BIBUP “Sapienza” Università di

Roma Attività di valorizzazione e promozione del patrimonio bibliografico posseduto dalle biblioteche scolastiche. Acquisire competenze di catalogazione informatizzata

20

LAB2GO “Sapienza”

Università di Roma

Realizzazione di esperienze didattiche, preparazione della documentazione e realizzazione di schede di laboratorio

30

(17)

PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA

Con riferimento al curricolo di educazione civica predisposto da questo liceo all’inizio dell’anno scolastico, il Consiglio di Classe per l’a.s. 2021-22 ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi:

SVILUPPO SOSTENIBILE Obiettivi:

-Ridurre l’impatto ambientale negativo pro-capite delle città, prestando particolare attenzione alla qualità dell’aria e alla gestione dei rifiuti urbani e di altri rifiuti

-Sviluppare e diffondere la sostenibilità come stile di vita -Sviluppare la sicurezza come dovere individuale

-Acquisire una consapevolezza in relazione al difficile rapporto tra l’uomo e l’ambiente: i principali danni alla biodiversità

-Capacità di interpretare correttamente i grafici inerenti i dati ambientali e del territorio

ARGOMENTO DISCIPLINA

Lo sviluppo delle città dalla metà ottocento ad oggi. Il problema sociale delle periferie. Il consumo del territorio e la

riqualificazione urbana.

Storia dell’arte

L’ecologia integrale: la tecnologia e l’uomo (da Romano Guardini a Papa Francesco)

IRC

Degrado dell’ambiente e del territorio: analisi di dati e grafici, in riferimento sia a situazioni locali sia più globali

Matematica

Combustibili fossili e risorse minerarie: sviluppo sostenibile,

transizione energetica e geopolitica delle risorse Scienze Naturali Elettrofisiologia e rischio elettrico: gli effetti della corrente

elettrica sull’uomo, dati statistici, pericolosità dell’energia elettrica ed effetti sul corpo umano, misure di protezione e comportamenti corretti

Fisica

L’uomo e l’essenza della tecnica (M.Heidegger). Un’ecologia

tecnica è possibile? Filosofia

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE, LEGALITÀ Obiettivi:

-Comprendere e diffondere l’importanza della separazione dei poteri dall’età illuministica ad oggi -Comprendere le principali funzioni e il significato del sistema istituzionale italiano e delle principali istituzioni internazionali

-Sviluppare la cittadinanza attiva

ARGOMENTO DISCIPLINA

L’art. 9 della Costituzione Italiana e le associazioni italiane ed internazionali di tutela.

Storia dell’arte

AGENDA 2030 Obiettivo 1 Sconfiggere la povertà . La schiavitù nel Latino

(18)

XXI secolo

AGENDA 2030 Obiettivo 10 Ridurre le disuguaglianze. Il problema della cittadinanza

Latino

Human rights in Victorian Age Inglese

Letteratura e Resistenza Italiano

Educazione, formazione e lavoro: da Hegel alla Costituzione Filosofia Le culture politiche della Resistenza nella Costituzione: selezione di

articoli rappresentativi.

Storia

Il processo di Norimberga e i diritti umani Storia

L’ONU: origine e struttura Storia

Dall’Organizzazione per la cooperazione economica europea all’Unione

europea: un percorso storico Storia

CITTADINANZA DIGITALE Obiettivi:

-Riflettere sulle responsabilità e sui diritti e i doveri di chi naviga in Rete

-Sviluppare il pensiero critico e la capacità di valutare criticamente la credibilità e l’affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali

-Riflettere sui vantaggi e sui rischi dei big data

ARGOMENTO DISCIPLINA

Uso di Presentazioni / Power Point IRC

(19)

ESPERIENZE E ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, SOGGIORNI STUDIO, SCAMBI CULTURALI

Oggetto/Tema/Titolo Luogo Durata o

a.s. in cui si è svolto

Visita alla casa di Keats e Shelley Roma 2021-2022

I luoghi delle istituzioni Roma 2021-2022

MANIFESTAZIONI CULTURALI

Oggetto/Tema/Titolo Luogo Durata o

a.s. in cui si è svolto M Il figlio del secolo, di Massimo Popolizio Teatro Argentina 2021-22

Se questo è un uomo, di e con W. Malosti Teatro Argentina 2019-20 EmozioDANTE. Noi leggiavamo un

giorno… VII Edizione della Giornata della Letteratura

Aula Magna del Rettorato dell’ Università degli Studi

“La Sapienza”

2021-22

“La giornata di un lettore”. VI Edizione della Giornata della Letteratura

Aula Magna Edificio Marco Polo dell’Università degli Studi “La Sapienza”

2019-20

PROGETTI

Oggetto/Tema/Titolo Luogo Durata o

a.s. in cui si è svolto

Notte Nazionale Del Liceo Classico Liceo Lucrezio Caro 6 Maggio 2022

(20)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE FIRMA

ITALIANO BEATRICE RUGGERI

LATINO AMELIA ROTUNDI

GRECO AMELIA ROTUNDI

INGLESE MARINA CARDONE

STORIA MARCO BASILE

FILOSOFIA MARCO BASILE SCIENZE

NATURALI NADIA LATINI

MATEMATICA FRANCESCA DEL VECCHIO

FISICA CLAUDIA DE

GASPERI STORIA

DELL’ARTE ALESSIA BRUNO SCIENZE

MOTORIE

SERGIO

CRISTINZIANO RELIGIONE FABIO SPINELLI

LA DIRIGENTE SCOLASTICA Prof.ssa ANNA PROIETTI

(21)

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

(22)

ALLEGATO 1.

SVILUPPO DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

(23)

LINGUA E CULTURA ITALIANA Prof.ssa Beatrice Ruggeri

Romanticismo

- La crisi del razionalismo. Tra innovazione e rottura.La rivalutazione della storia e della tradizione dei singoli popoli. L’idea di nazione. Il ritorno alla fede religiosa. L’individualismo. Una nuova concezione della natura. I caratteri del romanticismo italiano. La polemica classico-romantica. La questione della lingua.

Testi e documenti di riferimento:

- P. Borsieri, Riflessioni sul romanzo, da Avventure letterarie di un giorno, VII

- G. Berchet, Una poesia che si rivolga al “popolo”, da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo

- E. Visconti, Gli interessi “de’ nostri illuminati pensieri”, da Idee elementari sulla poesia romantica, III

Alessandro Manzoni - Vita e opere principali

- Poetica: La lettera a Cesare D’Azeglio sul Romanticismo: l’utile, il vero, l’interessante. Lettre à Monsieur Chauvet : il vero storico e il vero poetico.

- I promessi sposi: la scelta del romanzo storico; la genesi del romanzo e le edizioni; la questione della lingua; un romanzo tra storia e invenzione: il manoscritto secentesco; il pessimismo, la Provvidenza divina e la storia; la vicenda.

Testi e documenti di riferimento:

- Il “sugo” della storia, da I promessi sposi, XXXVIII Giacomo Leopardi

-Vita e opere principali

-Il pensiero: all’origine dell’infelicità; dal pessimismo storico al pessimismo cosmico; il pessimismo progressivo de La ginestra e il valore della solidarietà.

- La teoria del piacere. La poetica del “vago e dell’indefinito”e della rimembranza: l’infinito nell’immaginazione; teoria della visione e del suono; il bello poetico. Antichi e moderni : poesia di immaginazione e poesia sentimentale.

Testi e documenti di riferimento:

- La suggestione della “rimembranza”, da Zibaldone, 4426 - La suggestione dell’”indefinito”, da Zibaldone, 1900-01 -La forza dell’immaginazione, da Zibaldone, 4418

- La “teoria del piacere”, da Zibaldone, 165-67 - L’infinito , da Canti

- La sera del dì di festa, da Canti

- Dialogo della Moda e della Morte, da Operette morali - Dialogo della Natura e di un Islandese, da Operette morali - A Silvia, da Canti

- La quiete dopo la tempesta, da Canti - Il sabato del villaggio, da Canti

- La ginestra o il fiore del deserto, vv. 1-51; 111-144; 297-317, da Canti

(24)

Naturalismo e Verismo

- La narrativa in Europa: dal Realismo al Naturalismo in Francia con riferimenti al principio dell’impersonalità di Flaubert e al “metodo naturalista” di E. Zola.

Testi e documenti di riferimento:

- Il crollo del Voreux, da Germinal, parte VII, cap. III

Giovanni Verga

- Vita e opere principali

- Documenti programmatici del Verismo verghiano

- Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: la poetica dell’impersonalità; la scomparsa del narratore omnisciente; regressione e straniamento.

- L’ideologia verghiana: il “diritto di giudicare” e il pessimismo - Vita dei campi: un nuovo modo di raccontare

- Il ciclo dei Vinti. La sconfitta degli onesti: I Malavoglia. La sconfitta degli affetti: Mastro-don Gesualdo

Testi e documenti di riferimento:

- Rosso Malpelo, da Vita dei campi

- La Prefazione ai Malavoglia, da I Malavoglia, Prefazione - “Buona e brava gente di mare”, da I Malavoglia, cap. I - La morte di Bastianazzo, da I Malavoglia, cap. III - “Qui non posso starci”, da I Malavoglia, cap. XV

- “A un tratto si irrigidì e si chetò del tutto”, da Mastro-don Gesualdo, parte IV, cap. V Approfondimenti

Visione di La terra trema di L. Visconti (1948) Baudelaire, i “poeti maledetti” e il simbolismo - La crisi della ragione “positiva”

- Les fleurs du mal, Spleen et idéal Testi e documenti di riferimento:

- Corrispondenze, da Les fleurs du mal, Spleen et idéal - L’ albatros, da Les fleurs du mal, Spleen et idéal

Gabriele D’Annunzio - Vita e opere principali

- L’estetismo e la sua crisi: Il piacere - Il superuomo

(25)

Giovanni Pascoli - Vita

- Le principali raccolte poetiche: Myricae e i Canti di Castelvecchio - “Un rivoluzionario nella tradizione”. Lo sperimentalismo linguistico.

- I grandi temi: il fanciullino; il nido; il simbolismo . - L’impegno civile: La grande proletaria si è mossa – Italy.

Testi e documenti di riferimento:

- Guardare le solite cose con occhi nuovi, da Il fanciullino - Lavandare, da Myricae

- Temporale, da Myricae - X Agosto, da Myricae - L’assiuolo, da Myricae

- Italy, da Primi poemetti, Italy, Canto II, cap. XX, vv. 11-32 - Il gelsomino notturno, da Canti di Castelvecchio

Le Avanguardie: Futurismo -La nascita del movimento

- Filippo Tommaso Marinetti: il primo manifesto e il manifesto tecnico della letteratura futurista Testi e documenti di riferimento:

- Liberare le parole, da Il manifesto tecnico della letteratura futurista - Bombardamento, da Zang Tumb Tumb

Luigi Pirandello - Vita e opere principali

- Ideologia e poetica: le influenze culturali; la poetica dell’umorismo; la scissione dell’io: persona e personaggio; vita e forma; avvertimento e sentimento del contrario.

- Novelle per un anno e l'imprevedibile commedia della vita umana

- Il fu Mattia Pascal e l’identità impossibile: un romanzo innovativo; un personaggio antieroico ; la narrazione retrospettiva; la “filosofia”pirandelliana – le tematiche.

- Un teatro di “maschere nude”

- Uno, nessuno e centomila: la dissoluzione dell’identità

Testi e documenti di riferimento:

- Il sentimento del contrario, da L’Umorismo - La carriola, da Novelle per un anno, volume XIII - “Libero!libero!libero!”, da Il fu Mattia Pascal, cap. VII

- Lo “strappo nel cielo di carta”, da Il fu Mattia Pascal, cap. XII - Fiori sulla propria tomba, da Il fu Mattia Pascal, cap. XVIII - “Sono guarito! “: la pazzia cosciente di Enrico IV, da Enrico IV

- “Non conoscevo bene neppure il mio stesso corpo”, da Uno, nessuno e centomila, libro I, capp.

I-II

(26)

Italo Svevo

- La vita e le opere principali - La cultura di Svevo

- La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo; il trattamento del tempo; la struttura del romanzo; la vicenda; l’inattendibilità del narratore; la funzione critica di Zeno; l’inettitudine e l’apertura del mondo.

Testi e documenti di riferimento:

L’ultima sigaretta, da La coscienza di Zeno, cap. III

Lo schiaffo in punto di morte, da La coscienza di Zeno, cap. IV Quale salute?, da La coscienza di Zeno, cap. VIII

Giuseppe Ungaretti - La vita e l’opera

- La poetica e lo sperimentalismo linguistico - L’allegria

Testi e documenti di riferimento:

- “Non so se la poesia possa definirsi”, da Intervista radiofonica del 1950 - Il porto sepolto, da L’allegria, Il porto sepolto

- In memoria, da L’allegria, Il porto sepolto - Veglia, da L’allegria, Il porto sepolto - Fratelli, da L’allegria, Il porto sepolto

- Allegria di naufragi, da L’allegria, Allegria di naufragi - San Martino del Carso, da L’allegria, Il porto sepolto

*Eugenio Montale

- La vita e le opere principali

- Ideologia e poetica: la coscienza del “male di vivere”; la concezione della vita: il pessimismo attivo tra ricerca del “varco” e “scacco costante”; le immagini poetiche del varco; il “correlativo oggettivo”; le caratteristiche formali.

Testi e documenti di riferimento:

- Non chiederci la parola che squadri da ogni lato, da Ossi di seppia - Meriggiare pallido e assorto, da Ossi di seppia

- Spesso il male di vivere ho incontrato, da Ossi di seppia - Non recidere, forbice, quel volto, da Le occasioni

*Umberto Saba

(27)

Percorso di letteratura ed educazione civica

- L’io di fronte alla storia: letteratura e realtà dopo la Seconda guerra mondiale

- Il realismo simbolico: Cesare Pavese e la realtà locale elevata a mito e simbolo universale - Il Neorealismo come slancio comune: una generale esigenza di testimoniare

- L’esperienza individuale come emblema della condizione umana: la rappresentazione di una realtà più sfumata e la demistificazione della Resistenza in Calvino e Fenoglio

Testi e documenti di riferimento:

B. Fenoglio, Una questione privata I Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno C. Pavese, La luna e i falò

Approfondimenti

- Cesare Pavese, Ritratto, a cura di Andrea Icardi

- Cesare Pavese e l’America, dalla lettura de La luna e i falò e da contributi tratti da Quell’antico ragazzo. Vita di Cesare Pavese, di Lorenzo Mondo, Guanda, 2021

Divina Commedia - Paradiso

- Nuclei concettuali: il trasumanar di Dante e l’ascesa al cielo. La luce. L’ineffabilità della realtà del Paradiso. I dubbi di Dante. Le figure femminili. La visione provvidenzialistica della Storia.

L’invettiva politica. La Firenze antica e contemporanea di Dante. La profezia dell’esilio.La missione di Dante e della sua opera.

Testi e documenti di riferimento:

- Canti I - III - VI - XV - XVII - XXXIII

* Contenuti che si intendono svolgere dopo il 15 maggio

(28)

LINGUA E CULTURA LATINA Prof.ssa Amelia Rotundi

Libro di testo. Maurizio Bettini, Mercurius, vol. 2-3 ORAZIO

Biografia;

-La poetica della satira, carattere e messaggio delle Satire oraziane;

-la poesia d’invettiva: gli Epodi;

-la poetica delle Odi, il rapporto con i modelli.

- I temi: la ricerca dell’equilibrio; intellettuali e potere; il poeta vate; la fuga del tempo; il male di vivere.

Epistole: i caratteri e il messaggio.

Testi e documenti di riferimento:

I testi seguenti sono stati letti in latino.

Sermones 1,IX L’incontro con il seccatore Carm.II,10 Aurea Mediocritas,

Carmina. I,1 Una scelta di vita Carmina III,30 Il sigillo,

Carmina I,9 Lascia il resto agli dei Carmina I,11 Carpe diem,

Epistulae, I,11 A Bullazio

Epistulae, I,4 Vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo L’ELEGIA

Le origini dell’elegia latina;

- i topoi dell’elegia latina. L’amore come passione.

- La donna domina, l’uomo miles amoris - Intellettuali e potere

PROPERZIO

-La poesia d’amore: le elegie dei libri I-3;

-la difficile integrazione con il potere ; -il Callimaco latino : il IV libro.

OVIDIO Biografia;

-Amores, Ars Amatoria: motivi convenzionali e novità del tema erotico;

-Heroides: una nuova interpretazione del mito;

-Le Metamorfosi

(29)

-Apokolokynthosis: genere letterario, il titolo; il contenuto dell’opera.

-Lo stile della prosa senecana.

Testi e documenti di riferimento:

Apokolokynthosis(11,6-13,1): Claudio assiste al proprio funerale;

Oedipus,291-389: Incesto e parricidio;

I testi seguenti sono stati letti in latino.

-De otio 3,2-5: L’otium,un bene per l’individuo;

-De brevitate vitae,I,1-4: Siamo noi che rendiamo breve la vita;

-Epistulae ad Lucilium 1:Riflessione sul tempo;

-Epistulae ad Lucilium, 47,1-5: L’arroganza del potere; 47,10-21:Comportarsi civilmente con gli schiavi (italiano);

-Epistulae ad Lucilium,7,1-3 I giochi dei gladiatori;

-- De tranquillitate animi,2,6-7;12-15; La casistica del male di vivere LUCANO

-Biografia;

-Bellum civile: le fonti e il contenuto; le caratteristiche; ideologia e rapporti con l’ epos virgiliano; i personaggi del poema; il linguaggio poetico di Lucano.

Testi e documenti di riferimento:

-Bellum civile,I, 1-66 .Il proemio: le lodi di Nerone -Bellum civile I,109-157:I ritratti di Pompeo e Cesare - Bellum civile II,380-391:Il ritratto di Catone

-Bellum civile, VI,624-725: La scena della necromanzia Approfondimenti

Lettura critica: Lucano, l’anti-Virgilio (E.Narducci) PETRONIO

-La questione dell’autore ; il problema del genere letterario; la trama; i personaggi principali; il narratore; il realismo petroniano; il plurilinguismo linguistico.

Testi e documenti di riferimento:

-Satyricon 33 :Uova con…sorpresa

Satyricon 61,6-62: Una storia di licantropia -Satyricon 111-112 La matrona di Efeso Approfondimenti

Lettura critica:Limiti del realismo petroniano (E.Auerbach,Mimesis) MARZIALE

Biografia;

-Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva; la varietà dei temi ; la lingua e lo stile.

Testi e documenti di riferimento:

-Epigrammata

-La bellezza di Maronilla ( I,10) -Un povero ricco (I,103)

-In morte della piccola Erotion (V,34)

(30)

-Ricetta per una vita felice X,47 -La vita lontano da Roma XII,18 QUINTILIANO

Biografia;

-Institutio oratoria: struttura dell’opera; la pedagogia di Quintiliano;vir bonus dicendi peritus.

-De causis corruptae eloquentiae: la decadenza dell’oratoria.

Testi e documenti di riferimento:

-Institutio oratoria 1,2 : I vantaggi dell’insegnamento collettivo;

-Institutio oratoria 1,3,8-12 : E’ necessario anche il gioco;

- Institutio oratoria X,1,125-131 Il giudizio su Seneca

-Institutio oratoria XII,1,1-5 L’oratore vir bonus dicendi peritus GIOVENALE*

-La satira dell’indignatio

Testi e documenti di riferimento:

-Saturae 1,1-80 Perchè scrivere satire -Saturae 3,60-153 Pregiudizi razzisti

-Saturae 6,82-132 Eppia la gladiatrice,Messalina,Augusta meretrix TACITO

Biografia;

-La biografia encomiastica: Agricola;

-Il filone etnografico: Germania

-Dialogus de oratoribus: Le cause della corrotta eloquenza

- Historiae, Annales: Concezione e prassi storiografica; il pensiero politico; il principe e il senato;

lingua e stile.

Testi e documenti di riferimento:

I testi seguenti sono stati letti in latino.

Agricola,30: Il discorso di Calgaco

-Dialogus de oratoribus 36, Eloquenza e libertà - Germania 4,1 : La sincerità dei Germani

-Annales XVI;18-19 : Vita e morte di un libertino Annales XV,62-64: La morte di Seneca*

-Historiae 1,1-2 Il proemio

-Historiae 1,15-16 Il discorso di Galba a Pisone -Annales 1,1 Il proemio

-Annales XIV,3-5 L’assassinio di Agrippina Approfondimenti

(31)

-Metamorfosi IV,28-31 Psiche ;

-Metamorfosi,V,22-23 Lo sposo misterioso -Metamorfosi XI,3-5 Il sogno di Lucio

Gli argomenti con asterisco saranno svolti dopo il 15 maggio

(32)

LINGUA E CULTURA GRECA Prof. ssa Amelia Rotundi

Libri di testo: Briguglio,Martina,Pasquariello,Rossi : Xenia, vol.2-3

La commedia antica: origini e periodizzazione; rappresentazioni e struttura; carattere “politico” e caratteristiche tematiche.

Aristofane: Acarnesi, Cavalieri, Nuvole, Rane: struttura e contenuto; gli spazi del comico e i suoi bersagli, le forme, i modi e i motivi della comicità.

Testi e documenti di riferimento:

-Acarnesi, 497-556 La guerra secondo Diceopoli -Nuvole, Il discorso ingiusto e il discorso giusto -Rane, Lettura integrale

ELLENISMO: significato e concetto di “ellenismo”; caratteristiche storico-culturali generali; il cosmopolitismo; le corti ellenistiche come centri di cultura e l’evergetismo dei sovrani, Alessandria e Pergamo, il Museo e la Biblioteca di Alessandria; la κοινὴ διάλεκτος; la cultura del libro, la filologia, il poeta doctus; cultura d’élite e cultura popolare.

Menandro: Dalla commedia antica alla commedia nuova. La drammaturgia; i personaggi; il messaggio morale. La φιλανθρωπία.

Testi e documenti di riferimento:

-Il bisbetico 81-118: la conversione di Cnemone

La poesia alessandrina: Il programma poetico : brevitas, λεπτότης, πολυειδία e ποικιλία, lo sperimentalismo, la doctrina.

Callimaco : Callimaco “caposcuola” della poesia alessandrina: le dichiarazioni di poetica e la polemica letteraria; dottrina, erudizione ed eziologia; innovazione e tradizione. Il corpus callimacheo : Aitia , Giambi , Inni, Ecale .

Testi e documenti di riferimento:

-Aitia I, fr. 1 Pf, 1-38: Il proemio degli Aitia ; -Aitia III,fr.67.,Aconzio e Cidippe

- Giambi IV, La contesa dell’alloro e dell’ulivo -Epigrammi (fr.28) : Odio il poema ciclico(fr.28)

(33)

un’epica nuova: la rielaborazione del codice epico e la distanza dal modello omerico; i personaggi:

dall’eroe all’antieroe, l’eroe ἀμήχανος, la centralità dell’eros.

Testi e documenti di riferimento:

-Argonautiche I,1-22 il proemio tra innovazione e tradizione -Argonautiche III,744-824 La notte di Medea

-Argonautiche III, 948-1020 L’incontro tra Giasone e Medea

Epigramma: nascita ed evoluzione del genere ; la fortuna dell’epigramma in età ellenistica e sue caratteristiche principali. L’Antologia Palatina; le “scuole” epigrammatiche: dorico-peloponnesiaca, ionico-alessandrina.

Testi e documenti di riferimento:

-Leonida:

-Antologia Palatina VII 715 : Epitafio di se stesso;

-Antologia Palatina VII,472, Nient’altro che un punto -Antologia Palatina VII,726 Invecchiare al telaio -Antologia Palatina VII, 295 Vita da pescatore Anite:

-Antologia Palatina VII,190 Piccole morti Nosside :

-Antologia Palatina VII,718 Donna tra le Muse

La storiografia ellenistica : Caratteri generali ( Gli storici di Alessandro, la storiografia tragica, la storiografia erudita)

Polibio : il rapporto con Roma e gli Scipioni; le Storie: struttura dell’opera, le parti superstiti; la ripresa del modello tucidideo: dal mondo greco alla storia universale, la storia “pragmatica” e la critica alla storiografia contemporanea, il metodo storiografico, l’ἀνακύκλωσις e la teoria delle costituzioni, la costituzione “mista” di Roma.

Testi e documenti di riferimento:

-Storie 1,1II,25e Gli strumenti dello storico

-Storie VI,4,7-13 L’evoluzione ciclica delle costituzioni -Storie VI,11 La costituzione di Roma

Età imperiale

Correnti retoriche: Asianesimo e Atticismo.

Anonimo Sul Sublime : Problemi di attribuzione; il concetto di “sublime” e le “fonti” per raggiungerlo. Le cause della decadenza dell’oratoria.

Testi e documenti di riferimento:

Sul sublime 8, 1-2, 4; 9, 1-2, Doti naturali e tecnica

Sul sublime 32, 7-8; 33 Grandezza imperfetta e mediocrità impeccabile

Plutarco* : Le Vite parallele: tra biografia e storia, caratteri generali e struttura della raccolta, finalità e motivazioni dell’opera biografica, il valore etico del passato, la convergenza tra mondo greco e mondo romano.

(34)

Testi e documenti di riferimento:

-Vita di Alessandro 1 Non i fatti ma l’uomo Luciano : La produzione romanzesca . *

Il romanzo greco: Origini , struttura e contenuto del romanzo greco. Filoni tematici.

I testi seguenti sono stati letti in greco.

EURIPIDE Medea: l’antefatto e l’argomento della tragedia; Medea: eroina controversa; Giasone, l’antieroe; il dominio delle passioni sull’animo umano.

Prologo,vv.1-48; primo episodio vv.214-266; secondo episodio vv.465-495,522-575; terzo episodio,vv.764-810; quarto episodio vv.945-975; quinto episodio vv.1019-1080.

PLATONE*

Fedone,La morte di Socrate

Gli argomenti con asterisco saranno svolti dopo il 15 maggio.

Riferimenti

Documenti correlati

Al fine di assicurare agli alunni una visione unitaria delle singole problematiche e una mirata gradualità nell’acquisizione di competenze, abilità, capacità, il lavoro

 aver acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture

I criteri di valutazione utilizzati si riferiscono alla progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo/adeguamento del metodo, recupero, acquisizione di abilità

Per quanto riguarda, dunque, i livelli di profitto, nella classe si evidenziano quattro gruppi: uno, che comprende 3 alunni, ottiene, in tutte le discipline, risultati anche

1) Consolidamento delle competenze comunicative ed espositive (saper comprendere messaggi di genere e di complessità diversi; saper comunicare in forma articolata e in

Nel corso dell’anno si è provveduto valutare le conoscenze e le capacità di analisi e sintesi, l’acquisizione del linguaggio specifico e gli eventuali

Il giudizio si avvale della valutazione oggettiva ricavata dai colloqui e dai prodotti degli alunni e, inoltre, di quella relativa alla partecipazione al dialogo educativo,

Il problema della tangente - il rapporto incrementale e la derivata prima in un punto - derivata destra e derivata sinistra - significato geometrico della derivata -