• Non ci sono risultati.

LINGUA E CULTURA ITALIANA Prof.ssa Beatrice Ruggeri

SVILUPPO DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

LINGUA E CULTURA ITALIANA Prof.ssa Beatrice Ruggeri

Romanticismo

- La crisi del razionalismo. Tra innovazione e rottura.La rivalutazione della storia e della tradizione dei singoli popoli. L’idea di nazione. Il ritorno alla fede religiosa. L’individualismo. Una nuova concezione della natura. I caratteri del romanticismo italiano. La polemica classico-romantica. La questione della lingua.

Testi e documenti di riferimento:

- P. Borsieri, Riflessioni sul romanzo, da Avventure letterarie di un giorno, VII

- G. Berchet, Una poesia che si rivolga al “popolo”, da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo

- E. Visconti, Gli interessi “de’ nostri illuminati pensieri”, da Idee elementari sulla poesia romantica, III

Alessandro Manzoni - Vita e opere principali

- Poetica: La lettera a Cesare D’Azeglio sul Romanticismo: l’utile, il vero, l’interessante. Lettre à Monsieur Chauvet : il vero storico e il vero poetico.

- I promessi sposi: la scelta del romanzo storico; la genesi del romanzo e le edizioni; la questione della lingua; un romanzo tra storia e invenzione: il manoscritto secentesco; il pessimismo, la Provvidenza divina e la storia; la vicenda.

Testi e documenti di riferimento:

- Il “sugo” della storia, da I promessi sposi, XXXVIII Giacomo Leopardi

-Vita e opere principali

-Il pensiero: all’origine dell’infelicità; dal pessimismo storico al pessimismo cosmico; il pessimismo progressivo de La ginestra e il valore della solidarietà.

- La teoria del piacere. La poetica del “vago e dell’indefinito”e della rimembranza: l’infinito nell’immaginazione; teoria della visione e del suono; il bello poetico. Antichi e moderni : poesia di immaginazione e poesia sentimentale.

Testi e documenti di riferimento:

- La suggestione della “rimembranza”, da Zibaldone, 4426 - La suggestione dell’”indefinito”, da Zibaldone, 1900-01 -La forza dell’immaginazione, da Zibaldone, 4418

- La “teoria del piacere”, da Zibaldone, 165-67 - L’infinito , da Canti

- La sera del dì di festa, da Canti

- Dialogo della Moda e della Morte, da Operette morali - Dialogo della Natura e di un Islandese, da Operette morali - A Silvia, da Canti

- La quiete dopo la tempesta, da Canti - Il sabato del villaggio, da Canti

- La ginestra o il fiore del deserto, vv. 1-51; 111-144; 297-317, da Canti

Naturalismo e Verismo

- La narrativa in Europa: dal Realismo al Naturalismo in Francia con riferimenti al principio dell’impersonalità di Flaubert e al “metodo naturalista” di E. Zola.

Testi e documenti di riferimento:

- Il crollo del Voreux, da Germinal, parte VII, cap. III

Giovanni Verga

- Vita e opere principali

- Documenti programmatici del Verismo verghiano

- Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: la poetica dell’impersonalità; la scomparsa del narratore omnisciente; regressione e straniamento.

- L’ideologia verghiana: il “diritto di giudicare” e il pessimismo - Vita dei campi: un nuovo modo di raccontare

- Il ciclo dei Vinti. La sconfitta degli onesti: I Malavoglia. La sconfitta degli affetti: Mastro-don Gesualdo

Testi e documenti di riferimento:

- Rosso Malpelo, da Vita dei campi

- La Prefazione ai Malavoglia, da I Malavoglia, Prefazione - “Buona e brava gente di mare”, da I Malavoglia, cap. I - La morte di Bastianazzo, da I Malavoglia, cap. III - “Qui non posso starci”, da I Malavoglia, cap. XV

- “A un tratto si irrigidì e si chetò del tutto”, da Mastro-don Gesualdo, parte IV, cap. V Approfondimenti

Visione di La terra trema di L. Visconti (1948) Baudelaire, i “poeti maledetti” e il simbolismo - La crisi della ragione “positiva”

- Les fleurs du mal, Spleen et idéal Testi e documenti di riferimento:

- Corrispondenze, da Les fleurs du mal, Spleen et idéal - L’ albatros, da Les fleurs du mal, Spleen et idéal

Gabriele D’Annunzio - Vita e opere principali

- L’estetismo e la sua crisi: Il piacere - Il superuomo

Giovanni Pascoli - Vita

- Le principali raccolte poetiche: Myricae e i Canti di Castelvecchio - “Un rivoluzionario nella tradizione”. Lo sperimentalismo linguistico.

- I grandi temi: il fanciullino; il nido; il simbolismo . - L’impegno civile: La grande proletaria si è mossa – Italy.

Testi e documenti di riferimento:

- Guardare le solite cose con occhi nuovi, da Il fanciullino - Lavandare, da Myricae

- Temporale, da Myricae - X Agosto, da Myricae - L’assiuolo, da Myricae

- Italy, da Primi poemetti, Italy, Canto II, cap. XX, vv. 11-32 - Il gelsomino notturno, da Canti di Castelvecchio

Le Avanguardie: Futurismo -La nascita del movimento

- Filippo Tommaso Marinetti: il primo manifesto e il manifesto tecnico della letteratura futurista Testi e documenti di riferimento:

- Liberare le parole, da Il manifesto tecnico della letteratura futurista - Bombardamento, da Zang Tumb Tumb

Luigi Pirandello - Vita e opere principali

- Ideologia e poetica: le influenze culturali; la poetica dell’umorismo; la scissione dell’io: persona e personaggio; vita e forma; avvertimento e sentimento del contrario.

- Novelle per un anno e l'imprevedibile commedia della vita umana

- Il fu Mattia Pascal e l’identità impossibile: un romanzo innovativo; un personaggio antieroico ; la narrazione retrospettiva; la “filosofia”pirandelliana – le tematiche.

- Un teatro di “maschere nude”

- Uno, nessuno e centomila: la dissoluzione dell’identità

Testi e documenti di riferimento:

- Il sentimento del contrario, da L’Umorismo - La carriola, da Novelle per un anno, volume XIII - “Libero!libero!libero!”, da Il fu Mattia Pascal, cap. VII

- Lo “strappo nel cielo di carta”, da Il fu Mattia Pascal, cap. XII - Fiori sulla propria tomba, da Il fu Mattia Pascal, cap. XVIII - “Sono guarito! “: la pazzia cosciente di Enrico IV, da Enrico IV

- “Non conoscevo bene neppure il mio stesso corpo”, da Uno, nessuno e centomila, libro I, capp.

I-II

Italo Svevo

- La vita e le opere principali - La cultura di Svevo

- La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo; il trattamento del tempo; la struttura del romanzo; la vicenda; l’inattendibilità del narratore; la funzione critica di Zeno; l’inettitudine e l’apertura del mondo.

Testi e documenti di riferimento:

L’ultima sigaretta, da La coscienza di Zeno, cap. III

Lo schiaffo in punto di morte, da La coscienza di Zeno, cap. IV Quale salute?, da La coscienza di Zeno, cap. VIII

Giuseppe Ungaretti - La vita e l’opera

- La poetica e lo sperimentalismo linguistico - L’allegria

Testi e documenti di riferimento:

- “Non so se la poesia possa definirsi”, da Intervista radiofonica del 1950 - Il porto sepolto, da L’allegria, Il porto sepolto

- In memoria, da L’allegria, Il porto sepolto - Veglia, da L’allegria, Il porto sepolto - Fratelli, da L’allegria, Il porto sepolto

- Allegria di naufragi, da L’allegria, Allegria di naufragi - San Martino del Carso, da L’allegria, Il porto sepolto

*Eugenio Montale

- La vita e le opere principali

- Ideologia e poetica: la coscienza del “male di vivere”; la concezione della vita: il pessimismo attivo tra ricerca del “varco” e “scacco costante”; le immagini poetiche del varco; il “correlativo oggettivo”; le caratteristiche formali.

Testi e documenti di riferimento:

- Non chiederci la parola che squadri da ogni lato, da Ossi di seppia - Meriggiare pallido e assorto, da Ossi di seppia

- Spesso il male di vivere ho incontrato, da Ossi di seppia - Non recidere, forbice, quel volto, da Le occasioni

*Umberto Saba

Percorso di letteratura ed educazione civica

- L’io di fronte alla storia: letteratura e realtà dopo la Seconda guerra mondiale

- Il realismo simbolico: Cesare Pavese e la realtà locale elevata a mito e simbolo universale - Il Neorealismo come slancio comune: una generale esigenza di testimoniare

- L’esperienza individuale come emblema della condizione umana: la rappresentazione di una realtà più sfumata e la demistificazione della Resistenza in Calvino e Fenoglio

Testi e documenti di riferimento:

B. Fenoglio, Una questione privata I Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno C. Pavese, La luna e i falò

Approfondimenti

- Cesare Pavese, Ritratto, a cura di Andrea Icardi

- Cesare Pavese e l’America, dalla lettura de La luna e i falò e da contributi tratti da Quell’antico ragazzo. Vita di Cesare Pavese, di Lorenzo Mondo, Guanda, 2021

Divina Commedia - Paradiso

- Nuclei concettuali: il trasumanar di Dante e l’ascesa al cielo. La luce. L’ineffabilità della realtà del Paradiso. I dubbi di Dante. Le figure femminili. La visione provvidenzialistica della Storia.

L’invettiva politica. La Firenze antica e contemporanea di Dante. La profezia dell’esilio.La missione di Dante e della sua opera.

Testi e documenti di riferimento:

- Canti I - III - VI - XV - XVII - XXXIII

* Contenuti che si intendono svolgere dopo il 15 maggio

LINGUA E CULTURA LATINA

Documenti correlati