• Non ci sono risultati.

CAPITOLO IV IL FONDO SOVRANO NORVEGESE: CARATTERISTICHE PRINCIPALI ED ANALIS

4.4 Analisi empirica dell’investimento azionario in Inghilterra

4.4.4 Focus sui 10 maggiori investimenti

Questa parte si concentra sui dieci maggiori investimenti del fondo sovrano in società del FTSE 100, andando ad analizzare il comportamento tenuto nel 2020 per vedere come la crisi dovuta alla pandemia di Covid-19 abbia impattato sulle scelte di allocazione del fondo sovrano. I dieci titoli analizzati sono i seguenti e rappresentano circa il 50% del valore dell’intero portafoglio creato:

1 Diageo PLC 2 Astrazeneca PLC 3 Royal Dutch Shell A PLC 4 Royal Dutch Shell B PLC 5 GlaxoSmithKline PLC 6 BHP Group PLC 7 Rio Tinto PLC 8 HSBC Holdings PLC 9 Unilever PLC 10 BP PLC

L’analisi viene svolta osservando titolo per titolo e analizzando se, in seguito al movimentarsi del prezzo dell’azione, il fondo abbia apportato modifiche alla partecipazione nella società. Nel caso in cui il fondo abbia modificato la quantità del numero di azioni possedute nella stessa direzione del rendimento del titolo, verrà sottolineato in verde, in caso contrario la sottolineatura rossa indicherà che il fondo avrà sottopesato un guadagno o sovrappesato una perdita.

120

Tabella 4.8 Partecipazioni e prezzi Diageo e Astrazeneca

FONTE: Elaborazione personale su dati Bloomberg

Come si può vedere dalla Tabella 4.8, nel caso di Diageo, azienda leader nel settore delle bevande alcoliche, nel mese di marzo e di giugno il fondo ha seguito abbastanza l’andamento del titolo. Nel mese di agosto, il fondo ha raddoppiato la propria partecipazione nonostante un rendimento del titolo ampiamente negativo, così facendo il valore della partecipazione è salito fortemente ma solo grazie a questo rilevante acquisto. Astrazeneca, azienda operante nel settore farmaceutico, è stata una delle poche società a presentare un rendimento positivo nel mese di marzo, cosa che ha spinto il fondo ad aumentare leggermente la propria partecipazione, salvo poi diminuirla nei mesi di giugno e agosto.

121

Tabella 4.9 Partecipazioni e prezzi Royal Dutch Shell A e B

FONTE: Elaborazione personale su dati Bloomberg

Royal Dutch Shell è un’azienda leader nel settore del petrolio, essa è presente all’interno dell’indice FTSE 100 con due classi di azioni, A e B, se vengono sommati i valori delle partecipazioni nelle due tipologie di azioni, Royal Dutch risulta essere il principale investimento azionario del fondo sovrano in Inghilterra. Per quanto riguarda la classe A, la partecipazione del fondo in questo titolo è stata molto volatile in quest’anno. A marzo il titolo ha segnato una forte perdita alla quale il fondo ha risposto dimezzando la partecipazione, salvo poi nei mesi successivi tornare ad acquistare una gran quantità di titoli nonostante l’azione abbia continuato a performare negativamente. La classe B è stata caratterizzata anch’essa da rendimenti negativi per tutto l’anno 2020, il fondo sovrano in questo caso ha deciso comunque di aumentare la propria quota azionaria, in particolar modo nel mese di marzo dove è stata raddoppiata.

122

Tabella 4.10 Partecipazioni e prezzi GlaxoSmithKline e BHP Group

FONTE: Elaborazione personale su dati Bloomberg

La GlaxoSmithKline è un’azienda del settore farmaceutico, nonostante appartenga ad uno dei pochi settori che ha performato in modo positivo durate la crisi, la società ha avuto una performance negativa per quasi tutto il 2020, ad eccezione del mese di aprile. Il fondo tranne nel mese di marzo dove ha leggermente sovrappesato una perdita, nei mesi di giugno e agosto ha diminuito leggermente la propria partecipazione. BHP Group rappresenta la maggiore società mineraria del mondo, il titolo dopo le pesanti perdite del primo trimestre ha iniziato a salire ed anche la partecipazione del fondo sovrano da giugno è cresciuta.

123

Tabella 4.11 Partecipazioni e prezzi Rio Tinto e HSBC Holdings

FONTE: Elaborazione personale su dati Bloomberg

Anche Rio Tinto è una società appartenente al settore minerario, rappresenta la terza più grande società al mondo in questo comparto, il titolo a differenza del mercato ha avuto un rendimento positivo da marzo in poi, fattore che ha spinto il fondo sovrano ad aumentare del 30,89% la propria partecipazione. HSBC holding rappresenta uno dei più grandi gruppi bancari del mondo, nonché il più grande d’Europa per capitalizzazione. Il titolo, come tutto il settore finanziario, è stato colpito duramente dalla recente crisi economica, in particolar modo nel trimestre che va da marzo a maggio. Il fondo sovrano ha reagito alla grossa perdita del mese di marzo con una vendita, salvo poi tornare ad aumentare la propria partecipazione nei mesi di giugno e agosto.

124

Tabella 4.12 Partecipazioni e prezzi Unilever e BP

FONTE: Elaborazione personale su dati Bloomberg

Unilever rappresenta un’azienda a cui fanno capo diversi marchi appartenenti ai settori dell’alimentazione, delle bevande e dei prodotti per la casa, in questo caso il fondo sovrano ha diminuito e poi aumentato la propria partecipazione seguendo l’andamento del titolo. Da evidenziare come nel mese di marzo la partecipazione sia stata dimezzata salvo poi essere tornata ai livelli precedenti nel mese di giugno. BP è una società del settore petrolifero e come tutte le aziende di questo settore ha subito forti perdite nell’ultimo anno, come si può vedere quasi tutti i rendimenti mensili sono negativi. Il fondo in questi mesi ha diminuito leggermente la propria partecipazione seguendo le perdite del titolo.

Come si è visto il fondo sovrano norvegese ha modificato abbastanza i propri pesi all’interno delle società, ovviamente questo focus rappresenta una piccola parte delle 100 società appartenenti all’indice FTSE 100, ma allo stesso tempo sono le aziende che hanno il peso maggiore in portafoglio. Alcune volte sono state sovrappesate delle perdite mentre in altri casi sono state aumentate le partecipazioni a seguito di

125

rendimenti positivi. Una considerazione da fare però è quella per cui a causa della crisi che ha colpito anche l’economia norvegese, il fondo ha dovuto liquidare alcune partecipazioni per far fronte alle difficolta delle casse pubbliche, questo potrebbe aver influenzato le scelte nella gestione del portafoglio globale e di conseguenza anche in quello inglese.