76
75
BOOK OF ABSTRACT
BOOK OF ABSTRACT
S02-T13/3 Elementi di comunione e di divergenza nella formazione di base del servizio sociale.
Ricerca, Formazione, Docenti, Interviste, Comunità disciplinare
Fazzari Marilisa
Assistente sociale, Fondazione diocesana Caritas Trieste Onlus
La formazione universitaria nel campo del servizio sociale ha subito delle modifiche che hanno segnato e continuano a segnare i professionisti del sociale e i relativi docenti: l’introduzione della laurea magistrale in Servizio sociale, l’apertura a nuovi sbocchi occupazionali nell’ambito del terzo settore, le opportunità della libera professione sono tra i cambiamenti di cui la comunità disciplinare ha dovuto prendere atto.
A partire dalle parole di assistenti sociali docenti, è stata svolta una ricerca che ha tentato di indagare il percorso formativo dei docenti e il loro punto di vista sui diversi aspetti della formazione di base nel servizio sociale, quali il percorso di studio e lavorativo, le motivazioni che hanno portato il professionista verso l’insegnamento e la soddisfazione verso lo stesso, l’opinione circa la presenza del servizio sociale nell’ambito universitario attuale, in quello passato e cosa ipotizzano accada nel futuro del servizio sociale in ambito accademico.
La ricerca, che ha avuto luogo nei mesi di dicembre 2017 e gennaio 2018, si articola in 17 interviste condotte in profondità, rivolte a docenti di servizio sociale, tra i quali la Professoressa Maria Dal Pra Ponticelli. Gli intervistati sono stati scelti con la tecnica del campionamento ragionato sulla base della loro diversificata esperienza di insegnamento e della strutturazione accademica: vi sono docenti che hanno iniziato a insegnare negli anni ‘60, altri negli anni ‘90, e ancora, nei giorni nostri, docenti incardinati e docenti a contratto. L’analisi dei testi ha consentito di produrre un’ipotesi sui tratti salienti che accomunano i loro vissuti professionali e quelli che li diversificano; nonché sul loro pensiero relativo alla comunità disciplinare esistente. Dalle parole degli intervistati emerge una notevole differenziazione nei percorsi formativi, che sono tuttavia connotati e accomunati da un’esperienza lavorativa nell’ambito dei servizi sociali. Un’opinione significativamente condivisa, a questo proposito, riguarda la necessità della compresenza del sapere pratico e del sapere teorico. Pur non essendo esplicitamente richiesta dall’intervista, è stata rilevata, in modo piuttosto condiviso, un’attenzione nei confronti di una comunità disciplinare emergente, di cui si auspica una continua crescita.
S02-T13/2
Il rapporto tra i contenuti della formazione e l’immagine degli utenti e il senso di efficacia degli interventi professionali in un gruppo di assistenti sociali dei comuni del Friuli Venezia Giulia
Formazione universitaria, Conoscenze professionali, Efficacia professionale, Stereotipi sugli utenti, Organizzazione dei servizi sociali
Cecchi Sergio
ricercatore confermato, Università di Verona
I risultati della ricerca che si vogliono presentare riguardano una survey su 240 assistenti sociali dei comuni di una regione del nord Italia. Il campione che ha partecipato alla ricerca rappresenta quasi il 70% del totale degli assistenti sociali comunali di questa regione. Il questionario indaga sui contenuti della formazione di base e continua svolta dagli a.s. mettendola in relazione statistica con la percezione soggettiva che questi operatori hanno dei problemi degli utenti (numerosità e gravità) e delle possibilità di risoluzione di tali problematiche (il senso soggettivo di efficacia degli interventi). Inoltre, la ricerca indaga anche sulla relazione tra formazione professionale e stereotipi espressi dagli a.s. nei confronti di alcune tipologie di utenti (“il tossicodipendente”, “il maltrattante”, “l’alcolista”, “il rom” ecc.).
TITOLO AUTORI PAROLE CHIAVE ABSTRACT ID ABSTRACT TITOLO AUTORI PAROLE CHIAVE ABSTRACT ID ABSTRACT
78
77
BOOK OF ABSTRACT
BOOK OF ABSTRACT
S02-T13/5 Corso Magistrale L87 e tirocinio: quali ingredienti?
Tirocinio, corso magistrale, assistente sociale specialista, supervisione didattica
Marini Mario
docente a contratto, Università di Genova
Valente Marcella
Quale è l’attenzione riservata al tirocinio del corso magistrale? Quale specificità deve avere? Quali le collocazioni possibili? Quali gli ingredienti per realizzare un buon tirocinio magistrale?
Per rispondere a queste domande è stato elaborato e distribuito un questionario a supervisori e studenti del Corso di laurea magistrale L87 dell’Università di Genova, anni accademici 2014/15 e 2015/16. Un semplice questionario per fotografare ed esplorare aree specifiche quali: ruolo dell’Università, competenze da apprendere, attività da svolgere, idee. I risultati sono in corso di elaborazione. Alcuni nodi tematici emersi verranno approfonditi attraverso interviste semistrutturate.
Gli studenti avvertono fortemente che il tirocinio magistrale debba essere diverso dai precedenti, debba pretendere una sua specificità, giocata soprattutto sul lavorare su progetti; nel contempo, per una parte significativa di essi, il tirocinio è anche una occasione di “recupero”, rispetto alle lacune sperimentate nei tirocini precedenti, una possibilità di rinforzare le competenze legate al processo di aiuto, anzi l’ultima occasione per fruire di un accompagnamento, prima di proiettarsi nel lavoro in cui ognuno risponderà pienamente di se stesso. Studenti e supervisori si interrogano su quali competenze si possano concretamente sperimentare nel tirocinio magistrale, e con quale livello di autonomia.
Per i supervisori il tirocinio diventa occasione di mettersi alla prova, di sperimentarsi nella partecipazione ad una importante funzione formativa, all’interno di un contesto in movimento e critico: dai tempi del tirocinio alle sedi, dai programmi ai contenuti, dai rapporti con l’università all’assetto organizzativo, questi sono gli aspetti cruciali su cui si focalizza la loro attenzione.
Una parte significativa di studenti che conseguono la laurea triennale si iscrive al Corso magistrale; la motivazione più ricorrente è quella di acquisire maggiori conoscenze, dare completezza al percorso di studi; sembra prevalente il voler soddisfare la curiosità di sapere, rispetto alla pur presente prospettiva di maggiori sbocchi lavorativi.
La fotografia che emerge, seppur non esaustiva, mette in luce l’importanza di valorizzare tale motivazione e sollecitare una maggiore attenzione didattica e organizzativa nella formazione di futuri assistenti sociali che possano svolgere con adeguata preparazione funzioni di direzione, di coordinamento, di progettazione e valutazione.
S02-T13/4
Il percorso formativo degli assistenti sociali specialisti e le tendenze del mercato del lavoro: una analisi a partire dall’esperienza di tutoraggio dei tirocini curricolari
Tirocinio, politiche sociali, servizi sociali, ricerca sociale
Lumetta Elena
Tutor di tirocinio LM 87 e docente a contratto Principi e Fondamenti del Servizio Sociale, Università degli Studi di Torino
Arcabascio Claudia
La formazione degli assistenti sociali rappresenta uno dei cardini strutturanti il sistema integrato dei servizi sociali così come l’attività di ricerca sociale risulta centrale nel fornire informazioni utili alla programmazione delle politiche sociali e all’adozione di soluzioni innovative nella progettazione, organizzazione e nella valutazione dei servizi. L’attività di ricerca è parte integrante del progetto formativo del tirocinio curricolare della Laurea Magistrale in Politiche e Servizi sociali (LM 87) al fine di consentire all’aspirante professionista di sviluppare competenze nel governo dei processi organizzativi in qualità di operatore riflessivo, capace di prendere decisioni fondate, supportate da analisi sistematiche di evidenze empiriche (Albano, Dellavalle, 2015).
A partire dall’esperienza di tutoraggio dei tirocini professionalizzanti, il contributo mette a confronto i percorsi formativi svolti tra il 2016 e il 2018 al fine di costruire una rassegna delle principali aree di approfondimento affrontate dagli studenti e classificarle per tematiche e obiettivi di studio. I contesti ospitanti i tirocini saranno filtrati per tipologia e natura giuridica dell’ente, relativa competenza tematica e collocazione territoriale. Seguendo un approccio decostruzionista (Cardano, 2011), l’analisi dei contenuti potrà restituire le ricorrenze e le assenze nel dibattito attuale circa i bisogni formativi e di approfondimento, offrire interessanti spunti di riflessione sul tema delle competenze trasversali e di base da sviluppare, delineare le sfide e gli interessi di ricerca che animano oggi gli enti ospitanti i tirocini ma anche l’Accademia e i futuri professionisti delle politiche e dei servizi sociali.
Tale analisi si propone, in definitiva, di fornire alcune proposte utili a migliorare la pertinenza del percorso formativo degli assistenti sociali specialisti rispetto alle tendenze e alle esigenze del mercato del lavoro e di consolidare il rapporto tra Università e mondo dei servizi, al fine di sviluppare possibili azioni congiunte e l’implementazione di soluzioni condivise. TITOLO AUTORI PAROLE CHIAVE ABSTRACT ID ABSTRACT TITOLO AUTORI PAROLE CHIAVE ABSTRACT ID ABSTRACT
80
79
BOOK OF ABSTRACT
BOOK OF ABSTRACT
S02-T14/2 Come migliorare gli interventi professionali? Le rappresentazioni di efficacia degli assistenti sociali di un
ufficio di esecuzione penale esterna
Probation, Rappresentazioni di efficacia, Costruzonismo, Narrazioni e serviio sociale, Etica e valori professionali
Capra Ruggero
Docente a contratto, Università di Genova
La ricerca tratta il tema della valutazione degli interventi professionali degli assistenti sociali impiegati in un Ufficio di Esecuzione Penale Esterna. L’argomento è stato limitato alla “messa alla prova”, consistente nell’annullamento del procedimento penale previa verifica da parte del giudice dell’osservanza di prescrizio ni concordate con l’assistente sociale. Al fine di selezionare le metodologie di ricerca idonee per la comprensione dell’efficacia degli interventi professionali, sono state considerate problematiche sia epistemologiche, sia tecniche; quelle di ordine epistemologico sono originate dalla possibilità di intendere l’efficacia come una serie di elementi oggettivi, piuttosto che come il risultato di un processo di costruzione sociale. Le difficoltà di ordine tecnico sono invece date dal fatto che, se da un lato la letteratura concorda nel definire la recidiva nel commettere reati come l’indicatore utile per la misurazione di efficacia di una sanzione penale, dall’altro ci si scontra con l’assenza di una banca dati che consenta di valutare l’incidenza di successive imputazioni penali. Queste considerazioni hanno orientato la selezione di metodologie finalizzate allo studio delle rappresentazioni di efficacia. L’analisi delle narrazioni di “casi di successo”, la scelta di strategie che privilegino quello che “funziona” piuttosto che ciò che è problematico e la prospettiva di uno studio localmente situato, hanno contribuito a strutturare il disegno della ricerca. I risultati evidenziano l’articolazione dei fini dell’intervento sociale, caratterizzato dalla prospettiva educativa,e dal pensiero riflessivo. L’individuazione di alcune dimensioni delle finalità dell’intervento professionale ha permesso di enucleare tipologie che variano dal mero adempimento (in misura marginale), ad un atteggiamento pro-attivo e responsabilizzante. L’analisi dei tipi di intervento sulla base delle finalità permette di comprendere le condizioni in cui si inseriscono caratteristiche specifiche quali per es. l’enfasi sulle responsabilità individuali, la volontà di “dare senso al percorso di messa alla prova”, il mantenimento della relazione empatica e la ricerca di fiducia da parte dell’assistente sociale. L’esame delle rappresentazioni di efficacia permette sia di comprendere come migliorare gli interventi professionali rendendoli aderenti ai valori professionali, sia di sperimentare la metodologia ora descritta in altri contesti del servizio sociale.
S02-T14/1
Ricerca sulle pratiche professionali secondo il metodo della Grounded Theory
Grounded Theory, Approccio biografico, Metodo induttivo, Concetto sensibilizzante, Traiettorie di vita
Bini Laura
asistente sociale specialsita/ docente a contratto, Università di Firenze
Forciniti Margherita
La ricerca di servizio sociale si sostanzia nel rapporto tra teoria e pratica professionale che, opportunamente indagato, offre elementi di razionalità per un “fare” guidato dalla teoria. Nel caso presentato gli assistenti sociali, dipendenti di alcuni comuni, si sono costituiti in gruppo di ricerca con l’obiettivo di realizzare una “Riqualificazione dei servizi territoriali per la tutela dei minori” attraverso un’attività di analisi sulle proprie prassi professionali. La ricerca si pone come step successivo a un percorso di supervisione professionale sugli interventi di tutela minorile, che ha reso consapevoli i partecipanti dell’influenza delle categorie di analisi precostruite per la valutazione dei fattori di rischio e la definizione di prassi. La presenza nel gruppo di un assistente sociale referente esperto ha avuto lo scopo di offrire indicazioni metodologiche e formulare nuovi quesiti. La Grounded Theory e l’approccio biografico sono stati i riferimenti ritenuti più coerenti con lo scopo enunciato. La G.T. è considerata un metodo prevalentemente induttivo per il quale non servono costrutti teorici eccessivamente rigidi. La domanda generativa, attraverso “il concetto sensibilizzante”, ha permesso di esplorare i significati attribuiti dagli assistenti sociali alla tutela minorile finalizzati alla costruzione di griglie di analisi condivise attraverso un campionamento teorico formatosi nel corso della ricerca. L’approccio biografico, già sperimentato durante la supervisione, ha consentito l’utilizzo delle cartelle sociali quale corpus empirico di facile accesso per la rilevazione di profili biografici. I primi profili emersi hanno evidenziato tipologie di situazioni che hanno evidenziato alcune analogie nelle storie. I passaggi cardine possono essere riassunti in: 1) costruzione di una griglia che rileva al tempo 0 - alla presa in carico - lo status del minore; 2) censimento dei casi in carico, nel quinquennio considerato, nei servizi dei Comuni coinvolti; 3) rilevazione delle traiettorie di vita dei minori inseriti nei servizi residenziali attraverso la costruzione dei singoli biogrammi con le relative carriere socio-assistenziali; 4) rilevazione delle traiettorie di vita e costruzione dei biogrammi, con i relativi interventi, dei minori in stato di trascuratezza. La comparazione dei biogrammi ha messo in luce una regolarità di tipo concettuale tra i fenomeni analizzati, fornendo un’interpretazione sistematica e “densa” alle domande di senso emerse.
TITOLO AUTORI PAROLE CHIAVE ABSTRACT ID ABSTRACT TITOLO AUTORI PAROLE CHIAVE ABSTRACT ID ABSTRACT