• Non ci sono risultati.

I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ITALIANA

FRANCESCO COSSIGA

2020

MONOGRAFIE

Guadagni, Giampiero

Tre minuti trentuno secondi : Francesco Cossiga: i silenzi e il fragore / Giampiero Guadagni ; prefazione di Mario Segni - Venezia : Marcianum Press, 2020 - 173 p. ; 21 cm.

Indice: L’interprete (Cossiga e Aldo Moro); La coperta (Cossiga e la ragion di Stato); Le fondamenta (Cossiga e le riforme); Vento (Cossiga e i silenzi); Altro (Cossiga e la comunicazione); Luce (Cossiga e i “suoi” Santi); Conclusioni (senza conclusione)

Collocazione: 14.B.475

2011

MONOGRAFIE

Farina, Renato

Cossiga mi ha detto : il testamento politico di un protagonista della storia italiana del Novecento / Renato Farina - Venezia : Marsilio, 2011 - 236 p. ; 22 cm.

Indice: Premessa. La storia di un libro; Verra la morte, e io la bacerò; Interludio I. A Lugano, parlando di sesso e pm;

Foto di gruppo a Sassari con maestra e cuginetti; Interludio II: A Cortona Gatto Mammone colpisce ancora; Gli amori e la sposa perduta; Interludio III: A Roma, Telecom e altre spiate; Perché un bravo ragazzo come me prese in mano due bombe; Papi,, latino e champagne; Francesco, ti sei confessato per l’omicidio di Moro?; Le valige delle stragi: palestinesi e americane; Confesso, sono il capo dei gladiatori; Falcone, Mani Pulite, Abu Omar. Tre storie parallele; Mescolanze e aforismi di politica e di cultura; Commiato di un pazzo in attesa di cielo

Collocazione: 14.B.361

34 2009

MONOGRAFIE

Cossiga, Francesco

Novissime picconate / Claudio Fioretti Sabelli intervista Francesco Cossiga - Reggio Emilia : Aliberti, 2009 - 174 p. ; 22 cm.

Indice: Introduzione: Un’emerita estate; Sono stato il peggior presidente della Repubblica; Paolo Guzzanti; Giorgiana Masi, gli infiltrati nelle Br, gli scontri; Il Partito democratico; Gli altri del Partito democratico; Di Pietro, Grillo, Travaglio;

Un giro d’orizzonte; Quelli del centrodestra; Quando sto male piccono meglio; De Mita, Prodi, Andreotti; Berlusconi; Le dieci domande a Berlusconi? Rispondo io; Quelli della Chiesa; Gelli e la P2; La Lega, l’unità d’Italia, il federalismo; Il partito di Voltaire; Le famose intercettazioni; La Rai, i giornali, i giornalisti; Barbara Berlusconi; Il presidente della Repubblica; La sinistra che non c’è; La magistratura; La Sardegna, Briatore, Soru, la principessa Margaret; Di tutto di più; Il gioco della torre; E, per finire, il nuovo governo del Grande Vecchio

Collocazione: 14.B.356

2008

MONOGRAFIE

Grassi, Stefano

Il caso Moro : un dizionario italiano / Stefano Grassi - Roma : Mondadori, 2008 - 829 p. ; 21 cm.

Indice: La verità del caso Moro (lessico per voci sole); Persone, luoghi e fatti notevoli del caso Moro Collocazione: 10.cont. 1177

2007

MONOGRAFIE

Ciardella, Piero; Gronchi, Maurizio

Il potere / Giulio Andreotti, Bruno Maggioni ... [et al.] ; a cura di Piero Ciardella, Maurizio Gronchi - Milano : Paoline, 2007 - 128 p. ; 18 cm.

Indice: 1 Il Potere: un’ombra illusoria (Gianfranco Ravasi); I potenti servono (Giulio Andreotti); Una missione diabolico-divina (Massimo Cacciari); Il potere del rovo (Vannino Chiti); Il governo delle leggi (Stefano Folli); Servire, non dominare (Pio Laghi); Il potere responsabile (La redazione); 2 La clemenza: La scelta di Davide (Ambrogio Spreafico); Giustizia o vendetta (Gian Carlo Caselli); Tre modi diversi di clemenza (Giovanni Maria Flick); Una strana virtù (Mauro Palma);

Saggezza e umiltà (Armando Rigobello); La strada dei giusti (Aldo Forbice); Misericordia non calcolata (La redazione);

3 Il nemico: Una “nuova giustizia” (Bruno Maggioni); La dignità del nemico (Sergio Romano); Parole strane, ma profetiche (Francesco Cossiga); Il “nemico” nascosto in noi (Laura Ottonello); L’”altro e le nostre paure (Carlo Mazzantini); Il morbo dell’inimicizia (Giuliano Ferrara); Non più nemici all’orizzonte (La redazione; 4 La delusione: Un’amara sorpresa (Roberto Vignolo); Un popolo di delusi (Raffaele Morelli); Delusione e aspettative (Giovanni Cioli); Non camuffare la delusione (Pierangelo Sequeri); L’idolo dell’efficienza (Emma Cavallaro); Un sentiero di domande irrisolte (Stefano Pierpaoli); Un Dio scontento, ma sempre presente (La redazione); 5 La presunzione: L’”angelo del viaggio” (Mansueto

35

Bianchi); Guardare sempre all’origine (Bruno Di Porto); Una colpevole ignoranza (Yahya Sergio Yahe Pallavicini); Il silenzio della memoria (Romano Battaglia); Socio di minoranza (Luigi Maria Verzé); Maggiori doveri (Fiorella Kostoris);

Il sottile sapore della grazia (La redazione); 6 La riconoscenza: Dieci guariti, uno salvato (Stefano Tarocchi); L’”eucarestia del lebbroso” (Lusito Bianchi); Profezia del ritorno (Roberto Mancini); Riconoscenza quotidiana (Nadia Marianelli) Riconoscere l’”altro” da sé (Fausto Tardelli); Un atto di profonda civiltà (Alessandro Fo); Un ritorno libero e riconoscente (La redazione)

Collocazione: 2.A.480

2006

MONOGRAFIE

Pecorelli, Mino

Le idi di Marzo : il delitto Moro secondo Mino Pecorelli / a cura di Sergio Flamigni - Milano : Kaos, 2006 - 435 p. ; 21 cm.

Indice: Introduzione; Speaker dell’oltranzismo atlantico; Minacce e avvertimenti; In viaggio in Usa; I segreti del delitto Moro; 1974; 1975; 1976; 1977; 1978; 1979

Collocazione: 10.cont.1179

2004

MONOGRAFIE

Ghirelli, Antonio

Democristiani : storia di una classe politica dagli anni trenta alla seconda Repubblica / Antonio Ghirelli - Roma : Mondadori, 2004 - 280 p. ; 22 cm.

Indice: I Pionieri; Papa Paolo VI; De Gasperi; Fanfani; Andreotti; I Dorotei; Moro; De Mita; Cossiga; La diaspora Collocazione: 12.D.263

Moschini, Paolo

Missione nei Balcani / Paolo Moschini ; prefazione di Francesco Cossiga - Roma : Grassino, 2004 - 136 p. : ill. ; 21 cm.

Indice: Introduzione di Vittorio Sgarbi; Presentazione; 1 Roma – Tirana; 2 Un passo indietro; 3 Tirana; 4 Tirana – confine di Morini: appuntamento con una neonata; 5 Kukes; 6 Tirana – Roma; Qualche anno dopo; Postfazione; Visita di Stato; Conclusioni di Francesco Cossiga

Collocazione: 12.D.261

Cossiga, Francesco

Tre lettere senza risposta : (a proposito di matrimonio ed adozione) / Francesco Cossiga - [S.l. : s.n.], 2004 (Roma : Stabilimenti tipografici C. Colombo) - 41 p. ; 21 cm.

Collocazione: 14.B.430

36 2002

MONOGRAFIE

Cossiga, Francesco

Abecedario : per principianti, politici e militari, civili e gente comune : i servizi e le attività di informazione e di controinformazione / compilato da Francesco Cossiga, dilettante ; presentazione di Mario Caligiuri - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2002 - 104 p. ; 21 cm.

Indice: Prefazione di Mario Caligiuri; 1 “Servizi speciali”; 2 Le attività o azioni speciali; 3 Le attività offensive ordinarie;

4Le attività difensive; 5 Attività sussidiarie delle attività difensive; 6Modelli di organizzazione delle atività di intelligence e sicurezza; 7 Gli uffici di coordinamento dell’”intelligence” e della sicurezza; 8 L’”anomalia italiana”; 9 L’”intelligence”

dopo l’11 settembre Collocazione: 12.D.262

1997

MONOGRAFIE

Loquenzi, Giancarlo

Interviste sulla rivoluzione italiana / Francesco Cossiga, Giuseppe De Rita, Mino Martinazzoli, Letizia Moratti, Angelo Panebianco, Sergio Romano ; a cura di Giancarlo Loquenzi - Roma : Atlantide, 1997 - IX, 244 p. ; 18 cm.

Indice: Francesco Cossiga; Giuseppe De Rita; Mino Martinazzoli; Letizia Moratti; Angelo Panebianco; Sergio Romano Collocazione: 14.B.360

1993

MONOGRAFIE

Cossiga, Francesco

Il torto e il diritto : quasi un’antologia personale / Francesco Cossiga ; a cura di Pasquale Chessa – Milano : Arnoldo Mondadori, 1993 - 293 p. ; 22 cm.

Indice: Prefazione di Pasquale Chessa; I Commiato per un uomo solo; II L’uomo delle regole; III Per una buona Costituzione; IV Per un buon Governo; V Morire democratico-cristiani; VI Firmato Kossiga; VII Mai più guerra civile;

VIII Avanti popolo; IX Nel nome del popolo italiano; X Cicero pro domo sua Collocazione: 14.B.355

37 1992

MONOGRAFIE

Cossiga, Francesco

Externator : discorsi per una Repubblica che non c'è / scritti di Enzo Biagi, Paolo Guzzanti, Pasquale Chessa, Giordano Bruno Guerri - Roma : Mondadori, 1992 - 96 p. : ill. ; 19 cm.

Indice: Un certo Cossiga di Enzo Biagi; Nel segno del piccone di Paolo Guzzanti; Sardo e testardo di Pasquale Chessa;

Le date di una vita; L’Italia di Externator, i discorsi di Francesco Cossiga; Il triennato di Giordano Bruno Guerri; Tutti gli anni del presidente; L’ultimo discorso di Francesco Cossiga

Collocazione: 14.B.359

Cerutti, Gianni

Francesco Cossiga Presidente / Gianni Cerutti - Novara : IETI, 1992 - 173 p. : ill. ; 24 cm.

Collocazione: 14.B.431

Cossiga, Francesco

Parola di Cossiga : così il Presidente ha parlato / Francesco Cossiga - Milano : Polypress, 1992 - 239 p. ; 22 cm.

Indice: Introduzione: Il politico che si fa capire; Prima Parte: Interventi Integrali; Messaggio al Parlamento sui problemi della Giustizia; Messaggio di Fine Anno 1990; Messaggio al Parlamento sulla riforma istituzionale; Cossiga difende Craxi e con lui il diritto di chiunque di ipotizzare modelli presidenziali di repubblica; Due interventi sulla “disinformazia”;

Intervento del Presidente della Repubblica al C.S.M.; Cossiga a Budapest in “pellegrinaggio di libertà”; Perché la grazia a Renato Curcio; Intervista a Cossiga di Claudio Angelini; Cossiga si autodenuncia per la vicenda Gladio; Messaggio di fine anno, 1991; Chi ha difeso Antonio Segni dalla calunnia del Piano Solo?; Non faccio più parte della Democrazia Cristiana; Risposta in sei punti ad un “addio senza rimpianto”; Il vero messaggio di fine 1991 reso noto con un mese di ritardo; Messaggio del Presidente sulla legge sull’obiezione di coscienza; Messaggio del Presidente in occasione della indizione delle Elezioni Generali Politiche del 5 Aprile 1992; Seconda Parte: Cronologia degli altri interventi

Collocazione: 14.B.357

Cossiga, Francesco

Parole inutili (forse) / Francesco Cossiga – Roma : Colombo, 1992 - VIII, 104 p. ; 24 cm.

Collocazione: 14.B.358

Violante, Luciano

Il piccone e la quercia / Luciano Violante - Roma : Edizioni associate, 1992 - 143 p. ; 21 cm.

Indice: 1. Il piccone e la quercia: Non è follia; Un silenzio apparente; L’anno della svolta; La proposta di nuovo patto nazionale; La Repubblica modello Cossiga; Lo senario è falso; I principali caratteri della crisi italiana; Un progetto di riforma democratica; Il confronto è tra due innovazioni; 2. Una svolta è necessaria: Il capolinea; I fili scoperti a) finanza pubblica, b) i servizi pubblici, c) pensioni, d) criminalità; Le nuove frontiere; I mercati della materia vivente; 3. I valori e le regole: La questione morale; La riforma dei partiti; Il principio di responsabilità; Legale e illegale; La politica dei diritti;

I diritti di nuova generazione a) i diritti dei consumatori, b) scienza e diritti, c) l’efficacia dei diritti e la pratica dei doveri;

Un patto tra le generazioni; Conclusioni; Appendici: Il documento Gualtieri su Gladio; I messaggi al Msi; Lo scontro al Csm; La solidarietà del Cocer-Carabinieri al presidente della Repubblica; L’appello dei costituzionalisti; La denuncia per attentato alla Costituzione

Collocazione: 12.D.265

38 1985

MONOGRAFIE

Chessa, Pasquale; Statera, Alberto

Cossiga : la vita, il mondo, i segreti dell’ottavo Presidente / a cura di Pasquale Chessa e Alberto Statera - Milano : Europeo, 1985 - 90 p. : ill. ; 18 cm.

Indice: Album, Prefazione: Lo chiamavano Timošenko; Storia di un presidente annunciato; Sempre avanti con la diccì;

Otto date per un presidente; Noi che lo conosciamo bene: Un altro Moro di nome Tommaso; Gli do del tu o gli do del lei?;

Il Sessantotto e il Professore; Sardegna del nord, oppure del sud?; Esse come Sassari; Tutto cominciò nell’Ottocento; La prima notte dei “giovani turchi”; Cossiga, io, e gli altri

Collocazione: 1.A.305

Cossiga, Francesco

Anche le Regioni sono Stato : indirizzo di saluto alle Regioni del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga : Quirinale, 19 luglio 1985 - Roma : TEST, 1985 - 45 p. , 6 p. di tav. : ill. ; 18 cm.

Indice: Presentazione di Carlo Bernini; Indirizzi di saluto: Carlo Vizzini, ministro per gli Affari regionali; Carlo Bernini, presidente della Conferenza dei presidenti delle Regioni e Province autonome; Francesco Cossiga, Presidente della Repubblica

Collocazione: 1.A.306

1982

MONOGRAFIE

Golfari, Cesare

Cossiga due, Forlani uno : gli anni del preambolo / Cesare Golfari ; prefazione di Flaminio Piccoli - Varese : Edizioni Lativa, 1982 - 206 cm. ; 21 cm.

Indice: Prefazione di Flaminio Piccoli; Il “primo” Cossiga: La crisi della sinistra DC; Il “Cossiga uno”; La questione politica del terrorismo; Come nasce il preambolo; Una proposta di Bisaglia; Uccidono Bachelet; La galassia dei gruppi mollati dal Pci; Si apre il congresso democristiano; La questione morale; Due facce; Terrorismo e garantismo; La prima caduta; Il “secondo” Cossiga: Gli equivoci del “Cossiga-due”; Le sinistre tra egemonia e ristrutturazione; Padri e figli nel terrorismo; Ammazzano Walter Tobagi; Licenziare e svalutare; Cossutta: basta con la Dc; I decreti del 2 luglio; Ci siamo messi la tigre in casa; Queste correnti: il caso Marcora-Cossiga; La strage del 2 agosto; Zangheri e Cossiga; Berliguer ai cancelli della Fiat; La seconda caduta; Forlani: Galloni e i socialisti; Una variabile indipendente; Progressisti e conservatori;

Una cultura del chiarimento; Parte il “Forlani-uno”; La questione politica del terremoto; Il prezzo dell’unità democristiana;

Visentini laico ma non troppo; Uccidono Galvaligi; Il caso D’Urso; la scala “immobile”; Craxi perché; Gli ultimi giorni di Forlani; Governi e governabilità; L’assemblea con gli “esterni”

Collocazione: 12.D.264

2021

DOTTRINA

Savona, Paolo

La lezione di Francesco Cossiga alla Columbia University del 1993. Riflessioni di Paolo Savona trent’anni dopo

In: Nuova Antologia – Ottobre-Dicembre 2021 Collocazione: PER.42

39 Baravelli, Andrea

Lo specialista. Francesco Cossiga e la lotta al terrorismo negli Settanta In: Ricerche di Storia politica – n. 2/2021

Collocazione: PER.81

2003

DOTTRINA

Cossiga, Francesco

La guerra versus l’Irak : luci e ombre per un cattolico liberale (lettera ad n giovane amico cattolico) con uno scritto di Michael Novak

In: Misc.1.A.598

Documenti correlati