• Non ci sono risultati.

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA"

Copied!
55
0
0

Testo completo

(1)

SEGRETARIATO GENERALE

DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

SERVIZIO STUDI, DOCUMENTAZIONE E BIBLIOTECA

Serie Percorsi Tematici

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Rassegna bibliografica

_________

2020 - 2021

(2)

SEGRETARIATO GENERALE

DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

SERVIZIO STUDI, DOCUMENTAZIONE E BIBLIOTECA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Rassegna bibliografica

_________

2020 - 2021

A cura di Laila Lilli

(3)

INDICE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La figura e il ruolo ... pag.01 Funzioni amministrative ... pag.14 Profili comparatistici ... pag.16 Formazione del governo ... pag.17 I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ... pag.21 Trattazioni generali ... pag.22 Enrico De Nicola (1948) ... pag.29 Luigi Einaudi (1948 – 1955) ... pag.30 Giuseppe Saragat (1964 – 1971) ... pag.32 Giovanni Leone (1971 – 1978) ... pag.32 Sandro Pertini (1978 – 1985) ... pag.33 Francesco Cossiga (1985 - 1992) ... pag.33 Oscar Luigi Scalfaro (1992 - 1999) ... pag.39 Carlo Azeglio Ciampi (1999 - 2006) ... pag.39 Giorgio Napolitano (1999 - 2006) ... pag.40 Sergio Mattarella (2015 - 2022) ... pag.41

IL SEGRETARIATO GENERALE DELLA

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA ... pag.47 IL PALAZZO DEL QUIRINALE ... pag.50

(4)

1

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

La figura e il ruolo 2021

MONOGRAFIE

Azzariti, Gaetano

Appunti per le lezioni : Parlamento, Presidente della Repubblica, Corte Costituzionale / Gaetano Azzariti - Torino : Giappichelli, 2021 - 255 p. ; 21 cm.

Indice: 1. Sul Parlamento: 1) La centralità del Parlamento; 2) La struttura del Parlamento italiano; 3) I “rappresentanti della Nazione”; 4) L’organizzazione interna delle Camere; 5) Le funzioni: 5.1) Sulla formazione delle leggi; 5.2) Le funzioni di controllo e di indirizzo; 6) Il Parlamento e l’Europa; 2. Sul Presidente della Repubblica: 1) Ruolo costituzionale del Presidente della Repubblica; 2) Modalità di elezione, funzioni e poteri del Presidente della Repubblica; 3) Il “modo” di esercizio dei poteri presidenziali; 4) Atti e poteri presidenziali; 5) Custodire la Costituzione; 3. Sulla Corte Costituzionale:

1) Il diritto costituzionale vivente; 2) I diversi modelli di controllo sulle leggi; 3) Sul modo di composizione del collegio; 4) Il giudizio sulle leggi; 5) L’instaurazione dei giudizi in via incidentale; 6) L’intervento delle parti nel giudizio costituzionale in via incidentale; 7) L’instaurazione dei giudizi in via principale o d’azione; 8) Tipologia delle decisioni della Corte Costituzionale; 9) I conflitti di attribuzione; 10) Giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica; 11) L’ammissibilità dei referendum.

Collocazione: 3.D.85

Troilo, Silvio

Lineamenti multimediali di diritto pubblico / Silvio Troilo - - Torino : Giappichelli, 2021. - XVII, 485 p. ; 24 cm.

Indice: Capitolo I Il diritto e lo Stato: Sezione I Il fenomeno giuridico; Sezione II Stato; Capito II La globalizzazione del diritto e l’Unione Europea : Sezione I Il fenomeno giuridico a livello globale; Sezione II L’Unione Europea; Capitolo III L’evoluzione della forma di Stato e di governo italiana : Sezione I Dall’unità d’Italia alla Costituzione Repubblicana;

Sezione II I cardini della Costituzione repubblicana; Sezione III L’attuazione costituzionale; Capitolo IV Il Parlamento : Sezione I La struttura; Sezione II Le funzioni; Capitolo V Il Governo egli Organi ausiliari : Sezione I Il Governo;

Sezione II Gli Organi ausiliari e le Autorità indipendenti; Capitolo VI Il Presidente della Repubblica; Capitolo VII La Magistratura : Sezione I La funzione giurisdizionale; Sezione II I giudici ordinari; Sezione III I giudici speciali; Sezione IV Le garanzie processuali (e penali); Capitolo VIII La Corte Costituzionale : Sezione I Natura e struttura dell’organo;

Sezione II Il giudizio di legittimità costituzionale; Sezione III Le altre funzioni della Corte; Capitolo IX La Pubblica amministrazione : Sezione I Gli apparati amministrativi; Sezione II L’attività amministrativa; Capitolo X : Le Regioni e gli Enti locali; Capitolo XI Le fonti del diritto : Sezione I Il sistema delle fonti; Sezione II Le fonti statali; Sezione III Le fonti regionali e locali; Sezione IV Le fonti esterne all’ordinamento italiano; Capitolo XII I diritti e i doveri costituzionali : Sezione I I principi in tema di libertà individuali e collettive; Sezione II Le libertà individuali; Sezione III Le libertà collettive; Sezione IV Le libertà economiche; Sezione V I diritti sociali; Sezione VI I diritti politici e i doveri pubblici

Collocazione: 3.D.182

(5)

2 Sterpa, Alessandro; Viceconte, Nicola

Norma e ordinamento costituzionale : appunti per le lezioni / Alessandro Sterpa, Nicola Viceconte - Napoli : Editoriale scientifica, 2021 - 408 p. ; 24 cm.

Indice: Capitolo I: La Costituzione e il costituzionalismo; Capitolo II: Lo Stato e la pluralità degli ordinamenti giuridici;

Capitolo III: La legittimazione delle norme : la democrazia costituzionale; Capitolo IV: La legittimazione delle norme : le forme di Governo; Capitolo V: Il costituzionalismo italiano : dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana;

Capitolo VI: L’organizzazione costituzionale e la produzione delle norme: 1) Organizzazione costituzionale e indirizzo politico; 2) Il Parlamento; 3) Il Governo; 4) Il Presidente della Repubblica; 5) Le autonomie territoriali; Capitolo VII:

La produzione delle norme : le fonti del diritto; Capitolo VIII: Le fonti dell’ordinamento italiano; Capitolo IX:

L’organizzazione costituzionale e l’applicazione delle norme; Capitolo X: La norma e l’individuo : i diritti e i doveri costituzionali.

Collocazione: 3.D.84

Bilancia, Paola; De Marco, Eugenio

L'ordinamento della Repubblica : le istituzioni e la società / a cura di Paola Bilancia, Eugenio De Marco - Milano : Wolters Kluwer, 2021 - XXIV, 562 p. ; 24 cm.

Indice: Capitolo I Società e Diritto (Eugenio De Marco); Capitolo II Lo Stato (Eugenio De Marco); Capitolo III Forme di Stato (Angelo Rinella); Capitolo IV Forme di Governo (Angelo Rinella); Capitolo V La Repubblica e l’Unione Europea (Paola Bilancia); Capitolo VI L’Ordinamento italiano (Paola Bilancia, Eugenio De Marco); Capitolo VII Le fonti del Diritto: Sezione I Principi generali (Eugenio De Marco, Anna Papa); Sezione II Fonti del Diritto nazionale (Anna Papa); Sezione III Fonti reginali e locali (Filippo Scuto); Sezione IV Fonti del Diritto dell’Unione Europea e fonti del Diritto internazionale (Filippo Scuto); Capitolo VIII : Sezione I Principi generali (Paola Bilancia, Eugenio De Marco); Sezione II Il corpo elettorale (Francesca Sgrò); Sezione III Il Parlamento (Anna Papa); Sezione IV Il Presidente della Repubblica (Davide Galliani); Sezione V Il Governo e la Pubblica amministrazione. Gli Organi ausiliari (Eugenio De Marco, Francesca Sgrò); Sezione VI La Magistratura (Federico Gustavo Pizzetti); Sezione VII Regioni ed Enti locali (Gloria Marchetti); Sezione VIII La Corte Costituzionale (Federico Gustavo Pizzetti); Capitolo IX La società civile. Diritti e doveri costituzionali : Sezione I Principi generali (Eugenio De Marco, Anna Papa); Sezione II Diritti e doveri della persona inerenti ai rapporti civili (Marco Orofino); Sezione III Lo status giuridico dello straniero (Filippo Scuto); Sezione IV Diritti e doveri inerenti ai rapporti etico-sociali (Silvia Sassi); Sezione V Diritti e doveri inerenti ai rapporti economici (Paola Bilancia); Sezione VI Diritti e doveri inerenti ai rapporti politici (Silvia Sassi); Sezione VII Diritti e doveri inerenti ai rapporti culturali (Giovanni Cavaggion); Sezione VIII “Nuovi diritti” e “Tutela multilivello dei diritti” (Paola Bilancia, Eugenio De Marco, Federico Gustavo Pizzetti); Capitolo X L’Ordinamento della Repubblica tra trasformazioni e riforme (Eugenio De Marco)

Collocazione: 3.D.171

(6)

3 2020

MONOGRAFIE

Bifulco, Raffaele

Diritto costituzionale / Raffaele Bifulco - Torino : Giappichelli, 2020 - XXVIII, 539 p. ; 24 cm.

Indice: Parte prima: La Costituzione italiana nel contesto internazionale e unionale; Capitolo I: Ordinamento, Stato, Costituzione; Capitolo II: Forme di Stato e forme di Governo; Capitolo III: La Costituzione italiana, il diritto internazionale e l’Unione europea; Parte seconda: L’organizzazione costituzionale; Capitolo IV: I principi fondamentali;

Capitolo V: Sovranità popolare e democrazia rappresentativa; Capitolo VI: Il Parlamento; Capitolo VII: Il Governo;

Capitolo VIII: Il Presidente della Repubblica; Capitolo IX: L’ordinamento giudiziario e la funzione giurisdizionale; Parte terza: Gli Enti territoriali; Capitolo X: Le Regioni e le altre autonomie territoriali; Parte quarta: Le fonti del diritto;

Capitolo XI: Le fonti del diritto: criteri generali; Capitolo XII: Le fonti del diritto statale; Capitolo XIII: Le fonti delle autonomie territoriali; Capitolo XIV Le fonti del diritto internazionale e dell’Unione europea; Parte quinta: I diritti e i doveri fondamentali; Capitolo XV: I diritti fondamentali : profili generali; Capitolo XVI: Le situazioni giuridiche soggettive; Capitolo XVII: Il principio di eguaglianza; Capitolo XVIII: I diritti fondamentali collegati al principio personalista nella dimensione individuale; Capitolo XIX: I diritti fondamentali collegati al principio personalista nella dimensione collettiva; Capitolo XX: Le garanzie dei diritti; Capitolo XXI: I diritti fondamentali collegati al principio pluralistico; Capitolo XXII: I diritti fondamentali collegati al principio sociale; Capitolo XXIII: I diritti fondamentali collegati al principio lavoristico; Capitolo XXIV: I diritti fondamentali collegati al principio democratico; Capitolo XXV:

I doveri costituzionali e il principio solidaristico; Parte sesta: La giustizia costituzionale: Capitolo XXVI La Corte Costituzionale.

Collocazione: 3.D.36

Caretti, Paolo; De Siervo, Ugo

Diritto costituzionale e pubblico / Paolo Caretti e Ugo De Siervo - Torino : Giappichelli, 2020 - XX, 631 p. ; 24 cm.

Indice: Capitolo I: Caratteri fondamentali del fenomeno giuridico; Capitolo II: Le forme di Stato e le forme di governo nella loro evoluzione storica; Capitolo III: Lo Stato costituzionale; Capitolo IV: Le trasformazioni delle istituzioni pubbliche dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana; Capitolo V: L’Italia e l’Unione europea; Capitolo VI:

Il corpo elettorale; Capitolo VII: Il Parlamento; Capitolo VIII: Il Presidente della Repubblica; Capitolo IX: Il Governo della Repubblica; Capitolo X: L’organizzazione degli appartai amministrativi statali; Capitolo XI: Principi in tema di attività amministrativa; Capitolo XII: Regioni ed Enti locali; Capitolo XIII: La Corte Costituzionale; Capitolo XIV:

Il potere giudiziario; Capitolo XV: I diritti di libertà; Capitolo XVI: Il sistema delle fonti normative Collocazione: 3.D.19

Politi, Fabrizio

Diritto pubblico / Fabrizio Politi - Torino : G. Giappichelli, 2020 - XXIII, 525 p. ; 24 cm.

Indice: Capitolo primo: Diritto, ordinamento giuridico, norma giuridica; Capitolo secondo: Lo Stato; Capitolo terzo:

L’ordinamento giuridico italiano. Lineamenti di storia costituzionale ed i caratteri fondamentali della Costituzione repubblicana; Capitolo quarto: L’ordinamento italiano e l’Unione europea; Capitolo quinto: Le fonti del diritto; Capitolo sesto: Il Parlamento; Capitolo settimo: Il Presidente della Repubblica; Capitolo ottavo: Il governo; Capitolo nono: La pubblica amministrazione; Capitolo decimo: L’ordinamento giudiziario; Capitolo undicesimo: La Corte Costituzionale;

Capitolo dodicesimo: Le regioni e le autonomie locali; Capitolo tredicesimo: Libertà e diritto costituzionali Collocazione: 3.D.24

(7)

4 Giuffrè, Felice

Diritto pubblico e costituzionale / Felice Giuffrè, Ida Angela Nicotra, Francesco Paterniti - Torino : Giappichelli, 2020 - XXX, 518 p. ; 24 cm.

Indice: Parte prima: Stato, diritti e libertà; I ordinamento giuridico e Stato; II Le forme di Stato; III Principi supremi, diritti, libertà e doveri nell’ordinamento costituzionale italiano; IV Le forme di governo; Parte seconda: L’organizzazione della Repubblica; I Il Parlamento; II Il Presidente della Repubblica; III Il governo; IV La pubblica amministrazione; V La magistratura; VI L’articolazione territoriale della Repubblica; Parte terza: Fonti del diritto; I Le fonti del diritto; II La giustizia costituzionale

Collocazione: 3.D.21

Caravita, Beniamino

Letture di diritto costituzionale / Beniamino Caravita - Torino : Giappichelli, 2020 - IX, 154 p. ; 23 cm.

Indice: Capitolo I: Nozioni generali; Capitolo II: Sovranità e autonomia nel mondo globalizzato. Riflessioni intorno all’art. 1 della Costituzione italiana; Capitolo III: Le trasformazioni istituzionali in sei decenni di integrazione europea.

L’evoluzione costituzionale dell’art. II Cost.; Capitolo IV: Il regionalismo italiano tra crisi ed efficienza della amministrazione; Capitolo V: Principi costituzionali e intelligenza artificiale; Capitolo VI: Sistemi elettorali, partiti e forma di governo; Capitolo VII: Il Presidente della Repubblica nell’evoluzione della forma di governo: i poteri di nomina del governo e di scioglimento delle Camere; Capitolo VIII: La Corte Costituzionale riafferma la centralità del proprio ruolo nel rapporto con i giudici europei e con i giudici comuni

Collocazione: 3.D.25

2019

MONOGRAFIE

De Martino, Francesco Raffaello

Presidente della Repubblica e scioglimento delle Camere : l’era post-partitica / Francesco Raffaello De Martino - Napoli : Editoriale scientifica, 2019 - 236 p. ; 23 cm.

Indice: Capitolo primo: Crisi dei partiti politici e mediazione presidenziale; 1) Delimitazione dei problemi; 2) Il post partitismo e i suoi effetti sulla democrazia rappresentativa; 3) Il problema della verticalizzazione e della personalizzazione della politica; 4) Il Presidente della Repubblica nel nuovo ambiente politico-partitico; 5) Presidente della Repubblica e partiti nella crisi politica ed economica; 6) Il Presidente della Repubblica mediatore vs supplente; Capitolo secondo: La titolarità del potere di scioglimento delle Camere; 1) Premessa. Su alcune condizioni necessarie del potere di scioglimento; 2) Il problema dello scioglimento e la configurazione classica degli atti presidenziali; 3) Lo scioglimento come atto sostanzialmente presidenziale; 4) Segue. Come atto sostanzialmente governativo; 5) Segue. Come atto duumvirale; 6) Segue. Come atto

“variabile” o “polivalente”; 7) Il sistema elettorale maggioritario e la titolarità del potere di scioglimento; 8) La perdurante logica maggioritaria nel regime elettorale proporzionale misto; 9) La titolarità nel nuovo sistema politico: ritorno ai partiti o alla Costituzione?; Capitolo terzo: I presupposti dello scioglimento delle Camere; 1) I casi. L’incertezza del modello; 2) Il calo di rappresentatività del Parlamento; 3) Segue. La fine anticipata dell’XI Legislatura; 4) Il difetto di funzionalità delle Assemblee; 5) Segue. L’impossibilità di formare una maggioranza Parlamentare; 6) Segue. La crisi di governo come causa di dissoluzione del Parlamento; 7) Segue. La crisi di governo non determina l’obbligo di sciogliere le Camere; 8) La garanzia del procedimento: i pareri dei Presidenti dei due rami del Parlamento; 9) Il decreto di scioglimento e il problema della carenza di motivazione; Capitolo quarto: Conclusioni. Lo scioglimento delle Camere nell’era post-partitica; 1) La titolarità presidenziale; 2) L’unitarietà dei presupposti; 3) Il modello costituzionale e la “transizione” infinita

Collocazione: 3.C.477

(8)

5 2015

MONOGRAFIE

Zagrebelsky, Gustavo; Marcenò, Valeria; Pallante, Francesco

Lineamenti di Diritto costituzionale / Gustavo Zagrebelsky, Valeria Marcenò, Francesco Pallante - Firenze : Le Monnier Università, 2015 - XVIII, 537 p. ; 24 cm + 1 fascicolo (63 p.)

Indice: Parte prima: Capitolo 1 - Che cosa è la società. Le somiglianze tra la vita sociale degli uomini e quella degli animali; Società chiuse, società aperte. Capitolo 2 – Che cosa è il diritto. Le norme giuridiche; Le fonti del diritto;

Interpretazione e applicazione delle norme giuridiche; Le partizioni del diritto. Capitolo 3 – Che cosa è lo Stato. Parte seconda: Capitolo 1 – La formazione dello Stato contemporaneo. Capitolo 2 – Lo Stato liberale nell’Italia del XIX secolo.

Capitolo 3 – La decadenza dello Stato liberale. Capitolo 4 – Il socialismo. Capitolo 5 – Il fascismo. Capitolo 6 – Il referendum istituzionale e l’Assemblea costituente. Parte terza: Capitolo 1 – I principi ispiratori della Costituzione; La società; Il diritto; Lo Stato; Struttura della Costituzione. Capitolo 2 – Ius e lex. Capitolo 3 – Costituzione e costituzionalismo. Parte quarta: Capitolo 1 – Le fonti del diritto in Italia. Capitolo 2 – I criteri ordinatori dell’ordinamento giuridico italiano. Parte quinta: Capitolo 1 – Sistematica dei diritti e dei doveri. Capitolo 2 – I diritti dell’essere umano.

Uguaglianza e diritti. Diritti della persona in sé e per sé. Diritti della persona in rapporto con altre persone. Diritti all’identità personale. Capitolo 3 – Diritti ed economia. Capitolo 4 – Diritti e cultura. Capitolo 5 – Diritti e politica.

Capitolo 6 – Doveri. Parte sesta: Capitolo 1 – L’organizzazione costituzionale; Capitolo 2 – Le elezioni; Capitolo 3 Il parlamento. L’organizzazione. L’attività legislativa. Indirizzo e controllo. Capitolo 4 – Il Governo. L’organizzazione.

L’attività normativa. Capitolo 5 – Il Presidente della Repubblica. Capitolo 6 – I giudici e la funzione giurisdizionale.

Capitolo 7 – La Corte Costituzionale. Struttura e funzionamento. Competenze. Parte settima: Capitolo 1 – Le Regioni.

Autonomie e poteri locali. Le Regioni. Gli enti locali. Parte ottava: Capitolo 1 – La funzione amministrativa. Funzione amministrativa e Pubblica amministrazione. Capitolo 2 – Gli atti amministrativi e i loro vizi.

Collocazione: 3.C.423

2021

DOTTRINA

Rivosecchi, Guido

Consiglio Superiore della Magistratura e Presidente della Repubblica : considerazioni in chiave retrospettiva

In: Forum di Quaderni costituzionali – n. 4/2020 Collocazione: R.D.523

Giupponi, Tommaso F.

Il Consiglio Superiore della Magistratura e le prospettive di riforma In: Quaderni costituzionali – n. 1/2021

Collocazione: PER.53

Bruti Liberati, Edmondo

CSM e ordinamento giudiziario. Quali riforme?

In: Politica del Diritto – n. 4/2021 Collocazione: PER.50

(9)

6 Ruotolo, Marco

I controlli esterni sul giusto procedimento legislativo. Presidente della Repubblica e Corte Costituzionale

In: Quaderni costituzionali – n. 3/2021 Collocazione: PER.53

Blando, Felice

La Costituzione materiale e i compiti del giuspubblicista oggi. Giuseppe Guarino e il “”nuovo”

diritto pubblico italiano In: Rivista AIC – n. 1/2021 Collocazione: R.D.530

Algostino, Alessandra

Costituzionalismo e distopia nella pandemia di Covid-19 tra fonti dell’emergenza e (s)bilanciamento dei diritti

In: Costituzionalismo – Fascicolo n. 1/2021 Collocazione: R.D.528

Cutrone, Marco

Il “fattore tempo” nel procedimento euro-nazionale di approvazione della legge di bilancio In: Forum di Quaderni costituzionali – n. 1/2021

Collocazione: R.D.525

Morrone, Andrea

La forza politica delle correnti e quel che si dovrebbe fare se i partiti volessero addomesticarla In: Politica del Diritto – n. 4/2021

Collocazione: PER.50

D’Andrea, Patrizio Ivo

L’impugnabilità degli atti di conferimento degli incarichi direttivi del CSM In: Gruppo di Pisa – n. 2/2021

Collocazione: R.D.534

Ferrari, Fabio

Tra poteri e responsabilità. Prerogative presidenziali e controfirma ministeriale In: Rivista AIC – n. 3/2021

Collocazione: R.D.538

Delledonne, Giacomo; Gori, Luca

Le presidenze della Repubblica rilette dal Quirinale – potere di esternazione ed esigenze di continuità istituzionale

In: Quaderni costituzionali – n. 2/2021 Collocazione: R.D.525

(10)

7 Dal Canto, Francesco

Le prospettive di riforma elettorale del Consiglio Superiore della Magistratura In: Gruppo di Pisa – n.1/2021

Collocazione: R.D.522

Volpi, Mauro

Una proposta positiva con qualche rilievo critico In: Politica del Diritto – n. 4/2021

Collocazione: PER.50

Serges, Giovanni

Un ragionevole punto di partenza per recuperare il ruolo costituzionale del CSM In: Politica del Diritto – n. 4/2021

Collocazione: PER.50

Francaviglia, Michele

La recente evoluzione delle promulgazioni “con riserva” delle leggi di conversione alla prova del giudizio di costituzionalità : il caso del c.d. Decreto sicurezza bis

In: Giurisprudenza costituzionale – n. 2/2021 Collocazione: PER.28

D’Amico, Giacomo

Rieleggibilità del Capo dello Stato e semestre bianco : la versione del Quirinale In: Quaderni costituzionali – n. 2/2021

Collocazione: R.D.525

Calvi, Guido

Riportare il CSM alle sue funzioni originarie In: Italiani europei – n.4/2021

Collocazione: PER.32

Brunelli, Giuditta

Sistema delle fonti e ruolo del Parlamento dopo (i primi) dieci mesi di emergenza sanitaria In: www.rivista AIC – n. 1/2021

Collocazione: R.D.529

Calamo Specchia, Marina; Lucarelli, Alberto; Salmoni, Fiammetta

Sistema normativo delle fonti nel governo giuridico della pandemia. Illegittimità diffuse e strumenti di tutela

In: www.rivistaaic.it – n. 1/2021 Collocazione: R.D.526

(11)

8 Nicotra, Ida Angela

Stato di necessità e diritti fondamentali. Emergenza e potere legislativo In: www.rivistaaic.it – n. 1/2021

Collocazione. R.D.524

Dogliani, Mario

“Tacete filosofi nei compiti altrui”. A proposito di Governo Draghi, emarginazione dei partiti, avvento di un mandarinato, di un’autocrazia….

In: Democrazia e diritto – n. 2/2021 Collocazione: PER.13

2020

DOTTRINA

Panebianco, Mario

Aggiornamenti in tema di democrazia rappresentativa In: www.dirittifondamentali.it – Fasc. 1/2020

Collocazione: R.D.508

Panizza, Saulle

Alcuni dubbi sulla qualificazione come “confermativo” del referendum costituzionale di cui all’art. 138 Cost. ad opera dei relativi decreti di indizione del Presidente della Repubblica In: www.dirittifondamentali.it – Fasc. 1/2020

Collocazione: R.D.509

Santini, Giulio

Appunti sul mancato scioglimento e sulla riforma elettorale del Consiglio superiore della magistratura dopo la crisi del 2019

In: Forum di Quaderni Costituzionali – 29 gennaio 2020 Collocazione: R.D.486

Rivosecchi, Guido

Il bilancio nel diritto pubblico italiano In: Nomos – n. 3/2020

Collocazione: R.D.521

Curreri, Salvatore

Brevi considerazioni sugli effetti costituzionali, elettorali e regolamentari della riduzione del numero dei parlamentari

In: www.federalismi.it – 21 ottobre 2020 Collocazione: R.D. 513

(12)

9 Benvenuti, Simone

Brevi note sull’affaire CSM : vecchi problemi, ma quali soluzioni?

In: www.osservatorioaic.it – 7 gennaio 2020 Collocazione: R.D.481

Benvenuti, Simone

Il conferimento degli incarichi direttivi riflessioni comparate a partire dall’affaire CSM In: Gruppo di Pisa – 23 ottobre 2020

Collocazione: R.D.

Stegher, Giuliaserena

In considerazione dell’emergenza sanitaria : Governo e Parlamento al banco di prova del Covid- 19

In: Nomos – n. 1/2020 Collocazione: R.D.499

Luciani, Massimo

Il Consiglio Superiore della Magistratura nel sistema costituzionale In: www.osservatorioaic.it – 7 gennaio 2020

Collocazione: R.D.480

Tarli Barbieri, Giovanni

Le consultazioni del 20 e 21 settembre 2020 : continuità e discontinuità di elezioni (comunque) rilevanti

In: Le Regioni – n. 4/2020 Collocazione: PER.61

Tripodina, Chiara

La Costituzione al tempo del Coronavirus In: www.costituzionalismo.it – 31 marzo 2020 Collocazione: R.D.493

Rodomonte, Maria Grazia

Il diritto ad essere informati quale profilo fondamentale della tutela del diritto di voto e la controversa questione dell’abbinamento del referendum costituzionale alle elezioni. Alcune riflessioni a partire dall’ordinanza n. 195 del 2020 Corte Costituzionale

In: www.osservatorioaic.it – 1° dicembre 2020 Collocazione: R.D.518

AA.VV.

Emergenza COVID e Organi costituzionali In: Gruppo di Pisa – Forum sull’emergenza n. 4 Collocazione: R.D.505

(13)

10 Petrini, Francesca

Emergenza epidemiologica Covid-19, decretazione d’urgenza e Costituzione in senso materiale In: Nomos – n. 1/2020

Collocazione: R.D.500

Plutino, Marco

Esiste un divieto di accorpamento, e in generale di abbinamento, dei referendum costituzionali alle elezioni?

In: Nomos – n. 1/2020 Collocazione: R.D.501

Tresca, Michela

Le fonti dell’emergenza. L’immunità dell’ordinamento al Covid-19 In: www.osservatorioaic.it – 05 maggio 2020

Collocazione: R.D.494

Caputo, Angelo

Le funzioni del Consiglio superiore della magistratura tra riserva di legge e poteri normativi In: Forum di Quaderni Costituzionali – 12 febbraio 2020

Collocazione: R.D.487

Rescigno, Francesca

La gestione del coronavirus e l’impianto costituzionale. Il fine non giustifica ogni mezzo In: www.osservatorioaic.it – 19 maggio 2020

Collocazione: R.D.495

Ronga, Umberto

Il Governo nell’emergenza (permanente). Sistema delle fonti e modello legislativo a partire dal caso Covid- 19

In: Nomos – n. 1/2020 Collocazione. R.D.502

Trucco, Laura

“Omogeneità” normativa e decretazione d’urgenza tra moral suasion presidenziale e giurisprudenza costituzionale

In: Rassegna parlamentare – n. 2/2020 Collocazione: PER.59

Ferrari, Laura

Gli organi di controllo costituzionale e l’iniziativa legislativa popolare rinforzata In: www.federalismi.it – 19 febbraio 2020

Collocazione: R.D. 489

(14)

11 Chinni, Daniele

Una promulgazione con lettera a governo e Parlamento, ma rivolta a giudici e Corte costituzionale

In: Quaderni costituzionali – n. 4/2020 Collocazione: PER.53

Ciancio, Adriana

Quali riforme dopo la riduzione del numero dei parlamentari? Brevi considerazioni a margine della proposta per la valorizzazione del Parlamento in seduta comune e l’introduzione della sfiducia costruttiva

In: www.federalismi.it – 21 ottobre 2020 Collocazione: R.D. 515

Conti, Gian Luca

Rappresentazione e percezione del potere : le esternazioni fra potere e autonomia costituzionale.

Appunti a margine al libro di A.I. Arena, L’esternazione del pubblico potere, Napoli, ES, 2019 In: Gruppo di Pisa – 1° maggio 2020

Collocazione: R.D. 492

Tira, Elisa

Referendum costituzionale e suo uso politico nella prassi In: www.costituzionalismo.it – 28 dicembre 2020

Collocazione: R.D.520

Troilo, Silvio

Le regole della coabitazione : Presidente, Vicepresidente e Comitato di Presidenza nella “forma di governo” del Consiglio Superiore della Magistratura

In: www.rivistaaic.it – 03 aprile 2020 Collocazione: R.D. 491

Di Majo, Luca

Riduzione del numero dei parlamentari e centralità del Parlamento In: Gruppo di Pisa – 15 settembre 2020

Collocazione: R.D.507

Salerno, Giulio M.

Le riforme dopo il referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari In: www.federalismi.it – 21 ottobre 2020

Collocazione: R.D. 514

(15)

12 Spadacini, Lorenzo

Sfiducia costruttiva e integrazione del Senato nella proposta del Pd : carenze e contraddizioni del tentativo di stabilizzare il Governo e di razionalizzare i rapporti tra Stato e Regioni ed assenza di misure di rafforzamento del Parlamento

In: www.federalismi.it – 21 ottobre 2020 Collocazione: R.D. 512

Caridà, Rossana

La tenuta istituzionale del Parlamento tra COVID-19 e referendum In: Forum di Quaderni Costituzionali – 10 novembre 2020

Collocazione. R.D. 516

Vipiana, Patrizia

Tre interessanti casi di “promulgazione con rilievi”

In: www.forumcostituzionale.it – 01 luglio 2020 Collocazione: R.D.504

2019

DOTTRINA

Biondi, Francesca

Le conseguenze della riforma costituzionale del 2019 In: Nomos – n.3/2019

Collocazione: R.D.485

Albanesi, Enrico

Sul potere del Presidente della Repubblica di ritardare l’indizione di un referendum costituzionale. Ricadute di sistema sul legislatore costituzionale, nella legislatura delle riforme costituzionali puntuali

In: Rassegna parlamentare – n. 3/2019 Collocazione: PER.59

Azzariti, Gaetano

I problemi di costituzionalità dei decreti sicurezza e gli interventi del Presidente della Repubblica

In: Diritto pubblico – n. 3/2019 Collocazione: PER.19

Patrono, Mario

I rapporti tra il Ministro della Giustizia e il Consiglio Superiore della Magistratura, con particolare riguardo alla giurisdizione disciplinare

In: Percorsi costituzionali – n. 1/2019 Collocazione: PER.48

(16)

13 Pisicchio, Pino

Referendum propositivo e democrazia diretta : riflessioni preliminari sul PDL costituzionale italiano e profili di comparazione con gli ordinamenti europei

In: Rassegna parlamentare – n. 2/2019 Collocazione: PER.59

Amato, Antonino

Storia di una delega “precaria” e del suo tentativo di stabilizzazione mediante referendum. Brevi considerazioni sull’ammissibilità di un quesito referendario

In: Forum di Quaderni Costituzionali – 23 dicembre 2019 Collocazione: R.D.483

2018

DOTTRINA

Bin, Roberto

A mente fredda. I poteri del Presidente della Repubblica e l’importanza delle prassi In: www.lacostituzione.info – 14 giugno 2018

Collocazione: R.D.527

(17)

14

Funzioni amministrative

2020

MONOGRAFIE

Vernata, Andrea

L'ufficio parlamentare di bilancio : il nuovo organo ausiliare alla prova del primo mandato e della forma di governo / Andrea Vernata - Napoli : Jovene, 2020 - XIV, 250 p. ; 24 cm.

Indice: Capitolo I : Peculiarità e riflessi di un difficile contesto : la crisi e la riforma; Capitolo II : L’Ufficio parlamentare di bilancio : soggettività, virtualità e profili costituzionali; Capitolo III : L’Ufficio parlamentare di bilancio nella forma di governo italiana; 1) Le possibili interazioni tra Ufficio parlamentare di bilancio, Corte costituzionale e Presidente della Repubblica; Capitolo IV : Fiscal council : due opportuna comparazioni.

Collocazione: 6.B.326

2019

MONOGRAFIE

Cuccodoro, Enrico; Marzo, Raffaele

Legalità! : paese legale, paese reale / Enrico Cuccodoro, Raffaele Marzo ; illustrazioni di Fabrizio Malerba - Maglie : Voilier, 2019 - 246 p. : ill. ; 21x21 cm.

Indice: “Contro le mafie e corruzione” (una o più riflessioni); L’espansione della legalità e la tutela sostanziale nell’ordinamento democratico e costituzionale; Declinazioni: Paese legale Paese reale; Il finanziamento del diritto alla salute e la spesa costituzionalmente necessaria; Illegalità e corruzione in Sanità: il diritto alla salute negato; Sanità e corruzione.

Diagnosi e prognosi in prospettiva comparata; L’ordinaria straordinarietà della materia elettorale; Le false promesse della democrazia internettiana; Poteri clemenziali del Presidente della Repubblica; “Liturgia della crisi” e legalità nelle istituzioni democratiche; Ipotesi di incostituzionalità delle attuali politiche sulla “sicurezza”; Legalità e decisioni politiche di bilancio;

Notarelle su fairness e legalità; Giustizia e legalità: impegno di tutti; L’azione: Il principio di legalità; Sulla legalità costituzionale; Dal “concetto di costituzione” alla “Costituzione come concetto” per la legalità; Il lavoro nella Costituzione e nelle politiche governative; Ambiente e legalità; Legalità e patrimonio culturale. Argomenti per una riflessione; Art. 29:

la famiglia e i “suoi” diritti; Istruzione e legalità. Definanziamento dell’Università ed effetti degenerativi; I percorsi dell’Istruzione; Educare alla legalità, oggi; Lettera ai ragazzi per imparare a “vivere legalità”; Legalità: esempio delle istituzioni; Le trasformazioni: Il voto di scambio politico-mafioso; Caporalato e mafie; Povertà vecchie e nuove; L’obiezione di coscienza e il Sindaco di Riace: osservazioni su un tema complesso; Legalità e carcere; Dignità e libertà; La rivoluzione digitale e la legalità; Comunicazione istituzionale, questione (anche) di legalità; Educare alla pace e alla legalità, verso la pedagogia della comunicazione; Il ruolo dell’Avvocato, baluardo di legalità; Autonomie regionali; Legalità, privacy e diritto all’oblio; L’usura criminale e l’usura bancaria; L’orizzonte: Costituzione vs corruzione, un modello di prevenzione scritto nella Carta; Organizzazione e funzioni dell’Anac: tra indipendenza e leale collaborazione; Legalità e contratti pubblici;

Paese illegale è irreale; Libera tutti!; Le mafie di Puglia; Migrazioni e legalità; Sulla legalità democratica e sua effettività;

La Costituzione, l’Europa e le garanzie democratiche.

Collocazione: 12.D.301

(18)

15 2018

MONOGRAFIE

Gorga, Clelia

L’autodichia delle Camere nella giurisprudenza costituzionale / Clelia Gorga - Napoli : Rogiosi, 2018 - 165 p. ; 24 cm.

Indice: Capitolo I: Origine ed evoluzione storica della nozione di autodichia; Capitolo II: autodichia e profili comparatistici;

Capitolo III: Il formante giurisprudenziale in tema di autodichia;

Collocazione: 3.D.63

2021

DOTTRINA

Cudia, Chiara

La Costituzione “dimenticata” – La nomina presidenziale dei Funzionari statali In: Rivista trimestrale di diritto pubblico – n. 1/2021

Collocazione: PER.74

2020

DOTTRINA

Terzi, Matteo

Contributo allo studio della controfirma governativa all’atto presidenziale di promulgazione della legge

In: Nomos 1-2020 Collocazione: R.D.496

2019

DOTTRINA

Castelli, Luca

Le Sezioni Unite su autodichia e vitalizi In: Quaderni costituzionali – n. 4/2019 Collocazione: PER.53

(19)

16

Profili Comparatistici

2020

MONOGRAFIE

Morbidelli, Giuseppe

Diritto costituzionale comparato / Giuseppe Morbidelli, Mauro Volpi, Ginevra Cerrina Feroni - Torino : Giappichelli, 2020 - XVI, 477 p. ; 24 cm.

Indice: Capitolo I: La comparazione giuridica: profili introduttivi, Ginevra Cerrina Feroni, Giuseppe Morbidelli;

Capitolo II: Il diritto pubblico comparato nell’età della globalizzazione: problemi inter-ordinamentali, Ginevra Cerrina Feroni, Giuseppe Morbidelli; Capitolo III: Costituzioni e costituzionalismo, Giuseppe Morbidelli; Capitolo IV: Le forme di Stato, Mauro Volpi; Capitolo V: L’Unione europea, Mauro Volpi; Capitolo VI: La distribuzione territoriale dei poteri: Stato federale e Stato regionale, Mauro Volpi; Capitolo VII: La classificazione delle forme di governo, Mauro Volpi; Capitolo VIII: L’organizzazione costituzionale, Mauro Volpi; Sezione V – Il Capo dello Stato; Capitolo IX:

La giustizia costituzionale, Ginevra Cerrina Feroni Collocazione: 2.B.291

2020

DOTTRINA

Formisano, Aniello

Limiti e criticità dei sistemi costituzionali a fronte della emergenza Covid-19 In: Nomos – n. 1/2020

Collocazione: R.D.498

De Grazia, Luciana

Il ruolo delle elezioni nei regimi non democratici iraniano e russo. Osservazioni a margine delle elezioni politiche iraniane del 2020

In: www.dirittifondamentali.it – 19 maggio 2020 Collocazione: R.D.510

2019

DOTTRINA

Castano Vargas, Diana Maria

Caratteristiche, evoluzione e nuove prospettive del presidenzialismo in Colombia In: Rassegna parlamentare – n. 2/2019

Collocazione: PER.59

Lieto, Sara; Pasquino, Pasquale

L’iniziativa legislativa popolare e referendum : nuove tendenze di riforma in Italia e Francia In: Nomos – n. 3/2019

Collocazione: R.D.484

(20)

17

Formazione del governo

2021

MONOGRAFIE

Armaroli, Paolo

Effetto Draghi : la metamorfosi di una Repubblica / Paolo Armaroli ; prefazione di Enzo Cheli - Lucca : La vela, 2021 - 194 p. ; 21 cm.

Indice: Parte prima : Verso la Quarta Repubblica? 1) Quelle tre Repubbliche alla prova; 2) La crisi di governo c’è ma non si vede : una commedia degna di Pirandello; 3) Conte nella fossa dei leoni; 4) L’anomalia di dimissioni dopo la fiducia delle Camere; 5) Il dilemma di Mattarella e la natura del governo; 6) I silenzi di Draghi. Ma chi tace acconsente? Sì e no;

7) Come Giulio Cesare, Beppe Grillo disse: veni, vidi vici. Ma…; 8) Renzi il rottamatore e il fantasma del comandante Schettino; 9) Giorgia Meloni si autoesclude. I pro e i contro; 1) E i due Presidenti partorirono una zebra; 11) Draghi e lo spirito repubblicano; 12) Un’opposizione come quella di Sua Maestà britannica?; 13) Ex facto oritur ius? Parte seconda : Settembre 2020 – febbraio 2021 : sei mesi per voltare pagina 1) Conte, i suoi ministri e il fantasma di Draghi; 2) Se il Sì della Meloni diventa No per affondare il governo; 3) Semplificazioni, quando la moral suasion è a posteriori; 4) Referendum, ha rivinto Barabba tra demagogia e populismo; 5) Riforme : in Italia capita di tutto, anche niente; 6) I sibillini decreti legge all’italiana dove i divieti si trasformano in consigli; 7) Otto anni al Colle? Una vera blasfemia costituzionale;

8) E ora spunta anche il Parlamento uno e trino; 9) Lo scaricabarile su Conte, riflesso furbetto del Palazzo; 10) Giorgia Meloni, Conte e le sue elezioni; 11) Mattarella interventista suo malgrado; 12) Conte, pace armata con l’opposizione; 13) Quella mozione di sfiducia bifronte; 14) Se Renzi grida al lupo, se l’M5S si spacca, se Conte non si dimette; 15) Coronavirus. E l’anarchia regna sovrana; 16) Matteo Renzi, il “suggeritore” di Mattarella; 17) Se la Befana porta la crisi di governo; 18) Quella profezia di Mark Twain; 19) Quei vaccini e il vestito di Arlecchino; 20) Istituzioni sottosopra.

Il tempo del bastone e della carota; 21) Le ragioni di Conte; 22) Scioglimento delle Camere? Un Mortati di fantasia; 23) Un governo ombra per il centrodestra; 24) Il cammello di Mattarella; 25) Il perimetro dell’Esploratore; 26) Mario Draghi e il Conte di Cavour; 27) La riscoperta della Costituzione; 28) Tre novità nella formazione del governo.

Collocazione: 12.D.381

Travaglio, Marco

I segreti del conticidio : il "golpe buono" e il "governo dei migliori" / Marco Travaglio ; prefazione di Barbara Spinelli - Roma : Paperfirst, 2021 - X, 496 p. ; 22 cm.

Indice: Conticidio sull’Elite Express; La scena del delitto; Colpo di scena n. 1: Mario e Max; Colpo di scena n. 2: il testimone inconsapevole; La vittima; Tentato Conticidio n. 1; Tentato Conticidio n. 2; Tentato Conticidio n. 3; La notte della Repubblica, Un’idea da Recovery; I cavalieri Gedi; Le Quattro Giornate di Bruxelles; La lunga estate pazza; La seconda ondata; La guerriglia; La guerra; Natale all’autogrill; Responsabili e irresponsabili; Demolition man; Associazione a mentire di stampa golpista; La variante saudita; Mister Fico, I presume; Il Conticidio; La Banda Larga; I Migliorissimi;

Il Recovery Clan; I Vicemigliori; Il cambio di passo; Cecchini e lecchini; Moventi e mandanti; Il verdetto.

Collocazione: 12.D.413

(21)

18 2020

MONOGRAFIE

Armaroli, Paolo

Conte e Mattarella : sul palcoscenico e dietro le quinte del Quirinale : un racconto sulle istituzioni / Paolo Armaroli - Lucca : La Vela, 2020 - 251 p. ; 21 cm.

Indice: 1. Provando e riprovando; 2. Alla ricerca del terzo uomo; 3. Quella falsa partenza; 4. La manovra diversiva del Colle: Cottarelli, capitan Findus; 5. Habemus papam; 6. Nomina sunt numina; 7. Quei “capitomboli” parlamentari; 8.

Nemo propheta in patria; 9. La metamorfosi del Professore; 10. La maieutica del Colle; 11. Così parlò il Conte II; 12.

Cala il sipario. Ma la storia continua. Dietro le quinte; 13. Paese reale, Paese legale e lo scioglimento delle Camere; 14.

Se Conte desse ascolto a Benjamin Disraeli…; 15. La filastrocca dei DPCM e i moniti del Presidente; 16. Il divide et impera del primus solus; 17. Se l’ombrello del capo dello Stato si apre a metà; 18. L’ascesa di un premier a sua insaputa;

19. La pedagogia nazionale di Mattarella; 20. Per finire Collocazione: 1.A.309

2019

MONOGRAFIE

Alessandri, Giuseppe

I giorni del Quirinale / Giuseppe Alessandri - Forlì : Capire, 2019 - 309 p. ; 21 cm.

Indice: Il tramonto del berlusconismo; La parabola del renzismo; Una legislatura da dimenticare; Due vincitori; L’asse M5s-Lega; L’arbitro si schiera; La svolta; Il contratto di governo; Il mondo contro; Il gran rifiuto; Il giorno del caos; Lo spread affossa Cottarelli; Il compromesso

Collocazione: 1.A.319

Scorza, Riccardo; Cuccodoro, Enrico

Stato e stati di crisi / a cura di Riccardo Scorza, con Enrico Cuccodoro - Napoli : Editoriale scientifica, 2019 - 105 p. ; 22 cm.

Indice: I: Il dominio della crisi; 1) Il campanello della “crisi”; 2) Le torsioni di “crisi”; 3) Il Presidente sferza la “crisi”;

II: Il diario costituzionale della crisi: 1) Crisi di governo e azzardi costituzionali; 2) Cronaca della crisi di governo; III: E fu “stato di crisi”: 1) “Le crisi” dello “stato di crisi”; 2) Antefatto e “pre-crisi”, quale origine dello “stato di crisi”; 3) Garantire il superamento dello “stato di crisi”…; IV: La rappresentazione e le “ipotesi” di soluzione della crisi; 1) La

“ratio” della crisi; 2) La crisi e il Garante; 3) Le consultazioni maggiori e minori; 4) Il Parlamento discute la crisi; 5) Il Presidente del Consiglio e i Ministri; la collegialità in crisi; 6) I partiti “attori” della crisi; 7) Il mandato parlamentare e la crisi; 8) Mozioni e risoluzioni nella crisi; 9) Dal contratto all’accordo di governo; 10) I programmi oltre la crisi; 11) La piattaforma Rousseau e lo sbocco della crisi; 12) Democrazia mediatica, sondaggi e crisi; 13) Il Governo Conte II alle Camere; 14) Rappresentazione e soluzione della crisi; 15) Il Paese e la crisi.

Collocazione: 2.B.1

(22)

19 1990

MONOGRAFIE

Il ruolo del Presidente della Repubblica nelle crisi di governo : giornata di studio ad iniziativa dell'Associazione italiana di scienze politiche e sociali, presso la Facoltà di scienze politiche della Libera università internazionale di studi sociali (L.U.I.S.S.) : Roma, 5 dicembre 1990 - Firenze : Noccioli, [1990?] - 80 p. ; 26 cm.

Collocazione: 1.A.314

Lucatello, Guido

Il ruolo del Presidente della Repubblica nelle crisi di governo : (aspetti guiridici) / Guido Lucatello - Padova : [s.n.], 1990 - 15 p. ; 24 cm.

Collocazione: 1.A.315

2021

DOTTRINA

Dell’Atti, Luca

Elementi costituzionali dell’organo Presidente del Consiglio dei Ministri. Un aggiornamento alla luce dell’esperienza dei governi Conte

In: Rivista AIC – n. 3/2021 Collocazione: R.D.539

Talini, Silvia

La forma di governo alla prova delle trasformazioni della (classe) politica. Riflessioni a seguito della formazione del governo Draghi

In: www.costituzionalismo.it – Fascicolo n. 1/2021 Collocazione: R.D.531

Cavaggion, Giovanni

La formazione del governo Draghi : ritorno alla “normalità costituzionale” o conferma delle nuove prassi?

In: www.federalismi.it – 19 maggio 2021 Collocazione: R.D.533

Frosini, Tommaso Edoardo

Recensione a Paolo Armaroli, Effetto Draghi. La metamorfosi di una Repubblica In: Forum di Quaderni Costituzionali – Fascicolo n. 2/2021

Collocazione: R.D.532

(23)

20 Citino, Ylenia Maria

I materiali fattuali costituzionali nella forma di governo italiana tra vecchie e nuove tendenze In: Gruppo di Pisa – n. 2/2021

Collocazione: R.D.536

Staiano, Sandro

A partire dal fondamento. Sulla forma di governo parlamentare italiana e sui suoi detrattori In: www.federalismi.it – 29 dicembre 2021

Collocazione: R.D.542

De Fiores, Claudio

Tendenze sistemiche e aporie costituzionali dei governi tecnocratici in Italia In: www.costituzionalismo.it – Fascicolo n. 2/2021

Collocazione: R.D.535

2020

DOTTRINA

Ciaurro, Luigi

Recensione di Conte e Mattarella. Sul palcoscenico e dietro le quinte del Quirinale di Paolo Armaroli In: Libro Aperto – n. 1/2021

Collocazione: PER.36

2013

DOTTRINA

Morelli, Alessandro

La saggezza del Presidente. Ancora sul mandato “non esplorativo” dei gruppi di esperti nominati dal Capo dello Stato

In: Consulta online – 19 aprile 2013 Collocazione: R.D.537

(24)

21

I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Sergio Mattarella 2015-2022

2022 -

Giorgio Napolitano 2013-2015 2006-2013

Carlo Azeglio Ciampi 1999-2006

Oscar Luigi Scàlfaro 1992-1999

Francesco Cossiga 1985-1992

Sandro Pertini 1978-1985

Giovanni Leone 1971-1978

Giuseppe Saragat 1964-1971

Antonio Segni 1962-1964

Giovanni Gronchi 1955-1962

Luigi Einaudi 1948-1955

Enrico De Nicola 1948

(25)

22

I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA TRATTAZIONI GENERALI

2021

MONOGRAFIE

Carreri, Cecilia

Affari di Stato : dossier magistratura / Cecilia Carreri - Val Liona : Mare verticale, 2021 - 558 p. : ill. ; 24 cm.

Collocazione: 12.D.470

Sepe, Stefano; Giacalone, Oriana

Il Colle e i Palazzi : i Presidenti della Repubblica italiana e la formazione dei governi (1946-1971) / a cura di Stefano Sepe e Oriana Giacalone - Napoli : Editoriale scientifica, 2021 - 419 p. : ill. ; 23 cm.

Indice: Parte I: Il Presidente della Repubblica “tessitore” tra i poteri di Stefano Sepe; Enrico De Nicola, la creazione delle prassi istituzionali di Federica Zaccarelli; Luigi Einaudi, il primo Presidente di Oriana Giacalone; Giovanni Gronchi, un “popolare” al colle di Paola Meola; Antonio Segni, il Presidente dal forte stile istituzionale di Luciana Lanzilotto; Giuseppe Saragat: il Presidente dei “mandati vincolati” di Chiara Raganelli; Parte II: I poteri del Capo dello Stato. Note sul dibattito all’Assemblea costituente di Federica Zaccarelli; Il Capo dello Stato nella dottrina giuridica di Paola Meola; Da De Nicola a Saragat: i contesti politico-istituzionali di Oriana Giacalone; Rapporti tra Quirinale ed Esecutivo nella gestione delle crisi di governo di Luciana Lanzilotto; Gli stili comunicativi dei Presidenti della Repubblica di Chiara Raganelli.

Collocazione: 1.A.320

Celotto, Alfonso

L'enigma della successione : ascesa e declino del capo da Diocleziano a Enrico De Nicola / Alfonso Celotto - Milano : Feltrinelli, 2021 - 268 p. ; 21 cm.

Indice: 1. Per “adozione” o per consenso: Diocleziano; 2. Per diritto di sangue: Elisabetta I; 3. Per scelta di pochi:

Benedetto XVI; 4. Per scelta di molti: Franklin Delano Roosevelt; 5. Un uomo solo al comando: Benito Mussolini; 6.

Quando un presidente succede a un re: Enrico De Nicola Collocazione: 2.B.162

(26)

23 Viola, Alessandra

Essere il cambiamento / Alessandra Viola - Milano : Fabbri, 2021 - 206 p. ; 22 cm.

Indice: 1) Costituzione italiana e cittadinanza europea : intervista a Sergio Mattarella; 2) Diritti : intervista a Enaiatollah Akbari; 3) Legalità : intervista a Fiammetta Borsellino; 4) Rifiuti ed economia circolare : intervista a Riciclato Circo musicale; 5) Climate change : intervista a Sara Segantin; 6) Fake news : intervista a Riccardo Luna; 7) Convivenza civile e bullismo : intervista a Il Manifesto della comunicazione non ostile; 8) Salute e benessere : intervista a Ambra Angiolini; 9) Disabilità : intervista a Manuel Bortuzzo.

Collocazione: 12.D.440

Cereghino, Mario J.; Fasanella Giovanni

Il libro nero della Repubblica italiana / Mario José Cereghino, Giovanni Fasanella ; con Rosario Priore – Milano : Chiarelettere, 2015 - 120 p. ; 20 cm.

Indice: Intrigo internazionale; Il golpe inglese; Il puzzle Moro; Le menti del doppio Stato Collocazione: 12.D.469

Gambino, Alberto Maria; Rossi, Stefania

Olimpiadi e diritto sportivo : da Helsinki 1952 a Tokyo 2021 : con la ristampa anastatica di scritti e documenti, pubblicati nella rivista dal 1952 ad oggi e una rassegna di parole e immagini storiche dei Presidenti della Repubblica / a cura di Alberto Maria Gambino, Stefania Rossi - Torino : Giappichelli, 2021 - 397 p. ; 24 cm.

Collocazione: 17.A.451

Carlesimo, Valerio

Osservazioni in tema di immunità del Presidente della Repubblica : la protezione del Capo dello Stato secondo il giudice costituzionale / Valerio Carlesimo - Bari : Cacucci, 2021 - VIII, 115 p. ; 24 cm.

Indice: Capitolo primo: La ricostruzione storica dell’istituzione del Presidente della Repubblica; Capitolo secondo:

Responsabilità presidenziale e ruolo costituzionale del Capo dello Stato; Capitolo terzo: L’articolo 90 della Costituzione oltre il dettato costituzionale : improcedibilità, sospensione dei processi in corso, autotutela del Capo dello Stato, legittimo impedimento; Capitolo quarto: Riflessioni sulla (im)possibilità di svolgere intercettazioni “indirette” nei confronti del Presidente della Repubblica. La protezione del Capo dello Stato secondo il giudice costituzionale

Collocazione: 1.A.318

Damilano, Marco

Il Presidente / Marco Damilano - Milano : La nave di Teseo, 2021 - 349 p. ; 22 cm.

Indice:1) L’enigma; 2) Il gioco più interessante; 3) Gol(p)isti immaginari, picconatori, monarchi; 4) Il Botto; 5) Una diga sul Colle; 6) La carica dei 101; 7) L’invisibile custode; 8) Drag King

Collocazione: 1.A.232

(27)

24 Cuccodoro, Enrico

Il Presidente di tutti : prestazioni di unità / Enrico Cuccodoro –

Indice: Chiosa preliminare (Enrico Cuccodoro); Figura (Enrico Cuccodoro): Evoluzione costituzionale; Unificazione dei valori; Prestazioni di unità; Trasformazione (Raffaele Marzo): Manifestazioni; Tempi di crisi; Custodia e garanzia;

Esternazioni (Luciano Ghelfi); Elezione (Riccardo Scorza): Profilo comparativo; Dinamica storico-politica; L’elezione in Italia: una visione “sintetica”; Il Quirinale Casa degli Italiani (Alessandro de Bonis); Il Testo della Costituzione per il Presidente ( Luana Leo, Maro Colizzi)

Collocazione: 1.A.322

Badolato, Antonio

Quirinale : operazione ultima spes / Antonio Badolato - Asola : Gilgamesh, 2021 - 248 p. ; 21 cm.

Indice: Per grazia ricevuta; Il Presidente del Consiglio dei Ministri; Il Presidente della Conferenza episcopale italiana; Il Comandante del 31° Reggimento Genio Guastatori; Il Presidente della Corte Costituzionale; Il Presidente del Senato della Repubblica; Poi era arrivato il Covid-19; Il Ministro della Difesa a colloquio con il Capo dello Stato; Incontro della Presidente del Senato col Presidente di Confapi; La questione giustizia; Tensioni all’interno del governo; A Verona; Il mese di agosto 2020; Operazione Extrema Ratio; Domenica 16 agosto; Seconda metà di agosto; L’ondata dei nuovi sbarchi;

La giornata di Reggio Emilia; Il bimestre settembre/ottobre; L’impennata del Coronavirus; Il Consiglio Superiore della Magistratura; Il piano Ultima Spes; La crisi del governo marchese/bis; Il Governo del Presidente – questioni politiche e giuridiche; Le consultazioni; Il conferimento dell’incarico; La formazione del nuovo Governo; L’uscita dalla crisi; La proclamazione dello stato di emergenza sanitaria

Collocazione: 12.D.463

Pinotti, Ferruccio

Potere massonico / Ferruccio Pinotti ; prefazione di Aldo Cazzullo - Milano : Chiarelettere, 2021 - XI, 751 p. ; 23 cm.

Indice: Prima parte : Lo Stato italiano e la massoneria; Seconda parte : La Repubblica italiana tra squadra e compasso : De Nicola, Einaudi, Gronghi e Segni : presidenti all’ombra del Triangolo e dei grand commis massoni; Il “fratello”

Giuseppe Saragat; Il Quirinale nel segno della P2; Craxi e la massoneria : segreti e verità ignorate; Il settennato di Cossiga e il “cambio di passo” della massoneria; L’Italia massonica di Silvio; Ciampi, il presidente massone che piaceva alla gente;

Napolitano, il “fratello” più potente d’Italia; Romano Prodi e il network massonico; Il patto del Nazareno, lo “stantio odore di massoneria” e le riforme di Renzi; L’elezione di Mattarella e l’incontro-scontro tra poteri forti; La strana parabola dei Cinque Stelle, tra derive settarie e governismo; La vera storia del governo Conte; Il governo Conte II e il network gesuitico-massonico; Draghi, l’uomo benedetto da massoneria e Vaticano; Gli esiti delle privatizzazioni di Draghi; Il filo rosso della massoneria nelle istituzioni repubblicane, nella finanza e nei misteri d’Italia; Terza parte : Massoneria,

‘ndrangheta e mafia : il “patto” inconfessabile; Quarta parte : I canali della ricchezza massonica; Quinta parte : Viaggio nelle obbedienze massoniche italiane.

Collocazione: 12.D.417

(28)

25 Vespa, Bruno

Quirinale : dodici Presidenti tra pubblico e privato / Bruno Vespa - Roma : RaiLibri, 2021 - 333 p., [16] carte di tav. : ill. ; 22 cm.

Indice: 1) Enrico De Nicola : Un monarchico per la Repubblica; 2) Luigi Einaudi : Il Presidente che divideva le pere a metà; 3) Giovanni Gronchi : Il Presidente indecifrabile; 4) Antonio Segni : L’enigma del colpe fantasma; 5) Giuseppe Saragat : Un “padreterno” al Quirinale; 6) Giovanni Leone : Luna di miele, crisi trauma; 7) Sandro Pertini : Giamburrasca al Quirinale; 8) Francesco Cossiga : Picconatore della Repubblica; 9) Oscar Luigi Scalfaro : Conservatore protetto a sinistra; 10) Carlo Ciampi : Il Presidente che ha sdoganato la patria; 11) Giorgio Napolitano : Un comunista al Quirinale; 12) Sergio Mattarella : Presidente di tre crisi bizzarre.

Collocazione: 1.A.313 – 1.A313bis

2020

MONOGRAFIE

Bonini, Francesco; Capperucci, Vera; Carlucci, Paola

La Costituzione nella storia della Repubblica : sette decennali : 1957-2018 / a cura di Francesco Bonini, Vera Capperucci, Paola Carlucci - Roma : Carocci editore, 2020 - 207 p. ; 22 cm.

Indice: Un percorso di storia costituzionale della Repubblica di Francesco Bonini; Sette ricorrenze decennali di Marina Giannetto; Dieci anni : la prima attuazione di Giuseppe Parlato; Nell’Italia dello sviluppo. Il secondo decennale di Ester Capuzzo; Trent’anni : solidarietà nazionale di Francesco Soddu; Sulla soglia. Il quarantesimo della Costituzione di Mauro Moretti; Tra due Repubbliche. Il cinquantenario della Costituzione di Paolo Soddu; Sessant’anni : la “Costituzione più bella del mondo?” di Daniela Novarese; Il settantesimo anniversario, o dell’ineluttabile politicità delle riforme costituzionali di Giovanni Orsina

Collocazione: 3.C.495

Pasquino, Gianfranco

Minima politica : sei lezioni di democrazia / Gianfranco Pasquino - Torino : UTET, 2020. - 175 p. ; 22 cm.

Indice: 1) Leggi elettorali; 2) Rappresentanza politica; 3) Presidenti della Repubblica; 4) Deficit democratico; 5) Governabilità; 6) Non liberali, non democrazie

Collocazione: 12.D.311

2017

MONOGRAFIE

Acanfora, Paolo

Breve storia dell’Italia Repubblicana da Enrico De Nicola a Sergio Mattarella / Paolo Acanfora ; prefazione di Gianfranco Astori ; in appendice I principi fondamentali della Costituzione italiana con una nota di Luciano Corradini - Roma : CISL Scuola Nazionale, 2017 - 121 p. : ill. ; 21 cm.

Collocazione: Misc.1.A.607 Collocazione: 1.A.308

(29)

26 2016

MONOGRAFIE

Cajani, Franco

Gli interventi di Vittorino Colombo laico consacrato nel mondo : per "Comunicare" 1971-1996 / a cura di Franco Cajani ; con un testo di Sergio Mattarella ; prefazione di Ennio Apeciti ; postfazione di Bruno Maria Bosatra – Besana Brianza : GR, 2016 - XCII, 562 p. ; 24 cm

Indice: Scelta di vita per un esercizio di libertà, Sergio Mattarella; Prefazione, Ennio Apeciti; Vittorino Colombo : le tappe di una vita, Franco Cajani; Interventi [1971-1996]; Postfazione, Bruno Maria Bosatra

Collocazione: 14.B.399

2021

DOTTRINA

Giannone, Diego; Cozzolino, Adriano

La Costruzione dell’Europa nella narrazione del Presidente della Repubblica. Uno studio esplorativo sui discorsi di fine anno (1949-2019)

In: Quaderni di scienza politica – n. 1/2021 Collocazione: PER.55

Di Cosimo, Giovanni

Difendere il Parlamento, dal fascismo alla Repubblica In: Giornale di Storia Costituzionale – n. 42/2021

Collocazione: PER.26

Calamo Specchia, Marina

Il “giorno dopo referendum”: riduzione del numero dei parlamentari, rappresentatività e legge elettorale

In: Rassegna di diritto pubblico europeo – n. 1/2021 Collocazione: PER.58

Presidenza della Repubblica

In: Il Libro dei fatti 2021 – pp. 127 - 133 Collocazione: PER.37

D’Alema, Massimo

Per un programma di fine legislatura In: Italiani europei – n. 6/2021

Collocazione: PER.32

(30)

27 Leo, Luana; Cuccodoro, Enrico

Recensione di “Il Presidente di tutti. Prestazioni di unità” a cura di Luana Leo con replica di Enrico Cuccodoro

In: Gruppo di Pisa – n. 3/2021 Collocazione: R.D.541

Tarli Barbieri, Giovanni

Dopo il referendum sul taglio dei parlamentari: gli incerti scenari tra necessità di riforme conseguenti e perdurante crisi politica

In: Rassegna di diritto pubblico europeo – n. 1/2021 Collocazione: PER.58

Clementi, Francesco

La riduzione dei parlamentari e le sue conseguenze: verso un nuovo “spirito repubblicano”?

In: Rassegna di diritto pubblico europeo – n. 1/2021 Collocazione: PER.58

Della Morte, Michele

La riduzione dei parlamentari: l’incerto destino di una riforma senza progetto In: Rassegna di diritto pubblico europeo – n. 1/2021

Collocazione: PER.58

Leo, Luana

Pertini e Mattarella : elementi di un confronto In: www.lacostituzione.info – 05 settembre 2021 Collocazione: Misc.1.A.622

2020

DOTTRINA

Calamo Specchia, Marina

La Costituzione tra potere costituente e mutamenti costituzionali In: www.rivistaaic.it – 17 febbraio 2020

Collocazione: R.D. 488

(31)

28 Golia, Angelo Jr

La fortezza che resiste. Potere estero, conflitto di attribuzione e prescrittività costituzionale In: www.costituzionalismo.it – 7 gennaio 2020

Collocazione: R.D.478

Caravita, Beniamino

L’Italia ai tempi del Coronavirus : rileggendo la Costituzione italiana In: www.federalismi.it – 18 marzo 2020

Collocazione: R.D.490

Presidenza della Repubblica

In: Il Libro dei fatti 2020 – pp. 113 - 119 Collocazione: PER.37

Ferrara, Marta

La Presidenza Mattarella tra politica estera e garanzia inter-ordinamentale In: Quaderni costituzionali – n.2/2020

Collocazione: PER.53

Giurato, Luisa

Recensione al volume “Potere e opinione pubblica. Gli organi costituzionali dinanzi alle sfide del web” di D. Chinni

In: Nomos – n. 1/2020 Collocazione: R.D.

Bergonzoni, Giuseppe

Il referendum abrogativo come strumento per disporre diversamente (a margine di Corte cost., 31 gennaio 2020, n. 10)

In: www. federalismi.it – 23 settembre 2020 Collocazione: R.D.511

Cerrina Feroni, Ginevra

Restituire lo scettro agli elettori : la sovranità popolare tra realtà e dover essere In: www.osservatorioaic.it – 7 gennaio 2020

Collocazione: R.D.479

(32)

29 Guzzetta, Giovanni

Tirannia dei valori e ragionevolezza della disciplina legislativa sul referendum abrogativo : il caso delle leggi elettorali

In: www.federalismi.it – 8 gennaio 2020 Collocazione: R.D.482

2019

DOTTRINA

Carnevale, Paolo

Guerra, costituzione e legge : qualche riflessione sul trattamento costituzionale della guerra anche alla luce della recente legge sulle missioni internazionali

In: Diritto e società – n. 2/2019 Collocazione: PER.17

Tarli Barbieri, Giovanni

La riduzione del numero dei parlamentari : Una riforma opportuna? (ricordando Paolo Carrozza) In: Le Regioni – n. 2/2019

Collocazione: PER.61

ENRICO DE NICOLA

2020

DOTTRINA Craveri, Piero Enrico De Nicola

In: Libro Aperto – ottobre/dicembre 2020 Collocazione: PER.36

(33)

30

LUIGI EINAUDI

2021

MONOGRAFIE

Bedeschi, Giuseppe

I maestri del liberalismo nell’Italia repubblicana / Giuseppe Bedeschi - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2021 - 183 p. ; 23 cm.

Indice: 1) La cultura marxista italiana nel secondo dopoguerra e i suoi critici liberali; 2) L’ultimo Croce; 3) Einaudi : la società libera; 4) Salvemini : l’Italia, una democrazia in cammino; 5) Calogero : il liberalsocialismo; 6) Antoni : la restaurazione del diritto di natura; 7) Maranini : critica della partitocrazia; 8) Bobbio : giustizia e libertà; 9) Matteucci : il liberalismo in un mondo in trasformazione; 10) Sartori : che cos’è la democrazia liberale; 11) Romeo : per un nuovo liberalismo; 12) Il meridionalismo liberale; Appendice – Colletti : dal marxismo al liberalismo

Collocazione: 2.B.44

2020

MONOGRAFIE

Desiderio, Giancristiano

Croce ed Einaudi : teoria e pratica del liberalismo / Giancristiano Desiderio - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2020 - 98 p. ; 19 cm.

Indice: Introduzione Apologia della libertà; Il “fratello maggiore” di Einaudi; Quando Einaudi chiese consiglio a Croce;

Il giudizio e la lotta; La discussione; liberismo e liberalismo; La religione della libertà e i liberismi; Signori e servi;

L’obiezione di Aldo Mautino; Al fondo delle cose; Neppure in piccola parte; La tecnica; Teoria della libertà; Machiavelli e la libertà; La cultura come prepartito; Il ceto mediatore; La democrazia liberale; Il maestro necessario; A nessuno l’Italia deve tanto come a Benedetto Croce; Il no di Croce alla nomina di senatore a vita; L’indimenticabile amico

Collocazione: 2.A.491

Badini Confalonieri, Vittorio

Luigi Einaudi / Vittorio Badini Confalonieri ; a cura di Luca Badini Confalonieri. - Torino : Centro studi piemontesi, 2020. - 268 p. ; 21 cm.

In: Liberali piemontesi e altri profili Collocazione: 14.B.392

2021

DOTTRINA

Signorini, Luigi Federico

Le “Considerazioni finali” di Luigi Einaudi In: Nuova Antologia – Ottobre-Dicembre 2021 Collocazione: PER.42

(34)

31 Forte, Francesco

Conoscere per deliberare nella teoria della conoscenza di Luigi Einaudi In: Libro Aperto – n.3/2021

Collocazione: PER.36

Pileggi, Antonio

Einaudi e le buone pratiche da insegnare In: Libro Aperto – n.3/2021

Collocazione: PER.36

Mola, Aldo A.

La lezione di Luigi Einaudi (1874-1961) e le prerogative del Presidente della Repubblica In: Libro Aperto – n.3/2021

Collocazione: PER.36

Giannini, Gabriele

Il Mercato per Luigi Einaudi In: Libro Aperto – n.1/2021 Collocazione: PER.36

Einaudi, Roberto

Luigi Einaudi e famiglia In: Libro Aperto – n. 2/2021 Collocazione: PER.36

AA.VV.

Speciale Einaudi

In: Libro Aperto – Supplemento n.1/2021 Collocazione: PER.36

2020

DOTTRINA

Amadei, Giorgio

Luigi Einaudi nell’Italia liberale In: Libro Aperto – aprile/giugno 2020 Collocazione: PER.36

Giannini, Gabriele

Il liberalismo di Luigi Einaudi

In: Libro Aperto – ottobre/dicembre 2020 Collocazione: PER.36

(35)

32

GIUSEPPE SARAGAT

2020

DOTTRINA

Per il centenario dell’unione di Roma all’Italia, Discorso del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat, Palazzo Montecitorio 20 settembre 1970

In: Roma capitale : discorsi e documenti parlamentari Collocazione. 14.GIUR.138

1976

MONOGRAFIE Giannattasio, Mario

Lettera a Saragat : l’incognita comunista e la dispersione socialista / Mario Giannattasio - [Napoli]

: F. Fiorentino, 1976 - 138 p. ; 21 cm.

Collocazione: 14.B.461

GIOVANNI LEONE

2003

DOTTRINA

Quagliariello, Gaetano Il caso Leone

In: Ventunesimo Secolo – Vol. 2 n. 4 (ottobre 2003) Collocazione: R.D.540

1998

DOTTRINA Limiti; Giuliana

L’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica ed il contributo alla ricerca documentaria sulla partecipazione dell’ex Presidente della Repubblica Sen. Prof. Giovanni Leone ai fatti dei primi giorni di settembre 1943, a Napoli, in qualità di Tenente Colonnello del Tribunale Militare Territoriale di guerra.

Collocazione: R.D.544

Riferimenti

Documenti correlati

3 - Pluralismo religioso e forme organizzate e condivise della laicità L’estrema frammentazione delle appartenenze religiose in Italia, della quale abbiamo cercato di dar

DELLA PRESIDENZA DELLA

la disciplina degli atti nel sistema del codice .... Il sistema del codice e la nozione di «negozio

Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge (cfr.

LA NOZIONE AMPIA DI DIRITTO PENALE “EUROPEO”. LA COLLOCAZIONE DEL DIRITTO EUROUNITARIO E DELLA CEDU NEL SISTEMA DELLE FONTI.. 1. Le sentenze nn. Il progressivo temperamento delle

Schema 66 - La decisione, il giudizio di rinvio, la revocazione e i casi di opposizione di terzo avverso le sentenze della Corte di

Il contenuto della tutela del diritto d’autore, i diritti e le libere utilizzazioni .... Forme di violazioni nel nuovo contesto

I soggetti passivi dell’obbligo di presentazione della dichiarazione annuale delle imposte sui redditi.. Il contenuto della dichiarazione