I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ITALIANA
I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA TRATTAZIONI GENERALI
2021
MONOGRAFIE
Carreri, Cecilia
Affari di Stato : dossier magistratura / Cecilia Carreri - Val Liona : Mare verticale, 2021 - 558 p. : ill. ; 24 cm.
Collocazione: 12.D.470
Sepe, Stefano; Giacalone, Oriana
Il Colle e i Palazzi : i Presidenti della Repubblica italiana e la formazione dei governi (1946-1971) / a cura di Stefano Sepe e Oriana Giacalone - Napoli : Editoriale scientifica, 2021 - 419 p. : ill. ; 23 cm.
Indice: Parte I: Il Presidente della Repubblica “tessitore” tra i poteri di Stefano Sepe; Enrico De Nicola, la creazione delle prassi istituzionali di Federica Zaccarelli; Luigi Einaudi, il primo Presidente di Oriana Giacalone; Giovanni Gronchi, un “popolare” al colle di Paola Meola; Antonio Segni, il Presidente dal forte stile istituzionale di Luciana Lanzilotto; Giuseppe Saragat: il Presidente dei “mandati vincolati” di Chiara Raganelli; Parte II: I poteri del Capo dello Stato. Note sul dibattito all’Assemblea costituente di Federica Zaccarelli; Il Capo dello Stato nella dottrina giuridica di Paola Meola; Da De Nicola a Saragat: i contesti politico-istituzionali di Oriana Giacalone; Rapporti tra Quirinale ed Esecutivo nella gestione delle crisi di governo di Luciana Lanzilotto; Gli stili comunicativi dei Presidenti della Repubblica di Chiara Raganelli.
Collocazione: 1.A.320
Celotto, Alfonso
L'enigma della successione : ascesa e declino del capo da Diocleziano a Enrico De Nicola / Alfonso Celotto - Milano : Feltrinelli, 2021 - 268 p. ; 21 cm.
Indice: 1. Per “adozione” o per consenso: Diocleziano; 2. Per diritto di sangue: Elisabetta I; 3. Per scelta di pochi:
Benedetto XVI; 4. Per scelta di molti: Franklin Delano Roosevelt; 5. Un uomo solo al comando: Benito Mussolini; 6.
Quando un presidente succede a un re: Enrico De Nicola Collocazione: 2.B.162
23 Viola, Alessandra
Essere il cambiamento / Alessandra Viola - Milano : Fabbri, 2021 - 206 p. ; 22 cm.
Indice: 1) Costituzione italiana e cittadinanza europea : intervista a Sergio Mattarella; 2) Diritti : intervista a Enaiatollah Akbari; 3) Legalità : intervista a Fiammetta Borsellino; 4) Rifiuti ed economia circolare : intervista a Riciclato Circo musicale; 5) Climate change : intervista a Sara Segantin; 6) Fake news : intervista a Riccardo Luna; 7) Convivenza civile e bullismo : intervista a Il Manifesto della comunicazione non ostile; 8) Salute e benessere : intervista a Ambra Angiolini; 9) Disabilità : intervista a Manuel Bortuzzo.
Collocazione: 12.D.440
Cereghino, Mario J.; Fasanella Giovanni
Il libro nero della Repubblica italiana / Mario José Cereghino, Giovanni Fasanella ; con Rosario Priore – Milano : Chiarelettere, 2015 - 120 p. ; 20 cm.
Indice: Intrigo internazionale; Il golpe inglese; Il puzzle Moro; Le menti del doppio Stato Collocazione: 12.D.469
Gambino, Alberto Maria; Rossi, Stefania
Olimpiadi e diritto sportivo : da Helsinki 1952 a Tokyo 2021 : con la ristampa anastatica di scritti e documenti, pubblicati nella rivista dal 1952 ad oggi e una rassegna di parole e immagini storiche dei Presidenti della Repubblica / a cura di Alberto Maria Gambino, Stefania Rossi - Torino : Giappichelli, 2021 - 397 p. ; 24 cm.
Collocazione: 17.A.451
Carlesimo, Valerio
Osservazioni in tema di immunità del Presidente della Repubblica : la protezione del Capo dello Stato secondo il giudice costituzionale / Valerio Carlesimo - Bari : Cacucci, 2021 - VIII, 115 p. ; 24 cm.
Indice: Capitolo primo: La ricostruzione storica dell’istituzione del Presidente della Repubblica; Capitolo secondo:
Responsabilità presidenziale e ruolo costituzionale del Capo dello Stato; Capitolo terzo: L’articolo 90 della Costituzione oltre il dettato costituzionale : improcedibilità, sospensione dei processi in corso, autotutela del Capo dello Stato, legittimo impedimento; Capitolo quarto: Riflessioni sulla (im)possibilità di svolgere intercettazioni “indirette” nei confronti del Presidente della Repubblica. La protezione del Capo dello Stato secondo il giudice costituzionale
Collocazione: 1.A.318
Damilano, Marco
Il Presidente / Marco Damilano - Milano : La nave di Teseo, 2021 - 349 p. ; 22 cm.
Indice:1) L’enigma; 2) Il gioco più interessante; 3) Gol(p)isti immaginari, picconatori, monarchi; 4) Il Botto; 5) Una diga sul Colle; 6) La carica dei 101; 7) L’invisibile custode; 8) Drag King
Collocazione: 1.A.232
24 Cuccodoro, Enrico
Il Presidente di tutti : prestazioni di unità / Enrico Cuccodoro –
Indice: Chiosa preliminare (Enrico Cuccodoro); Figura (Enrico Cuccodoro): Evoluzione costituzionale; Unificazione dei valori; Prestazioni di unità; Trasformazione (Raffaele Marzo): Manifestazioni; Tempi di crisi; Custodia e garanzia;
Esternazioni (Luciano Ghelfi); Elezione (Riccardo Scorza): Profilo comparativo; Dinamica storico-politica; L’elezione in Italia: una visione “sintetica”; Il Quirinale Casa degli Italiani (Alessandro de Bonis); Il Testo della Costituzione per il Presidente ( Luana Leo, Maro Colizzi)
Collocazione: 1.A.322
Badolato, Antonio
Quirinale : operazione ultima spes / Antonio Badolato - Asola : Gilgamesh, 2021 - 248 p. ; 21 cm.
Indice: Per grazia ricevuta; Il Presidente del Consiglio dei Ministri; Il Presidente della Conferenza episcopale italiana; Il Comandante del 31° Reggimento Genio Guastatori; Il Presidente della Corte Costituzionale; Il Presidente del Senato della Repubblica; Poi era arrivato il Covid-19; Il Ministro della Difesa a colloquio con il Capo dello Stato; Incontro della Presidente del Senato col Presidente di Confapi; La questione giustizia; Tensioni all’interno del governo; A Verona; Il mese di agosto 2020; Operazione Extrema Ratio; Domenica 16 agosto; Seconda metà di agosto; L’ondata dei nuovi sbarchi;
La giornata di Reggio Emilia; Il bimestre settembre/ottobre; L’impennata del Coronavirus; Il Consiglio Superiore della Magistratura; Il piano Ultima Spes; La crisi del governo marchese/bis; Il Governo del Presidente – questioni politiche e giuridiche; Le consultazioni; Il conferimento dell’incarico; La formazione del nuovo Governo; L’uscita dalla crisi; La proclamazione dello stato di emergenza sanitaria
Collocazione: 12.D.463
Pinotti, Ferruccio
Potere massonico / Ferruccio Pinotti ; prefazione di Aldo Cazzullo - Milano : Chiarelettere, 2021 - XI, 751 p. ; 23 cm.
Indice: Prima parte : Lo Stato italiano e la massoneria; Seconda parte : La Repubblica italiana tra squadra e compasso : De Nicola, Einaudi, Gronghi e Segni : presidenti all’ombra del Triangolo e dei grand commis massoni; Il “fratello”
Giuseppe Saragat; Il Quirinale nel segno della P2; Craxi e la massoneria : segreti e verità ignorate; Il settennato di Cossiga e il “cambio di passo” della massoneria; L’Italia massonica di Silvio; Ciampi, il presidente massone che piaceva alla gente;
Napolitano, il “fratello” più potente d’Italia; Romano Prodi e il network massonico; Il patto del Nazareno, lo “stantio odore di massoneria” e le riforme di Renzi; L’elezione di Mattarella e l’incontro-scontro tra poteri forti; La strana parabola dei Cinque Stelle, tra derive settarie e governismo; La vera storia del governo Conte; Il governo Conte II e il network gesuitico-massonico; Draghi, l’uomo benedetto da massoneria e Vaticano; Gli esiti delle privatizzazioni di Draghi; Il filo rosso della massoneria nelle istituzioni repubblicane, nella finanza e nei misteri d’Italia; Terza parte : Massoneria,
‘ndrangheta e mafia : il “patto” inconfessabile; Quarta parte : I canali della ricchezza massonica; Quinta parte : Viaggio nelle obbedienze massoniche italiane.
Collocazione: 12.D.417
25 Vespa, Bruno
Quirinale : dodici Presidenti tra pubblico e privato / Bruno Vespa - Roma : RaiLibri, 2021 - 333 p., [16] carte di tav. : ill. ; 22 cm.
Indice: 1) Enrico De Nicola : Un monarchico per la Repubblica; 2) Luigi Einaudi : Il Presidente che divideva le pere a metà; 3) Giovanni Gronchi : Il Presidente indecifrabile; 4) Antonio Segni : L’enigma del colpe fantasma; 5) Giuseppe Saragat : Un “padreterno” al Quirinale; 6) Giovanni Leone : Luna di miele, crisi trauma; 7) Sandro Pertini : Giamburrasca al Quirinale; 8) Francesco Cossiga : Picconatore della Repubblica; 9) Oscar Luigi Scalfaro : Conservatore protetto a sinistra; 10) Carlo Ciampi : Il Presidente che ha sdoganato la patria; 11) Giorgio Napolitano : Un comunista al Quirinale; 12) Sergio Mattarella : Presidente di tre crisi bizzarre.
Collocazione: 1.A.313 – 1.A313bis
2020
MONOGRAFIE
Bonini, Francesco; Capperucci, Vera; Carlucci, Paola
La Costituzione nella storia della Repubblica : sette decennali : 1957-2018 / a cura di Francesco Bonini, Vera Capperucci, Paola Carlucci - Roma : Carocci editore, 2020 - 207 p. ; 22 cm.
Indice: Un percorso di storia costituzionale della Repubblica di Francesco Bonini; Sette ricorrenze decennali di Marina Giannetto; Dieci anni : la prima attuazione di Giuseppe Parlato; Nell’Italia dello sviluppo. Il secondo decennale di Ester Capuzzo; Trent’anni : solidarietà nazionale di Francesco Soddu; Sulla soglia. Il quarantesimo della Costituzione di Mauro Moretti; Tra due Repubbliche. Il cinquantenario della Costituzione di Paolo Soddu; Sessant’anni : la “Costituzione più bella del mondo?” di Daniela Novarese; Il settantesimo anniversario, o dell’ineluttabile politicità delle riforme costituzionali di Giovanni Orsina
Collocazione: 3.C.495
Pasquino, Gianfranco
Minima politica : sei lezioni di democrazia / Gianfranco Pasquino - Torino : UTET, 2020. - 175 p. ; 22 cm.
Indice: 1) Leggi elettorali; 2) Rappresentanza politica; 3) Presidenti della Repubblica; 4) Deficit democratico; 5) Governabilità; 6) Non liberali, non democrazie
Collocazione: 12.D.311
2017
MONOGRAFIE
Acanfora, Paolo
Breve storia dell’Italia Repubblicana da Enrico De Nicola a Sergio Mattarella / Paolo Acanfora ; prefazione di Gianfranco Astori ; in appendice I principi fondamentali della Costituzione italiana con una nota di Luciano Corradini - Roma : CISL Scuola Nazionale, 2017 - 121 p. : ill. ; 21 cm.
Collocazione: Misc.1.A.607 Collocazione: 1.A.308
26 2016
MONOGRAFIE
Cajani, Franco
Gli interventi di Vittorino Colombo laico consacrato nel mondo : per "Comunicare" 1971-1996 / a cura di Franco Cajani ; con un testo di Sergio Mattarella ; prefazione di Ennio Apeciti ; postfazione di Bruno Maria Bosatra – Besana Brianza : GR, 2016 - XCII, 562 p. ; 24 cm
Indice: Scelta di vita per un esercizio di libertà, Sergio Mattarella; Prefazione, Ennio Apeciti; Vittorino Colombo : le tappe di una vita, Franco Cajani; Interventi [1971-1996]; Postfazione, Bruno Maria Bosatra
Collocazione: 14.B.399
2021
DOTTRINA
Giannone, Diego; Cozzolino, Adriano
La Costruzione dell’Europa nella narrazione del Presidente della Repubblica. Uno studio esplorativo sui discorsi di fine anno (1949-2019)
In: Quaderni di scienza politica – n. 1/2021 Collocazione: PER.55
Di Cosimo, Giovanni
Difendere il Parlamento, dal fascismo alla Repubblica In: Giornale di Storia Costituzionale – n. 42/2021
Collocazione: PER.26
Calamo Specchia, Marina
Il “giorno dopo referendum”: riduzione del numero dei parlamentari, rappresentatività e legge elettorale
In: Rassegna di diritto pubblico europeo – n. 1/2021 Collocazione: PER.58
Presidenza della Repubblica
In: Il Libro dei fatti 2021 – pp. 127 - 133 Collocazione: PER.37
D’Alema, Massimo
Per un programma di fine legislatura In: Italiani europei – n. 6/2021
Collocazione: PER.32
27 Leo, Luana; Cuccodoro, Enrico
Recensione di “Il Presidente di tutti. Prestazioni di unità” a cura di Luana Leo con replica di Enrico Cuccodoro
In: Gruppo di Pisa – n. 3/2021 Collocazione: R.D.541
Tarli Barbieri, Giovanni
Dopo il referendum sul taglio dei parlamentari: gli incerti scenari tra necessità di riforme conseguenti e perdurante crisi politica
In: Rassegna di diritto pubblico europeo – n. 1/2021 Collocazione: PER.58
Clementi, Francesco
La riduzione dei parlamentari e le sue conseguenze: verso un nuovo “spirito repubblicano”?
In: Rassegna di diritto pubblico europeo – n. 1/2021 Collocazione: PER.58
Della Morte, Michele
La riduzione dei parlamentari: l’incerto destino di una riforma senza progetto In: Rassegna di diritto pubblico europeo – n. 1/2021
Collocazione: PER.58
Leo, Luana
Pertini e Mattarella : elementi di un confronto In: www.lacostituzione.info – 05 settembre 2021 Collocazione: Misc.1.A.622
2020
DOTTRINA
Calamo Specchia, Marina
La Costituzione tra potere costituente e mutamenti costituzionali In: www.rivistaaic.it – 17 febbraio 2020
Collocazione: R.D. 488
28 Golia, Angelo Jr
La fortezza che resiste. Potere estero, conflitto di attribuzione e prescrittività costituzionale In: www.costituzionalismo.it – 7 gennaio 2020
Collocazione: R.D.478
Caravita, Beniamino
L’Italia ai tempi del Coronavirus : rileggendo la Costituzione italiana In: www.federalismi.it – 18 marzo 2020
Collocazione: R.D.490
Presidenza della Repubblica
In: Il Libro dei fatti 2020 – pp. 113 - 119 Collocazione: PER.37
Ferrara, Marta
La Presidenza Mattarella tra politica estera e garanzia inter-ordinamentale In: Quaderni costituzionali – n.2/2020
Collocazione: PER.53
Giurato, Luisa
Recensione al volume “Potere e opinione pubblica. Gli organi costituzionali dinanzi alle sfide del web” di D. Chinni
In: Nomos – n. 1/2020 Collocazione: R.D.
Bergonzoni, Giuseppe
Il referendum abrogativo come strumento per disporre diversamente (a margine di Corte cost., 31 gennaio 2020, n. 10)
In: www. federalismi.it – 23 settembre 2020 Collocazione: R.D.511
Cerrina Feroni, Ginevra
Restituire lo scettro agli elettori : la sovranità popolare tra realtà e dover essere In: www.osservatorioaic.it – 7 gennaio 2020
Collocazione: R.D.479
29 Guzzetta, Giovanni
Tirannia dei valori e ragionevolezza della disciplina legislativa sul referendum abrogativo : il caso delle leggi elettorali
In: www.federalismi.it – 8 gennaio 2020 Collocazione: R.D.482
2019
DOTTRINA
Carnevale, Paolo
Guerra, costituzione e legge : qualche riflessione sul trattamento costituzionale della guerra anche alla luce della recente legge sulle missioni internazionali
In: Diritto e società – n. 2/2019 Collocazione: PER.17
Tarli Barbieri, Giovanni
La riduzione del numero dei parlamentari : Una riforma opportuna? (ricordando Paolo Carrozza) In: Le Regioni – n. 2/2019
Collocazione: PER.61