• Non ci sono risultati.

G. Risorse idriche e servizi di pubblica utilita `

Nel documento Sommario A) CONSIGLIO REGIONALE (pagine 124-129)

Scheda di registrazione dell'Operatore

REGISTRO MOVIMENTI DA E PER L’AZIENDA

D. G. Risorse idriche e servizi di pubblica utilita `

[BUR20030158] [5.3.5]

D.d.u.o. 19 agosto 2002 - n. 15423

Volturazione e presa d’atto della variazione della sede le-gale dell’autorizzazione, rilasciata alla ditta O.MA.R. di Sara Umberto per l’esercizio delle operazioni di deposito preliminare, cernita e recupero di rifiuti speciali non pe-ricolosi e pepe-ricolosi, provenienti da terzi nell’impianto sito in Cernusco s/Naviglio (MI) via Verdi 85, a favore del-la ditta TME s.r.l. con sede legale in Cernusco s/Naviglio (MI) p.zza Vecchia Filanda 1

IL DIRIGENTE DELL’U.O. GESTIONE RIFIUTI Visti:

– il d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 e successive modifiche ed integrazioni;

– la l.r. 7 giugno 1980, n. 94 e successive modifiche ed inte-grazioni;

– la legge 7 agosto 1990, n. 241;

– la l.r. 5 gennaio 2000, n. 1 e successive modifiche ed inte-grazioni;

Richiamata la d.g.r. 28 gennaio 2002, n. 7851 avente per oggetto: «Delega alle Provincie delle funzioni amministrative, ai sensi degli artt. 27 e 28 del d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modifiche ed integrazioni, in materia di approva-zione dei progetti ed autorizzaapprova-zione alla realizzaapprova-zione degli impianti ed all’esercizio delle inerenti operazioni di recupero (R13, R3, R4, R5) e smaltimento (D15, D13, D14) limitata-mente allo stoccaggio e/o cernita di rifiuti speciali non perico-losi e di rifiuti speciali pericoperico-losi. Art. 1 della l.r. 3 aprile 2001, n. 6»;

Richiamate le dd.g.r.:

– 6 marzo 1998, n. 34954, avente per oggetto: «Ditta O.MA.R. di Sara Umberto, con sede legale in Cernusco s/Naviglio (MI) via Verdi 85. Rinnovo, con ampliamento del-l’autorizzazione all’esercizio delle operazioni di deposito pre-liminare, cernita e recupero di rifiuti speciali non pericolosi

e speciali pericolosi provenienti da terzi, presso l’impianto sito in Cernusco s/Naviglio (MI), via Verdi 85. Artt. 27 e 28 del d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22»;

– 2 ottobre 1998, n. 38724, avente per oggetto: «Ditta O.MA.R. di Sara Umberto, Modifica dell’autorizzazione n. 6/34954 del 6 marzo 1998, relativa all’attivita` di messa in riserva, recupero e deposito preliminare di rifiuti speciali non pericolosi e speciali pericolosi, nell’impianto sito in Cernusco s/Naviglio (MI), via Verdi 85. Art. 28 del d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22»;

– 27 marzo 2002, n. 8592, avente per oggetto: «Ditta O.MA.R. di Sara Umberto con sede legale in Cernusco s/Naviglio (MI) – via Verdi 85. Approvazione del progetto ed autorizzazione alla realizzazione di varianti sostanziali ri-guardanti l’esercizio delle operazioni di recupero (R13, R3 R4) e smaltimento (D14, D15) di rifiuti speciali non pericolosi e speciali pericolosi presso l’impianto ubicato in Comune di Cernusco s/Naviglio (MI) – via Verdi 85. Artt. 27 e 28 del d.lgs.

5 febbraio 1997, n. 22»;

Vista l’istanza, in atti regionali n. 16047 dell’8 maggio 2002, presentata dalla ditta TME s.r.l., con sede legale in Cernusco s/Naviglio (MI), p.zza Vecchia Filanda 1, tendente ad ottenere la volturazione e la variazione della sede legale della autoriz-zazione come indicata nelle dd.g.r. 6 marzo 1998 n. 34954, 2 ottobre 1998 n. 38724 e 27 marzo 2002 n. 8592;

Visto l’atto notarile in Segrate (MI) del 15 gennaio 2001, rep. n. 57023, che attesta la cessione in affitto di ramo d’a-zienda;

Preso atto:

– della trasformazione societaria e della variazione della sede legale tale per cui titolare dell’autorizzazione di cui alle dd.g.r. 6 marzo 1998 n. 34954, 2 ottobre 1998 n. 38724 e 27 marzo 2002 n. 8592 deve intendersi la ditta TME s.r.l., con sede legale in Cernusco s/Naviglio (MI), p.zza Vecchia Filan-da 1, per l’attivita` di deposito preliminare, cernita e recupero di rifiuti speciali non pericolosi e speciali pericolosi prove-nienti da terzi nell’impianto sito in Cernusco s/Naviglio (MI), via Verdi 85;

– che la ditta e` iscritta presso la CCIAA di Milano n. 1612128 del 31 gennaio 2001;

– che e` stata acquisita la certificazione ai sensi dell’art. 3 del d.lgs. 8 agosto 1994, n. 490 di cui al certificato della CCIAA di Milano prot. n. CER/46941/2002/CMI1932 del 6 maggio 2002;

Ritenuto:

– di determinare in C 181.272,23 l’importo della fidejus-sione che la ditta TME s.r.l. deve prestare a favore della Pro-vincia di Milano; la fidejussione, per la cui decorrenza si assu-me la data di approvazione del presente atto, deve essere pre-stata ed accettata in conformita` con quanto stabilito dalla d.g.r. n. 45274/1999, come integrata dalla d.g.r.

n. 48055/2000;

– di svincolare la fidejussione precedentemente prestata alla ditta O.MA.R. di Sara Umberto, accettata con nota in atti regionali n. 52112 del 14 settembre 1998 e n. 72265 del 22 dicembre 1998, previa acquisizione del parere della Provincia di Milano in merito alla mancata produzione di danni all’am-biente durante l’esercizio dell’attivita`;

Vista la legge regionale 23 luglio 1996, n. 16: «Ordinamento della struttura organizzativa e della dirigenza della giunta re-gionale»;

Visti, in particolare, l’art. 17 della suddetta legge, che indi-vidua le competenze e i poteri dei direttori generali, e il com-binato degli artt. 3 e 18 della stessa legge, che individua le competenze e i poteri della dirigenza;

Visti:

– la d.g.r. 18 luglio 1997 n. 30174: «Ricognizione degli atti amministrativi spettanti alla dirigenza. Contestuale revoca delle dd.g.r. 24 gennaio 1997 n. 24347 e 18 aprile 1997 n. 27503»;

– la d.g.r. 27 novembre 2001 n. 7622 «Determinazioni in ordine all’assetto organizzativo della Giunta regionale (4º provvedimento 2001)»;

– il decreto del Dirigente dell’Organizzazione e Personale n. 614 del 18 gennaio 2002 «Rimodulazione delle competenze ed aree di attivita` delle direzioni generali interessate, in attua-zione della d.g.r. 27 dicembre 2001, n. 7622»;

Decreta

1) Di volturare l’autorizzazione per l’esercizio di un deposi-to preliminare, cernita e recupero di rifiuti speciali non peri-colosi e speciali periperi-colosi provenienti da terzi nell’impianto sito in Comune di Cernusco s/Naviglio (MI), via Verdi 85, gia`

rilasciata con d.g.r. 6 marzo 1998 n. 34954, 2 ottobre 1998 n. 38724 e 27 marzo 2002 n. 8592 alla ditta O.MA.R. di Sara Umberto, con sede legale in Cernusco s/Naviglio (MI), via Verdi 85, alla ditta TME s.r.l., con sede legale in Cernusco s/Naviglio (MI), p.zza Vecchia Filanda 1 per l’esercizio di un deposito preliminare, cernita e recupero di rifiuti speciali non pericolosi e speciali pericolosi provenienti da terzi nell’im-pianto sito in Cernusco s/Naviglio (MI), via Verdi 85.

2) Di determinare inC 181.272,23 l’importo della fidejus-sione che la ditta TME s.r.l. deve prestare a favore della Pro-vincia di Milano; la fidejussione, per la cui decorrenza si assu-me la data di approvazione del presente atto, deve essere pre-stata ed accettata in conformita` con quanto stabilito dalla d.g.r. n. 45274/1999, come integrata dalla d.g.r.

n. 48055/2000.

3) Di dare atto che la mancata presentazione della fidejus-sione di cui al punto 2), entro il termine di 30 giorni dalla data di comunicazione del presente provvedimento, compor-ta la revoca del provvedimento stesso come previsto con d.g.r.

n. 45274/1999, come integrata dalla d.g.r. n. 48055/2000.

4) Di svincolare la fidejussione precedentemente prestata dalla ditta O.MA.R. di Sara Umberto, accettata con nota in atti regionali n. 52112 del 14 settembre 1998 e n. 72265 del 22 dicembre 1998, previa acquisizione del parere della Pro-vincia di Milano in merito alla mancata produzione di danni all’ambiente durante l’esercizio dell’attivita`.

5) Di mantenere i termini di validita` ed efficacia, nonche´ le prescrizioni e le condizioni dell’autorizzazione di cui alle dd.g.r. 6 marzo 1998 n. 34954, 2 ottobre 1998 n. 38724 e 27 marzo 2002 n. 8592.

6) Di disporre la comunicazione del presente atto alla ditta TME s.r.l., contestualmente alla d.g.r. n. 34954/1998, n. 38724/1998 e n. 8592/2002 ed all’accettazione della polizza fidejussoria di cui al punto 2), trasmettendone copia alla

Pro-vincia di Milano, all’ARPA Dipartimento di Milano ed al co-mune di Cernusco s/Naviglio.

Il dirigente dell’unita` organizzativa gestione rifiuti: Adriano Vignali Contro il presente provvedimento puo` essere presentato ri-corso giurisdizionale al T.A.R. entro 60 giorni dalla data della sua comunicazione ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla stessa data.

[BUR20030159] [5.3.5]

D.d.u.o. 20 novembre 2002 - n. 22361

Ditta S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo s.r.l. con sede legale, in Pontirolo Nuovo (BG) – via Fornasotto 31. Presa d’atto dell’avvenuta certificazione ambientale e conse-guente rideterminazione dell’importo della garanzia fi-dejussoria prestata alla Regione Lombardia a fronte del-l’autorizzazione allo smaltimento e/o recupero di rifiuti rilasciata con d.g.r. n. 3005 del 29 dicembre 2000

IL DIRIGENTE DELL’U.O. GESTIONE RIFIUTI Visti:

– il d.lgs.. 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modifiche ed integrazioni;

– la l.r. 7 giugno 1980, n. 94 e successive modifiche ed inte-grazioni;

– la l. 23 marzo 2001, n. 93;

– la l.r. 3 aprile 2001, n. 6;

Richiamate le:

– d.g.r. 24 settembre 1999, n. 45274 avente per oggetto:

«Nuove disposizioni in materia di garanzie finanziarie a cari-co dei soggetti autorizzati alla realizzazione di impianti ed all’esercizio delle inerenti operazioni di smaltimento e/o recu-pero di rifiuti, ai sensi del d.lgs.. 5 febbraio 1997, n. 22 e suc-cessive modifiche ed integrazioni. Revoca delle dd.g.r.

nn. 51932/85, 54407/85, 24447/87, 23701/92, 42335/99», come modificata dalla d.g.r. 4 febbraio 2000, n. 48055;

– d.g.r. 2 agosto 2001, n. 5964 avente per oggetto: «Integra-zione della d.g.r. 24 settembre 1999, n. 45274, gia` integrata dalla d.g.r. 4 febbraio 2000, n. 48055, avente per oggetto:

«Nuove disposizioni in materia di garanzie finanziarie a cari-co dei soggetti autorizzati alla realizzazione di impianti ed all’esercizio delle inerenti operazioni di smaltimento e/o recu-pero di rifiuti, ai sensi del d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 e suc-cessive modifiche ed integrazioni. Revoca delle dd.g.r.

nn. 51932/85, 54407/85, 24447/87, 23701/92, 42335/99», che prevede la riduzione delle garanzie finanziarie prestate dalle aziende certificate ISO 14000 o che abbiano ottenuto la regi-strazione EMAS;

– d.g.r. 29 dicembre 2000, n. 3005 avente per oggetto: «Dit-ta S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo s.r.l. con sede legale in Pontirolo Nuovo (BG), via Fornasotto 31. Rinnovo, modi-fica ed aggiornamento dell’autorizzazione, di cui alla d.g.r.

8067 del 12.1.96, all’esercizio delle operazioni di smaltimento (D8, D9, D15) di rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi nel-l’impianto sito in Pontirolo Nuovo (BG), via Fornasotto n. 31.

Artt. 28 e 57 del d.lgs.. 5 febbraio 1997, n. 22»;

Vista l’istanza del 16 maggio 2002 pervenuta in atti regiona-li n. 18837 del 23 maggio 2002 con cui la ditta richiede, ai sensi del punto 2. della d.g.r. 5964/2001, la riduzione del 25%

della garanzia finanziaria, accettata con nota n. 550 del 10 gennaio 2001, a seguito dell’avvenuta certificazione ISO 14000;

Preso atto della certificazione ISO 14001 rilasciata da ICEC Istituto di Certificazione per l’industria Conciaria con il n. 010 parte integrante dell’istanza di cui sopra;

Ritenuto pertanto di prendere atto che ricorrono le condi-zioni stabilite al punto 1. della d.g.r. 5464/2001 relativamente alla riduzione del 25% della garanzia finanziaria gia` prestata dalla ditta;

Vista la legge regionale 23 luglio 1996, n. 16: «Ordinamento della struttura organizzativa e della dirigenza della giunta re-gionale»;

Visti, in particolare, l’art. 17 della suddetta legge, che indi-vidua le competenze e i poteri dei direttori generali, e il com-binato degli artt. 3 e 18 della stessa legge, che individua le competenze e i poteri della dirigenza;

Visti:

– la d.g.r. n. 6/30174 del 18 luglio 1997: «Ricognizione de-gli atti amministrativi spettanti alla dirigenza. Contestuale

re-voca delle d.g.r. nn. 24347 del 24 gennaio 1997 e 27503 del 18 aprile 1997»;

– la d.g.r. n. 7622 del 27 dicembre 2001 «Determinazioni in ordine all’assetto organizzativo della Giunta regionale (4º provvedimento 2001)»;

– il decreto del Dirigente dell’Organizzazione e Personale n. 614 del 18 gennaio 2002 «Rimodulazione delle competenze ed aree di attivita` delle direzioni generali interessate, in attua-zione della d.g.r. 27 dicembre 2001, n. 7622»;

Dato atto che il presente provvedimento non e` soggetto a controllo ai sensi del 32º comma dell’art. 17 della legge 15 maggio 1997, n. 127;

Decreta

1. di prendere atto dell’avvenuta certificazione ambientale della ditta S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo s.r.l. con sede legale in Pontirolo Nuovo (BG) – via Fornasotto 31;

2. di rideterminare da C 128.081,31 a C 96.060,98 l’am-montare della garanzia finanziaria che la ditta deve, prestare a favore della Regione Lombardia a fronte della d.g.r. n. 3005 del 29 dicembre 2000;

3. di disporre pertanto che venga presentata agli uffici re-gionali appendice di variazione alla polizza fidejussoria della Banca Commerciale Italiana n. 1269/46 del 5 gennaio 2001 che indichi la riduzione dell’importo di cui sopra, entro 30 giorni dalla data di ricevimento della richiesta;

4. di stabilire che in caso di revoca o decadenza o mancata presentazione delle attestazioni di vigenza della suddetta cer-tificazione ISO 14000 la ditta dovra` provvedere entro 30 gior-ni ad integrare l’ammontare della polizza fidejussoria per l’in-tero valore;

5. di disporre la comunicazione del presente atto alla ditta S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo s.r.l., trasmettendone co-pia alla Provincia di Bergamo, ed al comune di Pontirolo Nuovo;

6. di stabilire che l’efficacia del presente atto decorra dalla data di comunicazione dell’avvenuta accettazione della fide-jussione.

Il dirigente dell’unita` organizzativa gestione rifiuti: Adriano Vignali Contro il presente provvedimento puo` essere presentato ri-corso giurisdizionale al T.A.R. entro 60 giorni dalla data della sua comunicazione ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla stessa data.

[BUR20030160] [5.3.5]

D.d.u.o. 22 novembre 2002 - n. 22697

Volturazione delle autorizzazioni, rilasciate alla ditta E-coplant s.r.l. per l’esercizio di due impianti mobili, per lo svolgimento delle operazioni di smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi a favore della ditta GE.D.I.T. s.r.l. con sede legale in Calcinato (BS) via Cavic-chione Sotto, 1

IL DIRIGENTE DELL’U.O. GESTIONE RIFIUTI Visti:

– il d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 e successive modifiche ed integrazioni;

– la l.r. 7 giugno 1980, n. 94 e successive modifiche ed inte-grazioni;

– la l. 7 agosto 1990, n. 241;

Richiamato:

– la d.g.r. 22 ottobre 1999, n. 45774, avente per oggetto:

«Ditta Ecoplant s.r.l. – Autorizzazione di un impianto mobile, denominato I.T.E.-02, per lo svolgimento delle operazioni di smaltimento (D9) di rifiuti speciali pericolosi e non pericolo-si. Art. 28 del d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22»;

– la d.g.r. 22 ottobre 1999, n. 45786, avente per oggetto:

«Ditta Ecoplant s.r.l. – Autorizzazione di un impianto mobile, denominato I.T.E.-01, per lo svolgimento delle operazioni di smaltimento (D9) di rifiuti speciali pericolosi e non pericolo-si. Art. 28 del d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22»;

– il d.d.s. 2 dicembre 1999, n. 50432, avente per oggetto:

«Adeguamento dell’importo della garanzia finanziaria di cui alla d.g.r. 22 ottobre 1999, n. 45774, titolare la ditta Ecoplant s.r.l. con sede legale in Calcinato (BS), via Cavicchione Sotto, 1, alle nuove disposizioni approvate con d.g.r. 24 settembre 1999, n. 45274».

– il d.d.s. 2 dicembre 1999, n. 50431, avente per oggetto:

«Adeguamento dell’importo della garanzia finanziaria di cui alla d.g.r. 22 ottobre 1999, n. 45786, titolare la ditta Ecoplant s.r.l. con sede legale in Calcinato (BS), via Cavicchione Sotto, 1, alle nuove disposizioni approvate con d.g.r. 24 settembre 1999, n. 45274».

Vista l’istanza, in atti regionali n. 22626 del 1 luglio 2002 come integrata con nota prot. reg. n. 32510 del 8 ottobre 2002, presentata dalla ditta GE.D.I.T. s.r.l., con sede legale in Calcinato (BS), via Cavicchione Sotto 1, tendente ad ottenere la volturazione delle autorizzazioni come indicate nelle dd.g.r. 22 ottobre 1999, n. 45774 e n. 45786;

Visto l’atto notarile in Calcinato (BS) del 21 giugno 2002, rep. n. 14118 racc. n. 2867, che attesta le cessioni dei rami d’azienda;

Preso atto:

– della trasformazione societaria tale per cui titolare delle autorizzazioni di cui alle dd.g.r. 22 ottobre 1999, n. 45774 e n. 45786 deve intendersi la ditta GE.D.I.T. s.r.l., con sede le-gale in Calcinato (BS), via Cavicchione Sotto 1, per l’attivita`

di smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi negli impianti mobili;

– che la ditta e` iscritta presso la CCIAA di Brescia n. 309047 del 19 febbraio 1996;

– che e` stata acquisita la certificazione ai sensi dell’art. 3 del d.lgs. 8 agosto 1994, n. 490 di cui al certificato della CCIAA di Brescia prot. n. CER/10817/2002/CBS0023 del 27 maggio 2002;

Ritenuto:

– di determinare in C 37.184,90 (d.g.r. n. 45774) e C 37.184,90 (d.g.r. n. 45786) l’importo delle fidejussioni che la ditta GE.D.I.T. s.r.l. deve prestare a favore della Regione Lombardia; le fidejussioni, per la cui decorrenza si assume la data di approvazione del presente atto, devono essere prestate ed accettate in conformita` con quanto stabilito dalla d.g.r.

n. 45274/1999, come integrata dalla d.g.r. n. 48055/2000;

– di svincolare le fidejussioni precedentemente prestate alla ditta Ecoplant s.r.l., accettate con note in atti regionali n. 2710 e n. 2705 del 26 gennaio 2000, previa acquisizione del parere della Provincia di Brescia in merito alla mancata pro-duzione di danni all’ambiente durante l’esercizio dell’attivita`;

Vista la legge regionale 23 luglio 1996, n. 16: «Ordinamento della struttura organizzativa e della dirigenza della giunta re-gionale»;

Visti, in particolare, l’art. 17 della suddetta legge, che indi-vidua le competenze e i poteri dei direttori generali, e il com-binato degli artt. 3 e 18 della stessa legge, che individua le competenze e i poteri della dirigenza;

Visti:

– la d.g.r. 18 luglio 1997 n. 30174: «Ricognizione degli atti amministrativi spettanti alla dirigenza. Contestuale revoca delle dd.g.r. 24 gennaio 1997 n. 24347 e 18 aprile 1997 n. 27503»;

– la d.g.r. 27 novembre 2001 n. 7622 «Determinazioni in ordine all’assetto organizzativo della Giunta regionale (4º provvedimento 2001)»;

– il decreto del Dirigente dell’Organizzazione e Personale n. 614 del 18 gennaio 2002 «Rimodulazione delle competenze ed aree di attivita` delle direzioni generali interessate, in attua-zione della d.g.r. 27 dicembre 2001, n. 7622»;

Decreta

1) Di volturare le autorizzazioni per l’esercizio di due im-pianti mobili per lo svolgimento delle operazioni di smalti-mento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, gia` rila-sciate con dd.g.r. 22 ottobre 1999, n. 45774 e n. 45786 alla ditta Ecoplant s.r.l., con sede legale in Calcinato (BS), via Ca-vicchione Sotto 1, alla ditta GE.D.I.T. s.r.l., con sede legale in Calcinato (BS), via Cavicchione Sotto 1, per l’esercizio di due impianti mobili per lo svolgimento delle operazioni di smalti-mento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.

2) Di determinare in C 37.184,90 (d.g.r. n. 45774) e C 37.184,90 (d.g.r. n. 45786) l’importo delle fidejussioni che la ditta GE.D.I.T. s.r.l. deve prestare a favore della Regione Lombardia; le fidejussioni, per la cui decorrenza si assume la data di approvazione del presente atto, devono essere prestate ed accettate in conformita` con quanto stabilito dalla d.g.r.

n. 45274/1999, come integrata dalla d.g.r. n. 48055/2000.

3) Di dare atto che la mancata presentazione delle fidejus-sioni di cui al punto 2), entro il termine di 30 giorni dalla data

di comunicazione del presente provvedimento, comporta la revoca del provvedimento stesso come previsto con d.g.r.

n. 45274/1999, come integrata dalla d.g.r. n. 48055/2000.

4) Di svincolare le fidejussioni precedentemente prestate dalla ditta Ecoplant s.r.l., accettate con note in atti regionali n. 2710 e n. 2705 del 26 gennaio 2000, previa acquisizione del parere della Provincia di Brescia in merito alla mancata pro-duzione di danni all’ambiente durante l’esercizio dell’attivita`.

5) Di mantenere i termini di validita` ed efficacia, nonche´ le prescrizioni e le condizioni delle autorizzazioni di cui alle dd.g.r. 22 ottobre 1999, n. 45774 e n. 45786.

6) Di disporre la comunicazione del presente atto alla ditta GE.D.I.T. s.r.l., contestualmente alle dd.g.r. n. 45774/1999 e n. 45786/1999 ed all’accettazione delle polizze fidejussorie di cui al punto 2), trasmettendone copia alla Provincia di Bre-scia, all’ARPA Dipartimento di Brescia ed al comune di Calci-nato.

Il dirigente dell’unita` organizzativa gestione rifiuti: Adriano Vignali Contro il presente provvedimento puo` essere presentato ri-corso giurisdizionale al T.A.R. entro 60 giorni dalla data della sua comunicazione ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla stessa data.

[BUR20030161] [5.3.5]

D.d.u.o. 10 dicembre 2002 - n. 24829

Presa d’atto della trasformazione societaria e variazione della sede legale tale per cui titolare dell’autorizzazione per la gestione di un impianto di trattamento di rifiuti speciali non pericolosi, allo stato liquido, provenienti da terzi, di cui alle dd.g.r. 30 luglio 1999, n. 44598 e 22 di-cembre 1999, n. 47280 deve intendersi l’azienda A.S. Mor-tara s.p.a., con sede legale in MorMor-tara, c.so Garibaldi 44

IL DIRIGENTE DELL’U.O. GESTIONE RIFIUTI Omissis

Decreta

1) Di prendere atto della trasformazione societaria e della variazione della sede legale, tale per cui titolare dell’autoriz-zazione, di cui alle dd.g.r. 30 luglio 1999, n. 44598 e 22 dicem-bre 1999, n. 47280 deve intendersi l’azienda A.S. Mortara s.p.a., con sede legale in Pavia, c.so Garibaldi 44, per l’attivita`

di trattamento di rifiuti speciali non pericolosi, allo stato li-quido provenienti da terzi, nell’impianto sito presso il depura-tore comunale di Mortara (PV).

2) Di disporre che:

– l’esercizio degli impianti in oggetto non e` subordinato alla presentazione della garanzia finanziaria in applicazione del-l’art. 7, 4º comma, lettera f) della l.r. 94/80;

– gli effetti del presente atto decorrono dalla data della co-municazione del provvedimento.

3) Di mantenere i termini di validita` ed efficacia, nonche´ le prescrizioni e le condizioni dell’autorizzazione di cui alle dd.g.r. 30 luglio 1999, n. 44598 e 22 dicembre 1999, n. 47280.

4) Di disporre la comunicazione del presente atto all’azien-da A.S. Mortara s.p.a., trasmettendone copia alla Provincia di Pavia, all’ARPA Dipartimento di Pavia ed al comune di Pavia.

Il dirigente dell’unita` organizzativa gestione rifiuti: Adriano Vignali Contro il presente provvedimento puo` essere presentato ri-corso giurisdizionale al T.A.R. entro 60 giorni dalla data della sua comunicazione ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla stessa data.

[BUR20030162] [5.3.5]

D.d.u.o. 7 gennaio 2003 - n. 11

Presa d’atto della trasformazione societaria, tale per cui titolare dell’autorizzazione alla realizzazione ed all’eser-cizio di un impianto di recupero e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi in Comune di Novate Milanese (MI) – via Vialba n. 78 di cui alla d.g.r.

n. 7/10547 del 4 ottobre 2002, deve intendersi la Ditta Fi-sicompost s.r.l. con sede legale in Milano – via Stephen-son n. 100

IL DIRIGENTE DELL’U.O. GESTIONE RIFIUTI Omissis

Decreta

1. di prendere atto della trasformazione societaria tale per cui titolare dell’autorizzazione, di cui alla d.g.r. n. 7/10547 del

4 ottobre 2002, deve intendersi la Ditta Fisicompost s.r.l. con sede legale in Milano – via Stephenson n. 100, per la realizza-zione e l’esercizio di un impianto di recupero e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi in Comune di No-vate Milanese (MI) – via Vialba n. 78;

2. di disporre che venga presentata agli uffici provinciali la garanzia finanziaria di cui alla d.g.r. n. 7/10547 del 4 ottobre 2002, entro 30 giorni dalla data di ricevimento del presente atto;

3. di disporre la comunicazione del presente atto, a mezzo raccomandata a.r., alla Ditta Fisicompost s.r.l. con sede legale in Milano – via Stephenson n. 100, trasmettendone copia alla Provincia di Milano, al comune di Novate Milanese ed al co-mune di Milano;

4. di stabilire che l’efficacia del presente atto decorre dalla data della sua approvazione e di confermare che l’efficacia della d.g.r. n. 7/10547/02 decorre dalla data di accettazione da parte della Provincia di Milano della fidejussione di cui al punto 2.

Il dirigente dell’unita` organizzativa gestione rifiuti: Adriano Vignali Contro il presente provvedimento puo` essere presentato ri-corso giurisdizionale al T.A.R. entro 60 giorni dalla data della sua comunicazione, ovvero ricorso straordinario al Presiden-te della Repubblica entro 120 giorni dalla sPresiden-tessa data.

Il dirigente dell’unita` organizzativa gestione rifiuti: Adriano Vignali Contro il presente provvedimento puo` essere presentato ri-corso giurisdizionale al T.A.R. entro 60 giorni dalla data della sua comunicazione, ovvero ricorso straordinario al Presiden-te della Repubblica entro 120 giorni dalla sPresiden-tessa data.

Nel documento Sommario A) CONSIGLIO REGIONALE (pagine 124-129)