(firma leggibile) SPAZIO RISERVATO ALL’ASL/COMUNE DI MILANO
TECNICO SUPERIORE DI INFORMATICA MEDICA DESCRIZIONE
Allegato1 IFTS – «Progetti Pilota» 2003-2004
La Regione Lombardia ed il Comitato di Programmazione Regionale indica nei seguenti quattro profili professionali i
«Progetti Pilota» connessi alla programmazione IFTS 2003 – 2004. Tali profili completano le figure professionali oggetto del Piano IFTS 2003 – 2004 e si riferiscono ai settori:
– Commercio e Turismo, Trasporti: TECNICO INTER-MEDIO DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – Servizi Bancari, Finanziari e Assicurativi: TECNICO
SUPERIORE ESPERTO IN PROMOZIONE ASSICURA-TIVA, FINANZIARIA, PREVIDENZIALE
– ICT: TECNICO SUPERIORE PER LA DOMOTICA; e TECNICO SUPERIORE DI INFORMATICA MEDICA Elenco dei profili professionali
TECNICO SUPERIORE ESPERTO IN PROMOZIONE ASSICURATIVA, FINANZIARIA, PREVIDENZIALE DESCRIZIONE
Il tecnico superiore esperto in promozione assicurativa, fi-nanziaria e previdenziale e` in grado di orientare le scelte di investimento dei risparmiatori verso le soluzioni piu` adatte ai singoli bisogni.
Individua ed analizza le esigenze di investimento del clien-te, propone un piano finanziario – assicurativo –previdenzia-le, aggiorna periodicamente l’analisi della situazione finan-ziaria del cliente, suggerisce le variazioni piu` idonee al muta-re dei mercati e delle esigenze del cliente.
ATTIVITA` PROFESSIONALI FONDAMENTALI
• analizza i dati finanziari del cliente (reddito, spese, inve-stimenti)
• supporta il cliente nell’individuazione di obiettivi di inve-stimento
• predispone un adeguato piano finanziario – assicurativo – previdenziale e motiva il cliente ad accettarlo
• monitora periodicamente il piano degli investimenti del cliente
• aggiorna costantemente le proprie conoscenze relative all’evoluzione dei mercati assicurativi, finanziari e previ-denziali, ai prodotti e servizi della concorrenza e alle op-portunita` e obblighi stabiliti dalla legislazione vigente.
TECNICO INTERMEDIO DELLA DISTRIBUZIONE COM-MERCIALE
DESCRIZIONE
Il tecnico intermedio della distribuzione commerciale co-nosce gli aspetti economici e gestionali dei fenomeni legati all’intero processo di funzionamento aziendale tipico del set-tore distributivo.
Gestisce e coordina le risorse e i processi tipici delle impre-se della distribuzione commerciale sia a livello di punto ven-dita sia a livello centralizzato.
ATTIVITA` PROFESSIONALI FONDAMENTALI
• interviene e si interfaccia con le diverse Aree funzionali della struttura aziendale contribuisce ad individuare a-zioni e strategie commerciali
• collabora con il Responsabile d’Area per l’individuazione di ambiti di criticita` e per la pianificazione di modalita`
di intervento
• si occupa della progettazione e coordina l’attuazione di Promozioni Istituzionali, monitorandone l’andamento
• interviene nella gestione delle attivita` di approvvigiona-mento
• si occupa dell’organizzazione del lavoro e della relativa gestione delle risorse umane.
TECNICO SUPERIORE PER LA DOMOTICA DESCRIZIONE
Il tecnico superiore per la domotica interviene nella proget-tazione, sviluppo, installazione e configurazione di applica-zioni informatiche in ambito domestico.
Contribuisce alla definizione delle tecnologie e infrastruttu-re nella pianificazione di sistemi di home automation.
E` un profondo conoscitore delle tecnologie che controllano la sicurezza, il confort, l’intrattenimento digitale, l’accesso a Internet e il funzionamento degli elettrodomestici.
La figura deve possedere una forte capacita` di comunicare in quanto si deve confrontare con il miglioramento della qua-lita` dell’abitare grazie all’utilizzo di nuove tecnologie di rete e l’integrazione delle stesse in un ambiente, come la casa, for-temente legato alla sensibilita` soggettiva degli abitanti.
ATTIVITA` PROFESSIONALI FONDAMENTALI
• collabora all’analisi dei requisiti di una soluzione di do-motica operando in aziende fornitrici di nuove soluzioni di domotica
• contribuisce alla progettazione di applicazione domotica e allo sviluppo di soluzioni WRAP (Web ready appliances protocol) operando in aziende fornitrici di nuove soluzio-ni di domotica
• partecipa alle fasi di gestione ed integrazione di dati mul-timediali in applicazioni di domotica
• installa e configura soluzione di domotica presso il clien-te finale
• collabora alla messa in funzione e alla gestione di centri servizi di teleassistenza.
TECNICO SUPERIORE DI INFORMATICA MEDICA DESCRIZIONE
Il tecnico superiore di informatica medica possiede compe-tenze trasversali di informatica, elettronica e telecomunica-zioni, unite a una particolare sensibilita` per l’ambiente sani-tario. Collabora nello sviluppo, installazione e manutenzione degli applicativi software in utilizzo presso Aziende Ospeda-liere e Aziende Sanitarie Locali. Collabora negli interventi di adattamento del software e dell’hardware. Addestra e assiste gli utenti.
ATTIVITA` PROFESSIONALI
• collabora con il responsabile dei servizi informatici
• interagisce con tutti gli utilizzatori delle apparecchiature informatiche presenti nell’Azienda (personale medico, in-fermieristico, tecnici di radiologia, amministrazione)
• supporta i diversi fornitori nell’installazione e interfac-ciamento di apparecchiature medicali
• contribuisce alla progettazione e realizzazione in vari lin-guaggi di programmi di media complessita` per la gestio-ne clinica e amministrativa e per la ricerca (Sistema In-formativo Ospedaliero, sistemi dipartimentali, laborato-ri, radiologia)
• partecipa alle attivita` di pianificazione, progettazione e configurazione dei sistemi di telecomunicazione e all’in-dividuazione delle soluzioni topologiche e tecnologiche appropriate per un utilizzo intra ed extra ospedaliero
Registrazione
ID progetto Campo attributito automaticamente dal sistema
[Questo identificativo dovrà essere riportato nella registrazione del progetto nella banca dati BDP]
Bando Dispositivo Istruzione e FormazioneTecnica Superiore
Obiettivo, asse, misura e sottomisura
Obiettivo 3, asse C, misura 3 sottomisura C3
Linea di finanziamento Istruzione Formazione Tecnico Superiore
Anno di bando 2003
Titolo Dati generali
Macrotipologia azione Classificazione Isfol
Azioni rivolte alle persone
Tipologia azione Classificazione Isfol
Formazione
Tipologia progetto Classificazione Isfol
IFTS Tipologia destinatari
e Giovani (>= 18 anni e <= 25 anni) e Adulti occupati
e Adulti inoccupati o disoccupati Tipologia didattica
e Frontale e Fad prevalente e Mista Tipologia attuatore
e Capofila di Ats
Provincia di competenza Elenco province
Dati procedurali
Data avvio
Data conclusione Numero allievi di cui donne
di cui soggetti svantaggiati DURATA
Semestri
e 2 semestri e 3 semestri e 4 semestri Totale ore
e 1.200 ore se 2 semestri
e 1.800 ore se 3 semestri
e 2.400 ore se 4 semestri
di cui ore tirocinio
e 360 ore se 2 semestri
e 540 ore se 3 semestri
e 720 ore se 4 semestri
COSTI Costo orario Costo totale Quota privata Quota pubblica Figura professionale
Figura professionale Classificazione Istat
certificazione rilasciata
certificato di specializzazione tecnica superiore (4° livello europeo)
Settore di attività economica Scelta singola Classificazione ATECO '91
Vedi foglio "classificazione"
Priorità Priorità 1,2,3
Pari opportunità
e Moduli specifici che colgono la dimensione di genere e Rafforzamento della presenza femminile in ruoli e settori
in cui è sottorappresentata Sviluppo locale
e Congruenza con i nuovi bacini di impiego indicati nel POR e Congruenza con gli strumenti di programmazione
negoziata
e Progetti di stage e/o inserimento lavorativo sottoscritti da imprese
e aggiornamento e rafforzamento delle figure professionali specialistiche nel settore informatico
e diffusione di competenze di base di carattere informatico (es. certificazione ECDL)
e diffusione e rafforzamento di competenze connesse allo sviluppo della net economy e dell’e-commerce e adozione di tecniche legate all'utilizzo delle NT
dell'Informazione e della Comunicazione nell'attuazione delle azioni progettate
e Introdurre l'e-governement Sedi
Tipologia sede Indirizzo Comune CAP Provincia Telefono Fax E-Mail Sito internet
ID Sede Campo attribuito automaticamente dal sistema
Membri
ID Operatore Denominazione
Ruolo Indicare il ruolo dell'Operatore all'interno del
progetto e Capofila
e Membro Delegati
ID Operatore Denominazione
Ruolo Indicare il ruolo dell'Operatore all'interno del
progetto e Delegato
Domanda
Allegati alla domanda cartacea Indicare gli eventuali allegati alla domanda
cartacea e Richiesta di deroga al divieto di delega
e Floppy-disk contenente i dati relativi alla presentazione della domanda di finanziamento sulla BD/BDP
e Dichiarazione per riconoscimento dei crediti universitari.
e Dichiarazione d'interesse aziendale.
e Altro
Dati Identificativi
Denominazione Operatore Indicare la denominazione completa
dell'Operatore Persona di riferimento
Telefono E-mail Partita i.v.a.
Codice fiscale Username
Letta l’informativa di cui sopra
e do il consenso e nego il consenso
e do il consenso e nego il consenso
Dati generali
ID Operatore Campo attribuito automaticamente dal sistema
N° Registro imprese Compilare solo se l'Operatore è un'impresa
N° iscrizione C.C.I.A.A. Compilare solo se l'Operatore è un'impresa
Provincia iscrizione C.C.I.A.A. Compilare solo se l'Operatore è un'impresa
Anno costituzione
Codice ISTAT del settore di attività Compilare solo se l'Operatore è un'impresa
Tipologia 1 (finalità di lucro)
Tipologia 1 (finalità di lucro) e Senza fini di lucro
Tipologia 1 (finalità di lucro) e Con fini di lucro
Tipologia 1 (finalità di lucro) e Con fini di lucro, ma per statuto non
distribuisce gli utili Tipologia 2 (pubblico/privato)
Tipologia 2 (pubblico/privato) e Pubblico
Tipologia 2 (pubblico/privato) e Privato
Tipologia 2 (pubblico/privato) e Pubblico/Privato
Tipologia 3 (formazione)
Tipologia 3 (formazione) e Ente di formazione
Tipologia 3 (formazione) e Altro
Tipologia 4 (finalità formative) Indicare se l'Operatore firmatario ha tra i fini
statutari la formazione professionale e Sì
e No Tipologia 5 (natura giuridica)
Tipologia 5 (natura giuridica) e Agenzia o società di servizi delle
associazioni di categoria
Tipologia 5 (natura giuridica) e Agenzia o società di servizi delle
associazioni sindacali
Tipologia 5 (natura giuridica) e Associazione
Tipologia 5 (natura giuridica) e Associazione di categoria
Tipologia 5 (natura giuridica) e Associazione di categoria delle fasce
deboli
Tipologia 5 (natura giuridica) e Associazione di Enti locali