MAPEI, leader mondiale della chimica per edilizia e nella produ-zione di additivi per calcestruzzo, offre una gamma completa di prodotti per la realizzazione di SCC fluidi, scorrevoli e senza segregazione sia per la realizzazione di calcestruzzi preconfe-zionati che nell’industria della prefabbricazione:
DYNAMON SR912 e SR914 per SCC a lungo mantenimento
della lavorabilità e buone resistenze allo scassero;
DYNAMON SP & NRG per SCC ad altissima resistenza e
scassero rapido.
La vera novità è però VISCOSTAR 3K, modificatore di
viscosi-tà di nuova generazione che permette la realizzazione di SCC anche in totale o parziale assenza di filler minerali, garantendo le caratteristiche di stabilità e scorrevolezza necessarie per la realizzazione di strutture di alta qualità e con un forte valore estetico.
Grazie alla speciale formulazione, VISCOSTAR 3K
rappre-senta una vera novità in quanto è possibile, modulando op-portunamente il dosaggio, controllare la coesività della pasta cementizia e produrre SCC con ridotto contenuto di finissimi. Grazie alla sua alta efficacia, VISCOSTAR 3K permette di
evi-tare segregazione e bleeding, mantenendo inalterate la fluidità e la passing ability del calcestruzzo.
MAPEI SpA
Via Cafiero 22 20158 Milano [email protected] www.mapei.it
GRACE Self Compacting Concrete System (SCCS)
Quella per il calcestruzzo auto-compattante (SCC) è una delle tecnologie più innovative nella storia del calcestruzzo. Grazie al notevole impegno in R&D che da sempre la contraddistingue, W.R. Grace è stata uno dei protagonisti dello sviluppo e dell’intro-duzione della tecnologia SCC. W.R. Grace ha dunque sviluppato e messo a punto nel tempo, seguendo le esigenze del mercato e le necessità dei propri clienti, un sistema che prevede le tecnolo-gie ADVA® Flow per l’industria della prefabbricazione e la serie ADVA® XR per il mercato del calcestruzzo preconfezionato.
Que-ste due famiglie di additivi vengono coadiuvate, ove necessario, dagli agenti per il controllo della reologia della serie V-MAR®. W. R. GRACE ITALIANA SpA
Via Trento 7
20017 Passirana di Rho (MI) T 02.93537.531
BETOCARB® 150 – UM Descrizione del prodotto:
Carbonato di calcio costituito da calcare microcristallino ricavato da un bacino estrattivo di Nocera Umbra.
Caratteristiche fisiche del prodotto:
Granulometria
laser
Testa massima (d 98%) 140 µm; d90%: 62 µm; Particelle inferio-ri a 2 µm 10%; Diametro statistico medio (d 50%) 19 µm.
setaccio
Passante setaccio 125 µm > 95%; Passante setaccio 63 µm > 90%
Umidità alla produzione (ISO 787/2) 0.2% Peso specifico apparente (ISO 787/11) 1.3
BETOCARB2100 - RV Descrizione del prodotto:
Carbonato di calcio naturale costituito da calcare microcristallino di elevata purezza e bianchezza.
Caratteristiche fisiche del prodotto:
Granulometria
Particelle inferiori a 2 µm 10%; Diametro statistico medio (d 50%) 14 µm; Testa massima (d98%) 130 µm; Residuo al setaccio 125 µm < 5%; Residuo al setaccio 63 µm < 13%.
Umidità alla produzione (ISO 787/2) 0.1% Peso specifico apparente (ISO 787/11) 1.4 OMyA SpA Via A. Cechov 48 20151 Milano T 02.38083 1 F 02.38083 703 www.omya.com
Carbonato di calcio (filler calcareo) specifico per calcestruzzo tradizionale ed SCC.
CARB VG1
È un prodotto di ultima generazione che, grazie alla pluriennale ricerca realizzata, alla particolare composizione chimica del gia-cimento estrattivo ed alla distribuzione granulometrica calibrata, ha permesso di offrire al produttore ed utilizzatore di SCC, un prodotto c he permettesse applicazioni sino ad ora impensabili. Il CARB VG1 non è un comune “filler”, ma un prodotto di altissi-ma qualità, studiato con lo scopo di offrire ad un mercato sem-pre più in evoluzione alternative atte, non solo al miglioramento delle realizzazioni, ma anche al contenimento dei costi.
CARB MH
È un prodotto di prima generazione dove la caratteristica chi-mica e la distribuzione calibrata della curva in ogni suo range di classe (con particolare attenzione sia alle parti finissime che a quelle più grossolane), conferiscono al CARB MH qualità tali da renderlo versatile. Il calcestruzzo così realizzato potrà com-pattarsi per proprio peso, avere una ottima scorrevolezza anche nelle armature più fitte, riduzione delle micro porosità, migliore adesione degli aggregati, maggiore lavorabilità, ottimi risultati di faccia a vista e tanti altri vantaggi da scoprire in fase di impiego. NICEM Srl Via Nazionale 1 24060 Casazza (BG) T 035.810069 F 035.810091 [email protected] www.nicemsrl.it
ERGOMIX 6000
Additivo superfluidificante ad alta efficacia, a base di policarbos-silato con catene laterali ibride, per calcestruzzi prestazionali
ERGOMIX 6000 è un additivo superfluidificante ad altissima
efficacia per il confezionamento di calcestruzzi ad alta prestazio-ne, caratterizzati da bassi rapporti A/C, resistenze meccaniche superiori a tutte le stagionature, soprattutto alle brevi, e buon mantenimento della lavorabilità.
ERGOMIX 6000 è un additivo a base di polimeri acrilici di ultima generazione, che consente di:
• confezionare calcestruzzi prestazionali a basso rapporto A/C; • non influenzare negativamente la lavorabilità e la reologia degli
impasti;
• confezionare calcestruzzi con ottime resistenze meccaniche, soprattutto alle brevi stagionature, permettendo una drastica riduzione dei cicli di maturazione, sia normale che forzata (a vapore);
• ottenere ottime prestazioni indipendentemente dal tipo di le-gante idraulico impiegato;
• ottenere manufatti pregevoli dal punto di vista estetico. ERGOMIX 6000 è esente da cloruri, ed è conforme alla norma UNI EN 934-2 T3.1-3.2.
ERGOMIX 6000 è ideale per il confezionamento di calcestruzzi normali c.a.o. e c.a.p., calcestruzzi autocompattanti e calce-struzzi ad alta/altissima resistenza.
Due linee prodotti dedicati al SCC:
Linea UNICUM PC, additivi iperfluidificanti per diversificate
re-altà (dai calcestruzzi poveri di parti finissime a quelli perfettamen-te bilanciati), garantiscono elevatissime resisperfettamen-tenze in assenza di maturazione a vapore.
Linea AETERNUM, innovazione tecnologica in polvere.
AETERNUM è un additivo iperfluidificante carbossilico di nuova
generazione in polvere adsorbito su nanomicrosilicati attivi. Uni-sce, all’elevata attività pozzolanica di quest’ultimi, una straordi-naria reologia e fluidità con rapporti a/c ridottissimi in assenza di segregazioni e ritiri; miglior faccia vista e grado di finitura; imper-meabilità e notevole resistenza sia alla compressione meccanica che alle aggressioni chimiche ed atmosferiche.
AETERNUM, essendo costituito da particelle sferiche della
di-mensione di qualche decimo di µ possiede un’elevata disper-sione e reattività sui granuli del cemento e, nonostante la sua elevatissima superficie specifica, avendo al suo interno anche un trasferitore di fase, non richiede alcun impiego di superflui-dificanti aggiuntivi. AETERNUM è la risposta a tutte le richieste delle classi di esposizione ambientale, garantendo durabilità nei manufatti.
RUREDIL SpA
Via Buozzi 1
20097 S. Donato Milanese (MI) T. 02.5276041
F 02.5272185 [email protected] www.ruredil.it
SCB Srl
Via Torri Bianche 10 20059 Vimercate (MI) T 039.669065 F 039.6260284 [email protected] www.gruppoerca.com
È stato pubblicato lo scorso 15 gennaio 2009 sulla Gaz-zetta Ufficiale il decreto legi-slativo 214/2008, contenente alcune importanti modifiche al precedente d.lgs. 286/2005, che aveva riformato il settore dell’autotrasporto.
Tra le novità del testo pubbli-cato in GU, si segnala innanzi-tutto l’obbligo di avere a bordo del veicolo adibito all’attività di autotrasporto, la cosiddetta
“scheda di trasporto”
(arti-colo 7 bis), ossia un
documen-to che contiene le principali informazioni sul trasporto che si sta effettuando e che ha lo scopo di accertare le respon-sabilità condivise su eventuali gravi infrazioni stradali.
La scheda deve contenere le indicazioni sul vettore, sul committente, sul caricatore e sul proprietario della merce, nonché quelle sulla tipologia del carico e sui luoghi di carico e scarico.
Il documento introduce sul
contratto di trasporto la “data
certa”. L’obiettivo è quello di evitare che i contratti vengano retrodatati in caso di controlli per individuare le responsabi-lità per infrazioni commesse durante il trasporto.
Un altro importante correttivo prevede l’inclusione nel
con-tratto dei tempi massimi per il carico e lo scarico della merce; qualora i termini siano supe-rati, deve essere stabilito un compenso aggiuntivo a favore del vettore.
Sanzioni
La scheda è obbligatoria per tutti i trasporti nazionali, anche se svolti da vettori stranieri. Chiunque non compili la sche-da, o la alteri o la compili in modo incompleto o non veri-tiero sarà soggetto alla sanzio-ne amministrativa pecuniaria di una somma da 600 a 1800 euro. Chi invece pur avendo-la non avendo-la conservi a bordo del vettore sarà punito con una multa da 40 a 120 euro e la sospensione della carta di cir-colazione. Verrà pubblicato un decreto interministeriale con il modello della scheda e le mo-dalità di compilazione. L’obbli-go della scheda sarà in viL’obbli-gore solo dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Corresponsabilità
L’articolo 7 del decreto disci-plina le responsabilità dei sog-getti coinvolti nel trasporto, ammettendo anche quelle del committente, del caricatore e
del proprietario della merce. La corresponsabilità vale per le violazioni alle norme di circo-lazione sulla sicurezza (pesi e dimensioni dei veicoli, sistema-zione del carico, limiti di veloci-tà, ore di guida e di riposo) e per l’affidamento ad un vettore abusivo.
Regolarità amministrativa
L’articolo 12 riguarda la regola-rità amministrativa dell’azienda di autotrasporto, specialmente sull’assunzione degli autisti e sull’iscrizione all’Albo. Va tenu-ta a bordo la documentenu-tazione sul tipo di rapporto tra condu-cente e azienda.
Dal 10 settembre 2009 entra
in vigore l’obbligo per i condu-centi di automezzi a cui è richie-sta la patente C e C/E la carta di qualificazione del conducente. La norma nasce dalla Direttiva Comunitaria 2003/59/CE del