• Non ci sono risultati.

Il piano di implementazione alla ISO 9001:2008

Nel documento INCONCRETO n.86 (pagine 34-38)

IAF (International Accreditation Forum) e ISO (International Organization for Standar-dization) hanno diramato un comunicato congiunto ufficiale, concordando un “Piano

di implementazione” per favorire una

transi-zione graduale delle certificazioni accredita-te dalla ISO 9001:2000 alla nuova edizione di norma1.

Per quanto riguarda la validità delle certifi-cazioni ISO 9001:2008, sono valide le cer-tificazioni di conformità alla ISO 9001:2008 – e alle equivalenti norme nazionali – solo se rilasciate dopo il 15 novembre 2008 (data di pubblicazione della norma internazionale) e dopo la verifica di sorveglianza (di routi-ne) o di ricertificazione a fronte della ISO 9001:2000.

Dal 15 novembre 2009, invece (dopo un anno dalla pubblicazione della ISO 9001:2008), gli Organismi di certificazione accreditati dovranno emettere nuove certifi-cazioni e rinnovi solo in conformità alla ISO 9001:2008, e dal 15 novembre 2010 (quindi due anni dopo la pubblicazione della nuova norma), le certificazioni emesse in confor-mità alla ISO 9001:2000 decadranno.

La guida di implementazione alla

ISO 9001:2008

ISO ha inoltre sviluppato l’”Implementation

Guidance for ISO 9001:2008”2 per agevola-re la compagevola-rensione delle questioni rilevanti nella fase transitoria.

Il termine implementazione è utilizzato per riflettere la portata limitata del cambia-mento introdotto. Nel passaggio dalla ISO 9001:1994, alla ISO 9001:2000, si utilizza-va il termine “transizione”.

Il documento (§ 3. Gruppi di utilizzatori) di-stingue due fondamentali categorie di uti-lizzatori:

1 Consultabili su www.iaf.nu e www.iso.org.

2 Il “Document ISO/TC 176/SC2/N836” è disponibile sul sito www.sincert.it, insieme ad altra documentazione di supporto, alla sezione “Disposizioni”.

- le Organizzazioni/imprese indipendenti che

utilizzano la ISO 9001 (comprese le Asso-ciazioni industriali) fanno riferimento agli utilizzatori correnti, ai nuovi utilizzatori, agli utilizzatori di schemi settoriali dell’industria; - gli Altri gruppi di utilizzatori includono gli enti di normazione, gli enti di accreditamen-to, gli organismi di certificazione, i formatori e i consulenti.

Nella prima categoria (§ 4.2.1

Organizza-zioni che utilizzano la ISO 9001:2000), le aziende già certificate ISO 9001:2000

(uti-lizzatori correnti) dovrebbero contattare il lo-ro Organismo di certificazione competente per concordare un programma di analisi dei chiarimenti introdotti dalla ISO 9001:2008 in relazione ai rispettivi sistemi di gestione per la qualità e per l’adeguamento dei corri-spondenti certificati.

Bisogna peraltro tener presente che du-rante il periodo di coesistenza (transitorio 15 novembre 2008 - 15 novembre 2010), i certificati ISO 9001:2000 hanno lo stesso status dei certificati ISO 9001:2008, ma le aziende che hanno intrapreso il processo di certificazione a fronte della ISO 9001:2000 dovrebbero cambiare riferimento normativo e inoltrare domanda di certificazione a fron-te della ISO 9001:2008.

In questo contesto, i nuovi utilizzatori faran-no semplicemente domanda di certificazio-ne in conformità al nuovo standard. Gli utilizzatori di schemi proprietari settoriali

dell’industria, basati sulla ISO 9001:2000 e comprensivi di requisiti aggiuntivi per i si-stemi di gestione per la qualità, certificati o accreditati in conformità alle guide di parti-colari schemi proprietari settoriali, sono

invece invitati a rivolgersi ai detentori degli schemi, per la determinazione dei relativi transitori:

- IAFT per ISO/TS 16949 (automotive); - QuEST Forum per TL 9000

(telecomuni-cazioni);

- IAQG per AS 9000/EN 9100 (aerospaziale).

La migrazione delle certificazioni

accreditate SINCERT alla ISO 9001:2008

Coerentemente con quanto definito dagli Organismi internazionali IAF e ISO, SIN-CERT ha emesso le “Disposizioni in materia

di migrazione delle certificazioni accreditate SINCERT dalla norma ISO 9001:2000 alla norma ISO 9001:2008 e relativo adegua-mento degli accreditamenti degli Organismi di certificazione di sistemi di gestione per la qualità”3, destinate ai propri Organismi di certificazione – accreditati e accreditandi nello schema sistemi di gestione per la qua-lità – nonché all’indirizzo di tutti i soggetti potenzialmente coinvolti.

In conformità a quanto disposto, gli Orga-nismi di certificazione devono assicurarsi che i propri Auditor siano adeguatamente formati sui chiarimenti introdotti dalla ISO 9001:2008 e sulle relative implicazioni, pri-ma di condurre verifiche ispettive a fronte della nuova norma.

A questo scopo, SINCERT ha avviato, sia autonomamente, che in collaborazione con UNI, un programma di iniziative di aggior-namento4 per il personale degli Organismi accreditati e accreditandi, per gli Auditor di sistemi di gestione per la qualità e per gli altri soggetti coinvolti.

In particolare, per quanto attiene alla

va-lidità delle certificazioni accreditate ISO 9001:2008, gli Organismi – fatto salvo il rispetto di quanto disposto da IAF e ISO a livello internazionale - in tema di validità delle certificazioni ISO 9001:2000, tempi e modi per l’implementazione delle certifica-zioni ISO 9001:2008 – potranno rilasciare, senza specifica autorizzazione di SINCERT, certificazioni ISO 9001:2008 sotto accredi-tamento SINCERT, con emissione di certifi-cati riportanti il marchio di accreditamento. Dal canto suo, SINCERT verificherà l’adem-pimento a quanto disposto a livello IAF/ISO in occasione delle verifiche di sorveglianza in sede – come da normale programmazio-ne per il mantenimento dell’accreditamento per lo schema SGQ – e, in funzione dell’esi-to delle verifiche, aggiornerà i Documenti di Accreditamento - Certificati e Allegati - con il riferimento alla nuova edizione di norma, senza nessun costo aggiuntivo a carico dei soggetti accreditati.

In coerenza con quanto disposto, tutte le domande di accreditamento ed estensio-ne per lo schema di sistemi di gestioestensio-ne per la qualità presentate dopo il 15 Novembre 2009 dovranno far riferimento solo alla ISO 9001:2008 e i riferimenti alla norma ISO 9001:2000 verranno eliminati dai docu-menti di accreditamento dopo il 15 Novem-bre 2010.

3 Pubblicate sul sito www.sincert.it alla sezione “Disposizioni”.

4 Il calendario degli incontri di formazione SINCERT e delle partecipazioni a convegni e iniziative di approfondimento di altri Enti è consultabile su www.sincert.it alla sezione “Eventi”.

Nel documento INCONCRETO n.86 (pagine 34-38)