• Non ci sono risultati.

2.4. Art 27, III comma: il principio di rieducazione

2.4.2. Genesi: i lavori preparatori

I lavori dell’Assemblea Costituente si svolsero in un periodo in cui il dibattito tra Scuola Classica e Scuola Positiva non si era ancora placato e la preoccupazione costante era che, esplicitandosi una presa di posizione sullo scopo della pena, si sarebbe arrivati a riconoscere, a livello costituzionale, il primato di una delle due scuole dogmatiche, tradizionalmente in conflitto.55

53

Op. cit., p. 224.

54 Ibidem, p. 225. 55 Op. cit. p. 225.

La prima proposta, ossia il Testo approvato dalla Commissione dei 75,56 che all’art. 1 stabiliva: “ le pene devono tendere alla rieducazione del condannato e

non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità”, 57suscitò molteplici opposizioni.

Utilizzando una simile formulazione, si manifestava, quasi in modo esplicito, il riconoscimento del primato della funzione rieducativa, facendo, quindi, prevalere l’ideologia della Scuola positiva e, da qui,si sviluppò l’esigenza di introdurre una diversa stesura, evitando di utilizzare formule riconducibili ad una scuola piuttosto che all’altra e soprattutto, una enunciazione “più idonea ad aggregare il maggior numero di consensi”.58

Anche “gli stessi sostenitori della formula contestata si preoccuparono di puntualizzare come non fosse nelle loro intenzioni di definire le finalità, più o meno filosofiche, della pena”, ma, piuttosto, di stabilire che anche coloro che hanno violato la legge devono essere messi in condizione di partecipare a questo progetto di rinnovamento. Si sceglie, quindi, una forma della rieducazione adeguata ad imprimere una nuova sensibilità politica, in modo tale che il condannato non sia ricondotto nell’alveo di una società nuova, non possa più

56 Così si denota comunemente la Commissione, composta da 75 membri Parlamentari, eletti in

proporzione alla consistenza dei gruppi politici rappresentati all’Assemblea Costituente. Fu divisa in tre sottocommissioni tra le quali alla prima, ovvero quella dei Diritti e Doveri dei Cittadini, spettò il compito di affrontare il problema del fondamento e della funzione della pena all’interno dell’Ordinamento italiano.

57 CAMERA DEI DEPUTATI – SEGRETARIATO GENERALE,Costituzione della Repubblica

Italiana nei Lavori Preparatori dell’Assemblea Costituente, Volume VI , p. 181

58 FIANDANCA G.,Il III comma art. 27,Commentario alla Costituzione a cura di Branca e

essere emarginato, ma affinchè sia messo in condizione di inserirsi in questa progettualità di riforma e di rinnovamento della collettività e dell’uomo. 59 Una volta approvato il testo definitivo da parte della Commissione dei 75, questo doveva essere sottoposto all’Assemblea Costituente. 60

La formula approvata dalla Commissione suscitò reazioni in sede di Assemblea Costituente,dal momento che alcuni autorevoli giuristi di stampo cattolico consideravano questa previsione come una inammissibile concessione ai dogmi della scuola positiva, la quale, attraverso l’intervento sulla psicologia dell’essere umano, sulle vicende di carattere sociale, aveva come fine ultimo quello di ricostruire l’uomo e, in questa formulazione, si intendeva la commissione del reato, come conseguenza di un comportamento moralmente riprovevole.

Nel dibattito durante la discussione si osservò un oscillare di vedute differenti. Vi partecipò attivamente,Aldo Moro, il quale si impegnò affinchè la denominazione di “colpevole” fosse sostituita con la terminologia di “condannato”; e nel discutere il divieto di pene crudeli,che nel testo definitivo diventeranno pene contrarie al senso di umanità,l’Onorevole presentò il seguente enunciato: “ non possono istituirsi pene e le sanzioni penali devono

tendere alla rieducazione del condannato”. Nell’argomentare la sua proposta

affermava che in tal modo si andava a stabilire solo nei limiti della necessità la pena che poteva essere inflitta, segnandone i confini,non potendosi iniettare un

59 L ‘on. Ruini, Presidente della Commissione, nell’Adunanza Plenaria del 15 Aprile del 1947

puntualizzava con riferimento ai propositi dei Padri Costituenti che la loro intenzione era quella di “stabilire che occorre sempre anche la rieducazione del condannato”. (Costituzione della

Repubblica nei lavori preparatori, p. 908)

tasso ulteriore di afflittività, rispetto allo stretto necessario. In base a quanto esposto, Moro aderiva da un lato alla concezione utilitaristica della pena,ossia di una sanzione penale concepibile in quanto necessaria;e, dall’altro lato, all’idea della polifunzionalità della pena, la quale di per sé è sofferenza, inquadrata in una logica retributiva, ma in concomitanza si avverte anche l’esigenza di porre un limite a questa afflizione, che non può essere tale da integrare la disumanità del trattamento ed andare al di là dell’umanamente sopportabile. Allo stesso tempo, egli sosteneva anche che le pene dovessero tendere alla rieducazione, in una prospettiva utilitaristica. Quindi, riassumendo il suo punto di vista: in generale, le pene non devono essere crudeli e, in particolare, le sanzioni penali devono condurre alla risocializzazione del condannato. 61

Altri Giuristi sostenevano che non fosse una versione da poter accettare quella proposta dalla Commissione dei 75. Tra gli oppositori, Leone e Bettiol proposero un emendamento: “le pene non possono consistere in trattamenti

contrari al senso di umanità o che ostacolano il processo di rieducazione del condannato”. 62 In questo senso l’esecuzione della pena doveva avvenire in modo da non impedire il reinserimento del reo all’interno della società, ma non da indurlo. Mentre nella visione proposta dalla suddetta Commissione si leggeva l’ideologia positivista di lavorare sulla personalità, di manipolarla, al contrario di ciò che esponeva questo emendamento, per cui le pene devono, semplicemente,limitarsi a non essere disumane e a non ostacolare la

61

BRESCIANI, L., Appunti di diritto penitenziario, Pisa, 2014, p. 103.

62 CAMERA DEI DEPUTATI-SEGRETARIATO GENERALE,Costituzione della Repubblica

reintroduzione nella società, in modo tale da non compiere un’attività induttiva verso la risocializzazione. Alla fine le opinioni difformi non furono accolte e la maggioranza approvò la proposta della Commissione dei 75. Il Comitato di Redazione, una volta approvate le norme in Assemblea, aveva il compito di ritoccare grammaticalmente la lingua dei precetti e nel compiere tale operazione, si arrogò il diritto di mutare la frase e scriverla come la leggiamo attualmente nel testo della Costituzione divenuto definitivo.

Documenti correlati