• Non ci sono risultati.

STORIA DELL’ARTE

GEORGE ORWELL

“Animal Farm”: main themes

“Nineteen Eighty-Four”: main themes

48

FILOSOFIA

PROF.SSAFEDERICAVALLONE

RELAZIONE

METODOLOGIADIINSEGNAMENTO

L’insegnamento si è svolto prevalentemente attraverso lezioni dialogate a partire dagli argomenti offerti dal libro di testo. Necessari approfondimenti e/o sintesi sono stati forniti dalla docente attraverso presentazioni PowerPoint.

Per favorire l’interiorizzazione e la rielaborazione dei contenuti trattati, gli alunni sono stati invitati a svolgere esercizi di riepilogo, ad effettuare una breve ripresa degli argomenti studiati all’inizio di ogni lezione e a realizzare mappe concettuali alla fine delle unità di apprendimento, condividendole con la classe.

Il recupero si è svolto prevalentemente in itinere, sia attraverso la frequente ripresa dei contenuti studiati, effettuata dalla docente, sia tramite la richiesta di tracciare relazioni tra i diversi indirizzi di indagine filosofica.

All’inizio del pentamestre gli alunni sono stati coinvolti in un’attività di debate, organizzata nel piccolo gruppo.

GIUDIZIOCOMPLESSIVOSULLACLASSE

A partire dal terzo anno la classe si è mostrata poco omogenea per quanto riguarda impegno, interesse, costanza nello studio domestico e nei risultati raggiunti.

A causa della mancata continuità didattica nelle varie materie è stato difficile favorire un approccio interdisciplinare alla disciplina e consolidare alcune competenze, quali la capacità di argomentare.

Durante l’attività scolastica svolta in Didattica Digitale Integrata (DDI) la classe ha mostrato un’assidua frequenza e un discreto impegno; tuttavia, la partecipazione alle lezioni è stata, spesso, essenzialmente ricettiva.

TIPOLOGIADIVERIFICA

Nel trimestre e nel pentamestre sono state svolte prove di verifica programmate, sia scritte (domande aperte, numero limitato di righe), sia orali.

STRUMENTI

Libro di testo in adozione: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero “Percorsi di filosofia – storia e temi”, Edizione verde (Voll. 2 e 3), Paravia, Milano.

PROGRAMMASVOLTO KANT (VOL. 2)

1 LA VITA E IL PERIODO PRECRITICO

Una vita per il pensiero pagg. 486 – 487

Il criticismo come “filosofia del limite” e l’orizzonte storico del pensiero kantiano pagg.

492 – 493 2 LA CRITICA DELLA RAGION PURA

Il problema generale pagg. 496 – 497

I giudizi sintetici a priori pagg. 497 – 499

La rivoluzione copernicana pagg. 499 – 500

49

Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della Ragion Pura pag. 500

Il concetto kantiano di “trascendentale” e il senso complessivo dell’opera pagg. 501 – 502

L’estetica / L’analitica / La dialettica trascendentale in Materiali forniti dalla docente

T1 I tormenti della ragione umana pag. 531 – 532 T2 La rivoluzione copernicana righe 22 – 34 pag. 534 3 LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA

La ragion “pura” pratica e i compiti della nuova Critica pagg. 542 – 543

La realtà e l’assolutezza della legge morale pagg. 543 – 544

La “categoricità” dell’imperativo morale pagg. 545 – 546

La “formalità della legge e il dovere-per-il-dovere pag. 546

T4 Imperativo morale e libertà: tu devi, quindi puoi righe 28 – 39

4 LA CRITICA DEL GIUDIZIO

Il problema e la struttura dell’opera pagg. 572 – 574

L’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico pag. 574

L’universalità del giudizio estetico pagg. 575 – 576

Il sublime, le arti belle e il “genio” pagg. 578 – 579

IL ROMANTICISMO E I FONDATORI DELL’IDEALISMO

Il Romanticismo tra filosofia e letteratura pagg. 603 – 610

L’idealismo e Fichte in Materiali forniti dalla docente

Schelling in Materiali forniti dalla docente

HEGEL

1 I CAPISALDI DEL SISTEMA

La vita pag. 718

Gli scritti pag. 719

Il giovane Hegel pagg. 719 – 721

Le tesi di fondo del sistema pagg. 723 – 726

Idea, natura, spirito: le partizioni della filosofia pagg. 726 – 727

La dialettica pagg. 728 – 730

La critica delle filosofie precedenti pagg. 730 – 731 2 LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO

Dove si colloca la fenomenologia all’interno del sistema pagg. 736 – 737

Coscienza pag. 737

Autocoscienza pagg. 737 – 741

Ragione in Materiali forniti dalla docente 3 L’ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE

La logica / La filosofia della natura in Materiali forniti dalla docente

La filosofia dello spirito pag. 755

Lo spirito soggettivo pagg. 755 – 756

Lo spirito oggettivo pagg. 756 – 762

50

La filosofia della storia pagg. 762 – 763

Lo spirito assoluto pagg. 763 - 766

LA CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO (VOL. 3) 1 SCHOPENHAUER

Le vicende biografiche e le opere pag. 4

Le radici culturali del sistema pagg. 4 – 5

Il “velo di Maya” pagg. 6 – 8

Tutto è volontà pag. 9

Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere pagg. 9 – 11

Il pessimismo pagg. 11 – 14

La critica delle varie forme di ottimismo pagg. 14 – 17

Le vie di liberazione dal dolore pagg. 17 – 20 T1 Il mondo come rappresentazione pagg. 25 – 26 T2 Il mondo come volontà pagg. 27

2 KIERKEGAARD

Le vicende biografiche e le opere pagg. 32 - 33

L’esistenza come possibilità e fede pagg. 33 - 34

Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del “singolo” pagg. 34 – 35

Gli stadi dell’esistenza pagg. 36 – 39

L’angoscia pagg. 39 – 40

Disperazione e fede pagg. 40 – 42

L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo pag. 42

T1 L’autentica natura della vita estetica pagg. 47 – 48

Il sacrificio di Isacco (Genesi 22, 1-19) in Materiali forniti dalla docente

3 FEUERBACH pagg. 55 – 58 4 MARX

Vita e opere pag. 69 - 71

Caratteristiche generali del marxismo pagg. 71 – 72

La critica del “misticismo logico” di Hegel pagg. 72 – 73

La critica della civiltà moderna e del liberalismo pagg. 73 – 75

La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione pagg. 75 – 76

Il distacco da Feuerbach pagg. 77 – 78

La concezione materialistica della storia pagg. 78 – 82

La sintesi del Manifesto pagg. 82 – 84

Il capitale pagg. 84 – 89

La rivoluzione e la dittatura del proletariato pagg. 89 – 91

Le fasi della futura società comunista in Materiali forniti della docente Visione e commento del film “METROPOLIS” di F. Lang

IL POSITIVISMO E LA REAZIONE ANTIPOSITIVISTICA 1 IL POSITIVISMO SOCIALE ED EVOLUZIONISTICO

51

Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo pagg. 112 – 113

Positivismo, Illuminismo e Romanticismo pagg. 114 – 115

Le varie forme di positivismo pagg. 115 – 116

Comte pagg. 118 – 123

Bentham e Mill in Materiali forniti dalla docente

John Stuart Mill pag. 125 – 128

Il positivismo evoluzionistico: le radici della dottrina pag. 129

Darwin e la teoria dell’evoluzione pagg. 129 – 131

2 LO SPIRITUALISMO, LA FILOSOFIA DELL’AZIONE E BERGSON

Lo spiritualismo: caratteri generali pag. 152 – 153

Bergson pagg. 153 – 160

Visione e commento del film “MEMENTO” di C. Nolan

3 LA CRISI DELLE CERTEZZE. NIETZSCHE E FREUD 1 NIETZSCHE

Vita e scritti pagg. 240 – 242

Filosofia e malattia pagg. 242 – 243

Nazificazione e denazificazione pagg. 243 – 244

Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche pagg. 245 – 246

Le fasi del filosofare nietzschiano pag. 246

Il periodo giovanile pagg. 246 – 250

Il periodo illuministico pagg. 250 – 255

Il periodo di Zarathustra pagg. 256 – 260

L’ultimo Nietzsche pagg. 261 – 269 T1 Apollineo e dionisiaco pag. 279

T3 Il superuomo e la fedeltà alla terra pag. 282

2 LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA 1 FREUD pagg. 284 – 291

T1 La lettura analitica di un atto mancato pagg. 300 – 301 T2 L’Es, ovvero la parte oscura dell’uomo pagg. 302 – 303 T3 Pulsioni, repressione e civiltà pagg. 303 – 304

Visione e commento del film “MULHOLLAND DRIVE” di D. Lynch

52

Documenti correlati