• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 C LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE PLASTICO PITTORICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 C LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE PLASTICO PITTORICO"

Copied!
66
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5° C LICEO ARTISTICO

INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE – PLASTICO PITTORICO Ai sensi dell’Ordinanza Ministeriale n. 53 del 03/03/2021

Anno scolastico 2020/2021

(2)

2

INDICE

INDICE 2

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO 3

Docenti della classe (con indicazione di stabilità) 6

Commissari interni 7

Storia e profilo della classe 7

Quadro orario 9

Metodologie adottate 10

OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 11

Obiettivi educativo-comportamentali 11

Obiettivi cognitivo-disciplinari 11

Verifica e valutazione dell’apprendimento 11

Criteri di verifica e di valutazione degli apprendimenti 11

Didattica a distanza e Didattica digitale integrata 13

Percorsi di Cittadinanza e Costituzione 15

Simulazione del colloquio 17

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO 20

ATTIVITA’ DISCIPLINARI 28

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 29

STORIA 35

MATEMATICA E FISICA 38

STORIA DELL’ARTE 40

INGLESE 44

FILOSOFIA 48

DISCIPLINE PLASTICHE 52

LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE 54

DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE 57

LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE 59

SCIENZE MOTORIE 60

RELIGIONE 62

CLIL 63

EDUCAZIONE CIVICA 64

ALLEGATI 66

(3)

3

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

Il nostro Istituto nasce come sezione staccata per ragionieri e geometri dell’ITCG “Daverio” di Varese e acquisisce l’autonomia nel 1982. Nel 1984 viene intitolato a Don Lorenzo Milani, educatore rigoroso e maestro di vita, di cui quest’anno ricorre il cinquantenario della morte.

Nell’anno scolastico 2000/2001 viene istituito l’indirizzo professionale per operatori della gestione aziendale e turistica e per grafici professionali. Nel dicembre 2003 acquisisce la Certificazione di Qualità UNI ISO 9001:2000. Nel gennaio 2007 la sezione professionale grafico trova la sua sede definitiva a Venegono Inferiore.

Il 2010 è l’anno di avvio della “Riforma Gelmini” della scuola superiore che, distinguendo in indirizzi Liceali, Tecnici, Tecnologici e Professionali, per il nostro istituto ha comportato le scelte di rinunciare ai corsi professionali e di inserire gli indirizzi di Liceo artistico “Audiovisivo”, “Multimediale/Grafica”, presso la sede di Venegono, e di introdurre gli indirizzi tecnici “Tecnologico: Grafica e Comunicazione”, “Tecnologico: Costruzioni, Ambienti e Territorio” e “Tecnico Economico:

Amministrazione, Finanza e Marketing”.

Nell’anno scolastico 2012/2013, la sezione del Liceo artistico viene integrata dall’indirizzo di studi

“Architettura e ambiente”. A partire dal 2016/2017 è stato attivato l’indirizzo “Figurativo”.

PROFILO PROFESSIONALE

Competenze comuni a tutti i licei:

❖ padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;

❖ comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);

❖ elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;

❖ identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;

❖ riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;

❖ agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;

❖ padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali;

❖ utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;

(4)

4

❖ operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro.

Competenze specifiche dell’indirizzo Arti Figurative – Plastico pittorico

comporre immagini plastiche e/o pittoriche, digitali e in movimento spaziando dalletecniche tradizionali a quelle contemporanee;

individuare le strategie comunicative più efficaci rispetto alla destinazionedell'immagine;

ricomporre o rimontare immagini esistenti, per creare nuovi significati;

utilizzare le diverse metodologie di presentazione: taccuino, carpetta con tavole, "book"

cartaceo e digitale, bozzetti, fotomontaggi, "slideshow", video, etc.;

utilizzare software per l'elaborazione delle immagini e per l'editing video.

Sbocchi professionali:

Il diplomato dell'indirizzo Arti Figurative – Plastico pittorico può operare nell’ambito delle industrie culturali e creative (ICC) ed in particolare nei seguenti settori e con i compiti indicati:

❖ arti performative: scenografia, space designer;

❖ patrimonio storico: assistente restauratore, assistente conservatore e operatore museale, promotore ed animatore culturale;

design e pubblicità: designer, art director.

❖ decoratore.

(5)

5 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 19 studenti

Cognome e Nome Classe di provenienza

1. IV C LICEO ARTISTICO

2. IV C LICEO ARTISTICO

3. IV C LICEO ARTISTICO

4. IV C LICEO ARTISTICO

5. IV C LICEO ARTISTICO

6. IV C LICEO ARTISTICO

7. IV C LICEO ARTISTICO

8. IV C LICEO ARTISTICO

9. IV C LICEO ARTISTICO

10. IV C LICEO ARTISTICO

11. IV C LICEO ARTISTICO

12. IV C LICEO ARTISTICO

13. IV C LICEO ARTISTICO

14. IV C LICEO ARTISTICO

15. IV C LICEO ARTISTICO

16. IV C LICEO ARTISTICO

17. ALTRA SCUOLA

18. IV C LICEO ARTISTICO

19. IV C LICEO ARTISTICO

(6)

6

Docenti della classe (con indicazione di stabilità)

Ha seguito la classe in Subentrato dopo l’inizio del corrente a.s.

Disciplina Docente III IV V

Lingua e letteratura italiana Bizzaro Marzia Lucia X

Lingua e cultura straniera Mascheroni Cristina x x X

Storia Bizzaro Marzia Lucia X

Storia dell’Arte Nardiello Antonella X

Filosofia Vallone Federica X X X

Matematica Stefanelli Maria Grazia X

Fisica Stefanelli Maria Grazia X

Scienze motorie Guardamagna Luca X X

Religione cattolica Rizzo Sergio X X X

Attività alternativa all’IRC Vallone Federica X

Discipline di indirizzo

Discipline Plastiche Marte Ferina supplente della

prof Vecchierelli

Laboratorio figurazione Marte Ferina supplente della

prof Vecchierelli

Discipline Pittoriche Sciacca Viola X X X

Laboratorio figurazione Sciacca Viola X X X

(7)

7

Commissari interni

Docente Disciplina

Bizzaro Marzia Lucia Lingua e letteratura italiana; Storia

Mascheroni Cristina Lingua e cultura straniera

Nardiello Antonella Storia dell’Arte

Vallone Federica Filosofia

Discipline di indirizzo

Ferina Marta Discipline Plastiche; Laboratorio figurazione

Discipline di indirizzo

Viola Sciacca Discipline Pittoriche; Laboratorio figurazione

Storia e profilo della classe

In terza (a.s. 2018/19), la classe era composta da 23 alunni che provenivano dal nostro liceo. Uno di questi si è ritirato in corso d’anno, un alunno ha cambiato scuola e altri tre non hanno superato l’anno.

In classe quarta (2019/20) non ci sono stati cambiamenti.

In classe quinta (a.s 2020/2021) vi è stato un nuovo inserimento. La classe risulta così composta da 19 alunni (15 femmine; 4 maschi). Nel gruppo classe sono presenti 5 alunni con Bisogni educativi speciali.

Situazione didattico-disciplinare

Il gruppo classe si presenta alquanto disomogeneo. Solo un ristretto numero di alunni ha dimostrato motivazione allo studio e responsabilità per le attività proposte, seguite con costanza e impegno raggiungendo una buona padronanza delle competenze. L’altra parte del gruppo classe non ha mostrato le proprie potenzialità, a causa di un lavoro poco costante ed approfondito, anche nelle materie di indirizzo. Vi sono alcuni che, a fronte di oggettive difficoltà di apprendimento, non hanno svolto un adeguato lavoro di supporto, con atteggiamenti di superficialità e selettività. Altri hanno lavorato assiduamente per raggiungere un livello di competenza di base.

(8)

8 Anche nel periodo in cui si è dovuti ricorrere alla didattica a distanza la classa ha sostanzialmente confermato le caratteristiche dimostrate in presenza.

Dal punto di vista comportamentale emerge un atteggiamento sostanzialmente educato ma fortemente passivo. Raramente gli studenti intervengono e partecipano attivamente alle lezioni. Nel complesso soddisfacente per tutti il livello raggiunto nell’ambito del PCTO, dove gli alunni hanno dimostrato interesse per i progetti proposti. Numerose le assenze nella prima parte dell’anno scolastico da parte di un congruo numero di alunni, che non si sono poi perpetrate con la DAD, ad indicare e confermare lo scarso coinvolgimento durante le lezioni. Di conseguenza, l’esperienza della DAD non ha particolarmente condizionato l’attività curricolare.

(9)

9

Quadro orario

Arti figurative – Plastico pittorico

(10)

10

Metodologie adottate

Modalità di lavoro del consiglio di classe

Disciplina

Lezione Frontale Lezione con esperti Lezione multi- mediale Lezione pratica Lavoro di gruppo Attività di laboratorio Discussione Guidata Simulazione oesercizi guidati Problem solving

Discipline Pittoriche x x x x x x x x

Filosofia x x x x x

Laboratorio

figurazione X X X x X x X x

Lingua e Letteratura

Italiana

X X x X X X

Lingua inglese x x x x x x

Matematica e fisica x x x x x x

Religione x x x x

Scienze motorie e

sportive x x x x x x

Storia X X X x X X

Storia dell’arte x x x x

(11)

11

OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Obiettivi educativo-comportamentali

o Puntualità e frequenza regolare alle lezioni.

o Rispettare le consegne, i regolamenti e le cose comuni.

o Sapersi relazionare correttamente con i docenti, i collaboratori scolastici e i o compagni, dimostrando maturità e rispetto verso se stesso e gli altri.

o Dimostrare capacità di lavorare in gruppo.

o Partecipare attivamente e positivamente al dialogo educativo nel lavoro in classe o e in ogni attività istituzionale.

o Dimostrare interesse e partecipazione costruttiva alle lezioni e impegno nelle o attività didattiche

Dimostrare un comportamento responsabile in ogni momento dell'attività scolastica e di relazione sociale.

o Partecipare alle attività di Alternanza Scuola-Lavoro con estrema serietà, puntualità e rispetto dei tempi e del contesto professionale.

Obiettivi cognitivo-disciplinari

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

o Avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali;

o Conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;

o Conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni

disciplinari;

o Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine.

Verifica e valutazione dell’apprendimento Criteri di verifica e di valutazione degli apprendimenti

Strumenti di verifica (fare riferimento alle singole relazioni dei docenti)

Il Consiglio di classe si è attenuto ai seguenti criteri adottati dal Collegio docenti:

o La valutazione ha valore sia sommativo sia formativo; è tesa ad accertare la preparazione dello studente nelle singole fasi del percorso cognitivo: i voti assegnati alle singole prove vanno intesi esclusivamente come la quantificazione di una prestazione

o La valutazione quadrimestrale e finale non è il risultato della media aritmetica dei voti delle verifiche, ma tiene conto, oltre che dei dati sul livello complessivo di acquisizione di contenuti e competenze, della generale situazione scolastica di ogni alunno;

o Sono da considerare come fattori influenti positivamente: la progressione rispetto ai livelli di partenza; il grado di impegno, di interesse e partecipazione all’attività scolastica; la regolarità della frequenza; la lealtà e la correttezza nei rapporti con gli insegnanti e i compagni

o La gamma dei voti da utilizzare nelle varie prove è stata da 1 a 10 secondo la seguente griglia, prevista nel PTOF di Istituto:

(12)

12 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE VOTO: da 1 a 3

Non dà alcuna informazione sull’argomento Non coglie il senso del testo

La comunicazione è incomprensibile

DECISAMENTE INSUFFICIENTE VOTO:4 Riferisce in modo frammentario e con errori concettuali

Produce comunicazioni scorrette

INSUFFICIENTE VOTO: 5 Riferisce in modo generico

Produce comunicazioni poco chiare Si avvale di un lessico povero e/o improprio

SUFFICIENTE VOTO: 6 Individua gli elementi essenziali delle diverse tematiche

Espone con semplicità, sufficiente proprietà, chiarezza di linguaggio e correttezza DISCRETO VOTO: 7

Ha assimilato le tematiche in modo organico Sviluppa analisi corrette

Espone con lessico appropriato e corretto

BUONO VOTO: 8 Coglie la complessità delle diverse tematiche e ne discute con competenza Sa applicare con proprietà i contenuti e le procedure proposte

Espone con proprietà di linguaggio utilizzando un lessico specifico

OTTIMO VOTO: 9 – 10

Sa applicare con proprietà i contenuti e le procedure proposte sviluppando sintesi concettuali organiche e personalizzate

Evidenzia ricchezza e controllo nei mezzi espressivi

Attività di recupero e approfondimento

 In itinere

Progetti e percorsi curriculari

 Tutte le tematiche che si presteranno ad un approccio multidisciplinare

(13)

13

Didattica a distanza e Didattica digitale integrata

La programmazione del corrente anno scolastico è stata organizzata in modo tale da prevedere un orario di DAD, con attività sincrone e asincrone in caso di lockdown.

Fin dall’inizio dell’anno, in ottemperanza alla normativa, la frequenza della classe è stata del 75%, cioè su 4 giorni (lunedì, martedi, giovedì, sabato). Nella tabella sottostante sono riportate le ore in DAD, specificando la tipologia SINCRONA/ASINCRONA.

ora di lezione

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato

1 PRESENZA PRESENZA PRESENZA PRESENZA

2 STORIA

Sincrona

INGLESE Sincrona

3 DISCIPLINE

Sincrona

4 FILOSOFIA

Sincrona

SCIENZE MOTORIE sincrona

5 MATEMATICA

sincrona

6 STORIA

DELL’ARTE sincrona 7

Nel periodo di lockdown l’attività è stata svolta in DAD, attraverso o Videolezione in streaming;

o Condivisione di materiali didattici, anche multimediali, attraverso Google Classroom;

o Utilizzo del registro elettronico, unitamente al relativo calendario, per la pianificazione e segnalazione giornaliera delle attività svolte e dei lavori assegnati.

Nella tabella sottostante è riportato l’orario stabilito dal Consiglio di Classe.

Con il rientro a scuola il 26 aprile, vi è stato un nuovo orario di DDI, con una frequenza della classe sempre del 75%, con pochissimi cambiamenti rispetto all’orario precedente.

(14)

14 ora di

lezione

Lunedì P Martedì P Mercoledì DDI Giovedì P Venerdì DDI Sabato P

1 LETTERE

sincrona

SCIENZE MOTORIE Asincrona

MATEMATICA sincrona

INGLESE sincrona

2 LETTERE

asincrona

MATEMATICA Sincrona

MATEMATICA sincrona

INGLESE sincrona

DISCIPLINE sincrona

3 DISCIPLINE

sincrona

LABORATORIO sincrona

DISCIPLINE Sincrona

STORIA DELL’ARTE sincrona

DISCIPLINE asincrona

4 DISCIPLINE

asincrona

LABORATORIO asincrona

FILOSOFIA sincrona

LETTERE sincrona

SCIENZE MOTORIE sincrona

LETTERE sincrona

5 FILOSOFIA

sincrona

RELIGIONE sincrona

DISCIPLINE Sincrona

LETTERE asincrona

MATEMATICA sincrona

6 INGLESE

sincrona

DISCIPLINE sincrona

STORIA DELL’ARTE Asincrona

LABORATORIO sincrona

LABORATORIO sincrona

7 STORIA

DELL’ARTE sincrona

ISCIPLINE asincrona

LETTERE sincrona

LABORATORIO asincrona

LABORATORIO asincrona

(15)

15

Percorsi di Cittadinanza e Costituzione

1. PROGRAMMAZIONE DEI CDC PER EDUCAZIONE CIVICA

A.S. 2020/2021 Classe

5

Sezione C Indirizzo

Pittorico – Figurativo

Materia EDUCAZIONE CIVICA Docente coordinatore BIZZARO MARZIA L.

Macroarea TEMI DA SVILUPPARE COMPETENZE

1. Costituzione Elezioni Americane

Il Parlamento in Inghilterra

Kant: la pace perpetua La costituzione Italiana

1.

2. Sviluppo sostenibile

Vandana Shiva/Visione documentario “Terra Madre”

di Ermanno Olmi. Riflessione sui temi di biodiversità, biotecnologie e ingegneria genetica.

Macroarea DISCIPLINA ABILITÀ CONOSCENZE

1

INGLESE

3/4 ORE

(trimestre e pentamestre)

- Individuare l’origine della

Costituzione e comprenderne la funzione come legge fondamentale dello Stato.

- Comprendere e riconoscere il ruolo degli organi costituzionali nei rapporti tra i cittadini ed in

particolare cogliere la centralità del Parlamento nella vita politica e comparare con l’Ordinamento Americano ed Inglese.

Conoscenza

dell’Ordinamento Italiano dello stato e

comparazione con l’Ordinamento Anglosassone.

A cosa serve una Costituzione? Dallo Stato assoluto a quello

liberale

La nascita della

Costituzione italiana

(16)

16 STORIA

DELL’ARTE (4h

pentamestre)

STORIA

(pentamestre)

Potenziare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale

del mondo" (obiettivo n.11.4 Agenda 2030)

attraverso:

- la conoscenza della legislazione vigente

-l’educazione alla bellezza e al rispetto e alla valorizzazione dei

beni culturali riconoscendoli come “beni comuni”

Le donne della Costituente

L’ART. 9 E IL PATRIMONIO

ARTISTICO- CULTURALE I principi fondamentali

e l’art.9

Il Codice dei BBCC e la loro distinzione Tutela e valorizzazione

del patrimonio, gli interventi, gli enti

preposti

2 Scienze

motorie

Salute e benessere 2 ore trimestre Lo sport e la donna 2 ore trimestre Alimentazione 4 ore pentamestre

Stili di vita salutistici Emancipazione della

donna nello sport

(17)

17

Simulazione del colloquio

Le modalità e i tempi per le simulazioni dei colloqui di esame sono stati concordati durante il Consiglio di Classe del 30 aprile. Il Consiglio ha deciso di far simulare il colloquio in modo facoltativo.

Quattro alunni hanno aderito a questa proposta.

ELABORATO DEL COLLOQUIO

L’esame prevede la discussione di un elaborato concernente le materie caratterizzanti in una tipologia e forma ad esse coerente, integrato in una prospettiva multidisciplinare, dagli apporti di altre discipline o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente o dell’esperienza del PCTO.

L’argomento è assegnato a ciascun candidato dal Consiglio di Classe, tenendo conto del percorso personale, su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti entro il 30 aprile 2021. Il Consiglio provvede altresì all’indicazione, tra tutti i membri della sottocommisione, dei docenti di riferimento per l’elaborato. A ciascuno dei quali è assegnato un gruppo di studenti.

Si riporta la traccia assegnata agli alunni

(18)

18 TEMA: Rappresentazione di un’icona contemporanea.

Possiamo considerare “miti” alcuni personaggi che hanno fortemente segnato, connotato e cambiato il XX secolo, e come tutti i miti entrano a far parte dell’immaginario collettivo.

L’icona è la rappresentazione di un immagine che diventa simbolica e subito riconoscibile al grande pubblico, si pensi alle opere di Andy Warhol dedicate a personaggi di spicco sia politici che dello spettacolo, ma anche alle immagini simboliche e critiche nei murales di Banksy.

Il candidato dovrà individuare un personaggio illustre e saper motivare in modo personale la scelta, attingendo al mondo delle arti figurative, della letteratura, della musica, della scienza ecc., sarà possibile anche attingere ad esempio ad una delle personalità di spicco affrontate nel percorso di studi dell’ultimo anno.

Viene richiesto di elaborare un progetto per un’opera nella quale si raffiguri anche in modo simbolico il personaggio scelto, attraverso l’analisi della sua fisionomia resa anche in modo sintetico o attraverso qualche elemento caratterizzante che lo rappresenti, (es. gli occhiali per Gandhi…) l’Icona deve essere riconoscibile.

Nell’elaborato oltre all’analisi del personaggio devono essere leggibili, anche simbolicamente, elementi estrapolati dalla sua opera ( artistica, filosofica, letteraria, musicale, ecc. ) attraverso immagini, testi, parole ecc.

A prova delle proprie capacità interpretative ed espressive, delle competenze tecnico artistiche e sulla base delle metodologie progettuali dell’indirizzo di studi e coerente con il percorso artistico, potendo altresì trarre stilisticamente ispirazione da artisti, opere e movimenti artistici, il candidato scelga il linguaggio espressivo a lui più congeniale e progetti un’opera che integri aspetti grafico pittorici e plastico scultorei e che confluisca e interagisca con lo spazio reale scelto per la sua collocazione.

La collocazione designata scelta dal candidato sarà uno spazio di cultura che vorrà rendere omaggio al personaggio scelto, Teatro, biblioteca, cinema, auditorio per concerti, università, ecc.

Si richiedono i seguenti elaborati:

Raccolta dati

Bozzetti con proposte e annotazioni (almeno tre)

Progetto esecutivo, in scala tecnica libera, con riportate le misure effettive dell’opera.

Tavole di ambientazione

Elaborato plastico di un particolare e modellino in scala dell’ambientazione dell’opera.

Relazione finale in Power Point

Termine di consegna il 28 maggio 2021

(19)

19 Assegnazione tutor

Candidato Argomento Tutor

CANDIDATO N. 1 Jane Fonda. (attrice attivista) Prof.ssa Bizzaro

CANDIDATO N. 2 Enzo Ferrari Prof.ssa Vallone

CANDIDATO N. 3 Ennio Morricone Prof.ssa Vallone

CANDIDATO N. 4 Hugo Pratt Prof.ssa Nardiello

CANDIDATO N. 5 Jane Goodall Prof.ssa Stefanelli

CANDIDATO N. 6 Primo Levi Prof.ssa Bizzaro

CANDIDATO N. 7 Martha Graham (prima ballerina danza moderna)

Prof. Guardamagna

CANDIDATO N. 8 David Bowie Prof.ssa Vallone

CANDIDATO N. 9 Frida Kahlo Prof.ssa Nardiello

CANDIDATO N. 10 Neil Armstrong Prof.ssa Vallone

CANDIDATO N. 11 Christine Jorgensen Prof.ssa Stefanelli

CANDIDATO N. 12 James Joyce Prof.ssa Mascheroni

CANDIDATO N. 13 Pirandello Prof.ssa Bizzaro

CANDIDATO N. 14 Martin Luther king Prof.ssa Mascheroni CANDIDATO N. 15 Miyazaky (regista/fumettista giapponese) Prof.ssa Vallone

CANDIDATO N. 16 Prof.ssa Bizzaro

CANDIDATO N. 17 Freud Prof.ssa Vallone

CANDIDATO N. 18 D'Annunzio Prof.ssa Bizzaro

CANDIDATO N. 19 Margherita Hack Prof.ssa Stefanelli

(20)

20

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

1. PCTO al “Don Lorenzo Milani”

Estratto dal Piano triennale dell’offerta formativa

Il Progetto triennale di Alternanza Scuola Lavoro-PCTO si innesta in una lunga pratica già in essere presso L'Istituto.

L’Attività prevede un percorso da realizzare con una fase di sensibilizzazione per le classi 2^:

 Percorso di orientamento finalizzato a fornire all'alunno strumenti volti alla conoscenza del sé, affinché possa compiere scelte consapevoli, attraverso attività esperienziali.

 Attività di Orientamento in Ingresso e Riorientamento scolastico; Coaching e Counselling.

Il Progetto di PCTO- Alternanza Scuola Lavoro, rivolto al triennio, è da intendersi quale metodologia didattica volta ad integrare attività disciplinari realizzate in ambito scolastico ed attività sviluppate in ambito lavorativo. La finalità del progetto è dunque creare un ponte tra il sapere scolastico e la pratica aziendale, in modo da sviluppare dinamiche operative che portino lo studente al confronto con le realtà territoriali e ad un processo formativo più consapevole della propria persona.

ATTIVITÀ PREVISTE PER IL PERCORSO DA REALIZZARE A SCUOLA E IN AZIENDA PER TUTTE LE CLASSI

- Corso Sicurezza (in classe terza)

- Presentazione del progetto agli studenti della classe - Illustrazione della documentazione relativa al progetto - Indicazioni sul comportamentali da tenere in azienda - Ruoli e figure di riferimento

- Tipologie dei percorsi

- Ingresso in Azienda, conoscenza dell'organizzazione e della collocazione sul mercato della stessa.

COMPETENZE CLASSI QUINTE

Focus Competenza

C1 Utilizza una terminologia appropriata sia in forma scritta sia in forma orale (anche in lingua straniera).

Elabora risposte e proposte pertinenti alla consegna avuta. Utilizzare posta elettronica, browser, Internet ect.

e gestisce i social network e siti internet.

Individuare e utilizzare strumenti appropriati di comunicazione e di team working.

C2 Comprende e gestisce un brief. (partecipa a briefing) E’ in grado di affrontare percorsi autonomi all’interno di un processo progettuale e operativo. E’ in grado di gestire aspetti

Confermare l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

(21)

21 comunicativi/estetici/concettuali/espressivi

/commercialie funzionali di un prodotto.

C3 Utilizza con capacità le possibili modalità espositive - siano esse grafiche (manuale, digitale) o verbali - del proprio progetto, avendo cura dell’aspetto estetico- comunicativo della propria produzione. Partecipa e collabora con indicazioni nello sviluppo di una ricerca artistica individuale o di gruppo.

Lavorare in team e rispettare il gruppo di lavoro e le sue dinamiche, utilizzando una terminologia appropriata e funzionale nello scambio di informazioni.

C4 Conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni.

Aggiorna le proprie conoscenze e competenze. Fase

progettuale- Area di Progetto:

Layout definitivi grafici-pittorici- architettonici. Produzione e scrittura filmica/fase di post produzione, montaggio.

C5 Utilizza le tecnologie dell’informazione e della

comunicazione per produrre layout intermedi - Tutti gli indirizzi: piattaforme di disegno assistito grafico-

architettonico; gestione audiovisiva; produzione artistica.

Fase di ricerca e produzione

Attua metodi di ricerca e archiviazione efficaci e conformi alle procedure

aziendali. Utilizza le piattaforme digitali a disposizione

dell’azienda C6 Si relaziona in modo positivo e collaborativo con i diversi

operatori presenti nella realtà ospitante. Rispetta gli orari di lavoro. Sa gestire lo stress per rispettare le scadenze richieste.

Gestire se stessi e le relazioni in un contesto non scolastico, partecipando al lavoro organizzato di gruppo.

C7 Gestire progetti e processi secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.

Applica le procedure e gli standard definiti dall'azienda (ambiente, qualità, sicurezza).

(22)

22 PRINCIPALI PERCORSI ATTIVATI DAL III ANNO

Ente/Impresa CORTE DELLA MINIERA Progetto Laboratorio Figurativo

Produzione di un manufatto con approfondimento delle competenze di indirizzo specifico nell’ambito della stampa d’arte attraverso le tecniche di calcografia e litografia.

Realizzazione di rilievo architettonico e storico su manufatto artistico con restituzione digitale del progetto.

Tipologia Ente privato

Stage laboratoriale

Attività Figurativo: Attività di laboratorio artigianale per l’acquisizione di competenze relative alla stampa d’arte. Saper progettare, eseguire, valutare; saper stabilire la fattibilità di un progetto tenendo presente i materiali disponibili, le tecniche conosciute, gli strumenti specifici.

Discipline coinvolte

Storia dell’Arte, Discipline pittoriche, Discipline plastiche e scultoree, Laboratorio della figurazione.

Monte ore Attività svolte in classe: 30 h Attività svolte alla Corte: 20 h

Ente/Impresa FAI

Progetto Apprendisti Ciceroni

Tipologia Fondazione senza scopo di lucro Tirocinio

Attività

“Apprendisti Ciceroni®” è un progetto di formazione, un’esperienza di cittadinanza attiva che vuole far nascere nei giovani la consapevolezza del valore che i beni artistici e paesaggistici rappresentano per il sistema territoriale.Gli Apprendisti Ciceroni® vengono coinvolti in un percorso didattico di studio dentro e fuori l’aula, per studiare un bene d’arte o natura del loro territorio, poco conosciuto, e fare da Ciceroni illustrandolo ad altri studenti o ad un pubblico di adulti.

(23)

23 1. Stimolare la presa in carico e il senso di responsabilità dei giovani studenti verso il paesaggio italiano.

2. Promuovere comportamenti di difesa ambientale e di consapevolezza del patrimonio d’arte e natura.

3. Favorire il senso di appartenenza alla comunità cittadina e l’apprezzamento per la storia, l’arte e il paesaggio del proprio territorio.

4. Favorire la conoscenza delle professioni legate alla tutela, conservazione e promozione del nostro patrimonio d’arte e natura.

5. Stimolare l’acquisizione di competenze specifiche in ambito culturale e comunicativo, offrendo un’opportunità dinamica e coinvolgente di verifica concreta sul campo delle abilità acquisite.

Discipline coinvolte

Storia dell’Arte, Lingua Italiana, Inglese, Discipline Progettuali Architettura e Ambiente, Laboratorio di Architettura, Discipline pittoriche, Discipline plastiche e scultoree, Laboratorio della figurazione.

Monte ore Personale 30 ORE

Ente/Impresa Fondazione SODALITAS – Giovani & Impresa Progetto Conoscere l’impresa e orientamento al lavoro Tipologia Fondazione

Stage formativo interno

Attività “Giovani e Impresa” è un corso di orientamento al lavoro con esercitazioni , realizzato e organizzato da Sodalitas (Fondazione per lo Sviluppo dell’Imprenditoria nel Sociale (dal 1995 attiva in interventi gratuiti di consulenza e di formazione nel terzo settore) in collaborazione con Assolombarda, (l’associazione delle imprese industriali e del terziario dell’area milanese, tra le più antiche organizzazioni imprenditoriali d’Italia e, per dimensioni, la più rappresentativa nel sistema Confindustriale) e col patrocinio dell’Ufficio Scolastico per la Lombardia.

L’iniziativa, indirizzata a giovani che al termine degli studi o alle soglie dello stage aziendale, si avvicinano al mondo del lavoro, si propone di

“gettare un ponte” tra la formazione teorica e la dinamica dell’esperienza pratica. Si fonda sulla centralità della persona con la finalità di svilupparne sia la consapevolezza e le attitudini all’interazione personale, alla comunicazione, al lavoro di gruppo; sia la visione del mondo del lavoro e delle sue culture.

(24)

24 Discipline

coinvolte

C.d.C.

Monte ore 3 ORE

Ente/Impresa ANFFAS – FONDAZIONE PIATTI

Progetto Attività di progettazione e realizzazione di visual figurativi, con diverse tecniche pittoriche, su muratura o su pannelli richiesti da enti pubblici e/o privati.

Principali realizzazioni:

Fase di progettazione , esecuzione bozzetti, rendering fotografici

Tipologia Enti di diritto pubblico e privato Project work

Attività Rilievo del manufatto.

Ideazione e Progettazione visivo/pittorica.

Realizzazione bozzetto.

Realizzazione murales su pannello o su muratura Discipline

coinvolte

Storia dell’Arte, Discipline pittoriche, Discipline plastiche e scultoree, Laboratorio della figurazione, Scienze Motorie

Monte ore Monte ore individuale (da un minimo di 35 ore)

Ente/Impresa PROGETTO CC- TENENZA CARABINIERI TRADATE

Progetto Attività di progettazione e realizzazione di visual figurativi, con diverse tecniche pittoriche, su muratura o su pannelli richiesti da enti pubblici e/o privati.

Principali realizzazioni:

Esecuzione dei bozzetti, scelta del prodottto e sua realizzazione.

Tipologia Enti di diritto pubblico e privato Project work

(25)

25 Attività Rilievo del manufatto.

Ideazione e Progettazione visivo/pittorica.

Realizzazione bozzetto.

Realizzazione murales su pannello o su muratura Discipline

coinvolte

Storia dell’Arte, Discipline pittoriche, Discipline plastiche e scultoree, Laboratorio della figurazione, Scienze Motorie

Monte ore Monte ore individuale (da un minimo di 10 ore)

Ente/Impresa ALTRI PROGETTI SCOLASTICI

Progetto 1. Hackathon

2. Agenzie formative viaggi all’estero 3. Corso on-line Identità digitale 4. Orientamenti universitari 5. Attività di Orientamento

Tipologia Varia

Attività 1. Futura Varese Comunità in movimento 4.0 + Hackathon nelle varie città 2. Stage linguistico all’estero

3. Corso organizzato dalla LIUC di Castellanza 4. Orientamenti universitari

5. Malpensa Fiere Discipline coinvolte C.d.C.

Monte ore 1) 20 h 2) 40 h 3) 10 h 4) Varie 5) Varie

(26)

26 PERCORSI PERSONALI

Ente/Impresa Imprese e rispettive associazioni di rappresentanza;

Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura;

Enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore;

Ordini professionali;

Musei e altri istituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali, artistiche e musicali;

Enti che svolgono attività afferenti al patrimonio ambientale;

Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.

Progetto PROGETTO CLIENTE

Tipologia Percorso individuale Tirocinio

Attività Attività personalizzata sulla base della tipologia di indirizzo scolastico e delle proprie attitudini

Discipline coinvolte C.d.C.

Monte ore Personale

(27)

27 RIEPILOGO MONTE ORE STUDENTE

STUDENTE TOTALE ORE

CANDIDATO N. 1 162

CANDIDATO N. 2 149

CANDIDATO N. 3 140

CANDIDATO N. 4 160

CANDIDATO N. 5 149

CANDIDATO N. 6 114

CANDIDATO N. 7 140

CANDIDATO N. 8 140

CANDIDATO N. 9 140

CANDIDATO N. 10 149

CANDIDATO N. 11 140

CANDIDATO N. 12 140

CANDIDATO N. 13 107

CANDIDATO N. 14 140

CANDIDATO N. 15 146

CANDIDATO N. 16 140

CANDIDATO N. 17 90

CANDIDATO N. 18 140

CANDIDATO N. 19 140

(28)

28

ATTIVITA’ DISCIPLINARI

(schede disciplinari, programmi, sussidi utilizzati)

(29)

29

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROF.BIZZAROMARZIA RELAZIONE

METODOLOGIADIINSEGNAMENTO

Il metodo di insegnamento è stato prevalentemente improntato alla lettura, comprensione e analisi dei testi.

Una particolare attenzione è stata posta a far sì che il percorso letterario fosse significativo e esperienziale, cercando di mostrare la problematicità presente in ogni poetica, per evitare riduzioni e semplificazioni. La numerosità della classe e l’atteggiamento tendenzialmente passivo della classe non ha indotto, considerando anche la didattica a distanza, un riduzione dei contenuti. Si è cercato di sostenere l’apprendimento con modalità didattiche che favorissero l’interazione e il coinvolgimento attivo degli studenti. Con la didattica a distanza, le lezioni sono state sostanzialmente frontali: gli alunni erano restii ad intervenire durante le lezioni.

Sono stati predisposti momenti finalizzati per eventuali chiarimenti rispetto ai contenuti poco chiari.

GIUDIZIOCOMPLESSIVOSULLACLASSE

Il gruppo classe nel triennio non ha subito particolari cambiamenti nella composizione della classe. Tratto caratteristico del gruppo è la sostanziale separazione in sottogruppi che nel tempo non si sono modificati e di conseguenza non si è mai creato un clima di produttiva collaborazione e interazione. Questo atteggiamento ha prodotto un atteggiamento di scarsa partecipazione rispetto alle proposte didattiche, vissute con una certa passività.

In relazione al rendimento la classe appare disomogenea. Il lavoro personale è stato, per un congruo numero di alunni, discontinuo. Solo per un ristretto numero di alunni, il lavoro costante ha permesso di acquisire un buon livello di conoscenza, rafforzando competenze relative al metodo di studio, all’analisi del testo e alla produzione scritta. Un secondo gruppo ha conseguito a un livello sufficiente, pur con delle differenze rispetto ai diversi ambiti, conoscenze e competenze; per un ristretto gruppo di alunni sono presenti fragilità che talvolta condizionano la prestazione.

Complessivamente si può comunque affermare che la classe conosce in modo adeguato i contenuti della civiltà letteraria dell’Ottocento e del Novecento a partire dal Naturalismo sino alla lirica e al romanzo novecentesco. Lo studio di Dante - come previsto dal coordinamento disciplinare - è stato svolto in terza e in quarta, non è pertanto stato ripreso negli anni successivi.

Il percorso scolastico ha permesso agli alunni di apprendere modalità operativa di approccio e analisi del testo narrativo e poetico, coglierne i contenuti più noti ed evidenti. Alcuni studenti sono capaci di eseguire un’analisi critica, con pertinenti riferimenti e confronti con altri autori; l’uso del lessico non è sempre controllato e corretto. La produzione scritta è nel complesso sufficientemente organizzata e lineare, anche se si segnala per molti alunni difficoltà espressive e di organizzazione dei contenuti, in termini di coesione e coerenza.

In sintesi è possibile affermare che il livello di preparazione è differenziato, per un differente impegno e costanza rispetto alle richieste di studio e di lavoro.

TIPOLOGIADIVERIFICA

(30)

30 Nel trimestre è stata somministrata la tipologia A (Analisi del testo) e due interrogazioni orali. Nel

pentamestre (gennaio) una simulazione di prima prova., due prove scritte di analisi del testo e due interrogazioni orali.

STRUMENTI

Libro di testo in adozione: Angelo Roncoroni , Milva Maria Cappellini, Elena Sada; Noi c’eravamo 3:

Dall’Unità d’Italia a oggi; Signorelli Editore.

Con la didattica a distanza i materiali sono stati condivisi attraverso la piattaforma Classroom: presentazioni multimediali, registrazioni audio.

PROGRAMMASVOLTO

L’età del Realismo e la rappresentazione del “vero” in Verga.

o Il positivismo, il Naturalismo francese e il Verismo italiano (pp. 31-35).

✓ GIOVANNI VERGA

o La vita e le opere (pp. 72-78);

o Poetica(pp.80-82);

o La poetica verista (p. 83);

o La prefazione dei Malavoglia (pp.86-87)

o I Malavoglia vicende, temi e novità (pp. 107-109);

o I Malavoglia: Cap 1 (pp 111-114); Cap 4 (pp 115-120); Cap 15 (pp 122-125)

▪ Da Vita dei campi: Rosso Malpelo(pp. 95-105);

▪ Da Novelle rusticane: Libertà (pp.124-128); La roba (p.p.128-132).

LE POETICHE DEL DECADENTISMO

o Il Decadentismo (pp. 190-191).

✓ GIOVANNI PASCOLI

o La vita e le opere (pp. 284-288);

o Il pensiero e la poetica pascoliana (pp. 291-293);

o la poetica del fanciullino (p. 294);

o introduzione a Myricae (pp. 298-299);

o da Myricae

(31)

31

▪ X Agosto (pp. 308-309);

▪ Temporale (p. 310);

▪ Novembre (p. da Internet);

▪ Il lampo (p. 311);

▪ Il tuono (p. 334);

▪ Lavandare (p. 303);

▪ L’assiuolo (pp. 305-306);

o Introduzione ai Canti di Castelvecchio (p. 332) o da Canti di Castelvecchio

▪ La mia sera (pp. 327-328);

▪ Nebbia (pp. 330-331);

✓ GABRIELE D’ANNUNZIO

o La vita e le opere (pp. 230-236);

o Il pensiero e la poetica (p. 239241-267);

o Il Piacere:

• Analisi della prefazione; (pp. 243-244)

• Lettura del brano: “Andrea Sperelli” (pp. 247-248)

• Lettura del brano: “L’asta” (pp. 250-252) o Il Trionfo della morte: introduzione generale (pp. 243-244) o Alcyone:

• La pioggia nel pineto (pp. 272-275);

LA PROSA NEL ‘900

✓ ITALO SVEVO

o La vita e le opere (pp. 484-488);

o Il pensiero (pp. 490-492);

o La poetica (pp. 493-495)

(32)

32 o La coscienza di Zeno (pp. 510-513);

o Da La Coscienza di Zeno:

▪ La Prefazione e il Preambolo (pp. 514-515).

▪ L’ultima sigaretta (pp. 518-521)

▪ Lo schiaffo del padre (pp. 523-524)

▪ Il funerale sbagliato (pp. 526-528)

▪ L’esplosione finale (pp. 529-531)

▪ La seduta spiritica (pp. 535-537)

✓ LUIGI PIRANDELLO

o La vita e le opere (pp. 408-414);

o Il pensiero e la poetica (pp. 416-420);

o La poetica dell’umorismo, Una vecchia signora imbellettata (p. 421) o Il fu Mattia Pascal (pp. 440-441):

▪ Prima e seconda premessa (pp. 442-446)

▪ La nascita di Adriano Meis (pp. 448-451)

▪ Io e l’ombra (da Internet) o Novelle per un anno:

▪ Il treno ha fischiato (pp. 427-432)

▪ Ciaula scopre la luna (da Internet)

LA POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO

✓ GIUSEPPE UNGARETTI

o La vita e opere (pp. 601-604);

o la poetica e l’Allegria (pp. 606-612);

o Da L’Allegria:

▪ “I fiumi” (pp. 624-626);

▪ “Veglia” (p. 618);

▪ ”Soldati” (p. 632);

(33)

33

▪ “San Martino del Carso” (p. 629)

▪ “Natale” (p. 642)

▪ “Il porto sepolto” (p. 616);

▪ “Fratelli” (p. 620)

o Da Sentimento del tempo (pp. 634-635):

▪ “La madre” (p. 636) o Da Il dolore (p. 638):

▪ “Non gridate più” (p. 639)

✓ EUGENIO MONTALE

o La vita e le opere (pp. 704-707);

o Il pensiero e la poetica (pp. 709-712);

o Ossi di seppia (pp.714-715):

▪ “I limoni” (pp. 716-717),

▪ “Spesso il male di vivere ho incontrato” (p. 725),

▪ “Meriggiare pallido e assorto” (p. 722),

▪ “Non chiederci la parola” (p. 720)

✓ UMBERTO SABA

o La vita e le opere (pp. 644-647) o Il pensiero e la poetica (pp 648) o Il Canzoniere (p. 652)

▪ Città vecchia (p.666)

▪ Goal (p.664)

o Visione di un video https://www.raiplay.it/video/2017/08/Umberto-Saba-il-poeta-dell- inconscio-poesia-Trieste-inconscio-infanzia-nostalgia-f7dce8ff-2090-4b09-9e44- 79e35f197ec7.html

IMPARIAMOACOMUNICARE

✓ La competenza è stata sviluppata attraverso una proposta diversificata, volta a potenziare le abilità comunicative in contesti diversi.

✓ Per la produzione orale, si è cercato di stimolare gli allievi ad interagire in situazione attraverso colloqui orali e la presentazione di analisi del testo.

(34)

34

✓ La produzione scritta è stata ripresa anche teoricamente, con esercitazioni su tutte le tipologie di scrittura previste dall’Esame di stato.

(35)

35

STORIA

PROF.SSABIZZAROMARZIALUCIA

RELAZIONE

METODOLOGIADIINSEGNAMENTO

Nel processo d’insegnamento/apprendimento si è rivolta particolare attenzione alla comprensione dei concetti fondamentali della disciplina. La lezione frontale è stata utile per dare un quadro generale dell’argomento e per introdurre i concetti chiavi, condivisi attraverso una modalità didattica fortemente interattiva. Al fine di coinvolgere attivamente gli alunni e renderli protagonisti attivi del processo di apprendimento alcune ore di lezione sono state caratterizzate da momenti di confronto. Con la didattica a distanza, le lezioni sono state sostanzialmente frontali: gli alunni erano restii ad intervenire durante le lezioni.

Sono stati predisposti momenti finalizzati per eventuali chiarimenti rispetto ai contenuti poco chiari.

GIUDIZIOCOMPLESSIVOSULLACLASSE

La classe ha affrontato la disciplina con adeguato interesse, anche se lo studio individuale non è sempre stato costante e comunque prevalentemente diretto alla preparazione dei momenti di verifica. La partecipazione è stata tendenzialmente passiva, con difficoltà gli studenti hanno mostrato coinvolgimento e interesse per i contenuti proposti.

Gli studenti possiedono conoscenze di base, organizzate attorno ai nuclei concettuali essenziali, relativi alle grandi tematiche della storia del Novecento. Il livello medio delle competenze, raggiunto da ciascun allievo, è nel complesso adeguato, sia in termini di assimilazione dei contenuti didattici sia di comprensione, anche se si deve evidenziare come per un gruppo ristretto di studenti, difficoltà nell’apprendimento e nella stabilizzazione delle conoscenze.

La capacità di porre nessi logici è presente in un gruppo limitato di alunni, che si sono caratterizzati per grande impegno e lavoro costante. Per ampio numero di studenti si rileva difficoltà nell’esposizione orale in termini sia di sintassi sia di lessico.

TIPOLOGIADIVERIFICA

Sono state svolte tre prove (domande aperte e colloqui orali) sia per il trimestre sia per il pentamestre. Con la didattica a distanza sono state proposte esercitazioni con valore formativo,

STRUMENTI

Libro di testo in adozione: Valerio Castronovo, Impronta storica 3, La Nuova Italia .

Con la didattica a distanza i materiali sono stati condivisi attraverso la piattaforma Classroom: presentazioni multimediali, registrazioni audio, contenuti per di supporto quali documentari e video.

PROGRAMMASVOLTO

L’imperialismo (ripasso)

Il contesto socio economico della Belle époque, Capitolo 1

Relazioni internazionali e conflitti del primo Novecento, Capitolo 2:

L’Europa tra nazionalismi e democrazia

La crisi dei grandi imperi (Russia- Austria-Ungheria)

(36)

36 Età Giolittiana, Capitolo 3:

destra e sinistra storica (ripasso)

Dalla crisi di fine secolo alla svolta liberal-democratica Giolitti al governo

Il decollo industriale e la politica economica Le grandi riforme e l’avventura coloniale l’epilogo dell’età Giolittiana

LA GRANDE GUERRA E IL NUOVO ASSETTO MONDIALE Prima guerra mondiale, Capitolo 4 (p.92-117):

Il 1914: da crisi locale a conflitto generale L’Italia dalla neutralità alla guerra

Il fronte italiano

1915-1916: un’immagine carneficina Le svolte del 1917

L’epilogo del conflitto

I fragili equilibri del dopoguerra, Capitolo 5 (p. 124-137) Il nuovo ordine di Versailles in Europa

l’assetto dei territori extraeuropei dopo la guerra (politica dei mandati + Turchia di Kemal)

La Nascita dell’URSS e le sue ripercussioni in Europa, Capitolo 6 (P. 146- 153) Rivoluzione Bolscevica

I tentativi rivoluzionari in Europa Il “ Biennio Rosso” in Italia (p. 158-161)

TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE TRA LE DUE GUERRE

La Crisi del 1929 e l’America di Roosevelt , Capitolo 7, (p. 186- 197) l regime fascista di Mussolini, Capitolo 8 (p. 206-236)

il movimento fascista e l’avvenimento di mussolini la costruzione dello stato fascista

l’organizzazione del consenso e la repressione del dissenso (p.218-219) I rapporti con la chiesa ed i Patti lateranensi (p.225)

Politica estera di Mussolini L’antisemitismo e le leggi razziali

La dittatura di Hitler, Capitolo 9: (p. 241-249) ripresa da pagina 153 a p.156

l’ascesa di Hitler al potere

la struttura totalitaria del Terzo Reich

UN NUOVO CONFLITTO MONDIALE

(37)

37 Verso la catastrofe,Capitolo 10 (p.303 - 314)

Il riarmo della germania nazista Le premesse di un nuovo conflitto

La seconda guerra mondiale,Capitolo 11 (p. 318- 333) l’aggressione tedesca all’europa e l’inizio della guerra) l’allargamento del conflitto

la riscossa degli alleati (p.339-344) Le ultime fasi della guerra (p. 345-351)

L’italia, un paese spaccato in due,Capitolo 12, ( p. 363 - 377) L’Italia dopo l’8 settembre 1943

La liberazione dell’Italia

L’Italia sotto l’occupazione tedesca

LA GUERRA FREDDA

Un mondo diviso in due blocchi, Capitolo 13 (pp.414- 416) L’inizio della guerra fredda (pp.423- 427)

L’URSS e la “sovietizzazione” dell’Europa orientale (pp. 428-429) Il blocco sovietico e la destalinizzazione (p.435)

L’America di Kennedy e l’URSS di Breznev (p.472)

LA REPUBBLICA ITALIANA

La nascita dei partiti e il referendum (p.585-587) La Costituzione e le elezioni del 1948 (p.588) Gli anni del centrismo (p.596)

IL SESSANTOTTO

L’America di Kennedy e l’URSS di Breznev (p.472) I mutamenti sociali (p.480)

(38)

38

MATEMATICA E FISICA

PROF.SSAMARIAGRAZIASTEFANELLI

RELAZIONE

METODOLOGIADIINSEGNAMENTO

Si è puntato prevalentemente ad una lezione attiva, con la presentazione e la definizione del problema, la discussione e la soluzione dello stesso, privilegiando l’apporto personale degli alunni mediante le conoscenze già acquisite.

Gli obiettivi didattici fissati nella programmazione si possono ritenere raggiunti in modo mediamente sufficiente.

GIUDIZIOCOMPLESSIVOSULLACLASSE

La classe risulta di composizione poco omogenea, sia per quanto riguarda le capacità, che per l’impegno. La maggior parte della classe ha raggiunto solo in modo parziale le conoscenze e le abilità adeguate alle competenze prefissate; d’altro canto, sin dai primi giorni, si è distinto un gruppo di alunni motivati allo studio, capaci, attenti e in grado di acquisire e rielaborare gli argomenti trattati, raggiungendo risultati soddisfacenti.

In DAD la classe ha mostrato un’assidua frequenza ma una scarsa partecipazione.

TIPOLOGIADIVERIFICA-MATEMATICAEFISICA:

Nel trimestre e nel pentamestre sono state svolte prove di verifica programmate, sia scritte che orali.

STRUMENTIMATEMATICA:

Libro di testo in adozione: La matematica a colori (vol. 3 e 5), edizione azzurra - Leonardo Sasso - Dea Scuola STRUMENTI FISICA:

Libro di testo in adozione: Fisica! Pensare la natura (vol. 2° biennio e 5 anno) - Caforio Ferilli - Le Monnier scuola

Appunti del docente.

PROGRAMMASVOLTO-MATEMATICA

LA MATEMATICA A COLORI - EDIZIONE AZZURRA VOLUME 3:

Equazioni e disequazioni intere e fratte VOLUME 5:

INTRODUZIONE ALL’ANALISI

L’insieme R: intervalli, estremo superiore e inferiore di un insieme, massimo e minimo di un insieme, intorno di un punto

Funzioni reali di variabile reale: dominio e studio del segno

Funzioni reali di variabile reale - prime proprietà: funzione limitata o illimitata, estremi superiore e inferiore di un insieme, funzioni pari e dispari, funzioni crescenti e decrescenti, funzione periodica, funzione inversa

LIMITI DI FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Introduzione al concetto di limite

Dalla definizione generale alle definizioni particolari

L’algebra dei limiti

Forme di indecisione di funzioni algebriche CONTINUITA’

Funzioni continue

Riferimenti

Documenti correlati

Il Consiglio di Classe ha infatti finalizzato la propria attività al conseguimento di risultati di apprendimento tanto dell’area comune, quanto di quella di indirizzo, in

I criteri di valutazione utilizzati si riferiscono alla progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo/adeguamento del metodo, recupero, acquisizione di abilità

Il livello globale della classe, per quanto concerne le abilità motorie di base, è apparso fin da subito buono, con un nutrito gruppo di alunni (più della metà della

a) formativa finalizzata a differenziare gli interventi didattici in funzione dello sviluppo dei processi di apprendimento. b) sommativa alla fine di ogni modulo programmato,

La sospensione delle attività didattiche in presenza del 06.03.2020 è coincisa con l’attivazione di una attività didattica a distanza per assicurare, nei limiti del

Tenuto  conto  che  il  PRG  prevede  una  destinazione  dello  stesso  terreno  a   zona  agricola  E  e  che  nell'area  da  espropriare  esiste  un  fabbricato

Nel primo periodo emergenziale di sospensione dell’attività didattica in presenza, tutti i docenti hanno utilizzato sin dall’inizio spazi e modalità di svolgimento già

La classe è composta di ventidue studenti, 5 ragazzi e 17 ragazze, e non ha subito sostanziali mutamenti nel corso del triennio (solo un alunno frequentante la IV