• Non ci sono risultati.

GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI S.P.A

SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI:

GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI S.P.A

Bando di gara - Settori speciali - CIG 928543033D

SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE: Gestore Dei Mercati Energetici S.P.A., Viale Maresciallo Pilsudski n. 122/124, Roma 00197, Lorena Anna Ruberti, Tel. 06.80124125, [email protected] www.mercatoelettrico.org.

Informazioni, documentazione e offerte: punti sopra indicati.

SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO: Servizio di deposito vincolato della liquidità per il Gestore dei Mercati Energetici S.p.A. Per il dettaglio delle attività si rinvia al Capitolato Tecnico. Luogo: sede del fornitore. CPV: 66110000-4. AAP: sì. Lotti: no. Varianti: no. Valore stimato: € 2.740.000,00 Base d’asta: 0,000% (valore oggetto di rialzo) per gli spread relativi a ciascun deposito; 0,075% (valore oggetto di ribasso) per le Percentuali di Penalità relative a ciascun deposito.

Durata: mesi: 12. Opzioni: si.

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO: Cau-zioni e garanzie richieste: è richiesta la costituzione di una garanzia provvisoria, pari al 2% del valore complessivo dell’ap-palto (€ 2.740.000,00). L’aggiudicatario dovrà, in sede di stipula della Convenzione, costituire una garanzia definitiva, ai sensi art. 103 D. Lgs. 50/16. Per il dettaglio si rinvia al Disciplinare di gara. Finanziamento: mezzi propri. Condizioni di partecipazione: possono partecipare alla presente procedura i soggetti di cui agli articoli 45 e seguenti del D. Lgs. 50/16, nel rispetto di quanto negli stessi indicato e alle seguenti condizioni: a) i requisiti di ordine generale sono indicati al punto 10 del Disciplinare di gara; b) i requisiti di idoneità sono indicati al punto 11.1 del Disciplinare di gara; c) i requisiti di capacità tecnico-professionale sono indicati al punto 11.2 del Disciplinare di gara.

SEZIONE IV: PROCEDURA: Aperta. Aggiudicazione: criterio del minor prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 4, lett. b) D. Lgs. 50/16, trattandosi di servizio le cui condizioni sono già note e avente caratteristiche standardizzate, dettagliatamente indicate nel Capitolato Tecnico. Segnatamente, il servizio sarà aggiudicato secondo quanto indicato al punto 7 del Discipli-nare di gara. Termine ricevimento offerte: 01/08/2022 ore 12:00. Lingue: tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. Vincolo offerta:

gg. 240, salvo proroghe. Apertura offerte: 04/08/2022 ore 09:30, Viale Maresciallo Pilsudski 122/124, Roma. All’apertura dei plichi-offerta potranno partecipare i titolari, legali rappresentanti o procuratori dei concorrenti, ovvero persona munita di idonea delega o procura rilasciata dal titolare, legale rappresentante o procuratore dei concorrenti accompagnata da copia di un documento di identità di quest’ultimo in corso di validità.

SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI: Per ogni ulteriore notizia si rinvia al Disciplinare di gara disponibile sul sito istituzionale del GME, www.mercatoelettrico.org (sezione “bandi, avvisi e pubblicazioni”) -Piattaforma di e-procurement.

La documentazione di gara è disponibile sul sito istituzionale oppure potrà essere ritirata gratuitamente presso la sede legale del GME S.p.A. sita in Roma, Viale Maresciallo Pilsudski 122/124, previa richiesta scritta. Eventuali richieste di chiari-mento dovranno pervenire per iscritto, in lingua italiana, attraverso l’utilizzo della Piattaforma, entro e non oltre il 12/7/2022 ore 12:00, nel rispetto di quanto indicato nel Disciplinare di gara. I concorrenti con la presentazione delle proprie domande di partecipazione, autorizzano il trattamento dei propri dati, anche personali, D.Lgs. 196/03 e Regolamento UE 679/2016. È designato quale responsabile del procedimento Lorena Anna Ruberti, Tel. 06.80124125. Ricorso: T.A.R. Lazio, Via Flaminia 189, Roma; proponibile ricorso entro il termine di 30 gg. di cui all’art. 120, co.5, D.Lgs. 104/10 (codice del processo ammi-nistrativo). Spedizione alla Guue: 21/06/2022.

Il responsabile della direzione legale e regolazione avv. Lorena Ruberti

TX22BFM13395 (A pagamento).

SFIRS S.P.A. - SOCIETÀ FINANZIARIA REGIONE SARDEGNA S.P.A.

Manifestazione di interesse

Avviso di consultazione preliminare per l’acquisizione di manifestazioni di interesse all’acquisto delle quote di parte-cipazione detenute dalla SFIRS S.p.a., dirette e/o indirette, di cui alla ricognizione della DGR 47/11 del 27.09.2017 e della DGR 3/2 del 28.01.2021. La Società Finanziaria Regione Sardegna S.p.a. (SFIRS S.p.a.), intermediario ex 106 TUB, soggetto al coordinamento e controllo della Regione Autonoma della Sardegna,

- viste le disposizioni del D. Lgs. 175/2016 (TUSP) e s.m.i.;

- visti gli approfondimenti effettuati sulle modalità applicative delle dismissioni delle partecipate, dirette e indirette;

- considerato che con Avviso Pubblico pubblicato in data 31.10.2018 ha avviato una consultazione preliminare per l’acquisizione di manifestazioni di interesse all’acquisto delle quote di partecipazione, dirette e/o indirette, di cui alla rico-gnizione della DGR 47/11 del 27.09.2017;

- considerato che, a seguito di tale Avviso, non sono pervenute manifestazioni di interesse entro il termine del 31.12.2018;

- vista la DGR 3/2 del 28.01.2021;

- preso atto del contenuto della delibera del C.d.A. della SFIRS S.p.a. nella tornata n° 693 del 28.04.2022 con la quale si è deliberato di procedere con la pubblicazione di un nuovo Avviso per la consultazione preliminare finalizzata alla raccolta di manifestazioni di interesse per l’acquisto di quote di partecipazione detenute dal Gruppo SFIRS nelle società ricomprese tra quelle non strategiche di cui alla DGR 3/2 del 28.01.2021;

- preso altresì atto che, il C.d.A. della SFIRS S.p.a. con delibera nella tornata del 19.05.2022, ribadita la volontà, irre-vocabile e incondizionata, di cedere le suddette partecipazioni, dirette e/o indirette, di cui alla ricognizione della DGR 47/11 e della DGR 3/2, considerato il tempo trascorso, l’attuale quadro normativo e le evoluzioni del mercato, ha approvato il presente Avviso per l’attivazione di una procedura ad evidenza pubblica nell’ottica di consentire agli Operatori economici interessati di manifestare il loro interesse all’acquisto delle suddette quote di partecipazione, in ossequio ai principi di pub-blicità, economicità, efficienza e di par condicio, disponendone la pubblicazione ai sensi di legge;

- preso infine atto che con la medesima delibera il C.d.A. della SFIRS S.p.a. ha confermato altresì la necessità di disporre una valutazione peritale volta a definire il prezzo di vendita delle quote societarie, in considerazione della necessità di attua-lizzare il prezzo rispetto alle valutazioni svolte in precedenza;

in considerazione di quanto precede

rende noto che intende procedere ad una consultazione preliminare finalizzata alla raccolta di manifestazioni di interesse per l’acquisto delle quote di partecipazione (dirette e indirette) di cui alla ricognizione della DGR 3/2 del 28.01.2021, allegata al presente Avviso.

Si precisa che le partecipazioni oggetto del presente Avviso sono, esclusivamente, quelle detenute da Sfirs Spa e dalla controllata Ge.Se. Srl in Liquidazione.

1. Requisiti di partecipazione.

Sono ammessi a presentare manifestazione di interesse gli operatori economici in possesso dei requisiti di ordine gene-rale previsti dall’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. e, nel caso di interesse alle quote di partecipazione in Intermediari Finanziari, dagli artt. 25 e 110 TUB.

2. Modalità di presentazione e termini.

Gli Operatori interessati all’acquisto delle partecipazioni devono far pervenire entro, e non oltre, le ore 12 del giorno 11/07/2022, la propria manifestazione d’interesse, redatta in lingua italiana, che deve contenere:

a. una relazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’Operatore, o da un procuratore (in tal caso, occorre allegare copia conforme della relativa procura), che includa i seguenti elementi:

i. la presentazione e descrizione dell’Operatore, con l’indicazione degli elementi essenziali del proprio core business e della propria situazione economico-patrimoniale;

ii. l’indicazione della/e Società partecipata/e oggetto di interesse;

iii. la quantificazione della quota che l’Operatore intende acquisire;

iv. l’indicazione delle modalità operative prescelte per l’acquisto, evidenziando le possibili sinergie con le attività della partecipata di interesse e le proposte volte alla valorizzazione del personale e del management attualmente operante;

b. lo statuto dell’Operatore;

c. i documenti giustificativi dei poteri del soggetto sottoscrittore della stessa;

d. la dichiarazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, relativa al possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 D. Lgs. 50/2016 e, nel caso di interesse alle quote di partecipazione in Intermediari Finanziari, di cui agli artt. 25 e 110 T.U.B., con allegazione della carta d’identità del sottoscrittore.

La manifestazione di interesse, corredata dai suddetti documenti, dovrà pervenire, entro la scadenza sopra indicata:

- in formato cartaceo, all’indirizzo Via Santa Margherita n° 4, 09123 Cagliari: i documenti dovranno essere presentati in plico sigillato recante sulla busta i dati dell’interessato con la dicitura “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’AC-QUISTO DI QUOTE DI PARTECIPAZIONI DETENUTE DALLA SFIRS S.P.A.”

o, alternativamente

- in formato digitale, a mezzo pec all’indirizzo [email protected] con indicazione nell’oggetto “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ACQUISTO DI QUOTE DI PARTECIPAZIONI DETENUTE DALLA SFIRS S.P.A.”: i documenti dovranno essere in formato PDF non editabile e la sottoscrizione dovrà essere digitale. I documenti, predisposti in file sepa-rati, dovranno essere contenuti in una cartella compressa.

SFIRS S.p.a si riserva di chiedere agli Operatori ulteriori chiarimenti, o ulteriore documentazione, ad integrazione di quanto contenuto nella Manifestazione di interesse. A valle della ricezione delle Manifestazioni di interesse, SFIRS S.p.a. si riserva la facoltà di individuare l’ iter procedimentale ritenuto più adeguato, nel rispetto dei principi generali applicabili, per procedere alla cessione, ferma restando la facoltà di non procedere con la stessa. La cessione, in ogni caso, potrà avvenire soltanto in favore di un Operatore in possesso degli specifici requisiti previsti dalla normativa applicabile.

Si precisa che il prezzo di vendita delle quote societarie sarà definito successivamente alla valutazione peritale che verrà effettuata da professionisti individuati da SFIRS S.p.a. Si precisa altresì che è comunque salva la facoltà di SFIRS di procedere all’alienazione mediante negoziazione diretta ai sensi dell’art. 10 TUSP, e che è fatto salvo il diritto di prelazione dei soci eventualmente previsto dalla legge o dallo statuto.

Il presente Avviso:

i) è finalizzato esclusivamente ad acquisire manifestazioni di interesse all’acquisto con espressa indicazione della quota di interesse da indicare in termini percentuali sul capitale sociale. Il medesimo non fa sorgere alcun diritto, azione, ragione o situazione di vantaggio o di aspettativa in favore del soggetto che lo presenta né farà sorgere alcun impegno circa la concreta presentazione di un’offerta economica per l’acquisto della quota di partecipazione;

ii) costituisce un invito a manifestare interesse e non un invito ad offrire, né un’offerta al pubblico ex art. 1336 del cod.

civ., né sollecitazione all’investimento ai sensi del D.Lgs. n. 58/1998;

iii) non comporta l’instaurazione con la SFIRS S.p.a. di posizioni giuridiche o obbligazioni negoziali; pertanto SFIRS S.p.a. sarà libera di sospendere, modificare o annullare in tutto o in parte il procedimento.

Pertanto, nulla potrà pretendersi tra le parti in termini di risarcimento, rimborsi, indennizzi o mancati guadagni di ogni genere e a qualsiasi titolo, relativamente alle manifestazioni di interesse che dovessero pervenire.

SFIRS S.p.a. si riserva, insindacabilmente, l’interruzione della ricerca di mercato o la prosecuzione della medesima con uno o più degli Operatori economici che abbiano presentato manifestazione di interesse, nonché di non pervenire alla succes-siva procedura ad evidenza pubblica, senza che gli operatori economici che avranno presentato la manifestazione di interesse possano vantare nei confronti della SFIRS S.p.a. alcun diritto, nemmeno ai sensi dell’art. 1337 e 1338 del Codice civile.

Ai sensi della normativa in materia di privacy, si precisa che il trattamento dei dati personali è effettuato solo per le finalità strettamente connesse alla gestione e all’archiviazione delle manifestazioni di interesse pervenute.

Il presente avviso è consultabile e scaricabile dal sito internet della SFIRS S.p.a. al seguente indirizzo: www.sfirs.it - Informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti al recapito: [email protected]. Allegato 1 – Elenco partecipazioni oggetto di dismissione di cui all’allegato della DGR 3/2 del 28.01.2021: https://delibere.regione.sardegna.it/protected/54383/0/def/

ref/DBR54381/

Cagliari, 26.05.2022

Il R.U.P.

avv. Silvio Piras TX22BFM13398 (A pagamento).

INVESTIMENTI IMMOBILIARI ITALIANI SGR S.P.A.

Sede legale: via IV Novembre, 144 - 00187 Roma (RM), Italia R.E.A.: 1374494

Codice Fiscale: 12441721003 Partita IVA: 12441721003

Bando di gara Sezione I.1: Amministrazione aggiudicatrice: INVIMIT SGR S.p.A.

I.1) Denominazione e indirizzi: Investimenti Immobiliari Italiani SGR S.p.A. Indirizzo postale: Via IV Novembre, 144 - Città: Roma Cap: 00187 Paese: Italia (IT) Tel: +39 0687725701 Persona di contatto: Dott. Tommaso La Cascia Posta elettronica: [email protected] Fax: +39 0687725799 Indirizzo internet principale e profilo del committente (URL):

http://www.invimit.it Accesso elettronico alle informazioni: (URL) http://www.invimit.it/bandi-di-gara-e-contratti Ulteriori informazioni sono disponibili presso: l’indirizzo sopra indicato.

I.3) Comunicazione: I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso (URL):

https://gare.invimit.it/.

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica a (URL): https://gare.invimit.it/.

I.4) Tipo amministrazione aggiudicatrice: Società di Gestione del Risparmio interamente partecipata dal Ministero dell’economia e delle finanze.

I.5) Principali settori di attività: Gestione collettiva del risparmio realizzata attraverso la promozione, l’istituzione, l’or-ganizzazione e la gestione di fondi comuni di investimento immobiliare.

Sezione II: Oggetto dell’appalto:

II.1) Entità dell’appalto

II.1.1) Denominazione: Procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. e del D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120 e modificato dal D.L. 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108 e s.m.i., interamente gestita per via telematica, suddivisa in 3 lotti, per l’affidamento del servizio di ricerca e selezione di profili professionali in favore di Invimit SGR S.p.A.

II.1.2) Codice CPV principale: 79600000 (principale).

II.1.3) Tipo appalto: Servizi.

II.1.5) Base d’asta IVA esclusa: Euro 700.000,00;

II.1.6) Informazioni relative ai lotti

Questo appalto è suddiviso in lotti: Si. L’appalto è suddiviso in 3 (tre) lotti.

Ciascun offerente può presentare offerta per uno o più Lotti oggetto della presente procedura.

II. Descrizione

II.2.1) Denominazione: Lotto 1: Servizio di ricerca e selezione del personale per profili professionali delle funzioni

“Finance/Legal/HR/IT/Digital” della SGR

II.2.3) Luogo di esecuzione: Roma - Codice NUTS ITI43;

II.2.4) Descrizione dell’appalto: (natura e quantità e/o indicazione di esigenze e requisiti): Accordo Quadro per lo svolgimento del servizio di ricerca e selezione del personale per profili professionali delle funzioni “Finance/Legal/HR/IT/

Digital” della SGR;

II.2.5) Criteri di aggiudicazione: Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati nei documenti di gara.

II.2.6) Valore totale stimato:

Euro 250.000,00 al netto di IVA Valuta: Euro.

II.2.7) Durata dell’appalto: 36 mesi

II.2.10) Informazioni sulle varianti: sono autorizzate varianti: No II.2.11) Informazioni relative alle opzioni: opzioni: Si

II.2.1) Denominazione: Lotto 2: Servizio di ricerca e selezione del personale per profili professionali delle funzioni

“Real Estate” (figure tecniche) della SGR

II.2.3) Luogo di esecuzione: Roma - Codice NUTS ITI43;

II.2.4) Descrizione dell’appalto: (natura e quantità e/o indicazione di esigenze e requisiti): Accordo Quadro per lo svolgi-mento del Servizio di ricerca e selezione del personale per profili professionali delle funzioni “Real Estate” (figure tecniche) della SGR.;

II.2.5) Criteri di aggiudicazione: Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati nei documenti di gara.

II.2.6) Valore totale stimato:

Euro 300.000,00, al netto di IVA Valuta: Euro.

II.2.7) Durata dell’appalto: 36 mesi

II.2.10) Informazioni sulle varianti: sono autorizzate varianti: No II.2.11) Informazioni relative alle opzioni: opzioni: Si

II.2.1) Denominazione: Lotto 3: Servizio di ricerca e selezione del personale per profili professionali della funzione

“public procurement” della SGR

II.2.3) Luogo di esecuzione: Roma - Codice NUTS ITI43;

II.2.4) Descrizione dell’appalto: (natura e quantità e/o indicazione di esigenze e requisiti): Accordo Quadro per lo svol-gimento del servizio di ricerca e selezione del personale per profili professionali della funzione “public procurement” della SGR;

II.2.5) Criteri di aggiudicazione: Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati nei docu-menti di gara.

II.2.6) Valore totale stimato:

Euro 150.000,00, al netto di IVA Valuta: Euro.

II.2.7) Durata dell’appalto: 36 mesi

II.2.10) Informazioni sulle varianti: sono autorizzate varianti: No II.2.11) Informazioni relative alle opzioni: opzioni: Si

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico III.1) Condizioni di partecipazione

III.1.1) Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’albo professio-nale o nel registro commerciale:

Sono ammessi a partecipare alla procedura tutti gli operatori economici previsti dall’art. 45 e dall’art. 46 del D.Lgs.

n. 50/2016, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente, dal presente Bando e dal Disciplinare di gara.

Sono richiesti i seguenti requisiti:

a)insussistenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016, ovvero di ogni altra situazione che determini l’esclusione dalle procedure di affidamento dei contratti pubblici e/o l’incapacità di contrarre con la pubblica amministrazione;

b)iscrizione nel Registro delle Imprese per attività inerenti all’oggetto dell’affidamento, in conformità con quanto pre-visto dall’art. 83, comma 3, del D.Lgs. n. 50/2016;

III.1.2) Capacità economica e finanziaria:

per ciascun Lotto, aver realizzato un fatturato specifico minimo per servizi di ricerca e selezione di personale qualifi-cato (executive, middle management e personale specializzato) negli ultimi tre esercizi finanziari (chiusi) complessivamente almeno pari al doppio del valore (importo massimo Accordo Quadro per la durata di 3 anni) del Lotto per il quale si partecipa.

III.1.3) Capacità professionale e tecnica:

Lotto 1: aver completato con esito positivo (ossia con assunzione da parte dei clienti) presso SGR e/o intermediari finan-ziari, nell’ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione del Bando di gara in GUUE, almeno 15 (quindici) selezioni per l’inserimento stabile di personale in organico di professionisti nelle funzioni finance, amministrazione, contabilità, controllo di gestione, risorse umane, area legale, digital, servizi ICT;

Lotto 2: aver completato con esito positivo (ossia con assunzione da parte dei clienti) presso SGR e/o società che si occupano di property, facility e valorizzazione immobiliare e/o imprese edili, nell’ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione del Bando di gara in GUUE almeno 20 (venti) selezioni per l’inserimento stabile di personale in organico di professionisti nelle funzioni “real estate”;

Lotto 3: aver completato con esito positivo (ossia con assunzione da parte dei clienti) presso società pubbliche e/o pri-vate che operano in regime di contrattualistica pubblica (anche nei settori speciali e/o in regime di concessione), nell’ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione del Bando di gara in GUUE, almeno 10 (dieci) selezioni per l’inserimento stabile di personale in organico di professionisti nelle funzioni di public procurement;

III.2) Condizioni relative al contratto d’appalto

III.2.2) Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell’appalto: A) subappalto ammesso nei limiti di cui all’art. 105 del D.Lgs 50/2016; B) ai fini della stipula del Contratto, l’aggiudicatario dovrà prestare in favore di Invimit: - una garanzia definitiva, ai sensi e con le modalità previste dall’art. 103 del D.lgs. n. 50/2016; - idonea copertura assicurativa per le garanzie individuate nello Schema di Accordo Quadro.

Sezione IV: Procedura IV.1) Descrizione

IV.1.1) Tipo di procedura: Aperta.

IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte: entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 18/07/2022.

IV.2.4) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: Italiano.

IV.2.6) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta: durata in mesi 6 dalla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte.

IV.2.7) Modalità di apertura delle offerte: nel giorno e nell’ora comunicati tramite il portale; Luogo: uffici di Invimit SGR S.p.A. in Roma, Via IV Novembre, 144. Alle sedute pubbliche i concorrenti potranno assistere esclusivamente mediante collegamento da remoto al Sistema tramite propria infrastruttura informatica.

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilità Si tratta di un appalto rinnovabile: No VI.3) Informazioni complementari:

a) La Stazione Appaltante si riserva, ex art. 63, comma 5, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., di affidare alle medesime condi-zioni del presente affidamento, nuovi servizi consistenti nella ripetizione di servizi analoghi a quelli oggetto dell’Accordo Quadro per la durata massima di 18 mesi, conformi al progetto a base di gara. b) Si applica il metodo della “inversione proce-dimentale”, ex art. 133, comma 8, del D.L.gs. n. 50/2016. c) La procedura di gara in oggetto è disciplinata dal presente Bando, dal Disciplinare di gara e dai relativi allegati, da intendersi parte integrante e sostanziale del primo, pubblicato sul profilo del committente e sulla Piattaforma di cui oltre. d) L’aggiudicatario e/o i suoi dipendenti e/o collaboratori a qualsiasi titolo sono tenuti a rispettare i precetti di cui al Codice Etico, pubblicati sul sito del committente e richiamati espressamente nell’Ac-cordo Quadro. e) Le informazioni sulle modalità di partecipazione in aggregazione, sulla modalità di partecipazione a più lotti, , sulle modalità di presentazione delle offerte e dello svolgimento della procedura, i criteri e sottocriteri di valutazione tecnica ed i criteri motivazionali di attribuzione del relativo punteggio, sono stabilite nel Disciplinare di gara. f) Il ricorso al soccorso istruttorio è consentito ai sensi e nei limiti di cui all’art. 83, comma 9, del D.Lgs. n. 50/2016. g) Non sono ammesse offerte in aumento, parziali, plurime, alternative e/o condizionate; non verranno ammesse alla fase di valutazione economica le offerte che avranno totalizzato un punteggio tecnico complessivo pari o inferiore a 41 punti (= soglia di sbarramento). h) Nell’Accordo Quadro che verrà stipulato all’esito della presente procedura, non sarà prevista la clausola compromissoria. i) Qualsiasi costo o spesa sostenuta dagli operatori economici concorrenti durante la presente procedura resterà a carico degli stessi; inoltre, si precisa che, ai sensi dell’art. 5, comma 2, del D.M. del 2 dicembre 2016, l’aggiudicatario, entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione, è tenuto a rimborsare a Invimit le spese di pubblicazione degli avvisi e del Bando di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana nonché le spese di pubblicazione sui quotidiani a diffusione nazionale e locale,

a) La Stazione Appaltante si riserva, ex art. 63, comma 5, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., di affidare alle medesime condi-zioni del presente affidamento, nuovi servizi consistenti nella ripetizione di servizi analoghi a quelli oggetto dell’Accordo Quadro per la durata massima di 18 mesi, conformi al progetto a base di gara. b) Si applica il metodo della “inversione proce-dimentale”, ex art. 133, comma 8, del D.L.gs. n. 50/2016. c) La procedura di gara in oggetto è disciplinata dal presente Bando, dal Disciplinare di gara e dai relativi allegati, da intendersi parte integrante e sostanziale del primo, pubblicato sul profilo del committente e sulla Piattaforma di cui oltre. d) L’aggiudicatario e/o i suoi dipendenti e/o collaboratori a qualsiasi titolo sono tenuti a rispettare i precetti di cui al Codice Etico, pubblicati sul sito del committente e richiamati espressamente nell’Ac-cordo Quadro. e) Le informazioni sulle modalità di partecipazione in aggregazione, sulla modalità di partecipazione a più lotti, , sulle modalità di presentazione delle offerte e dello svolgimento della procedura, i criteri e sottocriteri di valutazione tecnica ed i criteri motivazionali di attribuzione del relativo punteggio, sono stabilite nel Disciplinare di gara. f) Il ricorso al soccorso istruttorio è consentito ai sensi e nei limiti di cui all’art. 83, comma 9, del D.Lgs. n. 50/2016. g) Non sono ammesse offerte in aumento, parziali, plurime, alternative e/o condizionate; non verranno ammesse alla fase di valutazione economica le offerte che avranno totalizzato un punteggio tecnico complessivo pari o inferiore a 41 punti (= soglia di sbarramento). h) Nell’Accordo Quadro che verrà stipulato all’esito della presente procedura, non sarà prevista la clausola compromissoria. i) Qualsiasi costo o spesa sostenuta dagli operatori economici concorrenti durante la presente procedura resterà a carico degli stessi; inoltre, si precisa che, ai sensi dell’art. 5, comma 2, del D.M. del 2 dicembre 2016, l’aggiudicatario, entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione, è tenuto a rimborsare a Invimit le spese di pubblicazione degli avvisi e del Bando di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana nonché le spese di pubblicazione sui quotidiani a diffusione nazionale e locale,