• Non ci sono risultati.

GETTITO DA EDILIZIA NON RESIDENZ.(B) TOTALE GETTITO (A+B)

Analisi delle Risorse

GETTITO DA EDILIZIA NON RESIDENZ.(B) TOTALE GETTITO (A+B)

bilancio

Segue 2.2.1.3 - Valutazione,per ogni tributo, dei cespiti imponibili, della loro evoluzione nel tempo, dei mezzi utilizzati per accertarli

2.2.1.3 - Valutazione,per ogni tributo, dei cespiti imponibili, della loro evoluzione nel tempo, dei mezzi utilizzati per accertarli

Segue 2.2.1.4 - Per l'I.C.I. indicare la percentuale d'incidenza delle entrate tributarie dei fabbricati produttivi sulle 2.2.1.4 - Per l'I.M.P. indicare la percentuale d'incidenza delle entrate tributarie dei fabbricati produttivi sulle abitazioni

Segue 2.2.1.5 - Illustrazione delle aliquote applicate a dimostrazione della congruità del gettito iscritto, per ciascuna risorsa, nel triennio, in rapporto ai cespiti imponibili

2.2.1.5 - Illustrazione delle aliquote applicate a dimostrazione della congruità del gettito iscritto, per ciascuna risorsa, nel triennio, in rapporto ai cespiti imponibili

Segue 2.2.1.6 - Indicazione del nome, cognome e posizione dei responsabili dei singoli tributi 2.2.1.6 - Indicazione del nome, cognome e posizione dei responsabili dei singoli tributi

Segue 2.2.1.7 - Altre considerazioni e vincoli 2.2.1.7 - Altre considerazioni e vincoli

0,00 0,00

Recupero anni Precedenti

Recupero anni Precedenti 0,00 0,00

(previsione)

4,00

Sezione 2 Pagina 6

2012 2013 annuale

2014 2015 2016

2011

164.943,58 316.910,60 1.092.611,77 358.489,68 358.489,68 358.489,68 -67,19 %

ENTRATE DERI VANTI DA CONTRI BUTI E TRASFERI MENTI CORRENTTI DALLO STATO

512.631,43 375.258,17 505.700,67 425.710,17 425.710,17 425.710,17 -15,82 %

ENTRATE DERI VANTI DA CONTRI BUTI E TRASFERI MENTI CORRENTI DELLA REGI ONE

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,00 %

ENTRATE DERI VANTI DA CONTRI BUTI DALLA REGI ONE PER FUNZI ONI DELEGATE

5.661,26 0,00 6.000,00 0,00 0,00 0,00 -100,00 %

ENTRATE DERI VANTI DA CONTRI BUTI E TRASFERI MENTI DA PARTE DI ORGANI SMI COMUNI TATI E I NTERNAZI ONALI

0,00 2.500,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,00 %

ENTRATE DERI VANTI DA CONTRI BUTI E TRASFERI MENTI CORRENTI DA ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLI CO

683.236,27 694.668,77 1.604.312,44 784.199,85 784.199,85 784.199,85

TOTALE -51,12 %

683.236,27 2011 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

1.000.000

Servizi indispensabili e funzioni delegate

Il comune eroga talune prestazioni che sono, per loro stessa natura, di stretta competenza pubblica.

Altre attività sono invece svolte in ambito locale solo perchè la Provincia, con una norma specifica, ha delegato il comune a farvi fronte. Nel primo caso è lo Stato che contribuisce, in tutto o in parte, a finanziare la relativa spesa mentre nel secondo è la Provincia a far fronte, in parte, con proprie risorse. I trasferimenti correnti dello Stato e della Provincia, insieme a quelli eventualmente erogati da altri enti, sono i principali mezzi finanziari che affluiscono nel bilancio sotto forma di trasferimenti in conto gestione. Per molti enti locali, anche in un contesto di crescente autonomia finanziaria, i trasferimenti ordinari della Provincia continuano ad essere una parte significativa del bilancio comunale. La ricerca di un efficace criterio che consenta di ridistribuire in ambito locale le risorse affluite allo Stato con il prelievo fiscale principale è a tutt'oggi, un tema di grande attualità.

2.2.2.1

Sezione 2 Pagina 7

Segue 2.2.2.3 - Considerazioni sui trasferimenti regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite, ai piani o programmi di settore

2.2.2.3 - Considerazioni sui trasferimenti regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite, ai piani o programmi di settore

Segue 2.2.2.4 - Illustrazione altri trasferimenti correlati ad attivita' diverse (convenzioni, elezioni, leggi speciali, ecc..) 2.2.2.4 - Illustrazione altri trasferimenti correlati ad attivita' diverse (convenzioni, elezioni, leggi speciali, ecc..)

Segue 2.2.2.5 - Altre considerazioni e vincoli 2.2.2.5 - Altre considerazioni e vincoli

Sezione 2 Pagina 8

ENTRATE

2012 2013 annuale

2014 2015 2016

2011

346.343,32 493.807,57 548.716,01 530.631,00 530.631,00 530.631,00 -3,30 %

PROVENTI DEI SERVI ZI PUBBLI CI

16.180,01 8.948,94 55.550,00 35.950,00 35.950,00 35.950,00 -35,28 %

PROVENTI DEI BENI DELL'ENTE

11.244,11 3.607,45 2.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 150,00 %

I NTERESSI SU ANTI CI PAZI ONI E CREDI TI

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,00 %

UTI LI NETTI AZI ENDE SPECI ALI E PARTECI PATE, DI VI DENDI DI SOCI ETA'

14.747,69 2.461,33 173.375,65 55.706,00 55.706,00 55.706,00 -67,87 %

PROVENTI DI VERSI

388.515,13 508.825,29 779.641,66 627.287,00 627.287,00 627.287,00

TOTALE -19,54 %

Entrate proprie e imposizione tariffaria

Questo genere di entrate è una significativa fonte di finanziamento del bilancio, reperita con mezzi propri e ottenuta con l'applicazione di tariffe a tutta una serie di prestazioni rese ai singoli cittadini. Si tratta di servizi a domanda individuale, istituzionali e produttivi. Le altre risorse che confluiscono in questo comparto sono i proventi dei beni in affitto, gli utili ed i dividendi delle partecipazioni e altre entrate minori.

Il comune, nel momento in cui pianifica l'attività per l'anno successivo, sceglie la propria politica tariffaria e individua la percentuale di copertura del costo dei servizi a domanda individuale che sarà finanziata con tariffe e altre entrate specifiche. L'Amministrazione rende così noto alla collettività l'entità del costo che tutti saranno chiamati a coprire per rendere possibile l'erogazione di certe prestazioni ad un prezzo sociale. Il cittadino, però non è obbligato ad utilizzare questo tipo di prestazioni ma se lo fa, deve pagare il corrispettivo richiesto.

388.515,13 2011

Sezione 2 Pagina 9

Segue 2.2.3.3 - Dimostrazione dei proventi dei beni dell'ente iscritti in Rapporto all'entita' dei beni ed ai canoni applicati per l'uso di terzi,con particolare riguardo al patrimonio disponibile

2.2.3.3 - Dimostrazione dei proventi dei beni dell'ente iscritti in Rapporto all'entita' dei beni ed ai canoni applicati per l'uso di terzi,con particolare riguardo al patrimonio disponibile

Segue 2.2.3.4 - Altre considerazioni e vincoli 2.2.3.4 - Altre considerazioni e vincoli

Sezione 2 Pagina 10

ENTRATE

2014 2015 2016

2011

50.492,00 46.833,07 485.000,00 785.000,00 782.225,00 265.000,00 61,86 %

ALI ENAZI ONE DI BENI PATRI MONI ALI

2.105.180,97 0,00 1.252.900,00 3.362.772,95 75.000,00 0,00 168,40 %

TRASFERI MENTI DI CAPI TALE DALLO STATO

1.651.332,83 2.110.733,91 35.582.396,21 28.536.488,22 6.346.042,40 5.158.228,45 -19,80 %

TRASFERI MENTI DI CAPI TALE DALLA REGI ONE

0,00 0,00 565.275,86 565.000,00 0,00 0,00 -0,05 %

TRASFERI MENTI DA ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLI CO

463.443,00 510.360,55 8.414.317,24 3.133.776,50 811.691,19 790.000,00 -62,76 %

TRASFERI MENTI DI CAPI TALE DA ALTRI SOGGETTI

4.270.448,80 2.667.927,53 46.299.889,31 36.383.037,67 8.014.958,59 6.213.228,45

TOTALE -21,42 %

Investire senza aumentare l'indebitamento

I trasferimenti in C/capitale sono risorse a titolo gratuito concesse al comune da entità pubbliche, come lo Stato, la regione o la provincia, oppure erogati da soggetti privati. Queste entrate, spesso rilevanti, possono essere destinate alla costruzione di nuove opere pubbliche o alla manutenzione straordinaria del patrimonio. Rientrano in questa categoria anche le alienazioni dei beni comunali, un'operazione il cui introito dev'essere sempre reinvestito in spese d'investimento, conservando pertanto l'originaria destinazione. Quello che è nato come investimento, infatti, può essere alienato ma il corrispondente ricavo di vendita non può diventare un mezzo di finanziamento del bilancio di parte corrente, salvo rare eccezioni previste però espressamente dalla legge.

4.270.448,8 2011 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI IN C/CAPITALE

0

Sezione 2 Pagina 11

Sezione 2 Pagina 12

colonna 3

2012 2013 annuale

2014 2015 2016

2011

1 2 3 4 5 6 7 (accertamenti

competenza)

(accertamenti

competenza) (previsione)

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,00 %

Oneri che finanziano spese correnti

Oneri che finanziano investimenti 462.160,43 510.360,55 3.247.181,78 2.745.791,50 811.691,19 790.000,00 -15,44 % 462.160,43 510.360,55 3.247.181,78 2.745.791,50 811.691,19 790.000,00

TOTALE -15,44 %

Urbanizzazione pubblica e benefici privati

I titolari di concessioni edilizie, o permessi di costruzione, devono pagare all'ente concedente un importo che è la contropartita per il costo che il comune deve sostenere per realizzare le opere di urbanizzazione. Per vincolo di legge, i proventi dei permessi di costruzione e le sanzioni in materia di edilizia ed urbanistica sono destinati al finanziamento di urbanizzazioni primarie e secondarie, al risanamento di immobili in centri storici, all'acquisizione delle aree da espropriare e alla copertura delle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio. Il titolare della concessione, previo assenso dell'ente e in alternativa al pagamento del corrispettivo, può realizzare direttamente l'opera di urbanizzazione ed inserirla così a scomputo, parziale o totale, del contributo dovuto.

0 Cor 2.745.791,5 Inv Destinazione Oneri 2014

Cor 0 % Inv 100 %

2.2.5.1

Sezione 2 Pagina 13

Segue 2.2.4.3 - Altre considerazioni e vincoli 2.2.5.5 - Altre considerazioni e vincoli

Segue 2.2.5.4 - Individuazione della quota dei proventi da destinare a manutenzione ordinaria del patrimonio e motivazione delle scelte

2.2.5.4 - Individuazione della quota dei proventi da destinare a manutenzione ordinaria del patrimonio e motivazione delle scelte

Sezione 2 Pagina 14

2012 2013 annuale

2014 2015 2016

2011

0,00 0,00 2.800.000,00 2.220.000,00 0,00 0,00 -20,71 %

ASSUNZI ONE DI MUTUI E PRESTI TI

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,00 %

EMI SSI ONE DI PRESTI TI OBBLI GAZI ONARI

0,00 0,00 2.800.000,00 2.220.000,00 0,00 0,00

TOTALE -20,71 %

Il ricorso al credito oneroso

Le risorse proprie del comune e quelle ottenute gratuitamente da terzi, come i contributi in C/capitale, possono non essere sufficienti a coprire il fabbisogno richiesto dagli investimenti. In tale circostanza, il ricorso al mercato finanziario può essere un'alternativa utile ma sicuramente onerosa, specialmente in tempi di crescente inflazione. La contrazione dei mutui onerosi comporta, a partire dall'inizio dell'ammortamento e fino alla data di estinzione del prestito, il pagamento delle quote annuali per interesse e per il rimborso progressivo del capitale.

Questi importi costituiscono, per il bilancio del comune, delle spese di natura corrente la cui entità va finanziata con altrettante risorse ordinarie. L'equilibrio del bilancio di parte corrente, infatti, si fonda sull'accostamento tra i primi tre titoli delle entrate (tributi, trasferimenti correnti, extratributarie) ed i titoli primo e terzo delle uscite (spese correnti e rimborso mutui). Il peso del debito, inoltre, influisce sulla rigidità del bilancio comunale.

0 2011

Sezione 2 Pagina 15

Segue 2.2.6.4 - Altre considerazioni e vincoli 2.2.6.4 - Altre considerazioni e vincoli

Segue 2.2.6.3 - Dimostrazione del rispetto del tasso di delegabilita' dei cespiti di entrata e valutazione sull'impatto degli oneri di ammortamento sulle spese correnti comprese nella programmazione triennale

2.2.6.3 - Dimostrazione del rispetto del tasso di delegabilita' dei cespiti di entrata e valutazione sull'impatto degli oneri di ammortamento sulle spese correnti comprese nella programmazione triennale

Sezione 2 Pagina 16

rispetto alla colonna 3

2012 2013 annuale

2014 2015 2016

2011

Riscossioni di Crediti

100,00 % Anticipazioni di cassa

TOTALE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,00 %

0 2011 ANTICIPAZIONI DI CASSA

0 I movimenti di fondi

Il bilancio del comune non è costituito solo da operazioni che finanziano il pagamento di stipendi, l'acquisto di beni di consumo e la fornitura di servizi da terzi (bilancio corrente), o da movimenti connessi con la realizzazione o l'acquisto di beni ad uso durevole (bilancio investimenti).

Si producono anche movimenti di pura natura finanziaria, come le concessioni di crediti e le anticipazioni di cassa. Queste operazioni non producono mai veri spostamenti di risorse dell'Amministrazione; ne consegue che la loro presenza renderebbe poco agevole l'interpretazione del bilancio. Per tale motivo, questi importi sono estrapolati sia dal bilancio corrente che dagli investimenti per essere collocati in uno specifico aggregato, denominato per l'appunto bilancio dei movimento di fondi.

2.2.7.1

Sezione 2 Pagina 17

Segue 2.2.7.3 - Altre considerazioni e vincoli 2.2.7.3 - Altre considerazioni e vincoli

Sezione 2 Pagina 18

Anno di esercizio 2014