CAPITOLO 6- DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CAMPO
6.4 La campagna di luglio 2018
6.4.1 La giornata del 19 luglio 2018
Ci si è recati alle ore 9.00 presso l’area del Vecchio Petrolchimico. Le condizioni metereologiche erano soleggiate e l’ultima precipitazione risaliva al 16/07/2018. Si è poi proceduto con le attività di campionamento del soil gas e dell’aria ambiente come verrà descritto in seguito.
Le operazioni per il primo campionamento sono iniziate alle ore 9.20 con lo spurgo tramite il PID e GA (Gas Analyser) di una delle due sonde di soil gas, come raffigurato nella figura 6.3.
Lo spurgo è durato per 10 minuti. E’ stato effettuato con una portata Q=0,3 L/minuto, di conseguenza il volume totale spurgato è risultato essere di 3L. Con il PID è stato possibile registrare anche la concentrazione totale di COV, che è risultata pari a 38 ppm.
In seguito allo spurgo, è stato collegato alla sonda il Gas Analyser (Figura 6.4).
Dalla misura eseguita con il gas analyser, sono state rilevate nel soil gas le concentrazioni div O , CO , CH contenute in tabella 6.1. Sempre con il gas analyser, si è andati a misurare differenza di pressione tra soil gas e atmosfera. Il valore rilevato era prossimo allo 0.
(%) (%) (%) PID (ppb) ΔP (atm)
15,7 2,42 0,17 38 0
E’ importante sottolineare che quando si devono effettuare misure con il gas analyser, per ottenere risultati corretti, è opportuno rilevare il punto 0 prima di avviare la misurazione. In seguito alla misura, alle ore 9.30, ha avuto inizio il campionamento di soil gas. Il contenitore utilizzato per campionare il soil gas era un canister in vetro (vacuum bottle, figura 6.8). Come si può notare da tale figura, il canister in vetro è stato collegato alla sonda tramite un riduttore per bottiglie che ha la funzione di ridurre il flusso di campionamento.
Figura 6.7. Misurazione con il Gas Analyser
Tabella 6.1. Concentrazioni di , , , COV rilevate nel soil gas il 19/07/2018, dopo lo spurgo prima del campionamento delle 9.30 e differenza di pressione tra soil gas e atmosfera sempre prima del campionamento delle 9.30
Il campionamento è durato complessivamente 20 minuti. La portata di campionamento era pari a Q=0,05 L/minuto, per cui il volume totale campionato è stato di 1L.
Contemporaneamente al campionamento del soil gas è stato effettuato un campionamento di aria ambiente tramite canister in acciaio (figura 6.6). Il canister aveva volume 3L, la portata di campionamento era di 0,1 L/minuto per cui il campionamento è durato nel complesso 30 minuti.
Alla fine del campionamento di soil gas è stata svolta un’ulteriore misura con il PID che ha restituito una concentrazione totale di composti organici volatili pari a 38 ppb, la stessa rilevata prima del campionamento. Per cui il campionamento non ha modificato sostanzialmente la concentrazione di COV nel soil gas. In seguito è stata condotta anche una misurazione delle concentrazioni dei gas leggeri, finalizzata anche a verificare la tenuta della sonda. I risultati restituiti dal misuratore di gas leggeri sono contenuti in tabella 6.2. Il campionamento non ha introdotto sostanziali variazioni nelle concentrazioni dei gas leggeri, per cui la tenuta della sonda è stata verificata. Infine la misura della pressione differenziale ha restituito un valore pari
Figura 6.8. Campionamento con vacuum bottle
Figura 6.9. Campionamento di aria ambiente con canister in acciaio
a -0,2. Questo valore era attendibile poiché il campionamento tramite l’aspirazione introduce una leggera depressione.
(%) (%) (%) PID (ppb) ΔP (atm)
16,9 2,35 0,04 38 -0,2
Alle ore 12.28 ha avuto inizio il secondo campionamento. La procedura seguita è stata la stessa che è stata usata per il campionamento della mattina. In seguito allo spurgo con il PID, quest’ultimo ha restituito un valore pari a 20,5 ppm. Il misuratore di gas leggeri ha restituito i valori contenuti in tabella 6.3. Tali valori erano simili a quelli rilevati nel campionamento eseguito alla mattina. Infine la misura della differenza di pressione tra il soil gas e l’atmosfera ha restituito un valore pari a 1,1.
(%) (%) (%) PID (ppb) ΔP (atm)
15,9 2,45 0,04 20,5 1,1
Alle ore 12.45 ha avuto inizio il campionamento vero e proprio di soil gas in contemporanea a quello dell’aria ambiente.
Alla fine del campionamento di soil gas sono state ripetute le misure con il PID oltre alle misure delle concentrazioni di gas leggeri e alla misura della differenza di pressione tra soil gas e aria. I valori restituiti dagli strumenti sono contenuti in tabella 6.3:
(%) (%) (%) PID (ppm) ΔP (atm)
15,9 2,42 0,06 38 2,4
Alle ore 15.05 ha avuto inizio il terzo campionamento. La procedura seguita è stata identica a quella che è stata usata per gli altri due campionamenti. In seguito allo spurgo con il PID, alla misurazione delle concentrazioni di gas leggeri e alla misura della pressione differenziale gli strumenti automatici hanno restituito i valori riportati in tabella 6.5:
Tabella 6.2. Concentrazioni di , , , COV rilevate nel soil gas il 19/07/2018, dopo il campionamento delle 9.30 e differenza di pressione tra soil gas e atmosfera sempre dopo del campionamento delle 9.30
Tabella 6.3. Concentrazioni di , , , COV rilevate nel soil gas il 19/07/2018, dopo lo spurgo prima del campionamento delle 12.45 e differenza di pressione tra soil gas e atmosfera
Tabella 6.4. Concentrazioni di , , , rilevate nel soil gas il 19/07/2018, in seguito al campionamento delle 12.45 e ΔP tra soil gas e aria ambiente
(%) (%) (%) PID (ppm) ΔP (atm)
16,3 2,45 0 18,7 -0,2
Alle ore 15.20 ha avuto inizio il campionamento vero e proprio di soil gas in contemporanea a quello dell’aria ambiente, con le stesse modalità con cui sono stati eseguiti gli altri due campionamenti.
Alla fine del campionamento di soil gas sono state ripetute le misure con il PID oltre alle misure delle concentrazioni di gas leggeri e alla misura della differenza di pressione tra soil gas e aria. I valori restituiti dagli strumenti sono stati quelli della tabella 6.5.
(%) (%) (%) PID (ppm) ΔP (atm)
15,4 2,4 0,13 38,45 1,2