• Non ci sono risultati.

GIOVANNI PASCOLI: VITA E OPERE ANALISI INTEGRALE DI: “LA POETICA DEL FANCIULLINO” E X AGOSTO febbraio

Nel documento ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA (pagine 28-34)

5 INDICAZIONI SU DISCIPLINE

5. GIOVANNI PASCOLI: VITA E OPERE ANALISI INTEGRALE DI: “LA POETICA DEL FANCIULLINO” E X AGOSTO febbraio

(pag.412-436, 440-442).

9. IL PRIMO NOVECENTO: LINEE GENERALI marzo (pag. 492-499, 502-508, 512-525).

10. LUIGI PIRANDELLO: VITA E OPERE . ANALISI LINEE GENERALI (riassunto) DI: L’UMORISMO, FU MATTIA PASCAL ED UNO, NESSUNO E CENTOMILA. Marzo (pag.

702-719).

11. ITALO SVEVO: VITA E OPERE. ANALISI LINEE GENERALI (riassunto) di SENILITA’, UNA VITA E LA COSCIENZA DI ZENO (ANALISI E LETTURA INTEGRALE DEL CAPITOLO

“IL FUMO”). (612-622, 626-635, 647-657).

VOLUME 3.2

1. L’ERMETISMO: LINEE GENERALI aprile (pag. 207- 209) 2. GIUSEPPE UNGARETTI: VITA E OPERE aprile (pag.

ABILITA’: ● Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

● Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

● Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

METODOLOGIE: ● Lezioni frontali

● Lezioni dialogate

● Mappe concettuali alla lavagna

● Visione di documentari o film

CRITERI DI

VALUTAZIONE: ● Per la valutazione delle verifiche scritte si segue la griglia elaborata nel dipartimento di lettere

● Per la valutazione orale, vengono valutate le abilità degli alunni nel costruire in modo autonomo un discorso adeguato dal punto di vista contenutistico e sintattico sulle diverse epoche della Letteratura Italiana, nonché la capacità di fare collegamenti interdisciplinari.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

● “L’ATTUALITA’ DELLA LETTERATURA “ VOLUMI 3.1 E 3.2 BALDI-GIUSSO EDIZIONI PARAVIA .

● LIM

● FOTOCOPIE

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: MATEMATICA

● Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche;

● Affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla loro rappresentazione;

● Costruire procedure di risoluzione di un problema;

● Applicare le regole della logica in campo matematico;

● Saper studiare funzioni e saperle rappresentare graficamente

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche anche attraverso UDA o moduli)

Gli integrali

● L’integrale indefinito

● Gli integrali immediati

● Integrali di funzione composte

● Integrazione per parti e per sostituzione

● L’integrale definito

● Il teorema fondamentale del calcolo integrale

● Calcolo di aree e di volumi

● Esempi di applicazione alla fisica Le successioni numeriche

● Rappresentazioni e caratteristiche

● progressioni aritmetiche

● progressioni geometriche

● Risoluzione di problemi Il calcolo combinatorio

● Raggruppamenti

● disposizioni semplici

● disposizioni con ripetizioni

● permutazioni semplici

● permutazioni con ripetizione

● il fattoriale

● combinazioni semplici

● cenni alle combinazioni con ripetizioni

ABILITA’: Calcolare gli integrali di funzioni elementari e le proprietà di linearità, per parti e per sostituzione

Usare gli integrali per calcolare lunghezze, aree e volumi Calcolare la somma dei primi n termini di una progressione aritmetica o geometrica

Risolvere le equazioni differenziali del primo ordine del tipo y’ = f(x), a variabili separabili, lineari

Risolvere semplici equazioni differenziali del secondo ordine lineari

Risolvere problemi di Cauchy del primo e del secondo ordine

Risolvere problemi di calcolo combinatorio

METODOLOGIE: ● Lezione frontale

● Lavoro di gruppo

● Esercitazioni alla lavagna

● Esercizi strutturati

● Geogebra alla lavagna e al p.c.

CRITERI DI VALUTAZIONE: ● Verifiche scritte con esercizi

● Verifiche scritte strutturate

● Verifiche Orali

● Valutazione elaborati, relazioni e compiti assegnati a casa

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Matematica.verde con Math in English M. Bergamini, A. Trifone e G. Barozzi Vol 4s - I, 4s - II, 5s

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina SCIENZE MOTORIE

Avere cosapevolezza delle proprie attitudini nell’attività motoria e sportiva. Mettere in atto comportamenti responsabili

CONOSCENZE o

I principali sport di squadra quali pallavolo, calcetto, badminton, tennistavolo, unihockey, pallacanestro.

Capire l’importanza dell’attività fisica come tutela e prevenzione della salute nel rispetto di sé stessi e della società.

ABILITA’: Imparare a conoscere e rispettare le regole di gioco, i fondamentali di base delle varie attività, evitando di commettere falli, e piccole

strategie di gioco come le finte e gli schemi.

Consolidare, attraverso l’attività motoria, il carattere ed il senso civico e sviluppare la socialità.

METODOLOGIE: La metodologia adottata è stata di tipo analitico e globale,

privilegiando quest’ultima, in quanto risponde meglio alle esigenze di tempo e permette agli alunni di scoprire le sue difficoltà e le sue attrattive.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Valutazione soggettiva tenendo sempre presente l’impegno dimostrato, i miglioramenti e le capacità di esecuzione.

Nel percorso svolto si è cercato di responsabilizzare gli alunni insegnando loro il metodo dell’autovalutazione.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Durante lo svolgimento delle varie attività sono state utilizzate le attrezzature a disposizione della palestra.

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: Lingua e Cultura Inglese

● Comprendere e ricavare informazioni – nella loro natura linguistica, paralinguistica, extralinguistica e culturale – dall’ascolto e dalla visione di testi

audiovisivi e dalla lettura di testi scritti, ipertestuali e digitali, anche di tipo microlinguistico; trasferire e riutilizzare le informazioni raccolte.

● Interagire oralmente e per iscritto in Lingue

comunitarie in situazioni di vita quotidiana relative ai propri interessi personali e professionali.

● Produrre una comunicazione orale e testi scritti differenziando lo stile a seconda dei contenuti a valenza personale o professionale

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche anche attraverso UDA o moduli)

1 - UdA

GRAMMAR REVIEW

Conditionals and wish forms for regrets; if only; would rather, Should/ought to/had better.

VOCABULARY REVIEW

Adjectives to describing a place

Language chunks to describe a place (example enclosed) 2 – UdA

ESP: Forms of pollution (p. 20, 21); climate and ecology vocabulary (CULT chapter 10)

READING: greenpeace and the apple orchards (copy enclosed); the great smog 65 years after (Guardian article extract enclosed).

SPEAKING: the great smog http://www.bbc.com/news/uk-england-london-20615186

3 – UdA

ESP: Bio-architecture (ch. 3 of House & Grounds) KLIMAHOUSE - Smart materials

https://www.youtube.com/watch?v=TiyXCjWPp1I

According to A. Sturgeon we need to change something in architecture. What?

How our mindset has to change?

FUNCTIONAL LANGUAGE Presentation structure and linkers

Short presentations on the ESP topics treated INVALSI TEST reading ; listening practice 4 – UdA

ESP: Building Materials (ch. 4 of House & Grounds) - TO BE CONCLUDED IN MAY

Sustainable forestry: video

https://www.youtube.com/watch?v=GbVK02P9xCo GRAMMAR

Passive voice personal and impersonal constructs

Presentation language focus: students will have to prepare a presentation on a specific topic.

ABILITA’: Le abilità su cui la classe ha lavorato sono quelle legate alle competenze (vedasi dettagli delle linee guida provinciali):

Comprendere e ricavare informazioni – nella loro natura linguistica, paralinguistica, extralinguistica e culturale – dall’ascolto e dalla visione di testi audiovisivi e dalla lettura di testi scritti, ipertestuali e digitali, anche di tipo

microlinguistico; trasferire e riutilizzare le informazioni raccolte.

Interagire oralmente e per iscritto in Lingue comunitarie in situazioni di vita quotidiana relative ai propri interessi personali e professionali.

Produrre una comunicazione orale e testi scritti

differenziando lo stile a seconda dei contenuti a valenza personale o professionale.

METODOLOGIE: Lezioni laboratoriali di lettura e comprensione di testi e di argomenti a questi legati o di comprensione e rielaborazione

di video. Attività di coppia e di gruppo. Mappe concettuali e parole chiave. Uso del laboratorio linguistico per esercitazioni di ascolto e in preparazione alla prova INVALSI.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Test scritti strutturati e con richiesta di brevi testi su argomenti trattati (riassuntivi, pro e contro)

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

ESP: House & Grounds, ELI, La Spiga Edizioni,

Grammatica: Get Inside, Macmillan.

Dispense, video da internet.

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: TOPOGRAFIA

● Possiedono le conoscenze scientifiche di base;

● Conoscono le procedure di calcolo per le soluzioni dei relativi problemi;

● Conoscono le tecniche di rilievo e di misurazione;

● Sanno risolvere problemi topografici;

● Sanno organizzare il proprio lavoro autonomamente orientandosi sufficientemente davanti ai vari problemi;

● Sanno lavorare in gruppo. per mezzo delle coordinate polari.

Metodi grafo-numerici: Metodo di Bezout o dei trapezi - Metodo di Cavalieri-Simpson.

Metodi grafici: Trasformazione di un trapezio e di un triangolo rettangolo in un rettangolo equivalente di base data - Integrazione grafica.

2) DIVISIONE DELLE AREE ( terreni di "Valore unitario"

costante )

Calcolo preliminare delle aree parziali.

Divisione di particelle a forma triangolare con dividenti

Nel documento ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA (pagine 28-34)

Documenti correlati