• Non ci sono risultati.

Grafico risultante dall’applicazione del T-Test per dati appaiati ai valori di distribuzione d

attenuazione polmonare registrati.

Sono state quindi valutate, secondo protocollo, le due scansioni TC post-contrasto dei 9 pazienti che presentavano lesioni polmonari compatibili con metastasi; in totale sono state registrate 116 lesioni. Di queste il 7,76% (N = 9) non risultavano evidenti (Fig. 16) nella prima scansione post-contrasto che non prevedeva l'applicazione della tecnica breath-hold (Tab. 7).

Numero lesioni Percentuale sul totale

Numero totale lesioni 116 100%

Lesioni riscontrate nella scansione con breath-hold

9 7,76%

Lesioni evidenti in entrambe le scansioni

107 92,24%

59 Fig. 16 Sezioni di scansioni prese nello stesso punto, nell’immagine A non risulta visualizzata la lesione

millimetrica polmonare che invece risulta evidente nella seconda scansione in cui è stata applicato il protocollo di breath-hold - Dipartimento di Scienze Veterinarie; Ospedale Didattico ''Mario Modenato''.

Il confronto tra i margini delle lesioni prima e dopo l'applicazione della tecnica breath- hold ha portato ad un notevole miglioramento della loro definizione nel 71,96% (N = 77) delle lesioni (Fig. 17). Questo miglioramento è risultato essere di un punto (da 3 a 2 o da 2 a 1) nell'85,71% dei casi (N = 66), il restante 14,29% (N = 11) ha mostrato un netto miglioramento dal grado 3 al grado 1 (Tab. 8).

Tab. 8 Suddivisione dei miglioramenti riscontrati nella qualità dei margini delle lesioni.

Numero lesioni Percentuale

Miglioramento da 3 a 2 37 48,05%

Miglioramento da 2 a 1 29 37,66%

Miglioramento da 3 a 1 11 14,29%

60 Fig. 17 Confronto tra una lesione dubbia di grado 3 (A) ed una molto più netta e definita (B) -

Dipartimento di Scienze Veterinarie; Ospedale Didattico ''Mario Modenato''.

Nel 28,04% (N = 30) dei casi non si è reso evidente un miglioramento della qualità dei margini tra le due scansioni, di questa percentuale il 56,67% (N = 17) delle lesioni presentava dei margini netti già nella prima scansione (grado 1).

Delle 9 nuove lesioni evidenziate grazie all'applicazione della tecnica breath-hold, il 22,22% (N = 2) presentava margini molto sfumati ed il restante 77,78% (N = 7) mostrava margini sfumati. Non sono state riscontrate nuove lesioni con margini netti (Tab. 9).

Numero lesioni Percentuale

Qualità margini di grado 3 2 22,22%

Qualità margini di grado 2 7 77,78%

Qualità margini di grado 1 0 0%

Tab. 9 Qualità dei margini delle nuove lesioni evidenziate grazie al protocollo breath-hold.

Durante la fase di lettura delle scansioni TC è stata registrata anche la localizzazione anatomica delle lesioni metastatiche che è risultata essere del 24,14% (N = 27) a livello del lobo apicale destro, 0,86% (N = 2) lobo accessorio destro, 12,93% (N = 15) lobo medio destro, 19,83% (N = 23) lobo caudale destro, 12,93% (N = 15) lobo apicale

61

craniale sinistro, 10,34% (N = 12) lobo apicale caudale sinistro e 18,97% (N = 22) a livello del lobo caudale sinistro (Tab. 10).

Per quanto riguarda le 9 nuove lesioni identificate, queste sono risultate localizzate nel 22,22% (N = 2) a livello del lobo apicale destro, 22,22% (N = 2) porzione craniale del lobo apicale sinistro, 22,22% (N = 2) porzione caudale del lobo apicale sinistro, 22,22% (N = 2) lobo accessorio destro e 11,11% (N = 1) a livello del lobo caudale sinistro.

Tab. 10 Localizzazione delle lesioni metastatiche polmonari.

Anche se non identificato inizialmente come parametro oggetto di studio, durante la valutazione delle lesioni metastatiche tra le due scansioni TC si è resa frequentemente evidente una riduzione delle dimensioni dei noduli metastatici nella seconda scansione (Fig. 18). Questa riduzione delle dimensioni è stata riscontrata nel 73,83% (N = 79) delle lesioni valutate ed è risultata essere, in media, di 0,3 millimetri con un massimo di 0,97 millimetri ed un minimo di 0,01 millimetri.

Fig. 18 Confronto tra le dimensioni di una stessa lesione nella prima scansione post contrasto (A) e nella seconda

scansione a cui è stata applicata la tecnica breath-hold (B) - Dipartimento di Scienze Veterinarie; Ospedale Didattico

''Mario Modenato''.

Localizzazione delle lesioni Numero delle lesioni Percentuale sul totale

Lobo apicale destro 27 24,14%

Lobo accessorio destro 2 0,86%

Lobo medio destro 15 12,93%

Lobo caudale destro 23 19,83%

Lobo apicale craniale sinistro 15 12,93%

Lobo apicale caudale sinistro 12 10,34%

Lobo caudale sinistro 22 18,97%

62

CAPITOLO 8

DISCUSSIONI

I risultati emersi da questo studio hanno dimostrato come l’applicazione della tecnica breath-hold durante le scansioni tomografiche del torace aumenti notevolmente il contrasto tra il parenchima polmonare sano e le eventuali lesioni presenti. Questo risulta riconducibile alla maggiore insufflazione polmonare che porta ad avere un maggior contrasto tra il parenchima polmonare sano e le strutture limitrofe non influenzate dal protocollo.11

Ciò si traduce in un netto miglioramento della qualità delle immagini che ha, in alcuni casi, permesso di meglio definire aree dubbie come vere e proprie lesioni. La Fig. 19 mette in evidenza una lesione presente all’interno di un focolaio di parziale atelettasia, l’applicazione della tecnica breath-hold ha permesso di riespandere quest’area e visualizzare in modo netto la lesione.

Fig. 19 Confronto tra una lesione dubbia (A) e la stessa lesione molto più nella (B) nella scansione con

tecnica breath-hold - Dipartimento di Scienze Veterinarie; Ospedale Didattico ''Mario Modenato''.

La localizzazione delle nuove lesioni identificate grazie all’applicazione della tecnica breath-hold ha giocato un ruolo fondamentale nella loro visualizzazione. Infatti, 4 delle 9 nuove lesioni sono state riscontrate a livello delle porzioni più craniali dei lobi polmonari destro e sinistro; queste zone polmonari risultano solitamente meno areate, a contatto con diverse strutture iperdense (mediastino, parete toracica dell’entrata del petto) e soggette ad atelettasia.95 Le due lesioni visualizzate a livello del lobo

63

accessorio destro risultavano localizzate nella sua porzione più ventrale, a contatto con la cupola diaframmatica.

Infine, la lesione visualizzata a livello del lobo polmonare caudale sinistro risultava localizzata a livello della sua porzione più dorso-caudale, a contatto con il rachide toraco-lombare dorsalmente.

La maggiore insufflazione polmonare ottenuta con l’esecuzione del protocollo ha permesso di espandere maggiormente il parenchima polmonare in queste aree così da permettere la visualizzazione di lesioni non evidenti nella scansione standard (Fig. 20).

Fig. 20 Porzione più ventrale del lobo

accessorio destro, resa evidente grazie all'applicazione della tecnica breath-hold, in cui risultano evidenti due lesioni millimetriche. Questa porzione di parenchima polmonare non era evidente nella prima scansione TC - Dipartimento di Scienze

Veterinarie; Ospedale Didattico ''Mario Modenato''.

La riduzione delle dimensioni delle lesioni metastatiche riscontrata in questo studio è anch’essa potenzialmente dovuta alla maggiore qualità delle immagini ottenuta grazie all’applicazione della tecnica breath-hold. Questo perché, durante la fase di misurazione delle lesioni, veniva inclusa nelle dimensioni totali della lesione stessa anche la porzione maggiormente sfumata periferica. L’aumento della qualità delle immagini successiva all’applicazione del protocollo di breath-hold ha portato ad una maggiore nitidezza dei margini per un aumento del contrasto con conseguente riduzione delle dimensioni delle lesioni. Si è dunque notata una certa correlazione tra la riduzione delle dimensioni delle lesioni metastatiche ed un miglioramento della qualità delle immagini.

La riduzione delle dimensioni delle metastasi è un fattore importante sia nei casi in cui fosse previsto un controllo seriale tomografico delle lesioni per la valutazione

64

dell’andamento di una terapia chemioterapica, sia per valutare la possibilità o meno di effettuare un prelievo FNAB (Fine Needle Aspiration Biopsy).

Al contrario, nei casi in cui non vi è stato un significativo miglioramento della definizione dei margini, è da noi stato ipotizzato che questo possa essere dovuto alla presenza di un processo flogistico o emorragico peri-lesionale. Quest’evenienza è stata riportata in letteratura e prevalentemente associata a lesioni metastatiche di neoplasie vascolari (es. emangiosarcoma).55

In nessuno dei casi inseriti nel nostro studio le nuove lesioni metastatiche polmonari riscontrate erano le uniche presenti, ciò quindi non ha portato ad una variazione delle opzioni terapeutiche o della prognosi del paziente. È sicuramente però possibile che tale evenienza possa verificarsi ed è dunque da approfondire con successivi studi su di una casistica più numerosa.

La tecnica di breath-hold prevede l’applicazione della PEEP, questa può essere generata con il comando predisposto sui più moderni ventilatori, oppure, nel caso di apparecchi anestesiologici meno sofisticati, è possibile ottenerla agendo accuratamente sulla valvola APL (Adjustable Pressure Limit).

65

CAPITOLO 9

CONCLUSIONI

Sulla base dei risultati ottenuti possiamo quindi affermare che l’applicazione della tecnica breath-hold con un livello di pressione positiva (PEEP) di 10 cmH2O ha consentito di aumentare il numero totale di lesioni metastatiche polmonari evidenziate e di incrementare considerevolmente la definizione delle stesse.

Le nuove lesioni identificate risultavano localizzate in zone del parenchima polmonare meno areate o a contatto con altre strutture iperdense che ne impedivano la visualizzazione; l’applicazione della tecnica breath-hold ha permesso di espandere maggiormente il parenchima polmonare in queste aree così da permettere la visualizzazione di lesioni non evidenti nella scansione standard.

La riduzione delle dimensioni delle lesioni metastatiche polmonari identificata in questo studio può essere considerata utile nella valutazione seriale dell’andamento di protocolli chemioterapici e/o per ottimizzare l’esecuzione di FNAB.

Questo è uno studio preliminare, auspichiamo che la valutazione di un maggior numero di casi possa confermare l’utilità di questa metodica e di delinearne nuovi aspetti.

66

BIBLIOGRAFIA

1. David J. Argyle and Chand Khanna. Tumor Biology and Metastasis. In: Withrow

and MacEwen: Small Animal Clinical Oncology. 5th ed. ; 2012:39-47.

2. Paolo Buracco e Marina Martano. Biologia Neoplastica. In: Oncologia Del Cane e

Del Gatto; Giorgio Romanelli. 1st ed. ; 2007:3-6.

3. Marconato L. Biologia dei tumori. In: Oncologia Medica Veterinaria e

Comparata; Laura Marconato e Dino Amadori. ; 2012:24-25.

4. Ellen Lavoie Smith. Pulmonary metastasis. Sminars Oncol Nurs. 1998;14(3):178- 186.

5. Marconato L. Tumori dell’apparato respiratorio. In: Oncologia Del Cane e Del

Gatto; Giorgio Romanelli. ; 2012:448-449.

6. Spattini G. Ecografia del torace. In: Ecografia Clinica Veterinaria; F. Rossi e G.

Spattini. ; 2013:181-192.

7. Lamb CR, Whitlock J, Foster-Yeow ATL. Prevalence of pulmonary nodules in dogs with malignant neoplasia as determined by CT. Vet Radiol Ultrasound.

2019;60(3):300-305.

8. Rossi F. Diagnostica Radiografica. In: Oncologia Del Cane e Del Gatto; Giorgio

Romanelli. 1st ed. ; 2007:39-40.

9. Armbrust LJ, Biller DS, Bamford A, Chun R, Garrett LD, Sanderson MW. Comparison of 3-view thoracic radiography & CT for detection of pulmonary nodules in dogs w/ neoplasia. J Am Vet Med Assoc. 2012;240(9):1088-1094. 10. Rossi F. Diagnostica per Immagini. In: Oncologia Medica Veterinaria e

Comparata; Laura Marconato e Dino Amadori. ; 2012:75-78.

11. Staffieri F, Franchini D, Carella GL, et al. Computed tomographic analysis of the effects of two inspired oxygen concentrations on pulmonary aeration in

anesthetized and mechanically ventilated dogs. Am J Vet Res. 2007;68(9):925- 931.

12. S. Hecht e D. Penninck. Thorax. In: Atlas of Small Animal Ultrasonography; D.

Penninck e M. d’Anjou. ; 2015:81-108.

13. Vignoli M, Saunders JH. Image-guided interventional procedures in the dog and cat. Vet J. 2011;187(3):297-303.

67

Veterinaria e Comparata; Laura Marconato e Dino Amadori. ; 2012:43-45.

15. Guarracino A, Lacitignola L, Auriemma E, et al. Which Airway Pressure Should Be Applied During Breath-Hold in Dogs Undergoing Thoracic Computed

Tomography? Vet Radiol Ultrasound. 2016;57(5):475-481.

16. Marcelo L, Malbouisson S, Humberto F, et al. Atelectasis during Anesthesia : Pathophysiology and Treatment. Rev Bras Anestesiol. 2008;58:73-83.

17. Friedl P, Wolf K. Plasticity of cell migration: A multiscale tuning model. J Cell Biol. 2010;188(1):11-19.

18. Sabeh F, Shimizu-Hirota R, Weiss SJ. Protease-dependent versus-independent cancer cell invasion programs: Three-dimensional amoeboid movement revisited. J Cell Biol. 2009;185(1):11-19.

19. Scott RW, Crighton D, Olson MF. Modeling and Imaging 3-Dimensional Collective Cell Invasion. J Vis Exp. 2011;(58):1-6.

20. Taddei ML, Giannoni E, Fiaschi T, Chiarugi P. Anoikis: An emerging hallmark in health and diseases. J Pathol. 2012;226(2):380-393.

21. Liu CC, Wang YS, Lin CY, et al. Transient downregulation of monocyte-derived dendritic-cell differentiation, function, and survival during tumoral progression and regression in an in vivo canine model of transmissible venereal tumor.

Cancer Immunol Immunother. 2008;57(4):479-491.

22. Amanda M. Guth and Steven Dow. Cancer Immunotherapy. In: 5, ed. Withrow

and MacEwen: Small Animal Clinical Oncology. ; 2012:198-202.

23. Catchpole B, Gould SM, Kellett-Gregory LM et al. Immunosuppressive cytokines in the regional lymph node of a dog suffering. October. 2002:464-467.

24. Balkwill F. Chemokine biology in cancer. Semin Immunol. 2003;15(1):49-55. 25. Fidler IJ. The pathogenesis of cancer metastasis: the “seed and soil” hypothesis

revisited. Nat Rev Cancer. 2003;3(6):453-458.

26. Marconato L. Tumori della mammella. In: Oncologia Medica Veterinaria e

Comparata; Laura Marconato e Dino Amadori. ; 2012:603-643.

27. Egenvall A, Bonnett BN, Öhagen P, Olson P, Hedhammar Å, Von Euler H.

Incidence of and survival after mammary tumors in a population of over 80,000 insured female dogs in Sweden from 1995 to 2002. Prev Vet Med. 2005;69(1- 2):109-127.

68

28. Millanta F, Calandrella M, Bari G, Niccolini M, Vannozzi I, Poli A. Comparison of steroid receptor expression in normal, dysplastic, and neoplastic canine and feline mammary tissues. Res Vet Sci. 2005;79(3):225-232.

29. Giorgio Romanelli. Tumori Mammari. In: Oncologia Del Cane e Del Gatto;

Giorgio Romanelli. 1st ed. ; 2007:215-220.

30. N. Emenaker and J. Kagan. Cancer. In: Textbook of Veterinary Internal Medicine;

S. J. Ettinger and E. C. Feldman. ; 2016:2209-2212.

31. Sarli G, Preziosi R, Benazzi C, Castellani G, Marcato PS. Prognostic value of histologic stage and proliferative activity in canine malignant mammary tumors.

J Vet Diagnostic Investig. 2002;14(1):25-34.

32. C.C. O, S.C. R, L.C. V, et al. Survey radiography and computerized tomography imaging of the thorax in female dogs with mammary tumors. Acta Vet Scand. 2010;52:20.

33. Pérez-alenza, Maria Dolores, N. del Castillo AIN. Factors influencing the incidence and prognosis of canine rnarnrn LTV turnours. J Small Anim Pract. 2000;41(September 2016):287-291.

34. Patsikas MN, Karayannopoulou M, Kaldrymidoy E, et al. The lymph drainage of the neoplastic mammary glands in the bitch: A lymphographic study. J Vet Med

Ser C Anat Histol Embryol. 2006;35(4):228-234.

35. Tagawa M, Kanai E, Shimbo G, Kano M, Kayanuma H. Ultrasonographic evaluation of depth–width ratio (D/W) of benign and malignant mammary tumors in dogs. J Vet Med Sci. 2015;78(3):521-524.

36. Vannozzi I, Tesi M, Zangheri M, et al. B-mode ultrasound examination of canine mammary gland neoplastic lesions of small size (diameter < 2 cm). Vet Res

Commun. 2018;42(2):137-143.

37. Soultani C, Patsikas MN, Karayannopoulou M, et al. Assessment of Sentinel Lymph Node Metastasis in Canine Mammary Gland Tumors Using Computed Tomographic Indirect Lymphography. Vet Radiol Ultrasound. 2017;58(2):186- 196.

38. L. Marconato UB. Tumori del sistema endocrino. In: Oncologia Medica

Veterinaria e Comparata; Laura Marconato e Dino Amadori. ; 2012:523-532.

69

Romanelli. ; 2007:387-393.

40. Liptak JM. Canine Thyroid Carcinoma. Clin Tech Small Anim Pract. 2007;22(2):75- 81.

41. H. S. Kooistra. Endocrine disorders. In: Textbook of Veterinary Internal Medicine;

S. J. Ettinger and E. C. Feldman. ; 2017:1777.

42. A. L. Zwingenberger and O. Taeymans. The Neck. In: Atlas of Small Animal

Ultrasonography; D. Penninck e M. d’Anjou. ; 2015:72-73.

43. E. R. Wisner and A. L. Zwingenberger. Thyroid and Parathyroid. In: Atlas of Small

Animal CT and MRI. ; 2015:141-152.

44. Deitz K, Gilmour L, Wilke V, Riedesel E. Computed tomographic appearance of canine thyroid tumours. J Small Anim Pract. 2014;55(6):323-329.

45. Bertolini G, Drigo M, Angeloni L, Caldin M. Incidental and Nonincidental Canine Thyroid Tumors Assessed By Multidetector Row Computed Tomography: a Single-Centre Cross Sectional Study in 4520 Dogs. Vet Radiol Ultrasound. 2017;58(3):304-314.

46. M. Martano. Tumori di orofaringe e ghianole salivari. In: Oncologia Del Cane e

Del Gatto; Giorgio Romanelli. ; 2007:317-322.

47. L. Marconato UB. Tumori non odontogenici. In: Oncologia Medica Veterinaria e

Comparata; Laura Marconato e Dino Amadori. ; 2012:345-353.

48. K. Taney and M. M. Smith. Disorders of the oral cavity and salivary gland. In:

Textbook of Veterinary Internal Medicine; S. J. Ettinger and E. C. Feldman. ;

2015:1479-1481.

49. E. R. Wisner and A. L. Zwingenberger. Oral cavity. In: Atlas of Small Animal CT

and MRI. ; 2015:113-131.

50. Thierry F, Longo M, Pecceu E, Zani DD, Schwarz T. Computed tomographic appearance of canine tonsillar neoplasia: 14 cases. Vet Radiol Ultrasound. 2018;59(1):54-63.

51. Rossi F. Diagnostica per Immagini. In: Oncologia Medica Veterinaria e

Comparata; Laura Marconato e Dino Amadori. ; 2012:69-74.

52. Sarah Nemanic, Cheryl A. London and ERW. Comparison of Thoracic Radiographs and Single Breath-Hold Helical CT for Detection of Pulmonary Nodules in Dogs with Metastatic Neoplasia. 2006.

70

53. Rossi F. Diagnostica ecografica. In: Oncologia Del Cane e Del Gatto; Giorgio

Romanelli. ; 2007:45-67.

54. J. Kim and S. Kwon et All. CT and PET-CT of a Dog with Multiple Pulmonary Adenocarcinoma. J Vet Med Sci. 2013;76(4):615-620.

55. E. R. Wisner and A. L. Zwingenberger. Small Airways and Parenchyma. In: Atlas

of Small Animal CT and MRI. ; 2015:458-486.

56. T. Schwarz and V. Johnson. Lungs and Bronchi. In: Veterinary Computed

Tomography; T. Schwarz and J. Saunders. ; 2011:261-277.

57. Collins J. Ct Signs and Patterns. 2001;39(6):1115-1135.

58. J.B. Seo, J.Im, J. Goo MC and MK. Atypical Pulmonary Metastases : Spectrum of Radiologic Findings. 2001:403-417.

59. J. S. Reif, W.R. Snider, D.F. Kelly, and R B. Cavitating Pulmonary Metastases in a Dog: A Case Report. Vet Radiol Ultrasuon. 1969.

60. R.W. Mitten DHR and REF. Cavitating pulmonary metastases in a dog. 1978. 61. Hahn H, Specchi S, Masseau I, et al. The computed tomographic “tree-in-bud”

pattern: Characterization and comparison with radiographic and clinical findings in 36 cats. Vet Radiol Ultrasound. 2018;59(1):32-42.

62. Schaffer PA, Weishaar KM, Han S. Endobronchial metastasis in a dog with sarcoma. J Vet Diagnostic Investig. 2013;25(4):546-550.

63. U. Bonfanti. Diagnostica Citologica. In: Oncologia Del Cane e Del Gatto; Giorgio

Romanelli. ; 2007:11-12.

64. Nyland T, Wallack S, Wisner ER. Aspiration Biopsy of Transitional Cell Carcinoma of the. Vet Radiol Ultrasound. 2002:50-53.

65. F. Rossi. Tecniche interventistiche in ecografia. In: Ecografia Clinica Veterinaria;

F. Rossi e G. Spattini. ; 2013:40-41.

66. Tublin ME, Martin JA, Rollin LJ, Pealer K, Kurs-lasky M, Ohori NP. Aspiration Versus Fine-Needle. 2007:1697-1701.

67. T.C. W, F.T. LJ, J.L. H. Ultrasound-guided biopsies in the abdomen and pelvis.

Ultrasound Q. 2008;24(1):45-68.

68. T. Schwarz and S. Puchalski. Interventional CT. In: Veterinary Computed

Tomography; T. Schwarz and J. Saunders. ; 2011:81-87.

71

Aster. 9th ed. ; 2015:669-671.

70. Duggan M. Pulmonary atelectasis: A Pathogenic Perioperative Entity.

Anesthesiology. 2005;(4):838-854.

71. H. Lundquist, G. Hedenstierna, A. Strandberg LT and BB. CT-assessment of dependent lung densities in man during general anaesthesia. Acta radiol. 1995;36(4-6):626-632.

72. Brismar B, Hedenstierna G, Lundquist H, Strandberg Å, Svensson L, Tokics L. Pulmonary Densities during Anesthesia with Muscular Relaxation—A Proposal of Atelectasis. Anesthesiology. 1985;62(4):422-428.

73. Lumb AB. Nunn’s Applied Respiratory Physiology. In: ; 2010.

74. Juno P, Marsh HM, Knopp TJ, Rehder K. Closing Capacity in Awake and Anesthetized-Paralyzed Man. Surv Anesthesiol. 1979;23(3):148.

75. Woo SW, Berlin D, Hedley-Whyte J. Surfactant function and anesthetic agents. J

Appl Physiol. 2017;26(5):571-577.

76. Le Roux C, Cassel N, Fosgate GT, Zwingenberger AL, Kirberger RM. Computed tomographic findings of pulmonary atelectasis in healthy anesthetized beagles.

Am J Vet Res. 2016;77(10):1082-1092.

77. Morandi F, Mattoon JS, Lakritz J, Turk JR, Wisner ER. High-Resolution Thin- Section Computed Quantitative Evaluation of Lungs in Dogs. Science (80- ). 2004;65(8):935-944.

78. Ventilation and Mechanical Assist Devices. In: Handbook of Veterinary

Anesthesia; W.W. Muir, J.A.E. Hubbell, R. Bednarski and P. Lerche. ; 2012:236-

254.

79. Mauri T, Cambiaghi B, Spinelli E, Langer T, Grasselli G. Spontaneous breathing: a double-edged sword to handle with care. Ann Transl Med. 2017;5(14):292-292. 80. Marini JJ. Spontaneously regulated vs. controlled ventilation of acute lung

injury/acute respiratory distress syndrome. Curr Opin Crit Care. 2011;17(1):24- 29.

81. Pellegrini M, Roneus A, Larsson A, Perchiazzi G, Hedenstierna G, Segelsjö M. The diaphragm acts as a brake during expiration to prevent lung collapse. Am J

Respir Crit Care Med. 2017;195(12):1608-1616.

72

during ventilatory support in patients with acute lung injury. Am J Respir Crit

Care Med. 2001;164(1):43-49.

83. Mauri T, Guérin C, Hubmayr R. The ten pressures of the respiratory system during assisted breathing. Intensive Care Med. 2017;43(10):1504-1506. 84. Hansen-Flaschen JH, Brazinsky S, Basile C et al. Use of sedating drugs and

neuromuscular blocking agents in patients requiring mechanical ventilation for respiratory failure.

85. Stadler K, Hartman S, Matheson J, O’Brien R. Computed tomographic imaging of dogs with primary laryngeal or tracheal airway obstruction. Vet Radiol

Ultrasound. 2011;52(4):377-384.

86. Leonard CD, Johnson LR, Bonadio CM, Pollard RE. Changes in tracheal

dimensions during inspirateion and expiration in healthy dogs as detected via CT. 2009;70(8):4-9.

87. Hopper K, Powell LL. Basics of mechanical ventilation for dogs and cats. Vet Clin

North Am - Small Anim Pract. 2013;43(4):955-969.

doi:10.1016/j.cvsm.2013.03.009

88. Fantoni DT, Ida KK, Lopes TFT, Otsuki DA, Auler JOC, Ambrósio AM. A

comparison of the cardiopulmonary effects of pressure controlled ventilation and volume controlled ventilation in healthy anesthetized dogs. J Vet Emerg Crit

Care (San Antonio). 2016;26(4):524-530.

89. Hess DR. Recruitment maneuvers and PEEP titration. Respir Care. 2015;60(11):1688-1704.

90. Magnusson L, Zemgulis V, Tenling A, et al. Use of a Vital Capacity Maneuver to Prevent Atelectasis after Cardiopulmonary Bypass. Anesthesiology.

1998;88(1):134-142.

91. K.A. Grimm, L.A. Lamont, W.J. Tranquilli SAG and SAR. Veterinary Anesthesia and Analgesia. In: The Fifth Editionn of Lumb and Jones. ; 2015.

92. Johnson V and JL. CT imaging in small animals. RAD Mag. 2013:13-15.

93. Ivanov VA, Wolf RF, Papin JF, Anderson MP, Hill CL, Welliver RC. Apnea induction for invasive lung function testing in infant olive baboons: Comparison of

intravenous propofol versus hyperventilation. J Med Primatol. 2018;47(1):46-50. 94. Gales A, Maxwell S. Ketamine: Recent Evidence and Current Uses. Eur J

73

Anaesthesiol. 2018;(June):1-7.

95. C. le Roux, N. Cassel AZ et all. Computed tomographic findings of pulmonary atelectasis in healthy anesthetized Beagles. Am J Vet Res. 2016.

Documenti correlati