• Non ci sono risultati.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

CONVIVENZA CIVILE

RISPETTO DELLE

REGOLE PARTECIPAZIONE RESPONSABILITÀ RELAZIONALITÀ

OTTIMO Competenze consapevolment e e pienamente raggiunte

Comportamento pienamente rispettoso delle persone e ordine e cura della propria postazione e degli ambienti e materiali della Scuola.

Pieno e consapevole rispetto delle regole convenute e del

Regolamento d'Istituto.

Partecipazione attiva e

propositiva alla vita della classe e alle attività scolastiche.

Assunzione consapevole e piena dei propri doveri scolastici;

attenzione e puntualità nello svolgimento di quelli

extrascolastici.

Atteggiamento attento, leale e collaborativo nei confronti di adulti e pari.

DISTINTO Competenze raggiunte a livello avanzato

Comportamento rispettoso delle persone e ordine e cura della propria postazione e in generale degli ambienti e materiali della Scuola.

Rispetto delle regole

convenute e del Regolamento d'Istituto.

Partecipazione attiva alla vita della classe e alle attività

scolastiche.

Assunzione dei propri doveri scolastici;

puntualità nello svolgimento di quelli

extrascolastici.

Atteggiamento attento e leale nei confronti di adulti e pari.

BUONO Competenze raggiunte a livello intermedio

Comportamento generalmente adeguato nei confronti delle persone, degli ambienti e dei materiali della Scuola.

Rispetto della maggior parte delle regole convenute e del Regolamento d'Istituto.

Partecipazione costante alla vita della classe e alle attività

scolastiche.

Generale assunzione dei propri doveri scolastici;

assolvimento di quelli

extrascolastici seppure non sempre in modo puntuale.

Atteggiamento corretto nei confronti di adulti e pari.

DISCRETO Competenze acquisite a livello base

Comportamento quasi sempre adeguato verso le persone, gli ambienti e i materiali della Scuola.

Rispetto parziale delle regole convenute e del

Regolamento d'Istituto con richiami e/o note scritte.

Partecipazione settoriale alla vita della classe e alle attività scolastiche.

Parziale assunzione dei propri doveri scolastici;

discontinuità e/o settorialità nello svolgimento di quelli

extrascolastici.

Atteggiamento quasi sempre corretto nei confronti di adulti e pari.

SUFFICIENTE Competenze acquisite a livello iniziale

Comportamento sufficientemente adeguato verso le persone, gli ambienti e i materiali della Scuola (occasionale trascuratezza / danneggiamento).

Rispetto limitato delle regole convenute e del

Regolamento d'Istituto con presenza di provvedimenti disciplinari.

Limitata partecipazione alla vita della classe e alle attività scolastiche.

Assunzione incompleta dei propri doveri scolastici ed extrascolastici.

Atteggiamento non sempre corretto nei confronti di adulti e pari. non adeguato nei confronti delle persone;

danneggiamento degli ambienti e/o dei materiali della Scuola.

Continue e reiterate mancanze del rispetto delle regole convenute e del

Regolamento d'Istituto con presenza di provvedimenti disciplinari.

Mancata partecipazione alla vita della classe e alle attività scolastiche.

Mancata assunzione dei propri doveri scolastici ed extrascolastici (mancato svolgimento delle consegne nella maggior parte delle discipline).

Atteggiamento gravemente scorretto nei confronti di adulti e/o pari.

Rubrica per il voto di ammissione all’Esame di Stato

VOTO GIUDIZIO

10

L’alunno ha conseguito ottimi progressi negli obiettivi programmati, acquisendo un sistema di conoscenze ben collegate tra loro. L’alunno utilizza nozioni e procedure in modo corretto, autonomo e consapevole e dimostra un’ottima capacità di risolvere problemi, anche in contesti nuovi.

Il metodo di studio e di lavoro è autonomo, efficace e produttivo, l’impegno è risultato costante, approfondito e responsabile.

L’alunno interagisce in modo costruttivo, collaborativo ed è disponibile al confronto, rispetta le opinioni altrui e gestisce la conflittualità.

9

L’alunno ha conseguito notevoli progressi negli obiettivi programmati, acquisendo un buon livello di conoscenze, organizzate tra loro. L’alunno utilizza nozioni e procedure in modo corretto, autonomo e efficace; dimostra una buona capacità di risolvere problemi, in modo consapevole. Il metodo di studio e di lavoro è autonomo e efficace, l’impegno è risultato approfondito. L’alunno interagisce in modo collaborativo ed è disponibile al confronto e rispetta le opinioni altrui.

8

L’alunno ha acquisito un buon livello di conoscenze, attraverso regolari progressi negli obiettivi programmati. Utilizza nozioni e procedure in modo corretto e autonomo;

dimostra una buona capacità di risolvere problemi.

Il metodo di studio e di lavoro è autonomo, l’impegno è risultato regolare.

L’alunno interagisce in modo collaborativo ed è disponibile al confronto.

7

L’alunno ha conseguito un adeguato livello di conoscenze. Utilizza nozioni e procedure in modo corretto; risolve problemi in contesti noti.

Il metodo di studio e di lavoro è sufficientemente autonomo, le capacità di organizzazione sono in evoluzione; l’impegno è risultato abbastanza regolare.

L’alunno accetta le regole condivise, in modo generalmente consapevole, e rispetta i diversi punti di vista.

6

L’alunno ha acquisito conoscenze essenziali. Utilizza nozioni, procedure e risolve problemi in contesti noti. Il metodo di studio e le capacità di organizzazione sono in evoluzione; l’impegno è risultato settoriale; l’alunno accetta le regole condivise.

5

L’alunno ha acquisito conoscenze essenziali, non sempre collegate, in un percorso lento e discontinuo. Utilizza nozioni e procedure in modo meccanico, con scarsa consapevolezza; la risoluzione dei problemi è limitata a contesti noti e richiede supporto da parte dell’adulto o dei compagni. L’autoregolazione nel lavoro e nei comportamenti è limitata. L’interazione sociale è stata caratterizzata talvolta da scarsa partecipazione e aderenza alle regole condivise.

4

L’alunno ha acquisito conoscenze frammentarie, in un percorso caratterizzato da impegno scarso e privo di strategie efficaci di studio e lavoro. Utilizza nozioni e procedure in modo spesso errato e poco consapevole; la risoluzione dei problemi richiede il supporto da parte dell’adulto o dei compagni. L’interazione sociale è stata

Criteri di non ammissione all’Esame di Stato

1. Le difficoltà sono in misura tale e collocate in ambiti da pregiudicare il percorso futuro o le autonomie nell’esercizio della cittadinanza.

2. Si sono organizzati percorsi didattici personalizzati per migliorare gli apprendimenti senza esiti apprezzabili.

3. Si presume che la permanenza possa concretamente aiutare l’Alunno a superare le difficoltà, consentendogli di completare il suo il percorso di apprendimento e di sviluppo emotivo e relazionale.

L’organizzazione

MODELLO ORGANIZZATIVO

DS Dirigente Scolastica – Paola RIZZO

Ha la rappresentanza legale dell’Istituto, rappresenta l’unitarietà dell’Istituzione ed è responsabile della gestione della medesima relativamente a tutte le sue aree [Legge n. 59/97; D.L.vo n. 59/98, D.P.R. n. 275/99; D.L.vo n. 165/01].

Documenti correlati