NOME PROGETTO AREA COMPETENZE DESTINATARI CONTENUTI
BASSA TENSIONE 2 Sociali e civiche Classi terze
Suggerisce alcuni cambiamenti comportamentali mirati alla riduzione dei consumi energetici, diffondendo a scuola e a casa strategie per il risparmio energetico.
BIBLIOTECA
SCOLASTICA 1, 2 Tutte le
competenze Tutti gli Alunni
Prevede:
- Gestione biblioteca ( prestito- restituzione )
- Gioco del libro (classi prime e seconde)
- Incontri con autori locali (presentazione di libri)
- Lettura espressiva a voce alta - Acquisto testi di narrativa per ragazzi
CASTELLER TALENT
SHOW Tutte le classi
Realizzazione e messa in scena di uno spettacolo serale, il giorno della Giornata della Musica il 4 Marzo, di canto ,di esecuzione strumentale e di danza da parte di alunni che si esibiranno
singolarmente, in gruppo o con l'intera classe. Le esibizioni saranno selezionate, nel corso di due giornate,dai compagni.
CERTIFICAZIONE LINGUISTICA KET
LEVEL A1-A2-B1 1
Comunicazione nelle lingue
straniere Classi terze Corsi di lingua Inglese finalizzati alla certificazione.
EDUCAZIONE AFFETTIVO-
SESSUALE 2 Di base in
scienze Sociali e
civiche Classi terze
Questo insegnamento fa parte dell’educazione della persona e risponde al bisogno dei ragazzi di poter crescere e svilupparsi in modo armonioso nel rispetto delle differenze.
EDUFOOTPRINT - SCHOOL LOW CARBON FOOTPRINT IN MEDITERRANEAN CITIES
2 Competenze
sociali e civiche Classi prime, seconde e terze
Promuove la sostenibilità attraverso il riconoscimento, la cura e la promozione del bene comune; aiuta a comprendere l'interconnessione delle problematiche ambientali a livello globale e locale,
promuovendo un nuovo modello di sviluppo sostenibile; facilita la trasformazione di stili di vita nella propria routine quotidiana in un'ottica di sostenibilità; promuove un modello di cittadinanza attiva e consapevole.
ERASMUS PLUS
B.I.T.E. 2 Spirito di iniziativa e imprenditorialità Sociali e civiche
Tutti gli Alunni Secondaria Paese
Il progetto nasce per motivare allo studio delle STEM integrandole con cittadinanza attiva, salute e
benessere, cambiamento demografico, in linea con la sfera d'interesse del programma Horizon 2020 della Commissione Europea e l'approccio RR&I – Responsible Research & Innovation.
Si vuole promuovere non solo una dieta consapevole ma anche dei principi dietetici e salutari, appresi attraverso l'esperienza diretta, la condivisione con altri e consolidati attraverso la conoscenza delle tradizioni antiche e le scoperte scientifiche.
ERASMUS PLUS
R.U.S.H. 2 Spirito di iniziativa e imprenditorialità
Sociali e civiche Alcune classi
Il tema del progetto è lo sport in natura, con tutte le connessioni relative al concetto di benessere e imprenditorialità che questo implica.
GIOCHI DELLE SCIENZE
SPERIMENTALI 2
Competenze matematiche, di base in scienze e tecnologia.
Classi terze
I Giochi delle Scienze Sperimentali sono delle prove somministrate a tutti gli alunni di classe terza Secondaria di I grado, per accertare le capacità di analisi e selezione di informazioni, oltre all’utilizzo di procedure e strumenti logico-matematici per individuare corrette soluzioni.
LA RACCOLTA
DIFFERENZIATA 2 Sociali e civiche Tutte le classi
prime Laboratori in collaborazione con Contarina
LABORATORI
OPZIONALI 1, 2 Tutte le
competenze Tutti gli Alunni
Molteplici proposte laboratoriali, aggiornate di anno in anno, concorrono alla formazione complessiva dello studente e allo sviluppo di abilità e competenze, favorendo il manifestarsi di interessi e talenti.
MINERVA 2
Competenze matematiche, di base in scienze e tecnologia.
Sociali e civiche.
Imparare a imparare
Tutti gli alunni
Incentiva lo studio delle discipline tecnico – scientifico, senza barriere di genere, favorendo la didattica laboratoriale. Fornisce agli alunni/e di classe terza un’esperienza per orientarsi ad una scelta più
consapevole della scuola superiore.
Indirizza alunni e genitori ad un uso più consapevole delle nuove tecnologie.
PARALLEL
EDUCATION 1,2 Imparare a
imparare Alcune classi
I docenti possono condividere le proprie pratiche didattiche e ottenere da altri docenti
suggerimenti per migliorare affinché i propri studenti imparino di più e meglio; gli studenti possono svolgere esercitazioni online per comprendere il proprio livello di padronanza dell’argomento.
PARTECIPAZIONE ALLE GIORNATE EUROPEE IN
NORMANDIA (CAEN - CALVADOS)
1, 2
Comunicazione nelle lingue straniere Sociali e civiche
Terze
Risponde all’esigenza di lavorare in una dimensione europea per favorire lo sviluppo di una cittadinanza attiva, attraverso la partecipazione alle Giornate Europee organizzate dal Conseil Général du Calvados
Si tratta di un progetto europeo, in cui due scuole (una italiano ed una francese) lavorano in sinergia su un tema comune (l’anno scorso:
L’Europa ideale). A maggio, durante una giornata dedicata, vari alunni rappresentanti di vari stati europei s’incontrano a Caen per poter presentare i risultati e le loro comunità. Tutto in lingua francese ed inglese.
PONTI CON
L’EUROPA 1, 2
Comunicazione nelle lingue straniere Sociali e civiche
Seconde e terze
Il progetto sviluppa la
consapevolezza della cittadinanza europea e potenzia l’utilizzo delle lingue straniere in situazioni reali attraverso gemellaggi virtuali ed elettronici, sviluppati in parte attraverso la piattaforma europea eTwinning.
PROGETTO LEONARDO - CORSI DI
POTENZIAMENTO 1
Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione Competenza matematica Imparare a imparare
Classi terze
Attività extracurricolare per gli allievi/e di classe terza più motivati, particolarmente capaci e ben predisposti allo studio, per accrescere e rendere più
approfondita la loro preparazione.
RETE META PERCORSI DI
CITTADINANZA 1,2
Consapevolezza ed espressione culturale Sociali e civiche
Classe seconda
Un percorso di progettazione di contesti comunicativo relazionali utili allo scambio tra scuole anche distanti.
ROBOTICA 1.2
Competenze matematiche, di base in scienze e tecnologia.
Tutte le classi
Coinvolge i ragazzi nello studio delle materie tecnologiche, scientifiche ed informatiche attraverso la robotica.
SCAMBI CULTURALI GEMELLAGGI CON
L’ESTERO 2
Comunicazione nelle lingue straniere Sociali e civiche
Alcune classi
Il gemellaggio è un'occasione per esercitare la lingua straniera di studio e per progredire in termini di autonomia personale, sviluppando competenze atte a promuovere solidarietà, cultura non violenta, la diversità culturale ed il principio di cittadinanza globale.
SOGGIORNI LINGUISTICI
ALL’ESTERO 1, 2
Comunicazione nelle lingue straniere
Spirito di iniziativa e imprenditorialità Sociali e civiche
Classi seconde Classi terze su adesione
Il soggiorno studio all’estero è un’occasione formativa importante per potenziare la didattica e sviluppare l’autonomia personale degli alunni, esso offre la possibilità di studiare la lingua europea all’interno del Paese e di
conoscerlo direttamente. Prevede un viaggio all’estero con alloggio in un residence, con lezioni di lingua con insegnanti madrelingua per metà giornata, visite nei dintorni per l’altra metà giornata ed attività
SPELLING
CHALLENGE 2 Comunicazione nelle lingue
straniere Alcune classi
Si chiede agli alunni di studiare una lista di 120 parole inglesi delle quali dovranno fornire la traduzione italiana e lo spelling nel più breve tempo possibile. Dopo una fase pre selettiva che vedrà gli studenti appartenenti alla stessa classe sfidarsi per la qualificazione, gli studenti selezionati si
confronteranno in una gara finale dove verranno decretati i primi tre classificati.
TEATRO 2
Consapevolezza ed espressione culturale Sociali e civiche
Alcune classi
Il progetto si basa sulla convinzione che l’attività teatrale abbia una funzione grandemente formativa per i ragazzi sviluppando in loro capacità di relazione, di espressione, di invenzione, di rispetto delle regole, di
partecipazione, di superamento di paure e timidezze, di autocontrollo e di inclusione
TOGHETER 1, 2 Sociali e civiche Classi terze
Suggerisce alcuni cambiamenti comportamentali mirati alla riduzione dei consumi energetici, diffondendo a scuola e a casa strategie per il risparmio energetico.
UNA NOTTE IN
TRINCEA 1.2
Competenze di comunicazione nella
madrelingua, Sociali e civiche
Terze
Promuove una maggiore e più significativa conoscenza degli eventi che hanno coinvolto il nostro territorio nella Prima Guerra Mondiale, attraverso una didattica museale, di ricerca di testimonianze e fonti storiche, vivendo
l'esperienza come in un'aula a cielo aperto.
VIDEOTECA 1, 2 Tutte le
competenze Tutti gli Alunni
Coadiuva e supporta le attività didattiche ed extra didattiche attraverso l’uso di materiali audio e video.
ATTIVITÀ PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.
La nostra Scuola ha intrapreso da anni un percorso nel campo digitale, percorso che ha portato l’Istituto a raggiungere nell’a.s. 2012/2013 l’importante obiettivo di Scuola 2.0. Questo risultato ha rafforzato l’idea di scuola intesa come spazio aperto per l’apprendimento e non unicamente luogo fisico, in cui mettere gli studenti nelle condizioni di sviluppare le competenze per la vita.
Il Piano Digitale è stato strutturato per rispondere ai seguenti obiettivi:
- sviluppo delle competenze digitali degli studenti,
- potenziamento degli strumenti didattici laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche,
- adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati,
- formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale, - formazione del personale amministrativo e tecnico per l’innovazione digitale nella
amministrazione,
- potenziamento delle infrastrutture di rete,
- valorizzazione delle migliori esperienze nazionali,
- definizione dei criteri per l’adozione dei testi didattici in formato digitale e per la diffusione di materiali didattici anche prodotti autonomamente dalle scuole.
Gli interventi programmati per il triennio 2019/2022 sono suddivisi in tre ambiti e descritti nella tabella seguente:
formazione interna
coinvolgimento della comunità scolastica
creazione di soluzioni innovative.