• Non ci sono risultati.

I Consumatori: comportamenti di acquisto e stili di vita

CAPITOLO 3: RISTORAZIONE TRA CREATIVITÀ E IMPRESA

3.2 Il mercato del lusso

3.2.2 I Consumatori: comportamenti di acquisto e stili di vita

Negli ultimi anni, sono stati identificati dai sociologi quattro comportamenti di consumo di beni di lusso (Bagnobianchi, 2010), ovvero:

a) Consumo come ostentazione: teorizzato da Liebenstein, si riconduce a tre effetti, ovvero effetto Veblen, effetto snob ed effetto bandwagon. Il primo sostiene che, come già detto in precedenza, gli individui consumano per comunicare uno status, in maniera segnaletica, per essere riconosciuti come appartenenti a un determinato gruppo sociale; l’effetto snob muove le persone ad acquistare un determinato bene per il prezzo elevato o per la sua esclusività; l’effetto bandwagon come appartenenza sociale anticipata, non come distinzione rispetto ad altri consumatori;

b) Consumo edonistico: l’edonismo si manifesta nell’atto dell’acquisto, con l’autogratificazione e la soddisfazione emozionale;

c) La democratizzazione: alcuni brand possono decidere di divenire accessibili per un maggior numero di potenziali clienti, sotto particolari formati (come nel caso delle linee Armani Jeans ed EA7 di Giorgio Armani);

d) Il trading up del lusso: questo effetto consiste nel consumatore di media-alta fascia che, non potendosi permettere regolarmente il consumo di beni e servizi di lusso, si concede l’acquisto di questi periodicamente, dopo un risparmio sufficiente (o compiendo un trading-down su altre categorie di beni) oppure facendo ricorso addirittura a un finanziamento.

Kapferer (1997) ha delineato tre tipologie di brand nel lusso: griffe e pezzi unici, prodotti in scala limitatissima artigianale, di qualità eccellente; marchio di lusso, prodotto in numero limitato e spesso in maniera artigianale; marchio di alta gamma, di fattura industriale, ma comunque con un elevato standard qualitativo. Il lusso, nella sua definizione originale, può essere ricondotto solamente alla prima tipologia, perché le ultime due rappresentano la democratizzazione del lusso, sfruttate dai marchi per raggiungere gli obiettivi economico- finanziari: il rischio di annacquamento del marchio è molto alto, l’equilibrio sta tra l’accessibilità al brand e troppa importanza all’esclusività del marchio.

Per analizzare gli stili di vita dei consumatori del lusso, la società Eurisko ha condotto un’indagine psicografica su un campione di diecimila persone in Italia nel 2009, maggiori di

74

quattordici anni di età. Sono state considerate due dimensioni principali, che rappresentano gli assi sui quali si fonda il grafico corrispondente:

 Il contesto sociale, con sensibilità da un lato ed egoismo dall’altro;  I valori di successo, dove a un estremo c’è l’inerzia e all’altro c’è l’azione.

Figura 12: Diagramma dello studio psicografico sul lusso

Fonte: Elaborazione dati La ristorazione di lusso, I. Bagnobianchi. 2010

I quattro quadranti rappresentano quindi quattro atteggiamenti verso il consumo:

 Protagonismo sociale, che sottintende una grande capacità di azione e di pensiero, autorealizzazione nel sociale;

 Egocentrismo, dove l’azione è incentrata sul proprio io, con una scarsa considerazione del prossimo: l’azione rimane per lo più ambita, che non realizzata effettivamente;

 Marginalità sociale, nella quale si denota l’assenza di progettazione e la scarsa attitudine all’azione, con la prevalenza di consumi primari e scelte consuetudinarie;

75

 Donazione agli altri, che implica l’incapacità di agire e l’influenza predominante delle terze persone verso l’individuo, che diventa un consumatore “passivo”.

Accantonando dall’analisi il consumo di coloro ai limiti della marginalità sociale, che rappresentano un consumo troppo poco rilevante per un’analisi significativa, ai rimanenti tre atteggiamenti di consumo possono essere associati altrettanti profili, ovvero:

 Gli aspiranti all’élite, tra i quali ci sono prevalentemente uomini, con un alto livello di studi (laurea o master), lavorativo (manager o imprenditori) e di reddito. Hanno tra i 18 e i 54 anni, risiedono in grandi città, amano l’innovazione e il rischio e si interessano di politica; le loro ambizioni e i loro stili di vita sono più morbidi rispetto ai membri dell’élite matura, della quale alcuni aspirano a far parte: rappresentano il 2% della popolazione italiana.

 L’élite matura, rappresentata da elementi attivi nel sociale, i quali aspirano alla realizzazione professionale, oltre che alla propria crescita culturale e alla partecipazione nella società. Hanno un’età compresa tra i 30 e i 40 anni, il livello di reddito e di educazione è medio-alto o alto e svolgono prevalentemente le professioni di imprenditori, professionisti e dirigenti d’azienda. Sono altresì attivi nel campo politico e sociale, partecipando a organizzazioni di questi tipi, pongono più attenzione al marchio, il quale dev’essere affidabile, più che al prezzo dei prodotti.  I protagonisti, si dividono quasi equamente tra uomini e donne, rappresentano

persone di successo, dotate di strumenti in gioventù e capaci di sfruttarli al meglio per realizzarsi; lavorano molte ore al giorno, ma compiono anche lunghi viaggi. La maggior parte ha un’età matura, quasi tarda, e dispongono di livelli di istruzione, status e reddito ben al di sopra della media nazionale, in prevalenza coniugati con figli; sono maggiormente appagati sul piano professionale, rispetto a quello culturale, la realizzazione professionale li spinge a valorizzare maggiormente la sfera familiare.

I punti in comune tra i tre profili riguardano l’investimento sulla propria persona, sia in maniera fisica, sia sociale, sia lavorativa, la selettività nelle decisioni di acquisto, con la riduzione del peso della componente esibizionista e la richiesta più elevata di alternative tra i

76

vari marchi. È basilare per i brand dell’alta qualità comprendere chi si a davanti e a chi ci si vuole rivolgere con il proprio prodotto o servizio, per riuscire a comunicare nella maniera migliore e vendere alle persone più adeguate; solo comprendendo i consumatori, i marchi riusciranno a sviluppare dei prodotti che soddisfino gli alti standard qualitativi dei clienti.