Stati delle Anime
S. Iacopo degli Sperona
Detta prima “de via S. Marie” e poi “de Speronariis”, la chiesa è già attestata nel 1189 35. Nel XII secolo ci furono molte fondazioni di nuove chiese a causa del grande incremento della popolazione, in particolare nel luogo in cui sorgeva la chiesa di S. Iacopo degli Speronai, che si trova in prossimità dell’Arno, della sua foce e della nuova darsena mercantile. La via S. Maria, che collegava la Cattedrale con questa zona, divenne un’importante arteria stradale e sul finire del XII secolo abbiamo testimonianze che vi si svolgevano numerose attività artigianali: attorno alla chiesa di S. Iacopo si concentravano gli speronai; vi era poi la zona dei pellicciai in prossimità della chiesa di S. Lorenzo; intorno a S. Nicola era, invece, la zona dei pellai, favoriti dalla vicina presenza dell’acqua.
La chiesa di S. Iacopo era di patronato laico privato, posseduto dai conti di Ripafratta prima e dai Roncioni poi36. A partire dal 1584 la parrocchia di S. Iacopo degli Speronai, fu arricchita della cura d’anime della antica chiesa di S. Isidoro, che, all’epoca delle soppressioni del XVI secolo, fu trasformata da chiesa curata in beneficio semplice37. La più antica attestazione della chiesa di S. Isidoro risale al 1030. Essa sorgeva in prossimità della piazza del Grano trecentesca occupata, alla fine del secolo XIV, dallo Studio pisano (la Sapientia)38.
Successivamente, sotto l’episcopato di Francesco Guidi (1734 – 1778), fu decretata la soppressione anche per S. Iacopo. Egli si rese conto che la città di Pisa aveva troppe parrocchie rispetto al numero di abitanti, alcune
35 G.GARZELLA, Pisa com’era: topografia e insediamento dall’impianto tardoantico alla città murata
del secolo XII, Napoli 1990, p. 180.
36 G.GARZELLA, Pisa com’era: topografia e insediamento dall’impianto tardoantico alla città murata
del secolo XII, Napoli 1990, p. 180.
37 G. GRECO, La parrocchia a Pisa nell’età moderna, Pacini Editore, Pisa 1984, p. 40
38 G. GARZELLA Pisa com’era: topografia e insediamento dall’impianto tardoantico alla città murata
poi si trovavano in uno stato di estrema povertà. Si rendeva necessaria, pertanto, la soppressione delle parrocchie inutili. Per la soppressione di S. Iacopo fu necessario ottenere il consenso dei suoi patroni privati, dopodiché, nel 1756, la sua popolazione e il suo territorio furono annessi alla parrocchia della Prioria di S. Sisto, al cui rettore fu concesso “un incremento di congrua di 12 sacca di grano”; con le restanti rendite fu fondato un beneficio semplice, eretto nell’altare maggiore della chiesa di S. Sisto ed intitolato a S. Iacopo, il cui patronato fu concesso alla famiglia Roncioni.
La chiesa di S. Iacopo fu assegnata dallo stesso arcivescovo nel 1761 alla Congregazione dei Parrucchieri, la quale cominciò a farvi celebrare la festa del suo patrono, S. Lodovico re di Francia. L’arcivescovo Franceschi ordinò, poi, che fosse chiusa definitivamente nel 1786 39.
Il libro canonico più antico, appartenente al fondo della parrocchia di S. Iacopo degli Speronai, è un registro di matrimoni che comincia con il 1595 e termina con il 1672. Esso si conserva nell’Archivio Arcivescovile, all’interno del fondo “Libri parrocchiali”. I Libri Canonici della Parrocchia di S. Iacopo degli Speronai sono sette – tre registri e quattro vacchette – e coprono un arco temporale che va dal 1595 al 1756, anno dell’unione alla parrocchia di S. Sisto. I Libri di matrimonio sono due: gli estremi cronologici delle registrazioni matrimoniali sono 1675 – 1756. Le registrazioni degli atti di morte sono contenute all’interno di un unico registro, che copre gli anni dal 1635 al 1756. La serie “Stati delle Anime” è costituita da solo quattro vacchette, due delle quali, le più antiche, si
Lo stato di conservazione di tutti i pezzi è buono, con la parziale eccezione della vacchetta “Stati delle Anime, 3”.
MATRIMONI Registro 1595 – 1672 Registro 1675 – 1756 MORTI Registro 1635 – 1756 ANIME Vacchetta 1603 – 1621 Vacchetta 1635 – 1672 Vacchetta 1674 – 1704 Vacchetta 1706 – 1736 *** ***
Libri di matrimonio
Luogo di conservazione Archivio Arcivescovile
Serie, numero Libri di Matrimonio, 1 Estremi cronologici 1595 - 1672
Descrizione fisica Registro cartaceo di piccolo formato.
Coperta in cartapecora bianca rivestita di carta bianca.
Annotazioni in costola In alto: “S. Iacopo degli Speronai. Matrimoni dal 1595 al 1672”.
Annotazioni sul piatto superiore
---
Fascicoli 7
Carte cc. 1 – 30 numerazione originaria. Stato di conservazione Buono.
Intestazione: “In questo libro intitolato [libro] de’
Matrimoni co’ la coperta di carta pecora bianca ordinato questo dì 12 di aprile 1595 al [pisano] per me Horatio Lanfranchi [canonico pisano] come rettore della chiesa curata di S. Iacopo delli Speronai in via S. Maria si scriveranno tutti i matrimoni che si faranno a lode del Signore Nostro Dio e della Beata Vergine Maria e di S. Iacopo. A questo titolo di essa chiesa fatta da fondamento da Monsig[nor] Carlo Antonio Dal Pozzo Arcivescovo
In questo libro sono registrati tutti i matrimoni avvenuti nella chiesa parrocchiale di S. Iacopo degli Speronai nel periodo compreso tra il 16 aprile 1595 e il 24 maggio 1672. Il formulario usato per la registrazione prevede:
- il numero progressivo dell’atto;
- la menzione del rispetto del Concilio di Trento, in particolare della proclamazione “tre solite denunzie” in tre giorni festivi;
- luogo e date delle tre denunce (non sempre); - nome e cognome degli sposi;
- paternità degli sposi;
- nome, cognome e paternità degli sposi; - nome del celebrante.
Gli atti sono stati compilati da:
- Orazio Lanfranchi curato, dal 16 aprile 1595 al 17 novembre 1603; - Cesare Cappelletti rettore, poi, curato, dal 28 giugno 1605 al 23
aprile 1610;
- Giovanni Fantolini da Barga rettore, dal 20 gennaio 1611 al 12 luglio 1637;
- Niccolaio Germani rettore, dal 9 aprile 1635 al 5 marzo 1646; - Pietro Cei rettore, dal 17 agosto 1648 al 13 novembre 1651; - Iacopo Ratti rettore, dal 26 settembre 1652 al 24 maggio 1672.
Luogo di conservazione Parrocchia di S. Sisto
Serie, numero Libri di Matrimonio, 2. Estremi cronologici 1675 (pisano) – 1756
Descrizione fisica Registro cartaceo. Coperta in cartone
rivestita di cartapecora bianca.
Annotazioni in costola In alto: “1675 – 1756”. “ N° 101 (…)” (l’etichetta è strappata).
Sotto: “235”.
Annotazioni sul piatto superiore
“Libro dei Matrimoni de[lla] chiesa parrocchiale de’ SS. Iacopo de Speronari, et Isidoro annesso di Pisa”.
Fascicoli 4
Carte cc. 1 – 61 numerazione originaria.
Le cc. 41 – 61 sono bianche.
Stato di conservazione Buono.
Intestazione: “Libro de’ matrimoni de[lla] chiesa
parrocchiale de’ SS. Iacopo de Speronari, et Isidoro annesso di Pisa. Cominciato da me Valentino Nichelini sacerdote pisano, cappellano della Primaziale e rettore della suddetta cura. Questo dì 27 maggio 1675 [pisano]”.
Descrizione del contenuto
Questo libro, sotto la forma di un diario di memorie, conserva tutti i matrimoni celebrati nella chiesa parrocchiale di S. Iacopo degli Speronai e
- il luogo i provenienza, se è diverso dalla parrocchia di S. Iacopo; - la menzione delle tre canoniche denunce e, talvolta, anche le loro
date;
- l’eventuale dispensa da una o da tutte e tre le denunce; - la mancanza di impedimenti;
- l’accertamento dello stato libero dei contraenti; - la firma del parroco;
- la menzione del rispetto del Concilio di Trento.
Libri dei morti
Luogo di conservazione Parrocchia di S. Sisto
Serie, numero Libri dei Morti, 1. Estremi cronologici 1635 – 1756
Descrizione fisica Registro cartaceo a forma di vacchetta.
Coperta in cartone rivestita di cartapecora bianca.
Annotazioni in costola In alto: “Speronari”; “1635 – 1756”. Annotazioni sul piatto
superiore
In alto: “(…) Iacopo delli Speronari 1635”. Al centro: “A”. Fascicoli 8 Carte pp. 1 – 64 cc. 65 – 148 Numerazione originaria. Le cc. 114 – 148 sono bianche.
Stato di conservazione Buono.
Intestazione: “In questo libro si terrà debito conto di
tutti quelli che passeranno a miglior vita nella cura di S. Iacopo delli Speronari (…) principiato da me Niccolaio di Lorenzo Germani cittadino pisano, cappellano della Primaziale di Pisa […]”.
- data e numerazione progressiva; - nome e paternità del defunto; - somministrazione dei sacramenti; - luogo della sepoltura.
I luoghi di sepoltura abituali sono la chiesa di S. Iacopo e quella di S. Nicola. Si fa spesso menzione del camposanto.
Stati delle anime
Luogo di conservazione Archivio Arcivescovile
Serie, numero Stati delle Anime, 1 Estremi cronologici 1603 – 1621
Descrizione fisica Vacchetta cartacea. Coperta di
cartapecora rivestita di carta bianca.
Annotazioni in costola “S. Iacopo delli Speronai. Stati delle Anime dal 1603 al 1621”.
Annotazioni sul piatto superiore
---
Fascicoli 5
Carte cc. 1 – 91 numerazione originaria.
Le cc. 92 – 114 non sono numerate.
Stato di conservazione Buono.
Intestazione: “In questo libro saranno scritte tutte le case di S. Iacopo delli Speronai et Isidoro detti S. Iacopo in via S. Maria, co’ tutte l’anime da comunione dall’anno 1603 [pisano]”.
Descrizione del contenuto
In questo libro sono registrate le persone presenti nella parrocchia di S. Iacopo degli Speronai e nella chiesa annessa di S. Isidoro dal 1603 al 1621, secondo uno schema in cui sono riportati:
- il nome degli abitanti della casa;
- la professione del capofamiglia (talvolta). Non sono presenti riepiloghi.
*** ***
Luogo di conservazione Archivio Arcivescovile
Serie, numero Stati delle Anime, 2 Estremi cronologici 1635 – 1672
Descrizione fisica Vacchetta cartacea. Coperta di
cartapecora rivestita di carta bianca.
Annotazioni in costola “S. Iacopo delli Speronai. Stati d’Anime dal 1635 al 1672”.
Annotazioni sul piatto superiore
---
Fascicoli 7
Carte pp. 1 - 77 numerazione originaria.
Le cc. 78 – 140 non sono numerate.
Stato di conservazione Buono.
Intestazione: “In [questo] libro si scriveranno tutte
l’anime che si troveranno nella parrocchia di S. Iacopo delli Speronai di Pisa e suoi annessi. Incominciato da me Niccolaio Germani pisano cappellano del Duomo et rettore di [detta]parrocchia questo presente anno 1635 [pisano]. A lode e gloria dei SS.
Iacopo et Isidoro”.
Descrizione del contenuto
In questo libro sono registrate le persone presenti nella parrocchia di S. Iacopo degli Speronai e nella annessa chiesa di S. Isidoro dal 1635 al 1672, secondo un semplice elenco in cui sono riportati, di seguito, senza una numerazione progressiva e senza l’intestazione con il nome della casa, i nomi e cognomi degli abitanti della parrocchia. Non sono presenti riepiloghi.
A partire dalla c. 79 r. troviamo una numerazione progressiva.
*** ***
Luogo di conservazione Parrocchia di S. Sisto
Serie, numero Stati delle Anime, 3 Estremi cronologici 1674 – 1704
Descrizione fisica Vacchetta cartacea. Coperta di
cartapecora, rivestita di carta bianca.
Annotazioni in costola “S. Iacopo delli Speronai. Stati d’anime dal 167(…) al 1704”.
Annotazioni sul piatto superiore
Stato di conservazione Le carte centrali presentano tracce di bruciatura.
Intestazione: “Vacchetta dello Stato dell’Anime da
comunione della chiesa parrocchiale di SS. Iacopo de Speronari et Isidoro annesso di Pisa. Cominciata da me p. Valentino Michelini Sacerdote pisano, [Cappellano] della Primaziale, et rettore della [suddetta] cura questo dì 2 Aprile 1674”.
Descrizione del contenuto
In questo libro sono registrate le persone presenti nella parrocchia di S. Iacopo degli Speronai e della chiesa annessa di S. Isidoro dal 1664 al 1704, secondo un elenco schematico dei nomi e dei cognomi degli abitanti e dei loro rapporti di parentela. Non sono presenti né l’intestazione della casa, né una numerazione progressiva, né riepiloghi.
A partire dall’anno 1689 notiamo una suddivisione dei nuclei familiari, che sono raggruppati per case.
*** ***
Luogo di conservazione Parrocchia di S. Sisto
Serie, numero Stati delle Anime, 4 Estremi cronologici 1706 – 1736
Descrizione fisica Registro cartaceo a forma di vacchetta.
Coperta in cartone rivestita di cartapecora bianca.
Annotazioni in costola In alto: “Speronari”; “1734”.
Annotazioni sul piatto superiore
Al centro: “A”.
Fascicoli 7
Carte cc. 1 – 7 numerazione originaria; cc. 8 – 106 numerazione moderna.
Stato di conservazione Costola mancante. Le ultime tre carte
sono forate. La coperta del piatto inferiore è stata maldestramente riparata con del nastro adesivo.
Intestazione: “Registro dello Stato delle Anime da comunione come da non comunione per la chiesa parrocchiale dei SS. Iacopo degli Speronai et Isidoro principiato e tenuto da me Giovanni Battista Evangelisti pisano Magisquolo della Primaziale”.
Descrizione del contenuto
Questa vacchetta contiene la registrazione degli stati delle anime della parrocchia di S. Iacopo degli Speronai e della annessa chiesa di S. Isidoro dal 1706 al 1736.
La struttura di questo stato delle anime è molto semplice e si limita a registrare le seguenti informazioni:
- nome della casa; - elenco degli abitanti;
- annotazione della comunione.
TAVOLA DEI PRIORI DELLA PARROCCHIA DI S. SISTO