• Non ci sono risultati.

Figura 48 – Idoneità ecologica potenziale del territorio per il pino nero al 2013.

Figura 49 – Idoneità ecologica potenziale del territorio per il cerro al 2013

Figura 50 – Idoneità ecologica potenziale del territorio per il castagno al 2013.

Figura 51 – Idoneità ecologica potenziale del territorio per il faggio al 2013.

151

9.2. - Classi di idoneità al 2013.

Figura 60 – Classi di idoneità per il pino nero al 2013.

Figura 61 – Classi di idoneità per il cerro al 2013.

Figura 62 – Classi di idoneità per il castagno al 2013.

152

9.3. - Idoneità ecologica del territorio al 2020.

Figura 56 – Idoneità ecologica potenziale del territorio per il pino nero al 2020.

Figura 57 – Idoneità ecologica potenziale del territorio per il cerro al 2020

Figura 58 – Idoneità ecologica potenziale del territorio per il castagno al 2020.

Figura 59 – Idoneità ecologica potenziale del territorio per il faggio al 2020.

153

9.2. - Classi di idoneità al 2020.

Figura 52 – Classi di idoneità per il pino nero al 2020.

Figura 53 – Classi di idoneità per il cerro al 2020.

Figura 54 – Classi di idoneità per il castagno al 2020.

Figura 55 – Classi di idoneità per il faggio al 2020.

154

9.5. - Idoneità ecologica del territorio al 2080.

Figura 64 – Idoneità ecologica potenziale del territorio per il pino nero al 2080.

Figura 65 – Idoneità ecologica potenziale del territorio per il cerro al 2080

Figura 66 – Idoneità ecologica potenziale del territorio per il castagno al 2080.

Figura 67 – Idoneità ecologica potenziale del territorio per il faggio al 2080.

155

9.6. - Classi di idoneità al 2080.

Figura 68 – Classi di idoneità per il pino nero al 2080.

Figura 69 – Classi di idoneità per il cerro al 2080.

Figura 70 – Classi di idoneità per il castagno al 2080.

Figura 71 – Classi di idoneità per il faggio al 2080.

156

10. BIBILIOGRAFIA

ARSIA, 2009a. Lo stato fitosanitario delle foreste toscane risultati del progetto Meta. Regione Toscana

ARSIA,2009. Rapporto sullo stato delle Foreste in Toscana 2009. Regione Toscana.

ALBERTI G., INGLIMA I., ARRIGA N., PIERMATTEO D., PECCHIARI M., ZALDEI A.,

PAPALE D.,PERESOTTI A.,VALENTINI R.,COTRUFO MF.,MAGNANI F.,MIGLIETTA F., 2007. Cambiamenti nel regime pluviometrico in ecosistemi mediterranei: il progetto Mind. Forest@4 (4): 460-468, 2007.

ALLEN C. D,. MACALADY A. K , CHENCHOUNI H., BACHELET D., MCDOWELL N., VENNETIER M., KITZBERGER T., RIGLING A.,. BRESHEARS D.D, HOGG E.H., GONZALEZ P.,FENSHAM R.,ZHANG Z.,CASTRO J.,DEMIDOVA N.,LIM J.,ALLARD G., RUNNING S.W.,SEMERCI A.,COBB N.,2010.A global overview of drought and heat-

induced tree mortality reveals emerging climate change risks for forests. Forest Ecology and Management 259: 660–684, 2010.

AMICI V., MARCANTONIO M., GERI F.,2012. Applicazione di un modello di nicchia ecologica nella classificazione di coperture forestali. Forest@ 9: 75-88

AMORINI E.,FABBIO G.,1992 La gestione dei rimboschimenti con pino nero. Monti e Boschi n.4

ANFODILLO T., 2007. Cambiamenti climatici e dinamica di popolazione el limite

superiore del bosco: importanza delle ricerche di lungo termine. Forest@ 4 (1): 3-5.

ANDERLE A., CICCARESE L., DAL BON D., PETTENELLA D., ZANOLINI E., 2002 – Assorbimento e fissazione di carbonio nelle foreste e nei prodotti legnosi in Italia. APAT, Rapporti 21, Roma

ATTORRE F., FRANCESCONI F., VALENTI R., COLLALTI A., BRUNO F., 2008.

Produzione di mappe climatiche e bioclimatiche mediante Universal Kriging con deriva esterna: teoria ed esempi per l’Italia. Forest@ 5: 8-19, 2008.

157 BARCAIOLI G.,CRISCI A.,ZIPOLI G., 2006. Costruzione di scenari climatici futuri ad

alta risoluzione destinati allo studio del loro effetto sull’agricoltura italiana. Climagri. Cambiamenti climatici e agricoltura. Risultati conclusivi. Istituto di Biometerologia, CNR-Ibimet Firenze.

BARBATI A., LAMONACA A., MALINI D., NOCENTINI S., CORONA P., 2008.

Valutazione multicriteriale della suscettività a interventi di rinaturalizzazione dei rimboschimenti di pino nero e dei soprassuoli di cerro in Toscana. L’Italia Forestale e Montana n.4, 2008.

BARBATI A., FERRARI B. , ALIVERNINI A., QUATRINI A., MERLINI P., PULETTI N., CORONA P., 2014 – Sistemi forestali e sequestro del carbonio in Italia. L’Italia

Forestale e Montana, 69 (4):

BATTISTI A.,PAOLETTI E.,RAGAZZI A.,2009. Selvicoltura e protezione delle foreste: risultati e prospettive del III Congresso Nazionale di Selvicoltura. Forest@ 6: 66-74

BIANCHI L.,CIANCIO O.,CORONA P.,FAINI A.,FERRARI B.,FRESCHI A.L.,NOCENTINI

S., PULETTI N., 2009. Il progetto MOGFUS – Nuove metodologie operative per la gestione sostenibile delle fustaie a prevalenza di pino nero e delle fustaie e dei cedui “invecchiati” di cerro della toscana. Atti del Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani. 16-19 ottobre 2008, Taormina (ME) ed. Accademia Italiana di Scienze Forestali, vol. III: 1197- 1200.

BELLOTTI A., 1998 - Una proposta metodologia per la valutazione dell’attitudine del territorio all’arboricoltura da legno mediante l’uso integrato di differenti strati informativi territoriali. Tesi di Dottorato, Università degli Studi della Basilicata.

BERNETTI G., 1995. Selvicoltura speciale. UTET.

BERNETTI G., MONDINO G.P., 1998. I tipi forestali, boschi e macchie di Toscana. Edizione Regione Toscana.

BERNETTI G., 2004. Botanica e Selvicoltura. I nomi delle fasce (o piani) di vegetazione. L’Italia Forestale e Montana n.4, 2004.

158 BERNETTI G 2007B. Riscaldamento dell’atmosfera e fasce di vegetazione. In:

“Botanica e Selvicoltura”. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze, pp. 121- 125.

BERNETTI I.,CIAMPI C.,FAGAZZI C.,SACCHELLI S.,2010. L’impatto dei cambiamenti climatici sul settore produttivo forestale toscano stima dei danni economici nel periodo 2007-2009. L’Italia Forestale e Montana 65 (3): 281-297, 2010.

BLASI C,1996.Il fitoclima d’Italia. Giornale Botanico Italiano. VOL 130,1,.

BLASI C., CHIRICI G., CORONA P., MARCHETTI M., MASELLI F., PULETTI N., 2007. Spazializzazione di dati climatici a livello nazionale trmite modelli regressivi localizzati. Forest@ 4 (2): 213-2019, 2007.

BLASI C, 2007a.. L’impatto delle variazioni climatiche in campo floristico e vegetazionale. Workshop - Le variazioni climatiche e i processi di desertificazione: verso piani di monitoraggio e strategie di riduzione della vulnerabilità e di adattamento. Alghero 21-22 giugno 2007

BLASI C., CAPOTORTI G., SMIRAGLIA D, GUIDA D., ZAVATTERO L., MOLLO B., FRONDONI R., COPIZ R. 2010. Le Ecoregioni d’Italia. Contributo tematico alla Strategia Nazionale per la Biodiversità. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per la Protezione della Natura e del Mare

BORGHETTI M, LA MANTIA T, MENOZZI P, PIOTTI A, 2012. Probabili impatti del cambiamento climatico sulla biodiversità delle foreste italiane. Forest@ 9: 245-250

BOVE B.,BRINDISI P.,GLISCI C.,PACIFICO G.,SUMMA ML.,2005. Indicatori climatici di desertificazione in Basilicata. Frest@ 2 (1): 74-84, 2005.

BOVIO G., CORONA., LEONE V., 2014. Gestione Selvicolturale dei combustibili forestali per la prevenzione degli incendi boschivi. Compagnia delle Foreste

BURESTI LATTES E., MORI P., 2003. Progettazione e realizzazione di impianti di

Arboricoltura da Legno. ARSIA

BURROUGH P.A., MCDONNELL R.A., 1998 - Principles of Geographical Information System. Oxford University Press, Oxford.

159 CANTIANI P., PLUTINO M.,.AMORINI E, 2010. Effetti del trattamento selvicolturale

sulla stabilità delle pinete di impianto di pino nero Annali C.R.A. - Centro di ricerca per la selvicoltura Arezzo Vol. 36 Anni 2009, 2010

CANTINAI P, 2012. Pinete di pino nero in Toscana. Note sul trattamento in ordine alle normative vigenti. Sherwood n. 184, 2012.

CAPPELLI V., MALTONI A., MARIOTTI B., MONTAGHI A., NOCENTINI S., TANI A., TRAVAGLINI D.,2009. Individuazione delle aree vocate all’arboricoltura con specie a legname pregiato In Provincia di Firenze – ATTI del Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani – Messina.

CARRARO V.,ANFODILLO T., 2010. Atti del 46° CORSO Gestione multifunzionale e

sostenibile dei boschi cedui: criticità e prospettive. Centro Studi per l'Ambiente Alpino, L. Susmel

CIANCIO O., 2013. La gestione forestale sistemica nella regione Mediterranea.

L’Italia Forestale e Montana 68 (3): 109-115, 2013

CICCARESE L., PATTENELLA D., 2009. Degrado delle Foreste e cambiamenti climatici. La posizione della CE in un pacchetto di misure. Sherwood N. 149, 2009

CHIRICI G.,CORONA P.,MARCHETTI M.,TRAVAGLINI D.,WOLF U.,2002- Modello di

valutazione dell’attitudine fisica del territorio per la realizzazione di piantagioni di noce comune e di douglasia in Italia meridionale. Monti e Boschi, 6: 25-31.

CHIRICI G., CORONA P., SALVATI R., 2007 - Land suitability for short rotation coppice plantation assessed through fuzzy membership functions. CABI Publishing, Wallingford.

COLLINS M.G.,STEINER F.R.,RUSHMAN M.J.,2001 - Land-use suitability analysis in the United States: historical development and promising technological achievements. Environmental Management, 28: 611-621.

CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO (CNEL),2005.Orientamenti per una politica nazionale in materia di energia. Allegato1

160 CORONA P., 2006. Gestione selvicolturale e rimboschimento per il contrasto alla

desertificazione. SILVÆ - Anno VI n. 14

COSTA G,LA MANTIA T,2005. Il ruolo della macchia mediterranea nel sequestro del carbonio. Forest@ 2 (4): 378- 387.

CORONA P., BARBATI A., 2010. Orizzonti operativi della pianificazione e della

gestione forestale a supporto delle politiche sui cambiamenti climatici. Foreste e ciclo del carbonio in Italia: come mitigare il cambiamento climatico. Fondazione Gas Naturale. Cap. 8

D’APRILE F.,TAPPER N.,BAKER P.,BARTOLOZZI L. 2008. Risposte di accrescimento

radiale dell’abete bianco (Abies alba Mill.) in Toscana ed influenza del clima: prime emergenze. Atti del Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Taormina (ME)

DE ANGELIS P, VALENTINI R, SCARASCIA MUGNOZZA G., 2007. Foreste e

cambiamenti climatici: 10 anni di ricerche italiane. Forest@ 4 (4): 450, 2007.

DE MARTONNE E1927. Regions of interior-basin drainage. Geographical Review 17

(3): 397-414.

DE MAS G., 1993. Tecniche selvicolturali nel restauro ambientale: l’esempio della

rinaturalizzazione di aree rimboschite con pino nero. Monti e Boschi XLIV (1): 16- 22

DE NATALE F.,1994 - L’individuazione di unità territoriali idonee all’arboricoltura

da legno mediante analisi di land suitability ed applicazione dei fuzzy sets. Tesi di Dottorato, Università degli studi della Basilicata.

DEL FAVERO R., 2004. I boschi delle regioni alpine italiane – tipologia, funzionamento e selvicoltura. Padova - Cleup, 599 pp

EASTMAN J.R., 2006. Idrisi Andes - Guide to GIS and Image Processing. Clark

161 ENEA,ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE E L’AMBIENTE,2002. Clima e Cambiamenti

Climatici. Opuscoli Sviluppo Sostenibile.

FITFOREST., 2009. Monitoraggio fitosanitario delle foreste del Veneto. Regione Veneto, Università degli Studi di Padova.

FINKE P., HARTWICH R., DUADAL R., IBANEZ J., JAMAGNE M., KING D.,

MONTANARELLA L.,YASSOGLOU N., 1998. Georeferenced soil database for Europe. Manual of procedures version 1.0. European Soil Burreau, EUR 18092 EN Office for the Official Publications of the European Communities, Luxembourg, pp.32-36

FEDUCCI M., ZEBI M., BAGNOLI M., CAPRETTI P., 2008. Diffusione dei ceppi

ipovirulenti di Cryphonectria parassitica in Toscana in relazione ad alcuni parametri climatico-ambientali. Forest@ 5: 131-135, 2008

FEDUCCI M, CAPRETTI P., GUIDOTTI D.2010. Suscettibilità dei soprasuoli di pino

nero a stress idrici Servizio META, modulo “Monitoraggio di foreste montane in funzione dell’impatto di cambiamenti climatici”

FRANCESCHINI A., LONGO S., MORICCA S., 2008. Avversità biotiche e mutamenti climatici in ambienti forestali. Atti del terzo congresso nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze p.605-610

GARDIN L, COSTANTINI E., NAPOLI R., 2002. Guida alla descrizione dei suoli in campagna e alla definizione delle loro qualità Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo e Regione Toscana Dipartimento Sviluppo Economico Servizio Foreste e patrimonio agroforestale

GELLINI R., GROSSONI P., 1996a. Botanica forestale. Le Gimnosperme. (Volume1).

CEDAM.

GELLINI R., GROSSONI P., 1996b. Botanica forestale. Le Angiosperme. (Volume 2).

CEDAM

GIORDANO E.,SCARASCIA MUGNOZZA G.,2010. Selvicoltura: cambiamenti climatici protocollo di Kyoto. L’Italia Forestale Montana 65 82): 131-140, 2010.

162 GIANNINI R.,2013. Conservazione della diversità genetica e global change. L’Italia

Forestale e Montana 68 (3): 117-122, 2013

GIORDANO E.,SCARASCIA MUGNOZZA G.,2008.Formazioni forestali potenzialmente vulnerabili ai cambiamenti climatici e strategie di adattamento. Atti del Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Taormina (ME).

GRASSI G,2005. Quanto ancora le foreste riusciranno a mitigare l’aumento di CO2 atmosferica ?. Forest@ 2 (3): 268-269.

GRASSI G.,FEDERICI S.,2006. Il metano emesso dalle piante modifica il ruolo delle foreste nei cambiamenti climatici? . Forest@ 3 (1): 6-8, 2006

GRASSI G,2004. Dalla foglia all’ecosistema: la scala di analisi modifica la risposta all’aumento di CO2? Forest@ 1(1): 13-15

GROENEMANS R.,VAN RANST E.,KERRE E.,1997 - Fuzzy relational calculus in land

evaluation. Geoderma, 77: 283-298

GUALDINI S., NAVARRA A., 2005. Scenari climatici nel bacino mediterraneo. Forest@ 2 (1): 19-30, 2005.

GUARINI R., TODARO L., MORETTI N.,BORGHETTI M., 2008. Post-effetti di carenza

idrica di lungo periodo in pinete mediterranee. Forest@ 5: 308-317, 2008.

HOFMANN A., GORETTI D., ARIBERTO MERENDI G., TABACCHI G., VIGNOLI M.,

BERNETTI G.,1998.L’Inventario Forestale – Boschi e Macchie di Toscana. Edizione Regione Toscana

INFC2005 – Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio. Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ispettorato Generale - Corpo Forestale dello Stato. Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Unità di ricerca per il Monitoraggio e la Pianificazione Forestale (CRA- MPF).

163 INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE,IPCC 2000a. Land Use, Land-

Use Change, and Forestr. A Special Report of the Intergovernmental, Panel on Climate Change.

INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE, IPCC 2000b Emissions Scenarios. A Special Report of the Intergovernmental, Panel on Climate Change.

INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE, IPCC 2007 Climate Change 2007 I Principi Fisici di Base. Quarto Rapporto di Valutazione IPCC, I Gruppo di Lavoro

INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE, IPCC 2007a Climate Change

2007. Gli Impatti dei Cambiamenti Climatici, l’Adattamento e la Vulnerabilità.Quarto Rapporto di Valutazione IPCC, II Gruppo di Lavoro

INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE,IPCC 2007b.Climate Change

2007. Mitigazione dei Cambiamenti Climatici. Quarto Rapporto di Valutazione IPCC, III Gruppo di Lavoro

INTERNATIONAL UNION OF FOREST RESEARCH ORGANIZATIONS (IUFRO), 2009. ADAPTATION OF FORESTS AND PEOPLE TO CLIMATE CHANGe – A Global Assessment Report. IUFRO World Series Vol. 22

INVENTARIO FORESTALE DELLA TOSCANA (IFT),1998–Boschi e Macchie di Toscana. Regione Toscana

YUE C.,MÄKINEN H.,KLÄDTKE J.,KOHNLE U.,2014.An approach to assessing site index changes of Norway spruce based on spatially and temporally disjunct measurement series. Forest Ecology and Management Vol. 323

LANDOLT E., URMI E.,VUST M., THEURILLAT J. P.,HEGG O., KLÖTZLI F.,ERHARDT

A., RUDMANN-MAYRER K., SCHWEINGRUBER H. F., WOHLGEMUTH T., NOBIS M.,

BÄUMLER B.,LÄMMLER W.,2010Flora indicativa. Ecological Indicator Values and

Biological Attributes of the Flora of Switzerland and the Alps. Haupt, Bern.

LIBRO BIANCO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, 2009. L'adattamento ai cambiamenti climatici: verso un quadro d'azione europeo. Bruxelles, 2009.

164 LIBRO VERDE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO, AL PARLAMENTO EUROPEO, AL

COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI,2007.

L'adattamento ai cambiamenti climatici in Europa – quali possibilità di intervento per l'UE. Bruxelles 2007.

MAGNANI F., MATTEUCCI G., 2009. Selvicoltura e cambiamenti climatici. Atti del

Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Taormina (ME). 532 - 535

MARACCHI G., 2000. Effetto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura. L’informatore Agrario N 3, 2000

MARCHETTI M., MARINO A., 2006. Alcune considerazioni sulla valutazione della

consistenza e dello stato delle risorse forestali secondo le organizzazioni internazionali di settore. Forest@ 3 (3): 351-366.

MARIANELLI A., MARONE E., 2013. Il valore economico totale dei boschi della

Toscana. Agricoltura e Benessere. Franco Angeli s.r.l. Milano

MARINO C., MANCA G., MATTEUCCI G., SCARASCIA MUNGNOZZA G., 2005.

Cambiamenti climatici nel mediterraneo: un caso di studio sul ciclo del carbonio in una pineta della Sila, Calabria. Forest@ 2 (1):52-65, 2005

MARONE E., SACCHELLI S., 2014 – Gestione forestale sostenibile e servizi

ecosistemici: un esempio di valutazione economico-finanziaria per i boschi toscani. L’Italia Forestale e Montana, 69 (1): 23-35.

MEEHL G.A., WASHINGTON W.M., ARBLASTER JM,HU A.,2004. Factors affecting the Climate Sensitivity in Coupled General Circulation Models. Journal of Climate 17: 1584- 1596.

MIGLIETTA F,BARONTI S,M.G.LANINI M.G.,RASCHI A.,ZALDEI A.,VACCARI F.P., MARACCHI G., SELVI F.,TOGNETTI R.- 2007-I sistemi CNR-FACE (Free Air CO2

Enrichment) per lo studio dell’impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi terrestri: tecnologie e risultati. Clima e cambiamenti climatici: le attività di ricerca del CNR

165 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

(MATTM) - WWF ITALIA ONLUS, 2009. Cambiamenti climatici e biodiversità.

Studio della mitigazione e proposte per l’adattamento.Verso la Strategia Nazionale per la Biodiversità: i contributi della Conservazione Ecoregionale.

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

(MATTM),2009. Convenzione sulla Diversità Biologica 4° Rapporto Nazionale

MIPAAF COSVIR III COORDINATORE GRUPPO DI LAVORO FORESTE, 2011. I boschi italiani. Strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Rete Rurale Nazionale 2007 - 2013

MITRAKOS K1980.Atheory for Mediterranean plant life. Acta Oecologica 1: 245-

252.

NOCENTINI S., 2000. La rinaturalizzazione dei sistemi forestali: aspetti concettuali.

L’Italia Forestale e Montana n.4, 2000.

NOCENTINI S., 2001. La rinaturalizzazione come strumento di recupero dei sistemi

forestali semplificati nell’Italia Meridionale. L'Italia Forestale e Montana 56 (5): 344-351.

NOCENTINI S., 2005. Un possibile approccio per valutare la potenzialità di

rinaturalizzazione dei Soprassuoli artificiali di conifere. Forest@ 2 (3): 275-277, 2005.

NOCENTINI S., 2006. La rinaturalizzazione dei sistemi forestali: è necessario un modello di riferimento?. Forest@ 3 (3): 376-379.

NOCENTINI S, 2009a. Le solide fondamenta della selvicoltura sistemica. Forest@ 6: 337-346

NOCENTINI S., PULETTI N. 2009. La rinaturalizzazione dei rimboschimenti. Prova

sperimentale su un popolamento di pino nero e laricio. In: Terzo Congresso Nazionale di S4elvicoltura, Taormina CT, 16-19 ottobre 2009, vol. I, pp. 217-227.

166 PAGLIUCA S, ORTOLANI F (2007). Considerazioni sulle modificazioni climatiche e

ambientali nel periodo storico e nel prossimo futuro. Dipartimento Terra e Ambiente - CNR, Roma, 12-13 settembre 2007, Conferenza Nazionale Cambiamenti climatici

PAOLETTI E, 2005. Cambiamento climatico e inquinamento:effetti sulle formazioni boschive meridionali. Forest@ 2 (1): 17-18.

PAOLETTI E.,2007. Impatto di inquinanti atmosferico e cambiamento climatico sugli ecosistemi forestali: le attività del Research Group 7.01 della IUFRO. Forest@ 4 (4). 451-459.

PASINI A., 2012. I modelli climatici per capire il clima e i cambiamenti. Ecoscienza Numero 2 Anno 2012

PETERS J., DE BAETS B., VERHOEST N., SAMSON R., DEGROEVE S., DE BECKER P.,

UYBRECHTS W., 2007. Random forests as a tool for ecohydrological distribution

modelling. Ecological Modelling Vol. 207

PETRICCIONE B.,CINDOLO C.,COCCIUFA C.,FERLAZZO S.,PARISI G. 2008. Gli effetti

dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi forestali. Atti del Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Taormina (ME)

PETTENELLA D., 2007. Il ruolo del settore agricolo-forestale nei cambiamenti

climatici: modelli e politiche. Agriregionieuropa. Anno 3, Numero 9, giugno 2007

PETTENELLA D GUERCI L., 2010. Gli interventi di gestione forestale che possono

mitigare il cambiamento climatico. Foreste e ciclo del carbonio in Italia: come mitigare il cambiamento climatico. Fondazione Gas Naturale. Cap. 9

PIERANGELI D., MANCINO G., CALVANO F., 2001 - Utilizzo dei SIT per l’individuazione di modelli produttivi agro-selvicolturali e per la salvaguardia degli ecosistemi. Atti della Terza Conferenza di MondoGIS, Roma 23/25 Maggio 2001: 113-124.

PIERMATTEI A., RENZAGLIA F., URBINATI C., 2010. Ricolonizzazione di pino nero sopra la treeline. Dinamismi spazio-temporali in Appennino Centrale. Sherwood, Num.166, 2010.

167 PIGNATTI G., BIANCO P., FANELLI, G., PAGLIA S., PIETROSANTI S., TESCAROLLO P.

2011. Le piante come indicatori ambientali manuale tecnico-scientifico. ANPA - Agenzia Nazionale Per la Protezione dell’Ambiente. Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli e Sistemi Informativi

PIGNATTI G., 2011. La vegetazione forestale di fronte ad alcuni scenari di

cambiamento climatico in Italia. Forest@ 8: 1-12,

PIGNIATTI G., NASTASIO P., 2012 Boschi alpini e cambiamenti climatici. Sherwood, Num.180, 2012.

PIOVESAN G.,SCHIRONE B.,DI FILIPPO A.,2008. Le foreste vetuste e i cambiamenti

climatici. Seminario EPM - Environmental Project Managers. APAT Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici.

PIUSSI P.,1994. Selvicoltura generale – UTET

PHILLIPS SJ, ANDERSON RP, SCHAPIRE RE 2006. Maximum entropy modeling of species geographic distributions. Ecological Modeling 190: 231-259

RIPULLONE F., NOLÉ A. 2007. La modellistica forestale . In Alberi e Territorio - Gennaio/Febbraio

ROSSO R., 2007. Effetti del cambiamento climatico sul ciclo idrologico in Lombardia. Linee di ricerca Climatologica. Unità Operativa 4. DIIAR sez. C.I.M.I. – Politecnico di Milano

SALVATI R., CORONA P., CHIRICI G., 2007 - Modello di valutazione dell’attitudine

fisica del territorio per la realizzazione di impianti cedui da biomassa in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 5/6: 399-410.

SCARASCIA MUGNOZZA G.,MATTEUCCI G.,2010.Foreste e mitigazione atmosferica.

Foreste e ciclo del carbonio in Italia: come mitigare il cambiamento climatico. Fondazione Gas Naturale. Cap 3.

168 TONON G., 2004. Accumulare carbonio nel suolo è una strategia vincente contro I

cambiamenti climatici e la fame del mondo. Forest@ 1 (2): 76-77.

TOMAO A., CARBONE F.,MARCHETTI M., SANTOPUOLI G., ANGELACCIO C.,AGRIMI

M., 2013. Boschi, Alberi Forestali, Esternalità E Servizi Ecosistemici. L'Italia Forestale e Montana 68 (2): 57-73, 2013.

UNESCO - COMMISSIONE NAZIONLE ITALIANA, 2007. Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici Pubblicazione per il Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005 – 2014.

VACLAVIK T., MEENTEMEYER R., 2009.Invasive species distribution modeling (iSDM): Are absence data and dispersal constraints needed to predict actual distributions?Ecological Modelling 220

VESSELLA F.,SCHIRONE B.,2013. Predicting potential distribution of Quercus suber

in Italy based on ecological niche models: Conservation insights and reforestation Involvements. Forest Ecology and Management Vol. 304

VENAZONI R., PIGNATTELLI S., FORNACIARI M., 1996. Classificazione fitoclimatica

dell’Umbria: approcci e applicazioni. Annali Fac. Agr. Univ. Perugia. Vol.1. 1996.

WAGNER, S., S. NOCENTINI, F. HUTH, AND M. HOOGSTRA-KLEIN. 2014. Forest

management approaches for coping with the uncertainty of climate change: trade- offs in service provisioning and adaptability. Ecology and Society 19 (1):32.

ZADEH L.A.,1965. Fuzzy sets. Information and Control, 8: 338-353.

ZWEIG M.H.,CAMPBELL G., 1993. Receiver-operationg characteristic (ROC) plots:

169

Ringraziamenti

Desidero ringraziare quanti mi hanno sostenuto ed aiutato in questo percorso di studi.

Il principale ringraziamento va alla Prof.ssa Susanna Nocentini e al Prof. Davide Travaglini, che con la loro competenza, fiducia e passione professionale mi hanno consentito di pervenire a questo traguardo, altrimenti irraggiungibile.

Un doveroso ringraziamento è rivolto a Franco Piemontese e a Patrizia Rossi, entrambi sempre disponibili, in molti casi di fondamentale aiuto ed instancabile supporto morale, che mi hanno accompagnato in questi anni di studio e di ricerca.

Ulteriore ringraziamento va al Dott. Cristiano Foderi, collega ed amico, che mi ha aiutato nell’elaborazione statistica della Tesi.

Ed infine un sincero in bocca al lupo a Silvia, Francesca e Chiara che hanno condiviso con me i momenti più belli e difficili di questo percorso, comprendendo e condividendo le difficoltà, i pensieri e i dubbi di un giovane ricercatore. Auguro ad ognuna di voi di realizzare i propri sogni professionali, riuscendo sempre di più a comprendere la bellezza e l’importanza del nostro settore.

Documenti correlati