• Non ci sono risultati.

E) MURI DI SOSTEGNO

11 LA CANTIERIZZAZIONE E LA VIABILITÀ PROVVISORIA .1 PREMESSE

11.3 I MACROCANTIERI - LOTTI

11.3.3 III° Macrocantiere

14.300 mc. Pari a 1.430 trasporti (media 10mc) autocarri;

Tempo di esecuzione 31°- 34° mese = 88 gg lav.;

Provenienza trasporti a carico: Direz. Nord SP del Lungomonte e SP Vicarese;

Incidenza media sul traffico lato Nord: c.a. n. 8 trasporti/g

Provenienza trasporti a carico: Direz. Est S.G.C. FI-PI-LI, via di Cisanello, via Puccini

Incidenza media sul traffico lato Est: c.a. n. 8 trasporti/g

LA QUARTA FASE

Prevede la realizzazione delle opere d’arte delle rotatorie n.4 e n.5 sulla SP San Jacopo e sulla via Lenin. Per questa fase si prevede una movimentazione di terre, prefabbricati, materiali edili, e calcestruzzi.

Il tempo di esecuzione previsto 35°- 41° mese = 154 gg lav.

Le limitate quantità dei materiali e la presenza della nuova viabilità non determinano sensibili incrementi nel traffico.

LA QUINTA FASE

Prevede la realizzazione dello strato di usura su tutta la tratta e le opere di rifinitura. Per questa fase si prevede una movimentazione di terre, prefabbricati, e bitumi.

Il tempo di esecuzione previsto 42°- 44° mese = 66 gg lav.

Le terre e i prefabbricati transiteranno essenzialmente lungo la nuova viabilità e pertanto non produrranno sensibili traffici indotti.

Per i conglomerati bituminosi si prevede invece una movimentazione significativa che deve essere pertanto esaminata.

Conglomerati bituminosi Si prevedono :

2860 mc pari a 286 trasporti (media 10mc) autocarri per conglomerati;

Provenienza trasporti a carico: Direz. Est SP FI-PI-LI, via di Cisanello, via Puccini

Incidenza media sul traffico lato Est: c.a. n. 5 trasporti/g.

Il tratto prevede la realizzazione di rilevati stradali di modesta entità valutati mediamente intorno a m. 1,5 di altezza. L’area attrezzata di cantiere è prevista nel tratto compreso tra il nodo n°10 ed il nodo n°11 del nodo, mentre aree di deposito di materiali sono previste in corrispondenza dei nodi 10, 11 e 12.

I materiali di scavo vengono utilizzati sia per il rivestimento delle scarpate sia per la costituzione di parte dei rilevati sia per la realizzazione delle dune e vengono movimentati all’interno dell’area di cantiere.

Il corpo stradale invece viene costituito essenzialmente da materiale da approvvigionamento esterno, individuato attualmente in inerte riciclato proveniente dai vicini impianti di riciclaggio della zona.

Lo spostamento dei materiali all’interno del cantiere utilizzando il medesimo tracciato viario presuppone che lo stesso debba essere adeguatamente trattato per la eliminazione delle polveri prodotte dal transito dei mezzi d’opera, specie in vicinanza delle abitazioni.

Lo schema cronologico previsto è il seguente:

a. preparazione del piano di posa mediante stabilizzazione con legante idraulico dei primi 30 cm di terreno per tutti i tratti del lotto esterni alla via di Cisanello previsti in rilevato;

b. Scavi occorrenti per la costruzione dei muri di sostegno e diaframmi impermeabili;

c. trasporto e stesa con stabilizzazione dei materiali di risulta ritenuti idonei nei tratti preparati;

d. stoccaggio dei materiali in esubero nelle apposite aree di stoccaggio preventivamente predisposte e raggiungibili attraverso i rilevati in costruzione;

e. realizzazione delle opere in c.a.

f. contemporaneamente alle attività delle opere d’arte si realizzeranno tutte le parti di nuova viabilità che non intercettano la via di Cisanello (rilevati, fondazione stradale, e pavimentazione bituminosa); la parte in sovrapposizione dovrà essere eseguita previa installazione di senso unico alternato semaforizzato.

g. ultimate le opere d’arte si provvederà al completamento della viabilità in corrispondenza delle stesse nonché delle rotatorie della SP Vicarese (10), di via Selmi (11) e via del CNR (12) adottando per queste ultime le deviazioni provvisorie per non interrompere il traffico.

h. completamento della viabilità in corrispondenza dei tratti in attraversamento della via di Cisanello mediante interruzione del traffico nel tratto compreso tra via Selmi e la SP Vicarese per un periodo di 15/20 giorni con deviazioni dei veicoli sulla SP Vicarese, via del CNR e via Selmi.

i. parallelamente ai tratti principali verranno realizzate le viabilità minori per il ripristino della connettività interrotta.

j. le opere di rifinitura, corredo e di mitigazione ambientale completeranno l’opera senza particolari difficoltà operative e di impatto.

TRAFFICO INDOTTO.

Il lavoro è previsto che venga eseguito tre fasi:

LA PRIMA FASE

Prevede la realizzazione delle opere d’arte e dei rilevati con esclusione degli attraversamenti della via di Cisanello. Per questa fase si prevede una movimentazione di terre, prefabbricati, materiali edili, e calcestruzzi.

I prefabbricati e i materiali edili, seppur in buona quantità, saranno approvvigionati presso le aree di stoccaggio in maniera discontinua e in un periodo abbastanza ampio tale da non generare sensibile incremento del traffico sulle viabilità utilizzate quali la S.G.C. FI-PI-LI,e la via G. Gronchi.

Si prevede invece una movimentazione significativa per i materiali da rilevato, per i calcestruzzi che deve essere pertanto esaminata.

Calcestruzzi Si prevedono :

2500 mc pari a 250 trasporti (media 10mc) autobetoniere;

Tempo di esecuzione 1°- 6° mese = 132 gg. Lav;

Provenienza trasporti a carico: Direz. Nord SP del lungomonte e Via dei Condotti SP Vicarese Via di Cisanello;

Incidenza media sul traffico lato Nord: c.a. n. 2 trasporti/g;

Materiali da rilevato Si prevedono:

16.500 mc pari a 1.100 trasporti (media 15mc);

Tempo di esecuzione 1° - 12° mese = 264 gg lav.;

Provenienza trasporti a carico: Direz. Sud S.G.C. FI-PI-LI, via G. Gronchi, via di Cisanello;

Incidenza media sul traffico lato Sud: c.a. n. 4 trasporti/g

LA SECONDA FASE

Prevede il completamento della viabilità con esclusione degli attraversamenti della via di Cisanello. Per questa fase si prevede una movimentazione di materiali da fondazione stradale e materiali bituminosi.

Materiali da fondazione Si prevedono:

6500 mc pari a 433 trasporti (media 15mc);

Tempo di esecuzione 13°- 17° mese = 110 gg lav.;

Provenienza trasporti a carico: Direz. Sud S.G.C. FI-PI-LI, via G. Gronchi, via di Cisanello;

Incidenza media sul traffico lato Sud: c.a. n. 4 trasporti/g Conglomerati bituminosi

Si prevedono:

5000 mc = 500 trasporti (media 10mc);

Tempo di esecuzione 18°- 21° mese = 88 gg lav.

Provenienza trasporti a carico: Direz. Sud S.G.C. FI-PI-LI, via G. Gronchi, via di Cisanello;

Incidenza media sul traffico lato Sud: c.a. n. 6 trasporti/g

LA TERZA FASE

Prevede la realizzazione degli attraversamenti della via di Cisanello e le opere di rifinitura e completamento. Per questa fase si prevede una movimentazione di terre, prefabbricati, materiali edili, e bitumi.

Il tempo di esecuzione stimato 22° - 24° mese = 66 gg lav.

Le limitate quantità dei materiali e la presenza della nuova viabilità non determinano sensibili incrementi nel traffico. La necessaria chiusura per 15/20 gg della via di Cisanello dalla Vicarese a via Selmi dovrà essere supportata dai percorsi alternativi che utilizzano la SP Vicarese, la Via del CNR e la Via Selmi (per il solo traffico leggero) e che quindi subiranno un notevole incremento del traffico.

Documenti correlati