• Non ci sono risultati.

Il termine ikrion sta a designare una struttura che compare in numerose attestazioni risalenti per la maggior parte al TM I-II; il termine fu forgiato da Marinatos124 sulla base del termine omerico ta

ikria che indicava il castello di prua e di poppa nell’epica, che però non è attestato nella sua forma

al singolare. 117 Prytulak M. G., 1982 118 Casson L., 1975, pg. 5 119 Gillmer T. G., 1975, pg. 324 120 Wachsmann S., 1998, pp. 94 -98 121 Giesecke H. E., 1983, pg. 138 122 Wedde M., 2000, pg. 131 123 Morgan L. 1988, pg. 137 124 Marinatos S., 1974A, pg. 35

La struttura in questione si trova a poppa delle imbarcazioni in processione e consiste in tre pali verticali uniti da una traversa; tra la parte superiore ed inferiore della struttura sono dipinte altre linee orizzontali, ad indicare traverse addizionali a varie altezze. Una linea ondulata posta all’incirca a metà della struttura parrebbe indicare125 una cortina, forse in legno intagliato. E’ probabile che la struttura, per mantenere una posizione orizzontale, fosse posta su di una sorta di piattaforma126.

Al di sotto della struttura, in una posizione di autorità, si trova una figura interpretata dalla maggior parte degli studiosi come il capitano della nave che da questo punto elevato era in grado di vedere oltre il baldacchino a centro nave. Appoggiate sulle teste dei pali verticali dell’ikrion si trovano elmetti a zanne di cinghiale, probabilmente appartenenti al personaggio seduto (come in Cat. n. S2, S3, S7, S8), mentre i sostegni verticali dell’ikrion di S5 appaiono riccamente decorati con motivi a giglio.

Nell’imbarcazione Cat. n. S2 la testa dell’occupante sporge chiaramente dalla parte superiore dell’ikrion, suggerendo come tutta la struttura fosse molto probabilmente priva di copertura. Morgan, pur notando questo particolare, ritiene tuttavia che si trattasse di una cabina poppiera dotata di una qualche forma di copertura127.

Shaw128 pensa inoltre che, come nel caso del baldacchino a centro nave, si possa parlare di una struttura leggera e rimovibile, che poteva essere assemblata e poi riposta dopo l’uso.

Si deve altresì notare come questa struttura costituisse una notevole superficie esposta al vento durante una normale navigazione ed avrebbe avuto bisogno di un’ossatura molto più robusta e resistente se fosse stata fissa.

E’ perciò ipotizzabile che anche in questo caso siamo di fronte ad un elemento aggiunto esclusivamente per l’aspetto cerimoniale dell’evento dipinto.

125 Wedde M., 200, pg. 132

126 Giesecke H.E. 1983, pg. 139; Morgan L. 1988, pg. 139 127 Morgan L., 1988, pp. 138-139

E’ degno di nota, infine, che la struttura della cabina poppiera delle navi in processione sia ripetuta in grande scala nei pannelli che decorano tutte le pareti della stanza 4 della West House, attribuendo a questo particolare costruttivo una notevole importanza, probabilmente in quanto legato alla figura di comando che vi trovava posto129.

CONCLUSIONI

L’Affresco dell’Ammiraglio si caratterizza, probabilmente, come la testimonianza più attendibile e completa sulla morfologia delle imbarcazioni del Tardo Bronzo.

Nel corpus delle immagini a nostra disposizione, realizzate su supporti (per lo più sigilli) che non permettevano una rappresentazione di dettaglio, le imbarcazioni dell’Affresco dell’Ammiraglio forniscono importanti e basilari informazioni dal punto di vista della precisione tecnica della morfologia navale. La mancanza della terza dimensione pregiudica fortemente l’accuratezza delle ricostruzioni, ma in ogni caso queste posso giungere ad un discreto livello di precisione. Dalla resa dei particolari navali pare che l’autore dell’Affresco avesse una certa familiarità con immagini di imbarcazioni ed attrezzature ad esse correlate poiché quanto realizzato, in linea di massima, risponde a concrete soluzioni tecniche, accettabili per l'epoca in questione.

Grazie alla chiara rappresentazione del remo timone, già dai primi momenti dalla scoperta, è stato possibile identificare con certezza la prua e la poppa delle imbarcazioni, dettaglio che prima della scoperta del ciclo pittorico della West House rimaneva ancora indefinito.

Lo scafo, con estremità piuttosto ricurve e dal profilo leggermente asimmetrico, doveva misurare tra i 25 ed i 30 m. al massimo; chi scrive ritiene che si debbano escludere misure superiori, come quelle proposte da Lambrou – Philippson (44 m.) a causa delle difficoltà tecniche di realizzazione e di manovra in cui l’imbarcazione sarebbe incorsa. Le dimensioni delle imbarcazioni vengono ottenute moltiplicando il numero di rematori o pagaiatori secondo il multiplo di interscalmium adeguato, a seconda che si tratti di rematori o pagaiatori (rispettivamente 0,92 m. o 0,75 m.), in seguito calcolando un rapporto fra la parte motrice della nave e le sezioni di poppa e di prua non motrici nella misura massima di 7-8 m. ( per le imbarcazioni maggiori) ed infine addizionando le tre sezioni per ottenere la totale lunghezza dello scafo.

Sulla base delle dimensioni delle navi e della loro struttura apparentemente adatta al mare aperto che necessitava di una notevole resistenza longitudinale per resistere alle sollecitazioni della

navigazione, l’autore del presente studio ritiene inoltre che le imbarcazioni maggiori fossero dotate di una sorta di protochiglia, del tipo attestato per la più tarda imbarcazione di Ulu Burun, piuttosto che di un fondo piatto. La mancanza di jogging truss, presente nelle imbarcazioni egizie per garantire la resistenza longitudinale della chiglia, parrebbe un elemento forte a supporto della tesi della presenza di una protochiglia.

Su base iconografica non è possibile definire con certezza la presenza o meno di un ponte, ma da confronti iconografici e da un’analisi del posizionamento delle altre parti delle imbarcazioni ( come il castello di poppa e di prua ed il piede dell’albero), l’autore ritiene che le navi theree fossero dotate di una qualche forma di copertura dello scafo, che poteva assumere la forma di un ponte parziale che correva al centro dello scafo, fornendo la base per la costruzione delle coperture e delle strutture a poppa; ritengo sia ipotizzabile anche una specie di passerella più bassa dove l’equipaggio attendeva ai compiti della navigazione posta su entrambe le fiancate dell’imbarcazione.

Il metodo di propulsione utilizzato nelle navi maggiori, a pagaia, sembra essere inadatto alle dimensioni ed alla tipologia delle imbarcazioni e ritengo che esso fosse solamente un espediente momentaneo ed una procedura di propulsione ausiliaria alla vela. E’ possibile che l’utilizzo di questo metodo sia legato alla cerimonialità dell’evento specifico rappresentato, riproducendo un metodo arcaizzante non più in uso per uno scopo rituale.

Penso che anche l’elemento più controverso della morfologia delle navi theree, ovvero l’appendice poppiera, sia ugualmente legato all’evento rappresentato. A causa del suo posizionamento evidentemente al di sopra della linea di galleggiamento, la sua funzione deve essere individuata lontano dalle dinamiche dello scafo e dell’architettura navale e relativa piuttosto alla funzionalità per lo svolgimento di un particolare atto religioso o cerimoniale. In particolare ritengo che sia plausibile parlare di un elemento rimovibile utilizzato allo scopo di facilitare la salita e la discesa a bordo delle navi stesse dei dignitari in abito cerimoniale che sono raffigurati seduti sotto i baldacchini.

CATALOGO DELLE NAVI

Le imbarcazioni sono classificate con la sigla alfabetica della parete a cui appartengono (S per parete sud, N per parete nord) ed in numero progressivo.

PARETE SUD S1

Scafo Imbarcazione di piccola stazza con cabina centrale Propulsione A remi

Occupanti 5 rematori, un timoniere in posizione eretta ed un occupante a poppa Decorazioni Nessuna

Possibili Dimensioni

10 – 12 m. circa

Note Cabina centrale; non presenta ikrion

S2

Scafo Imbarcazione di stazza medio grande Propulsione pagaia

Occupanti 14 passeggeri, di cui uno sotto la cabina poppiera ed un timoniere in posizione eretta; si contano 15 pagaiatori

Decorazioni Fiore e uccello a prua Possibili

dimensioni

ca. 25 – 30 m.

S3

Scafo Imbarcazione di stazza medio grande

Propulsione A pagaia con albero maestro e vela ammainata

Occupanti 12 figure sedute di cui una sotto la cabina poppiera ed un timoniere in posizione eretta; si contano 21 pagaiatori

Decorazioni Scafo decorato con spirali,un leone rampante a poppa (statua?) fiore e farfalla a prua; cabina poppiera decorata con ghirlande di fiori di croco

Possibili Dimensioni

ca. 25 – 30 m. Note

S4

Scafo Imbarcazione di stazza medio grande Propulsione Pagaia

Occupanti 6 figure sedute di cui una sotto la cabina poppiera ed un timoniere in posizione eretta; si contano frammenti di 5 pagaiatori

Decorazioni Scafo decorato con spirali a poppa Possibili

Dimensioni

ca. 25 – 30 m. Note

S5

Scafo Nave ammiraglia

Propulsione Pagaia ed albero con velatura ammainata

Occupanti Resti di 5 figure di cui una seduta sotto la cabina poppiera ed un timoniere in posizione eretta; si contano frammenti di 19 (?) pagaiatori

Decorazioni Ikrion decorato con ghirlande di fiori di croco; alberatura impavesata con

ghirlande di fiori di croco; scafo decorato con leoni rampanti a poppa e a prua; un leone rampante a poppa (statua?); prua decorata con fiori

Possibili

Dimensioni ca. 25 – 30 m. Note

S6

Scafo Imbarcazione di stazza medio grande Propulsione Vela spiegata

Occupanti Resti di 3 figure sedute e di due timonieri in posizione eretta Decorazioni Scafo decorato con uccelli in volo ad ali spiegate

Possibili Dimensioni

ca. 10 – 12 m.

Note Questa è l’unica imbarcazione con propulsione a vela e con due timonieri di tutto l’affresco miniaturistico

S7

Scafo Imbarcazione di stazza medio grande Propulsione pagaie

Occupanti Resti di 8 figure di cui una seduta sotto la cabina poppiera ed un timoniere in posizione eretta; si contano frammenti di 18 (?) pagaiatori

Decorazioni Scafo decorato con spirali, un leone rampante a poppa (statua?); prua decorata con fiori Possibili Dimensioni ca. 25 – 30 m. Note S8

Scafo Imbarcazione di stazza medio grande Propulsione pagaie

Occupanti Resti di 10 figure di cui una seduta sotto la cabina poppiera ; si contano frammenti di 22 (?) pagaiatori Decorazioni Possibili Dimensioni a. 25 – 30 m.

Note Persa la figura del timoniere, ricostruita per affinità con altre imbarcazioni

S9

Scafo Imbarcazione di piccola stazza, probabilmente da pesca Propulsione pagaia

Occupanti Due occupanti pagaiatori Decorazioni nessuna

Possibili Dimensioni Note

S10

Scafo Imbarcazione di piccola stazza con cabina centrale Propulsione Nessuna indicata

Occupanti Un solo occupante seduto a poppa Decorazioni nessuna

Possibili Dimensioni

ca. 10-12 m. Note

S11

Scafo Imbarcazione di piccola stazza senza cabina centrale Propulsione Nessuna indicata

Occupanti Un solo occupante seduto a poppa Decorazioni nessuna Possibili Dimensioni ca. 10 – 12 m. Note PARETE NORD N1

Scafo Imbarcazione di stazza medio grande Propulsione Pagaia

Occupanti Resti di 4 occupanti e di un timoniere in posizione eretta; si contano frammenti di 10 (?) pagaiatori

Decorazioni Nessuna decorazione conservata Possibili

Dimensioni

Note Conservazione molto frammentaria, scafo quasi totalmente perduto

N2

Scafo Imbarcazione di piccola stazza senza cabina centrale Propulsione Non indicata

Decorazioni Non conservati Possibili

Dimensioni

Note Due lunghe aste a centro ponte possono far supporre a propulsione con bastoni come in uso sui fiumi o in Egitto

N3

Scafo Non conservato

Propulsione Non conservato

Occupanti Uno in posizione stante Decorazioni Non conservato

Possibili Dimensioni

Note Nulla è conservato dell’imbarcazione, ipotizzabile solo dalla presenza di una figura stante; è possibile un errore di ricostruzione?

N4

Scafo Imbarcazione di piccola stazza; non conservata possibile cabina centrale Propulsione Non conservata

Occupanti Non conservati Decorazioni Non conservata Possibili

Dimensioni

Note Conservata solo la parte poppiera dell’imbarcazione con parte del remo timone

N5

Propulsione Remi

Occupanti Nessuno conservato

Decorazioni Nessuna decorazione sullo scafo Possibili

Dimensioni

Note Aste prominenti che sporgono a prua

N6

Scafo imbarcazione di piccola stazza; una specie di piccolo cassero a prua come in N5 Propulsione remi

Occupanti Un solo occupante a prua in posizione stante con mano destra protesa a impugnare una lunga asta

Decorazioni Nessuna decorazione sullo scafo Possibili

Dimensioni ca. 10 m. Note

N7

Scafo imbarcazione di piccola stazza Propulsione Non conservata

Occupanti Non conservati

Decorazioni Nessuna decorazione sullo scafo Possibili

Dimensioni

N8

Scafo imbarcazione di piccola stazza Propulsione Non conservata

Occupanti Non conservati

Decorazioni Nessuna decorazione sullo scafo Possibili

Dimensioni

Note Conservata in modo molto frammentario solo nella parte poppiera con resti del remo timone

N9

Scafo imbarcazione di piccola stazza Propulsione Non conservata

Occupanti Non conservati

Decorazioni Nessuna decorazione sullo scafo Possibili

Dimensioni

Note Conservata in modo molto frammentario solo nella parte di prua con resti di aste

N10

Scafo Imbarcazione di stazza medio grande Propulsione Non conservata

Decorazioni Non conservate; forse una linea ondulata sullo scafo Possibili

Dimensioni

IMMAGINI

Figura 6: LATO OVEST STANZA 5

Figura 8: LATO SUD STANZA 5

S1

Figura 10: PARETE SUD

S2 S5 S6 S7 S8 S9 S11 S10 S1 S3 S4

Figura 12: PARETE NORD N1 N2 N3 N4 N5 N6 N7 N8 N8 N9 N10

BIBLIOGRAFIA

Avilia F. 1986

1991

2002

Alcune ipotesi su navi e rotte micenee, in Bollettino d’Arte 37-38 (1986), pp.

Le rotte commerciali e la navigazione micenea, in II Congresso Internazionale di Micenologia (1991) , pp. 1355-1363

Atlante delle navi greche e romane, Ireco Roma (2002)

Basch L. 1987

1991

Le Musée imaginaire de la Marine Antique, Athens 1987

Carènes égéennes à l'Âge du Bronze, in Thalassa, Aegeum 7, Liège (1991), pp. 43-54

Bass G. 1989 The construction of a seagoing vessel of the Late Bronze Age, in H. Tzalas edt., Tropis I, First International Symposium on Ship

Construction in Antiquity, Piraeus 1985, pp. 25-35

Benzi M. 1977 Gli Affreschi dell’Ammiraglio a Thera, in Prospettiva 10 (1977), pp. 3-15

Berg I. 2007 Aegean Bronze Age Seascapes - a case study in maritime

movement, contact and interaction, in Antoniadou S.- Pace A. edts. Mediterranean crossroads, Athens 2007

Casson L. 1963

1975

The Thera Ships, in The Mariner’s Mirror 69.1 (1963), pp. 412-413 Bronze Age Ships. The evidence of the Theran wall paintings, in IJNA 4 (1975), pp. 3-10

Catsambis A. 2011 The Oxford handbook of maritime archaeology, Oxford University Press

Cosmopoulos B. Michael

2015 A group of new mycenaean frescoes from Iklaina, Pylos in

“Mycenaean Wall Painting in context. New Discoveries, old finds reconsidered” Meletemata 72- Nationale Hellenic Research Foundation / Institute for historical Research

Davis E. N. 1983

1986

The iconography of the ship fresco from Thera, in W. G. Moon edt., Ancient Greek Art and Iconography (1983), pp. 3-14

Youth and Age in the Thera Frescoes, in AJA 90 (1986), pp. 399-406 Davis J. 1981 Mycenaeans at Thera, another look, in AJA 85 (1981), pp. 69-70 Ernston J. 1985 The Thera Ship procession Fresco: the pilots, in IJNA 14.4 (1985),

pp. 315-320

Filgueras O. 1987 The barco do mar and the Thera boats breed, in H. Tzalas edt., Tropis II, Second International Symposium on Ship Construction in Antiquity, Delphi 1987, pp. 143-173

Fitzgerald M. 1996 Continuing study of thebuluburun shipwreck: laboratory research and analysis, in Institute of Nautical Arcaheology Quaterly 23:1, pp. 7-9

Foster K.P. 2012 The adornment of aegean boats, in Nosch- Laffineur edts.,

AEGEUM 33 - KOSMOS. Jewellery, adornment and textiles in the Aegean Bronze age, Proceedings of the 13th International Aegean Conference, Liège (2012), pp. 673-684

Friedrich W., Hojen Sorensen A.

2010

2014

New light on the ship fresco from late bronze age Thera, in Praehistorische Zeitschrift 85.2, pp. 243-257

Santorini before the Minoan eruption: the ship fresco from Akrotiri - a geological and archaeological approach, in in Laffineur,

Rougemont (ed), PHYSIS, Aegeum 37, pp. 475-479.

Georgiou H. 1991 Bronze Age ships and rigging, in Thalassa, Aegeum 7, Liège (1991), pp. 61-70

Giesecke H. 1983 The Akrotiri Ship Fresco, in IJNA 12.2 (1983), pp. 123-143

Gifford E. & J. 1997 The probable sailing capabilities of MM Aegean Ships, in Mariner’s Mirror (1997), pp. 199-206 Gillmer T. C. 1975 1978 1985 1989 1999

The Thera Ship, in Mariner’s Mirror 61 (1975), pp. 321-330 The Thera Ships. A re-analysis, in Mariner’s Mirror 64 (1978), pp. 125-134

The Thera Ships as sailing vessels, in Mariner’s Mirror 71.4 (1985), pp. 401-416

Theories on ship configuration in the Bronze Age Aegean, in H. Tzalas edt., Tropis I, First International Symposium on Ship Construction in Antiquity, Piraeus 1985, pp.129-138

The rudder: the use and development of steering devices in ancient boats, in H. Tzalas edt., Tropis V, 5th International Symposium on Ship Construction in Antiquity, Nauplia 1993, pp. 185-192

Giorgianni G. 1999 Considerazioni sulle tipologie delle imbarcazioni egee, in Epì Ponton plazomenoi, Simposio Italiano di Studi Egei, Scuola Archeologica Italiana di Atene, Roma 1999, pp. 321-338

Hiller S. 1990

2000

The Miniature Frieze in the West House. Evidence for Minoan Poetry?, in D.A. Hardy edt., Thera and the Aegean World III (1990), pp. 229-236

Thera ships, Egypt and Homer, in S. Sherratt edt., The Wall Paintings of Thera, proceedings of the First International Symposium, Athens 2000, pp. 334-344

Iakovidis S. 1979 Thera and Mycenaean Greece, in AJA 83.1 (1979), pp. 101-102 Immerwahr S. A. 1977 Mycenaeans at Thera: some reflections on the paintings from the

West House, in K. H. Kinzl edt., Greece and the Eastern

Mediterranean in ancient History and Prehistory, studies presented to f. Schachermeyr, Berlin 1977, pp. 173-191

Kamarinou D. 2002 On the form of Mycenaeans ships, in H. Tzalas edt., Tropis VII, 7th

International Symposium on Ship Construction in Antiquity, Athens 2002, Vol. I, pp. 445-460

Kennedy D. H. 1978 A further note on the Thera Ships, in Mariner’s Mirror 64 (1978), pp. 135-137

Kilian – Dirlmeier I.

1997 Thera and warfare, in S. Sherratt edt., The Wall Paintings of Thera, proceedings of the First International Symposium, Athens 2000, pp.825-829

Kopaka c. 1990 Des pièces de repos dans l’habitat minoen du IIème millenaire avant J.C.? in P. Dorque e R. -Treuil edts. BCH suppl. 19, pp. 217-230

Kourtis A. 2001 The ship of Thera: a different interpretation, on the construction and utility of the stern appendage in H. Tzalas edt., Tropis VI, 6th

International Symposium on Ship Construction in Antiquity, Lamia 1996, Vol. I, english summary pp. 343-344

Laffineur R. 1984 Mycenaeans at Thera:further evidence?, in R. Hägg – N. Marinatos edts., The Minoan thalassocracy: myth and reality (1984), pp. 133- 139

Lambrou - Philippson C.

1991 The reliability of ship’s iconography: the theran miniature marine fresco as an example, in H. Tzalas edt.,TROPIS IV 4th International symposium on ship construction in Antiquity, Athens 1991, pp. 351- 365

Laviosa C. 1969 La Marina micenea, in ASAA XLVII-XLVIII (1969 – 1970), pp. 7 - 40

Marangou C. 1987 Rowers paddling sailing ships in the Bronze Age Aegean, in H. Tzalas edt., Tropis II, Second International symposium on ship construction in Antiquity, Delphi 1987, pp. 259-270

Marinatos N. 1983

1997

The West House at Akrotiri as cult center, in Mitteilungen des Deutschen Archaologischen Institut 98 (1983), pp. 1-19

Nature as ideology: landscapes on the theran ships, in S. Sherratt edt., The Wall Paintings of Thera, proceedings of the First International Symposium, Athens 2000, pp.907-914

Marinatos S. 1971 1973

1974A 1974B

1933

Excavations at Thera IV, Athens

From the Miniature Fresco of Thera: a detail of the body shield, in AAA 6 (1973), pp. 494-497

Excavations at Thera VI, Athens 1974

Das Schiffsfresko von Akrotiri Thera, in Gray D. edt. Seewese, Archeologia Homerica, Bd. I, Kap. G, pp. 141-150

La marine créto – mycénienne, in BCH 57 (1933), pp. 170-235 McGrail S. 2001 Boats of the world, Oxford University Press

Medas S. 2004

2009

De rebus nauticis, Roma 2004

Andature e manovre con la vela quadra, in Antiquity 2009 pp. 419- 426

Morgan L. 1983

1988

Theme in the West House paintings at Thera, AE pp. 85-105 The Miniature Wall Paintings of Thera. A study in Aegean Culture and iconography, Cambridge University Press

Morgan Brown L. 1977

1978

The ship fresco from Thera: some thoughts on iconography, in BICS XXIV, pp. 144-145

Thera and the Aegean world I, Athens 1978 pp. 629 – 644 Morris S. P. 1989 A tale of two cities: the Miniature Frescoes from Thera and the

origins of Greek Poetry, in AJA 93 (1989), pp. 511-535

Negbi O. 1978 The Miniature Fresco from Thera and the emergence of Mycenaean art, in Doumas C. edt., Thera and the Aegean World I, Santorini (1978), pp. 645-656

Niemeier W. – D. 1990

1992

Mycaeneans elements in the miniature fresco from Thera, in D.A. Hardy edt., Thera and the Aegean World III, 1990, pp. 267-282 Iconography and context: the Thera Frescoes, in R. Laffineur – Crowley edts., EIKON, Aegean Bronze Age Iconography: shaping a methodology, Aegeum 8 (1992), pp. 97-104

Page D. 1976 The Miniature Frescoes from Akrotiri, Thera ΠΑΑ 1976,pp. 135- 152

Palaiologou E. 1989 Aegean ships from the Second Millennium, in H. Tzalas edt., TROPIS I First International symposium on ship construction in Antiquity, Piraeus 1985, pp. 217-227

Pomey P.,

Kahanov P., Rieth Y.

2012 Transition from shell to skeleton in ancient Mediterranean ship- construction: analysis, problems and future research, in IJNA 41.2, pp. 235-314

Prytulak M. G. 1982 Weapons on the Thera Ships, in IJNA 11.1 (1982), pp. 3-6

Pulak C. 1993

1994

1996

Excavation at Ulu Burun, in Institute of Nautical Archaeology Quaterly, 20.4, pp. 4-12

Excavation at Ulu Burun, in nIstitute of Nautical Archaeology Quaterly, 21.4, pp. 8-17

Dendrochronological dating of Uluburun ship, in Institute of Nautical Archaeology Quaterly 23:1, pp. 12- 13

Raban A. 1984 The Thera ships: another interpretation, in AJA 88 (1984), pp. 11-19

Rubin de Cervin

G.B. 1977 The Thera ships. Other suggestions, Mariner’s Mirror 63 (1977), pp.150-152 Rutkowski B. 1978 Religious elements in the Theran frescoes, in C. Doumas edt. Thera

scientific Congress, 1978, pp. 661-666

Sachermeyr F. 1978 Akrotiri. First Maritime Republic?, in Doumas C., Thera and Aegean World, Athens 1978, pp. 423- 428

Säflund G. 1980 Cretan and Theran questions in Robin Hägg, Nanno Marinatos

Documenti correlati