• Non ci sono risultati.

Il latino di Goro

Il latino di Goro presenta tutte le caratteristiche proprie del suo tempo, sia per quanto riguarda il lessico che la grammatica; il suo stile poi è chiaro e il periodare volutamente semplice e lineare, come esige la natura stessa del commentario. Per quanto riguarda il lessico, esso risente di tutte le varietà derivanti dalla triplice fonte del latino medievale – classica, volgare e cristiana – oltre che da altre lingue.52 Sono dunque presenti nelle glosse di Goro termini

propriamente post-classici (ad es. hystoriographi, mansio, propheta, diabolicus ecc.) e termini vernacolari (ad es. guerra, gamba ecc., per lo più mutuati da Uguccione o altre fonti di consultazione). Non mancano anche tecnicismi o

50 La defi izio e si t ova ella glossa al v. del te zo li o della Pha salia: PE‘“E“ ge tile

o e est id est de Pe sia de ua “e es fuit. U de et uida libri ha e t “E‘XE“ et uida

edu t uod i telligatu de Pe so ege a Paulo o sule i to, de uo sup a di tu est, sed ho o edo e u .

51 L i di azio e di a iae le tio es o osì i o sueto ei o e ta i edievali; solo,

l i te to dei hiosato i e dei opisti he le i di a o o uello della filologia ode a. A uesto p oposito f . ua to affe a ALE““IO: «i st etta si ilitudi e o il odus age di della

filologia e della s uola a ti he, a he el Medioevo i o e ti, sop attutto ai lassi i, po o si o upa o della ostituzio e del testo e gli appa ati di va ia ti – ost uiti pe ollazio e o, più di etta e te, pe o gettu a – he spesseggia o, più o e o de si, ei a gi i e ell i te li ea dei a os itti degli au to es e degli a tig afi o sig ifi a o – o o sig ifi a o se p e, pe h ual he e ezio e o fati a a seg ala si – l i te to di o ga izza e u testo iglio e, a esau is o o la p op ia fu zio e el testi o ia e l avve uto o f o to di a os itti dive si. Questa p o edu a, he s op e l i te to di ost ui e u a editio a io u , piuttosto he u testo iti o , las ia ai su essivi t as itto i la espo sa ilità di u a s elta» G.C.ALE““IO,Edizio i

edie ali, i Lo spazio lette a io del Medioe o. . Il Medioe o lati o III. La i ezio e del testo, ‘o a , pp. - .

52 Pe il lessi o del lati o edievale f . il § del ap. IV Aspetti fo ali del lati o edie ale

45

espressioni proprie di altri campi del sapere, quali quello filosofico, giuridico e medico. Ad es. alla glossa 587-88 è attestato un termine, notanter, alieno al latino classico ma proprio della filosofia medievale – e in particolare della logica – deputato a contrapporsi a universaliter.53 È p ese te tuttavia u alt a

espressione, assai più curiosa, caratteristica dei commenti di area filosofica e derivante dall a ti o f a ese, u a ato e he vie e a teposto ai le i o la specifica funzione di introdurli: ly della glossa 357-58.54 Vi sono poi

espressioni derivate dal campo giuridico, quali quel a communi puniendi della glossa 444-45, indicante lo ius a communi puniendi, una situazione giuridica di pertinenza della comunità55, o il pactum de quota litis della glossa 284, un

particolare tipo di accordo sancito tra debitore e creditore.56 Così, alla glossa

613-29 è attestato sifach (diaframma), termine di lingua araba trasmesso dai testi scientifici tradotti in latino.57 Anche la morfologia risente delle innovazioni

di cui il latino medievale è stato oggetto;58 sono infatti presenti sostantivi che

su is o o u uta e to di ge e e, o e di ost a l uso di dies al femminile, già presente nel latino classico, ma insistito in età medievale, o termini che odifi a o le lo o us ite, uali i o pa ativi he all a lativo si gola e es o o in -i (ad es. minori, maiori, superiori ecc.). Tuttavia, le variazioni più significative rispetto al latino classico si registrano nella sintassi, che presenta u a ti olazio e fo te e te de it i e del volga e e delle fo e del pa lato.59 In

particolare, si registrano alcune strutture grammaticali che prevedono un accostamento piuttosto insolito di o giu zio i e odi ve ali, o e l uso di

quod + l i ifi ito -52 Refert Seneca in libro de questionibus naturalibus

fuisse philosophos dicentes quod quando omnes planete convenient in Aquario eode g ado et i uto tu fie i delu iu et eisdem eodem modo o e ie ti us i Leo e fie i i e diu et ita ultotie s di e a t fie i i e dia et diluvia; 45-49 significare vult per contrarium scilicet quod omnes bonos viros de illius imperio dolu[i]sse); comparativo + quam ut + congiuntivo (439-77 del

53 Cf . E.J.A“HWO‘TH, La guage a d Logi i the Post-Medie al Pe iod, ‘eidel , p. :

«di itu ota te i egula uod o se uitu u ive salite ».

54 Pe uesto te i e f . D.NO‘BE‘G, Ma uale di lati o edie ale, ed it. a u a di M.

OLDONI, Cava de Ti e i , p. .

55 Cf . Guide to Lati i I te atio al La , s. v. ius pu ie di. 56 Cf . A La Di to a Joh Bou ie , s. v. pa tu de uota litis.

57 Pe uesto te i e f . P. “TOT), Il lati o el Medioe o. Guida allo studio di u ide tità

li guisti a eu opea, ed. it. a u a di L.G.G.‘ICCI, Fi e ze , p. , § . .

58 Pe la o fologia del lati o edievale f . il § del ap. IV Aspetti fo ali del lati o

edie ale di G.C‘EMA“CHI, Guida…, pp. - .

46

libro secondo: Et addit quod iam maior erat quam ut civis (cuius ms.) videri

vellet; 315 del libro terzo: vestra maiora sunt prelia quam ut ea nobis tractare conveniat). Attestati anche costrutti particolari quali si est dare + accusativo,

precipuo dei commenti aristotelici60 (20 ET GENS SI QUA IACET iterum sub

Romanorum iuga ivisset gens que habitat in locis tam remotis quod capud id est Nili principium scit, si talem gentem est dare) o espressioni, di evidente

dipendenza dal parlato, quali dat intelligi quod (518 del libro terzo: Lucanus dat

intelligi quod nec senibus nec adhuc nimis iuvenibus concessum est a bello vacare) o per id/hoc/illud quod (55 Per hoc quod dicit SIDERE OBLIQUO voluit illum dicere strabum esse; 59 Per illud quod dixit NULLE OBSTENT A C(ESARE) NUBE“ sig iffi at eu pa u idisse et o po e et a i o . “i attesta a he l uso

insistito di constat + infinitiva (82-84 Costat autem quattuor fuisse imperi; 183- 695 Costat autem illum primo Ravennam venisse; 336-37 CILICAS autem costat

fuisse populos qui iuxta Taurum montem habitaverunt in Asia e l uso di facio +

infinito (accessus: fecit ipsius linguam evelli eunque in ignem proici; 336-37 et

insuper omnes cives Romanos per totam Asiam fecit occidi). Frequente anche dum + congiuntivo al posto di cum (accessus: Unde dum civitas Cordube rebellasset Romanis, victa et capta fuit a Nerone; 313 Catonem vero habebat odio quia videbatur eius causam damnare dum adversam sequereretur et grave erat contra se tanti viri habere iudicium; 319 Dicunt autem quod hic Milo dum vellet suas experiri vires per silvam transiens scindebat arborem, sed vi arboris cuiusdam manus sue clause et ita illaqueatus esca feris fuit . “i egist a poi l uso

di quare + indicativo per indicare la causale (564 Tarquinus id multo magis

irrisit, quare mulier alios tres ibi exussit).61 Co u e a he l a osta e to di

modi diversi in subordinate coordinate (135-39 Propter quod sciendum quod

mos erat apud antiquos quod adepti victoriam de exuviis hostium ad quercum aliquam suspendebant illasque diis suis consacrarent; 192-212 Dicit HORROR PERCULIT tremuit et riguerunt capilli, que duo timoris signa sunt, cum autem propter timorem sanguis recurrat ad cor et spiritus exteriora remanent ab ipsis denudata quare tremunt et rigent; 380 CASTRENSIS FLAMMA MISCEBIT NUMINA MONETE tunc miscerentur dei quando metalla, ex quibus eorum effigies est, li ues e e t et si soluta is e tu . Notevole a he l uso di avve i

quali invicem e ad invicem, che indica reciprocità al posto del classico inter se (98-120 Commisum est eis regimen de concordia populi ne illi ad invicem

60 L esp essio e utilizzata a he da “. To aso ella “u a theologiae I, . II, a. e

esa dal v. del t edi esi o a to del Pa adiso da tes o.

61 La p ese za ei testi o i di ua e al posto di uia pot e e tuttavia dipe de e da u

47

discordarent; 100-101 ISMOS est mons inter Ionium et Egeum mare, quo remota illa dua maria se invicem impugnarent; 548-52 Tu fla a se i duas pa tes divisit ipseque fla e pa tes ad i i e i pug a a t), insimul (163-67 ut ea que Cu io u fue a t et Ca illi fie a t u ius e ptis etia i te ediis et tu illa insimul iungebantur) e insuper (336-37 Et insuper omnes cives Romanos per totam Asiam fecit occidi).

Capitolo secondo

Documenti correlati