• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4: Commento traduttologico

4.3. Il lettore modello

L'individuazione del lettore modello è un'altra fase del lavoro del traduttore che ha una funzione considerevole. Con il termine lettore modello si intende un lettore immaginario che leggerà il testo, tuttavia possiamo distinguere tra il lettore immaginario individuato dall'autore del testo e quello che viene determinato successivamente dal traduttore. Al momento di scrivere un'opera, l'autore immagina il proprio lettore modello e scrive in base alle sue esigenze, ai suoi sogni, al suo grado di comprensione del testo e così via; successivamente il testo cadrà in mano ad un lettore empirico che non sempre coincide con il lettore idealizzato dell'autore e che immagina e fa delle ipotesi sull'autore empirico. A sua volta, il traduttore, per decidere come attuare la traduzione e portare avanti il suo lavoro, deve postulare un lettore modello del metatesto, che non deve necessariamente coincidere con il lettore modello individuato dall'autore del testo di partenza. Dalla decisione del lettore partono tutta una serie di scelte stilistiche che permettono all'autore di creare un testo ad hoc per il lettore modello.

Tuttavia, secondo Umberto Eco, l'individuazione del lettore modello non deve portare a decidere maniacalmente tutte le scelte e le mosse precise che il lettore farà, creando così, attraverso il testo, un percorso unico voluto dall'autore, ma se l'autore è capace di creare una strategia più flessibile, il testo può essere letto in tanti modi diversi quanti sono i suoi lettori empirici, tutti i quali realizzano quelle che Eco chiama “condizioni di felicità”90

.

Più in particolare, in riferimento ai due testi della cultura emittente, esposti in questa sede, è possibile individuare un lettore modello per il prototesto e un diverso lettore modello per il metatesto.

Per quanto riguarda il lettore immaginario del primo prototesto, proprio dalle caratteristiche del testo e dalla sua provenienza di ambito accademico è possibile desumere che il lettore possa essere uno studente cinese che frequenta la stessa università in cui è stato pubblicato l'articolo, quindi uno studente con una cultura di livello abbastanza alto e che ha già le basi per affrontare un argomento simile, ma anche professori, dottorandi, ricercatori e appassionati della cultura classica poiché questo articolo approfondisce determinati argomenti che non fanno parte della cultura standard e che costituiscono dei punti di partenza per portare avanti altre ricerche.

Da un punto di vista più generale, questo articolo può essere rivolto ad un pubblico di cultura medio-alta, questa affermazione può essere giustificata dalla presenza di numerosi concetti filosofici. Nonostante questo, il testo affronta questioni di attualità che tutt'oggi sono molto richiesti come il problema dell'obesità, la dieta, la salute e così via; si può, dunque, ipotizzare un lettore modello che sia appassiato di questi argomenti o che si tenga aggiornato sui temi di attualità più in voga.

Proprio perché l'articolo propone uno sguardo al concetto di mantenersi in salute nella Cina antica, è importante conoscere la propria cultura passata e “come la pensavano una volta”, perciò è ipotizzabile un lettore modello anche nell'ambito della medicina come ad esempio un esperto di scienza della nutrizione, oppure un dietologo o un nutrizionista che vogliano approfondire l'argomento andando a ricercare le antiche usanze e credenze dell'antica Cina. Data la descrizione appena presentata delle diverse tipologie di lettore modello del prototesto, è ovvio che questo ha le conoscenze culturali di base per arrivare alla comprensione del testo. Il lettore modello del testo di arrivo, sempre in riferimento al primo articolo, corrisponde ad un pubblico dell'ambito accademico: studenti, professori, ricercatori che sono interessati all'argomento di dietetica o medicina, ma che vogliono anche approfondire le religioni o i

classici cinesi, naturalmente una conoscenza base della cultura, della religione, della filosofia e della storia cinese è fondamentale per riuscire a comprendere il metatesto.

Il lettore modello del secondo prototesto può essere postulato sicuramente con un pubblico più ampio. Nonostante la stessa origine accademica del primo articolo, il secondo articolo, anche per ragioni spiegate in precedenza come il lessico, la grammatica, è di più facile comprensione, tratta argomenti più pragmatici, fa numerosi esempi e parte dalle basi, spiegando ad esempio chi è Confucio.

Per tutti questi motivi appena esposti, è possibile identificare il lettore modello del testo di arrivo sia con un pubblico di ambito accademico, considerando sempre la provenienza dell'articolo, di conseguenza studenti, professori, ricercatori e dottorandi interessati ad approfondire il pensiero confuciano da più punti di vista. Come scrive l'autore nell'introduzione dell'articolo stesso:

提出个人的浅见,以求教同仁。91

Qui espongo la mia opinione, col fine di chiedere consiglio ai colleghi. (p. 50)

Oltre all'ambito accademico, è possibile identificare un pubblico di cultura media interessato ad argomenti di attualità come la dieta, l'esercizio fisico e così via, oppure appassionati di Confucio, della sua filosofia e delle sue opere, poiché comunque, questo ambito della filosofia di Confucio spesso non viene approfondito.

Ancora una volta è l'autore stesso che ci suggerisce il suo lettore modello:

用以指导目前在我国正在掀起的全民健身运动,

更好地为增强人民的体制和健康水平服务。92

Per guidare l'intero popolo cinese alla formazione fisica,

al fine di rafforzare il corpo e aumentare il livello di salute del popolo. (p. 56)

Questa frase è tratta dalla conclusione dell'articolo, l'autore sembra quasi rivolgersi all'intero popolo cinese, affinché tutti leggano il suo articolo e possano trarre beneficio dagli

91 Chen Zhong, 2002, “Kongzi de yangsheng sixiang yanjiu”, op. cit., p. 5. 92 Ivi, p. 6.

insegnamenti di Confucio, da qui, è possibile postulare un lettore modello di cultura media. Per quanto riguarda il lettore modello del secondo testo di arrivo, possiamo identificarlo sempre in ambito accademico, con studenti, professori, che non necessariamente siano a contatto con la cultura, la lingua e la filosofia cinese. Altra tipologia di pubblico a cui questo metatesto può riferirsi è il pubblico di cultura media, che sia interessato all'argomento del cibo, della dieta, dello spreco, argomenti resi abbastanza sensibili anche dalla presenza dell'Esposizione Universale in Italia e dalla consapevolezza che è necessario fare di più per nutrire la nostra vita e proteggere il Pianeta. Naturalmente dei probabili lettori modello sono anche gli studenti di lingua cinese, interessati ad approfondire la filosofia confuciana.

Per quanto riguarda entrambi i prototesti, la collocazione prevista per i testi della cultura ricevente può essere collocata sempre in ambito accademico, in una rivista specializzata riguardante la cultura, la filosofia, la medicina cinese, in particolare, il secondo metatesto, ha un'altra possibile collocazione, che può essere individuata in una rivista specializzata riguardante la nutrizione e la dieta.