• Non ci sono risultati.

IL CASO JUVENTUS F.C.

3.2.4.3 Il progetto Continassa

Un’ulteriore fonte di ricavi che permetterà alla Juventus non solo di ottenere la

leadership in Italia, ma di raggiungere i top club europei è sicuramente il Progetto

Continassa. Esso riguarda la riqualificazione e valorizzazione dell’area adiacente allo Juventus Stadium, denominata “Area Continassa”, che era in condizioni di abbandono e degrado.

204 Per ulteriori approfondimenti sulle Caratteristiche dello Juventus stadium si rinvia al sito ww.juventus.com 205

95

L’amministratore delegato della Juventus Aldo Mazzia ha stipulato il 14 giugno 2013 con il Comune di Torino il contratto definitivo di acquisizione, per un periodo di 99 anni, rinnovabile, del diritto di superficie su una parte dell’area in questione, della estensione di 180.000 metri quadrati.206 La relativa Superficie Lorda di Pavimento è di 33.000 metri quadrati, destinati ad accogliere la cittadella della Juventus, attività di servizio alle persone, alle imprese e residenze private. Il corrispettivo pagato per l’acquisizione dell’area è stato di 11,7 milioni. La restante area, pari a circa 80.000 metri quadrati, resterà di proprietà del Comune di Torino207.

Nel mese di gennaio del 2014 è stato affidato in esclusiva a Beni Stabili Gestioni S.p.A. (Società di Gestione del Risparmio) l’incarico per la costituzione di un Fondo comune di investimento immobiliare finalizzato allo sviluppo del “Progetto Continassa”.

Le risorse finanziarie necessarie al Fondo per il completamento del Progetto Continassa saranno reperite sia mediante ricorso a capitali provenienti da investitori terzi, sia mediante ricorso ad indebitamento finanziario. Tale operazione è possibile in quanto la Città di Torino ha riconosciuto la facoltà da parte della Juventus di cedere a terzi, anche parzialmente, il diritto di superficie e/o altri diritti. Il relativo iter amministrativo si è concluso con l’approvazione del Piano Esecutivo Convenzionato da parte della Città di Torino (22 luglio 2014) e la firma della relativa convenzione (4 agosto 2014). Il fondo, secondo le previsioni, sarà alimentato dagli affitti che percepirà e dai proventi delle varie iniziative che gestirà.

Dallo schema di convenzione risulta che quasi un terzo della superficie dell’area, pari a 59.500 mq, sarà destinato al Centro Sportivo di Allenamento.

La superficie per la costruzione dell’albergo previsto dal piano è di 9.000 mq su di un lotto di 11.300 mq, pari a circa il 6,4% dell’intera area. E’ presumibile che l’albergo sarà dato in gestione ad una catena specializzata nel settore, la quale pagherà il relativo canone d’affitto, che alimenterà il Fondo partecipato dalla Juventus.

206“Accordo Juventus con il comune di Torino per l’acquisizione dell’area Continassa”, comunicato stampa Juventus F.C.

del 14 giugno 2013 tratto dal sito www.juventus.com

96

E’ previsto un “Concept Store”, struttura commerciale innovativa, diversa da quelle tradizionali. Per tale attività, per la quale è prevista una superficie di 9.000 metri su di un lotto di 21.725 mq, è difficile fare previsioni di guadagno. E’ possibile che venga concesso in affitto e/o venduto: anche in questo caso i relativi proventi alimenterebbero il Fondo partecipato dalla Juventus.

Inizialmente era stato previsto di imprimere una destinazione residenziale (per civili abitazioni) ad una superficie massima di mq. 12.000. Da ultimo, sembra che, invece di edificare appartamenti per poi rivenderli o affittarli, si sia optato per la costruzione di una Scuola Internazionale di 8.500 mq, su di un lotto di 16.000 mq, destinata ad ospitare 600 alunni. Anche per questo business è difficile fare previsioni.

E’, ancora, prevista la costruzione di uffici destinati, tra l’altro (e non solo), a sede sociale della Juventus per una superficie massima di mq 5.000 su di un lotto di 8.530 mq. Il vantaggio sarebbe quello di avere una sede sociale nuova e la possibilità di vendere o affittare gli uffici in eccesso, con proventi relativi che alimenterebbero il Fondo partecipato dalla Juventus.208

Non va dimenticato, poi, che l’11,5% dell’area, nella parte prossima alla Cascina Continassa, sarà destinata ad attività di servizio di interesse pubblico generale.

Indubbiamente, nel medio/lungo termine, con il consolidarsi del progetto, le quote del fondo potrebbero aumentare il loro valore, dando luogo a capital gain in caso di vendita delle stesse.

In conclusione, entro il giugno del 2015 sorgerà la Cittadella della Juventus, per un investimento complessivo di circa 340 milioni (170 milioni da parte di investitori terzi, già individuati). A tale importo si arriva considerando i 41,5 milioni in atto annunciati, i 135 milioni investiti nello Stadium e nel Museo, i 20 milioni per le opere urbanistiche e gli 80 milioni garantiti da Nordiconad per il centro commerciale Area 12, adiacente allo stadio. La restante quota riguarda la realizzazione di cinema, hotel, centro

wellness e residenze.209

“L'intenzione non è solo quella di generare nuovo fatturato nell’ottica di diversificare

le entrate del club ma di garantire una maggiore patrimonializzazione alla società con

208 Per ulteriori approfondimenti sui dettagli del progetto Continassa, si rinvia al sito www.juventus.com 209

97

nuovi asset che si aggiungeranno allo stadio”210, ha affermato l’amministratore

delegato Mazzia.

Oltre al progetto Continassa, la società sta sviluppando pariteticamente ulteriori iniziative. Una di queste è quella relativa al cosiddetto Juventus College.

Lo Juventus College, al secondo anno di attività, ospita quattro classi. Nel mese di settembre 2013 l’European Club Association (ECA) ha riconosciuto lo “J College” come il miglior progetto per l’educazione e la crescita dei ragazzi tra tutti quelli varati dai club europei e dedicati al Settore Giovanile ed ha premiato la Società con l’“ECA Best Achieving Award” nella sezione “Youth Development”. Lo Juventus College fa parte del Progetto di sviluppo dello Juventus Training Center di Vinovo, che, con lo spostamento della Prima Squadra presso il nuovo training center che sorgerà nell’area Continassa, sarà interamente dedicato al settore giovanile.