• Non ci sono risultati.

Capitolo 4: Presentazione dell’azienda e analisi multivariata

4.1 L’azienda Tieffe Group S.r.l

4.1.2 Il servizio offerto

L’azienda offre un servizio di cui tutti i clienti appartenenti a tutti i settori possono usufruire, specializzandosi in particolare sul trasferimento nell’ambito di energia, olio e gas, merci chimiche e sostanze pericolose, food and beverage. La forma societaria impostata come società a responsabilità limitata garantisce una grande flessibilità ed è la tipologia privilegiata dalle piccole e medie imprese. Le spedizioni realizzate da Tieffe Group S.r.l. riguardano principalmente quattro diversi ambiti: le spedizioni su gomma, quelle aeree, quelle via mare ed infine i trasporti speciali. Alcuni servizi di trasporto sono diretti da una sola impresa, che controlla tutte le attività e le risorse necessarie, ma la maggior parte dei sistemi coinvolge molti attori diversi che devono cooperare per raggiungere l'efficacia e l'efficienza nel servizio offerto168. In generale i servizi che l’impresa offre riguardano anche assistenza in loco in caso di avarie o problematiche varie,

168 J. Woxenius, Groupage of Goods and Information in Systems for Combined Transport, Volume 27, Issue 12, 1994, pp. 919-924.

108 servizi “door to door”, apertura di licenze di importazione in ogni paese del mondo, chartering, project cargo e brake bulk.

La società è dotata di una polizza RCA che tutela i clienti in caso di errori o omissioni; questa consiste nel sostenimento di una spesa da parte del proprietario dei beni in cambio di una protezione contro danni che si possono verificare durante lo spostamento. Quindi la polizza rappresenta un metodo per fronteggiare i rischi nel settore della logistica. Il committente dichiara di rinunciare a rivalersi nei confronti dell’operatore per qualsiasi somma non indennizzata, di rimborsare le spese di demolizione e sgombero e discarica dei residuati del sinistro che ha colpito le proprie merci ed infine di rimborsare all’operatore tutte le somme che verranno addebitate allo stesso per danni causati a terzi dall'incendio delle merci del committente169.

Come ultima parola chiave dell’impresa si parla di consulenza amministrativa e doganale; infatti sul sito Internet della stessa si esplicita come grazie all’approfondita conoscenza della Normativa Doganale e del Commercio Internazionale si è in grado di fornire alla clientela servizi dedicati, in merito a diversi ambiti quali:

 Aggiornamenti costanti sulla normativa doganale;

 Classificazioni doganali delle merci;

 Analisi delle restrizioni all'importazione ed all'esportazione;

 Valutazione delle agevolazioni tariffarie doganali;

 Assistenza ai regimi di perfezionamento attivo/passivo;

 Rappresentanza fiscale;

 Assistenza tributaria in materia di scambi intracomunitari;

 Assistenza al contenzioso doganale;

 Valutazione dei rischi ed assicurazione delle merci;

 Consulenza su Incoterms® e crediti documentari.

In più viene chiarito come la presenza nell’organico di uno staff di doganalisti è capace di assolvere a tutte le formalità riguardanti il loro ambito, oltre che essere in collegamento diretto attraverso lo scambio di dati tra sistemi informativi con l’Agenzia delle Dogane. Anzitutto con le spedizioni terrestri si offrono trasporti plurisettimanali attraverso camion standard e carichi parziali, ma è anche utilizzabile per la merce pericolosa o deperibile.

109 Negli ultimi anni si è affermato anche il trasporto a mezzo ferrovia insieme a quello intermodale, che prevede l’utilizzo combinato di ferrovia e camion per garantire un risparmio economico per il cliente170. Tieffe Group S.r.l. grazie alla stipula di accordi con società del settore ferroviario, è in grado di garantire servizi di trasporto combinato utilizzando la rete ferroviaria esistente da e per le principali località europee o fuori dalla comunità europea.

Le spedizioni per via aerea rappresentano invece la tipologia indubbiamente più efficiente e rapida per superare eventuali problematiche riguardanti attese e ritardi di consegna, oltre a consentire un vantaggio rispetto agli altri metodi viste le possibili dimensioni della merce che può essere spedita. In questo caso alcuni problemi come la forma e la dimensione del prodotto sono superati quando la spedizione avviene per mezzo aereo. Si avvale, come sottolineato in precedenza, di una collaborazione con le più rilevanti compagnie aeree. Di solito questo tipo di soluzione garantisce delle tempistiche più veloci a fronte però di maggiori costi necessari per la spedizione.

Le spedizioni via mare sono invece una forma di spedizione disponibile solo per un periodo di tempo limitato, collegato al tempo di partenza del mezzo, che in questo caso sono navi mercantili (soprattutto portacontainer). Tieffe Group S.r.l. offre servizi Full Container (FCL)171 e Groupage (LCL) per ogni destinazione sia in importazione che in esportazione. La differenza è rilevante in quanto nel primo caso per la spedizione si prenota interamente uno o più container; invece nella seconda casistica i diversi clienti che vorranno inviare merci con caratteristiche simili hanno a disposizione solo una parte del container. È evidente come con la formula Groupage il cliente abbia un costo da sostenere minore, che deriva dal fatto che tutti i clienti che hanno usufruito dello stesso container sosterranno delle spese. Dall’altro lato i principali svantaggi sono due, riguardo al prezzo per metro cubo di merce, che risulta essere maggiore, e per i costi di imballaggio; infatti

170 Nei sistemi di trasporto, le spedizioni sono raggruppate per realizzare economie di scala e ridurre i costi di gestione. I pezzi vengono inseriti in dei pacchi, che a loro volta sono messi su pallet ed infine questi vengono caricati in unità di carico o veicoli più grandi. Nel trasporto combinato strada-ferrovia, queste unità di carico includono container, casse mobili e semirimorchi e sono trasportati da camion, treni, navi o, occasionalmente, aerei. Si veda J. Woxenius, Groupage of Goods and Information in Systems for Combined Transport, Volume 27, Issue 12, 1994, pp. 919-924.

171 Per approfondimenti si veda Huo Chai, Ruichun He, Changxi Ma, Cunjie Dai, Kun Zhou, Path Planning and Vehicle Scheduling Optimization for Logistic Distribution of Hazardous Materials in Full Container Load, Discrete Dynamics in Nature and Society, Volume 2017, pp. 1-13.

110 l’assenza di controlli sulle merci caricate dai clienti che utilizzano lo spazio rimanente nel container obbliga ognuno ad utilizzare un imballaggio più forte e robusto172.

Infine si possono effettuare dei trasporti speciali; in linea con il concetto di personalizzazione e customer care, l’azienda è capace di offrire specifiche soluzioni di trasporto più varie, tra cui la scelta del materiale di imballaggio, sacchi barriera, casse in legno, culle o cavalletti. È in grado di utilizzare navi convenzionali, bulk e project, aerei cargo e camion speciali tra cui ribassati, millepiedi e ogni tipologia di mezzo più rispondente alle necessità del cliente.

Documenti correlati