• Non ci sono risultati.

Il Tredicesimo Piano Quinquennale (2016 – 2020)

CAPITOLO 1 LE POLITICHE ENERGETICHE CINESI

1.3 Il Tredicesimo Piano Quinquennale (2016 – 2020)

Di recente adozione, il Tredicesimo Piano Quinquennale, attuato il 15 marzo del 2016, è il primo Piano Quinquennale ad essere sviluppato sotto la presidenza del leader Xi Jinping. Costruito su principi quali innovazione, coordinamento, sviluppo sostenibile, apertura e condivisione, la strategia per lo sviluppo economico e sociale cinese fino al 2020, secondo l’ lSPI37 inaugura una nuova fase che punta alla realizzazione di una società incentrata sul benessere della popolazione.

35 Si veda Hongyou Lu, “Energy Assessments under China‟s Top 10 000 Program: A Case Study for a

Steel Mill”, China Energy Group Lawrence Berkeley National Laboratory, 2014

36

Zhang Jian, “China‟s Energy Security Prospects, Challenges, and Opportunities, CNAPS Visiting Fellow Working Paper, 2009, pp.11-12.

19

Figura 2 Il Quindicesimo Piano Quinquennale

L’immagine esemplifica alcuni tra i punti essenziali sui quali il Tredicesimo Piano Quinquennale si è soffermato38.

Economia domestica

Per il quinquennio 2016 – 2020, grazie a un ulteriore modernizzazione dell’agricoltura, allo sviluppo dell’industria, così come dei servizi, Pechino punta alla crescita annuale del GDP di almeno 6,5% nei prossimi cinque anni. Inoltre, la così detta “supply-side

reform” (riforma dal lato dell‟offerta) è uno degli obiettivi principali del tredicesimo

Piano Quinquennale. Esso si rivolge al settore manifatturiero cinese e mira a ridurre sovraccapacità, le scorte, la leva finanziaria, i costi e a rafforzare le aree di crescita debole. Per finire, aumentare il consumo in Cina è visto come una chiave di crescita.

38

China‟s New Five Year Plan, in Xinhuanet, http://news.xinhuanet.com/english/photo/2015- 11/04/c_134783513.htm, ultimo accesso 7/02/2017

20

Diseguaglianze e povertà

Il miglioramento dei mezzi di sussistenza è in primo piano nell’agenda delle autorità governative. Infatti, negli ultimi anni in Cina le disparità si sono allargate; per esempio, nel 2013, il coefficente Gini – un indicatore della disegualianza di una distribuzione – era 0,73 ed è salito dal 0.45 nel 1995. Nel 2014, il rapporto urbano – rurale di reddito disponibile pro capite è stato circa 3:1. Specificatamente, la classe media cinese deve crescere dall’attuale 19% della popolazione: per fare ciò, sono state intraprese numerose misure politiche, inclusa l’introduzione un sistema di tassa di reddito universale per il completamento l’esistente tassa di reddito programmata. Un altro scopo del Tredicesimo Piano Quinquennale, è quello di eliminare l’estrema povertà rurale in Cina entro il 2020. Pianificando ciò, il governo ha stanziato ingenti somme per i nuovi lavori che partiranno nei prossimi cinque anni; focalizzando l’attenzione sulla qualità dei lavori e non sulla quantità.

Assistenza sanitaria

Di fronte a un aumento della ricchezza delle famiglie cinesi, si sono registrati dei sottili cambiamenti nel loro approccio alla salute con una domanda crescente per tutta una serie di servizi, cure mediche di base convenzionali personalizzate, pacchetti di servizi di assistenza sanitaria. Il Tredicesimo Piano Quinquennale mira a creare un sistema integrato contenente una serie di misure importanti relative all’assistenza sanitaria. Tra queste, spiccano una riforma sanitaria, lo sviluppo di avanzate attrezzature mediche, lo sviluppo della medicina tradizionale cinese, servizi di assistenza sanitaria, l’attuazione di un programma sanitario “per tutti” e l’incoraggiamento la partecipazione non governativa nel settore dei servizi sanitari.39

Ambiente

L’importanza del tema dello sviluppo sostenibile è in linea con la visione del leader Xi Jinping che dichiara “Proteggere l’ambiente è come se stessimo proteggendo i nostri

39

KPMG, The 13th Five-Year Plan. China‟s Transformation and integration with the world economy.

Opportunities for Chinese and foreign business, 2016, in kpmg.com/cn,

https://assets.kpmg.com/content/dam/kpmg/cn/pdf/en/2016/10/13fyp-opportunities-analysis-for-chinese- and-foreign-businesses.pdf, ultimo accesso 14/02/2017

21

stessi occhi e dobbiamo trattarlo come tratteremo le nostre vite”40. 16 tra le 33 maggiori finalità elencate nel documento del Tredicesimo Piano Quinquennale, riguardano l’ambiente e l’utilizzo delle risorse naturali. La determinazione del più grande Paese in via di sviluppo e più popolato del mondo a “sostenere” la sua economia, dovrebbe essere un messaggio di benvenuto al mondo, in continua lotta con il cambiamento climatico. Per la prima volta, la riduzione del 10% del Volatile Organic Compounds, VOC (Composti organici volatili, COV), uno dei principali contribuenti del PM 2,541 e dell’inquinamento da ozono, emessi non solo dai combustibili fossili ma da vernici, solventi e processi industriali, entra a far parte dell’agenda.42 Inoltre, il cambiamento e l’adattamento climatico continuano ad essere tra le maggiori finalità del quinquennio, dopo la loro adozione all’interno del Dodicesimo Piano Quinquennale.

Innovazione

Un altro tema cruciale del Tredicesimo Piano Quinquennale è quello dell’innovazione. Innanzitutto, elevare la capacità di auto-innovazione di tutti, ossia, rieducare i lavoratori licenziati, innalzare l’educazione soprattutto nel settore terziario, incoraggiare loro ed altri a iniziare e gestire le proprie attività. In secondo luogo, stimolare l’innovazione di fascia alta attraverso una serie di progetti tecnologici e scientifici. Infine, innovazione nelle istituzioni, amministrazione e all’interno del sistema macroeconomico regolatorio.

Per quanto concerne l’impatto internazionale che il Tredicesimo Piano Quinquennale avrà, una ricercatrice dell’economia globale all’Istituto di Relazioni Internazionali Comparate in Cina, Chen Fengying dichiara “La Cina è stata il motore del mondo per decenni. Nei prossimi cinque anni, la domanda interna si gonfierà, gli investimenti e il potere d’acquisto vitalizzeranno l’economia globale”. Il Paese coninuerà ad aprirsi sempre di più, con l’iniziativa “One Belt, One Road”, una strategia lanciata dal governo cinese con l’intento di promuovere una cooperazione economica, creando nuove vie commerciali trans-continentali connettendo le vibranti economie asiatiche con le sviluppate economie europee, che andrà a beneficio a diverse aree, in particolare a

40 Zhang Zhengfu, “Green growth era with „greenest‟ blueprint”, National People’s Congress of China,

Issue 1, 2016, p.30

41

Con il termine di Particolato “PM 2,5” si fa riferimento all’insieme delle particelle di diametro aereodinamico inferiore o uguale ai 2,5 μm, una frazione di dimensioni aereodinamiche minori del PM10 in esso contenuta.

42 Deborah Seligsohn, “How China’s 13th Five-Year Plan Addresses Energy and the Environment”, The

22

quelle meno sviluppate della Cina.43 In aggiunta, esso parteciperà attivamente alla governance economica globale, supportando le maggiori piattaforme di governance e cooperazione regionali e globali, e contribuendo a meccanismi di governance globale.