• Non ci sono risultati.

L’impatto dell’interesse privato sulle politiche sanitarie nell’era Hu-Wen

caso di cure ambulatoriali, larga parte viene erogata nelle aree rurali dalle stazioni di villaggio.

Capitolo 3. L’impatto dell’interesse privato sulle politiche sanitarie nell’era Hu-Wen

Non vedete in quale stato viviamo noi delle campagne?

Andatelo a raccontare ai funzionari a Pechino, quando tornate laggiù, che quelli non ci capiscono nulla!

Guifan, contadina di montagna. Mongolia Interna (2008)1

3.1 Sinossi

! Questo capitolo si propone di illustrare l’impatto delle dinamiche di difesa

dell’interesse privato in ambito sanitario sulle politiche varate

dall’amministrazione guidata da Hu Jintao e Wen Jiabao. Considerata la grande attenzione riservata nell’ultimo decennio a porre rimedio alla scarsa accessibilità del servizio sanitario e all’impoverimento a causa di malattia nelle aree rurali, particolare attenzione sarà dedicata nel corso del capitolo a presentare le ricadute della crescita dell’investimento statale nel settore assicurativo in termini di accessibilità e modalità di erogazione del servizio sanitario nelle campagne.

1 Doc Intervista #0715c, 2008. Lo sfogo rappresenta la percezione, diffusa fra quanti vivono nell’entroterra cinese, del centro di potere come un’entità in grado, se sollecitata in maniera appropriata, di porre rimedio alle ingiustizie e agli squilibri esistenti in seno alla società. La sig.ra Guifan, mentre dava sfogo alla propria frustrazione, era consapevole di avere di fronte a sé una delegazione inviata dal Ministero della sanità cinese, con il compito di relazionare le autorità centrali sulle necessità socio- sanitarie delle popolazioni rurali. Per vincere reticenze da parte di quanti intervistati (soprattutto nell’indicare i difetti delle politiche governative), i ricercatori cinesi usano spesso fare leva su questi sentimenti e sull’immagine di un ruolo potenzialmente positivo svolto dall’autorità centrale, contrapposto a quello del potere locale, da molti percepito come corrotto. Tale opera di persuasione a esprimere eventuali critiche necessita, per avere successo, di infinite rassicurazioni sul fatto che l’identità dell’intervistato non verrà svelata in alcun documento o rapporto (in questi casi, l’espressione usata è

! I dati illustrati nei prossimi paragrafi evidenziano come la tendenza a massimizzare il profitto da parte delle strutture sanitarie e l’effetto degli incentivi economici concessi al personale ospedaliero, presentati nel capitolo precedente,2

abbiano rafforzato la presenza di pratiche di fornitura selettiva del servizio, determinando una scarsa efficacia della riforma sanitaria in termini di riduzione del carico economico riconducibile a malattia e traducendosi altresì in entrate maggiori per ospedali e industria farmaceutica. Nonostante lo Schema medico cooperativo rurale copra oltre il 90 percento dei residenti rurali, questi continuano a incontrare barriere all’accesso di natura economica spesso insormontabili, in particolare quanti si trovino in condizioni di povertà e malattia cronica.

! Il paragrafo finale di questo capitolo tenterà di mettere in luce i maggiori elementi di contraddizione nel rapporto Stato-società, con riferimento alle problematiche del sistema sanitario rurale. I risultati dell’attività di ricerca evidenziano a questo proposito come, a fronte del generale apprezzamento espresso dalla popolazione nei confronti dello sforzo governativo nell’estendere le garanzie di welfare sanitario, le contraddizioni insite in un sistema incapace di soddisfare equamente le necessità sanitarie dell’utenza si traducano in rapporti estremamente conflittuali fra pazienti e personale sanitario. L’operato dei medici viene percepito dall’utenza come ispirato all’interesse economico personale, anziché al tentativo di garantire, pur nei limiti strutturali del sistema, trattamenti efficaci e relativamente poco costosi.

! Larga parte dei materiali presentati in queste pagine sono stati raccolti sul campo durante attività di ricerca svolte dall’autore. Ciò vale anche per il progetto di ricerca intitolato Impact of the New Rural Cooperative Medical Scheme on Health Care

Services Accessibility in Central and Western China, condotto su un campione di 3.340

famiglie (per un totale di 11.225 individui) nel 2008-2009, i cui risultati verranno estesamente utilizzati nel corso del capitolo. Nello specifico, le attività afferenti al progetto hanno visto la partecipazione di chi scrive in veste di consulente ricercatore dell’Unità di coordinamento sanitario di Pechino della Cooperazione

Italiana allo Sviluppo (Mae/Dgcs), sotto la supervisione del dott. Giorgio Mario Cortassa.3 Ulteriori indicazioni circa il campione, la sua rappresentatività e le

modalità di selezione dello stesso sono riportate in Appendice Dati.

3.2 Assicurazione sanitaria governativa ed erogazione del servizio nelle aree rurali

! Come già evidenziato nei due precedenti capitoli, il tratto più caratteristico delle politiche sanitarie rurali dell’amministrazione Hu-Wen consiste in un ambizioso progetto di estensione della copertura assicurativa sanitaria, da raggiungere attraverso lo Schema medico cooperativo rurale (Smcr).4 Lanciato sul

finire del 2002, il processo di adozione dello Smcr è stato caratterizzato da una rapida progressione in termini di copertura della popolazione (già nel marzo 2007 copriva il 79% dei residenti rurali, superando il 90 percento nel 2008567) e da un

costante aumento dei trasferimenti governativi a sussidio dei premi assicurativi. Il livello di contribuzione minima fissato dalla normativa nazionale è cresciuto in tre

3 Il progetto si basa su una proposta di ricerca redatta nel 2007 dall’autore, sottoposta all’attenzione del Centro per lo sviluppo delle risorse umane del Ministero della Sanità cinese (weishengbu rencai jiaoliu

fuwu zhongxin 卫生部人才交流服务中心. In lingua inglese: Health Human Resources Development Center,

HHRDC) e all’Unità Tecnica Locale dell’Ambasciata d’Italia a Pechino. La ricerca è stata condotta nelle province di Hebei e Shaanxi, oltre che nella Regione autonoma della Mongolia Interna. Le attività sul campo si sono svolte nel 2008, mentre elaborazione dati e stesura del rapporto sono state finalizzate nel 2009. Vedi: HEALTH COORDINATION UNIT IN BEIJING -ITALIAN DEVELOPMENT COOPERATION (HCU), HEALTH

HUMAN RESOURCES DEVELOPMENT CENTER -MINISTRY OF HEALTH P.R.CHINA (HHRDC), “Impact of the New Rural Cooperative Medical Scheme on Health Care Services Accessibility in Central and Western China”. Materiali presentati durante la conferenza The Chinese Health Care System at a Crossroads: The Issue

of Accessibility and Reform Perspectives, Istituto Italiano di Cultura, Pechino, 19 giugno 2009.

4 Vedi in particolare Capitolo 1, paragrafo 1.5.

5 WEISHENG BU 卫生部,“2007 nian di yi jidu quanguo xinxing nongcun hezuo yiliao yunxing qingkuang” “2007年第一季度全国新型农村合作医疗运行情况” (situazione di implementazione del nuovo Schema medico cooperativo rurale a livello nazionale al primo trimestre 2007), in 2007 nian quanguo

xinxing nongcun hezuo yiliao shidian gongzuo huiyi cailiao 2007年全国新型农村合作医疗试点工作会议材料 (materiali dell’incontro 2007 sull’opera di sperimentazione dello nuovo Schema medico cooperativo

rurale a livello nazionale), non pubblicato.

6 WEISHENG BU TONGJI XINXI ZHONGXIN 生部统计信息中心, “2008 nian...”, cit., p. 17.

7 Sulle modalità adottate dalle autorità locali per garantire un rapido aumento della copertura dello Smcr, si veda Capitolo 2, paragrafo 2.4.

fasi: 30 RMB nel periodo compreso fra la fine 2002 e il 2005, 50 RMB nel 2006 e, successivamente, 100 RMB nel 2008. Infine, nel 2009 è stato richiesto alle autorità locali di prevedere un ulteriore aumento del premio individuale, portandolo a 150 RMB entro fine 2011.8910 In termini relativi, la quota di premio a carico del singolo

utente convenzionato per l’adesione allo schema è andata diminuendo. Se nel 2002 un terzo della contribuzione al premio (10 RMB) era sostenuta dal singolo utente, nel 2011 era pari a un quinto (30 RMB). Nelle aree centro-occidentali, il 50 percento della contribuzione governativa è a carico del governo centrale.11