5.4.1 Istruzioni per la pianificazione dell'impianto di comando
Per il collegamento elettrico dell'agitatore sommerso rispettare gli "Schemi di collegamento elettrici". (ð Capitolo 9.3, Pagina 53)
L'agitatore sommerso viene fornito con cavo di collegamento ed è previsto per un avvio diretto. In caso di motori a 8 e 12 poli è possibile anche un avvio a stella-triangolo.
NOTA
Al momento della posa del cavo fra l'impianto di comando e il punto di collegamento dell'agitatore a pompa sommersa prestare attenzione al numero sufficiente di fili per i sensori. La sezione deve essere di almeno 1,5 mm².
È possibile collegare i motori a reti a bassa tensione con tensioni nominali e tolleranze di tensione ai sensi della norma IEC 60038. Tener conto delle tolleranze ammesse.
5.4.1.1 Protezione da sovraccarichi
1. Proteggere l'agitatore a pompa sommersa da sovraccarichi con una protezione termica ritardata, come da IEC 947 e come da norme in vigore localmente.
2. Impostare la protezione da sovraccarichi secondo la corrente nominale indicata sulla targhetta. (ð Capitolo 4.3, Pagina 16)
5.4.1.2 Controllo del livello
PERICOLO
Funzionamento a vuoto dell'agitatore a pompa sommersa Pericolo di esplosione.
▷ Non fare mai funzionare a secco un agitatore a pompa sommersa antideflagrante.
ATTENZIONE
Elica non sufficientemente immersa Danneggiamento dell'agitatore.
▷ Non lasciare mai emergere l'agitatore a pompa sommersa durante il funzionamento (anche solo per breve tempo).
Per il funzionamento automatico dell'agitatore sommerso in una vasca è necessario il controllo di livello.
Rispettare il livello minimo indicato del fluido trasportato.
(ð Capitolo 6.2.4.1, Pagina 30)
5.4.1.3 Funzionamento con convertitore di frequenza
L'agitatore sommerso è adatto al funzionamento con convertitore di frequenza come da IEC 60034-17.
PERICOLO
Funzionamento al di fuori della gamma di frequenza consentita Pericolo di esplosione!
▷ Non mettere mai in funzione un agitatore sommerso con protezione antideflagrante al di fuori della gamma indicata.
5 Installazione/Montaggio
PERICOLO
Regolazione errata della limitazione di corrente del convertitore di frequenza Pericolo di esplosione!
▷ Regolare la limitazione di corrente max. a 1-2 volte la corrente nominale, indicata sulla targhetta costruttiva.
Scelta Per la scelta del convertitore di frequenza rispettare le seguenti indicazioni:
▪ Indicazioni del produttore
▪ Dati elettrici dell'agitatore sommerso, in particolare la corrente nominale
▪ Sono adatti solo inverter (VSI) con modulazione della larghezza di impulso (PWM) e frequenza di clock tra 1 e 16 kHz.
Impostazione Per la regolazione del convertitore di frequenza rispettare le seguenti indicazioni:
▪ Regolare la limitazione di corrente massimo su 1,2 volte rispetto alla corrente nominale. La corrente nominale è indicata sulla targhetta costruttiva.
Funzionamento Rispettare i seguenti limiti in caso di funzionamento con convertitore di frequenza
▪ impiegare la potenza del motore P2 indicata sulla targhetta costruttiva solo al 95%
▪ Gamma di frequenza da 25 fino a 50 Hz Compatibilità
elettromagnetica
Durante il funzionamento si presentano sul convertitore di frequenza, a seconda della versione del convertitore (tipo, misure antidisturbo, fabbricante) interferenze di diversa intensità. Per evitare di superare i valori limiti del sistema d'azionamento, consistente in motore sommerso e convertitore di frequenza, è assolutamente necessario seguire le indicazioni relative alla compatibilità elettromagnetica fornite dal produttore. Se questo raccomanda un avviamento schermato della macchina, utilizzare un agitatore con cavo di collegamento elettrico schermato.
Immunità alle interferenze Lo stesso agitatore sommerso ha in principio una resistenza alle interferenze sufficiente. Per il monitoraggio dei sensori incorporati, il gestore deve curarsi personalmente di ottenere un'adeguata immunità alle interferenze, attraverso un'adeguata scelta e posa dei cavi di collegamento nell'impianto. Cavo di collegamento e linea dell'agitatore sommerso non devono essere modificati. È necessario scegliere opportunamente gli indicatori adeguati. Per il monitoraggio del sensore di perdita nel vano interno del motore, si raccomanda in questo caso di utilizzare uno speciale relè, disponibile presso KSB.
5.4.1.4 Sensori
PERICOLO
Funzionamento di un agitatore sommerso non completamente collegato Pericolo di esplosione!
Danneggiamento dell'agitatore sommerso.
▷ Non avviare mai un agitatore sommerso con collegamenti elettrici incompleti o con dispositivi di monitoraggio non funzionanti.
L'agitatore sommerso è dotato di sensori. Tali sensori prevengono pericoli e danni all'agitatore sommerso.
Per l'interpretazione dei segnali dei sensori sono necessari dei trasformatori di misura. KSB è in grado di fornire dispositivi adeguati per 230 V~.
5 Installazione/Montaggio
Tutti i sensori si trovano all'interno dell'agitatore sommerso, allacciati al cavo di collegamento.
Per quanto concerne il collegamento e l'identificazione dei conduttori, vedere
"Schemi di collegamento elettrici". (ð Capitolo 9.3, Pagina 53)
Le istruzioni per i singoli sensori e i valori limite da impostare sono illustrati nei paragrafi seguenti.
5.4.1.4.1 Temperatura del motore
PERICOLO
Raffreddamento insufficiente Pericolo di esplosione!
Danni all'avvolgimento!
▷ Non azionare mai un agitatore sommerso senza un controllo di temperatura funzionante.
▷ Nell'agitatore sommerso con protezione antideflagrante, utilizzare un dispositivo di attivazione del termistore provvisto di blocco antiriavviamento e omologazione ATEX per il controllo della temperatura dei motori con
protezione antideflagrante del tipo "capsula a tenuta" Ex d.
ATTENZIONE
Raffreddamento insufficiente Danneggiamento dell'agitatore.
▷ Non azionare mai un agitatore a pompa sommersa senza un controllo di temperatura funzionante.
Il motore viene monitorato da tre termistori in serie (PTC) con i collegamenti nº 10 e 11. Essi sono da collegare a un dispositivo di attivazione termistore con blocco antiriavviamento. L'attuazione deve avere come risultato il disinserimento dell'agitatore sommerso.
In caso di agitatore sommerso con protezione antideflagrante il dispositivo di attivazione del termistore deve essere provvisto di omologazione ATEX per il controllo della temperatura dei motori con protezione antideflagrante del tipo
"capsula a tenuta" Ex d. con protezione antiscintilla.
5.4.1.4.2 Perdite nel motore
PE
K 1
9
B2 B2
a) b)
Fig. 5: a) Collegare il relè dell'elettrodo e b) posizione dell'elettrodo nel corpo
5 Installazione/Montaggio
All'interno del motore si trova un elettrodo (B2) per il controllo delle perdite della zona dell'avvolgimento e collegamento. L'elettrodo è previsto per il collegamento al relè degli elettrodi (conduttore n. 9). L'attuazione del relè dell'elettrodo deve avere come risultato il disinserimento dell'agitatore sommerso.
Il relè dell'elettrodo (K1) deve adempiere ai seguenti requisiti:
▪ Circuito sensore da 10 a 30 V CA
▪ Corrente di apertura da 0,5 a 3 mA
(corrisponde a una resistenza all'apertura da 3 a 60 kΩ)
5.4.1.4.3 Perdita della tenuta meccanica (opzionale)
K 1
9 PE
B2 B4
a) b)
B4 B2
Fig. 6: a) Collegare il relè dell'elettrodo e b) Posizione del dispositivo di controllo perdite
In caso di monitoraggio delle perdite di tenuta meccanica disponibile su richiesta, oltre all'elettrodo (B2) per il monitoraggio delle perdite della zona dell'avvolgimento è disponibile un elettrodo nella vaschetta dell'olio (B4) all'interno del motore. I due elettrodi vengono azionati in parallelo e vanno controllati insieme con un relè dell'elettrodo.
Il relè dell'elettrodo (K1) deve adempiere ai seguenti requisiti:
▪ Circuito sensore da 10 a 30 V CA
▪ Corrente di apertura da 0,5 a 3 mA
(corrisponde a una resistenza all'apertura da 3 a 60 kΩ)
5.4.2 Collegamento elettrico
PERICOLO
Lavori sul collegamento elettrico eseguiti da personale non qualificato Pericolo di morte per scossa elettrica!
5 Installazione/Montaggio
AVVERTENZA
Connessione di rete errata
Danno alla rete elettrica, cortocircuito.
▷ Attenersi alle condizioni tecniche di collegamento delle aziende locali per l'erogazione di energia elettrica.
ATTENZIONE
Cavo di collegamento elettrico posato in modo inadeguato Danno al cavo di collegamento elettrico.
▷ Non appendere mai l'agitatore sommerso per il cavo di collegamento elettrico.
▷ Non muovere mai il cavo di collegamento elettrico a temperature inferiori a -25
°C.
▷ Posare il cavo di collegamento elettrico in modo tale che questo non sfreghi o non si inceppi anche quando si solleva o si abbassa l'agitatore sommerso.
▷ Non piegare o schiacciare mai il cavo di collegamento elettrico.
ATTENZIONE
Sovraccarico del motore Danno del motore!
▷ Proteggere il motore da sovraccarichi con una protezione termica ritardata, come da IEC 60947 e come da norme in vigore localmente.
Per l'allacciamento elettrico osservare gli schemi dei collegamenti elettrici e le indicazioni sulla pianificazione dell'impianto di comando
(ð Capitolo 9.3, Pagina 53) (ð Capitolo 5.4.1, Pagina 21) .
L'agitatore a pompa sommersa viene fornito con cavo di collegamento elettrico.
Collegare tutti i conduttori contrassegnati.
PERICOLO
Funzionamento di un agitatore sommerso non completamente collegato Pericolo di esplosione!
Danneggiamento dell'agitatore sommerso.
▷ Non avviare mai un agitatore sommerso con collegamenti elettrici incompleti o con dispositivi di monitoraggio non funzionanti.
PERICOLO
Collegamento errato Pericolo di esplosione!
▷ Il punto di collegamento delle estremità del cavo deve trovarsi al di fuori della zona a rischio di esplosione oppure in un dispositivo elettrico autorizzato per la categoria II2G.
ATTENZIONE
Vortice e coperchi fanghi flottanti negli impianti biogas Danno al cavo di collegamento elettrico.
▷ Posare il cavo di collegamento elettrico il più possibile in modo rettilineo verso l'alto ed eventualmente proteggerlo.
5 Installazione/Montaggio
NOTA
Per un fissaggio adeguato del cavo elettrico al bordo vasca si consiglia l'uso dell'accessorio portacavo disponibile.
1. Portare il cavo di collegamento allungato verso l'alto e fissarlo.
2. Rimuovere il tappo di protezione del cavo di collegamento immediatamente prima del collegamento.
3. Se necessario, adeguare la lunghezza del cavo di collegamento alla situazione locale.
4. Dopo aver accorciato il cavo, applicare nuovamente in modo corretto le identificazioni alle estremità dei singoli conduttori.
Presa equipotenziale L'agitatore a pompa sommersa non dispone di alcun collegamento equipotenziale (pericolo di corrosione).
PERICOLO
Collegamento errato Pericolo di esplosione.
▷ Non dotare mai un agitatore a pompa sommersa antideflagrante già presente in una vasca con un collegamento addizionale per compensazione di
potenziale.
PERICOLO
Contatto dell'agitatore a pompa sommersa durante il funzionamento Scossa elettrica.
▷ Accertarsi che l'agitatore a pompa sommersa non possa essere toccato da fuori durante il funzionamento.