Agitatore a immersione
Amamix
Istruzioni di funzionamento e montaggio
Numero materiale: 01205315
Stampa
Istruzioni di funzionamento e montaggio Amamix Istruzioni di funzionamento originali
Indice
Indice
Glossario ... 5
1 Generalità ... 6
1.1 Principi fondamentali... 6
1.2 Installazione di macchine incomplete ... 6
1.3 Gruppo target... 6
1.4 Documenti collaterali ... 6
1.5 Simboli... 6
1.6 Identificazione delle avvertenze ... 7
2 Sicurezza ... 8
2.1 Generalità ... 8
2.2 Impiego previsto... 8
2.3 Qualifica e formazione del personale ... 8
2.4 Conseguenze e pericoli in caso di mancata osservanza delle istruzioni ... 8
2.5 Lavori con cognizione delle norme di sicurezza... 9
2.6 Norme di sicurezza per il gestore dell'impianto/personale di servizio ... 9
2.7 Indicazioni di sicurezza per la manutenzione e, l'ispezione e il montaggio ... 9
2.8 Modi di funzionamento non ammissibili ... 9
2.9 Indicazioni relative alla protezione antideflagrante ... 10
2.9.1 Riparazione ... 10
3 Trasporto/immagazzinamento/smaltimento ... 11
3.1 Controllare le condizioni di fornitura ... 11
3.2 Fune di sollevamento ... 11
3.3 Gancio di presa ... 11
3.4 Trasporto... 12
3.5 Immagazzinamento/Conservazione ... 12
3.6 Restituzione ... 13
3.7 Smaltimento... 14
4 Descrizione ... 15
4.1 Descrizione generale ... 15
4.2 Denominazione ... 15
4.3 Targhetta costruttiva... 16
4.4 Struttura costruttiva ... 16
4.5 Costruzione e azione... 17
4.6 Fornitura ... 17
4.7 Dimensioni e pesi... 18
5 Installazione/Montaggio ... 19
5.1 Disposizioni di sicurezza... 19
5.2 Controllo prima dell'inizio dell'installazione... 19
5.2.1 Controllo dei dati di funzionamento... 19
5.2.2 Preparazione del luogo di installazione... 19
5.2.3 Controllo del liquido lubrificante ... 20
5.3 Installazione dell'agitatore a pompa sommersa ... 20
5.4 Impianto elettrico... 21
5.4.1 Istruzioni per la pianificazione dell'impianto di comando ... 21
5.4.2 Collegamento elettrico... 24
5.5 Controllo del senso di rotazione ... 26
6 Messa in funzione/arresto... 28
6.1 Messa in funzione... 28
6.1.1 Requisito indispensabile per la messa in funzione ... 28
6.1.2 Inserimento ... 28
6.2 Limiti del campo di funzionamento ... 29
Indice
6.2.1 Frequenza di commutazione... 29
6.2.2 Tensione di esercizio... 29
6.2.3 Funzionamento con convertitore di frequenza ... 29
6.2.4 Caratteristiche del fluido trasportato... 30
6.3 Arresto/conservazione/immagazzinamento ... 31
6.3.1 Disposizioni per l'arresto ... 31
6.4 Riavvio ... 32
7 Manutenzione e riparazione ... 33
7.1 Disposizioni di sicurezza... 33
7.2 Manutenzione/Ispezione... 34
7.2.1 Lavori di ispezione ... 34
7.3 Vuotare/Pulire... 38
7.4 Smontaggio dell'agitatore... 38
7.4.1 Indicazioni generali/Disposizioni di sicurezza ... 38
7.4.2 Smontaggio dell'elica ... 40
7.4.3 Smontaggio delle tenute meccaniche ... 40
7.4.4 Smontaggio di parti del motore ... 41
7.5 Montaggio dell'agitatore ... 42
7.5.1 Indicazioni generali/Disposizioni di sicurezza ... 42
7.5.2 Montaggio del motore ... 42
7.5.3 Montaggio tenuta meccanica ... 43
7.5.4 Controllo della tenuta ... 43
7.5.5 Montaggio dell'elica... 45
7.6 Coppie di serraggio ... 45
7.7 Scorta di ricambi ... 45
7.7.1 Ordinazione ricambi ... 45
7.7.2 Scorta di ricambi consigliata per funzionamento di due anni secondo DIN 24296... 46
8 Guasti: cause e rimedi... 47
9 Documentazione pertinente ... 48
9.1 Disegno complessivo con elenco delle parti ... 48
9.1.1 Amamix 200 - (materiale del corpo motore acciaio inossidabile)... 48
9.1.2 Amamix 200 - materiale del corpo motore ghisa grigia... 49
9.1.3 Amamix 300/400/600 - materiale del corpo motore acciaio inossidabile ... 50
9.1.4 Amamix 300/400/600 - materiale del corpo motore ghisa grigia... 51
9.2 Traferri con protezione antideflagrante per motori con protezione antideflagrante... 52
9.2.1 Traferri antideflagranti per motori antideflagranti - Esecuzione C ... 52
9.2.2 Traferri antideflagranti per motori antideflagranti - Esecuzione G... 52
9.3 Schemi di collegamento elettrici ... 53
9.3.1 Motori: 1 4, 2 4, 0 6, 2 6... 53
9.3.2 Motori: 3 8, 4 8, 4 12, 6 12, 8 12, 10 12... 54
9.4 Viti di pressione ... 55
10 Dichiarazione CE di conformità... 56
11 Dichiarazione di nullaosta ... 57
Indice alfabetico ... 58
Glossario
Glossario
Agitatore a pompa sommersa
Gli agitatori a pompa sommersa sono agitatori con sistemi idraulici per elica aperti e assiali e con pompa sommersa funzionante a secco.
Dichiarazione di nullaosta
Il nulla osta è una dichiarazione del cliente in caso di rispedizione al produttore nella quale si afferma che il prodotto è stato svuotato in modo corretto di modo che i componenti a contatto con il liquido di convogliamento non rappresentino un pericolo per l'ambiente e la salute.
Liquido
Conformemente alle disposizioni d'uso
dell'agitatore a pompa sommersa, con liquido si intende la sostanza fluida che circonda l'agitatore.
Normalmente si tratta di scarichi o fanghi comunali o industriali. Per una descrizione più precisa del liquido usare indicazioni sul contenuto di gas e sostanze solide, sulle loro percentuali e sulla lunghezza delle parti di fibra nonché sulla loro composizione chimica e temperatura.
1 Generalità
1 Generalità
1.1 Principi fondamentali
Il presente manuale di istruzioni fa parte delle serie costruttive e versioni citate nella prima pagina.
Il manuale di istruzioni descrive l'utilizzo adeguato e sicuro in tutte le fasi di funzionamento.
La targhetta costruttiva riporta la serie costruttiva e la grandezza costruttiva, i dati di esercizio più importanti, il numero e la posizione dell'ordine. Numero d'ordine e posizione ordine descrivono l'agitatore sommerso in modo univoco e servono per l'identificazione in tutti gli altri processi aziendali.
Al fine di salvaguardare i diritti di garanzia in caso di danni, è necessario rivolgersi immediatamente al centro di assistenza KSB più vicino.
1.2 Installazione di macchine incomplete
Per l'installazione di macchine incomplete fornite da KSB è necessario attenersi alle indicazioni relative alla manutenzione/riparazione riportate nel relativo
sottocapitolo.
1.3 Gruppo target
Le presenti prescrizioni di montaggio e di manutenzione sono rivolte al personale tecnico specializzato.
1.4 Documenti collaterali
Tabella 1: Panoramica dei documenti collaterali
Documento Contenuto
Foglio dati Descrizione dei dati tecnici
Schema di installazione/Foglio dimensionale
Descrizione delle quote dei raccordi e delle quote di installazione
Disegno complessivo1) Descrizione in sezione
Documentazione fornita1) Manuali di istruzioni e ulteriore documentazione relativa ad accessori e parti macchina integrate Elenchi delle parti di ricambio1) Descrizioni delle parti di ricambio
Catalogo delle parti di ricambio1) Descrizione dei componenti
1.5 Simboli
Tabella 2: Simboli utilizzati Simbolo Significato
✓ Requisito indispensabile per le istruzioni di azionamento
⊳ Richiesta di azioni per le indicazioni di sicurezza
⇨ Risultato dell'azione
⇨ Riferimenti incrociati 1.
2.
Istruzioni di azionamento a più fasi
Nota
fornisce suggerimenti e indicazioni importanti per la gestione del
1 Generalità
1.6 Identificazione delle avvertenze Tabella 3: Caratteristiche delle avvertenze
Simbolo Descrizione
! PERICOLO PERICOLO
Questa parola chiave indica un pericolo con un elevato grado di rischio, che, se non viene evitato, può causare morte o lesioni gravi.
! AVVERTENZA AVVERTENZA
Questa parola chiave indica un pericolo con un medio grado di rischio, che, se non viene evitato, potrebbe causare morte o lesioni gravi.
ATTENZIONE ATTENZIONE
Questa parola chiave indica un pericolo, la cui mancata osservanza può costituire pericolo per la macchina e le sue funzioni.
Protezione antideflagrante
Questo simbolo fornisce informazioni per la protezione da esplosioni in zone a rischio di esplosione ai sensi della Direttiva 2014/34/UE (ATEX).
Luoghi di pericolo generale
Questo simbolo abbinato ad una parola chiave indica eventuali pericoli che possono causare decesso o lesioni.
Pericolo di tensione elettrica
Questo simbolo abbinato ad una parola chiave indica eventuali pericoli in relazione alla tensione elettrica e fornisce informazioni di protezione.
Danni alla macchina
Questo simbolo abbinato alla parola chiave ATTENZIONE indica la presenza di pericoli per la macchina e le relative funzioni.
2 Sicurezza
2 Sicurezza
!
PERICOLO
Tutte le indicazioni riportate in questo capitolo segnalano un pericolo ad elevato grado di rischio.Oltre alle informazioni di sicurezza generali vigenti rispettare anche le informazioni di sicurezza relative alle operazioni da eseguire riportate negli altri capitoli.
2.1 Generalità
Il manuale di istruzioni contiene indicazioni di base per l'installazione, il
funzionamento e la manutenzione. Il rispetto di tali indicazioni garantisce un utilizzo sicuro dell'apparecchio e inoltre evita danni a cose e persone.
Osservare le indicazioni di sicurezza di tutti i capitoli.
Il personale tecnico competente/il gestore dell'impianto deve leggere e comprendere il manuale di istruzioni prima del montaggio.
Il contenuto del manuale di istruzioni deve essere sempre disponibile in loco per il personale specializzato.
Le note applicate direttamente sul prodotto devono assolutamente essere rispettate e perfettamente leggibili. Ad esempio ciò vale per:
▪ Freccia del senso di rotazione
▪ Identificazione dei collegamenti
▪ Targhetta costruttiva
Il gestore dell'impianto è responsabile del rispetto delle disposizioni vigenti in loco non contemplate nel manuale di istruzioni.
2.2 Impiego previsto
▪ L'agitatore sommerso può essere utilizzato solo nei campi di applicazione descritti nei documenti applicabili.
▪ Azionare l'agitatore sommerso solo in condizioni tecniche perfette.
▪ Non azionare l'agitatore sommerso se montato parzialmente.
▪ L'agitatore sommerso può essere utilizzato solo nei liquidi menzionati nel foglio dati o nella documentazione.
▪ L'agitatore sommerso non può mai funzionare senza liquido.
▪ Rispettare le indicazioni relative al livello minimo del liquido contenute nel foglio dati o nella documentazione (evitare danni da surriscaldamento, danni di
cavitazione ecc.).
▪ Concordare con il produttore altre modalità di funzionamento, laddove queste non siano menzionate nel foglio dati o nella documentazione.
2.3 Qualifica e formazione del personale
Il personale addetto al montaggio, al servizio, alla manutenzione e all'ispezione deve essere adeguatamente qualificato.
Il gestore dell'impianto deve stabilire con precisione responsabilità, competenze e controllo del personale per il montaggio, il servizio, la manutenzione e l'ispezione.
Colmare le mancate conoscenze del personale tramite addestramenti e insegnamenti da parte di personale sufficientemente qualificato. Eventualmente, l'addestramento può essere effettuato su richiesta del costruttore/fornitore dal gestore dell'impianto.
La formazione per l'esercizio dell'agitatore a pompa sommersa deve essere eseguita solo con il controllo di personale tecnico qualificato.
2 Sicurezza
– pericolo per le persone dovuto a fenomeni elettrici, termici, meccanici e chimici ed esplosioni
– avaria delle principali funzioni del prodotto
– avaria dei processi da seguire in caso di manutenzione e riparazione – pericolo per l’ambiente dovuto a perdite di sostanze pericolose
2.5 Lavori con cognizione delle norme di sicurezza
Oltre alle indicazioni di sicurezza contenute in questo manuale e all'impiego conforme, sono valide le seguenti disposizioni di sicurezza:
▪ Norme antinfortunistiche, disposizioni di sicurezza e di esercizio
▪ Norme per la protezione antideflagrante
▪ Disposizioni di sicurezza relative all'utilizzo di materiali pericolosi
▪ Norme, direttive e leggi vigenti
2.6 Norme di sicurezza per il gestore dell'impianto/personale di servizio
▪ Mettere a disposizione del personale i dispositivi di protezione ed assicurarsi che vengano utilizzati.
▪ Smaltire eventuali perdite (ad es. tenuta dell'albero) di liquidi di convogliamento pericolosi (ad es. esplosivi, nocivi, surriscaldati) in modo da non causare pericoli per le persone e per l'ambiente. A tale scopo rispettare le disposizioni di legge vigenti.
▪ Escludere pericoli dovuti all'energia elettrica (per dettagli in merito, vedere le norme specifiche del paese e/o quanto previsto dalla società erogatrice di energia elettrica).
▪ È necessario garantire che le persone non possano giungere nella zona dell'elica quando l'agitatore sommerso è in funzione.
▪ È severamente vietata la presenza di persone nelle vasche quando l'agitatore sommerso è in funzione.
2.7 Indicazioni di sicurezza per la manutenzione e, l'ispezione e il montaggio
▪ Eventuali modifiche o variazioni da apportare all'agitatore sono ammesse solo previo accordo con il costruttore.
▪ Utilizzare esclusivamente parti di ricambio originali o parti autorizzate dal costruttore. L'impiego di altre parti di ricambio non originali può esonerare da qualsiasi responsabilità in caso di danni.
▪ Il gestore dell'impianto deve accertarsi che tutti i lavori di manutenzione,
ispezione e montaggio vengano svolti solo da personale autorizzato e qualificato grazie ad uno studio approfondito del manuale di istruzioni.
▪ Eseguire lavori all'agitatore sommerso solo quando questo è fermo.
▪ L'agitatore sommerso deve essere portato a temperatura ambiente.
▪ Attenersi assolutamente alla procedura descritta nel manuale di istruzioni per il suo arresto.
▪ Decontaminare gli agitatori sommersi impiegati in liquidi pericolosi per la salute.
▪ Una volta terminato l'intervento, applicare e attivare immediatamente i dispositivi di sicurezza e di protezione. Prima della rimessa in servizio, seguire le istruzioni indicate relative alla messa in funzione.
2.8 Modi di funzionamento non ammissibili
Mai azionare l'agitatore a pompa sommersa al di fuori dei valori limite indicati nel foglio dati e nel manuale di istruzioni.
La sicurezza di funzionamento dell'agitatore a pompa sommersa fornito è garantita solo in caso di impiego previsto.
2 Sicurezza
2.9 Indicazioni relative alla protezione antideflagrante
!
PERICOLO
Durante il funzionamento in atmosfere potenzialmente esplosive, attenersiobbligatoriamente alle indicazioni di protezione antideflagrante citate nel presente capitolo.
I paragrafi con il simbolo a margine di questo manuale di istruzioni si riferiscono ad agitatori sommersi antideflagranti anche per un funzionamento temporaneo fuori dalle zone antideflagranti.
In atmosfere potenzialmente esplosive si devono utilizzare solo agitatori sommersi dotati di un'apposita identificazione e predisposti a tale scopo secondo il foglio dati.
Per il funzionamento di agitatori sommersi ai sensi della direttiva CE 2014/34/UE (ATEX) valgono condizioni particolari.
A tale scopo, rispettare in modo particolare i paragrafi con il simbolo a margine di questo manuale di istruzioni.
La protezione antideflagrante è garantita solo in caso di impiego previsto.
Non si devono mai raggiungere valori superiori o inferiori ai valori limite indicati nel foglio dati e sulla targhetta costruttiva.
Evitare assolutamente modi di funzionamento non autorizzati.
È assolutamente necessaria una sorveglianza funzionante della temperatura dell'avvolgimento.
2.9.1 Riparazione
Per la riparazione di agitatori a pompa sommersa antideflagranti valgono condizioni particolari. Eventuali modifiche o variazioni dell'agitatore possono invalidare la protezione antideflagrante e sono pertanto consentite solo previo accordo con il produttore.
Una riparazione ai traferri resistenti alle rotture e all'accensione potrà avere luogo solo secondo le indicazioni costruttive del produttore. La riparazione come da valori delle Tabelle 1 e 2 della EN 60079-1 non è ammessa.
3 Trasporto/immagazzinamento/smaltimento
3 Trasporto/immagazzinamento/smaltimento
3.1 Controllare le condizioni di fornitura
1. Alla consegna della merce verificare che ogni unità di imballo non presenti dei danni.
2. In caso di danni durante il trasporto, stabilirne con precisione l'entità,
documentare e informare KSB immediatamente per iscritto oppure il fornitore e l'assicuratore.
3.2 Fune di sollevamento
Per il sollevamento e l'abbassamento con un dispositivo di sollevamento, è possibile fissare anche la fune di sollevamento direttamente sul punto di aggancio e lasciarla in questa posizione durante il funzionamento.
3.3 Gancio di presa
NOTA
L'impiego di un gancio di presa è possibile solo in substrati fluidi.
250
Ø 40
Fig. 1: Gancio di presa
Il gancio di presa ha una capacità di carico massima di 500 kg.
Per il sollevamento e l'abbassamento con un gancio di presa, occorre fissarlo con una maniglia alla fune del dispositivo di sollevamento (gru).
3 Trasporto/immagazzinamento/smaltimento
3.4 Trasporto
PERICOLO
Trasporto inadeguato
Pericolo di morte per caduta parti.
Danneggiamento dell'agitatore.
▷ Per il fissaggio di un mezzo di sollevamento impiegare il punto di sospensione previsto (anello o cavallotto).
▷ Non appendere mai l'agitatore per il cavo di collegamento elettrico.
▷ Non impiegare mai funi di sollevamento normalmente impiegate come mezzi di sollevamento generici.
▷ Appendere in modo sicuro le funi di sollevamento all'agitatore e alla gru.
▷ Proteggere il cavo di collegamento elettrico da eventuali danni.
▷ Durante il sollevamento mantenere una distanza di sicurezza adeguata.
AVVERTENZA
Ribaltamento o scivolamento dell'agitatore Pericolo di lesioni.
▷ Bloccare l'agitatore per evitare che si ribalti o scivoli.
AVVERTENZA
Deposito temporaneo su superfici irregolari e non provviste di fissaggi Danni a persone e cose.
▷ Collocare l'agitatore solo su superfici piane e provviste di fissaggi.
▷ Rispettare le indicazioni di peso nel foglio dati/targhetta.
Trasportare l'agitatore come indicato nel disegno.
Trasporto con fascette Trasporto con tirante Trasporto con staffe di presa
3.5 Immagazzinamento/Conservazione
Se la pompa dovrà essere messa in funzione dopo un lungo periodo di tempo dalla fornitura, si consiglia di attenersi alle seguenti indicazioni:
3 Trasporto/immagazzinamento/smaltimento
ATTENZIONE
Immagazzinamento non adeguato Danno ai cavi di collegamento elettrico.
▷ Far passare i cavi di collegamento elettrico nel passacavo per evitare deformazioni permanenti.
▷ Rimuovere le calotte protettive sui cavi di collegamento elettrico prima dell'installazione.
ATTENZIONE
Danneggiamento per umidità, sporco o parassiti durante l'immagazzinamento Corrosione/sporco dell'agitatore.
▷ In caso di immagazzinamento all'esterno, applicare una copertura impermeabile all'agitatore o all'agitatore imballato.
▪ Asciugare l'agitatore, sistemare in un luogo privo di vibrazioni e possibilmente nella confezione originale.
Tabella 4: Condizioni ambientali per l'immagazzinamento
Condizione ambientale Valore
Umidità relativa da 5 % a 85 % (nessuna condensa)
Temperatura ambiente da -20 °C a +70 °C
3.6 Restituzione
1. Lavare e pulire l'agitatore sommerso, in particolare in caso di liquidi di convogliamento dannosi, esplosivi, caldi o altri liquidi rischiosi.
2. Se l'agitatore sommerso è stato impiegato per convogliare liquidi i cui residui a contatto con l'umidità dell'aria provocano fenomeni di corrosione o che si incendiano se vengono a contatto con l’ossigeno, l'agitatore deve essere neutralizzato ed infine asciugato con un getto di gas inerte privo di acqua.
3. L'agitatore sommerso deve essere sempre provvisto di nullaosta completamente compilato.
Indicare obbligatoriamente i provvedimenti di sicurezza e di decontaminazione applicati.
NOTA
All'occorrenza, è possibile scaricare da Internet un nulla osta al seguente indirizzo:
www.ksb.com/certificate_of_decontamination
3 Trasporto/immagazzinamento/smaltimento
3.7 Smaltimento
AVVERTENZA
Liquidi pericolosi per la salute
Pericolo per le persone e per l'ambiente.
▷ Decontaminare gli agitatori a pompa sommersa impiegati in liquidi pericolosi per la salute.
▷ La raccolta e lo smaltimento del liquido di lavaggio e del liquido residuo all’interno dell'agitatore deve avvenire in modo adeguato.
▷ Eventualmente indossare indumenti e maschere di protezione.
▷ Rispettare le disposizioni di legge vigenti relative allo smaltimento di sostanze nocive.
1. Smontaggio dell'agitatore.
Raccogliere grassi e olii lubrificanti durante lo smontaggio.
2. Separare i materiali dell'agitatore ad esempio in base a:
- parti in metallo - in plastica
- rottami elettronici - grassi e olii lubrificanti
3. Smaltire secondo le normative locali o eseguire uno smaltimento regolare.
4 Descrizione
4 Descrizione
4.1 Descrizione generale
▪ Agitatore a pompa sommersa
Agitatore a pompa sommersa con elica autopulente per il trattamento di scarichi o fanghi comunali o industriali e per l'uso in impianti biogas.
4.2 Denominazione
Esempio: Amamix C 57 3 5 R / 10 12 YD G Tabella 5: Spiegazione della denominazione
Indicazione Significato
Amamix Serie costruttiva
C Materiale elica
C Acciaio inossidabile
G Ghisa grigia
57 Diametro elica, ad es. 570 mm
3 Numero di pale
2, 3
5 Codice per l'angolo di posizionamento dell'elica 1, 5, 6, 8
R 2) Esecuzione senza tubo di scarico
R Esecuzione con tubo di scarico
10 Grandezza costruttiva del motore
0, 2, 3, 4, 6, 8, 10
12 Numero dei poli del motore
4, 6, 8, 12
YD Versione motore
UD/UM Senza protezione antideflagrante, per temperature del liquido fino a 40 °C
YD/YM Protezione antideflagrante II2G Ex db h IIB T4 Gb, per temperature del liquido fino a 40 °C
C Materiale del corpo
C Acciaio inossidabile
G Ghisa grigia
2) Senza indicazioni
4 Descrizione
4.3 Targhetta costruttiva
TYPE No.
Q
P2
Mat. No: 01080556 ZN 3826 - M 12 TEMP. MAX.
WARNUNG - NICHT UNTER SPANNUNG ÖFFNEN WANING - DO NOT OPEN WHEN ENERGIZED AVERTISSEMENT - NE PAS OUVRIR SOUS TENSION
a) b)
°C kg
H
Motor IP 68 SUBM. MAX. 30 m CLASS F 3~ M.-No.
kW V Hz cos φ
min-1 A IA/IN S1
TYPE No.
Q
P2
Mat. No: 01080566 ZN 3826 - M 16 TEMP. MAX.
WARNUNG - NICHT UNTER SPANNUNG ÖFFNEN WANING - DO NOT OPEN WHEN ENERGIZED AVERTISSEMENT - NE PAS OUVRIR SOUS TENSION
II2G Ex db h IIB T4 Gb
°C kg
H
Motor IP 68 SUBM. MAX. 30 m CLASS F 3~ M.-No.
kW V Hz cos φ
min-1 A IA/IN S1
0035 II2G Ex db IIB T4 Gb PTB 02 ATEX 1055
Johann-Klein-Straße 9 Deutschland 67227 Frankenthal
KSB SE & Co. KGaA
Johann-Klein-Straße 9 Deutschland 67227 Frankenthal
KSB SE & Co. KGaA
1 2 3
10 11
5 4 6 7 8 9
13 14 15 12
16 17
18 20
AMAMIX C 4138 / 38 UDG 19 9971511000/000310
40 91
2016
DKM 112 MTX8 2,5
710 33 / 19 6,0
0,69 400/690 50
243823
AMAMIX C 4138 / 38 YDG 9971511000/000310
40 91
2016
DKM 112 MTX8 2,5
710 33 / 19 6,0
0,69 400/690 50
243823
Fig. 2: Targhetta costruttiva (esempio) a) senza protezione antideflagrante, b) con protezione antideflagrante
1 Denominazione 2 Numero d'ordine KSB e numero posizione
nell'ordine 3 Temperatura massima del liquido e dell'ambiente 4 Tipo di protezione
5 Tipo di motore 6 Potenza nominale
7 Numero di giri nominale dell'elica 8 Tensione nominale
9 Corrente nominale 10 Anno di costruzione
11 Peso complessivo 12 Massima profondità di immersione
13 Classe termica dell'isolamento di avvolgimento 14 Numero del motore 15 Fattore di potenza nel punto di misurazione 16 Frequenza nominale
17 Modalità di funzionamento 18 Rapporto corrente di spunto
19 Identificazione di un agitatore sommerso con protezione antideflagrante
20 Identificazione ATEX per il motore sommerso
4.4 Struttura costruttiva Costruzione
▪ Agitatore sommerso completamente ventilabile
▪ Installazione orizzontale Elica
▪ Elica ECB autopulente Comando
▪ Motore asincrono trifase con rotore a corto circuito
▪ In caso di agitatore sommerso con protezione antideflagrante, il motore integrato ha una protezione antiscintilla di tipo Ex db IIB.
Tenuta dell'albero
▪ Due tenute meccaniche indipendenti dal senso di rotazione disposte una dietro l'altra con collettore per liquidi
Cuscinetto
▪ Cuscinetti volventi lubrificati con grasso per lunga durata
4 Descrizione
4.5 Costruzione e azione
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
Fig. 3: Disegno di sezione
1 Corpo 2 Statore
3 Passacavi 4 Elica
5 Tenute meccaniche 6 Cuscinetti a rotolamento
7 Albero 8 Sensore di temperatura
9 Dispositivo di controllo perdite 10 Supporto (accessorio)
Esecuzione Agitatore sommerso con elica autopulente (4) per la miscelazione e la sospensione di acque di scarico e fanghi industriali.
Funzionamento In questo modo l'elica (4) viene azionata e produce una spinta.
Questa spinta induce la miscelazione desiderata del fluido trasportato.
Il motore viene sorvegliato con sonde di temperatura (8) e con la sorveglianza perdite (9).
Guarnizioni L'agitatore sommerso è dotato di due tenute meccaniche (5) indipendenti dalla direzione di rotazione, poste una dietro l'altra sull'albero (7). Una camera di liquido lubrificante fra le tenute meccaniche serve al loro raffreddamento e lubrificazione.
Il passacavi (3) per il collegamento elettrico è incapsulato a tenuta stagna in senso longitudinale.
4.6 Fornitura
Le seguenti posizioni fanno parte della fornitura in base alla versione:
▪ Agitatore sommerso con fascetta di trasporto
▪ Portacavo per una posa adeguata del cavo di collegamento elettrico
▪ Due maniglie (per dispositivo di arresto e portacavo)
▪ Targhetta separata
4 Descrizione
NOTA
Nella fornitura è compresa una targhetta costruttiva a parte.
Applicare tale targhetta in modo ben visibile all'esterno del punto di installazione, ad esempio, sull'armadio elettrico o sulla mensola.
Accessori ▪ Supporto dell'agitatore sommerso
▪ Tubo di scarico per Amamix 300, 400, 600
▪ Adattatore per regolazione inclinazione
▪ Staffa
▪ Gancio
▪ Fune di sollevamento
▪ Portacavo per una posa adeguata del cavo di collegamento elettrico
▪ Vite di estrazione
▪ Altri accessori su richiesta
4.7 Dimensioni e pesi
Ricavare le indicazioni sulle quote e sui pesi dallo schema di installazione/foglio dimensionale nonché dal foglio dati dell'agitatore a pompa sommersa.
5 Installazione/Montaggio
5 Installazione/Montaggio
5.1 Disposizioni di sicurezza
PERICOLO
Installazione non adeguata in zone a rischio di esplosione Pericolo di esplosione.
Danneggiamento dell'agitatore.
▷ Rispettare le norme locali antideflagrazione vigenti.
▷ Rispettare le indicazioni riportate sul foglio dati e sulla targhetta.
PERICOLO
Presenza di persone nella vasca Scossa elettrica.
▷ Non avviare mai l'agitatore a pompa sommersa quando vi sono persone all'interno della vasca.
▷ Prima di entrare nel bacino scollegare l'agitatore o bloccarne la parte elettrica.
AVVERTENZA
Mani o altre parti del corpo nonché oggetti estranei nell'elica o nella zona di afflusso
Pericolo di lesioni. Danneggiamento dell'agitatore.
▷ Non tenere mai le mani, altre parti del corpo nonché oggetti estranei nell'elica o nella zona di afflusso.
5.2 Controllo prima dell'inizio dell'installazione
5.2.1 Controllo dei dati di funzionamento
Prima dell'installazione dell'agitatore a pompa sommersa, confrontare i dati di targa con quelli di ordinazione e dell'impianto per verificare che coincidano.
5.2.2 Preparazione del luogo di installazione
AVVERTENZA
Installazione su superfici non portanti e non fisse Danni a persone e cose!
▷ Rispettare una adeguata resistenza alla compressione secondo la classe C25/30 del calcestruzzo in classe di esposizione XC1 in conformità alla norma EN 206-1.
▷ La superficie deve essere legata, livellata e orizzontale.
▷ Rispettare le indicazioni sui pesi.
NOTA
Per il funzionamento negli impianti biogas è prevista la possibilità di controllo (vetro di ispezione) per verificare ed eventualmente adattare le condizioni dell'agitatore a pompa sommersa.
5 Installazione/Montaggio
NOTA
Per la manutenzione degli agitatori sommersi negli impianti biogas, prevedere delle aperture nel montaggio con tecnologie di montaggio adeguate (sollevatori), che rendano possibile in qualunque momento il sollevamento dell'agitatore contenitore pieno. A tale scopo rispettare le dimensioni di smontaggio minime dell'agitatore sommerso come da schema di installazione/disegno quotato nonché come da foglio dati.
1. Controllare la struttura della costruzione.
La struttura della costruzione deve essere predisposta secondo le dimensioni indicate nel foglio dimensionale/disegno di installazione.
5.2.3 Controllo del liquido lubrificante
903.01 411.01
Fig. 4: Controllo del liquido lubrificante
Le camere del liquido lubrificante sono riempite in fabbrica con lubrificante non tossico e non nocivo per l'ambiente.
ü L'elica è smontata. (ð Capitolo 7.4.2, Pagina 40)
1. Installare l'agitatore a pompa sommersa come illustrato.
2. Rimuovere il tappo filettato 903.01 e l'anello di guarnizione 411.01.
ð Il livello del liquido lubrificante deve trovarsi all'altezza dell'apertura di riempimento.
3. Se è più basso, rabboccare il serbatoio del liquido lubrificante tramite l'apertura di riempimento fino allo sfioro.
4. Avvitare il tappo filettato 903.01 e l'anello di guarnizione 411.01.
5. Montare l'elica. (ð Capitolo 7.5.5, Pagina 45)
5.3 Installazione dell'agitatore a pompa sommersa
ATTENZIONE
Posizionamento errato dell'agitatore a pompa sommersa Danni da sovraccarico!
▷ Rispettare le indicazioni sullo schema di installazione.
▷ In caso di posizionamento diverso, consultare KSB.
Fissare l'agitatore a pompa sommersa sul relativo supporto come descritto nelle Istruzioni di funzionamento e montaggio separate "Agitatore a pompa sommersa".
5 Installazione/Montaggio
5.4 Impianto elettrico
5.4.1 Istruzioni per la pianificazione dell'impianto di comando
Per il collegamento elettrico dell'agitatore sommerso rispettare gli "Schemi di collegamento elettrici". (ð Capitolo 9.3, Pagina 53)
L'agitatore sommerso viene fornito con cavo di collegamento ed è previsto per un avvio diretto. In caso di motori a 8 e 12 poli è possibile anche un avvio a stella- triangolo.
NOTA
Al momento della posa del cavo fra l'impianto di comando e il punto di collegamento dell'agitatore a pompa sommersa prestare attenzione al numero sufficiente di fili per i sensori. La sezione deve essere di almeno 1,5 mm².
È possibile collegare i motori a reti a bassa tensione con tensioni nominali e tolleranze di tensione ai sensi della norma IEC 60038. Tener conto delle tolleranze ammesse.
5.4.1.1 Protezione da sovraccarichi
1. Proteggere l'agitatore a pompa sommersa da sovraccarichi con una protezione termica ritardata, come da IEC 947 e come da norme in vigore localmente.
2. Impostare la protezione da sovraccarichi secondo la corrente nominale indicata sulla targhetta. (ð Capitolo 4.3, Pagina 16)
5.4.1.2 Controllo del livello
PERICOLO
Funzionamento a vuoto dell'agitatore a pompa sommersa Pericolo di esplosione.
▷ Non fare mai funzionare a secco un agitatore a pompa sommersa antideflagrante.
ATTENZIONE
Elica non sufficientemente immersa Danneggiamento dell'agitatore.
▷ Non lasciare mai emergere l'agitatore a pompa sommersa durante il funzionamento (anche solo per breve tempo).
Per il funzionamento automatico dell'agitatore sommerso in una vasca è necessario il controllo di livello.
Rispettare il livello minimo indicato del fluido trasportato.
(ð Capitolo 6.2.4.1, Pagina 30)
5.4.1.3 Funzionamento con convertitore di frequenza
L'agitatore sommerso è adatto al funzionamento con convertitore di frequenza come da IEC 60034-17.
PERICOLO
Funzionamento al di fuori della gamma di frequenza consentita Pericolo di esplosione!
▷ Non mettere mai in funzione un agitatore sommerso con protezione antideflagrante al di fuori della gamma indicata.
5 Installazione/Montaggio
PERICOLO
Regolazione errata della limitazione di corrente del convertitore di frequenza Pericolo di esplosione!
▷ Regolare la limitazione di corrente max. a 1-2 volte la corrente nominale, indicata sulla targhetta costruttiva.
Scelta Per la scelta del convertitore di frequenza rispettare le seguenti indicazioni:
▪ Indicazioni del produttore
▪ Dati elettrici dell'agitatore sommerso, in particolare la corrente nominale
▪ Sono adatti solo inverter (VSI) con modulazione della larghezza di impulso (PWM) e frequenza di clock tra 1 e 16 kHz.
Impostazione Per la regolazione del convertitore di frequenza rispettare le seguenti indicazioni:
▪ Regolare la limitazione di corrente massimo su 1,2 volte rispetto alla corrente nominale. La corrente nominale è indicata sulla targhetta costruttiva.
Funzionamento Rispettare i seguenti limiti in caso di funzionamento con convertitore di frequenza
▪ impiegare la potenza del motore P2 indicata sulla targhetta costruttiva solo al 95%
▪ Gamma di frequenza da 25 fino a 50 Hz Compatibilità
elettromagnetica
Durante il funzionamento si presentano sul convertitore di frequenza, a seconda della versione del convertitore (tipo, misure antidisturbo, fabbricante) interferenze di diversa intensità. Per evitare di superare i valori limiti del sistema d'azionamento, consistente in motore sommerso e convertitore di frequenza, è assolutamente necessario seguire le indicazioni relative alla compatibilità elettromagnetica fornite dal produttore. Se questo raccomanda un avviamento schermato della macchina, utilizzare un agitatore con cavo di collegamento elettrico schermato.
Immunità alle interferenze Lo stesso agitatore sommerso ha in principio una resistenza alle interferenze sufficiente. Per il monitoraggio dei sensori incorporati, il gestore deve curarsi personalmente di ottenere un'adeguata immunità alle interferenze, attraverso un'adeguata scelta e posa dei cavi di collegamento nell'impianto. Cavo di collegamento e linea dell'agitatore sommerso non devono essere modificati. È necessario scegliere opportunamente gli indicatori adeguati. Per il monitoraggio del sensore di perdita nel vano interno del motore, si raccomanda in questo caso di utilizzare uno speciale relè, disponibile presso KSB.
5.4.1.4 Sensori
PERICOLO
Funzionamento di un agitatore sommerso non completamente collegato Pericolo di esplosione!
Danneggiamento dell'agitatore sommerso.
▷ Non avviare mai un agitatore sommerso con collegamenti elettrici incompleti o con dispositivi di monitoraggio non funzionanti.
L'agitatore sommerso è dotato di sensori. Tali sensori prevengono pericoli e danni all'agitatore sommerso.
Per l'interpretazione dei segnali dei sensori sono necessari dei trasformatori di misura. KSB è in grado di fornire dispositivi adeguati per 230 V~.
5 Installazione/Montaggio
Tutti i sensori si trovano all'interno dell'agitatore sommerso, allacciati al cavo di collegamento.
Per quanto concerne il collegamento e l'identificazione dei conduttori, vedere
"Schemi di collegamento elettrici". (ð Capitolo 9.3, Pagina 53)
Le istruzioni per i singoli sensori e i valori limite da impostare sono illustrati nei paragrafi seguenti.
5.4.1.4.1 Temperatura del motore
PERICOLO
Raffreddamento insufficiente Pericolo di esplosione!
Danni all'avvolgimento!
▷ Non azionare mai un agitatore sommerso senza un controllo di temperatura funzionante.
▷ Nell'agitatore sommerso con protezione antideflagrante, utilizzare un dispositivo di attivazione del termistore provvisto di blocco antiriavviamento e omologazione ATEX per il controllo della temperatura dei motori con
protezione antideflagrante del tipo "capsula a tenuta" Ex d.
ATTENZIONE
Raffreddamento insufficiente Danneggiamento dell'agitatore.
▷ Non azionare mai un agitatore a pompa sommersa senza un controllo di temperatura funzionante.
Il motore viene monitorato da tre termistori in serie (PTC) con i collegamenti nº 10 e 11. Essi sono da collegare a un dispositivo di attivazione termistore con blocco antiriavviamento. L'attuazione deve avere come risultato il disinserimento dell'agitatore sommerso.
In caso di agitatore sommerso con protezione antideflagrante il dispositivo di attivazione del termistore deve essere provvisto di omologazione ATEX per il controllo della temperatura dei motori con protezione antideflagrante del tipo
"capsula a tenuta" Ex d. con protezione antiscintilla.
5.4.1.4.2 Perdite nel motore
PE
K 1
9
B2 B2
a) b)
Fig. 5: a) Collegare il relè dell'elettrodo e b) posizione dell'elettrodo nel corpo
5 Installazione/Montaggio
All'interno del motore si trova un elettrodo (B2) per il controllo delle perdite della zona dell'avvolgimento e collegamento. L'elettrodo è previsto per il collegamento al relè degli elettrodi (conduttore n. 9). L'attuazione del relè dell'elettrodo deve avere come risultato il disinserimento dell'agitatore sommerso.
Il relè dell'elettrodo (K1) deve adempiere ai seguenti requisiti:
▪ Circuito sensore da 10 a 30 V CA
▪ Corrente di apertura da 0,5 a 3 mA
(corrisponde a una resistenza all'apertura da 3 a 60 kΩ)
5.4.1.4.3 Perdita della tenuta meccanica (opzionale)
K 1
9 PE
B2 B4
a) b)
B4 B2
Fig. 6: a) Collegare il relè dell'elettrodo e b) Posizione del dispositivo di controllo perdite
In caso di monitoraggio delle perdite di tenuta meccanica disponibile su richiesta, oltre all'elettrodo (B2) per il monitoraggio delle perdite della zona dell'avvolgimento è disponibile un elettrodo nella vaschetta dell'olio (B4) all'interno del motore. I due elettrodi vengono azionati in parallelo e vanno controllati insieme con un relè dell'elettrodo.
Il relè dell'elettrodo (K1) deve adempiere ai seguenti requisiti:
▪ Circuito sensore da 10 a 30 V CA
▪ Corrente di apertura da 0,5 a 3 mA
(corrisponde a una resistenza all'apertura da 3 a 60 kΩ)
5.4.2 Collegamento elettrico
PERICOLO
Lavori sul collegamento elettrico eseguiti da personale non qualificato Pericolo di morte per scossa elettrica!
5 Installazione/Montaggio
AVVERTENZA
Connessione di rete errata
Danno alla rete elettrica, cortocircuito.
▷ Attenersi alle condizioni tecniche di collegamento delle aziende locali per l'erogazione di energia elettrica.
ATTENZIONE
Cavo di collegamento elettrico posato in modo inadeguato Danno al cavo di collegamento elettrico.
▷ Non appendere mai l'agitatore sommerso per il cavo di collegamento elettrico.
▷ Non muovere mai il cavo di collegamento elettrico a temperature inferiori a -25
°C.
▷ Posare il cavo di collegamento elettrico in modo tale che questo non sfreghi o non si inceppi anche quando si solleva o si abbassa l'agitatore sommerso.
▷ Non piegare o schiacciare mai il cavo di collegamento elettrico.
ATTENZIONE
Sovraccarico del motore Danno del motore!
▷ Proteggere il motore da sovraccarichi con una protezione termica ritardata, come da IEC 60947 e come da norme in vigore localmente.
Per l'allacciamento elettrico osservare gli schemi dei collegamenti elettrici e le indicazioni sulla pianificazione dell'impianto di comando
(ð Capitolo 9.3, Pagina 53) (ð Capitolo 5.4.1, Pagina 21) .
L'agitatore a pompa sommersa viene fornito con cavo di collegamento elettrico.
Collegare tutti i conduttori contrassegnati.
PERICOLO
Funzionamento di un agitatore sommerso non completamente collegato Pericolo di esplosione!
Danneggiamento dell'agitatore sommerso.
▷ Non avviare mai un agitatore sommerso con collegamenti elettrici incompleti o con dispositivi di monitoraggio non funzionanti.
PERICOLO
Collegamento errato Pericolo di esplosione!
▷ Il punto di collegamento delle estremità del cavo deve trovarsi al di fuori della zona a rischio di esplosione oppure in un dispositivo elettrico autorizzato per la categoria II2G.
ATTENZIONE
Vortice e coperchi fanghi flottanti negli impianti biogas Danno al cavo di collegamento elettrico.
▷ Posare il cavo di collegamento elettrico il più possibile in modo rettilineo verso l'alto ed eventualmente proteggerlo.
5 Installazione/Montaggio
NOTA
Per un fissaggio adeguato del cavo elettrico al bordo vasca si consiglia l'uso dell'accessorio portacavo disponibile.
1. Portare il cavo di collegamento allungato verso l'alto e fissarlo.
2. Rimuovere il tappo di protezione del cavo di collegamento immediatamente prima del collegamento.
3. Se necessario, adeguare la lunghezza del cavo di collegamento alla situazione locale.
4. Dopo aver accorciato il cavo, applicare nuovamente in modo corretto le identificazioni alle estremità dei singoli conduttori.
Presa equipotenziale L'agitatore a pompa sommersa non dispone di alcun collegamento equipotenziale (pericolo di corrosione).
PERICOLO
Collegamento errato Pericolo di esplosione.
▷ Non dotare mai un agitatore a pompa sommersa antideflagrante già presente in una vasca con un collegamento addizionale per compensazione di
potenziale.
PERICOLO
Contatto dell'agitatore a pompa sommersa durante il funzionamento Scossa elettrica.
▷ Accertarsi che l'agitatore a pompa sommersa non possa essere toccato da fuori durante il funzionamento.
5.5 Controllo del senso di rotazione
AVVERTENZA
Mani o altre parti del corpo nonché oggetti estranei nell'elica o nella zona di afflusso
Pericolo di lesioni. Danneggiamento dell'agitatore.
▷ Non tenere mai le mani, altre parti del corpo nonché oggetti estranei nell'elica o nella zona di afflusso.
ATTENZIONE
Senso di rotazione errato
Danni all'agitatore a pompa sommersa e al relativo supporto.
▷ Controllare il senso di rotazione.
▷ Rispettare la freccia indicante il senso di rotazione.
▷ Al momento del controllo della direzione di rotazione, far funzionare l'agitatore a pompa sommersa per il più breve tempo possibile (Massimo un minuto)
5 Installazione/Montaggio
ATTENZIONE
Elica non sufficientemente immersa Danneggiamento dell'agitatore.
▷ Non lasciar mai immergere l'agitatore a pompa sommersa durante il controllo della direzione di rotazione.
Fig. 7: Controllo della direzione di rotazione
ü L'agitatore sommerso deve essere fissato sul relativo supporto e trovarsi completamente al di fissaggio fuori e sopra il fluido trasportato.
Con vasca piena: fissato sul tubo e sospeso con dispositivo di sollevamento.
Con vasca vuota: fissato sul tubo e in posizione di lavoro.
ü L'agitatore sommerso è collegato elettricamente.
1. Osservare la direzione di rotazione effettuando una rapidissima sequenza di avviamenti-arresti dell'agitatore sommerso.
2. Controllare la direzione di rotazione.
ð Guardando al mozzo dell'elica, l'elica deve girare in senso antiorario. (vedi freccia del senso di rotazione sul corpo stesso)
3. Se la direzione di rotazione è errata, verificare il collegamento dell'agitatore sommerso ed eventualmente l'impianto di comando.
4. Lasciare l'agitatore sommerso nella sua posizione di funzionamento.
(ð Capitolo 6.2.4.1, Pagina 30)
A
Fig. 8: Freccia del senso di rotazione A Freccia del senso di rotazione
6 Messa in funzione/arresto
6 Messa in funzione/arresto
6.1 Messa in funzione
6.1.1 Requisito indispensabile per la messa in funzione
Prima della messa in funzione è necessario verificare i seguenti punti:
▪ L'agitatore a pompa sommersa è correttamente montato sul relativo supporto.
▪ L'agitatore a pompa sommersa è collegato elettricamente con tutti i dispositivi di protezione, come da indicazioni.
▪ Sono stati verificati i dati di funzionamento, il livello del liquido lubrificante e la direzione di rotazione.
6.1.2 Inserimento
PERICOLO
Temperature eccessive causate da funzionamento a secco o da liquido troppo caldo Pericolo di esplosione.
▷ Non mettere mai in funzione l'agitatore a pompa sommersa al di fuori del liquido.
▷ Rispettare il livello minimo del liquido.
▷ Non azionare mai un agitatore a pompa sommersa antideflagrante a
temperature ambiente e del liquido maggiori di quelle indicate nel foglio dati o nella targhetta.
▷ Azionare l'agitatore a pompa sommersa solo all'interno del campo operativo consentito.
ATTENZIONE
Temperature eccessive causate da funzionamento a secco o da liquido troppo caldo Danneggiamento dell'agitatore.
▷ Non mettere mai in funzione l'agitatore a pompa sommersa al di fuori del liquido.
▷ Rispettare il livello minimo del liquido.
▷ Azionare l'agitatore a pompa sommersa solo all'interno del campo operativo consentito.
ATTENZIONE
Inserimento con motore in arresto graduale Danneggiamento dell'agitatore.
▷ Reinserire l'agitatore a pompa sommersa dopo il periodo di inattività.
▷ Non azionare mai un agitatore a pompa sommersa che gira in senso inverso.
1. Inserire l'agitatore a pompa sommersa.
6 Messa in funzione/arresto
6.2 Limiti del campo di funzionamento
PERICOLO
Superamento dei limiti del campo operativo Danneggiamento dell'agitatore.
▷ Rispettare i dati di esercizio indicati nel foglio dati.
▷ Non azionare mai un agitatore a pompa sommersa antideflagrante a
temperature ambiente e del liquido maggiori di quelle indicate nel foglio dati o nella targhetta.
6.2.1 Frequenza di commutazione
ATTENZIONE
Frequenza di commutazione troppo alta Danno al motore.
▷ Non superare mai la frequenza di commutazione stabilita.
Per evitare eccessivi aumenti della temperatura all'interno del motore e sovraccarichi di motore, guarnizioni e cuscinetti non superare il seguente numero di avviamenti all'ora.
Tabella 6: Frequenza degli avviamenti
Intervallo Numero massimo delle attivazioni
[collegamenti]
all'ora 10
Questi valori sono da validi per l'accensione in rete (diretta o con protezione stella/
triangolo, trasformatore d'accensione, dispositivo di avviamento dolce). Se si utilizza un convertitore di frequenza non si verifica tale restrizione.
6.2.2 Tensione di esercizio
PERICOLO
Superamento delle tolleranze ammesse per la tensione di esercizio Pericolo di esplosione!
▷ Non mettere mai in funzione un agitatore sommerso con protezione antideflagrante al di fuori della gamma indicata.
Lo scostamento massimo consentito della tensione di funzionamento è di ±10%, in caso di agitatore antideflagrante è di ±5% della tensione nominale. La differenza di tensione fra le singole fasi potrà ammontare al massimo all'1%.
6.2.3 Funzionamento con convertitore di frequenza
PERICOLO
Funzionamento al di fuori della gamma di frequenza consentita Pericolo di esplosione!
▷ Non mettere mai in funzione un agitatore sommerso con protezione antideflagrante al di fuori della gamma indicata.
Il funzionamento con convertitore di frequenza dell'agitatore a pompa sommersa è ammesso entro la gamma di frequenza da 25 a 50 Hz.
6 Messa in funzione/arresto
6.2.4 Caratteristiche del fluido trasportato
6.2.4.1 Livello minimo del liquido
PERICOLO
Sovratemperature in caso di funzionamento a secco Pericolo di esplosione.
▷ Al momento dell'azionamento dell'agitatore a pompa sommersa e della sua elica esso deve sempre essere completamente immerso.
▷ Rispettare il livello minimo del liquido.
ATTENZIONE
Elica non sufficientemente immersa Danneggiamento dell'agitatore.
▷ Non lasciare mai emergere l'agitatore a pompa sommersa durante il funzionamento (anche solo per breve tempo).
L'agitatore sommerso è pronto per il funzionamento quando il livello minimo del liquido non è al disotto della quota Wt. Questo livello minimo del liquido deve essere rispettato anche in caso di funzionamento automatico.
Ø D
W
Th
1h
2Fig. 9: Livello minimo del fluido Tabella 7: Livello minimo del fluido
Ø D h 1 min h 2 min W T min
[mm] [m] [m] [m]
200 0,12 0,50 0,82
6 Messa in funzione/arresto
Con l'accessorio 6 per vasca piatta e canali la distanza da terra h1 può essere ridotta a ca. 50 mm. Condizione preliminare: fondo solido (cemento /acciaio / plastica)
6.2.4.2 Temperatura del liquido
PERICOLO
Temperatura del liquido Pericolo di esplosione!
▷ Non azionare mai l'agitatore sommerso a temperature dei liquidi superiori a quelle indicate nel foglio dati o sulla targhetta costruttiva.
ATTENZIONE
Temperatura del fluido trasportato Pericolo di congelamento.
▷ L'agitatore sommerso è progettato per essere utilizzato nei liquidi. In caso di pericolo di congelamento, l'agitatore sommerso non è funzionante e non deve essere utilizzato.
6.2.4.3 Densità del liquido
L'assorbimento di potenza dell'agitatore aumenta in maniera proporzionale rispetto alla densità del liquido.
ATTENZIONE
Superamento della densità permessa del liquido Sovraccarico del motore!
▷ Rispettare le indicazioni relative alla densità nel foglio dati.
▷ Prevedere una riserva di potenza sufficiente del motore.
6.2.4.4 Liquidi abrasivi
Non sono ammesse percentuali di corpi solidi superiori a quelle indicate nel foglio dati.
In caso di funzionamento in liquidi con componenti abrasivi, l'elica e la tenuta dell'albero subiranno una maggiore usura. Ridurre di metà gli intervalli di ispezione rispetto ai tempi normali.
6.3 Arresto/conservazione/immagazzinamento
6.3.1 Disposizioni per l'arresto
AVVERTENZA
Liquidi convogliati, materiali ausiliari e d'esercizio nocivi Pericolo per le persone e per l'ambiente.
▷ Decontaminare gli agitatori sommersi impiegati in liquidi pericolosi per la salute.
▷ Eventualmente indossare indumenti e maschere di protezione.
▷ Rispettare le disposizioni di legge vigenti relative allo smaltimento di fluidi nocivi.
6 Messa in funzione/arresto
AVVERTENZA
Avviamento involontario dell'agitatore
Pericolo di lesioni causato da parti in movimento.
▷ Qualsiasi intervento sull'agitatore deve essere effettuato solo dopo aver staccato tutti gli allacciamenti elettrici.
▷ L'agitatore deve essere assicurato contro qualsiasi avviamento involontario.
L'agitatore resta incorporato
PERICOLO
Presenza di persone nella vasca Scossa elettrica.
▷ Non avviare mai l'agitatore a pompa sommersa quando vi sono persone all'interno della vasca.
▷ Prima di entrare nel bacino scollegare l'agitatore o bloccarne la parte elettrica.
AVVERTENZA
Mani o altre parti del corpo nonché oggetti estranei nell'elica o nella zona di afflusso
Pericolo di lesioni. Danneggiamento dell'agitatore.
▷ Non tenere mai le mani, altre parti del corpo nonché oggetti estranei nell'elica o nella zona di afflusso.
▪ In caso di lunghi periodi di inattività dell'agitatore, inserirlo a turni mensilmente per tre mesi e lasciarlo funzionare per circa un minuto.
In questo modo si evita la formazione di depositi sulla superficie dell'agitatore.
L'agitatore viene smontato e immagazzinato ü Rispettare le disposizioni di sicurezza.
1. Pulire l'agitatore.
2. Eseguire gli interventi di manutenzione.
Attenersi alle indicazioni per la manutenzione. (ð Capitolo 7.1, Pagina 33)
6.4 Riavvio
Prima di riavviare l'agitatore è necessario osservare ed eseguire i punti relativi alla messa in funzione (ð Capitolo 6.2, Pagina 29) e ai limiti del campo operativo.
Prima della rimessa in funzione dopo l'immagazzinamento rispettare inoltre i punti della manutenzione/ispezione. (ð Capitolo 7.2, Pagina 34)
NOTA
In caso di agitatori più vecchi di 5 anni, si consiglia di sostituire tutti gli elastomeri.
7 Manutenzione e riparazione
7 Manutenzione e riparazione
7.1 Disposizioni di sicurezza
Il gestore dell'impianto deve accertarsi che tutti i lavori di manutenzione, ispezione e montaggio vengano svolti solo da personale autorizzato e qualificato grazie ad uno studio approfondito del manuale di istruzioni.
PERICOLO
Generazione di scintille durante i lavori di manutenzione Pericolo di esplosione.
▷ Eseguire sempre i lavori di manutenzione all'agitatore antideflagrante al di fuori della zona con pericolo di esplosione.
PERICOLO
Trasporto inadeguato
Pericolo di morte per caduta parti.
Danneggiamento dell'agitatore.
▷ Per il fissaggio di un mezzo di sollevamento impiegare il punto di sospensione previsto (anello o cavallotto).
▷ Non appendere mai l'agitatore per il cavo di collegamento elettrico.
▷ Non impiegare mai funi di sollevamento normalmente impiegate come mezzi di sollevamento generici.
▷ Appendere in modo sicuro le funi di sollevamento all'agitatore e alla gru.
▷ Proteggere il cavo di collegamento elettrico da eventuali danni.
▷ Durante il sollevamento mantenere una distanza di sicurezza adeguata.
AVVERTENZA
Avviamento involontario dell'agitatore
Pericolo di lesioni causato da parti in movimento.
▷ Qualsiasi intervento sull'agitatore deve essere effettuato solo dopo aver staccato tutti gli allacciamenti elettrici.
▷ L'agitatore deve essere assicurato contro qualsiasi avviamento involontario.
AVVERTENZA
Liquidi convogliati, materiali ausiliari e d'esercizio nocivi o surriscaldati.
Pericolo di lesioni!
▷ Rispettare le disposizioni di legge vigenti.
▷ Adottare le misure adeguate per le persone e l'ambiente.
▷ Decontaminare gli agitatori a pompa sommersa impiegati in liquidi pericolosi per la salute.
NOTA
Per la riparazione di agitatori della pompa sommersa antideflagranti valgono condizioni particolari. Modifiche o variazioni all'agitatore possono pregiudicarne la protezione antideflagrante. Pertanto esse potranno essere apportate solo previo accordo con il costruttore.
7 Manutenzione e riparazione
NOTA
L’elaborazione di un piano di manutenzione programmata consente di evitare costose riparazioni con una spesa minima per la manutenzione. Ciò assicura inoltre un funzionamento affidabile ed esente da anomalie.
NOTA
Il centro assistenza KSB o le officine autorizzate sono disponibili per tutti gli interventi di riparazione e montaggio. Per gli indirizzi da contattare vedere l'opuscolo allegato "Indirizzi" o in Internet al sito "www.ksb.com/contact".
Non esercitare una forza eccessiva durante lo smontaggio e il montaggio dell'agitatore.
7.2 Manutenzione/Ispezione
KSB consiglia la manutenzione regolare come da seguente programma:
Tabella 8: Panoramica degli interventi di manutenzione Intervallo di manutenzione Interventi di manutenzione
Dopo 8000 ore di esercizio.3) Misurazione della resistenza dell'isolamento (ð Capitolo 7.2.1.1, Pagina 34) Controllo dei cavi di collegamento elettrici (ð Capitolo 7.2.1.2, Pagina 35) Controllo visivo maniglie/fune di sollevamento (Amaprop V)
(ð Capitolo 7.2.1.3, Pagina 35) Dopo 16000 ore di
funzionamento4)
Controllo visivo maniglie/fune di sollevamento (Amaprop J, K) (ð Capitolo 7.2.1.3, Pagina 35)
Controllo dei sensori (ð Capitolo 7.2.1.4, Pagina 35)
Sostituzione del liquido lubrificante (ð Capitolo 7.2.1.5, Pagina 36)
ogni cinque anni Revisione generale
7.2.1 Lavori di ispezione
7.2.1.1 Misurazione della resistenza di isolamento
ü L'agitatore è collegato ai morsetti dell'armadio di comando.
ü Usare il misuratore della resistenza di isolamento.
ü La tensione misurata deve essere al max. 1000 V.
1. Misurare l'avvolgimento contro massa.
A tale scopo unire insieme tutte le estremità dell'avvolgimento.
2. Misurare il sensore della temperatura dell'avvolgimento contro massa.
A tale scopo unire insieme tutte le estremità dei conduttori del sensore della temperatura dell'avvolgimento e collegare a massa tutte le estremità dell'avvolgimento.
ð La esistenza di isolamento delle estremità dei conduttori contro massa non potrà essere inferiore e 1 MΩ.
Se questo valore non viene raggiunto, è necessaria una misurazione separata per motore e cavo. Per questa misurazione, distaccare il cavo di collegamento dal motore.
NOTA
7 Manutenzione e riparazione
NOTA
In caso di valori di isolamento troppo bassi del motore, l'isolamento
dell'avvolgimento è difettoso In tal caso, non rimettere in funzione l'agitatore.
7.2.1.2 Controllo del cavo elettrico
Controllo visivo 1. Verificare la presenza di danni esterni sul cavo elettrico.
2. Sostituire le parti difettose con ricambi originali.
Controllo del conduttore di protezione
1. Misurare la resistenza fra il conduttore di protezione e la massa.
La resistenza deve essere inferiore a 1 Ω.
2. Sostituire le parti difettose con ricambi originali.
PERICOLO
Conduttore di protezione difettoso Scossa elettrica.
▷ Non mettere mai in funzione l'agitatore a pompa sommersa con un conduttore di protezione difettoso.
7.2.1.3 Verifica delle maniglie/funi di sollevamento
Controllo visivo ü L'agitatore è stato estratto dal liquido ed è stato pulito.
1. Verificare la presenza di danni esterni sulle maniglie/funi di sollevamento con i loro fissaggi.
2. Sostituire le parti difettose con ricambi originali.
7.2.1.4 Controllo dei sensori
ATTENZIONE
Tensione di prova troppo elevata Danno ai sensori!
▷ Utilizzare uno strumento per la misura della resistenza elettrica (ohmmetro) disponibile in commercio.
I controlli descritti di seguito sono misurazioni della resistenza alle estremità dei conduttori del cavo di collegamento. Qui non si verifica la funzione reale dei sensori.
Sensori della temperatura nell'avvolgimento del motore
Tabella 9: Misurazione della resistenza dei sensori della temperatura nell'avvolgimento del motore
Misurazione fra i collegamenti... Valore di resistenza [Ω]
10 e 11 Da 100 fino a 1000
Se vengono superate le tolleranze indicate, scollegare il cavo di collegamento dall'agitatore sommerso ed eseguire un nuovo controllo all'interno del motore.
Se anche in questo caso vengono superate le tolleranze, è necessario sostituire l'avvolgimento.
Sensore di perdita nel motore (anche perdite tenuta meccanica)
Tabella 10: Misurazione della resistenza dei sensori di perdita Misurazione fra i collegamenti... Valore di resistenza 9 e conduttore di protezione (PE) > 60 kΩ
Valori più bassi possono far dedurre un ingresso di acqua nel motore. In questo caso aprire il motore e revisionarlo.
7 Manutenzione e riparazione
In caso di presenza di controllo delle perdite tenuta meccanica vuotare prima completamente la camera olio e in seguito effettuare una nuova misurazione con il motore in posizione orizzontale. Se a questo punto il valore misurato è regolare, l'interno del motore è asciutto, ma la tenuta meccanica è difettosa.
7.2.1.5 Lubrificazione e cambio del lubrificante
7.2.1.5.1 Qualità del liquido lubrificante
Il serbatoio di precarica è riempito in fabbrica con liquido lubrificante non tossico e non nocivo per l'ambiente di qualità medica (se non diversamente richiesto dal cliente).
Per la lubrificazione delle tenute meccaniche possono essere utilizzati i seguenti liquidi lubrificanti:
Tabella 11: Qualità dell'olio
Denominazione Caratteristiche
Olio di paraffina o olio bianco
alternativa: oli motore delle classi da SAE 10W a SAE 20W
Viscosità cinematica a 40 °C < 20 mm²/s Punto di infiammabilità (secondo
Cleveland)
+160 °C Punto di solidificazione
(Pourpoint)
-15 °C
Tipi di olio raccomandati: ▪ Merkur WOP 40 PB, azienda SASOL
▪ Merkur olio bianco Pharma 40, azienda DEA
▪ Olio di paraffina fluido N. 7174, azienda Merck
▪ Prodotto equivalente per applicazioni mediche non tossico
▪ Miscela di acqua e glicole
AVVERTENZA
Impurità del liquido causata dal lubrificante Pericolo per le persone e per l'ambiente.
▷ Un riempimento con olio per macchine è ammesso solo se ne è garantito lo smaltimento.
7.2.1.5.2 Quantità di liquido lubrificante
Tabella 12: Quantità di liquido lubrificante [l] in funzione della grandezza costruttiva Grandezza costruttiva Quantità di liquido lubrificante
[l]
200 G 0,3
200 C 0,4
300 0,4
400 0,8
600 C 1,4
600 G 2,4
7 Manutenzione e riparazione
7.2.1.5.3 Scarico del liquido lubrificante
AVVERTENZA
Fluidi nocivi e/o liquidi lubrificanti surriscaldati Pericolo per le persone e per l'ambiente!
▷ Durante lo scarico del liquido lubrificante, adottare misure di protezione per le persone e l'ambiente.
▷ Eventualmente indossare indumenti e una maschera di protezione.
▷ Raccogliere i liquidi lubrificanti e smaltirli.
▷ Rispettare le disposizioni di legge vigenti relative allo smaltimento di liquidi nocivi.
AVVERTENZA
Sovrappressione nel serbatoio del lubrificante
Spruzzi di lubrificante all'apertura del serbatoio in situazioni di surriscaldamento!
▷ Aprire il tappo filettato del serbatoio del lubrificante con cautela.
903.01 411.01 903.02 411.02
Fig. 10: Scarico del liquido lubrificante
1. Installare l'agitatore a pompa sommersa come illustrato.
2. Collocare una vaschetta idonea sotto il tappo filettato.
3. Svitare il tappo filettato 903.01 oppure 903.02 con anello di tenuta 411.01 oppure 411.02 e lasciar defluire il lubrificante.
4. Avvitare il tappo filettato 903.02 con il nuovo anello di tenuta 411.02.
7.2.1.5.4 Riempimento del liquido lubrificante
AVVERTENZA
Liquidi lubrificanti pericolosi per la salute Pericolo per le persone e per l'ambiente.
▷ Durante il riempimento del liquido lubrificante, adottare misure di protezione per le persone e l'ambiente.
ATTENZIONE
Livello troppo elevato di liquido lubrificante
La funzione della tenuta meccanica viene pregiudicata!
▷ L'agitatore a pompa sommersa deve trovarsi in posizione orizzontale, come raffigurato, al momento del riempimento.